Buon giorno mi chiedo una cosa a portoferraio in banchina sulle navi saldano è casca tutto in mare ora pittura sul rio Marina bella e stamani ero lì che guardavo stucco in mare e pittura ma la capitaneria di porto Non interviene ma questi lavori non vanno fatti in cantiere ci sta che sbaglio povero mare elbano
113273 messaggi.
X CLAUDIO - AMIANTO
Guarda che un bimbo sa che l'amianto e cancerogeno,e tutti dico tutti privati e imprenditori sanno perfettamente che per la distruzione dell'amianto ci sono ditte specializzate che vengono,lo imballano come da normativa vigente e lo portano in Continente dove ci sono centri di raccolta autorizzati.
Ma siccome bisogna tirare fuori soldi,allora si fa prima la notte a buttarlo dove meglio torna e così la faccenda si chiude in barba agli onesti.
I Comuni dovrebbero intervenire,e sono a conoscenza che se trovano il colpevole parte la denuncia,a controllare meglio di quello che stanno facendo i vari furbetti delinquenti e non accollarsi altre spese oltre a quelle che hanno giornalmente per spazzature buttate anche dal finestrino dell'auto ecc,ecc.
Per cortesia un podi educazione e senso civico non guasterebbe !!!!!!!
LA BANCA DELLA CASTA – MONTEPASCHI NON RIESCE A RECUPERARE 70 MILIONI PRESTATI A PARTITI, UOMINI (E DONNE) POLITICI E LORO PARENTI – LA BANCA LI HA CLASSIFICATI “NO PERFORMING”. CIOE’, DIFFICILMENTE VERRANNO RIMBORSATI – I NOMI? TOP SECRET IN NOME DELLA PRIVACY - MA IL SALVATAGGIO DI MPS L'HA PAGATO LO STATO, CIOE' NOI CONTRIBUENTICome al solito Mps non ha fatto i nomi di questi bidonisti vip, sempre trincerandosi dietro il sacro dogma della privacy. Non si capisce però perchè se un commerciante evade duemila euro è paragonato a un delinquente e i signori del Fisco si divertono a sputtanarlo pubblicamente, mentre un politico truffatore va tutelato dalla gogna mediatica. Se i partiti avessero una dignità si dovrebbero auto-denunciare. Ma è più facile che un ladro restituisca il malloppo...
[COLOR=darkred][SIZE=5]LAVORI ALLE GHIAIE [/SIZE] [/COLOR]
Procedono i lavori di manutenzione straordinaria della recinzione in metallo dei giardini delle Ghiaie.
L'inferriata , successivamente alla sua messa in opera che risale a oltre 15 anni fa, non ha mai ricevuto alcuna manutenzione ed ora la situazione per ripristinarla è molto problematica, con la ruggine che la fa da padrona.
Una parte delle recinzione è già stata raschiata , trattata con il convertitore di ruggine e riverniciata.
Alcuni tratti irrecuperabili sono stati pazientemente ricostruiti. Il lavoro richiede cura e tempo in modo da poter preservare il manufatto per qualche anno.
Nello stesso tempo è stata saldata a metà dell'altezza delle barre verticali e per tutta la lunghezza della recinzione, una fascia metallica in modo da poter rendere impossibile l'allargamento delle barre verticali con conseguenti ingressi “facilitati”.
Finalmente , la sera all'ora stabilita ,variabile a seconda della stagione, sarà possibile chiudere i cancelli ed impedire che la notte circolino per il parco strani personaggi e vi siano bivacchi abusivi.
I turisti elbani si dividono in due grosse categorie : proprietari di seconde case e turisti occasionali estivi . Tra i due c'è una grossa differenza perchè gli estivi occasionali fanno guadagnare in particolare gli alberghi e le altre strutture simili , mentre le seconde case danno lavoro a molti per tutto l'anno. In bassa stagione sono le seconde case che contribuiscono all'asfittico bilancio dell'isola per svariate ragioni , eppure questi ultimi che pagano tra l'altro un mucchio di tasse , soldi regalati come la TARI, non sono molto amati. Dopo un periodo lunghissimo di permanenza nell'isola devo concludere che non vedo l'ora di andarmene e chi mi trattiene al momento è il valore deprezzato della casa. Mi spiace dire che ho trovato poca collaborazione dai locali , molti aggressivi, molti sporcaccioni e molti altri disinteressati anche a spiaccicare due chiacchere , tutti invece interessati a spennare a dritta ed a manca . un'isola che ha un ospedale tenuto in vita da medici e altri addetti gloriosi , i problemi storici dell'acqua poco potabile, dei trasporti gestiti in modo spesso piratesco, dai troppi comuni che creano solo confusione , sino alle multe estive ai soli turisti ,ai parcheggi liberi assenti insomma una serie di cose negative che hanno sminuito la bellezza dell'isola eppure il vero turismo funziona con la collaborazione di tutti in primis i turisti stessi che oggi confermano che una settimana in sardegna in albergo eccellente con piscina e servizi da spiaggia e pensione totale costa come due giorni all'elba mezza pensione .....insomma da meditare.
Caro Claudio, ma che film hai visto?
Ti rendi conto che ti stai rivolgendo a delle amministrazioni che hanno la testa solo sui parcheggi a pagamento, balzelli con la tassa di sbarco e multe per divieto di sosta soprattutto ora che si avvicina la mattanza estiva. Per l'amianto esistono già le leggi che se osservate, si supera il problema, quindi cosa deve fare l'amministazione?
Portoferaiese
[SIZE=5][COLOR=red]Le amministrazioni comunali promuovano una campagna smaltimento amianto[/COLOR][/SIZE]
L' amianto non è merce rara ed è disseminato un po' dappertutto, lo dico senza polemica e con spirito costruttivo.
Smaltirlo costa un'occhio della testa ed è per questo motivo che tante persone, consapevoli dell'obbligo di smaltimento, cercano di sbarazzarsene o abbandonandolo come 'al Buraccio', o nascondendolo sotto terra e forse anche affondandolo in mare.
Ferma restando la condanna senza se e senza ma a questi comportamenti, le amministrazioni Elbane tutte, perfettamente consapevoli della realtà e della bomba ecologica che si sta innescando, hanno il dovere di sensibilizzare/informare i cittadini elbani promuovendo iniziative funzionali allo smaltimento dell'amianto a costi molto inferiori a quelli attuali per un periodo limitato, es. un anno.
Così facendo sono sicuro che veramente pochi sarebbero coloro che non approfitterebbero dell'opportunità di smaltire un veleno a tutti gli effetti sostenendo dei costi abbordabili.
Claudio G.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INTERVENTI DI CTT/ONE SULL’ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Al fine di tranquillizzare i cittadini e gli amministratori dei Comuni Elbani vorrei precisare che pur in presenza di alcune problematiche legate principalmente a guasti e ad incidenti subiti dai nostri mezzi, l’azienda ha sempre provveduto ad effettuare servizi con i propri mezzi di scorta cercando di minimizzare i ritardi ed il conseguente disagio prodotto ai nostri utenti. Dai nostri tabulati risultano comunque ritardi che non superano i 10/15 minuti, ma che certamente possono comunque aver creato problemi. Si tratta di disagi per i quali l’azienda si scusa, e che stiamo cercando di ridurre intervenendo sul rinnovamento del parco mezzi in tutti i modo possibili.
In attesa dell’arrivo dei nuovi mezzi previsti per il mese di settembre CTT ha infatti inviato sull’isola due mezzi di recente generazione, un terzo è stato inviato per sostituire quello recentemente incidentato e altri saranno certamente inviati in vista della stagione estiva. E’ evidente però che il miglioramento sarà più visibile quando finalmente si vedranno circolare i mezzi nuovi (che l’azienda ha già ordinato e che arriveranno entro il mese di settembre). Nel frattempo ci siamo attivati anche sul versante del miglioramento del servizio all’utenza con l’estensione del servizio di acquisto dei biglietti via SMS all’ambito extraurbano e con la pianificazione del sistema di info-utenza (paline intelligenti). Si tratta di attività che l’azienda svolge anche in collaborazione con il progetto Elbasharing che vede coinvolti molti comuni Elbani, a ulteriore dimostrazione dell’attenzione che l’azienda sta rivolgendo al bacino dell’Isola. Insomma nonostante i ritardi prodotti dalla Gara Regionale, grazie al contratto Ponte siglato a dicembre dalla One Scarl/CTT, un contratto che mancava da anni, all’Elba arriveranno bus e investimenti nella stessa misura di tutto il resto della Toscana.
Presidente CTT Nord
Presidente One scarl
(Dott. Andrea Zavanella)
Il fatto è che il turista non ha più molti soldi a disposizione, e continuare ad alzare, o meglio, a non abbassare i prezzi, compreso l'abolizione totale della tassa di sbarco, arriverà il momento che in molti dovranno lasciare l'isola-
Sinceramente io penso a me che vivo sull'Elba tutto l'anno e il turista se viene, vuol dire che se lo può permettere e pensa un pò io lavoro proprio grazie al turismo e se un giorno non arriverò a fine mese,me ne andrò da altre parti
Leggo polemiche sui prezzi benzina e gasolio all'Elba, rispetto al continente...ma il METANO quando lo metteranno?
[COLOR=darkred][SIZE=5]AMICI O NEMICI..I CITTADINI SCOLTANO POI A PRIMAVERA 2019 ....GIUDICHERANNO [/SIZE] [/COLOR]
Egr Bertucci fai bene nel dire di chiudere questa polemica che come dici tu non serve a nessuno , nel caso specifico a te , ma voglio solo che tu capisca bene che quando un rappresentante politico critica una scelta dell amministrazione , per prassi, non si risponde facendo riferimenti sulla persona . Questa è una caduta di stile che hai fatto , bastava rispondere come hai fatto in seguito. Se poi perseveri virgolettando la parola imprenditore , allora ribadisco che tu prendi uno stipendio dalle casse comunali per fare L Assessore e quindi non lo fai gratis ed ecco che sei anche un nostro dipendente . Per quanto riguarda i voti , ribadisco che io correvo da sindaco e non da gregario , quindi non puoi paragonarli ai tuoi . Ribadisco L errore che state facendo nel mettere a pagamento , anche in inverno , le aree portuali che sarà’ un ulteriore disincentivo a frequentare il centro storico . Gradiremmo , come forza politica , che tu pubblicassi la convenzione fatta con la società che gestisce i parcheggi e quali vantaggi riceve L amministrazione da questa società che incassa i nostri soldi .
Rimaniamo in attesa anche per la questione debiti e crediti Cosimo e costi delle cause in corso .
Con immutata amicizia
Luigi Lanera Fdi
Vi condivido il link ad un articolo di Repubblica, fatto piuttosto bene, per ricordarvi che non siete esperti di trattati internazionali. Buona lettura.
[URL]http://www.repubblica.it/economia/economia-del-mare/2018/04/12/news/confini_di_mare_italia-francia-191869081/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1[/URL]
Paolo S.
Sento molte lamentele solo sul prezzo del carburante, ma di tutti gli altri generi o dei costi che i turisti devono affrontare compresa la tassa di sbarco, come mai nessuno ne parla?
A me sembra che ognuno porti l'acqua al suo mulino, e come si suol dire, tutti vorrebbero la botte piena e la moglie briaca.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INCONTRO PUBBLICO SUL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA [/SIZE] [/COLOR]
Venerdi 13 aprile ore 15,00 Sala della Provincia, Viale Manzoni – Portoferraio
L’Amministrazione Comunale di Portoferraio ed ESA hanno indetto un incontro per approfondire le nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti, per le utenze commerciali.
All’incontro sono invitate a partecipare le associazioni di categoria dei commercianti, Confesercenti e Confcommercio, CNA, Associazione Albergatori e Faita Campeggi.
Sono invitati a partecipare tutti gli imprenditori, professionisti e commercianti che svolgono la propria attività nel comune di Portoferraio, anche in forma artigiana.
In particolare sono invitati ad essere presenti i titolari di - Negozi di vendita al dettaglio e all’ingrosso di generi alimentari e non
- Bar e gelaterie
- Ristoranti, tavole calde
- Studi commerciali
- Studi professionali e medici
- Imprese di pulizie
- Venditori ambulanti
Durante la riunione saranno ripercorse le modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti e potranno essere ritirati kit di gestione e calendari di esposizione.
Caro Adelberto, i conti si possono fare anche meglio; considerato che la lista del Sig. Lanera non era una lista civica, ma era una lista POLITICA di Fratelli di Italia ci sarà stato, tra i soli 280 voti rimasti, almeno la metà dei voti dati per preferenza al partito da persone che il Lanera nenache lo conoscono. Quindi restano 140 voti.
Ahimè, anzi ahilui, non sono, però, i numeri che minano la sua credibilità.
x francesca
se vai al distributore conad donorarico benzina costa 1480
A fine marzo,fuori Elba ho fatto benzina in un distributore,dove costava 1,569 mentre qui eravamo tra 1,679 e 1,699.....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'azienda sanitaria incontra i vertici aziendali della Asl Toscana Nord Ovest ed una delegazione della conferenza dei sindaci. [/SIZE] [/COLOR]
Si è tenuto nella mattinata di mercoledì 12 aprile a Portoferraio un incontro fra i vertici aziendali della Asl Toscana Nord Ovest e una delegazione della Conferenza dei Sindaci sulla sanità elbana, per discutere di alcune problematiche legate alla vicenda dello scorso 4 aprile, quando un ammalato elbano venne sottoposto ad una vera e propria odissea a causa della impossibilità a volare dell’elicottero del 118 e della successiva inutilizzabilità della motovedetta della Guardia Costiera, oltre alle problematiche legate al funzionamento ed alle procedure della Centrale Operativa del 118.
Le rispettive delegazioni erano composte per l’Azienda Sanitaria dal Direttore Sanitario Mauro Maccari , dal responsabile Zona Elba Gianni Donigaglia e dal direttore del presidio ospedaliero elbano Bruno Graziano, mentre per la parte elbana erano presenti il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari e i delegati alla sanità Gianluigi Palombi per il comune di Campo nell’Elba e Luciano Rossi per il Comune di Portoferraio.
Dopo l’esposizione dei fatti ed il confronto fra le parti, il Direttore Sanitario Maccari ha annunciato l’apertura di una inchiesta interna all’azienda sull’accaduto, riservandosi di apportare eventuali modifiche alle procedure in atto per evitare il ripetersi di episodi analoghi.
Nell’occasione si è stabilito di comune accordo di presentare quanto prima alla popolazione dell’isola d’Elba il nuovo Piano Sanitario e relativo cronoprogramma di attuazione predisposti in accordo fra la Conferenza dei Sindaci elbani sulla sanità e l’Asl Toscana Nord Ovest. La presentazione è stata fissata per venerdì 27 aprile a Portoferraio; sarà presente per la ratifica degli atti concordati l’assessore regionale per il Diritto alla Salute, Stefania Saccardi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] CHIUDO UNA POLEMICA CHE NON GIOVA A NESSUNO [/SIZE] [/COLOR]
Vorrei con due semplici puntualizzazioni chiudere la polemica con il rappresentante di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, che ha ironizzato sulla nostra iniziativa di razionalizzazione dei parcheggi pubblici scendendo poi poco elegantemente sul personale.
L’affermazione che io sia “un tuo dipendente” in quanto rappresentante della pubblica amministrazione non mi piace e non è appropriata, soprattutto se fatta da chi il lavoro dipendente non sa neanche cosa sia, visto che vive di attività “imprenditoriale"
Io, personalmente, dopo una vita di lavoro vero, oggi che sono in pensione cerco di dedicare tutto il mio tempo libero per fare qualcosa per la città senza interessi personali; cerco tutti i giorni di dare il massimo per provare a cambiare in positivo alcune cose, come adesso quella dei parcheggi. E d’altra parte , chi fa può sbagliare e chi non fa è tranquillo ed è sicuro di non sbagliare.
Il fatto che la maggior parte dei cittadini siano contrari alla scelta degli abbonamenti a me non risulta, perché stiamo andando avanti anche con l’aiuto dei cittadini che ci espongono le loro problematiche e, quando è nelle nostre possibilità, cerchiamo di accontentarli.
Invece, caro Lanera, per quanto riguarda il fatto che tu abbia preso più voti di me alle ultime amministrative mi ha fatto andare a cercare i numeri delle elezioni del 2014, dove la lista da te capeggiata ha preso 470 voti, cioè il 7% dei voti espressi dai cittadini di Portoferraio. Di questi 470 voti, ben 189 sono state le preferenze che i tuoi rappresentanti che avevi in lista hanno preso, e quindi di tuoi voti personali senza preferenza ne restano solo 281. Se la matematica non è un’opinione, quindi, tu che eri candidato a sindaco senza riuscire neanche ad entrare in consiglio comunale, hai preso 84 voti in meno di me che da semplice componente e come dici te "gregario" della lista ViviAmo Portoferraio ne ho ottenuti 365. Scusa la pignoleria, ma te lo dovevo.
Con amicizia
Adalberto Bertucci