[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA LโALBA DELLโUNITAโ DโITALIA A LLโELBA (1859-1860) DECRETO DI CONVOCAZIONE DELLโASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI DELLA TOSCANA. SECONDA CONVOCAZIONE [/SIZE] [/COLOR]
Il primo novembre 1859 il governo della Toscana emana un decreto col quale convoca una seconda adunanza del lโassemblea dei rappresentanti della Toscana che si era aperta 11 agosto 1859 e che il 20 agosto 1859 era terminata ma non chiusa:era stata prorogata fino a nuova convocazione In questa prima adunanza dellโagosto 1859, lโassemblea aveva dichiarato decaduta la dinastia Asburgo Lorenese e non piรน restaurabile e la proposta per lโannessione al regno sardo stata approvata allโunanimitร . Uno dei due deputati che rappresentavano lโ Elba ,Gorgio Manganaro( lโaltro Giobatta Gemelli)era intervenuto attivamente nelle discussioni come risulta dai verbali. Questo il decreto per la convocazione della seconda adunanza dellโassemblea toscana: โREGNANDO SUA MAESTA VITTORIO EMANUELE II Il Governo della Toscana decreta: Art 1 LโAssemblea dei rappresentanti della Toscana รจ convocata pel giorno sette del corrente mese di Novembre Art 2 Il ministro dellโInterno รจ incaricato della esecuzione del presente decreto Dato in Firenze il primo novembre milleottocentocinquantanove Il presidente del Consiglio dei ministri e ministro dellโInterno B. RICASOLI Il ministro della istruzione pubblica e ministro interino degli affari esteri C. RIDOLFI Il ministro di giustizia e grazia E POGGI Il ministro delle finanze,del commercio e dei lavori pubblici R BUSACCA Il ministro degli affari ecclesiastici V SALVAGNOLI Il ministro della guerra R CADORNA Il segretario generale del Governo della Toscana CELESTINO BIANCHIโ La convocazione dellโassemblea dei rappresentanti (la seconda, essendo la prima avvenuta nellโagosto dello stesso anno 1859) fa sรฌ che si possa avere lโapertura della prima seduta il 7 novembre .Bettino Ricasoli si presenta politicamente rafforzato dopo il successo avuto nelle elezioni delle rappresentanze comunali .Nel suo messaggio allโassemblea parla di riorganizzazione della Toscana che deve essere tesa allโunione col Re Eletto ,SM Vittorio Emanuele II, e propone di nominare Eugenio di Savoia a reggente della Toscana .La proposta รจ approvata allโunanimitร meno un voto.
Marcello Camici mcamici@tiscali.it