Mar. Apr 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
MARCO SOLLAPI da MARCO SOLLAPI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 14:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]PROBEMI RIESI: IL PRESIDENTE, LO SFALCIO LEGALE E IL REATO PUTATIVO [/SIZE] [/COLOR] di M. Sollapi Spesse volte mi trovo a leggere il Blog di Rio Su questo blog prevalentemente si descrivono situazioni e fatti che dovrebbero interessare gli abitanti di Rio. Ma per una serie di ragioni è interessante e istruttivo per tutti. La prima è che il blog da oltre 10 anni ha dato a chi ha voluto la possibilità di scrivere, commentare, mettere a nudo quanto è avvenuto nel comune di Rio Nell'Elba sopratutto nell’ultimo decennio quando si sono verificate in comune cose complesse che alimentavano confronti duri sul blog, che comunque lui è riuscito a gestire svolgendo quindi un ruolo molto positivo. Altro interesse è il linguaggio utilizzato. Da una parte è, quasi sempre, concreto preciso e senza fronzoli e, dall’altro con espressioni molto colorite che sono la voce genuina del carattere dei Riesi. Carattere che essendo ferrigno negli scontri fa scintille. E’ proprio uno di queste scontri che mi spinge a scrivere queste righe. Vi ho notato un elemento fuori contesto: invece di scintille brillano minacce di querele e non da uno qualsiasi, ma dal Presidente del neo eletto Consiglio Comunale. Un Consiglio che possiamo definire storico. Quindi, tutto, ogni mossa che questa giunta post fusione fa all’inizio, ha un valore simbolico molto forte. Questo non dobbiamo dimenticarcelo Ecco di che si tratta: Un lettore ha comunicato sul blog che era stato “appaltato lo sfalcio di Nisporto Nisportino e Bagnaia ad una cooperativa il cui legale rappresentante era il fratello dell’attuale Presidente del consiglio comunle”. Dov’è il problema? La cosa è vera e dovrebbe finire qui. Ma arriva qualche scintilla, qualcuno allude ad un possibile conflitto di interessi. Allusione assurda perché è stato subito chiarito che l’assegnazione era avvenuta cinque giorni prima delle elezioni . Quindi la cosa poteva finire lì . Ma Il Presidente, non tenendo conto di questo, invece minaccia querele. E la cosa è veramente sorprendente perché se era assurda l’allusione è assurda anche la minaccia di querela. Tento di spiegarmi. Se ci spostiamo sul terreno legale della Giunta, a voler essere pignoli, e analizzando l’episodio che il Presidente denuncia, siamo di fronte a quello che in gergo tecnico si definisce reato impossibile o reato putativo dove è esclusa la punibilità in quanto, per ragioni oggettive, l’azione dannosa attribuita non puo’ essersi verificata. (Vado a memoria dell’art. 49 c.p. Semmai il sindaco, avvocato di stato può correggermi) In altre parole, nel nostro caso, l’episodio su cui si basa la scorrettezza attribuita non esiste in quanto non essendo in comune il Presidente non poteva aiutare il fratello Per fare un esempio semplice: non può sentirsi offeso chi non essendo sposato né fidanzato fosse accusato di essere “becco” . Per esser becco ci vogliono le corna e una donna che le metta. Credo che il Presidente convenga. Ho voluto chiarire questo punto perché se la nuova Giunta, dove non mancano gli avvocati (Il sindaco, quotato avvocato dello stato, il Presidente è un studente universitario in giurisprudenza), pur conoscendo questi aspetti minaccia querele, è probabile che abbiano voluto dare un segnale. Ma, qualora fosse così, a mio avviso, la nuova amministrazione dovrebbe cambiare registro. Mi chiedo se nel momento in cui inizia un lavoro difficile con la messa a punto di una macchina amministrativa sgangherata, gli convenga tenere l’attività della Giunta sotto i fari e la lente di ingrandimento della stampa locale. Mi chiedo se con difficoltà di ogni genere da superare gli serva fare la guerra, tra l’altro, a persone molto preparate, che possono scrivere su diverse testate. Puo darsi che nei comportamento del Sig. Gemelli, che non conosco ma che da come scrive appare una persona istruita, possa avere giocato la mancanza di esperienza e l’impulsività. Firmarsi come presiedent del Consiglio è poco comprensibile. Il Presidente è una figura istituzionale, che nelle sue funzioni, in consiglio, si colloca al di sopra delle parti. Ha una funzione pacificatrice fra minoranza e opposizione, dovrebbe svolgere un ruolo di mediazione. Un atteggiamento di questo tipo sembra non essere adatto al ruolo e al titolo di cui tiene a fregiarsi anche in privato. A maggior ragione lo deve fare nei confronti dei cittadini, perché lui non rappresenta la maggioranza che ha vinto le elezioni, ma tutta la popolazione, minoranza compresa. Utilizzare il suo ruolo importante per farlo pesare in una sua lite privata è una scelta errata perché entra in conflitto con ruolo istituzionale che deve svolgere nella comunità. Forse una persona più anziana, dotata di più esperienza e lungimiranza anche politica poteva essere più adatta a questo ruolo che oltretutto la maggior parte delle volte viene affidato alla minoranza. Il sindaco Corsini, lontano a Roma occupato a risolvere problemi importanti e gravi, non puo’ certamente occuparsi della legalità del taglio dei cespugli a Nisporto. Però nei piccoli paesi questi sono i problemi. Ed ecco perché, mi ero permesso, in un precedente intervento, che specialmente in questa fase di inizio era importante la presenza del sindaco in comune. Non vorrei che questo fosse un segnale dei problemi che avremo in seguito. Sarebbe bene un intervento chiarificatore e riappacificatorio del Sindaco, ancorché dell’avvocato Corsini. Sono convinto che Ivano Arrighi continuerà per la sua strada con decisione e a volte con durezza, ma con correttezza, visto che, per alleggerire la polemica ha cancellato alcuni post nonostante non avessero alcun carattere offensive.
... Toggle this metabox.
x lanera da x lanera pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 14:01
il suo commento mi ricorda un pò il marchese del grillo.... io so io e voi non siete un c@@@o..... dare SEMPRE dell incompetente a chiunque non mi sembra il modo migliore per avere ragione...... buon mare anche a Lei
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 13:06
LA RESIDENZA- Se è vero che ciascuno di noi è libero di fissare ovunque voglia la propria residenza è altrettanto vero che, in ogni caso, deve trattarsi della propria residenza effettiva, che, in quanto tale, sarà soggetta a specifici controlli e accertamenti. Ciò in quanto NON E' POSSIBILE che un soggetto abbia una residenza “DI COMODO" o solo formale: ogni cittadino, infatti, deve avere una residenza effettiva, che deve corrispondere per legge al luogo della sua dimora abituale, ove cioè ha deciso di VIVERE IN MODO STABILE E DURATURO. Quanto sin qui detto non vale solo in linea astratta. La residenza e la posizione anagrafica di ognuno di noi, infatti, sono soggette a concreti accertamenti da parte delle autorità a ciò preposte.
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 12:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]ADRIANA MARTORELLA È DI SCENA A CAPOLIVERI NEL BORGO DEGLI ARTISTI. [/SIZE] [/COLOR] La personale sarà inaugurata domani pomeriggio alle 18. La rassegna ha già registrato molto interesse. Sandro Zingoni, Paolo Aprile, Belinda Biancotti sono alcuni pittori che hanno onorato la saletta dell’antica cisterna, altri ancora saranno ospiti nel locale del caratteristico borgo capoliverese. Adriana Martorella, elbana doc, dopo le prime esperienze nell’artigianato, si è impegnata in una seria ricerca nella rappresentazione della memoria dell’ Elba di una volta. Per affermare quanto valga la tradizione, la riscoperta delle proprie radici, e riesce ad offrire squarci di vita quotidiana che avevamo quasi dimenticato. Con lei abbiamo visto gli arazzi, le tele di lino o cotone uscite dai telai a mano , riproduzioni di preziose mappe dell’ isola, abbiamo apprezzato l’utilizzo di materiali naturali, di recupero vien voglia di dire. Spago, legno, pezzetti di ferro, tele scovate in vecchie cantine. Sulle spiagge. Nel bosco. Le miniere dismesse hanno lasciato pietruzze misteriose, sostanze alla base di segrete alchimie ed ecco perché i colori delle trame di Adriana sono così intensi e veri. Nella sua arte trovi attrezzi poveri: lo spago, il legno, pezzetti di ferro o scampoli di tessuto, tele scovate in vecchie cantine, nei mercati di antiquariato. Sulle spiagge. Nel bosco. Ecco, occorre capire che la natura è anche prodiga, bisogna vedere, capire.. E i risultati sono indiscutibilmente interessanti perché frutto della professionalità e fantasia di un’artista capace di lanciare un messaggio speciale. Che ha i tratti inconfondibili della sua Elba come quando rappresenta il molo della marina di Campo, le barche in sosta nella rada di Portoferraio. Insomma le caratteristiche , la vita di qualche tempo fa che merita di essere raccontata. La fase di apprendimento è stata laboriosa. Infatti, Adriana Martorella comincia a farsi notare solo da pochi anni in una collettiva alla Linguella di Portoferraio nel 2009. Da allora è una presenza fissa sul palcoscenico elbano e continentale (Capalbio e Firenze) in mostre personali e collettive. Negli ultimi anni la sua attività è particolarmente intensa e apprezzata. Come sicuramente ci attendiamo da questa esposizione capoliverese. L’iniziativa è lodevole. Grazie alla lungimiranza della municipalità (e del responsabile, Michelangelo Venturini), che sta facendo un vero e proprio salto di qualità per quanto concerne l’offerta di manifestazioni artistiche nell’antica cisterna del borgo, fruibile per l’intero arco della stagione estiva.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 12:07
Per me il mega yacht ormeggiato nella rada di Portoferraio non desta in nessun modo invidia o quant'altro. Che ci sia o non ci sia a me non fa nessuna differenza, certe imbarcazioni non portano nessun tipo di introiti a Portoferraio e all'Elba intera. Sono altre le cose che dovrebbero arrivare sulla nostra Isola per far si che rimanga qualcosa in tasca a noi per affrontare poi il lungo inverno......meditate gente meditate
... Toggle this metabox.
SCHIAFFO ALLE SOFFERENZE,ANCHE ALL'ELBA.. da SCHIAFFO ALLE SOFFERENZE,ANCHE ALL'ELBA.. pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 8:03
Il grande panfilo "russo" ha fatto molti proseliti e altrettanti ammiratori. Forse il motivo è quello che molti sognano di averlo, ma non sarà così. La cosa certa, è quella che nel mondo "anche in Italia" molti soffrono la fame compresi milioni di bambini, per cui sarebbe opportuno affiancare nelle foto del panfilo, immagini di chi è costretto a rovistare nei bidoni della spazzatura per non morire di fame, e considerando il fatto che la nostra economia non è in un buono stato, è più facile cadere in povertà che salire a bordo del lussuoso panfilo. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Applixazione PopVox:esempio Bastia da Applixazione PopVox:esempio Bastia pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 7:25
[COLOR=darkred][SIZE=4]Iniziativa molto importante del Comune di BASTIA...perchè non si fà anche a RIO? [/SIZE] [/COLOR] Il comune di Bastia è il primo comune della Corsica ad aderire a PopVox l’applicazione gratuita che permette un dialogo in tempo reale con i servizi del municipio. Popvox consente di comunicare più facilmente con i funzionari eletti locali e di essere informati sulla vita locale. Questo nuovo strumento digitale è disponibile su Internet, Iphone e Android. “Questo servizio di democrazia partecipativa ha già funzionato per diversi mesi con molte città francesi. L’informazione è affidabile, ordinata, classificata prima di essere trasmessa all’interlocutore giusto della città “, ha affermato Julien Angelini, responsabile della comunicazione digitale presso il municipio di Bastia. “Popvox ti permette di essere informato delle notizie della città in tempo reale e in movimento. Un sistema di allerta fa in modo di non perdere nessuna informazione urgente. Cinque sezioni sono proposte per entrare direttamente in contatto con i servizi della città: « J’imagine », « J’apprécie », « J’alerte », « Je questionne », « Je critique ». . Le partecipazioni dei cittadini sono condivise tra gli utenti. “Questa richiesta, ovviamente, non eliminerà i comitati di quartiere”, ha detto Pierre Savelli, il sindaco di Bastia. “L’esistenza di questi comitati è essenziale per noi. Ma questo nuovo strumento digitale viene in aggiunta. Un centinaio di persone hanno già scaricato l’applicazione. “Siamo già intervenuti per i lampioni che non funzionavano o per togliere uno sciame di api”, ha detto Julien Angelini, assessore alla comunicazione digitale del comune. “Cerchiamo di essere molto reattivi e già, facciamo un punto d’onore per rispondere ai messaggi. Siamo in tre per centralizzare i messaggi ma in tutto ci sono più di 20 persone che intervengono per soddisfare le aspettative della popolazione.” Questo investimento di digitalizzazione costa alle comunali 15.000 euro all’anno ed è stato presento l’altroieri dall’assessore Angelini nella centralissima Piazza del Mercato.
... Toggle this metabox.
IL BRUTTO ANATROCCOLO GALLEGGIANTE da IL BRUTTO ANATROCCOLO GALLEGGIANTE pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 7:05
[COLOR=darkblue][SIZE=5] QUANDO DEGUSTIBUS..EST DISPUTANDUM [/SIZE] [/COLOR] Desta attenzione e perplessità quel ( a nostro avviso) brutto , mega yacht ancorato in rada fuori la torre del Martello, dalle prime indiscrezioni pare che il proprietario sia il supermilionario russo Igorevich Melnichenko: l’imbarcazione 142 metri di lunghezza per 90 di altezza, otto ponti, per un totale di 400 milioni di euro: questi i numeri folli di Sailing Yacht A, sul porto le voci e i commenti si accavallano trovando una comune opinione nel definirlo lo yacht più grande e più brutto al mondo. Una definizione decisamente giustamente condivisibile e che dimostra come la ricchezza non vada d’accordo con il buon gusto almeno per gli Elbani…. Buon vento ugualmente al magnate russo ed al suo scatolone navigante…
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 16:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SAPORI IN PIAZZA – CULTURA ENOGASTRONOMICA A MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR] Martedì 3 luglio alle 21,30 al quartiere del Cotone, la Pro Loco di Marciana Marina in collaborazione con ElbaTaste, associazione di promozione dell’enogastronomia elbana, organizza una serata dedicata al cibo e al vino dell’Isola. Saranno presenti il gastronomo Alvaro Claudi, che racconterà la cucina della tradizione elbana e Antonio Arrighi, produttore vitivinicolo e delegato AIS Isola d’Elba, che illustrerà la viticoltura isolana dalle origini fino alle ultime produzioni, inclusa la sua esperienza di vinificazione in anfora secondo il metodo degli antichi Romani. Per l’occasione verranno presentate le due recenti pubblicazioni dedicate ai saperi e ai sapori dell’isola: “ElbaTaste – Giro dell’Isola in 60 ricette” e il magazine “Enjoy Elba”. La prima è una panoramica sulla cucina elbana contemporanea attraverso le ricette di alcuni fra i più importanti cuochi isolani. La seconda è una rivista che attraverso il racconto dei ristoratori, dei produttori e dei personaggi che animano la vita culturale, sportiva ed enogastronomica dell’isola, presenta in modo nuovo l’Elba al vasto pubblico di turisti. Presenteranno l’evento Valter Giuliani di Elba Taste e la direttrice di Enjoy Elba, Patrizia Lupi. A fine serata sarà offerta una degustazione delle specialità della pasticceria Le Magie e dei dolci tradizionali di Elba Magna accompagnati dai vini dell’azienda Arrighi.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 14:22
Sara' anche il maggior esperto di trasporti marittimi e delle regole sugli slot, ma mente quando dice che BN e Corsica Ferries non hanno altri vettori disponibili. La prima ha infatti la Ichnusa, che se pur piccola, in inverno potrebbe benissimo essere utilizzata qui da noi, non essendo impegnata tra la Sardegna e la Corsica. La seconda ha una flotta di tutto rispetto e non credo abbia problemi a portare una seconda nave sull'Elba se le fosse concesso. Il problema e' un altro e come dice il mio omonimo in grassetto ELBANO, che non sono io ma condivido comunque le sue parole. Quindi finché l'App non aprirà la disponibilita degli slot anche alle altre compagnie continueremo a vivere in questo assurdo monopolio. Mi chiede per quale motivo BN e Corsica Ferries non hanno fatto corse notturne in questi giorni? Per lo stesso motivo per il quale non le hanno fatte ToreMoby. Semplice. Adesso me ne vado al mare a Schiopparello. Così potrò vedermi gli ormeggi della Giuseppe Sa. Anzi no..e' tornata la Niki!
... Toggle this metabox.
PENSIONATO AL DI SOTTO DEGLI 800€ AL MESE. da PENSIONATO AL DI SOTTO DEGLI 800€ AL MESE. pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 13:44
Se la compagnia di navigazione BLU NAVY dovesse fare servizio anche in inverno con le stesse tariffe agevolate per i residenti, non solo farebbe bene al turismo, ma anche alla tasca degli elbani, in quanto con pochi euro, si può passare il mare e fare spesa nei discount della terra ferma che hanno i loro prezzi molto convenienti e concorrenziali.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 10:46
Caro La Nera Visto che sei uno dei maggiori esperti di slot..... Dovresti sapere che da anni Blu Navy ha fatto richiesta di ottenere più slot durante l' estate per poter finanziare la continuità durante l'inverno. Di fronte a continui dinieghi da parte dell' APP ( la E non la metto ) è iniziata una ormai lunga vertenza legale e si spera che dall' anno prossimo si possa avere maggior concorrenza sia d'estate che d'inverno. Ma a te sembra giusto che ci sia un monopolio che viene finanziato con un contributo di circa 16 milioni di soldi pubblici e che le navi del monopolio siano più care di quelle che di contributi pubblici non ne prendono ?
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 9:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL MEDITERRANEO ALL’ISOLA D’ELBA CON IL VOLUME LETTERA A UN MARE CHIUSO PER UNA SOCIETÀ APERTA, ALBEGGI EDIZIONI, 2016 DI ILARIA GUIDANTONI [/SIZE] [/COLOR] Nell'ambito del ciclo Liberamente Libri si terrà a Marciana Marina presso il suggestivo Borgo de “Il Cotone”, il 6 luglio 2018, alle ore 21.30, la presentazione del volume “Lettera a un mare chiuso per una società aperta” Patrizia Lupi, giornalista e direttrice di Enjoy Elba, affronterà con l’autrice Ilaria Guidantoni una tematica attualissima, quella dell’integrazione e dell’interscambio fra Culture mediterranee. Una lettera aperta di riflessione filosofica e politica sui cambiamenti che stanno scuotendo il mare nostrum. Con questo spirito Ilaria Guidantoni, autrice di questo piccolo saggio, quarto titolo per i tipi di Albeggi Edizioni (collana REvolution), affronta un viaggio nel Mediterraneo raccontando la storia di questo mare, culla della società cosiddetta occidentale, chiuso e per questo necessariamente creatore di una società aperta. Lo fa attraverso le voci di intellettuali che narrano il proprio punto di vista, spesso sospesi fra identità plurali. Dallo studio comparato delle due sponde del “mare bianco di mezzo” per gli Arabi, del mare dai tanti nomi per i Greci, del mare nostrum per i Romani, emerge un sistema di corrispondenze tra religioni, sulla concezione della famiglia e della donna, sulla tavola, sulle città. Si passa dal mare della continuità discontinua dello scrittore Pedrag Matvejevic o dell’identità nomade dello scrittore “bastardo” per natura, giornalista e intellettuale algerino, Amin Zaoui, alla triste considerazione di un’Europa che sta divorando la propria madre, nido della civiltà classica. Il Mediterraneo è un mosaico di diversità che costituiscono la sua stessa ricchezza e identità, che non può essere che plurale. Il dialogo e la ricchezza delle differenze sono l’unica garanzia di pace, strumento per uno sviluppo sostenibile economicamente e culturalmente, prima che valore morale. Il libro ospita, tra gli altri, contributi dello scrittore marocchino Mohamed Berrada, dello scrittore egiziano Muhammad Aladdin, uno dei nomi più interessanti del panorama della letteratura araba contemporanea, del giornalista algerino Mohamed-Chérif Lachichi, del giornalista e romanziere egiziano Ezzat al Kamhawi, dello scrittore greco Petros Markaris, del giornalista, scrittore e poeta siriano Mouhamad Dibo, della scrittrice libanese Leyla Khalil, e dei giornalisti e scrittori Francesco De Palo, Diego Zandel e Andrea Di Gregorio. Ilaria Guidantoni, giornalista, blogger e scrittrice, fiorentina, si divide tra l’Italia e la Tunisia. Si occupa di temi legati alla cultura del Mediterraneo e del mondo arabo: dialogo tra le religioni, movimenti femminili e femministi, rilettura della storia e dei linguaggi. Con Albeggi Edizioni ha pubblicato anche Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia (2013); Marsiglia-Algeri - Viaggio al chiaro di luna (2015), Senza perdere il coraggio (2016). Tra le pubblicazioni Il potere delle donne arabe (Mimesis Edizioni) e per Oltre Edizioni, il romanzo Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Viaggio di ritorno. Firenze si racconta; e la traduzione e curatela di Ebauche du père di Jean Sénac.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 9:13
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL LIONS CLUB ISOLA D’ELBA CELEBRA, DOPO MEZZO SECOLO DI ATTIVITÀ, LA 50a CHARTER NIGHT Gabriella Solari presidente per l’anno sociale 2018-2019 [/SIZE] [/COLOR] Con la partecipazione del 1° Vicegovernatore distrettuale Pier Luigi Rossi e la presenza di Autorità e numerosi ospiti il Lions Club Isola d’Elba ha celebrato la sera di sabato 30 giugno all’Hotel Airone la Charter Night: l’evento che segna la conclusione dell’anno sociale e l’inizio del nuovo con il completo rinnovo del consiglio direttivo. Quest’anno l’incontro ha rivestito una particolare solennità trattandosi dellla cinquantesima volta che il sodalizio si riunisce per l’avvenimento. Per l’occasione a lions ed ospiti è stato distribuito, oltre al consueto Notiziario interno semestrale, un libro appositamente stampato in occasione del cinquantennale, contenente il riassunto dei service svolti, a partire dal 1968, anno della fondazione, in mezzo secolo di attività e corredato da foto molte delle quali oggi possono ritenersi veri reperti d’epoca. Il consiglio che guiderà il Club per l’annata 2018-2019 risulta così composto: Presidente Gabriella Solari, Past Presidente Marino Sartori, 1° V. Presidente Alessandro Moretti, 2° V. Presidente Antonio Bomboi, Segretario Marcello Bargellini, Tesoriere Luciano Ricci, Cerimoniere Ciro Satto, Censore Umberto Innocenti, Add. Comunicazione Vittorio G. Falanca, Inf. Technology Marcello Bargellini, Resp. Sport Fabio Chetoni, Consiglieri: Luca Bartolini, Carlo Burchielli, Roberto Forti, Antonella Giuzio, Corrado La Rosa, Elio Niccolai, Giacinto Sambuco, Mauro Solari. Nel corso dell’incontro ha avuto luogo la suggestiva cerimonia dell’ammissione di un nuovo socio nella persona dell’ing. Filippo Arcucci, già ufficiale della Marina Militare, oggi impegnato in attività imprenditoriale a Porto Azzurro. Il presidente uscente Marino Sartori, nel suo commosso saluto di fine mandato, dopo aver ricordato che nel corso dell’annata il Club ha raggiunto i cinque obiettivi proposti con altrettanti argomenti dalla Lions International Association su scala mondiale, ha rivolto un particolare ringraziamento ai tre soci fondatori Barsotti, La Rosa e Niccolai per il costante supporto garantito all’operosità del sodalizio ed un ricordo all’altro fondatore Antonio Bracali scomparso proprio nell’anno del cinquantennale. La Solari, nell’assumere non priva di emozione la presidenza, ha rivolto ai presenti il suo saluto assicurando che, con l’aiuto del suo staff e la collaborazione di tutti i lions elbani, profonderà il proprio impegno a partire dalle necessità del territorio sino ai grandi temi del lionismo internazionale. A conclusione dell’evento il 1° V. Presidente distrettuale Pier Luigi Rossi, dopo aver elogiato Sartori per i risultati ottenuti nell’annata del cinquantennale e per la passione, che vuol dire amore e sofferenza, con cui ha guidato il Club, e consegnato personalmente ad alcuni soci riconoscimenti per meriti acquisiti nell’attività sociale, ha evidenziato come il fondamento del lionismo risieda nell’internazionalità che si sostanzia nel locale. Secondo l’Officer è in atto fra i lions un cambiamento che, pur nella continuità e nel rispetto del retaggio del passato, richiede un innalzamento dell’orizzonte andando oltre la filantropia. “È più facile – ha concluso Rossi – donare 10 Euro in beneficienza che indossare la nostra pettorina gialla e scendere in piazza per ore fra la gente per attuare i services di grande attualità e utilità proposti dalle sedi centrali, ma questo è ciò di cui la Società oggi ha bisogno e nel quale dobbiamo impegnarci”.
... Toggle this metabox.
Michele da Michele pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 8:53
Su due cose condordo con lei. 1- La colpa non è del cane (ma se succede qualcosa qualcuno ne deve rispondere) 2- in caso di reati si denuncia a autorità e non su blog. Detto questo però esitono delle normative ben precise sugli animali (a tutella delle persone e delle bestie e a quelle ci si deve sempre rifare cosa che evidentemente a Carpani non succede. [URL]https://www.razzedicani.net/razze-di-cani-pericolose/[/URL] Un saluto Michele (possessore di cane non nella lista ma condotto sempre al guinzaglio e sacchetto raccattanerde)
... Toggle this metabox.
X IMPROVVISAZIONE da X IMPROVVISAZIONE pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 8:42
Chissà quale meccanismo perverso scatena la voglia di fare allarmismo o cattiva informazione. Si passa da allerta meteo poi non confermate dal meteo a allarme traffico con dati presi chissà dove. Forse talvolta sarebbe meglio rivolgersi direttamente alla fonte.In questo caso si mettono foto per apparire che non si riferiscono a quello che si vuole evidenziare. Almeno 4 delle foto non sono riferibili a ieri. Ma a quale pro? E non è un quesito da settimana enigmistica, ci sarebbe da riflettere seriamente
... Toggle this metabox.
mario lanera da mario lanera pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 8:06
Ciao Alessandro,come piu' volte ribadito la seconda nave della Blu Navy e' una bufala.Con pubbliche dichiarazioni degli Armatori di BNavy ..hanno confermato che tenere una nave anche in inverno per loro e' un costo non sostenibile quindi la seconda nave e' non esiste....anche perche' non dispongono di altre navi da poter mettere sull'Elba. I prezzi sono in linea come tutte le compagnie private in tutti i porti nelle giornate di massima affluenza ( qui ci sono 3,50 euro di tassa di sbarco) approvata da tutti i Sindaci Elbani. Caro Elbano, le critiche costruttive sono sempre ben accette ma quando si scrivono cose senza conoscenza del problema stancano...e come ha detto Lei fa un'altro mestiere.E potrei aggiungere come mai Blu Navy o Corsica Ferries non hanno fatto corse in piu' ieri e oggi???Perche' non hanno navigato anche durante la notte,vista l'affluenza di turisti?? Vede le critiche a senso unico non servono.. Per quanto riguarda gli argomenti.....mi faccia peccare un po'di presunzione.Sono uno dei maggior esperti di trasporti via mare e conoscitore delle norme che regolano gli Slot e le attivita' nei porti..ma per suo vantaggio sono stanco e non ho piu' voglia di spiegare sempre le stesse dinamiche che ruotano intorno ai trasporti marittimi Aggiungo solo....tra pescecani non si mordono. Buona domenica e buon mare a Tutti
... Toggle this metabox.
L'IMPROVVISAZIONE... da L'IMPROVVISAZIONE... pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 7:25
[COLOR=darkblue][SIZE=5] UN FINE SETTIMANA DA DIMENTICARE [/SIZE] [/COLOR] Caos sul porto…anche oggi si è rinnovato il disagio per automobilisti pedoni e mezzi di trasporto per le lunghe file agli imbarchi/sbarchi…un vero e proprio( male) improvvisato fai da te che vede i lavoratori portuali trasformati d’imperio in vigili urbani e per questo autorizzati a chiudere strade, fermare, bloccare le auto e deviare il traffico come e dove i loro datori di lavoro gli hanno ordinato di fare . Si allungano a dismisura le code sotto il sole aumentando i disagi per i residenti che per tornare o uscire di casa sono costretti a dei giri impensabili e molti preferisco farsela a piedi …..Mentre per turisti in partenza diventa un avventura recarsi alle biglietterie costretti a lasciare l’auto in Calata Italia in seconde e terza fila bloccando il traffico ….Vigili urbani nemmeno l’ombra la carenza di organico si fa sentire e quindi sul porto vige la legge del menga ….. Non bastasse a contorno di questo c’è da sottolineare l’assenza di educazione, pazienza, accoglienza come se gli ospiti pur pagando a peso d’oro i servizi dovessero implorare una attenzione che gli spetta di diritto… Nei grandi piazzali assolati e surriscaldati le macchine stoccate in attesa d’imbarco sono lasciate sole a se stesse senza nessuna assistenza , un servizio magari che fornisca loro qualche bottiglietta di acqua o in caso di malore intervenire, come del resto avviene nei maggiori porti d’Italia con turni della protezione civile o altri enti di volontariato. …( Con una tassa disbarca di 5€ almeno una bottiglia d’acqua dovrebbe essere elargita gratuitamente) I nostri amministratori fanno orecchi da mercante presi dalle loro beghe interne mentre la minoranza si accanisce sui parcheggi alle ghiaie o si dedica alla critica politica su facebook tanto per far vedere che la loro corrente politica non è morta ( in campagna elettorale …tutto fa brodo), gli ambientalisti se la prendono con l’asfaltatura capoliverese non dando peso a qualche imbecille che imbratta la strada per polemizzare e minacciare Barbetti….insomma in estrema sintesi .... [COLOR=darkblue][SIZE=3] E’ iniziata la stagione turistica che Dio ce la mandi buona….… [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 6:43
Cosa c'entra che mi metta a fare l'armatore. Il mio lavoro e' un altro. Se non si e' capaci di ricevere due critiche e' meglio non ricoprire certi ruoli. Perché per questo ci sarebbero altre compagnie che potrebbero fare molte più corse, ma come lei ben sa, ci si ostina a tarparli le ali con scuse ridicole. Con questo la saluto e chiudo qui la discussione. Inutile continuare, non ha avuto argomenti per rispondere alle mie domande. Buona domenica
... Toggle this metabox.
Pier da Pier pubblicato il 30 Giugno 2018 alle 19:00
@per una mamma e anche per quell'altra mamma. Premetto che non ho mai visto quel cane, che non conosco neanche di chi sia, ma vorrei spezzare una lancia in suo favore, ben inteso nel favore del cane. Da come lo descrive signora mamma che scrive in maiuscolo (sa che scrivere in maiuscolo vuol dire gridare) a me da l'idea che sia solo un cucciolone che al pari dei bimbi vuol giocare a palla anche lui, che poi possa anche mordere ci può stare, ma generalmente sono i cani rinchiusi e trattati male che agiscono mordendo per difesa, quelli liberi generalmente se non per fame attaccano e mordono. Forse prima di sparare a zero bisognerebbe avere le idee un pò più chiare sugli animali che sicuramente fanno meno male di certe persone. L'ultima cosa che vorrei dire è che mi fa rabbia che una persona usi questo blog per chiedere l'intervento delle forze dell'ordine , come se queste fossero obbligate a leggere "camminando", perchè gentile mamma impaurita non prende il telefono e fa una richiesta ufficiale , o meglio ancora una bella raccomandata, certo poi deve anche dimostrare quel che dice , altrimenti i guai saranno suoi. La prossima volta provi a farlo giocare e fargli una carezza, magari cambia idea.
... Toggle this metabox.