Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
riunione spiagge da riunione spiagge pubblicato il 3 Luglio 2018 alle 6:07
spero fortemente che chi da anni ha pagato e sudato per la propria concessione regolare alzi la voce, se non addirittura alzi le mani contro questi privilegi e ingiustizie è vergognoso in primis che siano stati tolti metri e metri di spiaggia libera, e come seconda cosa che a un decimo del valore siano state date queste concessioni agli affittaombrelloni
... Toggle this metabox.
X LUIGI LA NERA da X LUIGI LA NERA pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 21:30
SIG LA NERA ovviamente l'ho chiamata in causa chiedendo il suo parere professionale sapendo che ha lavorato nel settore per decenni e che 25 ombrelloni non sono sufficenti per un lavoro stagionale. e' vero che il numero ridotto permette di lavorare in propio ma 12 ore al giorno per 4/5 mesi un aiutino ci vuole se vuoi avere anche una vita privata e magari senza tornare una sera a casa e trovare nel letto 4 piedi invece di due.... scusi se approfitto della sua attenzione ma vorrei anche una sua previsione riguardo la prossima riunione in comune,credo in settimana che decideranno di ampliare le mini concessioni secondo lei le amplieranno solo ai "soliti noti" escludendo le altre concessioni o faranno una regola uguale per tutti? non vorrei obbligarla a rispondere in modo da commentare l'operato degli addetti ai lavori i quali la ritengono uno che piace far polemica quindi un silenzio assenso e' piu'che sufficente...
... Toggle this metabox.
Rio da Rio pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 20:48
Urge la presenza del Sindaco a dettare l'agenda, sistemare gli uffici e guidare i suoi perché non prevalgano le divisioni, le manie di protagonismo e la voglia di vendette che mai portarono beneficio. Si devono ricucire le fratture post referendarie e post elettorali e per questo serve astuzia politica, pazienza ed un'attenta riflessione prima di fare qualsiasi scelta. Urge il Sindaco, perché capace di tutto questo e perché non condizionato da veleni del passato. Ricorda Marco, per vincere ci vuole una buona partenza. Buon lavoro.
... Toggle this metabox.
Per Eletti Riesi di sù da Per Eletti Riesi di sù pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 17:52
Care elette riesi di sù se ci siete battete un colpo.....la maggioranza vi ha votato e crede in Voi..datevi da fare...girate il paese di Rio Elba ,le frazioni,le località balneari,parlate con gli operatori turistici,con i commercianti,con la gente comune....ascoltate i loro problemi,i loro bisogni,osservate bene i luoghi....non fate però come dice quel proverbio:NON c'è peggior SORDO di colui che non vuol SENTIRE e peggior SORDO di colui che non vuol VEDERE..... In Giunta e dal Personale fatevi " rispettare"...ma per far questo bisogna essere "PREPARATI " e quindi "STUDIARE"... Buon lavoro
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 16:53
Sono d'accordo,ricordiamogli inoltre,che fuori dall Elba vale quanto i soldi del monopoli....non risponde,forse si è imbarcato sulla Moby cargo,verso nuove destinazioni......
... Toggle this metabox.
L' ELBA IN RAI A "UNO MATTINA ESTATE" da L' ELBA IN RAI A "UNO MATTINA ESTATE" pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 16:10
[COLOR=darkblue][SIZE=5] L’Isola d’Elba protagonista a Rai 1. [/SIZE] [/COLOR] Nel fine settimana negli studi dell’ammiraglia della tv pubblica è andato in onda Massimo De Ferrari intervistato in qualità di presidente dell’Associazione Albergatori Elbani e come membro del Comitato Nazionale di Federalberghi. Il primo appuntamento per De Ferrari è stata un’intervista alla trasmissione Uno Mattina Estate, in cui ha parlato del turismo dell’Elba e delle opportunità che offre la nostra isola a chi la sceglie come meta delle vacanze. E’ stata poi la volta di un intervento al radiogiornale di Rai Radio 1 che è andato in onda sabato 29 giugno alle 13.30. Agli ascoltatori De Ferrari oltre a decantare le peculiarità dell’isola, ha parlato anche della una nuova offerta per gli ospiti che vogliono andare alla scoperta della natura e dei panorami elbani: Elba Smart Exploring, il sistema di mappatura sistematica digitale della rete dei tracciati presenti sull'isola che permette di vedere virtualmente i percorsi con Google Maps e la visualizzazione Street View. Il nuovo sistema, voluto da Visit Elba – Gestione Associata per il turismo dell’Isola d’Elba, permette scegliere dal proprio telefonino l'itinerario più adatto alle proprie esigenze, personalizzarlo, scaricare la mappa, come si è solito fare quando siamo in città, e seguirlo. De Ferrai è stato poi ospite del settimanale di approfondimento politico “Sette Giorni”. Con lui in collegamento da Milano il sottosegretario al Ministero Infrastrutture e Trasporti, Armando Siri della Lega e l’onorevole del Partito Democratico, David Ermini. Qui l’argomento è stata la continuità territoriale aerea dell’Isola d’Elba e i problemi che sta affrontando negli ultimi mesi, dopo che è andato deserto il nuovo bando di gara. “E’ importante avere dei trasporti funzionanti ed efficienti – ha fatto presente De Ferrari – Dove si fa turismo i trasporti sono uno degli aspetti decisivi”. E poi la questione della sezione distaccata del Tribunale elbano che, dopo la proroga di due anni, dovrebbe definitivamente chiudere il prossimo 31 dicembre. Sia Siri che Ermini hanno dato la loro disponibilità al presidente degli albergatori elbani per successivi incontri e per portare i problemi evidenziati all’attenzione del governo centrale, in modo da evitare la chiusura del tribunale e perché l’Isola torni ad avare al più presto possibile una efficiente continuità territoriale aerea. “E’ stato molto importante poter partecipare a “Sette Giorni”– spiega de Ferrari – perchè abbiamo avuto la possibilità di incontrare un sottosegretario e far presente alcuni importanti problemi che riguardano l’Elba. Notevole soprattutto il fatto che il sottosegretario Siri si sia impegnato ad approfondire e risolvere il problema della continuità territoriale che ci penalizza fortemente nelle nostre campagne promozionali”. Presto sarà fissato un nuovo incontro tra il presidente degli albergatori e il sottosegretario “Questo – termina De Ferrari – fa ben sperare che per la prossima stagione la questione dei trasporti aerei possa essere risolta”. Per vedere la trasmissione “7 giorni” è possibile andare su Rai Replay on demand.
... Toggle this metabox.
SALVIAMO IL TRIBUNALE DI PORTOFERRAIO da SALVIAMO IL TRIBUNALE DI PORTOFERRAIO pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 16:04
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARINI PRESENTE AL CONVEGNO "IL FUTURO DEI TRIBUNALI INSULARI" [/SIZE] [/COLOR] Roberto Marini , vicesindaco di Portoferraio ha partecipato insieme ad alcuni rappresentanti dell’associazione Forense elbana, tra cui il presidente Paolo Di Tursi al convegno “Il futuro dei Tribunali insulari “ che si è tenuto ad Ischia lo scorso fine settimana e che ha avuto buoni esiti per quanto riguarda le possibilità di apertura definitiva della sezione distaccata del tribunale elbano. Questo il commento del vicesindaco sugli esiti del convegno: E’ stato importante essere presenti all’incontro organizzato ad Ischia per difendere le sedi distaccate insulari dei diversi tribunali e per riaffermare che ciò che vogliamo non sono leggi speciali. Siamo andati a chiedere ciò che ci spetta secondo i dettami costituzionali perché non siamo delle isole abitate da animali con specie in via di estinzione, ma cittadini italiani e la nostra Costituzione ci garantisce alcuni importanti diritti. Al convegno di Ischia abbiamo chiesto la garanzia del diritto alla giustizia, così come è giusto vedere garantito il diritto ad una buona sanità e quello a buoni trasporti. Vogliamo vedere affermato una volta per tutte quello che viene codificato come continuità territoriale. Il territorio nazionale è uno e unico quindi non c’è bisogno di leggi speciali ma semplicemente di assicurare ai cittadini, che pagano le tasse come coloro che abitano sul continente, gli stessi servizi e la garanzia degli stessi diritti. In quella sede abbiamo chiesto in maniera unanime che anche le sedi dei tribunali nelle isole dove erano state chiuse due anni fa, possano essere riaperte. Devo dire che alla nostra istanza ha corrisposto una particolare attenzione delle parti politiche presenti. C’era infatti il presidente della commissione giustizia alla camera Cantalamessa , ma c’erano anche le parti tecniche, i presidenti del tribunale di Napoli e Livorno. Presenze importanti perché hanno partecipato all’estensione della norma che ha rideterminato la geografia della giustizia sul territorio nazionale e dalle loro parole abbiamo appreso che, pur ritenendo giusta la razionalizzazione fatta sul territorio nazionale, si rende necessaria una riflessione essenziale su ciò che è stato deciso per i territori insulari. Una sottolineatura rilevante è stata che c’è la necessità di una sede distaccata del tribunale nelle isole minori italiane. Il Presidente del Tribunale di Livorno ha prestato molta attenzione alle istanze avanzate. Ha chiarito che quando si procede ad una rivisitazione delle norme, spesso non si riesce nell’immediato ad individuare le reali necessità dei territori, è questa volta, è stato finalmente compreso che le isole, hanno diritto ad avere una giustizia a portata di mano. Il giudice e il tribunale devono essere sul territorio per garantire una giustizia in loco. Logicamente quello che vogliamo non è una nuova proroga, ma la stabilizzazione definitiva e che si ponga la parola fine a questo percorso lungo e senza senso perché oggi di fatto anche gli stessi tribunali, visto la proroga al 31 dicembre, non sanno dove rinviare le prossime udienze. Saranno all’Elba o a Livorno? Vogliamo una riposta in tempi brevi. Ma le udienze del 2019 dovranno svolgersi ancora all’Elba, sono fiducioso che potrà essere così”
... Toggle this metabox.
la gat e visit elba da la gat e visit elba pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 15:20
trasparenza è quella che chiedono gli elbani, c'è chi dice che visit elba per i social spenda 120 mila euro l'anno, io da ignorante della materia che usa faceebok solo raramente per divertimento seguo la pagina di visit elba e in piena stagione è praticamente ferma e mette post quasi sempre su capoliveri. sarà un caso. in questa settimana un post sulla serata di virgin radio a capoliveri e uno sulle notti dell'archeologia. boh lascio la parola ai più giovani e esperti forse sono più presenti negli altri social che non frequento
... Toggle this metabox.
ESA Servizi ambientali da ESA Servizi ambientali pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 15:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4] INCONTRO ATTIVITÀ CENTRO STORICO PORTOFERRAIO DEL 29.06.2018 [/SIZE] [/COLOR] E’ stato concordano nella riunione del 29 giugno 2018 il nuovo calendario che ESA spa osserverà per la raccolta delle varie frazioni di rifiuti prodotti dalle utenze commerciali del centro storico di Portoferraio. Gli orari di raccolta e di esposizione sono: Ritiro giornaliero di tutte le frazioni con il seguente orario: - Organico, rifiuto urbano residuo, plastica e metallo: dalle ore 5,00 alle ore 8,00 di tutti i giorni, (è previsto un secondo passaggio dopo le 8,00 per le attività che aprono durante la mattina). - Carta e cartone, vetro e rifiuto organico: tutti i giorni dalle ore 13,00. - Vetro: passaggio aggiuntivo serale tra le 17,00 e le 19,00 per i pubblici esercizi di piazza Cavour e Piazza della Repubblica. Le aziende potranno esporre i rifiuti la cui raccolta è prevista per il primo mattino, quando possibile dalle ore 1,00 della sera precedente e fino alle ore 6,00 del mattino successivo. Le frazioni la cui raccolta è prevista durante la giornata, dovranno essere esposte poco prima dell’orario di inizio dei passaggi per il ritiro. Da mercoledì 4 luglio 2018, inizierà la consegna domiciliare ad ogni utenza dei sacchi o dei bidoni necessari per il conferimento. Saranno consegnati: - Sacchi in materbì per il conferimento del materiale umido; - Sacchi in plastica trasparente blu per il conferimento degli imballaggi in plastica e alluminio; - Sacchi in plastica trasparente bianca per il conferimento del rifiuto urbano residuo. Sarà possibile avere i sacchi, a discrezione e scelta dell’utente e secondo le sue necessità, nel formato condominiale o nel formato più piccolo (domestico). Sempre a discrezione e secondo le necessità dell’utente potranno essere richiesti bidoni di varie dimensioni per le esposizioni delle singole frazioni di rifiuto. ESA spa raccomanda di utilizzare per il conferimento esclusivamente i sacchi forniti ed approvati come idonei per la raccolta differenziata e ricorda fin d’ora che non sarà possibile conferire qualsiasi tipologia rifiuto in sacchi di plastica neri dei quali non sia possibile verificare il contenuto. Agli operatori è fatto espresso divieto di ritirare i sacchi neri e non conformi. E’ fondamentale differenziare correttamente le varie frazioni, la presenza di materiali non previsti rende inutilizzabile la raccolta, si cita a titolo di esempio: - Presenza di sacchi in plastica, di vetro o sfalcio nel materiale organico - Presenza di ceramica, piatti, tazze nel rifiuto di vetro. La raccolta differenziata dei rifiuti riguarda il rifiuto umido ed ogni tipologia di imballaggio, non comprende i rifiuti ingombranti che devono essere portati al centro di raccolta della Casaccia per il corretto smaltimento. Non è possibile abbandonare per strada, anche nei pressi delle isole di bidoni stradali, rifiuti quali ad esempio: forni elettrici, assi da stiro, materiali elettrici, sedie, tavoli, tv, vetri ed ogni altro rifiuto che non possa essere conferito nei sacchi forniti. Il nuovo calendario di raccolta decorrerà da lunedì 9 luglio 2018.
... Toggle this metabox.
Rio da Rio pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 14:58
La nuova Amministrazione Riese non mi piace, proprio politicamente non mi piace. Tanti piccoli/ grandi episodi si sono manifestati già dai primi giorni e mi hanno lasciato basito. Comportamenti politici dei consiglieri, attività amministrative e soprattutto, invece di un lavoro silenzioso atto ad unificare il popolo Riese e la vita della macchina comunale, una insofferenza alla critica come se ciò fosse dovuto per grazia divina. Si prendano in silenzio le critiche, da personaggi pubblici, e invece di mostrarsi insofferenti, dimostrino con gli atti la loro valenza, se riescono!
... Toggle this metabox.
MARCO SOLLAPI da MARCO SOLLAPI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 14:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]PROBEMI RIESI: IL PRESIDENTE, LO SFALCIO LEGALE E IL REATO PUTATIVO [/SIZE] [/COLOR] di M. Sollapi Spesse volte mi trovo a leggere il Blog di Rio Su questo blog prevalentemente si descrivono situazioni e fatti che dovrebbero interessare gli abitanti di Rio. Ma per una serie di ragioni è interessante e istruttivo per tutti. La prima è che il blog da oltre 10 anni ha dato a chi ha voluto la possibilità di scrivere, commentare, mettere a nudo quanto è avvenuto nel comune di Rio Nell'Elba sopratutto nell’ultimo decennio quando si sono verificate in comune cose complesse che alimentavano confronti duri sul blog, che comunque lui è riuscito a gestire svolgendo quindi un ruolo molto positivo. Altro interesse è il linguaggio utilizzato. Da una parte è, quasi sempre, concreto preciso e senza fronzoli e, dall’altro con espressioni molto colorite che sono la voce genuina del carattere dei Riesi. Carattere che essendo ferrigno negli scontri fa scintille. E’ proprio uno di queste scontri che mi spinge a scrivere queste righe. Vi ho notato un elemento fuori contesto: invece di scintille brillano minacce di querele e non da uno qualsiasi, ma dal Presidente del neo eletto Consiglio Comunale. Un Consiglio che possiamo definire storico. Quindi, tutto, ogni mossa che questa giunta post fusione fa all’inizio, ha un valore simbolico molto forte. Questo non dobbiamo dimenticarcelo Ecco di che si tratta: Un lettore ha comunicato sul blog che era stato “appaltato lo sfalcio di Nisporto Nisportino e Bagnaia ad una cooperativa il cui legale rappresentante era il fratello dell’attuale Presidente del consiglio comunle”. Dov’è il problema? La cosa è vera e dovrebbe finire qui. Ma arriva qualche scintilla, qualcuno allude ad un possibile conflitto di interessi. Allusione assurda perché è stato subito chiarito che l’assegnazione era avvenuta cinque giorni prima delle elezioni . Quindi la cosa poteva finire lì . Ma Il Presidente, non tenendo conto di questo, invece minaccia querele. E la cosa è veramente sorprendente perché se era assurda l’allusione è assurda anche la minaccia di querela. Tento di spiegarmi. Se ci spostiamo sul terreno legale della Giunta, a voler essere pignoli, e analizzando l’episodio che il Presidente denuncia, siamo di fronte a quello che in gergo tecnico si definisce reato impossibile o reato putativo dove è esclusa la punibilità in quanto, per ragioni oggettive, l’azione dannosa attribuita non puo’ essersi verificata. (Vado a memoria dell’art. 49 c.p. Semmai il sindaco, avvocato di stato può correggermi) In altre parole, nel nostro caso, l’episodio su cui si basa la scorrettezza attribuita non esiste in quanto non essendo in comune il Presidente non poteva aiutare il fratello Per fare un esempio semplice: non può sentirsi offeso chi non essendo sposato né fidanzato fosse accusato di essere “becco” . Per esser becco ci vogliono le corna e una donna che le metta. Credo che il Presidente convenga. Ho voluto chiarire questo punto perché se la nuova Giunta, dove non mancano gli avvocati (Il sindaco, quotato avvocato dello stato, il Presidente è un studente universitario in giurisprudenza), pur conoscendo questi aspetti minaccia querele, è probabile che abbiano voluto dare un segnale. Ma, qualora fosse così, a mio avviso, la nuova amministrazione dovrebbe cambiare registro. Mi chiedo se nel momento in cui inizia un lavoro difficile con la messa a punto di una macchina amministrativa sgangherata, gli convenga tenere l’attività della Giunta sotto i fari e la lente di ingrandimento della stampa locale. Mi chiedo se con difficoltà di ogni genere da superare gli serva fare la guerra, tra l’altro, a persone molto preparate, che possono scrivere su diverse testate. Puo darsi che nei comportamento del Sig. Gemelli, che non conosco ma che da come scrive appare una persona istruita, possa avere giocato la mancanza di esperienza e l’impulsività. Firmarsi come presiedent del Consiglio è poco comprensibile. Il Presidente è una figura istituzionale, che nelle sue funzioni, in consiglio, si colloca al di sopra delle parti. Ha una funzione pacificatrice fra minoranza e opposizione, dovrebbe svolgere un ruolo di mediazione. Un atteggiamento di questo tipo sembra non essere adatto al ruolo e al titolo di cui tiene a fregiarsi anche in privato. A maggior ragione lo deve fare nei confronti dei cittadini, perché lui non rappresenta la maggioranza che ha vinto le elezioni, ma tutta la popolazione, minoranza compresa. Utilizzare il suo ruolo importante per farlo pesare in una sua lite privata è una scelta errata perché entra in conflitto con ruolo istituzionale che deve svolgere nella comunità. Forse una persona più anziana, dotata di più esperienza e lungimiranza anche politica poteva essere più adatta a questo ruolo che oltretutto la maggior parte delle volte viene affidato alla minoranza. Il sindaco Corsini, lontano a Roma occupato a risolvere problemi importanti e gravi, non puo’ certamente occuparsi della legalità del taglio dei cespugli a Nisporto. Però nei piccoli paesi questi sono i problemi. Ed ecco perché, mi ero permesso, in un precedente intervento, che specialmente in questa fase di inizio era importante la presenza del sindaco in comune. Non vorrei che questo fosse un segnale dei problemi che avremo in seguito. Sarebbe bene un intervento chiarificatore e riappacificatorio del Sindaco, ancorché dell’avvocato Corsini. Sono convinto che Ivano Arrighi continuerà per la sua strada con decisione e a volte con durezza, ma con correttezza, visto che, per alleggerire la polemica ha cancellato alcuni post nonostante non avessero alcun carattere offensive.
... Toggle this metabox.
x lanera da x lanera pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 14:01
il suo commento mi ricorda un pò il marchese del grillo.... io so io e voi non siete un c@@@o..... dare SEMPRE dell incompetente a chiunque non mi sembra il modo migliore per avere ragione...... buon mare anche a Lei
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 13:06
LA RESIDENZA- Se è vero che ciascuno di noi è libero di fissare ovunque voglia la propria residenza è altrettanto vero che, in ogni caso, deve trattarsi della propria residenza effettiva, che, in quanto tale, sarà soggetta a specifici controlli e accertamenti. Ciò in quanto NON E' POSSIBILE che un soggetto abbia una residenza “DI COMODO" o solo formale: ogni cittadino, infatti, deve avere una residenza effettiva, che deve corrispondere per legge al luogo della sua dimora abituale, ove cioè ha deciso di VIVERE IN MODO STABILE E DURATURO. Quanto sin qui detto non vale solo in linea astratta. La residenza e la posizione anagrafica di ognuno di noi, infatti, sono soggette a concreti accertamenti da parte delle autorità a ciò preposte.
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 12:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]ADRIANA MARTORELLA È DI SCENA A CAPOLIVERI NEL BORGO DEGLI ARTISTI. [/SIZE] [/COLOR] La personale sarà inaugurata domani pomeriggio alle 18. La rassegna ha già registrato molto interesse. Sandro Zingoni, Paolo Aprile, Belinda Biancotti sono alcuni pittori che hanno onorato la saletta dell’antica cisterna, altri ancora saranno ospiti nel locale del caratteristico borgo capoliverese. Adriana Martorella, elbana doc, dopo le prime esperienze nell’artigianato, si è impegnata in una seria ricerca nella rappresentazione della memoria dell’ Elba di una volta. Per affermare quanto valga la tradizione, la riscoperta delle proprie radici, e riesce ad offrire squarci di vita quotidiana che avevamo quasi dimenticato. Con lei abbiamo visto gli arazzi, le tele di lino o cotone uscite dai telai a mano , riproduzioni di preziose mappe dell’ isola, abbiamo apprezzato l’utilizzo di materiali naturali, di recupero vien voglia di dire. Spago, legno, pezzetti di ferro, tele scovate in vecchie cantine. Sulle spiagge. Nel bosco. Le miniere dismesse hanno lasciato pietruzze misteriose, sostanze alla base di segrete alchimie ed ecco perché i colori delle trame di Adriana sono così intensi e veri. Nella sua arte trovi attrezzi poveri: lo spago, il legno, pezzetti di ferro o scampoli di tessuto, tele scovate in vecchie cantine, nei mercati di antiquariato. Sulle spiagge. Nel bosco. Ecco, occorre capire che la natura è anche prodiga, bisogna vedere, capire.. E i risultati sono indiscutibilmente interessanti perché frutto della professionalità e fantasia di un’artista capace di lanciare un messaggio speciale. Che ha i tratti inconfondibili della sua Elba come quando rappresenta il molo della marina di Campo, le barche in sosta nella rada di Portoferraio. Insomma le caratteristiche , la vita di qualche tempo fa che merita di essere raccontata. La fase di apprendimento è stata laboriosa. Infatti, Adriana Martorella comincia a farsi notare solo da pochi anni in una collettiva alla Linguella di Portoferraio nel 2009. Da allora è una presenza fissa sul palcoscenico elbano e continentale (Capalbio e Firenze) in mostre personali e collettive. Negli ultimi anni la sua attività è particolarmente intensa e apprezzata. Come sicuramente ci attendiamo da questa esposizione capoliverese. L’iniziativa è lodevole. Grazie alla lungimiranza della municipalità (e del responsabile, Michelangelo Venturini), che sta facendo un vero e proprio salto di qualità per quanto concerne l’offerta di manifestazioni artistiche nell’antica cisterna del borgo, fruibile per l’intero arco della stagione estiva.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 12:07
Per me il mega yacht ormeggiato nella rada di Portoferraio non desta in nessun modo invidia o quant'altro. Che ci sia o non ci sia a me non fa nessuna differenza, certe imbarcazioni non portano nessun tipo di introiti a Portoferraio e all'Elba intera. Sono altre le cose che dovrebbero arrivare sulla nostra Isola per far si che rimanga qualcosa in tasca a noi per affrontare poi il lungo inverno......meditate gente meditate
... Toggle this metabox.
SCHIAFFO ALLE SOFFERENZE,ANCHE ALL'ELBA.. da SCHIAFFO ALLE SOFFERENZE,ANCHE ALL'ELBA.. pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 8:03
Il grande panfilo "russo" ha fatto molti proseliti e altrettanti ammiratori. Forse il motivo è quello che molti sognano di averlo, ma non sarà così. La cosa certa, è quella che nel mondo "anche in Italia" molti soffrono la fame compresi milioni di bambini, per cui sarebbe opportuno affiancare nelle foto del panfilo, immagini di chi è costretto a rovistare nei bidoni della spazzatura per non morire di fame, e considerando il fatto che la nostra economia non è in un buono stato, è più facile cadere in povertà che salire a bordo del lussuoso panfilo. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Applixazione PopVox:esempio Bastia da Applixazione PopVox:esempio Bastia pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 7:25
[COLOR=darkred][SIZE=4]Iniziativa molto importante del Comune di BASTIA...perchè non si fà anche a RIO? [/SIZE] [/COLOR] Il comune di Bastia è il primo comune della Corsica ad aderire a PopVox l’applicazione gratuita che permette un dialogo in tempo reale con i servizi del municipio. Popvox consente di comunicare più facilmente con i funzionari eletti locali e di essere informati sulla vita locale. Questo nuovo strumento digitale è disponibile su Internet, Iphone e Android. “Questo servizio di democrazia partecipativa ha già funzionato per diversi mesi con molte città francesi. L’informazione è affidabile, ordinata, classificata prima di essere trasmessa all’interlocutore giusto della città “, ha affermato Julien Angelini, responsabile della comunicazione digitale presso il municipio di Bastia. “Popvox ti permette di essere informato delle notizie della città in tempo reale e in movimento. Un sistema di allerta fa in modo di non perdere nessuna informazione urgente. Cinque sezioni sono proposte per entrare direttamente in contatto con i servizi della città: « J’imagine », « J’apprécie », « J’alerte », « Je questionne », « Je critique ». . Le partecipazioni dei cittadini sono condivise tra gli utenti. “Questa richiesta, ovviamente, non eliminerà i comitati di quartiere”, ha detto Pierre Savelli, il sindaco di Bastia. “L’esistenza di questi comitati è essenziale per noi. Ma questo nuovo strumento digitale viene in aggiunta. Un centinaio di persone hanno già scaricato l’applicazione. “Siamo già intervenuti per i lampioni che non funzionavano o per togliere uno sciame di api”, ha detto Julien Angelini, assessore alla comunicazione digitale del comune. “Cerchiamo di essere molto reattivi e già, facciamo un punto d’onore per rispondere ai messaggi. Siamo in tre per centralizzare i messaggi ma in tutto ci sono più di 20 persone che intervengono per soddisfare le aspettative della popolazione.” Questo investimento di digitalizzazione costa alle comunali 15.000 euro all’anno ed è stato presento l’altroieri dall’assessore Angelini nella centralissima Piazza del Mercato.
... Toggle this metabox.
IL BRUTTO ANATROCCOLO GALLEGGIANTE da IL BRUTTO ANATROCCOLO GALLEGGIANTE pubblicato il 2 Luglio 2018 alle 7:05
[COLOR=darkblue][SIZE=5] QUANDO DEGUSTIBUS..EST DISPUTANDUM [/SIZE] [/COLOR] Desta attenzione e perplessità quel ( a nostro avviso) brutto , mega yacht ancorato in rada fuori la torre del Martello, dalle prime indiscrezioni pare che il proprietario sia il supermilionario russo Igorevich Melnichenko: l’imbarcazione 142 metri di lunghezza per 90 di altezza, otto ponti, per un totale di 400 milioni di euro: questi i numeri folli di Sailing Yacht A, sul porto le voci e i commenti si accavallano trovando una comune opinione nel definirlo lo yacht più grande e più brutto al mondo. Una definizione decisamente giustamente condivisibile e che dimostra come la ricchezza non vada d’accordo con il buon gusto almeno per gli Elbani…. Buon vento ugualmente al magnate russo ed al suo scatolone navigante…
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 16:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SAPORI IN PIAZZA – CULTURA ENOGASTRONOMICA A MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR] Martedì 3 luglio alle 21,30 al quartiere del Cotone, la Pro Loco di Marciana Marina in collaborazione con ElbaTaste, associazione di promozione dell’enogastronomia elbana, organizza una serata dedicata al cibo e al vino dell’Isola. Saranno presenti il gastronomo Alvaro Claudi, che racconterà la cucina della tradizione elbana e Antonio Arrighi, produttore vitivinicolo e delegato AIS Isola d’Elba, che illustrerà la viticoltura isolana dalle origini fino alle ultime produzioni, inclusa la sua esperienza di vinificazione in anfora secondo il metodo degli antichi Romani. Per l’occasione verranno presentate le due recenti pubblicazioni dedicate ai saperi e ai sapori dell’isola: “ElbaTaste – Giro dell’Isola in 60 ricette” e il magazine “Enjoy Elba”. La prima è una panoramica sulla cucina elbana contemporanea attraverso le ricette di alcuni fra i più importanti cuochi isolani. La seconda è una rivista che attraverso il racconto dei ristoratori, dei produttori e dei personaggi che animano la vita culturale, sportiva ed enogastronomica dell’isola, presenta in modo nuovo l’Elba al vasto pubblico di turisti. Presenteranno l’evento Valter Giuliani di Elba Taste e la direttrice di Enjoy Elba, Patrizia Lupi. A fine serata sarà offerta una degustazione delle specialità della pasticceria Le Magie e dei dolci tradizionali di Elba Magna accompagnati dai vini dell’azienda Arrighi.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 1 Luglio 2018 alle 14:22
Sara' anche il maggior esperto di trasporti marittimi e delle regole sugli slot, ma mente quando dice che BN e Corsica Ferries non hanno altri vettori disponibili. La prima ha infatti la Ichnusa, che se pur piccola, in inverno potrebbe benissimo essere utilizzata qui da noi, non essendo impegnata tra la Sardegna e la Corsica. La seconda ha una flotta di tutto rispetto e non credo abbia problemi a portare una seconda nave sull'Elba se le fosse concesso. Il problema e' un altro e come dice il mio omonimo in grassetto ELBANO, che non sono io ma condivido comunque le sue parole. Quindi finché l'App non aprirà la disponibilita degli slot anche alle altre compagnie continueremo a vivere in questo assurdo monopolio. Mi chiede per quale motivo BN e Corsica Ferries non hanno fatto corse notturne in questi giorni? Per lo stesso motivo per il quale non le hanno fatte ToreMoby. Semplice. Adesso me ne vado al mare a Schiopparello. Così potrò vedermi gli ormeggi della Giuseppe Sa. Anzi no..e' tornata la Niki!
... Toggle this metabox.