[COLOR=darkred][SIZE=4]LA CENA SUL MOLO DI PATRESI DIVENTA UNO DEI MIGLIORI EVENTI SOCIO CULTURALI DELL'ESTATE ELBANA [/SIZE] [/COLOR]
Ed รจ arrivato l'atteso appuntamento enogastronomico estivo, che poi sfocia nella solidarietร sociale e culturale. Il 12 luglio alle 20,30 sarร pronta la maxi โCena sul molo di Patresi con narrazioni del gustoโ, con annesso tramonto sul mare e illuminazione notturna della luna. Una promozione del territorio e dei prodotti isolani e questa volta la serata sarร tutta dedicata ad esaltare una pianta erbacea delle Liliacee, โmiracolosaโ, cioรจ la cipolla tipica del paese. Non a caso parteciperร anche il professor Agostino Stefani, della Scuola Superiore SantโAnna di Pisa, che studia da anni ortaggi e piante da frutto isolani, forti di tante proprietร salutari. Informerร di certo gli intervenuti, sulle caratteristiche del prodotto. Ci saranno altri big per dire dell'importanza di tale risorsa, tra cui il noto chef Alvaro Claudi, il poeta Antonio Berti e Rossana Galletti delegata isolana dell'Accademia Italiana della Cucina. E non mancherร anche il fotografo che cattura ogni angolo dell'isola, con i suoi scatti, esaltandone le bellezze in modo artistico, vale a dire Roberto Ridi che esporrร la sua mostra, sempre in tema, โLa resta della cipolla di Patresiโ. โLa prenotazione รจ obbligatoria e il costo รจ di 30 euro a persona- informa Nicola Marra, presidente dell'associazione Amici di Patresi e Colle d'Orano, che gestisce l'evento nell'ambito del Ramadoro- e va preso contatto con Giuliano al 335 6273385. Noi siamo dei volontari che promuovono tutto l'anno il territorio isolano e i suoi prodotti di qualitร , e ci impegniamo pure nella cura dei sentieri della zona e realizziamo altri momenti culturali per il recupero della memoria storicaโ. Ed ecco il menรน: antipasto d'acciughe in carpione, quindi zuppa di cipolle di Patresi, poi totano con cipolle, il dessert รจ fatto con formaggio caprino dell'Elba, accompagnato da una composta di cipolle e il tutto sarร bagnato da vino Vermentino Doc isolano e non mancherร l'Aleatico Docg. โOgni cena, ce ne saranno altre, consumeremo vino di una delle pregiate cantine dell'Elba e Il menu รจ stato scelto dalla nostra associazione โ conclude Marra โ affidandolo allo chef Dario Anselmi, coadiuvato dal gruppo di aiutanti Anna Anselmi, Gigliola Ferrini, Martina Barsalini, Cinzia Giovani, Emma Ferrini, Patrizia Caramia. Un ringraziamento anticipato va a loro per la preziosa collaborazione e a tutti i partecipantiโ.