Ho abitato per ben 30 anni a Bagni di Tivoli, sulla via Tiburtina, una delle strade più trafficate d'Italia. Orbene, il flusso continuo delle auto ad ogni ora del giorno, notte compresa, era di migliaia di mezzi al giorno, con particolari ore di ingorgo costante. Ben più alto di quello, risibile, che coinvolge Piombino, un paio di mesi all'anno, in alcuni momenti della giornata. Le auto in questione passavano di lì per raggiungere Roma, come succedeva e succede per tutte le strade consolari che, dalla periferia, raggiungono la Città Eterna. Secondo il postulato del Sindaco Giuliani, il Comune di Roma dovrebbe pagare una quota della altissima tassa di soggiorno a tutti quei comuni, Guidonia e Tivoli comprese, che sono sottoposte a tale traffico veicolare per raggiungere la Capitale o, in alternativa, i comuni dovrebbero far pagare una tassa di transito a tutti gli automobilisti, sul modello del "un fiorino!!" del noto film di Benigni e Troisi.
Ricordo altresì che, siccome anche il Comune di Piombino ha una tassa di soggiorno (che si paga al giorno per ogni nucleo familiare ed è quindi potenzialmente più esosa della tassa di sbarco elbana), tutte le macchine che, per andare a Piombino passano, ad esempio, per San Vincenzo o Follonica, dovrebbero pagare una tassa di transito.
Insomma, la presa di posizione di Giuliani, con tutto il rispetto per il Sindaco di Piombino, è semplicemente ridicola. Delle due, l’una. O siamo di fronte ad un tentativo politico, in periodo pre-elettorale, di scaricare le responsabilità dell'incapacità decennale delle amministrazioni a guida PD di risolvere il problema raddoppiando la SS 398 (nonostante le mille promesse), motivo per cui i piombinesi sono molto arrabbiati. Oppure ci troviamo semplicemente di fronte ad una espressione massima di provincialismo per cui, secondo il Sindaco Giuliani, il mondo si ferma al Gagno.
Gianluigi Palombi
Assessore al Turismo, Campo nell’Elba
113265 messaggi.
di Giancarlo Cancelleri ,Consig.Reg.Sicilia M5S
Stamattina mi sono svegliato e la prima cosa che ho scoperto è che in qualche modo sono diventato uno di quelli che si affilia a qualche clan mafioso. Sono chiaramente tutte cazzate, e le smentiamo in maniera categorica subito.
La mafia, come emerge da molte intercettazioni non sta con noi: ricordo quelle in cui si parla di Bagheria, e dicono che non «ci sono più occhi per piangere con Patrizio Cinque», oppure quando si parla di altri sindaci del Movimento 5 Stelle, che sono ritenuti «inavvicinabili» come il vicesindaco di Civitavecchia o il Sindaco di Pomezia. Ma anche quando le persone dei clan parlano delle Regionali in Sicilia, e dicono che dare il voto a Cancelleri ed al Movimento 5 Stelle sarebbe un voto perso perché noi con la mafia non faremo mai affari.
Questa è la verità delle cose e lo dicono direttamente i mafiosi, non lo diciamo noi.
Allora quando su Repubblica viene scritto che hanno arrestato Corona, il tesoriere della mafia, e su Facebook viene pubblicata una foto, si dovrebbe anche dire che nessuna delle persone ritratte è Corona l’arrestato per mafia, solo che non lo dicono.
Oggi mi sono alterato, mi sono leggermente incazzato, perché non permetto a nessuno di diffamare la mia immagine, l’immagine di Luigi Di Maio, del Movimento e del grande lavoro che stiamo facendo. Oggi leggo agenzie, post, uscite di altri parlamentari del Partito Democratico che ci mandano a dire: «Spiegateci cosa ci facevate nella foto col mafioso…».
Beh, il punto è che non c’è il mafioso in questa foto.
Ricordo che quel giorno (era il 26 ottobre) io e Luigi Di Maio camminavamo per strada dopo un incontro. Parlavamo di Imprese quel giorno. Una campagna elettorale estenuante, un caldo torrido, la cravatta che mi soffocava, arrivammo davanti questo bar e dissi: “Luigi prendiamo un caffè perché ne ho davvero bisogno”. Siamo entrati, abbiamo preso un caffè mentre il gestore ci ha chiesto di fare una foto insieme, abbiamo pagato, salutato, e siamo andati via.
Non sono mai andato in quel posto né prima né dopo, io non conosco queste persone e non le ho mai più incontrate. E questa cosa è abbastanza ovvia.
Monello,
le tue considerazioni sono giustificate dal fatto che in questo periodo fa molto caldo e che, visto l'orario di divulgazione del buon Prianti sul blog, sono state partorite dopo aver mangiato, spero bene, e dopo aver gustato,credo, un paio di bicchieri di vermentino, che di solito, col caldo,appunto,sciolgono la lingua e permettono di dire tali amenità.
Speriamo che il maestralone in arrivo rinfeschi a dovere le temperature,perchè altrimenti arrivare a settembre, diventa durissima.
[COLOR=darkred][SIZE=4]INGORGHI SUL PORTO DI PIOMBINO, IL SINDACO GIULIANI NO HA TUTTI I TORTI [/SIZE] [/COLOR]
Che Piombino , in passato abbia, in tutti modi, cercato di ostacolare i flussi turistici verso l’Elba ecc non c’è dubbio. l’Autorità portuale, per esempio aveva avuto l’idea di togliere dal proprio sito ufficiale collegamenti marittimi con l’Isola d’elba
Un altro intervento molto significativo lo fece il Comune di Piombino
Ecco come lo riportava l’Unità del 29 Luglio, 1998:
“Basta col turismo mordi e fuggi: i vacanzieri diretti sul famoso “scoglio” si fermino ad ammirare le bellezze storiche e naturali di Piombino. Ma come riuscire a fermare le migliaia di turisti che da Piombino si imbarcano per l’Elba consumando sulla terra ferma, al massimo un panino?
Se lo è chiesto il consiglio comunale di Piombino, che ha approvato un ordine del giorno in cui si pone l’obbiettivo di intercettare il forte flusso turistico in transito dalla città....”
Nessuno intervenne. Sindaci ,rappresentanti di categorie economiche e politici, nessuno apri bocca. A parte il movimento Elba 2000
Su questo punto potremmo continuare, ma le difficoltà attuali sul porto di Piombino sono una cosa diversa e il sindaco di Piombino Giuliani non ha del tutto torto.
Qualsiasi intervento, chiunque lo faccia, dovrà avere come unico fine la soluzione dei problemi che incontrano i turisti che devono arrivare all’Elba. Se l’interesse degli operatori turistici elbani - e anche di tutti gli elbani - è che il turismo funzioni, vuol dire che tutto quello che ostacola i turisti che vengono all’Elba, deve essere rimosso. Ed è sbagliato pensare che lo debba fare il comune i piombino.
Se , per un turista , magari con famiglia, la traversata del canale diventa la biblica traversata del mar Rosso, senza l’intervento divino però, la racconterà al suo ritorno la sua disavventura facendo una pessima pubblicità. Chi sente raccontare cose del genere, se decide di venire all’Elba, penserà all’imbarco come un momento difficile e preoccupate. E chi va in vacanza vorrebbe stare tranquillo. Se un certo numero di turisti rinunciano a venire all’Elba, questo danneggia gli elbani e non i piombinesi. Ecco perché sono gli elbani che devono intervenire.
Intervenire in che modo ?
Primo passo : gli imprenditori Elbani , gli operatori turistici le istituzione devono vedere il porto di Piombino come l’inizio del territorio elbano. Se, per fare une esempio, fosse necessario costruire delle strutture, sale d’attesa, un ufficio con personale presente nei momenti di grande traffico, dove il turista potrebbe rivolgersi in caso di emergenze ecc .Noi crediamo che questi interventi potrebbero essere finanziati con i fondi che i turisti danno per la tassa di sbarco. Credo che non ci sarebbe un solo turista che preferirebbe vedere che suoi soldi utilizzati in altro modo all’Elba. Magari per costruire gabbie per a cani e gatti
Quindi, non un tassa di imbarco a favore del Comune di Piombino , e neanche una percentuale fissa della tassa di sbarco, ma il finanziamento di strutture e servizi sul porto da concordare con lo stesso Comune di Piombino.
In altre parole: una parte dei soldi che il turista paga sarebbero utilizzati per rendergli quel passaggio più agevole, in modo che possa arrivare all’Elba senza problemi. Che poi è quello che tutti vogliamo. Il resto sono polemiche inutili.
Movimento Elba 2000
[COLOR=darkblue][SIZE=4] SOCCORSO UN MARITTIMO A BORDO DI UNA PETROLIERA IN RADA DAVANTI IL PORTO DI LIVORNO. [/SIZE] [/COLOR]
La Guardia costiera di Livorno è intervenuta nella tarda serata di ieri per un’emergenza medica verificatasi a bordo di una petroliera battente bandiera liberiana, ancorata in rada nelle acque antistnti il porto.
La chiamata di soccorso è pervenuta alla sala operativa alle 22.50, per conto della nave, da parte dell’agenzia marittima raccomandataria che ha segnalato la presenza sulla petroliera di un marittimo in preda a forti dolori causati da probabili coliche renali. Immediatamente, la Guardia costiera ha messo in contatto il comando di bordo con i medici del C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico), i quali, in base agli elementi riportati, hanno valutato come necessario lo sbarco della persona. È stata così inviata in zona un motovedetta di soccorso che ha effettuato il trasbordo dell’uomo, un 29enne di nazionalità russa, imbarcato con la qualifica di marinaio. Quest’ultimo è stato trasportato dalla Guardia costiera presso la Darsena vecchia del porto livornese, dove ad attenderlo era presente il personale del 118 con un’ambulanza, precedentemente allertata dalla sala operativa, per il successivo trasporto in ospedale.
x operatore turistico, lei ha perfettamente ragione , chi ha la seconda casa o è turista paga tutto a caro prezzo a partire dai traghetti, tasse inique varie, adesso si sa delle nuove concessioni alle ghiaie ai prunini a sottobomba e chissà dove altro, si paga la tassa d'imbarco a 3,50 e arriverà a 5 euro, se non c'è più spiaggia libera il turista si deve sobbarcare oltre al prezzo del parcheggio anche i 15-20 euro d'affitto ombrelloni e sdraio, si faccia il conto di quanto si deve mettere in conto per una settimana e quando si sarà dato la risposta capirà perchè il turismo diminuirà sempre più, ma questo ai nostri governanti non interessa, le manifestazioni in pantaloni e camicia bianca sono fatte solo per un certo tipo di turismo a buon intenditore poche parole. i marciapiedi invasi dai tavoli sono un'altro esempio e le tre bancarelle serali danno l'esatta dimensione di quanto poco importi il turismo
Guarda che i 300 a cui fai riferimento costituiscono solo il primo lotto! Vedrai che poi ne arriveranno altrettanti, e di più, con grande goduria degli albergatori del tuo paese che finalmente non si lamenteranno più che le centinaia di strutture costruite negli ultimi anni rimangano vuote.
Come tu dici, che non hai capito l' ironia del messaggi precedente..."col culo degli altri"!
Sveglia!
Vorrei sensibilizzare gli utenti sullo stato di abbandono del borgo di Poggio. Vasi con fiori (non curati) ovunque che occupano il suolo pubblico senza ordine né logica (basterebbe che qualcuno in comune si occupasse di coordinare la lodevole propensione dei residenti), rifiuti ed erbaccia un po' ovunque, ma soprattutto cibo per gatti e mici lasciati scorrazzare ovunque, una vera e propria colonia felina!
Tralasciando il puzzo di crocchette e di urina dei pelosi amici che ormai permea tutta piazza del pesce e gran parte dei vicoli, vi vorrei ricordare che sotto quel morbido pelo si cela uno dei predatori più formidabili della natura, che stando alle ricerche ha un impatto decisamente negativo sull'ecosistema in cui vive se lasciato senza controlli (e in quella quantità).
[COLOR=darkred][SIZE=5]DURA LEX, SED LEX («La legge è dura, ma è legge») [/SIZE] [/COLOR]
Sempre più bella la darsena medicea dopo tanta attesa, finalmente sono terminati i lavori di restyling funzionale all'interno del porto mediceo, in particolare sulla Calata Mazzini
Da qualche giorno dunque, i nostri ospiti e i nostri concittadini avranno una seconda opportunità di passeggio dopo quella sul marciapiede lato negozi, potranno usufruire di una ampia e confortevole corsia proprio davanti a dove attraccano i panfili e i natanti.
Complimenti davvero ma, scusateci la critica , perché i primi risultati paiono quelli di aver dato un confetto ad un asino , infatti i cittadini che dovrebbero apprezzare e di conseguenza aiutare a mantenere accogliente l’immagine del loro paese, approfittano subito parcheggiando all'interno della passeggiata, biciclette, motorini e……per colmo c’è anche il famoso triciclo per la raccolta dei rifiuti dalle barche incatenato in bella vista proprio sotto il cartello che indica i luoghi da visitare della città di Cosmopoli…. bravi.
Il buon Adalberto si lamenta giustamente, ma….caro Bertucci , va bene che per il momento non ci sono rastrelliere per le bici, ma perché per un paio di giorni non procuri di avvisare,mediante cartelli, i cittadini sbadati che i loro mezzi lasciati all’incuria sulla passeggiata prossimamente verranno rimossi ( con le buone o con le…. Tronchesi) ed i proprietari costretti a ritirarli presso il comune ….pagando la relativa multa…
A mali estremi, estremi rimedi dicevano i nostri vecchi, mentre noi ripetiamo come il nostro titolo Dura lex, sed lex («La legge è dura, ma è legge») ecchecazzo!
I rappresentanti di 21 isole europee, riuniti giovedì a Bastia, hanno discusso il tema della continuità territoriale nonché della condizione ed i costi della insularità e le misure da richiedere al Governo statale ed alla Commissione europea a tutela dei diritti dei siciliani (art. 70, L.r. n.8/2018)
La Commissione Isole, alla presenza dei vertici istituzionali e politici nonché di esponenti di Parlamento e della Commissione europea, ha approfondito altresì le questioni della coesione UE post-2020, della mobilità, dell’energia e della decarbonizzazione, del turismo sostenibile, approvando una risoluzione finale.
Riconferma a Presidente della Commissione per le Isole il presidente dell’esecutivo della Corsica, on. Gilles Simeoni, ed é stata chiamata alla vicepresidenza dell’organismo che raccoglie i governi delle isole europee (per l’Italia presente anche il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru).
La Commissione Isole, nata nel 1980, è composta dai rappresentanti di 23 autorità regionali europee delle isole di 11 Paesi che si trovano nel Mediterraneo, Mare del Nord, Mar Baltico e Oceano Atlantico, Indiano e Pacifico, con una popolazione totale di circa 15 milioni di persone.
IMPORTANTE anche per noi ELBA....ma i ns SINDACI che fanno?
[COLOR=darkblue][SIZE=4] FERMATI DUE NIGERIANI PER TENTATO FURTO DI UNA BICICLETTA [/SIZE] [/COLOR]
Nella tarda mattinata del 14 luglio u.s., personale dipendente di questo Commissariato di P.S. riceveva la telefonata di una signora, che segnalava il furto consumato di una bicicletta presso il supermercato COOP in Portoferraio.
Giungeva prontamente sul posto personale dipendente della Squadra Volante, che dopo aver avuto contatto diretto con la richiedente, riusciva ad individuare e bloccare due cittadini extracomunitari, ben descritti dalla signora che, dal momento della chiamata non li aveva persi di vista.
I due soggetti di colore, di nazionalità nigeriana, in realtà non erano riusciti ancora ad impossessarsi definitivamente del velocipede che, sebbene spostato dalla rastrelliera presente innanzi all’ingresso del market, risultava ancora bloccato con la catena apposta a freno della ruota posteriore.
Accompagnati in ufficio per le operazioni di identificazione e fotosegnalamento gli autori del tentato furto venivano segnalati all’A.G. labronica: uno risultava in attesa di vedere definito un ricorso avverso il diniego al rinnovo del permesso di soggiorno e l’altro sprovvisto di qualsiasi titolo a permanere sul territorio nazionale; per quest’ultimo veniva attivata la procedura per l’espulsione concretizzatasi con decreto del Questore di Livorno con intimazione a lasciare entro 7 giorni il nostro Paese.
Una testimonianza concreta di come la collaborazione dei cittadini sia di fondamentale importanza per la quotidiana attività della Polizia di Stato che soprattutto in questo periodo sul territorio elbano vede raddoppiato il proprio impegno per garantire a residenti e turisti un’estate sicura.-
Tassa d'imbarco, anche Barbetti attacca Giuliani
Ruggero Barbetti
"Non conosce la normativa - commenta il sindaco - il Contributo di Sbarco è alternativo alla Tassa di Soggiorno che il suo comune già incassa".
Grandi Sindaci,meno male che ci siete almeno Voi a difendere l'Elba e gli Elbani da certi personaggi "continentali" che vorrebbero far credere lucciole per lanterne.........Però mi chiedo: ma quegli altri Sindaci elbani ci sono? Non ho mai letto dichiarazioni nel segno dell'ELBANITA'......
Credo davvero che sia giunto il momento(ed è già tardi) che tutti i Sindaci elbani si diano una mossa e promuovere davvero una "politica" che abbia innanzi tutto gli interessi,i problemi di tutti noi elbani..così soltanto potremmo dare un futuro al ns Scoglio ....eppoi AVANTI TUTTA...
Wl'ELBA
i 300 migranti che avanzano nella conta sono destinati a capoliveri come ha chiesto qualcuno buonista e grande col culo degli altri :bad:
[COLOR=darkred][SIZE=5]PUBBLICITÀ & PROGRESSO E PORTOFERRAIO SI ADEGUA…. [/SIZE] [/COLOR]
Nella neonata struttura portuale da oggi è possibile usufruire di spazi gratuiti per pubblicizzare la propria attività, ma soprattutto diverrà un vero “libro degli ospiti “ in plen air , dove ogni turista o passante indigeno in virtù dell’ antico detto, Verba volant, scripta manent , potrà lasciare un pensiero, un ricordo o una poesia magnificando le bellezze dell’isola.
Lo spazio è davvero invitante e spiega l’ingegno dei costruttori di lignei pannelli ….. complimenti per la bellissima iniziativa, la zona portuale merita essere conosciuta e valorizzata ……non fermatevi qui.... attendiamo nuove sorprese…
Pozzallo, 450 migranti sbarcano a Pozzallo: ok del Viminale "E' una vittoria politica", ha commentato il ministro dell'interno, Matteo Salvini .
SE queste sono le vittorie di Salvini e Conte, stiamo freschi.
50 per uno in tre paesi e 300 in Italia!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]IN ARRIVO DOMANI LUNEDI’ CODICE GIALLO PER TEMPORALI IN TOSCANA [/SIZE] [/COLOR]
In arrivo condizioni meteo di instabilità sul centro-nord della penisola con rovesci, temporali e conseguente calo termico che interesserà anche la Toscana tra la seconda parte di domani, lunedì 16 luglio, e le prime ore di martedì 17 luglio. Ne informa una nota della Regione Toscana. Per questo la Sala operativa unica della protezione civile regionale (Soup) ha emesso un codice giallo su tutte le province della regione a partire dalle ore 15 fino alla mezzanotte di domani lunedì 16 luglio.
Di seguito i fenomeni attesi secondo la protezione civile della Regione Toscana: - Pioggia: domani, lunedì, peggioramento dal pomeriggio ed in particolare nel corso della sera: rovesci e temporali, sparsi e di difficile localizzazione, saranno possibili ovunque.
[COLOR=darkred][SIZE=4] GUARDIA COSTIERA – INTERVENTO IN MARE PER L’AMMARAGGIO DI UN ULTRALEGGERO. [/SIZE] [/COLOR]
La Guardia costiera di Piombino è intervenuta oggi nel primissimo pomeriggio a seguito di un incidente in mare che ha coinvolto una persona a bordo di un ultraleggero ammarato per un guasto tecnico nelle acque golfo di Follonica.
La chiamata di emergenza al numero 1530 è pervenuta da un diportista che ha assistito all’ammaraggio del velivolo, a circa 1 miglio dalla spiaggia di Cala Martina.
Una motovedetta è subito intervenuta per eseguire le operazioni di soccorso al pilota, un uomo di 58 anni della provincia di Arezzo, il quale tuttavia, all’arrivo del mezzo della Guardia costiera piombinese era già stato preso a bordo di un unità da diporto. L’ultraleggero, uno Storm 300, invece, si è inabissato a circa 13 metri di profondità.
La motovedetta ha scortato l’imbarcazione fino alla zona del Puntone, nei pressi di Scarlino, dove è stato organizzato dal 118 il primo soccorso sanitario. Il pilota è comunque risultato in buone condizioni di salute.
Successivamente lo stesso, imbarcato a bordo della motovedetta della Guardia costiera, ha indicato ai militari il punto esatto dell’ammaraggio, dove è stato fissato un galleggiante con una boa di segnalazione, per le successive operazioni di recupero del mezzo che dovranno essere eseguite a cura del proprietario.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Cantone chi? [/SIZE] [/COLOR]
Oggi mi hanno segnalato un articoletto sul "Il Tirreno" dove si parla di elezioni a Portoferraio e di come Enrico Cantone, Sara Paglini e un altro di cui non ricordo ancora influiscano sull'Isola d'ElBa addirittura meritandosi menzione mezzo stampa.
Credevo fosse finita quel'epoca poco felice, pensavo che Cantone fosse stato accorto nel defilarsi e invece l'ho ritrovato più volte nelle questioni locali nonostante non più consigliere regionale e giustamente per i suoi "trascorsi poco chiari a Malta" e per la superficialità con cui ha gestito la questione "porto turistico" di S.Giovanni esponendo l'allora vice presidente della Camera Luigi Di Maio (ignaro) ad accompagnamenti massonici altrettanto poco chiari .
Mi chiedo chi ancora gli dia credito, mi chiedo come quel giornale possa avere titolo a passare certe notizie tutte da verificare.
Ritengo che gli Attivisti ElBani dovreBBero svincolarsi da certe influenze non produttive sul piano pratico ed etico.
Come ritengo che quel comunicato o articolo non aBBia nessuna crediBilità e valore.
Gian Carlo Diversi
Attivista Movimento5Stelle