Buongiorno a tutti! Abito nella prima campagna di Portoferraio dove si trova un terreno, grande almeno qualche ettaro, completamente lasciato a se stesso da tempo. E' invaso da rovi, erba, canne e sterpaglie di vario genere. Credo che il rischio incendio sia elevatissimo e la vicinanza di molte abitazione rende il tutto molto pericoloso. Ma non è previsto un regolamento che imponga ai proprietari la pulizia di terreni e giardini? Chi dovrebbe vigilare in queste situazioni? Di chi sarebbe la responsabilità in caso di incendio? Purtroppo online non ho trovato niente sull'argomento...ringrazio chiunque mi possa chiarire l'argomento.
Saluti
113405 messaggi.
Ho notato da moltissimo tempo, che dopo aver fatto pulizia di cane in quei canali a San Giovanni, le canne trinciate vengono lasciate sul letto dei stessi canali. Speriamo che non piova per davvero altrimenti saranno propio queste canne trinciate a fare del danno. Ma la bonifica non ha un mezzo per raccogliere questa rumena. Con tutti i milioni che prendono e compratevi un mezzo. Povera isola.
Spesso vedo ai bordi delle strade e/o piazzole, dei sacchetti di spazzaturelasciati abbandonati, presumibilmente da turisti. E che tipo di turisti abbiamo noi. E già questi abbiamo purtroppo. Però anche gli addetti esa, possibile che vedono questi sacchetti abbandonati e nessuno si degna di fermarsi e raccoglierli? Povero noi.
tra cooperative sociali, punti blu, filmi... si so mangiati il paese..
che poi in alcuni casi so pure gli stessi
ora fanno le firme
ma un pò di vergogna non la provano?
LA DESALIN IZZAZIONE A MOLA DEVE ESSERE ANNULLATA
Per rendersi conto che il problema idropotabile dell’Elba non sarà mai risolto, basta seguire gli avvenimenti deli ultimi anni. Nell’anno 2009 viene eseguito il progetto generale denominato “Progetto preliminare autonomia idrica Isola d’Elba” nel quale la soluzione definitiva per disporre della portata necessaria per rendere l’Elba autosufficiente consiste nel costruire 21 laghetti in giro per tutta l’Elba ed aventi una cubatura totale di invaso di circa tre milioni di mc atta a raccogliere, immagazzinare e conservare per i periodi critici un volume d’acqua più che sufficiente per soddisfare il fabbisogno senza più ricorrere alla Val di Cornia e quindi superare tutti i problemi che essa ha . Risultano evidenti gravi difetti e che è inutile elencare qui ma che sono stati da più voci, compresa la mia, descritti più e più volte e pubblicati, inascoltati. Il sottoscritto faceva presente, tra le altre cose, il dubbio di tenuta idraulica dei laghetti in quanto nella descrizione di progetto mancava totalmente un provvedimento molto costoso ma indispensabile in tutte le dighe di ritenuta del tipo di quelle che venivano proposte nel progetto medesimo e che consisteva nel dover assolutamente costruire su ogni diga di sbarramento un diaframma di impermeabilizzazione delle spalle e del fondo senza di che la diga stessa di difficilmente tiene l’acqua. Nel descrivere questo impegno, economicamente molto rilevante in quanto comprende la costruzione di un nutrita serie di fori attraverso i quali iniettare nelle spalle e nel fondo tonnellate e tonnellate di cemento per costruire il citato diaframma, allegavo anche un disegno di un diaframma effettivamete costruito nella diga di Val Noana ( Trentino) dove ho lavorato per più anni anch’io. Ebbene, nel progetto di cui sopra, non si cita né la relativa notevole spesa né le modalità di esecuzione dei diaframmi. Nell’anno 2016 si costruisce il primo dei 21 laghetti quello chiamato Condotto. Anche in tale occasione non figura da nessuna parte alcuna notizia riguardante il suo diaframma di impermeabilizzazione delle spalle e del fondo nè la ( sicuramente notevole) spesa sostenuta per le tonnellate di cemento, evidentemente non iniettate. Inoltre uno degli aspetti veramente eclatanti è la previsione di progetto in base alla quale il riempimento del laghetto avrebbe dovuto aver luogo per la maggior parte scaricandovi l'acqua potabile dei vicini pozzi. Si capisce la stranezza della cosa per il fatto che costituisce una astruosità spaventosa il fatto che dell’acqua potabile venga depositata in laghetti a cielo aperto. Il laghetto Condotto viene costruito e finito da due anni. Da allora non si sa nulla del suo risultato finale né se è stato o meno utilzzato. Parimenti nulla di sa degli altri 20 laghetti. Ad un certo punto si è sentito parlare del prossimo inizio di un secondo laghetto, inizio mai avvenuto nella realtà. Si riesce a intuire che i laghetti non saranno più costruiti dal fatto che viene invece prevista come soluzione moderna, ideale e di sicura efficacia. la installazione di desalinizzatori dei quali vengono spiegati i vantaggi senza però effettuare alcun confronto tecnico-economico con nessuna altra soluzione alternativa. I desalinizzatori risultano di per sé la soluzione migliore e tanto basta. Da quel omento partono le azioni più decise ed importanti per ottenere tutte le necessarie approvazioni che giungono abbastanza presto e riguardano la costruzione di un primo elemento di i desalinizzazione della portata di 40 l/sec in località Mola. Da parte di associazioni, tecnici locali e ed anche dal sottoscritto, si levano scudi contrari ma la pratica va avanti con queste precise indicazioni. Si costruisce un primo modulo d 40 l/sec al quale via via verrà affiancato un secondo per arrivare ad 80 l/sec per poi sulla scorta dei mirabili risultati che si sarebbero raggiunti si sarebbe pensato ad ulteriori moduli. Le pratiche vanno avanti e vengono ottenute tutte le necessarie approvazioni. Da parte di tecnici di valore e di enti pubblici importanti viene pubblicamente elogiata la soluzione come quella migliore atta a dare all’Elba quella sicurezza di approvvigionamento che non ha mai avuto. Ora scoppia una bomba: non è affatto vero che, come previsto in progetto, in un futuro assai prossimo vengano costruiti altri moduli oltre al primo perché si è ora accertato che non è possibile mescolare tanta acqua derivata dalla desalinizzazione con quella dei pozzi e sorgenti locali in quanto tale provvedimento avrebbe causato dei problemi. Ora le domande che sorgono spontanee sono numerose: ma non si poteva anzi non si doveva pensarci prima ? Nossignore la decisione di questo momento e che diventa quella definitiva è la seguente: contrariamente a quanto affermato nel progetto originale il desalinizzatore completo dell’Elba potrà produrre 40 l/sec e niente di più. Il completamento totale dell'alimentazione idrica dell’Elba viene sparato, ancora una volta, a casaccio prevedendo il raddoppio della condotta sottomarina senza però preoccuparsi riguardo alla portata d’acqua per la sua alimentazione essendo ben nota in tal senso la precaria situazione della Val di Cornia. Ma allora la nuova condotta partirà da un ‘altra parte e specificatamente da dove?
E’ evidente che le progettazioni fin qui descritte peccano di errori inconcepibili ed inamissibili soprattutto quando riguardano opere pubbliche costosissime ed importantissime come quelle in argomento.
Ma c’è un aspetto della massima importanza che bisogna far rilevare . La legge impone che opere del genere ed in particolare quelle accquedottistiche debbano assolutamente far parte di un progetto generale ad ampio raggio e che quindi comprenda un’intera regione o addirittura , quando le condizioni locali consigliano, essere di tipo extra regionale. Tale progetto deve definire nelle grandi linee l’essenza dell'intero grande acquedotto comprese le fonti da sfruttare , i serbatoi di compenso, le reti principali di condotte, il tutto progettato in funzione dell'intera rete interregionale evitando fin dall'inizio interventi come quelli di cui sopra che non sono conformi ad un sistema regionale ma sono chiaramente di importanza locale e soprattutto improvvisate e soggette a continui cambiamenti assolutamente disastrosi. Naturalmente lo scopo del citato progegtto regionale o extra regionale è soltanto quello di coordinare tutte le opere acquedottistiche del territorio considerato.
Oltre a quello descritto c’è un altro aspetto da segnalare che, nel caso specifico dell’Elba assume una grande importanza. In tutte le decisioni sbagliate di cui si è parlato sussiste una omissione gravissima. Quando si sono prese tali decisioni si è omessa la sola che era sicuramente quella risolutiva ed era precisamente la costruzione all’Elba di un grande serbatoio atto ad immagazzinare le abbondanti acque che sistematicamente piovono fuori stagione sull’isola per conservarle onde superare le crisi estive aventi richiesta massima e che si verifica proprio quando la siccità decima la portata dei pozzi e delle sorgenti. Questo costituisce il re degli errori commessi nelle decisioni prese negli anni scorsi mentre di sicuro entrerà a far parte delle previsioni del progetto generale regionale di cui si è detto e nel quale si terrà senz'altro conto delle risorse proprie dell’Elba e della assoluta necessità che un territorio estremo come quello insulare ha bisogno di un grande serbatoio per superare ogni eventuale fuori servizio .
In conclusione, ad avviso di chi scrive, c’è una decisione da prendere immediatamente. Annullare qualunque argomento riguardante il desalinizzatore di Mola per il semplice motivo che l’aver ora scoperto che costituirà la sola produzione di acqua dal mare, la portata totole prodotta si riduce ad un quantitativo infinitesimo che non darà affatto risultati concreti . In pratica viene a mancare totalmente lo scopo del desalinizzatore progettato e quindi UN PROGETTO PRIVO DI SCOPO DEVE ESSERE ANNULLATO
In definitiva è assolutamente necessario allontanare dalla mente persino il ricordo di quell’infausta ed erronea decisione di desalinizzzaione dell’acqua marina all'Isola d'Elba e passare ad una progettazione seria preceduta da un progetto generale che consenta di costruire all’Elba opere che in futuro entreranno a far parte di una organizzazione idrica regionale od extraregionale, progetto nel quale verranno prese decisioni assennate anche riguardanti l'alimentazione di emergenza dell’Elba cosi come il ricambio nei due sensi terraferma-Elba ed anche Elba- Terraferma: seguire altre strade, come si è fatto finora, significa solo perdere tempo o, peggio ancora, costruire opere errate
caro NANDO per te è imbrattare,magari per altri è dipingere,poi le foto che dici a pagamento se le compri altrimenti le vedi gratis, sai che penso che sei un gran rompicoglioni
PS ho messo nome e cognome così se mi incontri mi puoi dire la tua :bad:
si chiama murales, e li trovi in tutte le città del mondo,poi puo anche non piacerti,ma almeno rispetta gli altri
potresti suggerire te che tipo di manisfestazione fare grazie
Si sta per verificare l’ennesima beffa per gli elbani. Il Governo ha predisposto una bozza di decreto, che verrà emanato presumibilmente la prossima settimana, che prevede la proroga sino al 2022 per il Tribunale di Ischia, ma non per Portoferraio.
Sarebbe uno schiaffo per la nostra isola ancora più doloroso, tenendo conto che le attuali forze di governo avevano garantito che qualsiasi provvedimento di proroga o stabilità del Tribunale avrebbe interessato necessariamente anche l’Isola d’Elba.
Lo stesso attuale ministro della Giustizia, On. Alfonso Bonafede, nel dicembre 2017, quando era solo deputato, si era apertamente schierato in favore del Tribunale di Portoferraio depositando una interrogazione all’allora Ministro della Giustizia, On. Andrea Orlando.
L’On. Bonafede deputato del movimento 5 Stelle della Toscana, scriveva che la riapertura del Tribunale di Portoferraio trovava ragione nella situazione geografica insulare “che rendeva altrimenti, per i cittadini elbani, assai difficile il ricorso alla giustizia; è indubbio che sono ancora del tutto sussistenti le ragioni che hanno determinato il ripristino delle sezioni insulari: basi pensare che dall’Isola d’Elba per arrivare al porto di approdo più vicino (Piombino) occorrono circa un’ora e trenta minuti di nave e poi vi sono ulteriori 100 chilometri da percorrere in auto, o con mezzi pubblici per giungere alla sede centrale del Tribunale di Livorno”
Chiedeva pertanto l’On. Bonafede all’allora Ministro della Giustizia “quali iniziative di competenza intenda adottare il ministro interrogato, al fine di evitare la chiusura della sezione distaccata di Portoferraio del Tribunale di Livorno…”.
L’intervento in favore degli elbani dell’On. Bonafede e del Movimento 5 Stelle fu molto apprezzato.
Poiché non dovremmo aver ragione di mettere in dubbio la correttezza politica di questo intervento in favore del nostro territorio, non sembra in alcun modo possibile che il Movimento 5 Stelle ed il ministro possa oggi permettere la chiusura del Tribunale di Portoferraio, in totale contraddizione con quanto dichiarato per iscritto solo pochi mesi orsono!
Da ultimo va sottolineato, e lo faremo a lungo, come proprio il contratto di governo tra la Lega e il Movimento 5 Stelle preveda che “occorre una rivisitazione della geografia giudiziaria, modificando la riforma del 2012 che ha accentrato sedi e funzioni, con l’obbiettivo di riportare tribunali, procure ed uffici del giudice di pace vicino ai cittadini ed alle imprese”.
Impegno nobilissimo e condivisibile.
Certo però che se si inizia chiudendo il Tribunale insulare di Portoferraio, a cui tutte le forze politiche del tempo avevano riconosciuto specificità degna di mantenimento, e che lo stesso attuale ministro della giustizia aveva strenuamente difeso solo pochi mesi fa quando era deputato, vuol dire non solo che i contratti non vengono in alcun modo rispettati, ma che si inizia davvero molto male l’azione di governo.
E’ il momento che il governo e la politica locale dimostrino di che pasta sono fatti, intervenendo per far modificare la bozza di schema di decreto.
Diversamente se ne chiederà conto a lungo, ed in tutte le sedi".
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2018/07/24/elbani-cittadini-di-serie-b-inviamo-una-nota-al-ministro-75724/[/URL]
[URL]http://www.quinewselba.it/portoferraio-tribunale-la-memoria-corta-dei-5-stelle.htm[/URL]
[URL]http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/31675-forza-italia-sulla-chiusura-del-tribunale-disparit%C3%A0-di-trattamento-inaccettabile-ed-ingiustificata[/URL]
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2018/07/23/quando-bonafede-interrogo-il-ministro-su-portoferraio-75718/[/URL]
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2018/07/23/dalla-pretura-ad-oggi-cosa-c-e-da-sapere-sul-tribunale-75719/[/URL]
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2018/07/23/chiusura-tribunale-i-disagi-che-si-verificherebbero-75721/[/URL]
Riassumendo: il Peria ha dichiarato di aver fatto una clausola per blindare le concessioni..... chissà a favore di chi??? complimenti!!Il PD vuole i punti BLU così quelle della propria esponente alla Biodola e alle Ghiaie continueranno a mettere 70-80 ombrelli e a far cassa....complimenti!!! il Lanera vuole i punti BLU perché le concessioni ce le deve avere solo lui.... complimenti!!
La spiaggia delle Ghiaie ora è ordinata e molto più libera.....
Eh certo lei da come scrive presumo non sappia fare un O con il sedere! Come può apprezzare una tesina se non sa neanche cosa sia! I giovani andrebbero sostenuti. Poveri giovani, con quanta ignoranza hanno a che fare!
A campo quest anno non c'è un evento degno di nota. Adesso i soliti radical chic con i soldi del comune, cioè i nostri, sono riusciti nel miracolo di imbrattare il muro che ospita la scultura di bolano e mettere un pò do foto (a pagamento) in bella mostra. Ma a casa mia uno apre un attività con partita Iva, paga un fondo o un banco al mercato e inizia un impresa PAGANDO LE TASSE. Però qui c'è da promuovere gli Amici degli Amici e si va avanti così... A colpi di migliaia di euro.... buttati a mare! Tanto siamo Campesi tonti! Ha ragione il detto!
caro sig. La nera
La foto da lei postata o comunque presente nel suo messaggio che rappresenta Sansone e' molto esaudiente:una parte concessione e l'altra libera quindi prima fila dedicata ad entrambe le situazioni.
Nel caso fosse stato solo punto blu avremmo avuto una fila unica fronte mare....garantita al 100 per 100!!
Io come lei ho lavorato in questo settore per decenni e sinceramente non capisco come lei puo' pensare di liberare le spiagge dando la possibilita' ai punti blu di piantare ombrelloni a go-go.
Pultroppo mi sembra una scelta politica sposata da chi ha interessi economici(esponente pd con punti blu)giusto per contrastare chi e' al comando del comune
p.s.nei comuni dove e' stata sposata la politica delle mini concessioni sono finiti i sequestri da parte della capitaneria nei confronti dei noleggiatori e per il momento non e' stato pubblicato qualcosa di simile per portoferraio nella stagione in corso(gli altri anni tra biodola enfola e ghiaie sappiamo bene gli interventi che venivano fatti dalle forze dell'ordine)
C'ERA UNA VOLTA LA COMUNITA' MONTANA .
ENTE UNICO CHE RAPPRESENTAVA TUTTA L'ELBA.
ALLORA Sì CHE LE COSE ANDAVANAO BENE !
CHE BEI TEMPI ERANO QUELLI
Innanzitutto la parola Caro Amico all'Elba non si usa, semmai conoscenti… Costa dei Barbari chiusa dal Magistrato che vive le vacanze al Cavo perchè gli disturbava il sonno, Blu magic impedimenti da parte del comune e così via, non ultima la famosissima estate 2006 dei posti di blocco, ovunque, con record mondiale di ritiro patenti con tanto di Eco mediatico che gli ha fatti scappare tutti.
Movida parola usata nello secolo scorso.
Ieri sera sono sceso a Procchio a vedere come sono le cose, ci sta che sbagli e quindi mi metto in dubbio e verifico, paese semi deserto per sommo dispiacere di chi ha una attività in proprio e deve superare l'inverno soprattutto i bar e negozietti. Dico, vabbè, andiamo a Campo e a parte i ristoranti che alle 21.00 molti avevano parecchi tavoli liberi nel resto del paese...il nulla, nemmeno i vecchi.
Non sarebbe il caso di rivedere meglio le nostre strategie di attrazione?
vorrei aggiungere che la nostra esponente del pd ha anche un altro punto blu alla biodola e che tra ghiaie e biodola avra' perso un centinaio di punti ombra.......
mi sembra cosi' lampante che le mini concessioni hanno reso le spiagge portoferraiesi piu' libere e che tutto questa protesta viene mossa da chi ci sta rimettendo parecchi soldini.....
questa e' matematica:prima i punti blu potevano mettere un numero libero di attrezzatura in spiaggia,adesso sono circoscritti in 210/260 metri quadri.....con circa 30 punti d'ombra....portoferraiesi non facciamoci prendere in giro da un paio di politicanti che approfittano di una mal collocazione alle ghiaie per prendere fiato e dire castronerie...
Per ARIDAJE di Capoliveri
Caro Aridaje ,
il Comune Unico dell' Elba è irrealizzabile per il solo motivo che ci sono tante persone come te che non lo vogliono e dunque non vogliono neppure risolvere tutti i problemi da te elencati.
Senza un ente elbano in grado di decidere per l' Elba non saremo mai in grado di dare un futuro degno alla nostra isola.
il risultato lo hai già davanti agli occhi e nonostante siano cambiati tanti sindaci e tanti partiti in tutti i comuni , le cose non funzionano.
Vuoi cambiare o ti va bene così ?
Anche se fosse quello che lei afferma e non e’ detto che lo sia! Quale e’ il genitore che non aiuta un figlio con la speranza di un avvenire decente e degno di essere chiamato tale?
Ormai siamo alle comiche e alla perdita di ogni pudore !
Il PARTITO DEMOCRATICO, confortato da AN e FdI, annuncia una Petizione affinchè il Comune di Portoferraio annulli le concessioni spiagge rilasciate e tutto ritorni come prima….. SI MA PRIMA COM’ERA? Era che il ben noto Punto Blu delle Ghiaie, di proprietà di famiglia di una ben nota esponente del PD, affittava 70-80 punti ombra che, con ammirevole arte, posizionava già dalla mattina presto, ovviamente sottraendo spazio di spiaggia libera. Ora con l’assegnazione delle concessioni, al famoso Punto Blu sono stati assegnati “soltanto” i previsti 210 mq, utili per soli 24 punti ombra. Che la nostra esponente del PD si lamenti è ovvio ma non giustificato, e dunque adesso vorrebbe tornare a quando il suo Punto Blu, da solo, affittava 70-80 ombrelloni con relativi lettini. Allora accade che il PARTITO DEMOCRATICO gli va in soccorso e promuove una petizione che, solo agli sciocchi può sembrare a favore della gente, ma invero favorisce solo l’ex Punto Blu della nostra del PD.
Questo fatto è di una gravità inaudita. Il PD ha già perso i consensi elettorali, adesso ha deciso di perdere anche la dignità e la faccia dei suoi esponenti.
Bravi, avanti così verso la fine.
[COLOR=darkred][SIZE=4]PER IL PD NON E' MAI TROPPO TARDI [/SIZE] [/COLOR]
Si è svegliato anche il Pd . Soltanto dopo il mio intervento i rappresentanti dell'opposizione si espongono in maniera plateale sul problema dell'eccessiva privatizzazione delle nostre spiagge . Mi fa piacere tutto ciò , anche perché sembra che solo dopo il mio intervento, che rappresenta L'unica voce critica e costruttiva che si sente sui reali problemi del paese , le persone che fanno parte di questa amministrazione si sentano in dovere di intervenire . Chiedo ai signori del Pd perché solo oggi gridano allo scandalo quando il fatto era noto da tempo e si sarebbe potuto intervenire con il famoso art . Del piano spiagge ?
Perché si sono permesse anche cessioni di gestione dei vecchi punti blu senza un regolare bando ? Concludo rinnovando L' invito al sindaco Ferrari di ripristinare i punti blu al posto delle concessioni e tutelare al massimo quelle spiagge libere che da sempre appartengono ai cittadini Portoferraiesi .
Sindaco Ferrari, tutti sbagliamo ma perseverare è diabolico.
Luigi Lanera Elba Protagonista
[COLOR=darkred][SIZE=5] GUARDIA COSTIERA – SOCCORSO UN GRUPPO DI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ A CAPRAIA. [/SIZE] [/COLOR]
La Guardia costiera, in collaborazione con il personale della SVS, è dovuta intervenire per evitare il peggio ad un gruppo di 6 turisti trovatisi in difficoltà durante un’escursione a Capraia questo fine settimana.
4 donne e 2 uomini tra i 30 ed i 50 anni, provenienti da Montecatini, arrivati in nave qualche giorno prima per una breve vacanza in campeggio, hanno lanciato l’allarme nel primo pomeriggio di venerdì, dopo aver percorso dalla mattina alcuni chilometri attraverso gli impervi sentieri dell’isola e dopo essersi resi conto di non avere più energie e acqua a sufficienza per tornare indietro.
Unica soluzione possibile, valutata dai soccorritori che hanno ricevuto la chiamata, far scendere il gruppo fino alla caletta de “La Garbicina”, distante circa 4 chilometri, ma meno difficoltosa da raggiungere, per poi tentare un trasporto via mare.
Prima che i turisti soccorsi potessero riprendere il cammino, è stato tuttavia necessario provvedere a rifornirli di acqua da bere, in quanto le scorte erano state utilizzate quasi del tutto per le esigenze di un cane che avevano portato con loro e che mostrava evidenti segni di difficoltà.
A fare pervenire alcune bottiglie d’acqua, ci hanno pensato dunque gli stessi soccorritori della pubblica Assistenza e i militari della Guardia costiera di Capraia, accorsi via mare con un battello veloce. Dopo essere sbarcati sulla scogliera per prestare gli aiuti, essi hanno dovuto risalire via terra il sentiero, fino al punto dove i sei escursionisti esausti si erano fermati. E così quest’ultimi hanno potuto iniziare il percorso verso la caletta, con l’assistenza del personale intervenuto.
In quell’insenatura, situata sulla costa a sud est dell’isola, le persone sono state fatte imbarcare sul mezzo nautico della Guardia costiera e trasportate al porto. In buone condizioni di salute, seppur molto stanchi, nessuno di essi ha avuto necessità di assistenza medica. Non ce l’ha fatta invece il cane, un Bull Terrier di circa un anno d’età e 30 kg. di peso, di proprietà di una delle persone soccorse, deceduto molto probabilmente per le conseguenze del caldo e della disidratazione, nonostante i soccorritori lo abbiano velocemente trasportato tenendolo in braccio giù per il sentiero fino all’imbarco.
Si ricorda l’importanza del numero telefonico 1530 per le emergenze in mare, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, per richiedere l’intervento immediato della Guardia costiera.
Finalmente!!!!!!! Dopo 5 giorni sono stati svuotati i cassonetti dell'umido sulla via panoramica ripeto, 5 giorni. ora, passi il fatto che siamo l'ultima tappa dei camion che ritirano la spazzatura ma, addirittura 5 giorni! Tutto cambia per non cambiare nulla, rimaniamo l'ultimo paese.