Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Marietto da Marietto pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 13:45
Io mi sono informato bene, basta leggere l'albo pretorio, e il comune ha approvato un progetto preliminare per poter accedere ai finanziamenti regionali per ricostruire il muro di contenimento del lungomare di Cala Giovanna di Pianosa. Il suddetto muro sta crollando a seguito della mareggiata del 2018. Il progetto é stato redatto dall'ufficio tecnico comunale e sarà realizzato solo se completamente finanziato esternamente, senza alcun costo per le casse comunali. Se non si ha argomenti da dibattere non bisogna inventarseli!
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY.. SI PARTE! da ELBA RUGBY.. SI PARTE! pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 13:23
[COLOR=green][SIZE=5]DOMENICA L’ELBA RUGBY ESORDISCE NEL CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C [/SIZE] [/COLOR] L’ Elba Rugby si avvia all’inizio del campionato seniores mentre è ancora vivo l’eco delle determinazioni della Federazione Nazionale di lunedì che, pur prendendo atto della rinuncia dell’Aquila all’iscrizione in serie A e conseguente salita del Civitavecchia dalla B, non ha ritenuto sostenibile per l’Elba il passaggio alla serie superiore al posto dei laziali, con così poco preavviso. Incerti se tirare un sospiro di sollievo o di delusione, gli elbani possono concentrarsi sull’inizio del campionato nazionale serie C che nella scorsa edizione avevano concluso al secondo posto e che li vedrà all’esordio domenica 20 ottobre alle 14.30 ad Arezzo contro la neo retrocessa Union A.R.. Un campionato particolarmente complesso, per gli aspetti logistici, che prevedono trasferte in Umbria, Lazio, Sardegna e per gli aspetti sportivi, con molte squadre in grado di conquistare la promozione. Mentre la direzione tecnica rimane affidata a Stefano Ghini, importanti novità nella composizione della rosa dei giocatori con l’inserimento di molti atleti provenienti dalle fila dell’Etruria di Piombino, che ha deciso di non iscrivere la prima squadra. Soluzione che consente un numero adeguato di giocatori e permette di guardare alla stagione con un certo ottimismo ma, contemporaneamente, pone problemi organizzativi e tecnici, con allenamenti che si svolgono sia all’impianto di San Giovanni sia a Piombino, a volte separatamente e a volte insieme e con strutture di gioco che devono ancora amalgamarsi. Per questa prima partita inoltre, sono molte le assenze per infortunio e l’allenatore si vede costretto a far giocare esordienti anche in ruoli di regia, pescando in quelle giovanili che già avevano fatto da apripista alla collaborazione con la costa creando “i Mascalzoni del Canale”, under 18 che già nello scorso anno aveva dimostrato di essere un esperimento molto valido. Un inizio campionato insidioso quindi, per Ghini ed il suo staff, che nella prossima domenica vedranno arrivare sul campo di casa il Viterbo, altra squadra esperta e spigolosa e che si aspettano quindi un grande sostegno per rendere la “fortezza” di San Giovanni un elemento fondamentale per il prosieguo della stagione.
... Toggle this metabox.
GIGETTO da GIGETTO pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 11:01
X MARIETTO Se hai letto la risposta odierna del Sindaco Montauti per quanto asserito,con la solita cattiveria,arroganza,e maleducazione,dai quattro consiglieri di minoranza,ti puoi rendere conto con quale difficoltà si amministra il nostro Paese,qualcosa di comico comunque c'è:come stanno andando d'accordo il gatto e la volpe,bè questa è la politica dei perdenti!! Per quanto riguarda il Muraglione di Pianosa,sei stato male informato,chiedi spiegazioni a chi di dovere no ai fanfaroni,,,,,,,,,,,,, saluti !!
... Toggle this metabox.
DAVIDE MONTAUTI Sindaco da DAVIDE MONTAUTI Sindaco pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 10:26
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA RISPOSTA DEL SINDACO DI CAMPO NELL’ELBA DAVIDE MONTAUTI E DELLA GIUNTA A QUANTO AFFERMANO DALLA MINORANZA CONSILIARE [/SIZE] [/COLOR] “Rimaniamo stupiti dalla reazione della minoranza consiliare campese, ma ancora di più del fatto che nessuno dei consiglieri di minoranza ha partecipato alla presentazione delle linee guida della variante al piano strutturale e alla redazione del piano operativo. Non si può di certo affermare che l’incontro non fosse pubblicizzato a sufficienza, in quanto è stato pubblicato sull’albo pretorio online del comune e sugli organi di informazione. Non nascondiamo l’assenza ad un incontro così importante per un mancato invito personale. Ottima era l’occasione per capire il percorso già fatto, la cui documentazione è visibile sul sito del comune e quello che si andrà a fare, spiegato da un team di tecnici che sta redigendo questo importante e complesso strumento che aspettiamo da troppo tempo. Niente di ciò che si andrà ad adottare è stato fatto vedere ed abbiamo già previsto di fare incontri con i consiglieri di minoranza ed i progettisti del piano, per illustrarlo e fornire eventuali suggerimenti. Si precisa inoltre che all’incontro erano presenti il sindaco di Campo nell’Elba, tre assessori e due consiglieri. Dopo un’attesa di 42 anni ricevere l’accusa di essere frettolosi ad aggiornare i nostri strumenti urbanistici ci fa sorridere, soprattutto se fatta da chi ci ha già amministrato senza fare niente”.
... Toggle this metabox.
LUIGI LA NERA fdi da LUIGI LA NERA fdi pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 10:22
[COLOR=darkred][SIZE=5]BENVENUTO AGLI OSPITI [/SIZE] [/COLOR] Oggi questo è lo spettacolo che offriamo ai turisti che passeggiano lungo la calata in prossimità delle barche da pesca difronte al Bar La Vela . In qualità di consigliere comunale di minoranza chiedo al sindaco di Portoferraio un immediato intervento al fine di evitare che queste vergognose situazioni si ripetano continuamente . Ci chiediamo anche chi debba provvedere alla pulizia a mare della darsena , e se compete a qualcuno perché non gli si revochi il mandato . Fdi dice basta agli sprechi di denaro pubblico senza risultati. Luigi Lanera Fdi
... Toggle this metabox.
Fabio da Fabio pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 8:07
Riparate sta .... di buca in via dell’annunziata , e pericolosa!!!!!
... Toggle this metabox.
San Giovanni da San Giovanni pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 5:35
Stamani semaforo San Giovanni impazzito, spero che qualcuno si decida a mettere fine a questa agonia.
... Toggle this metabox.
LUNA da LUNA pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 3:58
...Questo è lo scòpo cui deve intendere con ogni sforzo ciascun italiano.La indipendenza è il bene massimo che bisogna conseguire:per conseguirlo non vi è sacrifico cui non si debba andare incontro risolutamente;la perdita della vita non è sacrificio;quindi è che il pensiero d'essere Italiano e di voler essere indipendente è il mio pensiero dominante e confido che sia tale in tutti coloro che cooperano meco nella pubblica cosa. Barone Bettino Ricasoli maggio 1859 (Dalla lettera al prefetto)
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI da MARCELLO CAMICI pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 3:35
NECROPOLI DEL PROFICO Vorrei ancora una volta ringraziare Michelangelo Zecchini per il suo lavoro di studio e ricerca sul passato della nostra storia. E' davvero incredibile come un sito archeologico così importante come quello della necropoli del Profico a Capoliveri sia oggetto di totale oblìo insiema a molti altri presenti presenti sul territorio elbano.
... Toggle this metabox.
CONQUISTADORES CUP da CONQUISTADORES CUP pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 3:27
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CONQUISTADORES CUP, CONTO ALLA ROVESCIA [/SIZE] [/COLOR] E’ tutto pronto a Porto Azzurro per il fine settimana dedicato alla Conquistadores Cup, gara FCI di mountain bike valida come ultima prova del circuito Colline Toscane e come prova unica del Campionato Elbano di mountain bike. Sono tantissimi i corridori già arrivati da ogni parte d’Italia che in queste ultime ore stanno provando il tracciato, mentre gli organizzatori della Longone Bike, della Pro Loco e del Comune di Porto Azzurro stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli prima della partenza della gara, prevista per le 10 di domenica 20 ottobre. Gli ultimi particolari riguardano i premi speciali della manifestazione, in particolare quelli che hanno interessato il gemellaggio fra Elba e Montalcino in occasione della Combinata DOCG, ispirata dai due vini simbolo del territorio, il Brunello per Montalcino e l’aleatico per l’Elba. Il vincitore del Gran Premio della Montagna, Elia Favilli (fra l’altro vincitore assoluto della Gran Fondo del Brunello e della Val d’Orcia di domenica scorsa, che sarà al via anche domenica prossima a Porto Azzurro) è stato premiato con una “magnum” di Aleatico Passito dell’Isola d’Elba, mentre il vincitore del GPM di domenica prossima riceverà a sua volta una “magnum” di Brunello di Montalcino. Sempre a proposito di premi, gli organizzatori della Conquistadores Cup fanno sapere che verranno premiati i primi tre di ogni categoria anche del percorso corto, oltre ovviamente ai premi previsti per la Gran Fondo. Fra i numerosi atleti di spicco del panorama nazionale della mountain bike, sarà in gara anche Francesco Casagrande, atleta simbolo della mtb toscana, che fra l’altro era professionista su strada nel 1993 quando partecipò con la maglia della Mercatone Uno alla prima tappa del Giro d’Italia che partì proprio da Porto Azzurro. In conclusione una notizia: un brutto incidente ha costretto al Pronto Soccorso dell’ospedale di Portoferraio Stefano Gonzi , team manager della Scapin Lee Cougan, caduto di bici mentre stava provando insieme ai suoi atleti il tracciato della Conquistadores Cup nella zona di Monserrato. Fortunatamente non ci sarebbero fratture a carico di Gonzi, che è stato dimesso, è tornato in albergo e probabilmente riuscirà a seguire comunque i suoi uomini in gara domenica prossima. A lui vadano i migliori auguri di pronta guarigione da parte di tutti gli organizzatori della Conquistadores Cup.
... Toggle this metabox.
Marietto da Marietto pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 19:39
Per il secondo camper confuso: Per quanto ne so io per il muro di Pianosa è solo un progetto per accedere un finanziamento a completo carico regionale ed era l’unica possibilità per potervi accedere, quindi nessun onere a carico del cittadino campese. Invece per le nuove costruzioni, le possibilità sono talmente limitate e soprattutto per i residenti da renderle sicuramente irrilevanti soprattutto in relazione a quanto è avvenuto negli anni precedenti . Probabilmente chi scrive sarà già sistemato e non pensa a chi magari ha la necessità di una piccola prima casa, oppure è interessato alla sola polemica politica. Buona serata
... Toggle this metabox.
gruppi opposizione campese da gruppi opposizione campese pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 19:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lettera aperta al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba [/SIZE] [/COLOR] . Sig. Sindaco È con rammarico che dobbiamo constatare ancora una volta l’incapacità di svolgere il ruolo Istituzionale a cui Lei è chiamato. Il riferimento è alla “presentazione della variante al Piano Strutturale” che in data 15 ottobre scorso ha illustrato alla cittadinanza. Non possiamo soggiacere sul modo in cui siamo venuti a conoscenza di tale evento. Un argomento di importanza vitale per il nostro territorio non può essere oggetto di scelte individuali, avvenute senza il coinvolgimento di tutte le rappresentanze che compongono il Consiglio Comunale. Sappiamo bene che Lei e la sua amministrazione non sopporta il confronto e la discussione e non ci meravigliamo più di tanto sull’atteggiamento che per l’ennesima volta è stato assunto omettendo perfino di invitare i consiglieri al confronto pubblico per la presentazione di uno strumento importantissimo. Non accettiamo che siano ignorate le rappresentanze d’oltre il 60% dei cittadini di questo comune. Più volte in Consiglio Comunale è stata manifestata la volontà e preso impegno da parte della maggioranza di convocare riunioni dei capi gruppo consiliari che sistematicamente sono stati disattesi nei due anni trascorsi. Solo esternazioni di circostanza con parole vuote e promesse disattese. Non crede che il ruolo che riveste, se pur rappresentando la minoranza dell’elettorato, debba essere portavoce di tutta la cittadinanza?? Non comprendiamo come possa essere entusiasta dell’affluenza di circa 40 persone (sala gremita) su un totale di circa 5000 cittadini del nostro Comune. Siamo venuti a conoscenza che al tavolo operativo vi era la presenza del solo Vice Sindaco, di un Consigliere e del responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, oltre a Lei e ai professionisti che hanno elaborato la bozza del Piano Operativo. Sembra quasi che Lei voglia far pesare più il suo ruolo di Architetto rispetto a quello di Sindaco. Alcune scelte che ha evidenziato nell’articolo di stampa possono essere condivisibili mentre altre risultano non realistiche e di conseguenza improponibili. Non possiamo comunque entrare nel merito in quanto non siamo stati messi in condizione di conoscere. La questione possiamo dire però che evidenzia una incapacità amministrativa e scarso senso di responstabilità Istituzionale. Scelte inappropriate ed inopportune possono pregiudicare il buon esito dell’iter per l’adozione in tempi brevi di questo strumento che la cittadinanza aspetta ormai da troppo tempo. Facendo gli avvocati del diavolo, si potrebbe pensare che ciò sia studiato ad arte perché l’iter duri fino a ridosso delle prossime elezioni. Attenzione però perché il diavolo fece le pentole ma si dimenticò di fare i coperchi. Capiamo anche la sofferenza dei consiglieri di maggioranza, che sono chiamati a ridosso di decisioni importanti senza conoscere i contenuti degli atti amministrativi su cui sono chiamati a votare. Questo è il classico atteggiamento di coloro che vogliono coinvolgere altre persone senza assumersi in pieno le proprie responsabilità. Non possiamo dare un giudizio positivo su quanto successo e non vogliamo essere certamente coinvolti in questioni che non conosciamo. Vorremmo che le iniziative intraprese riguardanti le scelte della gestione del nostro territorio non fossero assunte da singoli soggetti o giustificate come scelte imposte da chi elabora il Piano. La vostra amministrazione, se pur volenterosa, come qualcuno si affanna a dire, non è capace di rapportarsi nè con i cittadini né, tantomeno, con gli altri organi istituzionali. Il malessere che serpeggia in giro ci spinge a chedere che vi facciate da parte. Siete sempre in tempo. Un vecchio detto recita: sbagliare è umano ma perseverare è diabolico Giancarlo Galli, Massimo Mazzei, Lorenzo Lambardi e Vai Daniele
... Toggle this metabox.
Gara di Enduro da Gara di Enduro pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 14:14
[COLOR=darkblue][SIZE=5]TROFEO DELLE REGIONI 2019 DI ENDURO [/SIZE] [/COLOR] Il Motoclub Isola d’Elba organizza a Marina di Campo il Trofeo delle Regioni 2019 di Enduro, insieme al campionato toscano e alla finale del Trofeo Centro Italia. La gara che vede il patrocinio del comune di Campo nell’Elba si svolgerà il 26 e 27 ottobre ed è l’ultimo appuntamento sportivo per la ricca e variegata stagione campese. “E’una manifestazione che si svolge il sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica. – spiega il presidente del Motoclub elbano, Daniele Anichini - e che comprende tre gare. La più imporrante è il Trofeo delle Regioni perché è un campionato di alto livello, dato che gran parte delle regioni italiane iscriveranno le loro migliori squadre. E’ una gara nella gara”. All’interno della competizione si svolge anche l’ultima prova di Campionato Toscano enduro e la finale del Trofeo Centro Italia . “Stiamo parlando di Enduro Uisp – precisa Anichini – è il primo anno che il Motoclub si è associato, mentre prima eravamo iscritti solo alla Federazione Italiana Motociclistica. Molti dei nostri soci corrono con la Uisp e quindi abbiamo deciso di affiliarci anche noi e di organizzare subito una gara. Ci è stata concessa la più importante perché l’Elba ha sempre il suo appeal per quanto riguarda lo sport”. Le iscrizioni, secondo la formula prevista per questo tipo di Trofei, permettono di iscriversi anche l’ultimo giorno. Il Motoclub prevede dai 150 ai 200 iscritti e stima l’arrivo di almeno 600-700 persone considerato il team e le famiglie che sfrutteranno questa occasione per passare un fine settimana sull’isola”. All’interno del Trofeo delle Regioni è previsto anche un evento per i più giovani: un trofeo Mini Enduro con partecipanti dagli 8 ai 15 anni. Si svolgerà dietro le scuole di Marina di Campo la mattina del sabato, in un percorso fettucciato ad hoc. Le due prove clou della gara saranno poi “L’enduro test” e il “Cross test”. “Quest’ultimo – spiega Anichini - è il famoso fettucciato e si svolgerà in terreni che ci sono stati concessi nella zona del Buraccio, a Portoferraio”. Per “l’Enduro test”, la prova in linea, si torna in territorio campese, dato che verrà effettuata sopra Sant’Ilario. “La gara non è solo a Campo ma si sviluppa un po’ in varie parti dell’Elba – precisano dal Motoclub - visto che dal Buraccio il trasferimento viene effettuato attraverso la strada della Segagnana e il ritorno da San Martino. Ringraziamo il comune di Campo nell’Elba perché ci ha dato un importante sostegno mettendoci a disposizione il suolo pubblico e poi i mezzi e gli operai, è un partner importante per noi, anzi direi fondamentale”. E intanto il Motoclub pensa a programmare le gare per i prossimi anni. “Per il 2020 - annuncia Anichini - speriamo di fare un trofeo Ktm e per l’anno dopo uno storico, in modo che gli appassionati potranno vedere spettacoli diversi. Lo facciamo per noi e per i nostri soci ma anche per l’Elba, per incentivare il turismo e quindi, lavoro per tutti fuori stagione”. Un sodalizio collaudato quello del Motoclub Isola d’Elba con il comune di Campo nell’Elba. “Un evento che sta diventando sempre più importante – commenta il sindaco Davide Montauti – per noi è fondamentale la collaborazione con il Motoclub perché ci dà una mano a mantenere strade che non si utilizzano da tempo e che altrimenti resterebbero abbandonate. Questo è uno stimolo per noi e per loro al mantenimento del nostro territorio”.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA da CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 11:22
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL DIRETTORE MARITTIMO DELLA TOSCANA CONTINUA LA VISITA ALLE AUTORITA’ LOCALI ELBANE. [/SIZE] [/COLOR] Lunedì 14 e martedì 15 ottobre 2019 il Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Giuseppe TARZIA, si è nuovamente recato in visita sull'isola d'Elba per incontrare le istituzioni civili ed i Comandi territoriali che non aveva avuto modo di incontrare lo scorso 24 settembre. La sera del giorno 14, a bordo della Unità navale della Guardia costiera di Livorno CP 409, ormeggiata in porto a Portoferraio poiché impegnata in attività di polizia marittima nelle acque dell’arcipelago toscano, l’Ammiraglio ha ospitato il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini ed il Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Maurizio Burlando. L'Ammiraglio Tarzia, poi, nel corso della mattinata del giorno 15, ha ricevuto presso la Capitaneria di porto di Portoferraio il Sindaco di Marciana Simone Barbi, quindi, si è recato presso il Comune di Marciana Marina dove ha incontrato il Sindaco Gabriella Allori e presso il Comune di Campo nell’Elba dove ha incontrato il Sindaco Davide Montauti. L'Ammiraglio Tarzia infine, si è recato presso la Viceprefettura di Portoferraio dove è stato ospitato dal Viceprefetto, Dottoressa Valentina Pezone. Nel corso delle visite, che hanno interessato anche l’Ufficio locale marittimo di Marciana Marina e la Delegazione di spiaggia di Marina di Campo, il Direttore Marittimo, accompagnato dal Capo del Compartimento marittimo di Portoferraio, ha voluto ringraziare i rappresentanti delle locali istituzioni per la collaborazione ed il supporto fornito, in particolare durante la trascorsa stagione balneare, che ha contribuito ad assicurare la presenza e la vigilanza da parte della Guardia Costiera Elbana su tutto l’esteso litorale di competenza.
... Toggle this metabox.
Cabinovia M.te Capanne da Cabinovia M.te Capanne pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 10:32
... Toggle this metabox.
PierPaolo Quagliotti da PierPaolo Quagliotti pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 10:25
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IN ITALIA NOSTRA? NO PERO' QUASI....... [/SIZE] [/COLOR] Immigrazione, riforme grandi e piccole, sovranismo, federalismo fiscale e truffe agli anziani, tutto e il contrario di tutto affolla le serate in tv, le colonne dei quotidiani, cartacei e online. Ma non la questione dell'Interesse Nazionale. Forse i commentatori nostrani son convinti che simili argomenti non interessino alcuno. Lasciamoli nel loro - ben pagato - brodo. Se politici e giornalisti non sono inclini - non lo sono mai stati - a fare autocritica,proviamo a farla noi cittadini che, volenti o nolenti, siamo soggetto politico. Così ognuno di noi, quando un giorno sarà stufo di lamentarsi a casa, al bar o sul posto di lavoro dei pubblici malanni del Bel Paese, si dovrà pur chiedere: perchè tutto va come va? Perchè sembra non essere cambiato nulla da quando avevo i calzoni corti? Possibile che questo sconforto, questa scontentezza che provo da anni siano solo il prodotto di miei guai privati, di scelte professionali sbagliate - o di eccessi a tavola? Ovviamente no. Ma allora? OLTRE LA NATO C'E' DI PIU' Per ritrovare il bandolo di questa matassa, che tutti ci intramaglia è sufficiente 1) tenersi al corrente delle italiche faccende, ascoltare tutte le fazioni, ma senza prender partito, 2) ripassare un po' di Storia patria, 3) fare letture specialistiche. Si arriverà infallibilmente a concludere che - come in un gioco di Domino - politica interna e estera sono scientificamente legate fra loro e poco o nulla si può modificare, se non si accettano i sacrifici connessi sempre ai cambiamenti, se si ha paura di decidere della propria sorte. In questa temperie cade a fagiolo l'Interesse Nazionale. Esso è quell'obiettivo (invero tenuto nascosto dai Governi italiani e dai loro giornalisti "embedded") al quale ogni Nazione - indipendentemente dal suo regime politico e economico - deve mirare per garantirsi la sopravvivenza materiale e spirituale nel consesso mondiale. Voi direte: ma c'è già l'Onu o la Ue (o - per alcuni - il vecchio ma sempre utile Patto Atlantico) che garantiscono all'Italia un ombrello geopolitico sotto il quale - come direbbero le mummie di G. Leopardi - "...si posa / Nostra ignuda natura / Lieta no, ma sicura / Dall'antico dolor" . No, non è così. Alla prossima.
... Toggle this metabox.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 7:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA NECROPOLI ETRUSCO-ROMANA DEL PROFICO DI CAPOLIVERI. UNA RICERCA DI MICHELANGELO ZECCHINI PUBBLICATA ON LINE [/SIZE] [/COLOR] Interrompendo momentaneamente gli appuntamenti con l’archeologia sottomarina dell’Elba (finora sono stati oggetto di riedizione digitale i relitti di Procchio, di Chiessi e di S. Andrea), oggi Michelangelo Zecchini presenta on line, su Academia.edu, la necropoli etrusco-romana del Profico presso Capoliveri, attualmente la più importante dell’isola. I più antichi fra i reperti etruschi trovati nelle campagne di scavo effettuate nel 1816 e nel 1817 dal colonnello Giacomo Mellini risalgono al 300 circa a. C., periodo in cui si manifestarono le prime avvisaglie dell’imminente conquista dell’Elba (e delle sue miniere di ferro) da parte di Roma. I reperti restituiti dall’area cimiteriale del Profico abbracciano circa duecento anni di storia (inizi del III-inizi del I secolo a. C.) di una comunità elbana legata senza dubbio all’attività mineraria del vicino complesso metallifero di Monte Calamita. Il momento di maggiore frequentazione sepolcrale – connesso probabilmente con l’acme di sviluppo e di crescita demografica dell’insediamento cui la necropoli si riferisce (Capoliveri?) – è apparentemente il cinquantennio compreso tra la fine del III e la metà del II secolo a. C.. È in questo arco di tempo che i corredi funebri, costituiti da pezzi di buona qualità provenienti da fabbriche etrusche, italiche e ‘mediterranee’ (Corsica, Spagna e zone di influenza punica, Cipro o comunque aree orientali), lasciano trasparire un buon tenore di vita e un rinnovato intreccio mercantile in linea con quanto i resti archeologici documentano per i centri costieri più attivi (soprattutto Populonia e Pisa). È possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini al seguente link: [URL]https://www.academia.edu/40642233/LA_NECROPOLI_TARDO_ETRUSCA_E_ROMANA_DEL_PROFICO_PRESSO_CAPOLIVERI_ISOLA_DELBA[/URL]
... Toggle this metabox.
X campese confuso da X campese confuso pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 7:09
Caro campese confuso, sono d'accordo con te e non solo... pensa che in meno di un anno il Sindaco, non sappiamo i veri motivi, ha stanziato circa 430000 euro per rifare un muro e 2 camerette a Pianosa ... per un amministrazione come la nostra 430000 EURO sono tantisssssimi e per campo??? per non pensare che dopo i 240 appartamenti PEEP si pensa a costruire ancora per i residenti che hanno SOLO un pezzo di terra (1500metri) roba da torta direbbero a Livorno ma questo è quello che ci propinano purtroppo non vedo nessuna alternativa all'orizzonte, la minoranza non esiste e gli pseudoleghisti peggio che andar di notte, uno è un transfugo dei vecchi democristiani e il resto non ha credibilità,.... poveri noi
... Toggle this metabox.
POLIZIA DI STATO da POLIZIA DI STATO pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 6:32
[COLOR=darkred][SIZE=5]AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI “UN GIORNO DA POLIZIOTTO” [/SIZE] [/COLOR] Dedicata quest’anno ai bambini del quarto anno delle scuole Primarie Elbane, ai quali sono stati consegnati i Diari della Polizia di Stato, prosegue l’iniziativa “Un Giorno da Poliziotto” giunta alla sua seconda edizione con gli stessi presupposti dello scorso anno scolastico. Ieri gli alunni della classe quarta della scuola primaria "C. Battisti" di Portoferraio hanno potuto interagire con i poliziotti del Commissariato di P.S. di Portoferraio ed assistere a proiezioni di brevi filmati. Molto seguita la lezione sul web, sui cellulari e sul loro uso consapevole. La vera domanda, che è emersa parlando con i bambini, è se i genitori siano preparati. Ad esempio, Whatsapp non è indicato sotto i 16 anni. Ma i genitori lo sanno? Hanno letto i termini di utilizzo prima di regalare il nuovo smartphone? “WhatsApp non è indicato per i bambini sotto i 16. Se hai meno di 16 anni di età, non è consentito utilizzare il Servizio WhatsApp. Proteggere la privacy dei bambini è particolarmente importante. Per questo motivo, WhatsApp non raccoglie né conserva dati personali o informazioni non personalmente identificabili sul sito o WhatsApp WhatsApp non da servizio a persone sotto i 16 anni di età, e nessuna parte del Servizio WhatsApp è diretto o destinato ad essere utilizzato da persone sotto i 16.” In verità Whatsapp lo usano tutti, anche dal telefono dei genitori in terza elementare, ma non potrebbero. Precisamente, lo usa il 70% dei ragazzi sotto i 16 anni ed è curioso che il mezzo più utilizzato nel cyberbullismo per diffondere immagini o video sia in realtà un’applicazione vietata ai bambini e ragazzi sotto i 16. Quindi occorre che i genitori vigilino. Secondo una recente statistica molti ragazzini, anche di soli 11 anni, si dà appuntamento con persone conosciute solo in qualche gruppo Whatsapp per poi scoprire in moltissimi casi che la persona incontrata non era ciò che diceva di essere. Come dimostrano recentissimi fatti di cronaca, una buona parte di ragazzini preadolescenti condivide messaggi, foto o video con riferimenti sessuali a gruppi di cui non conosce tutti i partecipanti. E non si pensi che queste cose capitano solo agli altri, quindi facciamo attenzione.
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 16 Ottobre 2019 alle 20:31
X Valerio di Campo Egregio Valerio visto che si Firma le rispondo. Io non ho mai parlato di indipendenza dell'Elba, e non credo che l'isola debba essere staccata dall'Italia o dal mondo. Pero credo che se l'Elba non si da dei propri rappresentanti avrà poco sviluppo. Le risorse disponibili sono sempre meno e se l'Elba vota per: Piombinesi. Livornesi, Cecinesi etc. Questi faranno gli interessi della loro città, e l'Elba verrà sempre più trascurata. Quindi la mia e la nostra idea è: invitare gli elbani intelligenti di votare solo per rappresentanti elbani, che conosciamo a cui possiamo chiedere conto del loro operato. Per quanto la riquadra lei (come tutti) può votare chi meglio crede. Io voterò solo per chi ama l'Elba e farà il possibile per favorirla. IO VOTO PER L'ELBA. Florio Pacini
... Toggle this metabox.