Dom. Mag 18th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo può essere usato solo se JavaScript è abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113296 messaggi.

Stupito!


da
Stupito!


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
19:17

Questa poi!, vedo in Calata il negozio Comel-Vodafone che annuncia per chiusura attività sconti del 50-70%…mi avvicino e capisco subito dove sta la magagna…un articolo, che non sto qui a citare, che avevo già notato questa estate al prezzo di 12€, in vendita adesso a 24€, però con lo sconto del 50€, quindi = 12€!!!!!!!
Beh, se li sconti sono questi….non voglio neanche guardare i prezzi degli altri articoli… :bad:
Toggle this metabox.
Attila


da
Attila


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
19:02

SARCHIAPONE: Il personaggio o l·oggetto è inesistente.
E ho detto tutto!!!
Toggle this metabox.
Michela Cardenti


da
Michela Cardenti


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
18:18

Buonasera a todos!!! Eccomi di nuovo per far sentire la mia voce. Prima di tutto ringrazio mister x, così lo chiamo io, cioè colui che ha commentato per primo ieri il mio intervento, sono molto contenta del sostegno che mi offre, e sono completamente d’accordo con il fatto che il nostro paese ha un gran bisogno di giovani, ma ecco non perché i “vecchi” abbiano già fatto abbastanza casini, ma perché ritengo che il contrasto generazionale sia una fonte preziosa nelle gestioni dei comuni, anche noi dobbiamo avere l’opportunità di dire ciò di cui abbiamo bisogno, e ciò che secondo noi è giusto per il paese. D’accordo anche sul fatto che abbiamo molte cose da imparare, ma come si dice.. nessuno nasce imparato.. e a me onestamente piacerebbe molto imparare.. ma questa è un’altra storia.. il punto principale del mio intervento oggi è la frase che ha scatenato un piccolo botta e risposta sulla cultura dei giovani capoliveresi :
I giovani di oggi, certamente più acculturati, devono interessarsi, farsi avanti con spirito critico e proposte innovative.
Oh ARSY, mi dispiace ma con la storia dei diplomini non mi sei assolutamente piaciuto. Siamo d’accordo che oggi bene o male tutti abbiano la possibilità di studiare e di conseguire così un titolo di studio, ma di certo non grazie ai due soldini in più che oggi abbiamo, nel caso ti fosse sfuggito è la costituzione italiana (1 gennaio 1948) a dire che lo studio è un diritto di tutti, come si evince dall’Art. 34:
La scuola è aperta a tutti.
L·istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Siamo anche d’accordo sul fatto che un diploma appeso al muro non renda una persona in gamba o intelligente… ma non capisco comunque una cosa, te dici che nel corso delle varie amministrazioni si sono alternate persone più o meno colte, e sembra che tu voglia giustificare queste persone meno colte o meno abili con la storia che erano figli di contadini o minatori. Ma di quanti anni fa stai parlando?? Sicuramente intorno ai 60 anni fa credo!!! Mi dispiace ma questo non vuol dire nulla, e ti dico il motivo, forse prima proprio perché c’era più miseria c’era voglia di imparare e sapere, per lo meno per le cose necessarie alla vita e al lavoro quotidiano, anche questa è una forma di cultura, e poi teniamo presente che chi si impegnava nella gestione del comune cercava di fare del suo meglio per migliorare la situazione del paese e la vita dei suoi compaesani a prescindere dal suo bagaglio culturale. Quindi non confondiamo l’esperienza con la cultura perché nel modo in cui tu impieghi questi due termini fa si che il discorso che sostieni non abbia né capo né coda qui nessuno vuole improvvisarsi professore, forse al contrario c’è qualcuno che si ritiene onnisciente per quanto riguarda la gestione comunale. Poi Arsy scusami tanto, ma che hai paura di essere messo da parte? Ultima cosa per quanto riguarda il copia e incolla, lo faccio per permettere a tutti di capire di cosa si sta parlando senza essere costretti a cercare nelle pagine indietro i vecchi interventi. Va be dai, ti saluto alla prossima…
Ora invece due righe per ”Robbaccia”.
Il mio intervento, in risposta al tuo, voleva farti notare quelle che secondo me erano delle contraddizioni, ma come avevo già precisato l’interpretazione del tono in cui si legge è soggettiva per cui potevo sbagliarmi. Te ora mi dici che non eri avvelenato, e io ti credo, quindi mi scuso.
Un saluti a tutti Michela Cardenti
Toggle this metabox.
ARSENIO LUPIN


da
ARSENIO LUPIN


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
17:24

X GROGNARD
DEH!!!! Vuoi che non mi ricordi le SECCHIATE che si davano in certi chiassi o nel "Rione Nuovo"???
Il discorso sarebbe lungo e se vogliamo anche carino da raccontare….Poldino è arrivato dopo Letizina….che te ne fai della dispensa piena e il colesterolo a 300 ?
Bel mì castagnaccio da Progresso in via Roma, col profumo della legna bruciata he veniva dal camino di Acciarito….personalmente prefrirei un paio di scarpe in meno e rivivere certe atmosfere.Ciao. 🙂
Magari per non annoiare gli altri con questi ricordi chiudiamo il discorso.
Toggle this metabox.
GROGNARD


da
GROGNARD


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
16:26

… sempre per ARSENIO LUPIN

Dimenticavo, per quanto attiene ai cosiddetti rapporti col vicinato, ho ben presente le "gridate" spropositate che venivano inscenate in tutto il paese, in particolare quelle, molto scenografiche e pittoresche, della zona "nuova" di Capoliveri. Ero piccolo ma posso giurarti sui i miei figli che ricordo molto bene sia le "scene" che i "dialoghi". Una sceneggiatura quella, che mi pone tuttora qualche serio dubbio circa le presunte abitudini o attitudini "del buon vivere" civile, in vigore "ai tempi migliori". Quanto infine alla solidarietà, non è vero che non esiste più. Chi mi conosce lo sa, e sono altresì consapevole di non costituire affatto un·eccezione. Ariciao!

Toggle this metabox.
GROGNARD


da
GROGNARD


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:59

X ARSENIO LUPIN

Arsè, con questo chiudo la serie e non ti tedio più. Voglio solo dirti che non intendo definire anacronistico nè tanto meno demodè il nostro patrimonio storico e culturale che per chi lo conosce sò quanto sia davvero importante, quanto piuttosto, il continuare ad evocare un mondo che oramai, che ci piaccia o no, non c·è più. Oggi viviamo in un·altra dimensione, per certi versi magari peggiore, ma sicuramente diversa, lontana da quella di 30, 40 o 50 anni fa. Dobbiamo rendercerne conto. Il valore dell·amicizia e tutti gli altri comunque importanti, non sono stati, per questo, irrimediabilmente perduti. Sta a ciascuno di noi saperli rivitalizzare. I sentimenti cattivi o, se vogliamo, quelli meno virtuosi, sono sempre esistiti. Non rappresentano affatto la moderna versione di un "antico mondo perduto". Ricordo invece con estrema lucidità, la miseria e la privazione che si respirava in molte case, nella mia in primis. (e ho poco di 40 anni, non 100). Oggi almeno posso tranquillamente comprarmi le scarpe nuove quando le altre sono rotte!! Posso comprare pure 10 buste di latte senza dover andare da Poldino a comprarne un quartino, (che fa anche rima). In più, visto che amo gli amici, posso tranquillamente continuare ad amarli e rispettarli, anche con la dispensa piena. Ah, un·altra cosa, ti ringrazio per le preziose citazioni letterarie, vere pillole di saggia lezione di vita. Cari saluti.

Toggle this metabox.
IDEE SOTTO L·ALBERO


da
IDEE SOTTO L·ALBERO


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:54

IDEE SOTTO L·ALBERO IN VIA ROMA E VIA MARCONI BANCARELLE TRADIZIONALI DOLCI DI NATALE DA TUTTO IL MONDO.
ARTIGIANATO, SOLIDARIETA· E ALTRO ANCORA.
DOMENICA 7 E LUNEDI· 8 DICEMBRE.
DEGUSTAZIONE GRATUITA DI VIN BRULE· PRESSO I BAR EL PINPA E DRILLO IN VIA ROMA.
NEGOZI APERTI DOMENICA E LUNEDì.
VI ASPETTIAMO

Centro Commerciale Naturale

Toggle this metabox.
fORESI


da
fORESI


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:53

o sarchiapone…..
ma nessuno dice ….che i sindaci di sinistra finiti sulla stampa siano colpevoli e per ora ,solo condannati dalla disinformatia ,ma addirittura, muovo un dubbio….saranno un mezzo per ricattare la sinistra all·opposizione e difendere gli interessi della magistratura? Nessuno ti tocca i tuoi sinistri amministratori ,ma se permetti non sono diversi da previti,dell·utri e tutti quelli che ti pare,non sono diversi ma uguali a Firenze,come in Abruzzo, a Genova,in Sicilia,a Campo nell·elba ecc.
I ladri son ladri di qualsiasi colore hanno la pelle e la tessera in tasca, solo c·è chi pretende di essere il popolo eletto,acculturato,altruista,benevolo,disinteressato,onesto ma sempre ladro e bugiardo è per tutti, noi compreso te,almeno lo spero.
Toggle this metabox.
gianluigi


da
gianluigi


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:44

Per il politico di Marciana.

E· vero che a Roma ci sono i romani, ma è altrettanto vero che gli imbecilli sono dappertutto.

GLuigi

Toggle this metabox.
AIGLONVIAGGI


da
AIGLONVIAGGI


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:26

Toggle this metabox.
ARSENIO LUPIN


da
ARSENIO LUPIN


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:15

X GROGNARD
Peccato definire anacronistico e demodè un patrimonio fatto di valori, l·amicizia, il rapporto con il vicinato,la solidarietà umana, che oggi non ci sono più.
E tu dici che siamo andati avanti ??? Forse per fare soldi sì, ma per il resto, abbiamo perso moltissimo…saluti. 🙂
Toggle this metabox.
PER POLITICO


da
PER POLITICO


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
15:07

Caro politico,
d·accordo con te, Roma è bellissima, grande ed ecumenica.
Accoglie tutto e tutti, è solo questa la sua vera grandezza. Quando dici "peccato ci siano i romani" escludi il mondo.
Es. Roma è la più grande città della Calabria ( circa 600.000 fra calabresi e di origine calabrese), piemontesi (stabilitisi comodamente dopo l·unità d·Italia), veneti (ti ricordi le palidi pontine?), poi a scendere, abruzzesi, toscani, lombardi, marchigiani, umbri, napoletani ecc… fino a tuo dire anche qualche buon elbano.
I romani di sette generazioni della cosidetta Roma Papalina, sono veramente pochini. Ma, tant·è la maggioranza di chi arriva a Roma dopo un po· si sente romano.
Roma è una città cosmopolita, se ben ricordi è suo il primato di aver avuto un imperatore d·occidente "abbronzato".
un caro saluto. Stop
Toggle this metabox.
Ogliera


da
Ogliera


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
14:43

Per POLITICO:
non preoccuparti troppo sen non riesci a capire. Capire serve per elaborare e poi argomentare civilmente. Tu non ne hai bisogno, non è il tuo mestiere, un ti serve (detto in elbano). Continua ad abbaiare e non stupirti se nessuno "te se fila" (detto in romano).
Toggle this metabox.
ARSENIO LUPIN


da
ARSENIO LUPIN


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
14:03

Diffidare della falsa conoscenza, è molto peggiore dell·ignoranza.
George Bernard Shaw

Dubitare di te stesso è il primo segno dell·intelligenza.
Ugo Ojetti .
Tanto per gradire. 🙂

Toggle this metabox.
POLITICO


da
POLITICO


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
13:12

Sono stato censurato (e non capisco perché) dal buon Fabrizio.
Quindi, sia Rhino che la romana ultragenerazionale, dovranno fare uno sforzo (ce la possono fare) intellettivo supplementare per immaginarsi i miei commenti e le mie risposte alle loro parole.
E comunque brava Malachia!
Hai indovinato!
Non sono Marcianese, diciamo che sono Elbano trapiantato a Roma, e gli atteggiamenti di certi romani un po· spocchiosi non li sopporto.
Che ci posso fa·???
Sai, loro so· della Capitale!
E comunque salutatemi Roma, che è bella, peccato sia piena di romani.
STOP.
🙂
Toggle this metabox.
SARCHIAPONE


da
SARCHIAPONE


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
12:54

perchè Foresi invece di guardare i sindaci di sinistra che sono condannati solo dalle inchieste dei giornali,non guardi i tuoi amici berlusconi,dell·utri,confalonieri,previti sempre nei tribunali italiani e anche condannati?
mi spieghi poi,dato che sei attento alle spese pubbliche,perchè quando cè berlusconi al comando ·inutile G8 viene sempre fatto in Italia( Genova-LaMaddalena) con un sperpero di milioni di euro?oppure di queste cose te ne freghi?
certo silvio deve fare bella figura con gli altri dementi del mondo e usa soldi nostri per far vedere quanto sarà bella la maddalena e vai con aereporti nuovi,strade nuove,abbellimenti ecc…ec….
magari guardate anche queste cose e poi giudicate
Toggle this metabox.
cittadino elbano


da
cittadino elbano


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
11:27

EVVIVA!!
LA COMUNITA· MONTANA E· RISORTA!!
Dopo tanto rumare, con pazienza e con fatica l·elefante lo mise in c…. alla formica. Alla solita maniera l·hanno rimessa in vita anco a lei, hanno dovuto cambià la legge, hanno dovuto cambià nome, alla fine eccola lì.
Ora preparatevi perchè bisogna continuà a mantenelli e la baldanza della vittoria ci stà che l·aumenti anco l·appetito!
Toggle this metabox.
GROGNARD


da
GROGNARD


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
10:35

X ARSENIO LUPIN
il riferimento all·anacronismo trova riscontro nel fatto che oggi non è più possibile vivere il presente attraverso una nostalgica lettura del passato. E· assolutamente necessario, per il bene di tutti, prendere coscenza che le cose sono cambiate e continueranno a cambiare, in meglio o in peggio. Ispirarsi sostanzialmente a presunte conoscenze di cui si presume di disporre, ignorando la nuova realtà, può renderci troppo legati e vincolati ad un modo di pensare non più in linea con il presente. Anche noi capoliveresi siamo cambiati, nel bene e nel male per cui credo sia venuto il momento di prenderne definitivamente atto. Il carattere dei nostri concittadini forse oggi è meno fiero di un tempo. La mentalità si è rapidamente evoluta. E· il continuare a parlare ancora di "un genere di capoliverese stereotipato" e di luoghi comuni che, credo sia davvero … anacronistico e ormai demodè. Anch·io ho bei ricordi del "Capoliveri che fu", ma quel paese oggi (purtroppo e per fortuna) non esiste più …
Toggle this metabox.
Foresi


da
Foresi


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
10:26

Il governatore campano: «Andarmene? No, sarebbe contro l·interesse generale»

Mamma mia non li schiodi mai.
Dopo l·Abruzzo,Firenze,Napoli ,la sinistra cambia volto o la magistratura manda un segnale ben preciso: "o stai dalla nostra parte e difendi ad oltranza il nostro potere o fai la fine degli altri partiti con mani pulite". BOH.

Toggle this metabox.
Foresi


da
Foresi


pubblicato il 6 Dicembre 2008

alle
10:20

"NON POTEVANO DISPERDERE IL PATRIMONIO DI 35 ANNI DI COMUNITA· MONTANA".

Hanno modificato la legge regionale per permettere l·istituzione dell·unione dei comuni con il solo consenso di pochi.In Valdera, Pontedera e compagni ,si sono affrettati a creare una unione dei comuni ;chi sarà il presidente? Il prossimo ex sindaco che dopo due mandati si troverebbe a piedi.All·Elba lo stesso ,per le poltrone e gli stipendi da 40.000 euro lorde l·anno invece di diminuire i costi dell·amministrazione pubblica,invece di abolire le provincie si esprimono con grande fantasia e "disinteresse" a inventarsi nuovi ruoli e compensi.Peccato la ghigliottina langue in disparte.

Toggle this metabox.