La mancanza della segnaletica orizzontale a seguito della cancellazione induce i turisti all'errore , e i cartelli fai da te creano ancora più confusione. Perché non si provvede a fare la giusta segnaletica ???????????

La mancanza della segnaletica orizzontale a seguito della cancellazione induce i turisti all'errore , e i cartelli fai da te creano ancora più confusione. Perché non si provvede a fare la giusta segnaletica ???????????
da
Portoferraio
pubblicato il 30 Giugno 2025
alle
12:17
E' vero o é la solita notizia bufala ????
Notizie per gentilezza….grazie!
da
Portoferraio
pubblicato il 29 Giugno 2025
alle
22:51
Il caos al porto nei fine settimana, è dovuto, a mio parere, alla formula "parti prima" , ormai adottata da tutte le compagnie di navigazione. Questo fa sì che chi ha prenotato un traghetto ad un certo orario, possa recarsi con ore di anticipo al porto, sperando di partire prima, ingolfando le strade e impedendo a chi ha il biglietto per quella partenza, di poter partire. Al porto dovrebbero accedere solo le auto di chi ha il biglietto per quella partenza. Così si eviterebbero caos, disagi e code chilometriche
da
Portoferraio
pubblicato il 28 Giugno 2025
alle
9:26
Leonardo Cervini nominato Presidente per l’anno sociale 2025-26
Conferita alla Prof. Licia Baldi La Targa Lions
“Mi sento soddisfatto per un’annata positiva, svoltasi in serenità e che riserva energie per proseguire nell’attività lionistica.” Con queste iniziali parole di saluto Roberto Marini, Presidente uscente del Lions Club Isola d’Elba, si è rivolto ai lions ed ospiti convenuti all’Hotel Airone nella sera di venerdì 27 giugno per la celebrazione della 57a Charter Night, il tradizionale incontro che segna la fine di un anno sociale e l’inizio del nuovo con il rinnovo totale del Consiglio Direttivo e di tutte le cariche dell’organigramma del Club.
Da parte sua il nuovo Presidente del sodalizio, Leonardo Cervini, fresco di militanza lions, ma già socio e Presidente negli anni 90 dell’organizzazione lionistica giovanile Leo Club Isola d’Elba, ha ringraziato per la fiducia accordatagli impegnandosi con l’aiuto dei collaboratori del suo staff a proseguire ponendo attenzione alle necessità del territorio, ma non trascurando gli impegni programmati dal multidistretto Italy e dalla Lions International a livello nazionale e mondiale.
Parole di apprezzamento per l’impegno del Club, in particolare per il notevole importo ottenuto dalla Fondazione Internazionale Lions e destinato alla ristrutturazione della biblioteca dell’asilo S. Giuseppe Vecchio, sono state espresse dal sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini invitato all’incontro.
L’alto tenore sociale dell’evento ha fornito l’occasione per il conferimento della Targa Lions: il più alto riconoscimento che il Club assegna, in base ad un preciso regolamento e solo negli anni in cui sia stato individuato il soggetto meritevole, nei campi della cultura, del civismo, del lavoro e dello sport, per aver richiamato l’attenzione sulle peculiarità della nostra Isola.
Questa volta la Targa è stata assegnata alla Prof.ssa Licia Baldi, insegnante di lunga carriera alle scuole superiori, da lunghi anni impegnata in opera di volontariato al Carcere di Porto Azzurro, nel cui ambito è fondatrice e Presidente dell’Associazione Dialogo, insignita di recente personalmente dal Presidente Mattarella del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
La Prof. nel ringraziare per questa bella ed apprezzatissima sorpresa, ha espresso il sentimento con cui ci si avvicina ai detenuti dal cui rapporto risulta, secondo la Baldi, che è molto di più ciò che moralmente si riceve rispetto a quello che si dà.
Fra gli invitati all’evento, accompagnato dai genitori, era presente Lorenzo Monaco, lo studente della classe terza della Scuola Media di Portoferraio che, nell’ambito del concorso internazionale lions “Un Poster per la Pace”, ha prodotto il disegno giudicato dall’apposita giuria guidata dal Maestro Luciano Regoli il migliore fra tutte le scuole elbane.
Il Nuovo consiglio che sarà in carica fino a giugno 2026 risulta così composto:
Presidente Leonardo Cervini, Past Presidente Roberto Marini, 1° V: Presidente Alessandro Cavallo, 2° V. Presidente Ester Conti Menno, segretario Marino Sartori, tesoriere Luciano Ricci, Cerimonieri Gabriele Ricci e Ciro Satto, Censore Piero Paolini, Addetto stampa Vittorio G. Falanca, consiglieri: Francesco Andreani, Luca Bartolini, Maria L. Bolano, Fabio Chetoni, Roberto Forti, Antonella Giuzio, Umberto Innocenti, Alessandro Massarelli, Marco Mortula, Barbara Niccolai, Alessandro Rossi, Gabriella Solari, Emiliano Somigli, Adamo Spinetti.
da
catanzaro
pubblicato il 27 Giugno 2025
alle
15:24
da
Marina di Campo
pubblicato il 27 Giugno 2025
alle
9:52
Un'ultima considerazione, nonostante la cattura di migliaia e migliaia di cinghiali con le gabbie del parco nazionale, nonostante l'uccisione di migliaia di cinghiali da parte dei cacciatori, devo dire che qui in via degli alzi sono aumantati invece tantissimo, ma a quanto pare, da quanto leggo, anche in altre zone dell'Elba sono aumentati tantissimo. Per concludere come dicevano ai tempi di mio nonno, lasciamoli fa' avessero a fa' peggio, tanto li turisti vengono lo stesso.
P.S. Ai miei tempi di mio nonno era tutto coltivato dal basso in alto fino in cima alle colline e montagne, certo che se qualcuno avesse portato dei cinghiali a distruggere tutto il coltivato, lo avrebbero sistemato per le feste …
pubblicato il 26 Giugno 2025
alle
21:15
In tal caso complimenti alla squadra comunale
da
Portoferraio
pubblicato il 26 Giugno 2025
alle
17:40
“Siamo soddisfatti di poter continuare questa collaborazione intrapresa da alcuni anni con le Misericordie dal livello locale al nazionale, contribuendo oggi all’attuazione di un progetto a supporto della Protezione Civile per interventi di necessità e urgenza”.
Con queste parole il Presidente del Lions Club Isola d’Elba Roberto Marini, accompagnato da una ristretta delegazione di soci lions, la mattina di giovedì 26 giugno nella sede della Misericordia di Portoferraio ha introdotto l’incontro con lo staff dei volontari guidati da Vice Governatore Massimiliano Tollari, per la consegna simbolica di un assegno di Euro 1.000,00, già utilizzato per l’acquisto, come precisato dal confratello Simone Meloni nel suo intervento di ringraziamento, di materiale (motosega, tuta, guanti, stivali, casco e cuffie) che sarà dato in dotazione al gruppo di volontari formati per i taglio di alberi pericolanti in attività di Protezione Civile.
da
Campo nell'elba
pubblicato il 26 Giugno 2025
alle
13:05
All'Elba come anche in Italia esiste anche un altro sistema per la differenziata, con i cassonetti chiusi che funzionano con una tessera, fa schifo buttare sacchetti e cestini o secchini in strada, i topi e i cinghiali ringraziano.
da
Capoliveri
pubblicato il 25 Giugno 2025
alle
22:43
da
PORTOFERRAIO
pubblicato il 24 Giugno 2025
alle
14:37
Qualche mese fa la nuova Amministrazione aveva deliberato, come promesso in campagna elettorale, di rendere via Enrico de Nicola nuovamente a doppio senso. In realtà erano già iniziati i lavori per renderla tale. Improvvisamente tutto si è bloccato e sappiamo tutti il perché!
Da questa amministrazione traspare molta apparenza e poca sostanza. Provo una grande delusione (io come tanti altri). Qualche giorno fa ho visto in un quotidiano locale online un video-servizio di Carlo Gasparri che sottolineava il disagio degli abitanti della zona ed indicava le possibili soluzioni, concludendo di essere fiducioso che prendessero i provvedimenti del caso. Beato lui!
pubblicato il 24 Giugno 2025
alle
9:01
da
Campo nell'Elba
pubblicato il 24 Giugno 2025
alle
8:28
Una buona giornata!
G.O.
da
Portoferraio
pubblicato il 23 Giugno 2025
alle
20:44
da
Portoferraio
pubblicato il 23 Giugno 2025
alle
17:11
La ruota panoramica turistica di Lecco è stata abbattuta da un violento temporale che si è scatenato sabato 21 giugno sulla città e in tutta la provincia.
Forse é meglio ragionarci un pochino o no…..?
pubblicato il 22 Giugno 2025
alle
22:13
pubblicato il 22 Giugno 2025
alle
17:15
da
PORTOFERRAIO
pubblicato il 21 Giugno 2025
alle
23:27
da
capoliveri
pubblicato il 21 Giugno 2025
alle
20:46
Uno degli errori imperdonabili della passata amministrazione Barbetti,proseguito e portato gloriosamente avanti dall'amministrazione attuale,è quello di aver concesso in tutto il centro storico i cosidetti "posteggi gialli" ossia quelle superfici a pagamento che consentono,ad una stretta cerchia di privilegiati di parcheggiare l'auto fuori l'uscio di casa.Osservo.Una amministrazione oculata,prima di giungere a certe scelte è,a mio parere,obbligata a reperire nuove aree,creare nuovi numerosi posti auto turisticamente sufficenti a garantire la permanenza nell'area urbana del turismo stagionale vera linfa della nostra economia.Cio' non fu fatto.Pensate a quale perdita economica negli anni,sono stati sottoposti i commercianti del centro.
Per rispolverare la memoria ai distratti,ricordo ai nostri lettori che Capoliveri era conosciuto in tempi non lontani come il paese dei "Garage" e ne furono autorizzati cosi' tanti ma cosi' tanti che nella confusione ne fu autorizzato persino uno al primo piano di una abitazione.Dove sono finiti questi garage?
Vi anticipo nella risposta:sono stati sanati tutti come appartamenti! Per dirla con il povero Lubrano:la domanda a questo punto sorge spontanea:puo' una amministrazione,per soli fini elettoralistici, sottrarre suolo pubblico ad una intera popolazione per riconcedere nuovi garage all'aperto alias "i posteggi gialli" a pochi privilegiati e ancora con grave nocumento turistico e per l'intera comunita? Chiudo.Sapete o no che buona parte di queste superfici sono state concesse a cittadini non elbani che,
frequentano Capoliveri soltanto 20 giorni l'anno e specie durante il periodo estivo si affittano il proprio appartamento con il posto auto "giallo" concesso dal Comune?
Mi permetto percio' di suggerire ai nostri amministratori di munirsi di una planimetria aggiornata di tali concessioni,verificare poi chi obbiettivamente ha necessità di avere il posteggio giallo(quindi ridurre notevolmente il numero delle concessioni e limitarle tassativamente a cittadini residenti annualmente nel centro storico.
Intanto il comune si muova.Sotto le scuole elementari c'è un'area comunale di ben 8.000 mq. da adibire a posteggi pubblici con un progetto mirato che tuteli anche la flora attuale del luogo.
ADRIANO LUPERINI
da
Portoferraio
pubblicato il 21 Giugno 2025
alle
16:48
Eccezionali veramente eccezionali