Annamo bene, annamo proprio bene!

Annamo bene, annamo proprio bene!
da
Pf
pubblicato il 20 Ottobre 2024
alle
12:12
Sembri una persona informata sui fatti, quindi, o sei in malafede o non ho altri aggettivi.
Sono portoferraiese ed ho sostenuto il Nocentini, ma seguendo po la vita del paese so, che senza LILLERJ NON SI LALLERA.
Lo sai anche te vero?
Sei sempre a commentare perciò lo sai bene che, l'assessora è una ragazza molto in gamba e, te lo sai bene che hanno messo delle toppe, con l'acqua non ci sono toppe che tengono.
Diamoli tempo sono 4 mesi…non sono 4 anni… ed io da cittadino spero solo che non ci lascino tanti chiodi…a buon intenditor….
da
Portoferraio
pubblicato il 20 Ottobre 2024
alle
10:27
Incontro del Lions Club Isola d’Elba con Carlo Gentile, responsabile RAI Offerta Estero
Tutto ha avuto inizio da un reportage eseguito dal socio lion Marino Sartori, su incarico del quotidiano on line ELBAPRESS, sull’ultima edizione del Festival Cinematografico della Biennale di Venezia, nel corso del quale ha realizzato un’intervista al celebre critico cinematografico, responsabile di Rai Offerta Estero, Carlo Gentile.
Non si è fatto sfuggire Sartori la ghiotta occasione di invitare Gentile a relazionare al Lions Club Isola d’Elba su una sua idea, riguardante la possibilità di dar vita a un’iniziativa che preveda una manifestazione cinematografica all’Elba, isola che il critico frequenta ed apprezza da lungo tempo.
E così nella sera di sabato 19 ottobre il sodalizio elbano ha organizzato un incontro con Gentile a cui hanno partecipato, oltre ai soci lions, il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e alcuni personaggi elbani dello spettacolo, dell’arte e della comunicazione.
Il relatore, dopo essersi soffermato sulla situazione della produzione cinematografica e audiovisiva in campo mondiale e sul rapporto esistente in questo ambito fra l’Italia e le altre nazioni, ha illustrato la sua idea, legata al mondo dell’imprenditoria radiotelevisiva, di creare all’Elba una piattaforma per manifestazioni di prodotti cinematografici e audiovisivi in grado di attirare sul territorio un turismo di impronta culturale, incrementando nel contempo anche quello tradizionale e stagionale.
Gentile, avendo già trovato in RAI disponibilità per l’attuazione del progetto, ha espresso la sua ferma fiducia nel riuscire a partire con questa iniziativa già dalla prossima stagione.
Da parte sua il Sindaco Nocentini ha espresso la disponibilità a collaborare al progetto per il valore aggiunto che può conferire al territorio e all’opportunità di incontro con gli altri sindaci elbani per renderli partecipi all’attuazione dell’iniziativa.
Al termine dell’incontro il Presidente del Lions Club Roberto Marini, dopo aver ringraziato Carlo Gentile per l’esposizione rivelatrice di idee intese ad arricchire le potenzialità dell’Elba e i presenti per quanto potranno contribuire alla realizzazione del progetto, ha fatto omaggio al relatore di una copia del Notiziario semestrale del Club e dell’ultimo libro di foto sull’Isola di Pianosa del fotografo internazionale Roberto Ridi, insignito dal Club di Targa Lions nell’anno 2021.
pubblicato il 20 Ottobre 2024
alle
10:04
Ma che l'eredità zini è molto pesante credo sia oggettivo, quando arriveranno i dati del controllo in essere sui bilanci zini avremo la conferma scritta di un disastro che lascerà il segno per elmeno un decennio.
da
Li
pubblicato il 19 Ottobre 2024
alle
22:31
pubblicato il 19 Ottobre 2024
alle
14:54
pubblicato il 19 Ottobre 2024
alle
13:27
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
19:12
A Suvereto allaga e noi dobbiamo stare a casa con il sole? Ma che discorso è??
Da noi l'allerta finiva alle 7, le scuole aprono alle 8, ma il problema è che le scuole sono fatiscenti, qui il problema è un'altro e non a nulla a che vedere con le allerte, casa del duca si allaga con 2 gocce d'acqua.
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
16:18
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
11:03
da
Ferraio
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
10:30
Ne sono già caduti tre e per fortuna nel fosso sottostante. La strada è sempre un rischio con cartelli e segnaletica varia nel mezzo della curva dove era caduto il pino, già di suo pericolosa e con scarsa visibilità. Camion che passano di continuo e strada che cede. Nella stessa zona, alcuni pini stanno per venire giù direttamente sulla carreggiata perché il terreno sopra strada sta franando…
È un rischio continuo passare da lì!
Ma dobbiamo aspettare che vengano tutti giù da soli questi pini, magari in testa a qualcuno?
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
9:24
da
Portoferraio
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
7:15
da
Capoliveri
pubblicato il 18 Ottobre 2024
alle
2:16
pubblicato il 17 Ottobre 2024
alle
17:56
Piove stanotte si chiude domani, vai di week end lungo.
Nel frattempo a casa del duca continua a piovere nelle aule, ma possibile che dalla regione e dal governo non si riescano ad ottenere soldi per sistemare le scuole?
Capisco che l'eredità zini sia pesante ma qualcosa sarà il caso di cominciare a fare, si parla di priorità non di mettere i fiori in calata!!!
da
Portoferraio
pubblicato il 17 Ottobre 2024
alle
14:01
Troviamoci e ti spiego perché lo hanno fatto a Favignana e tu mi devi spiegare perche non c'era nessuno dell'Elba e se non lo sai te lo spiego io. Della nostra salute non gliene frega niente a nessuno.
Pensa che per convocare una assemblea per la Commissione Sanità non sono bastati 5 mesi. Altro che curarti.
Già, ma tu osservi e ti guardi bene di metterci la faccia.
Francesco Semeraro
da
San Giovanni – Colle Reciso
pubblicato il 17 Ottobre 2024
alle
11:23
da
feraja alta
pubblicato il 16 Ottobre 2024
alle
13:57
Cercate di capì, è inutile che cercate storie pe confonde l'acque. Non ne hanno lasciata una a garbo. Lo capite l'italiano?
da
Consulta sindaci
pubblicato il 16 Ottobre 2024
alle
13:09
da
Portoferraio
pubblicato il 16 Ottobre 2024
alle
13:02
Voglio condividere con voi un episodio che mi è successo recentemente e che mi ha riempito di gioia e riconoscenza. Per una imperdonabile distrazione ho lasciato il mio cellulare sul cofano della macchina, poi me ne sono dimenticato e sono partito per le varie incombenze in città. Al ritorno mia moglie mi ha detto di guardare come era ridotto il cell. (non me ne ero neppure accorto che l'avevo perso!) con il vetro del display rotto. Un ragazzo – poi ho saputo che lavora al Conad di Carpani – lo ha trovato in via Aldo Moro. Ha composto l'ultimo numero ed è risalito al proprietario (quindi a me), venendo addirittura in casa a restituirmelo. Un GROSSISSIMO GRAZIE al ragazzo che mi ha confermato che le brave persone esistono ancora nella nostra Città. Che il Cielo glielo renda merito.