
pubblicato il 9 Agosto 2024
alle
10:12
da
Pf
pubblicato il 8 Agosto 2024
alle
10:40
da
Isola d'Elba
pubblicato il 8 Agosto 2024
alle
1:24
Se invece usi ANDROID ti da la possibilità di scegliere se usare la SP 33 oppure la SP 26. Basta leggere un attimino meglio e sceglier Voi la strada da farsi. Sicuramente IOS ancora non ha aggiornato che la SP 26 è stata riaperta. Buon Viaggio
pubblicato il 7 Agosto 2024
alle
19:19
Volete parlare dell’Elba e del turismo e non sapete neanche dove state di casa. In compenso non si possono eradicare i cinghiali (serbatoio di zecche e fonte di un sacco di problemi) perché forse duecento elbani su trentamila vogliono andare a sparacchiare un mese all’anno, peraltro rompendo le scatole a tutti gli altri
pubblicato il 7 Agosto 2024
alle
12:21
da
Portoferraio
pubblicato il 7 Agosto 2024
alle
12:03
Per le modifiche dello Statuto, non è necessario sentire “prima i portoferraiesi” secondo il disposto art. 47, che esclude dalla consultazione referendaria, le modifiche alle norme statutarie.
Quanto alle Commissioni, l’attuale Statuto cita espressamente “PUO’ istituire con apposito atto”, non “DEVE istituire”, non c’è alcun obbligo nonostante ci sia ancora in vigore l’attuale Statuto, che la nuova Giunta debba subito istituire le commissioni di cui tutti improvvisamente (minoranza e persone della popolazione) voglio far parte. Quindi in questa fase lo Statuto datato 2007, può essere modificato e le commissioni possono anche non esserci.
E’ meglio informarsi prima e chiarirsi le idee, prima di fare affermazioni senza senso.
da
Li
pubblicato il 6 Agosto 2024
alle
19:36
da
Campo
pubblicato il 6 Agosto 2024
alle
15:09
da
Capoliveri
pubblicato il 6 Agosto 2024
alle
14:25
da
Campo
pubblicato il 6 Agosto 2024
alle
5:16
A Pianosa non si è voluto affrontare seriamente la questione e i trattamenti sono stati fatti solo in alcune aree, con i risultati purtroppo noti, qui che si mettano d’accordo i sindaci di Campo e Marciana prima che sia tardi.
pubblicato il 5 Agosto 2024
alle
22:20
da
pf
pubblicato il 5 Agosto 2024
alle
22:04
pubblicato il 5 Agosto 2024
alle
11:52
Vi consiglio una vacanza rilassante in una spa perché voi 5 anni così non li reggete.
pubblicato il 5 Agosto 2024
alle
10:52
Le ultime due settimane sono state veramente vuote, lo si vedeva dal traffico, dalle spiagge vuote e si trovava facilmente posti nei parcheggi.
Oltre alle poche presenze nelle ultime settimane il nostro mare non è più limpido,bello e trasparente come un tempo e questo secondo me non va sottovalutato perché è grazie al mare che noi elbani viviamo.
Nonostante le poche presenze turistiche sono sicuro che tra un mese molte strutture come attività chiuderanno come è consuetudine all'Elba togliendo servizi ed ospitalità ai turisti che verranno a settembre e ottobre.
La cosa che mi rattrista è il silenzio di coloro che sono le categorie interessate che magari già adesso potrebbero mettersi al tavolo per provare ad allungare la stagione ed iniziare già a pensare alla prossima.
Non possiamo a fare turismo con la maggior parte delle strutture vecchie e chiedere prezzi folli,non possiamo chiedere minimo €40,00 per un ombrellone e 2 lettini dove non c'è neanche un bagno e una doccia,i turisti non possono andare al mare e trovarsi la multa perché non ci sono parcheggi,non si può avere il tratto da San Martino a Procchio una strada in quello stato, ne potrei elencare ancora tantissimi.
Coloro che devono fare gli interessi del paese e dei loro residenti sarà il caso che la smettono di farsi inutili guerre sul fatto io ho fatto, quando si Governava noi e oggi che si governa noi, all'Elba esistono anche molte attività che sono aperte 12 mesi l'anno e dove purtroppo questo calo turistico porterà altri problemi perché direttamente oppure indirettamente TUTTA L'ISOLA D'ELBA vive con il turismo,cerchiamo di mettercelo bene nella testa tutti a cominciare da chi Governa i 7 comuni.
da
Portoferraio
pubblicato il 5 Agosto 2024
alle
9:19
di Huffpost
Il messaggio del presidente della Repubblica a cinquant'anni della strage sul treno diretto in Germania
04 Agosto 2024 alle 09:49
sergio mattarella
"Nel giorno dell'anniversario rinnoviamo i sentimenti di vicinanza e condivisione della Repubblica ai familiari delle vittime e ai tanti feriti". Sergio Mattarella ricorda la strage dell'Italicus in occasione del 50mo anniversario."Nella catena sanguinosa della stagione stragista dell'estrema destra italiana, di cui la strage dell'Italicus è parte significativa, emerge la matrice neofascista, come sottolineato dalla sentenza della Corte di Cassazione e dalle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2, pur se i procedimenti giudiziari non hanno portato alla espressa condanna di responsabili", aggiunge il Capo dello Stato.
Sandro
da
P.f
pubblicato il 4 Agosto 2024
alle
16:02
E mi chiedo anche come il nostro sindaco si presti a tutto questo.
Comincio ad essere delusa
da
Portoferraio
pubblicato il 4 Agosto 2024
alle
9:02
Mica mi dirai che mancano gli esempi a partire dall'operato del governo nazionale?
Renzo F.
da
Portoferraio
pubblicato il 3 Agosto 2024
alle
20:13
da
Capoliveri
pubblicato il 3 Agosto 2024
alle
18:54
Anzitutto, in primo luogo, il Sig. Giuseppe ha un cognome, ossia Puccini, ma sull' Elba sono noto anche come "Peppe il Poeta" o "Poeta dei Sassi" per le mie note attività culturali/serali svoltesi l'inverno scorso presso il locale Kokedama di Capoliveri (e negli anni precedenti anche alla Vineria Fandango). In secondo luogo, gli EVENTI vengono proposti dall' Associazione Culturale APAM di cui io sono il rappresentante legale e presidente in carica e la "serata" di aprile a cui si riferiva Martino, in realtà è stata una grande manifestazione sociale/culturale/degustativa e culinaria durata TRE GIORNATE e così denominata: FIERA della Filiera agro-alimentare Elbana "Sapori & Tradizioni 2024" (svoltasi a Capoliveri nei giorni 29 – 30 aprile e 1° maggio scorsi con richiamo in data 5 maggio per brutto tempo), promossa e organizzata artisticamente dall' APAM, come da nostro progetto culturale/sociale presentato al Comune di Capoliveri nel mese di marzo scorso che ha ottenuto il Patrocinio Comunale nonché la Partnership delle più prestigiose Associazioni di Categoria e di Corporazioni Elbane, Patrocinio dell' Accademia della Cucina-Delegazione-Elba e, non ultima ma anci fondamentale, Patrocinio della Fondazione Isola d' Elba con la sua Direttrice, D.ssa Patrizia Lupi, Capo-ufficio Stampa e pubblicità del Comitato organizzatore di cui lo scrivente ne era il Coordinatore, mentre la Pro Loco (quale Associazione Comunale operativa) ne faceva parte e ha collaborato fattivamente nell' organizzazione delle prime due giornate della Fiera (29 e 30 aprile), ma purtroppo, lasciandoci al nostro destino nell' ultima giornata del 1° maggio che è stata poi ripresa parzialmente un data 5 maggio in cui noi dell' APAM siamo stati lasciati praticamente da soli anche nell' organizzazione in loco.
Ciò precisato, per verità di Atti e fatti accaduti, lo scrivente non è l' Autore, così come gli altri 58 Soci APAM, del POST pubblicato recentemente a nostra difesa e solidarietà da un privato cittadino (che evidentemente ha a cuore il bene della collettività capoliverese), che chiedeva maggiore collaborazione e rispetto verso le nostre iniziative ed eventi serali….. Ma ne posso condividere il pensiero, che, quadra caso, collima con quello di una buona parte della Comunità di questo Paese.
Per quanto alla presunta collaborazione sbandierata dal Sig. Martino verso le nostre iniziative, i fatti e avvenimenti purtroppo parlano a suo sfavore e ne dimostrano il contrario, soprattutto nell' ultimo anno. Ho chiesto più volte agli Amministratori di Capoliveri e al Sindaco stesso una a Riunione tra i rispettivi Direttivi per un confronto chiaro e onesto (a parità di diritti), con Verbale di Riunione da redigere e firmare tra le Parti, così da mettere "nero su bianco" su una sorta di "Regolamento interno" o " Vademecum" questa sbandierata forma di "collaborazione", in modo che venga effettivamente attuata e messa in pratica dalla Pro Loco verso l' Associazione Culturale che rappresento ( a cominciare da fornire gentilmente e finalmente in prestito attrezzature di servizio e amplificazione come microfoni e aste, leggii e casse, che necessitano per le nostre "serate conviviali" del Tor gastronomico/culturale di cene "a tema" nei Ristoranti capoliveresi ).
Per quanto, infine, alla doppia serata in contemporanea che si è svolta mercoledì 31 luglio, io so' solo che, quando è stata Richiesta e comunicata al Sindaco Arch. Walter Montagna e Ufficio Competente, il giorno era libero e scevro da ulteriori Eventi…. Ma si vede che Qualcuno ha poi pensato bene di inserire un'altra manifestazione nella stessa fascia oraria della nostra (comunque fuori dal Programma Estivo originario).
Consiglio inoltre il buon Martino di rivedere il suo linguaggio di scrittura perché la dicitura "messaggi fraintenditori" sa un po' di forzatura linguistica ed obiettivamente, fuori luogo, mentre semmai si usa scrivere più semplicemente "per evitare fraintendimenti"…. Ma questo è solo un consiglio per il futuro e non intendo insegnare certamente la scrittura a chicchessia ….piuttosto sono e sarò disponibile ad un colloquio diretto con i rappresentanti Pro Loco di Capoliveri, in presenza del nuovo Consigliere Delegato incaricato ai Rapporti con le Associazioni e ale rispettive Delegazioni di Direttivo.
Tanti si doveva per dovuta trasparenza di atti e azioni anche nei confronti degli Associati APAM.
Giuseppe Puccini – poeta capoliverese e presidente Associazione Culturale APAM