Non finirò mai di ringraziare il pd toscano per averci portato a questa situazione.
Poi nel tempo anche i sindaci hanno fatto poco per liberarci dal male.
Le chiamate fraudolente da numeri falsificati (un fenomeno che tecnicamente prende il nome di spoofing) arrivano spesso da parte di soggetti che si spacciano per aziende conosciute e affidabili come Enel Energia, sfruttando il loro nome, con una condotta ingannevole che danneggia non solo i clienti ma anche le aziende più serie e affidabili.
Enel è da sempre in prima linea nella lotta contro le chiamate fraudolente e segue regole precise: effettua chiamate solo tramite numeri fissi riconoscibili e ricontattabili, anticipando la comunicazione ai suoi clienti con un SMS.
Nel 97% dei casi, le chiamate fraudolente provengono da numeri generati ad hoc, inesistenti e non richiamabili. Enel auspica, quindi, che, con la collaborazione di tutte le autorità competenti, si possa arrivare rapidamente a uno stop del fenomeno agendo direttamente all’origine del problema, attraverso l’adozione di misure e provvedimenti già possibili che blocchino le chiamate provenienti da numeri falsificati.
Se un cliente riceve una telefonata a nome dell’azienda può verificare sul sito, al link https://www.enel.it/it-it/assistenza/luce-gas/verifica-chi-ti-ha-chiamato, se il numero di telefono appartiene a un canale autorizzato e segnalare eventuali truffe.
Solo nel 2024, Enel Energia ha ricevuto ben 9000 segnalazioni, che hanno portato a presentare numerosi esposti all’Autorità Giudiziaria.
Non abbiamo mai visto così tanti rifiuti nella natura come questa volta. Su quasi ogni piccola spiaggia si trovano rifiuti sufficienti a riempire un grande sacco nero della spazzatura. E questo è esattamente quello che facciamo con la nostra famiglia. Troviamo soprattutto bottiglie di plastica e polistirolo. Sulla piccola spiaggia vicino a Rio Marina, tra i rifiuti, abbiamo trovato anche tre siringhe usate. Si tratta di un luogo dove spesso giocano e nuotano i bambini.
Parte dei rifiuti arriva dal mare, ma in gran parte viene trasportata dai fiumi durante le forti piogge, portando con sé i rifiuti dall’entroterra. E nei corsi d’acqua non ci sono filtri.
Nei boschi intorno a Rio Marina abbiamo trovato lastre di amianto abbandonate e centinaia di cartucce di plastica lasciate dai cacciatori. Due anni fa ho già segnalato la situazione alle autorità locali, ma quest’anno la zona era di nuovo piena.
La lettera è firmata
FENOMENI PREVISTI
PIOGGIA: oggi, lunedì, piogge diffuse e locali rovesci, più frequenti e insistenti sulle zone settentrionali. Domani, martedì, nella notte e in mattinata ancora piogge diffuse, soprattutto sul nord della regione: Nuvolosità più irregolare nel pomeriggio con rovesci sparsi e locali temporali sulle zone interne. Cessazione delle piogge in serata.
TEMPORALI: oggi, lunedì, nulla da segnalare. Domani, martedì, possibilità di locali temporali soprattutto nel pomeriggio.
MARE: oggi, lunedì, mare molto mosso al largo e sui settori meridionali. Domani, martedì, moto ondoso in attenuazione.