Gli eletti dovrebbero alzarsi dalle poltrone e farsi un giro per portoferraio e incominciare a lavorare per gli elettori.
Le cose sono semplici da fare rimettere i cassonetti almeno nel centro storico in previsione dell'estate per evitare che ci sia spazzatura in tutti gli angoli del paese, spendere un po di soldi che ci sono per sistemare le strade del centro e della periferia, e almeno rifare l'asfalto della strada di San Giovanni fino alle grotte poiché la strada è veramente disastrata e pericolosa, taglio del verde, protestare contro i dirigenti dell'ASL e l'assessore della sanità della regione, per concludere entro Pasqua i lavori del pronto soccorso, non si può arrivare a ridosso della stagione con un ospedale in queste condizioni
Cose semplici ma utili al cittadino e non perdere tempo con riunioni inutili solo per avere una poltroncina in più, pensate a Portoferraio e sarebbe già tanto.
113517 messaggi.
Bullismo: ecco il messaggio dell'autoscuola Elba.
Paola Del Bruno titolare della scuola guida e le forze dell'ordine con i ragazzi che frequentano i corsi per il patentino parla di bullismo .
Servizio di Angelo Del Mastro.
http://mg13lE8_pPo
Concordo con il cittadino, grande fornino, lo solleciterei anche se all'opposizione di fare una bella manifestazione contro il sindaco e la sua giunta. Dai Vincenzo....
Badate bene che il degrado a Portoferraio non lo creano i 10 eletti, ma i 13mila abitanti (+ turisti).
Nulla ci vieta di smettere di usare lo smartphone per fare foto e usarlo per cercare volontari.
Al posto di lamentarvi fate un bell'evento e iniziate a fare qualcosa! Un paese di gente fissa sulla poltrona non può che meritarsi dei rappresentanti immobili.
E come sempre a mettere lo zampino nelle cose e' sempre il buon Fornino sempre attento,sempre disponibile a dare risposte!
Peccato che essendo all'opposizione non puo' fare altro che vedere la sua citta' morire tra incuria e trascuratezza. Solo ora si puo'dare valore aggiunto al suo gruppo di angeli che vegliava sulla citta'.Un abbraccio ci saranno tempi migliori almeno lo spero,.
Ciao Fornino ci manchi... e pure tanto.
Paolo.
[COLOR=darkred][SIZE=4] In partenza un nuovo corso di aggiornamento HACCP. [/SIZE] [/COLOR]
Alla Confcommercio di Portoferraio si terrà un nuovo corso di
aggiornamento per titolari e addetti alla somministrazione di alimenti e bevande il 24 e il 25 febbraio.
La formazione HACCP è obbligatoria e deve essere rinnovata con cadenza quInquennale pertanto chiunque lavori nei pubblici esercizi con mansioni che prevedono la manipolazione e la somministrazione di alimenti, deve essere in regola.
Per informazioni e iscrizioni 0565 914213 oppure info@confcommercioelba.it
Interventi sulle scuole di Capoliveri, giungono i ringraziamenti del Comprensivo Carducci all’amministrazione comunale. Gelsi “E’ la dimostrazione che la sinergia fra le istituzioni dà sempre buoni frutti”.
Vivo apprezzamento è stato espresso dall’amministrazione comunale capoliverese ed in particolare dal sindaco Andrea Gelsi e dall’assessore all’istruzione Lorenzo Cuneo, in merito alla comunicazione inviata nei giorni scorsi dall’Istituto Comprensivo G.Carducci sugli interventi effettuati dagli uffici comunali sulle strutture scolastiche di Capoliveri.
La lettera, a firma del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Carducci, Dott.ssa Lorella Di Biagio, che porta anche i ringraziamenti dei docenti e delle famiglie, fa riferimento ai numerosi interventi realizzati sugli immobili scolastici comunali frequentati da oltre trecento alunni soprattutto per ciò che concerne la messa in sicurezza dei medesimi.
“Il vostro contributo – sottolinea nella sua missiva la dott.ssa Di Biagio e la Vostra fattiva collaborazione sono stati preziosi – se non indispensabili – per il raggiungimento di un importante obiettivo del settore scolastico. Un grazie speciale va all’Ing. Brugioni che con zelo e scrupolosità ha operato con dedizione instacabile e ha tenuto in costante aggiornamento questo ufficio sui lavori effettuati”.
E’ con soddisfazione che abbiamo ricevuto questa comunicazione dall’Istituto Comprensivo Carducci. – ha commentato il sindaco Andrea Gelsi – Una lettera che gratifica noi, come amministratori locali, ed i nostri uffici che ben hanno lavorato nell’interesse collettivo andando incontro soprattutto alle esigenze dei giovani e della scuola. E’ questa la dimostrazione che quando c’è collaborazione interistituzionale e fra staff tecnico e amministrativo si possono raggiungere importanti obiettivi, tutto a beneficio della collettività”.
Questi tutti gli interventi che sono stati condotti sulle scuole di Capoliveri in questi mesi:
Manutenzione Straordinaria di inizio anno presso la scuola primaria;
- Manutenzione straordinaria di inizio anno presso la scuola secondaria di primo grado;
- Lavaggio delle tende di tutte le scuole di ogni grado;
- Sostituzione e certificazione dei presidi anti-incendio in tutte le scuole di ogni grado;
- Apertura varchi nelle aule della scuola dell’infanzia;
- Manutenzione ordinaria alla cucina della scuola dell’infanzia e ampliamento della stessa;
- Tinteggiatura interna della scuola dell’infanzia;
- Tinteggiatura interna della scuola primaria;
- Tinteggiatura interna della scuola secondaria di primo grado;
- Tinteggiatura interna della torretta presso la scuola dell’infanzia;
- Tinteggiatura delle condotte anti-incendio come previsto da normativa presso la scuola primaria
- FPO di vetro anti-sfondamento per riparo dalle intemperie presso ingresso della scuola primaria;
- Sistemazione delle porte di emergenza in tutte le scuole;
- FPO di cartellonistica sulla sicurezza in tutte le scuole;
- Sostituzione di n. 3 vetri anti-sfondamento presso la scuola dell’infanzia;
- Sostituzione di infissi presso la scuola primaria;
- Ottenimento delle certificazioni scolastiche obbligatorie: collaudo statico-abbattimento delle barriere architettoniche -DI.RI in relazione agli impianti elettrici-messa a terra degli impianti-scariche atmosferiche- anti-incendio con richiesta sopralluogo dei VV.FF;
- Sostituzione del 95% delle plafoniere di emergenza non funzionanti in tutte le scuole di ogni grado;
- Giardino scenografico presso la scuola dell’infanzia in collaborazione con il corpo insegnati “progetto vivere la natura”;
- Pergolato in ferro zincato presso la scuola dell’infanzia Statale;
- FPO di ringhiera presso uscita di emergenza alla scuola secondaria di primo grado;
- FPO di impianto cordless presso scuole infanzia e primaria;
- Intervento nell’illuminazione pubblica aderente l’edificio della scuola primaria;
- Lavori di emergenza derivanti da crepe al piano terra della scuola primaria;
- Lavori di emergenza derivanti da crepe al piano primo della scuola primaria;
- FPO di prodotti anti-umido nelle scale di emergenza e guaina antiscivolo sui gradini, come da rispetto della normativa;
- FPO di paraspigoli alti 100 cm presso la scuola dell’infanzia;
- Sistemazione dei portoni e finestre in legno presso la torretta della scuola dell’infanzia;
- Tinteggiatura dei cancelli e ringhiere alla scuola dell’infanzia;
- Creazione di vano ripostiglio presso la torretta alla scuola dell’infanzia;
- Sostituzione parti della componentistica dell’impianto di riscaldamento presso la scuola dell’infanzia;
- FPO di telecamera presso ingresso alla scuola dell’infanzia;
- Apertura di una porta in parete di cartongesso presso il piano primo della scuola primaria;
- Fornitura di banchi presso la scuola secondaria di primo grado;
- Interventi ripetuti di sturamento della condotta fognaria presso la scuola dell’infanzia.
Leggo su camminando e voci di paese che il nostro dott papi medico di paese lascia l'incarico di dottore di famiglia gli auguro visto l'età e l'impegno dalla mattina alla sera sempre in studio una felice pensione un saluto da andrea
CLUB ALPINO ITALIANO
Sottosezione Isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cai.JPG[/IMGSX]
Domenica 16 febbraio 2020 Reale – Terranera – Monte Arco
Capogita: Pasquale Granata tel. 339 1872024
Tipologia escursione: percorso ad anello
Luogo ritrovo: Spiaggia di Reale, Porto Azzurro (42.7711, 10.4156)
Orario ritrovo: ore 9:45
Ascesa totale: 300 m circa
Lunghezza: 10 km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: E (escursionistico)
Per la prima uscita del 2020 andremo su itinerari poco battuti del versante orientale. Ritrovo alle 9.45 alla spiaggia di Reale; qui sfocia o si insabbia, a seconda della portata, il fosso omonimo, che più a monte alimentava vari mulini idraulici. Di qui, verso il laghetto di Terranera, dal quale passeremo anche al ritorno. La sua posizione a ridosso della costa lo fa sembrare un lago costiero, ma l’origine è artificiale: si è formato infatti a seguito del riempimento di un pozzo minerario con acqua solforosa, man mano diluita dalle infiltrazioni di acqua marina. A Terranera si estraevano minerali ferrosi: a testimonianza del passato industriale rimane ancora qualche manufatto, mentre la spiaggia è ricca di minuscoli cristalli di ematite che la classificano fra le “spiagge che brillano” della costa est.
Si passa poi sulle strade e sui sentieri di Capo D’Arco, frequentati soprattutto da appassionati di mountain bike, per arrivare, fra leccete e querce da sughero, fino alla cima di Monte Arco. Il rilievo è di modesta altezza (277 metri), ma la posizione felice fa spaziare la vista sul canale di Piombino fino alla terraferma, e buona parte dell’Elba circostante: proprio per le caratteristiche di punto panoramico, la sommità è stata utilizzata come postazione per avvistamento incendi.
Una volta scesi, in base all’orario e alla stanchezza si può decidere insieme il giro più o meno lungo da fare per rientrare verso Reale, sfruttando il reticolo di strade bianche per tornare a Terranera e vedere il laghetto dalla prospettiva opposta rispetto all’andata.
Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it oppure comunicare la propria partecipazione a Pasquale Granata (339 1872024). Gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) via email a info@caielba.it e consegnare quanto prima € 7 ai consiglieri o effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, CAUSALE: Quota non socio escursione “Reale - Terranera - Monte Arco” del 16/2/2020, ed inviarne attestazione via email a info@caielba.it
Ricordiamo anche la prossima escursione di domenica 23 febbraio: Sentieri archeologici sul promontorio di Piombino
https://www.caielba.it/wp-content/uploads/2020/02/2020_02_23_Baratti_Populonia.pdf
La piscina quest'anno ha aperto con ritardo abissale, un nuovo record, causa lavori straordinari, poi succede che vai a farti una nuotata e non riesci a capire cosa sia stato fatto, tutto come prima.
Saranno 4 anni lunghissimi.
Concordo con Fabio, vediamo se l'opposizione /la minoranza ile varie associazioni di categoria il comitato salute riescono a mettersi d'accordo e fare una bella protesta costruttiva per il nostro bel paese di Portoferraio. Spero che il Sig. Lanera il più attivo con il Sig. Fornino siano i promotori che escano dal palazzo i, i Portoferraiesi non né possono più, questa giunta non si rende conto dei danni che sta facendo.
Si e' finalmente costituita "L'associazione culturale ricreativa anziani di Portoferraio" (affiliata all'AUSER ODV).Mercoldi'12 alle ore 18.00 nella saletta del consorzio agrario Sghinghetta si terra'la riunione per l'organizzazione dell'associazione e l'informativa generale compreso lo spazio a disposizione,tutte le persone interessate sono invitate a partecipare
Ho letto un paio di messaggi che chiedono una protesta davanti al comune per far sentire la voce dei cittadini, credo sia una gran bella idea, spero non rimanga tale, ma servirebbe un minimo di organizzazione.
Sarei disposto a partecipare, chiedo ai membri dell'opposizione di farsi avanti e proporre una data, magari il sindaco si sveglia e ci da qualche segnale di vita.
Si parla sempre di queste eco balle e chi le deve togliere. A parer mio dal momento che sappiamo chi le ha perse dovrebbe essere la compagnia di navigazione a toglierle e a proprie spese. Se il giorno del disastro le autorità italiane avessero bloccato la nave fino a quando il problema non era risolto non saremmo arrivati ad oggi.
Fatemi capire: ma se è stato pubblicato un ALLERTA METEO ARANCIONE, con quale criterio si tengono aperte domattina le scuole? Qualcuno dice: l'allerta è da stasera alle 18 a domattina alle 10. Ok, ma che differenza fa? Il rischio, stavolta come le altre volte, c'è all'entrata e all'uscita da scuola, non certo quando i bimbi sono in classe. E ALLORA, DOVE STA LA DIFFERENZA, se i bimbi entrano TUTTI a scuola fra le 7,50 e le 8,30?!? Ci sono gli alberi intelligenti che non cascano sulle macchine e sui pedoni? Scusate lo sfogo, chiudo con un messaggio per chi non è capace di assumersi le proprie responsabilità all'interno della pubblica amministrazione: ANDATEVENE A CASA e lasciate lavorare chi ha voglia...
[COLOR=darkblue][SIZE=4] UNA SINERGIA FRA AZIENDE ELBANE PER INCENTIVARE A COMPRARE SULL’ISOLA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/bargellini.JPG[/IMGSX] Se comprate una smart tv Samsung da 65 pollici in offerta speciale al centro Ufficio Elba riceverete in regalo oltre allo sconto praticato, un voucher del valore di 50 € da spendere presso il negozio di calzature Amapola o presso la cartoleria Capoverso, per andare a mangiare all’Osteria del tennis o presso Time Out negozio di abbigliamento sportivo e tecnico.
Questa è la nuova iniziativa promozionale lanciata da Marcello Bargellini per questo periodo, che intende creare sinergie fra le aziende dell’isola e incentivare gli acquisti presso i negozi del territorio. “Lo scopo – ci racconta l’imprenditore- è quello di spiegare agli eventuali acquirenti che facendo acquisti nei nostri negozi, si risparmia anche di più che nel comprare in rete. Inoltre questa iniziativa tende a promozionare più di un’attività (in questo caso ben quattro), che avranno sicuramente venduto per 50 € ad acquisto e avranno forse acquisito nuovi clienti”.
Insomma pubblicità si ma anche sinergia, lavorare insieme, creare sistema per facilitare acquisti convenienti e favorire un’economia circolare che aiuti le aziende in un periodo(quello invernale) che rappresenta le maggiori criticità su un’isola turistica come la nostra.
Il costume è visibile sui social
Come sui social sono presenti le continue sue critiche alla gestione del paese o sulla gestione dei rifiuti e quanto altro.
Quindi non si erga a difensore dell'amministrazione solo perché è amico o conoscente... Qui non si tratta di questioni personali ma delle condizioni del nostro comune. Tra l'altro ricordo bene che alle comunali parteggiava dichiaratamente per un altra lista.
Quindi continui nelle sue passeggiate, tranquillo passi lunghi e ben distesi sig. Mauro.
PER " FESTE E FESTICCIOLE" : come di consuetudine si citano persone in modo diretto ovviamente in anonimo...infatti chi cita l'assessore a "feste e festiccole" (CARICA INESISTENTE) oltre a non volerci mettere la faccia , oltre a non aver certamente avuto il coraggio di dire le critiche a voce all'assessore direttamente (visto che era presente e ha visto come era vestito), oltre a sbagliare palesemente delega, compiti e responsabilita' , si contraddice da solo, visto che se uno fosse davvero assessore a feste e festicciole mi sembra il minimo che organizzi tali feste alle quali anche l'anonimo era presente e sicuramente ha finto di divertirsi visto che poi è corso a casa a criticare . Dovrebbe comunque sapere che la persona da lui criticata e sbeffeggiata si adopera e lavora 24 ore al giorno in aree di istruzione sociale, magari istruendo o facendo divertire anche i figli dello scrivente ( ripeto per l'ennesima volta ANONIMO ) e magari in giro le fa pure i complimenti come di sicuro li fara' a sindaco e giunta, tanto poi c''è sempre l'internet dove scrivere , lamentandosi poi che vengono fatte le cose per cui si è ricevuta la delega...alla quali partecipano pure, e gratis. Bravi, certo a voi non vi vorrebbero al principato di Monaco, visto che sapete solo criticare...IN ANONIMO .