Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113588 messaggi.
Rischio STOP per le navi da crociera? pubblicato il 23 Febbraio 2020 alle 10:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL CORONAVIRUS FA PAURA ANCHE ALL’ELBA . [/SIZE] [/COLOR] Le ultime notizie parlano di alcune Cruise lines che avrebbero deciso di sospendere viaggi e attività turistiche come forma di prevenzione e controllo della diffusione del Virus. La prima compagnia ad adottare questa drastica decisione è stata pochi giorni fa Costa Crociere, che in una nota stampa, ha spiegato di aver cancellato a scopo precauzionale le nove crociere delle sue navi in partenza dalla Cina dal 25 gennaio al 4 febbraio 2020 la segue a ruota il gruppo Msc che ha indicato di aver annullato tre crociere della sua nave Splendida .Altre compagnie come Royal Caribbean Cruises, , NCL, Dream Cruises, Astro Ocean Cruises e Star Cruises, attive nei mercati asiatici, stanno attuando una politica di prevenzione per la diffusione del virus. Intanto dall’Italia, Assoporti raccomanda cautela: «Occorre evitare ingiustificati allarmismi esagerati e privi di fondamento che potrebbero avere effetti dannosi sul sistema portuale», ha dichiarato il presidente dell’Associazione, Daniele Rossi. «Abbiamo piena fiducia nelle autorità sanitarie italiane che lavorano fianco a fianco sia con l’Organizzazione Mondiale della Salute che con tutte le autorità sanitarie su scala globale. Queste si sono subito adoperate per attivare i protocolli di sicurezza sanitaria in tutta le aree a rischio, in particolare porti e aeroporti». E sulla nostra isola come si presenta la stagione crocieristica 2020? Nessuno ne parla, nessuno affronta la spinosa questione ….Ci auguriamo che l’allarme rientri in caso contrario sarebbe un danno notevole per la nostra economia. Qualcuno potrà rassicurarci ? Più che una richiesta è una speranza.
... Toggle this metabox.
federico da portoferraio pubblicato il 23 Febbraio 2020 alle 9:15
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/coronavirus.JPG[/IMGSX] Del problema coronavirus si sapeva già da 1 mese cosa stava succedendo , il governo lo sapeva e ha preso la cosa sottogamba , ci voleva molta prevenzione , il problema e che in 36 ore ci sono gia' 70 contagiati circa e 2 morti , ora ci vogliono controlli in porti ,aeroporti ecc, e inutile far finta di nulla . ci devono dire tutto prevenzione , numeri da contattare , gli ospedali come funzionano , questo e' un problema che durera' anni , non e' che con l'arrivo dell'estate o con una aspirina passa tutto .
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 23 Febbraio 2020 alle 6:43
SI CHIUDE LA STALLA QUANDO I BUOI SONO FUGGITI ? [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici.JPG[/IMGSX] Chi viene dalla Cina andava messo in quarantena obbligatoria. Come medico ritengo questa la prima e più importante prevenzione per combattere ogni tipo di malattia infettiva il coronavirus compreso: isolare chiunque venga da un focus infettivo. Questo mi hanno insegnato quando ho studiato per diventare medico. Il contagio che sta accadendo indica che ciò non è accaduto Marcello Camici
... Toggle this metabox.
PALLACANESTRO ELBA pubblicato il 23 Febbraio 2020 alle 6:37
*U13 * Basket Cecina vs Pallacanestro Elba 48-42 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/smema9.JPG[/IMGSX] In formazione che dire d’emergenza è poco, con solo 9 giocatori a referto a causa delle malattie, gli U13 fanno quello che possono a Cecina, comandando per gran parte del match, ma crollando fisicamente nel 4’ quarto dove subiscono ben 21 dei 48 punti cecinesi. Partita senza particolare significato visto la classifica già decisa dopo l’ultimo turno. Gli elbani affronteranno adesso una pausa in attesa dell’inizio della 3’ fase previsto per l’8 marzo. Saranno protagonisti nel girone che porterà alle Final Four di Coppa Toscana dove i ragazzi potranno sicuramente dire la loro. *TABELLINO * Ballarini 2, Giulianetti 20, Melis, Saffioti, Iacopini 14, Puddu, Varolotti 2, Tavolario 3, Saponaro 1.
... Toggle this metabox.
Salute pubblica pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 21:52
E giustissimo tenere accesso il dibattito sul corona virus, l'ospedale ci deve dire se la situazione delle famiglie tornate dalla cina sono monitorati se sono stati fatti i tamponi faringe e se attrezzati per eventuali contagi..... Ma tutto tace dai dirigenti del presidio di Portoferraio.
... Toggle this metabox.
Marietto da Portoferraio pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 20:52
A proposito del Coronavirus, è giusto cominciare a parlarne o che se ne parli perchè il problema evidenziato nel post scritto prima di questo è sacrosanto. Non facciamo l’errore di pensare che non ci saranno problemi anche da noi. Il Coronavirus che se ne dica è assolutamente fuori controllo, basta vedere cosa ê successo oggi ormai si cominciano a registrare casi in molte città del nord Italia, significa che il contagio è in atto. Già da noi ci sono persone rientrate dalla Cina che dicono di essersi messi in quarantena, ma prima di mettersi in quarantena sono sbarcati hanno viaggiato per arrivare a Piombino sono saliti sulla nave, risulta a qualcuno che sono stati intercettati, controllati, hanno fatto tamponi ??? Chissà quanti contatti hanno avuto. Poi so che ci sono persone che sono andati in Thailandia chi li fermerà, chi li controllerà. La protezione civile è coordinata da la regione, sappiamo come gestire un eventuale caso di Coronavirus anche qui da noi. È giusto che se parli e che chi dovere dia delle rassicurazioni alle famiglie e ai cittadini. Qui non si tratta di esagerare o di farsi prendere da isteria, ma si tratta di guardare in faccia alla realtà. Sarebbe opportuno che qualcuno ci spiegasse e rassicurasse. Quindi manteniamo vivo il dibattito perchè credo che sia di fondamentale importanza.
... Toggle this metabox.
INCAPACI E PERICOLOSI pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 20:14
Coronavirus in Italia, ora finitela di fare i pompieri. Potevate evitare questi casi Da settimane Roberto Burioni ripete con ossessione una sola cosa: meglio sopravvalutare che sottovalutare il coronavirus. Quindi secondo il più famoso virologo italiano le autorità italiane avevano una sola strada da seguire per cercare di evitare il contagio: isolamento e quarantena per chiunque fosse stato in Cina. Burioni quando faceva comodo per fare da stampella a decisioni dell'esecutivo veniva sventolato come una bandiera. Ora non l'ha ascoltato nessuno. Anzi, quando i governatori di alcune regioni del Nord parecchie settimane fa avevano chiesto al ministero della Pubblica istruzione di isolare e mettere in quarantena gli alunni che fossero stati nelle ultime due settimane in Cina e Burioni aveva dato loro ragione, il professore era stato trattato indirettamente da Giuseppe Conte come una sorta di ciarlatano, sostenendo che tutti dovevano zittirsi e lui come tutto il governo aveva preso decisioni sulla base di consigli di fantomatici loro esperti. Quindi non sono state adottate le misure precauzionali che potevano servire, si sono messi tutti a fare i pompieri come se il virus al massimo potesse essere un problema per l'economia italiana, ma non per gli italiani, ed ora il contagio è una realtà che poteva probabilmente essere evitata. Ieri di fronte a qualche dichiarazione polemica del politico di opposizione di turno è partita una sorta di linciaggio in nome del politically correct dagli stessi che davano del “razzista” a quei governatori- ovviamente di centrodestra- che chiedevano una misura solo saggia. Oggi ci dicono: che schifo fare polemica, è invece il momento di stare zitti e stringerci tutti insieme di fronte alla emergenza del contagio. Tutti uniti? Stringerci insieme? Ma allora sono pure mentecatti: tenete qualche metro di distanza da chiunque in luoghi affollati, e se potete evitateli. E a questi signori del governo che prima hanno sbagliato e poi vogliono pure fare la morale a tutti c'è una sola cosa da dire: “Andate a quel paese!”. E che sia molto lontano da qui.
... Toggle this metabox.
Telecamere e parcheggi non autorizzati. da CAPOLIVERI pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 19:43
Ma in piazza Garibaldi a Capoliveri, ci sono le telecamere????
... Toggle this metabox.
PALLACANESTRO ELBA pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 18:55
LE PROSSIME PARTITE
... Toggle this metabox.
Coronavirus da Portoferraio pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 18:22
Brutto momento per i Cinesi! Coppia presa a bottigliate a Torino. Donna cinese aggredita alla stazione. A quando i controlli su chi arriva all' Elba con le navi? Come ci si comporterà con le centinaia di Elbani in rientro dalle loro vacanze nei paesi asiatici? Non voglio fare l' uccello del malaugurio, ma presto anche da noi sarà come nel Veneto e in Lombardia, con la differenza che qui il nostro ospedale non è in grado di fronteggiare un' eventuale diffusione del virus. Mascherine quasi esaurite o già esaurite nelle farmacie elbane!
... Toggle this metabox.
AL GOVERNO pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 17:37
Vorrei ringraziare pubblicamente i nostri attuali governanti. Essi hanno giustamente respinto al mittente le terroristiche sparate di Salvini sul Coronavirus. Un terrorista e un razzista. Come ben si può vedere e come dicevano i nostri politicanti l'Italia non corre nessun rischio. E' tutto sotto controllo. UNA VOLTA VALEVA LA PREVENZIONE, OGGI LA CURA. DOPO LA CINA SIAMO IL PAESE CON MAGGIOR NUMERO DI INFETTI. E ora si vuol mettere in quarantena chi arriva dalla Cina, a buoi scappati si chiude il cancello.
... Toggle this metabox.
PIAZZA GARIBALDI CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 15:58
LA PIAZZA GARIBALDI e' un parcheggio o NOO!!!! Ci sono dei momenti che e' difficile passare anche a piedi.
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 15:21
AEROPORTO DELL’ELBA: SIAMO AD UN PASSO DAL TRAGUARDO? [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/aero.JPG[/IMGSX] Isola, dal latino insŭla, è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque di un mare; per estensione significa anche luogo, ambiente isolato, situazione di isolamento. Nel mondo di oggi l’isolamento non è sinonimo di benessere economico. La mobilità efficiente delle persone e delle merci è una componente fondamentale del successo dei territori; la nostra isola non ne è esente. Per valorizzare gli spazi di mercato turistico in Europa ed oltre è necessario attivare ogni modalità di collegamento con la terraferma. In questa ottica l’aeroporto all’isola d’Elba non è un optional “deluxe” bensì è un tassello fondamentale per una migliore qualità della mobilità degli elbani e del : ciò è già stato evidenziato più volte e da più voci nel passato.La Regione Toscana ha sempre condiviso questi concetti, prova ne siano gli sforzi anche finanziari già profusi nel progett e che negli anni hanno portato, con non poche difficoltà, al primo allungamento della pista di 80 metri. Oggi è stato anche ripristinato in tempi record il servizio di continuità territoriale che assicurerà i collegamenti aerei con Firenze, Pisa, Milano per i prossimi tre anni.Resta da compiere il salto di qualità finale: il secondo allungamento della pista che innalzerà la classe dell’aeroporto consentendo il traffico agli aerei di 70 posti. Per questo fine dovranno essere realizzate modifiche stradali ed idrauliche. La Regione ha già dichiarato la sua disponibilità a finanziare le relativa opere ed incontrerà i Sindaci elbani il prossimo 28 febbraio all’isola. Si tratta dell' ultimo ma fondamentale passo per rendere lo scalo Elbano attrattivo per le compagnie aeree e per il turismo internazionale sempre più orientato a destinazioni raggiungibili con voli diretti.Lo sviluppo della nostra economia con un flusso turistico di qualità è ora a portata di mano .La Fondazione Isola d’Elba, nel cui Consiglio sono rappresentate tutte le Associazioni di Categoria oltre a tanti cittadini elbani e vari imprenditori, crede che in tale occasione i Sindaci si debbano presentare uniti in una sola voce e convinti , tutti insieme, a dare sostegno al piano. Non dovranno esserci nè divisioni né distinguo su questo tema. L’aeroporto non è “di Marina di Campo”, bensì “dell’Isola d’Elba”.L’isola ha di fronte a sé un’occasione, forse irripetibile, pronta da cogliere per fare il passo in avanti. La responsabilità del successo – o meno - è totalmente in mano alle amministrazioni comunali che hanno il dovere di migliorare la qualità della vita e assicurare il benessere alle persone da loro amministrate.Dichiara il Presidente Mantovani “ Due argomenti sono ritenuti di primaria importanza per lo sviluppo dell’isola dalla Fondazione e da tutte le associazioni di categoria: aeroporto e comune unico”. Fondazione Isola d’Elba info@fondazioneisoladelba.it
... Toggle this metabox.
ISTITUTO COMPRENSIVO PORTOFERRAIO pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 15:16
CORONAVIRUS "Il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio, riunitosi nella mattinata di sabato 22 febbraio, per venire incontro alle legittime preoccupazioni riguardo un possibile contagio da Covid-19 (coronavirus), ha deliberato che tutte le uscite didattiche, le visite guidate ed i viaggi di istruzione al di fuori del territorio dell'Isola d'Elba siano annullati"
... Toggle this metabox.
TUTTO 🤚 FERMO!!!!!! da CAPOLIVERI pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 12:37
Noi continuiamo a scrivere, ma a me pare che all'Elba niente cambia, vedi trasporti, sanita', scuola, furbetti del parcheggino ROSSO dell'ospedale ecc. Allora io mi domando se e'ancora utile indignarsi o e'giusto il modo di pensare di Pierino, che alla domanda: @casca il mondo, e Pierino, io 😺 mi scanzo@
... Toggle this metabox.
WORK IN PROGRESS SUL PORTO pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 11:13
[COLOR=darkred][SIZE=4] LAVORI IN CORSO ALL'ALTO FONDALE SENZA GUARDARSI ALLE SPALLE [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni si stanno realizzando le nuove strutture di ancoraggio che serviranno a rendere più sicuri gli attracchi dei natanti di grandi dimensioni, saranno cinque in totale così ha predisposto l’autorità di sistema portuale del Tirreno, per il momento solo una fa bella mostra di se al Molo 7 proprio di fronte alla splendida baracchina delle “100 Partenze”, che tutto il Tirreno c’invidia , un ottimo e qualificante lavoro anche se l’autorità portuale non si è preoccupata di rendere giustizia e decoro alla zona dove sbarcheranno migliaia di turisti, infatti basta dare uno sguardo lato terra per notare: degrado, sporcizia, bici cannibalizzate legate a pali senza segnaletica, quadri elettrici fatiscenti e pericolosi , e non poteva mancare il reperto archeo-storico di quel cartello divelto dalla furiosa sciroccata del fine novembre 2018 gettato malamente dietro quel vespasiano della baracchina…..ma cari signori ci voleva tanto a ordinare una pulita e sistemata a tutta la zona, i mezzi ci sono, gli operai anche manca solo la buona volontà ,o forse lasciato ad arte per non essere da meno degli attuali e passati amministratori che devono ancora capire e interpretare la parola “decoro” non essendo presente nel loro vocabolario…. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/benz.JPG[/IMGSX] Stendiamo un velo pietoso sull’ex distributore carburanti seminascosto da una palizzata coperta di post che ritraggono luoghi ameni dell’isola, anche in questo emblematico caso che si trascina da anni nessuno a tenuto presente dai oggi e dai domani le morchie finiranno per infiltrarsi nel terreno e quindi nell'acqua determinando un inquinamento da idrocarburi pericolosissimo. Fra l'altro non è che devono farlo loro, lo devono imporre alla ditta titolare Edraoil di Roma…ma questa è un'altra storia ….
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Mola - Porto Azzurro pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 11:10
In Regione qualcuno ragiona… finalmente! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sapere.JPG[/IMGSX] Nonostante l’ottusa determinazione di ASA a perseguire il progetto dissalatore, come prova l’ennesimo ricorso al TAR all’ordinanza di dicembre del comune di Capoliveri, che sospendeva il (ri)tentato inizio dei lavori, in Regione qualcosa si muove. Il capogruppo di SI-Toscana Tommaso Fattori, ha presentato una mozione che punta il dito sulle criticità ambientali del dissalatore. E’ incredibile -si afferma nella mozione - che il progetto non sia stato sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. E appare ancora più incredibile che nello stesso decreto di esclusione si faccia presente che le criticità saranno compensate da opere di mitigazione. Ma – ci si chiede - come potranno essere compensate le criticità, se non si conoscono, visto l’esclusione della Valutazione d’Impatto Ambientale? E’ assolutamente necessario risolvere i problemi idrici dell’ isola d’Elba, si afferma nella mozione, ascoltando la popolazione e ottimizzando le consistenti risorse idriche del territorio, che in molti casi vanno sprecate. La mozione chiede alla giunta regionale di programmare interventi di miglioramento e adeguamento dell’approvvigionamento idrico, come la realizzazione di più invasi artificiali di piccole-medie dimensioni per immagazzinare la risorsa idrica superficiale, la pianificazione di interventi d’interconnessione tra gli acquedotti esistenti e il riutilizzo delle acque reflue. Oggi esistono tecnologie industrialmente affidabili e largamente impiegate per il riutilizzo delle acque reflue dei depuratori che attualmente finiscono in mare. - ha aggiunto Fattori - Si tratta di una soluzione ambientalmente compatibile ed economicamente conveniente per fornire integrazioni di acqua dolce per usi civili e, in un’ottica circolare, conterrebbe l’impatto ambientale riducendo o eliminando gli scarichi in mare." Bene! Ci auguriamo Con la speranza che non siano solo promesse preelettorali. Fin qui le notizie da Firenze, ma altre “buone notizie” giungono anche da Bruxelles, infatti La Commissione europea ha avviato, qualche giorno fa, una procedura d'infrazione contro l'Italia per aver recepito in modo carente la normativa Ue sulla Valutazione di Impatto Ambientale ("Via"), obbligatoria per autorizzare i progetti pubblici e privati per i quali si prevedono significative conseguenze sull'ambiente, a causa della loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione (direttiva Via, 2011/92 /Ue). L'Italia, secondo la Commissione, non ha recepito in modo soddisfacente nel suo ordinamento alcune modifiche alla direttiva Via che, che erano state adottate nell'aprile 2014 (direttiva 2014/52/Ue). La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all'Italia, dandole due mesi per rispondere e correggere la sua legislazione. In caso contrario, l'esecutivo Ue potrebbe inviare alle autorità italiane un "parere motivato", ultima tappa prima del ricorso alla Corte europea di Giustizia. Fonte INl” 12 febbraio 2020 Nella pratica che cosa significa tutto questo: la legislazione italiana e la Regione Toscana, sempre garante dell’ambiente e del proprio territorio, hanno, spesso e volentieri, cercato di aggirare la Valutazione d’Impatto Ambientale, perché rappresena un vincolo per determinati progetti, che spesso servono più a chi li costruisce che non alla collettività. Italo Sapere Consigliere del Comune di Capoliveri
... Toggle this metabox.
Ale pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 9:50
Una considerazione per quanti riguarda i signori tornati dalla Cina, è vero che ora sono in isolamento volontario (bravissimi) ma prima di arrivare all’Elba sono stati sulla nave, se hanno bambini avranno giocato nell’area predisposta.... io spero per tutti che non abbiano contratto il virus... 😓
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Isola d'Elba pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 9:27
La sindrome di Calimero [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/calimero.JPG[/IMGSX] Sembra che Ruggero Barbetti sia affetto dalla sindrome di Calimero, ultimamente tutti ce l'hanno il “ Vice re” di “Capo liveri” (sembra che ora si scriva così). I Carabinieri della Forestale lo accusano di essersi inventato un rudere. Solo un rudere? I giornalisti locali lo accusano di aver fatto produrre un filmato sull'Elba pieno di errori. Il buon Ruggero ribatte con veemenza: Il rudere e li da quando ero bambino! I Carabinieri sicuri ( azz,, ma questa mattina non c’era) e ne abbiamo le prove! Ruggero dice: Quel Filmato che gira sul web non è opera mia, fatto a mia insaputa. Comunque ha l'imprinting di VisitElba G.A.T. Caro Ruggero non serve a nulla dire: Tutti ce l’hanno con me, perché sono grosso e nero (come il lupo cattivo). Basta portare le prove che il rudere esisteva da tanti anni, (foto, filmati o mappe). Per dimostrare che con il filmato non è stato ordinato da te, basta portare i rendiconti di come hai gestito i soldi pubblici della della G.A.T. Voce per voce, capitolo di spesa, per capitolo di spesa. Dopo che avrai reso pubbliche le spese, nessuno ti potrà addebitare niente. Sono certo che per trasparenza e onesta, metterai subito On Line i rendiconti dettagliati. (au gnogna) ti saluto Florio Pacini
... Toggle this metabox.
LA TUA AZIENDA SEMPRE IN ORDINE ? pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 5:56
... Toggle this metabox.