Ven. Set 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
Diving per Gelsi e Zini da Elba pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 20:41
Ci vivo col turista che porto anche a fare immersioni e non essere sicuri di avere una camera iperbarica all'Elba è una tragedia. Se uno li sotto si sente male e lo dobbiamo mandare fuori ci potrebbe morire prima che arrivi a Pisa o Grosseto. Non voglio finire in galera piuttosto lascio la gestione che tenevo da anni. Anch'io aspettavo una risposta dal responsabile dei sindaci Zini e anche dal nostro Gelsi ma ha risposto il PD, ma che ci azzecca? Se il PD ha il potere di far finire i lavori bene lo faccia e poi si vanterà. Se ha uno che si raccomanda alla burocrazia lo tiri fuori. Ma noi per la sicurezza in mare vogliamo sentire Zini però senza la bandiera del partito che una volta era vicino a noi mentre ora copre anche cose che possono danneggiare il lavoro e se potesse, farebbe stare zitto e muto anche chi osa preoccuparsi. Gelsi, Zini, vogliamo garanzie da voi e non da quel segretario PD che per me non conta nulla, diversamente io e altri molliamo le gestioni. Dimitri
... Toggle this metabox.
TORNEO FEMMINILE DI CALCIO A 5 pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 16:21
TORNEO FEMMINILE DI CALCIO A 5 A MARINA DI CAMPO INTITOLATO ALLO SCOMPARSO ALBERTO CARPINELLI HA LO SCOPO DI AIUTARE DUE BAMBINI MALATI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/calcio.JPG[/IMGSX] Si terrà a Marina di campo dal 20 al 22 marzo il secondo torneo femminile di calcio a 5 intitolato a Alberto Carpinelli. Una manifestazione il cui ricavato verrà interamente devoluto a due bambini elbani, Christian e Francesco che hanno gravi problemi di salute. Gli incontri si terranno presso i campi dell’Hotel dei Coralli a Marina di Campo. La quota di partecipazione è di € 120.00 a squadra e le iscrizioni che si chiuderanno il 5 marzo, possono essere effettuate attraverso la pagina Facebook “Real Campese” o telefonando a Elisabeth 338 4051318 o Roberta 347 9444112. “Il torneo intitolato a mio padre scomparso lo scorso anno - racconta Roberta Carpinelli – ha uno scopo esclusivo, la beneficenza. C’è sempre qualcuno meno fortunato di noi e il nostro scopo è quello di cercare di alleviare il dolore sia di chi soffre ma anche dei suoi familiari”. “Per il secondo anno siamo riuscite ad programmare il torneo - dice Sara Gorgoglione – una delle organizzatrici, ci divertiamo facendo del bene”. Durante le serate è prevista musica con Ciccio DJ e panini e salcicce. Gli organizzatori invitano tutti coloro che vogliono partecipare a provvedere per tempo per effettuare le iscrizioni.
... Toggle this metabox.
Waterfront da Mortoferraio pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 16:07
Qualcuno mi sa dire perché il waterfront di Portoferraio non parte. Sara colpa del comune? Sara colpa dell'attuatore? So solo che sono 10 anni che è tutto fermo. Bohhhhhh!!!!!
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 14:51
... Toggle this metabox.
In Inghilterra niente immigrati da Tutti da noi pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 14:41
Brexit Stretta immigrazione: "Entra solo chi ha un lavoro qualificato e parla inglese" Il governo illustra il piano a punti su modello di quello australiano Il Regno Unito si prepara dal 2021 a sbarrare gli ingressi, dopo la fine della transizione post Brexit, ai nuovi immigrati "a bassa qualificazione" e non a loro agio con la lingua inglese:inclusi quelli che dall'anno prossimo busseranno alle porte dai Paesi dell'Ue - See more at: http://www.rainews.it/
... Toggle this metabox.
Salute pubblica e sociale pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 12:07
Alla C. A. Del Sig. MELONI da cittadini si chiede come opposizione di attivarsi con una mozione in consiglio comunale per avere al più presto un assemblea pubblica con il sindaco di Portoferraio e la Dirigente Generale dell'ASL per avere certezze sulla conclusione dei lavori al PS, poiché le dichiarazioni fatte dai politici non danno certezze, prima che la situazione vada fuori controllo. Attivate Subito non si può perdere altro tempo.......
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 10:40
[COLOR=darkred][SIZE=4] AL SEGRETARIO DEL PD ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/mcamici.JPG[/IMGSX]Concordo con Massimo Scelza,segretario del PD isola d’Elba, quando si augura che argomenti delicati come la salute ed il nostro ospedale diventino temi che uniscono e non che dividono e che non vengano utilizzati ulteriormente in maniera strumentale, facendo leva sulla paura e l’incertezza dei cittadini elbani che non lo meritano come non meritano che nella sanità il merito professionale sia sacrificato alla appartenenza politica e venga ad esso subordinato e piegato. Sul pronto soccorso del nosocomio elbano e sui suoi ritardi di realizzazione il segretraio del PD elbano fa a sapere ai cittadini che in un clima di sincera collaborazione, i segretari di Zona e di Federazione del Partito Democratico hanno immediatamente informato della situazione il consigliere regionale Gianni Anselmi che si è attivato con gli uffici regionali, sollecitando gli organi competenti a risposte puntuali al fine di superare quella che da subito si è mostrata come una "impasse" tecnica. Dopo una approfondita quanto rapida verifica, il consigliere regionale Anselmi ha ottenuto la rassicurazione del rilascio, entro pochi giorni, dei documenti necessari alla ripresa dei lavori rispettare, salvo ulteriori problematiche che si presentassero in futuro, i tempi previsti per la consegna dei lavori. Entro, quindi, l’inizio della stagione estiva. Come cittadino lo ringrazio. Lo ringrazio ancora di più se nello stesso clima di cui sopra riuscirà far dare risposta agli uffici competenti ad alcune richieste che proprio in qualità di semplice cittadino ho rivolto alla Asl e alle quali richieste il silenzio è stata la risposta, In seguito alle dichiarazioni rilasciate dal dr Bruno Maria Graziano al giornale online quinews Elba (vedi https://www.quinewselba.it/portoferraio-sanita-pronti-ad-affrontare-lemergenza.htm scritte in un articolo dal titolo “Sanità.Pronti ad affrontare l’emergenza” , ho inviato ad alcuni giornali alcune richieste di chiarimento pubblicamente indirizzate alla ASL Toscana nord ovest (vedi ELBAREPORT http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/39616-richieste-dinformazione-sullunit%C3%A0-di-crisiper-le-gestioni-delle-emergenze-sanitarie-col-maltempo ; vedi TENEWS http://www.tenews.it/giornale/2019/12/27/emergenza-sanitaria-con-necessita-di-trasferimento-dipaziente-fuori-dall-isola-in-caso-di-eccezionale-maltempo-80670/ vedi ELBANOTOIZIE http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=15252 ). Queste richieste riguardano l’unità di crisi ,accennata dal dr Graziano , in caso di emergenza sanitaria con necessità di trasporto in altro ospedale del paziente ,trasporto impossibile da eseguire per il maltempo: eventualità niente affatto rara all’Elba. Queste le richieste: Esiste una unità di crisi? Se esiste, da quali e quanti professionisti è costituita? Nell’ospedale di Portoferraio esiste un protocollo per questo tipo di emergenza? Se la risposta alle domande è di interesse per tutta la comunità credo che i cittadini dell’Elba non meritino il silenzio. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
esterrefatto pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 8:38
Lara da Portoferraio pubblicato il 17 Febbraio 2020 alle 21:08: Rispondo ad uno pseudonimo esterrefatto!!.. quando una persona scrive, punto primo dovrebbe metterci la faccia altrimenti siamo burattini in mano a ...non si sa’ chi!! Anzi si sa’ Benissimo basta leggere il suo glorioso post..lei che si chiama esterrefatto, e’ proprio sicuro che e’ stato uno della lega oppure Marco? Il tutto fatto a pennello x apparire?? Ma mi faccia il piacere (come diceva Toto’) queste sono pochezze che solo uno che non mette la faccia puo’ scrivere..oppure il lupo che non arrivo’ all’uva..povera italia dove andremo a finire se ci sono persone che sanno solamente additare le altre Ma non proporre alternative utili che fanno crescere l’isola d’Elba Cara Lara, potrei chiamarmi giovanni, francesco, rosario, simone, alberto... magari tutti sardine oppure sgombri o...delfini, tutti nomi che possono concordare con me che all'Elba, un'isola con più del 70% dei voti a destra non ci sia bisogno di questi mezzucci di basso profilo per un pezzetto sui giornali. un politico siffatto dovrebbe costruire e non postare filmini sul presunto furto. Sappi che il furto sarà presunto fino a quando non troverai il corpo del reato ed il suo ladro. te lo immagini un ladro di targhe della lega ??? cara Lara io l'uva è un po' che la mangio... forse è qualcun altro, figlio d'arte che ha un trascorso abbastanza discutibile, che non c'arriva??? parliamone vai... Lara ti ricordo (se sei tu) da fisico prorompente e accattivante, non deludermi...
... Toggle this metabox.
Salute pubblica pubblicato il 19 Febbraio 2020 alle 8:34
Alla C. A. Comitato Elba Salute, per il bene dei cittadini insista con una richiesta formale per avere un assemblea pubblica,dove la Dirigente Generale dell'azienda ASL NORD OVEST, il sindaco di Portoferraio e i politici del PD della regione ci relazionino concretamente il cronoprogramma e la conclusione dei lavori del pronto soccorso, per non arrivare all'estate con il PS in queste condizioni.
... Toggle this metabox.
Francesco pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 22:25
Scusate, limite mio ma la faccenda mi pare complessa e non ho capito: Ma la vicenda di Capoliveri riguarda un rudere o finto rudere che i Carabinieri dicono essere stato edificato nel 2014 mentre Barbetti dice essere “sempre esistito”? Se è cosí, non dovrebbe essere difficile stabilire chi sbaglia (o mente).
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Isola d'Elba pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 20:56
Per Elbano Egregio Elbano mi ha fatto un complimento troppo generoso, io non scrivo bene. Per questo le perdono di non aver capito. Mi spiego meglio io sono di Rio Marina e abito a Rio Marina, non ho quindi nessun interesse che il comune unico abbia sede a Portoferraio. Come ho già detto il comune dell'isola d'Elba può avere la sede anche a Pomonte. Lei a fatto la coda per l'ufficio tecnico del municipio di Portoferraio, che non centra nulla con il comune unico. Forse e più chiaro cosi: i palazzi comunali restano tutti gli stessi. L'unione dei comuni di Rio Marina e Rio Elba non ha fatto chiudere uno dei due municipi. I paesi non saranno piegati a nessuno e avranno rappresentanza nella giunta, che anche loro voteranno. Non capisco perché dice che il sindaco dovrebbe essere del PD, l'Elba da sempre vota in maggioranza per il centrodestra, quindi PD e centrosinistra saranno penalizzati. Legittimo il suo desiderio di avere 7 sindaci. Ovviamente il sindaco di 3/4 mila anime conta meno di una da 35 mila. Per Vincenzo Onorato ovviamente può pensarla come vuole, le consiglio di non dare del bugiardo a qualcuno se non ha le prove di quanto afferma. Per il mio lavoro faccio il consulente pubblicitario sul Web, anche se ultimamente, per problemi di salute posso lavorare poco. Spero di aver soddisfatto la sua curiosità, se è interessato ad altro ha la mia mail e può contattarmi. Florio Pacini
... Toggle this metabox.
IL RICORDO DEI GENITORI DI STEFANO pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 19:30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ricordo1.JPG[/IMGSX] Il 18 febbraio è il decimo anniversario della tragica scomparsa di Stefano Falconi. "Che manchi - scrivono oggi i suoi genitori - sono dieci anni, ma sembrano dieci secoli - L'importanza di una persona non è data dallo spazio che occupa, ma dal vuoto che lascia nel cuore di chi gli ha voluto sempre bene. Ciao, Stefano. Mamma e Papà".
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI Vice sindaco Capoliveri pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 19:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Un ulteriore brutta pagina per il risultato delle indagini svolte dai Carabinieri Forestali dell'Elba. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/barbetti.JPG[/IMGSX] Stamani sono sulla cronaca locale per una indagine che ritengo pazzesca e fuori da ogni logica anche se naturalmente so che dovrò difendermi nelle aule di un Tribunale. Ma non posso che rimarcare che sono vittima di un'indagine sbagliata nel merito e nel metodo, indagine dove alcuni componenti del Corpo Forestale miravano "al bersaglio grosso dei piani alti" (il sottoscritto) così come dichiaravano con irriverenza negli uffici tecnici del Comune. Indagine dove ho chiesto ai Carabinieri Forestali di essere sentito per dimostrare da subito la mia completa estraneità ai fatti che mi venivano contestati, richiesta caduta nel vuoto più assoluto. Intanto, oggi, al Tribunale di Livorno c'è stata l'ultima udienza riguardante il processo che si è svolto a causa di indagini sbagliate, macroscopicamente sbagliate, da parte di alcuni Carabinieri Forestali dell'Elba. Indagini tanto sbagliate che il Pubblico Ministero stesso ha richiesto l'assoluzione per tutti gli imputati. Avevo già affermato a suo tempo sulla stampa locale che l'indagine in questione era sbagliata dato che io sono praticamente sempre vissuto a 200/300 metri linea d'area dal luogo oggetto del sequestro e che avevo sempre visto il rudere oggetto di contenzioso. Tanto che sono stato chiamato a testimoniare in Tribunale dove il Presidente del collegio giudicante mi ha mostrato delle foto per chiedermi se io riconoscessi il rudere che si trovava in primo piano. Ho affermato che l'avevo sempre visto dandone motivazione. Dopo qualche minuto che guardavo la foto mostratami dal Presidente mi sono accorto che in lontananza, sullo sfondo, si vedeva casa mia e che quella non poteva che essere la prova certa che il rudere sia sempre esistito. Non conosco nel merito le fasi processuali ma so che se fossi stato chiamato a testimoniare dal Corpo Forestale quando avevo criticato l'indagine e avevo dichiarato che il rudere era certamente esistito, di sicuro non ci sarebbe stato un processo e un povero cittadino di Capoliveri non sarebbe stato buttato fuori dalla sua "Prima Casa" per sottoporla a sequestro. Sono passati quasi 5 anni da quel giorno e mi domando chi ripagherà mai i danni e i torti subiti dagli indagati tra cui, in primis, anche il proprietario dell'abitazione. Nel 2015 ho denunciato fin da subito, e non era la prima volta, che le indagini del Corpo Forestale erano sbagliate ma neanche quella volta nessuno è venuto a sentirmi. Oggi mi sento di dire che abbiamo dato mandato ai nostri avvocati di valutare la possibilità di richiedere ai responsabili dei Carabinieri Forestali che hanno condotto le indagini, tutti i danni, materiali e immateriali, subiti dal Comune di Capoliveri per un'indagine che era palesemente sbagliata e dove c'erano tutti i presupposti per indirizzare correttamente l'autorità giudiziaria che indagava sul caso. Non è giusto che gli errori di alcuni debbano essere pagati dai cittadini di Capoliveri. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
METTI IN SICUREZZA LA TUA AZIENDA pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 19:23
... Toggle this metabox.
Portoferraiese doc. da Zona Porto pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 18:40
Vorrei fare riferimento quanto scritto da Paolo riguardante il ponticello di Casa del Duca, ieri l'altro su Facebook è stato postato l'argomento da Simone Meloni proprio sulla pericolosità dell'attraversamento di tale luogo, al post ha risposto l'ex Vice Sindaco e nell'ultimo periodo dell'Amministrazione Ferrari è stato anche Assessore all'Istruzione, e candidato proprio con lo stesso Meloni, nel post Bertucci faceva notare che ad Aprile 2019, quindi a un mese circa dalle elezioni, l'ufficio tecnico aveva già fatto un impegno di spesa per l'acquisto di una nuova struttura, che doveva essere montata prima della tornata elettorale. Allora mi chiedo: dove si è perso il ponte?
... Toggle this metabox.
Elbano da Isola d'Elba pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 18:36
Gent,mo sig.Pacini,indubbiamente dimostra di conoscere molto bene le problematiche Elbane,scrive anche abbastanza bene anche se si dilunga un po troppo,forse perchè ha tanto tempo a disposizione,ma è troppo interessato al Comune Unico che senza dubbi Lei vorrà a Portoferraio.Ma lo sa che circa un anno or sono per essere ricevuti dall'Ufficio Tecnico di Portoferraio,bisognava fare la fila e a volte non bastavano tre giorni per avervi accesso.Il Suo sogno sarebbe:Portoferraio Centro dell'Isola,tutti i Paesini satelliti genuflessi agli ordini di un solo Capitano di Ventura magari imposto dal Partito Democratico(sic) Io la penso che ogni Paese debba avere un Suo Sindaco eletto non tanto per le varie appartenenze politiche ma per la riconosciuta serietà,capacità,e voglia di fare bene per il Paese e non per le sue tasche. E non mi venga a dire che non odia l'Armatore Onorato perchè non ci credo.Cordialità e buon lavoro(a proposito,che lavoro fa?)
... Toggle this metabox.
CAI - Sottosezione Isola d'Elba pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 17:22
CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione Isola d’Elba Domenica 23 febbraio 2020 Sentieri archeologici sul promontorio di Piombino Capogita: Fabio Gambacciani tel. 393 1857905 Tipologia escursione: percorso ad anello Luogo ritrovo: Piombino, via dei Cavalleggeri, alla baracchina sopra Cala Moresca (coord. 42.9359, 10.5000) Orario ritrovo: ore 10:00 (*) Ascesa totale: 640 m Lunghezza: 17 km Tempo di percorrenza: 7 ore Difficoltà: E (escursionistico) Il Parco Archeologico si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro dell’isola d’Elba. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali. Sull’acropoli furono costruite importanti capanne per ospitare le più antiche aristocrazie di Populonia. Di queste capanne restano deboli e suggestive tracce sulla sommità dell’acropoli, non distanti dalle monumentali strutture di un’altra Populonia, quella romana che intorno al II secolo a.C. costruisce importanti templi, terme e santuari proprio nel cuore della città Una rete di itinerari unisce la città delle case e dei templi alla città industriale e alle necropoli che si adagiano sulle prime colline che cingono l’insenatura. I percorsi, oggi come nell’antichità, seguono strade basolate, attraversano boschi e macchia mediterranea e si aprono su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e l’isola d’Elba. Uno di questi tracciati si spinge fin verso un altro paesaggio, quello del Medioevo. Fra i boschi del promontorio i ruderi del monastero benedettino di San Quirico raccontano di una città scomparsa e di un rinnovato interesse per le risorse naturali e minerali della regione. Ritrovo 10:00(*) in via dei Cavalleggeri alla baracchina sopra Cala Moresca (vicino al campo sportivo e all’inizio dello sterrato). Imboccato il sentiero 302 si procede in saliscendi per 7 km. Tra spiagge e alture, passata la Buca delle Fate, si risale l'altura di Populonia con visita alla città medievale dove è stato vescovo S. Cerbone e, all'Acropoli etrusca, se non siamo stanchi con un ulteriore sforzo circa 4 km per 100 m di dislivello l'eventuale visita al parco archeologico dura circa due ore. Pranzo al sacco. Ritorno a Cala Moresca per il sentiero 300 passando dal monte Massoncello (280 m), oppure per il sentiero di S. Quirico. (*) per chi vuole partire insieme da Portoferraio: traghetto Toremar delle 8:00, biglietto a cura dei singoli partecipanti, ci troviamo davanti alla biglietteria alle 7:45; ritorno previsto con traghetto delle 18:15 o 19:00. Chi a Piombino fosse sprovvisto di mezzi può raggiungere il punto di partenza dal porto con l’autobus numero 1, fermata alla Coop di Salivoli, o dalla stazione FS di Piombino con la linea 3N fino a Cala Moresca. Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it oppure comunicare la propria partecipazione all’accompagnatore Fabio Gambacciani (tel. 393 1857905). Gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) via email a info@caielba.it e consegnare € 7 al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione “sentieri archeologici” del 23/2/2020, e inviarne attestazione via email a info@caielba.it
... Toggle this metabox.
Francesca da Portoferraio pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 15:37
240.000 euro per il ripascimento della spiaggia di naregno,importo per un lavoro di 20 giorni circa..senza parole
... Toggle this metabox.
MERCATINI DI FINE SETTIMANA pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 14:29
TORNANO A MARINA DI CAMPO I MERCATINI DEL FINE SETTIMANA FINO A TUTTO IL MESE DI APRILE 2020. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/mercatino.JPG[/IMGSX] Il progetto è promosso dall’amministrazione comunale di Campo nell’Elba per creare attrattive anche al di fuori della stagione turistica e prevede, a rotazione, la presenza in Piazza Dante Alighieri, di banchi con diverse merceologie. Quelli in cui scambiare o vendere cose vecchie e usate (svuota la cantina) e banchi che vedranno esposti oggetti di hobbistica, con opere dell’ingegno artigianali ed artistiche. E ancora prodotti della terra, per la valorizzazione della filiera agricola, con il mercatino a Km 0 ed infine, oggetti destinati alla beneficienza con esposizione organizzata da associazioni e comitati senza fini di lucro. I prossimi appuntamenti con i mercatino sono il 24 febbraio con prodotti a Km 0 e banchi di beneficienza. Il 29 febbraio e 1 marzo sarà invece la volta di “svuota la casa o la cantina”. Il 7 e 8 marzo nella piazza del comune di saranno gli hobbisti, il 14 marzo tornano ancora il mercato a Km 0 e i banchi di beneficienza, e il 21 e 22 marzo “svuota la cantina”. Il 28 marzo in piazza ci sono ancora gli hobbisti e si prosegue nei fine settimana successivi. Il 4 e 5 aprile saranno in vendita ancora i prodotti della casa con “svuota la cantina”, mentre l’11 e 12 ritornano gli hobbisti. Il 18 e 19 aprile il mercato a filiera corta e i banchi di beneficienza, mentre il 25 e 26 aprile chiudono la rassegna gli hobbisti e svuota la cantina. Chi fosse interessato a partecipare ai mercatini può presentare domanda entro i 10 giorni prima di ogni evento, con indicazione della categoria merceologica con cui intende partecipare. Può rivolgersi all’Ufficio attività economiche del comune di Campo nell’Elba (allo 0565 979327) o scaricare la modulistica sul sito istituzionale dell’amministrazione comunale: www.comune.camponellelba.li.it
... Toggle this metabox.
Rosanna da Campo pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 13:25
per DIRETTIVO PROLOCO CAPOLIVERI Mi scuso profondamente con il sig. Paolo Martino della gaffe, il fatto è che quando mi sono avvicinata ad un gruppo di mamme per scambiare quattro chiacchiere a proposito dell’iniziativa mentre i nostri figli giocavano insieme, ho chiesto chi fosse il presidente della pro loco per potermi complimentare facendo nome e cognome, e loro mi hanno dato questa informazione. Dalla certezza con cui mi hanno risposto non ho messo minimamente in dubbio la loro affermazione in quanto, da che mi hanno detto, erano tutte e due capoliveresi.
... Toggle this metabox.