Mer. Ott 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113564 messaggi.
MG da Porto Azzurro pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 18:50
Non voglio sminuire l'importanza della situazione CORONAVIRUS, solo rimettere un poco le cose a posto nel quadro generale. I normali virus influenzali in Italia causano direttamente tra i 300 e i 400 morti ogni anno, e tra 4000 e 10000 morti indirette ( a seconda delle stime dei diversi studi ), quindi MOLTO più pericoloso un normale virus influenzale di questo CORONAVIRUS. Le persone che sono decedute dopo il contagio erano tutte persone con problematiche importanti, malati oncologici, leucemici, o anziani già ospedalizzati. Ricordo che qualche anno fa se si finiva in ospedale si avevano ottime probabilità di prendersi polmonite e tbc. Ma nessuno ha gridato all'epidemia. Trovo strano che se tutto deve farsi risalire ai cinesi, in Italia i primi casi non siano stati a Prato, per dire... insomma, credo che in realtà ci sia altro, sotto tutta questa enfasi, che la gravità non sia affatto quella che dicono, e che ci siano motivazioni politiche ed economiche, dietro questa situazione, altrimenti non si spiega il motivo per il quale gli italiani in questo momento sono ritenuti in tutto il mondo perfino più appestati dei cinesi. Circolano articoli, video e audio che suggeriscono che forse l'accordo Italia-Cina circa la Via della Seta, che tanto ha indispettito l'UE e gli Stati Uniti, non sia del tutto estraneo a questa caccia all'untore... Il che non toglie, comunque, che siamo tutti nei guai, almeno economicamente, perchè quest'estate ce la suoneremo e ce la canteremo da soli, se non la piantano.
... Toggle this metabox.
EG da Capoliveri pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 16:53
Ma quando sono venuti a comprare i terreni, le stalle,i fondi ecc sono stati benvenuti . Quando impiegano i nostri artigiani, manutentori ecc i loro soldi sono più che ben accettati... Dalla zona rossa non si esce. Gli altri hanno tutto il diritto di venire.. Il problema è serio. Ma non si risolve con inutili chiamate a barricate da campanile...
... Toggle this metabox.
Comune di Portoferraio Ufficio Affari Legali pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 16:41
Rinvio incontro con il Console Generale Americano a Firenze mer 26 feb alle ore 13:45 Si comunica che non si terrà l’incontro previsto per il giorno venerdì 28.02.2020 alle ore 12,00 presso la Sala Consiliare in quanto il Console Generale Americano a Firenze ha rimandato a data da destinarsi la visita all’Isola d’Elba. Cordiali saluti Cristina Enzo Comune di Portoferraio Ufficio Affari Legali, Assicurazioni, Segreteria Generale Tel. 0565/937315
... Toggle this metabox.
E noi che facciamo??? pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 15:06
https://www.lagazzettadimassaecarrara.it/cronaca/2020/02/dodici-famiglie-di-codogno-fuggite-alla-partaccia-sgomento-e-paura-tra-i-residenti/#.XlZuAaIREM9.whatsapp
... Toggle this metabox.
In giro la sera nonc' è più nessuno! da Paura dell' epidemia pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 15:03
Sento gestori di bar, ristoranti, pizzerie che lamentano un drastico calo dei clienti: non gira nessuno. Tutti in casa anche qui, come nel milanese...solo i Milanesi pare che abbondino, ma anche loro limitando uscite frequentazioni. Siamo messi male, anzi peggio! Qui, se continua con questo allarmismo, quest'estate non viene più nessuno. Già ho sentito che le agenzie cominciano a dirottare i viaggi nei paesi del continente africano...solo che...assurdo... lì molti, gli Italiani non li vogliono far sbarcare. Gli untori non sono più i Cinesi, ma gli Italiani.
... Toggle this metabox.
marco da CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 15:00
guardate che milano non è nella zona rossa
... Toggle this metabox.
Andrea Gelsi Sindaco pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 14:59
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL SINDACO GELSI CONTROBATTE ALLA MINORANZA CONSILIARE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_22/gelsi.JPG[/IMGSX]In riferimento all’interrogazione della minoranza consiliare, ritengo prima di tutto che, per la sua importanza, la questione debba essere posta all’attenzione del prossimo consiglio comunale al fine di estrinsecare meglio tutte le problematiche e, quindi, mi comporterò di conseguenza: scagli la prima pietra chi è senza peccato. Sono un garantista e lo sono da sempre, anche quando ad essere processati sono stati, in passato, il Sig. Gianluca Carmani, oppure parenti stretti di attuali consiglieri di minoranza senza tralasciare né i processi in cui è attualmente coinvolto un consigliere comunale di minoranza né i presunti e importanti abusi edilizi di cui è accusato il capogruppo di minoranza che attualmente sono in fase di verifica da parte degli Uffici competenti. Per quanto riguarda Ruggero Barbetti, a cui esprimo la più ampia stima perché sono sicuro della sua completa onestà, devo dire, tra l’altro, che gli avvocati interpellati dal Comune hanno espresso incredulità e seri dubbi sulla fondatezza di quanto gli viene contestato negli atti processuali. D’altronde siamo in una fase procedurale preliminare in cui è stato richiesto il rinvio a giudizio. E siccome io, come spero tutti a Capoliveri, sono un garantista, bisognerà che la minoranza porti pazienza e aspetti tutte le fasi di un eventuale processo prima che io prenda qualsiasi decisione.
... Toggle this metabox.
Alessio da Portoferraio pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 13:32
Il danno economico che la mediocrità di questo governo ha portato e porterà per la stagione estiva, è incalcolabile, da guinnes dei primati
... Toggle this metabox.
Rio da RIO pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 12:30
Strano che a riunioni importanti che riguardano temi delicati come in questo momento la sanità, ( coronavirus ), misure ai porti che fra l' altro ne abbiamo due il comune di rio era assente.. Ah già, loro sono quelli bravi....ahahhahaha Forse sta studiando l' ennesima superscazzola.....
... Toggle this metabox.
coronavirus da marciana pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 12:16
Siamo già disagiati in questa isola in mezzo al mare,abbiamo un ospedale dove fanno del loro meglio per la nostra salute...e il più delle volte siamo costretti a rivolgersi in altre strutture fuori dalla nostra isola per visite specialistiche ci mancherebbe solo un focolaio di coronavirus portato da tutte queste persone che sono già sull 'isola, proprietari di seconde case che stanno scappando dale zone rosse del nord.......e da isolano non riesco a capire come i nostri sindaci non chiedano con voce grossa controlli controlli e controlli al porto di piombino per tutte le persone che attraversano il mare....stanno aspettando che scoppi un epidemia anche qui!! già questa stagione estiva sarà compromessa e per noi che si vive solo di turismo sarà una tragedia...spero solo che prendano provvedimenti velocemente
... Toggle this metabox.
Coronavisrus pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 11:27
Queste persone che sono venute dalle zone rosse, si dovrebbero mettere in quarantena, perchè i cinesi si e queste no?
... Toggle this metabox.
PORTO FRANCO PER IL CORONAVIRUS pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 10:13
Leggo sulla stampa online : SINDACI ELBANI A CONFRONTO SUL CORONAVIRUS. IN DISCUSSIONE ANCHE LE MODALITÀ DI ACCESSO ALL'ISOLA. Non è che chiudete la stalla quando i buoi sono scappati? Ormai molte famiglie che hanno la seconda casa all'Elba sono già sull'isola e altri si preannunciano in arrivo ...così mentre loro ( i sindaci) discutono, il rischio aumenta in maniera esponenziale ...
... Toggle this metabox.
CAi - Sottosezione Isola d’Elba pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 8:59
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cai.JPG[/IMGSX] CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione Isola d’Elba Domenica 1 marzo 2020 Monte Cocchero - Monumento - Literno in collaborazione con Elbafortificata Capogita: Pasquale Granata, tel. 339 1872024 Tipologia escursione: percorso ad anello Luogo ritrovo: piazzale località Monumento, sulla Strada Provinciale 30 fra Lacona e Marina di Campo (coord. 42.7655, 10.2734) Orario ritrovo: ore 10:00 Ascesa totale: 100 m circa Lunghezza: 8 km circa Tempo di percorrenza: 5 ore, pranzo al sacco Difficoltà: E (escursionistico) Negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, l’Elba, strategicamente posta fra Italia e Francia e punto di passaggio per il traffico nel Mar Tirreno, fu definita “sentinella avanzata”: il territorio, sia lungo la costa sia sulle alture, venne punteggiato di bunker, polveriere, postazioni d’artiglieria, osservatori e punti di avvistamento, ulteriormente rafforzati durante la guerra a protezione da possibili sbarchi. I loro resti sono oggi compagnia abituale sia per chi va per sentieri, sia per gli amanti delle spiagge. Partiti dal piazzale del “Monumento” – cippo già riportato nel Catasto Leopoldino del 1840, ma del quale scarseggiano notizie – saliremo al Monte Cocchero. L’altura era frequentata fin dall’Età del Bronzo, come testimoniano i reperti archeologici oggi conservati al museo di Marciana, e le grosse pietre vicino alla cima sembrano essere parte di un antico circolo megalitico; molto più di recente, è stata sede del Caposaldo Tivoli (i capisaldi dell’Elba avevano nomi di città medio-piccole: Fermo, Mestre, Foligno…), con due postazioni circolari per arma, un osservatorio, riservette, trinceramenti, barbette e ricoveri per il personale, tutto ancora ben visibile e in parte ben conservato. Ad attenderci troveremo una rappresentanza di rievocatori dell’associazione Elbafortificata in uniforme storica. L’associazione (www.elbafortificata.it) è impegnata nel censimento, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio storico militare del Novecento ed è ai suoi membri, che al lavoro sul campo affiancano quello d’archivio, che si deve il recupero di questi e altri manufatti. Saranno loro a spiegarci storia, struttura e funzione del caposaldo, coinvolto pesantemente negli scontri dell’Operazione Brassard con lo sbarco degli Alleati nel 1944. Ammirato il panorama – i capisaldi dovevano necessariamente avere visuale a 360 gradi – esploreremo in prossimità della strada anche il Posto di Blocco Costiero “Tiberio” (i posti di blocco avevano invece nomi maschili: Tito, Valerio, Enzo…). Successivamente, tornati verso il Monumento, percorreremo il crinale sopra Serra del Literno per incrociare la strada bianca che oggi è un tratto della Grande Traversata Elbana, ma che, come molte strade simili soprattutto nella parte centrale dell’isola, nasce anch’essa come carrozzabile militare, che segue le curve di livello e smorza le pendenze con tornanti; un agile anello che ci riporterà al punto di partenza. Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) a info@caielba.it e consegnare € 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione “Monte Cocchero - Monumento - Literno” del 1/3/2020, e inviarne attestazione via email. (Purtroppo non è possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 € all’accompagnatore.)
... Toggle this metabox.
Dino pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 8:38
Scusate tutti questi milanesi che sono in paese che hanno la seconda casa saranno tutti sani ? Spero di sì .il primo caso se uscirà a l’isola la stagione è persa già abbiamo le agenzie turistiche che le trasferiscono a l’estero.anche l’Africa ha mandato in dietro gli italiani è finito il mondo
... Toggle this metabox.
Coronavirus pubblicato il 26 Febbraio 2020 alle 8:27
Bisognerebbe verificare , che come dice il regolamento della regione Toscana, questi Lombardi hanno comunicato che vengono dalla zona rossa. Sarebbe il caso di fare i controlli a Piombino
... Toggle this metabox.
Informazioni sulla salute pubblicato il 25 Febbraio 2020 alle 21:22
Con il corona virus stiamo assistendo alla morte di tanti anziani e persone malate, speriamo che le varie procure italiane aprano dei proc penali e accertino le cause della morte di queste persone deboli e malate che il servizio sanitario nazionale non è stato in grado di tutelare come prevede la nostra costituzione e il governo e i vari ministri e le aziende ASL paghino dei risarcimenti alle famiglie e vengano accertate le responsabilità.
... Toggle this metabox.
Corona virus pubblicato il 25 Febbraio 2020 alle 19:23
Qualche giorno fa guardavamo male i cinesi e oggi che sono sbarcati come se fosse ferragosto navi piene di milanesi???
... Toggle this metabox.
Elba da Elba pubblicato il 25 Febbraio 2020 alle 19:08
Ma i nostri politici cosa fanno per proteggerci dal Coronavirus? Vi siete accorti che i proprietari delle seconde case provenienti dal nord sono tutti qui? Vi sembra normale che nessuno controlli il porto di Piombino? Sarebbe così semplice tutelarci un po’!
... Toggle this metabox.
Michele Mazzarri Titolare di Iniziative di Prevenzione pubblicato il 25 Febbraio 2020 alle 18:28
LINEE GUIDA PER LE INIZIATIVE DI PREVENZIONE L[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mazzarri.JPG[/IMGSX] ’azienda Iniziative di Prevenzione, a seguito delle linee guida dettate dal Ministero della Sanità e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio u.s. comunica che, a far data dal 26 febbraio prossimo venturo, modificherà talune declinazioni dei propri momenti formativi svolti presso la saletta formazione presente a Procchio in Via del Mare n° 2. In particolare verranno posti in essere questi accorgimenti metodologici: limitazione a n° 10 discenti per sessione; preclusione ai portatori di possibili affezioni respiratorie; messa a disposizione di disinfettanti ritenuti idonei presso il servizio igienico presente. Relativamente alla didattica: per tutti i momenti formativi verrà trattato l’argomento sul Coronavirus relativamente al rischio biologico (Titolo X del Dlgs. n° 81/2008), già preso in esame in alcune trattazioni specialistiche (edilizia, lavoratori del verde, etc…), a mezzo di 28 slide mirate sul tema; verrà data una dispensa sugli argomenti oltre che un estratto del DPCM del 23.02.2020. Auspicando di poter contribuire proattivamente al momento (secondo la teoria del Colibrì), crediamo comunque utile intensificare la conoscenza a piu’ soggetti possibili, quale elemento informativo/formativo, anche e non solo, per arginare la psicosi che da piu’ parti proviene e si alimenta, rischiando di essere piu’ deleteria dell’epidemia stessa. Michele MAZZARRI Titolare di Iniziative di Prevenzione
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO ARANCIONE pubblicato il 25 Febbraio 2020 alle 17:37
[COLOR=orangered][SIZE=4] ALLERTA ARANCIONE PER VENTO E MAREGGIATE CHIUSE LE SCUOLE ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/allert.JPG[/IMGSX] Attese raffiche fino a 120 chilometri orari sulla costa livornese e sull'Arcipelago. Temperature in calo e temporali in arrivo Torna il maltempo sulla Toscana, con temporali sparsi, temperature in calo e venti in rinforzo da occidente nelle giornata di domani, mercoledì 26 febbraio, con raffiche fino a 100-120 km/h su Arcipelago e costa centro-meridionale. Previste raffiche fino a 50-60 km/h sulle zone pianeggianti della Toscana interna e raffiche fino a 80-100 km/h sui crinali appenninici e relative zone sottovento. I sindaci dell’elba hanno provveduto all’ordinanza di chiusura delle scuole per la giornata di domani .
... Toggle this metabox.