Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
marittimo da isola d elba pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 9:41
BOCCIATA LA PROROGA E SANZIONATO LO STATO โ€œPer Onorato รจ finita la pacchia. La Commissione europea, dopo 8 anni di indagine, ha approvato la continuitร  territoriale da e per la Sardegna, obbligando di fatto Onorato a pagare i 180 milioni di euro di debiti con lo Stato. Un effetto clamoroso che scaraventa sul gruppo Moby โ€“ Tirrenia un obbligo inderogabile: pagare immediatamente le due rate da 120 milioni complessivi per lโ€™acquisto di Tirrenia. Un pagamento ormai non piรน impugnabile e che non prevede piรน nemmeno un giorno di attesa. I debiti con lo Stato devono essere immediatamente pagati, anche perchรฉ Onorato aveva detto di non voler pagare le prime due rate perchรฉ non era ancora arrivata la decisione europea. Ora non ci sono piรน scuse e il debito deve essere immediatamente saldato previo il sequestro dei beni o lโ€™immediata rescissione del contratto di vendita per inadempienza contrattuale grave. Una mazzata sulla giร  drammatica situazione finanziaria del gruppo che adesso, alla crisi con banche e obbligazionisti, vede sommarsi questa per lui devastante decisione di immediato pagamento di 120 milioni. Si tratta di una somma di cui Onorato, stante i bilanci, non dispone aprendo, dunque, due diversi scenari: il sequestro del patrimonio navale della compagnia oppure la rescissione da parte del ministero dello sviluppo economico del contratto di vendita di Tirrenia per grave inadempienza da parte dell'acquirente (Onorato). Nel dispositivo di decisione, reso noto dalla commissione europea, si legge anche il divieto a qualsiasi proroga della convenzione considerato che per quella giร  concessa nel passato lo Stato subisce una pesante sanzione economica. Questi due elementi, da una parte la chiusura dell'indagine con l'obbligo di saldare i conti con lo Stato e dallโ€™altra la palese e dichiarata opposizione a qualsiasi nuova proroga, costituiscono un colpo durissimo alla stessa operativitร  della compagnia considerato che non vi saranno piรน margini di trattativa sul pagamento del debito con lo Stato. Tutto questo si verifica nello stesso giorno in cui Onorato ha comunicato alla Borsa di Lussemburgo il fallimento del negoziato con i titolari del bond e le stesse banche che lo finanziarono all'epoca dell'acquisto della Tirrenia. I conti finanziari parlano, dunque, di una somma complessiva di circa 200 milioni da restituire immediatamente tra Stato e finanziatori senza possibilitร  di ulteriori deroghe: 120 milioni allo Stato, 66 milioni alle banche e 12 milioni di interessi sul bond da 300 milioni. Somme che Onorato non riuscirร  certamente a saldare secondo la tempistica imposta dalla Commissione europea e che porterร  certamente ad un punto di rottura. Il ministero dei trasporti deve prevenire il disastro e predisporre con somma urgenza un decreto che introduca il contributo a passeggero e a merce trasportata, secondo un modello giร  approvato a livello comunitario. Ogni passeggero o trasportatore puรฒ scegliere la compagnia che preferisce e farsi applicare quel contributo di riequilibrio dalla compagnia che ha scelto. Un sistema che eliminerebbe il monopolio e consentirebbe alle compagnie di incentivare il sistema di qualitร  e concorrenza, garantendo nel contempo il sistema di continuitร  territoriale. Non ci sono gare dโ€™appalto da fare ma un decreto da predisporre urgentemente senza perdere altro tempo ed evitare il disastro anche della continuitร  territoriale marittima: la Sardegna e i sardi non lโ€™accetterebberoโ€. Lo ha dichiarato il leader di Unidos Mauro Pili subito dopo la decisione della commissione europea.
... Toggle this metabox.