Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 15:21
AEROPORTO DELL’ELBA: SIAMO AD UN PASSO DAL TRAGUARDO? [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/aero.JPG[/IMGSX] Isola, dal latino insŭla, è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque di un mare; per estensione significa anche luogo, ambiente isolato, situazione di isolamento. Nel mondo di oggi l’isolamento non è sinonimo di benessere economico. La mobilità efficiente delle persone e delle merci è una componente fondamentale del successo dei territori; la nostra isola non ne è esente. Per valorizzare gli spazi di mercato turistico in Europa ed oltre è necessario attivare ogni modalità di collegamento con la terraferma. In questa ottica l’aeroporto all’isola d’Elba non è un optional “deluxe” bensì è un tassello fondamentale per una migliore qualità della mobilità degli elbani e del : ciò è già stato evidenziato più volte e da più voci nel passato.La Regione Toscana ha sempre condiviso questi concetti, prova ne siano gli sforzi anche finanziari già profusi nel progett e che negli anni hanno portato, con non poche difficoltà, al primo allungamento della pista di 80 metri. Oggi è stato anche ripristinato in tempi record il servizio di continuità territoriale che assicurerà i collegamenti aerei con Firenze, Pisa, Milano per i prossimi tre anni.Resta da compiere il salto di qualità finale: il secondo allungamento della pista che innalzerà la classe dell’aeroporto consentendo il traffico agli aerei di 70 posti. Per questo fine dovranno essere realizzate modifiche stradali ed idrauliche. La Regione ha già dichiarato la sua disponibilità a finanziare le relativa opere ed incontrerà i Sindaci elbani il prossimo 28 febbraio all’isola. Si tratta dell' ultimo ma fondamentale passo per rendere lo scalo Elbano attrattivo per le compagnie aeree e per il turismo internazionale sempre più orientato a destinazioni raggiungibili con voli diretti.Lo sviluppo della nostra economia con un flusso turistico di qualità è ora a portata di mano .La Fondazione Isola d’Elba, nel cui Consiglio sono rappresentate tutte le Associazioni di Categoria oltre a tanti cittadini elbani e vari imprenditori, crede che in tale occasione i Sindaci si debbano presentare uniti in una sola voce e convinti , tutti insieme, a dare sostegno al piano. Non dovranno esserci nè divisioni né distinguo su questo tema. L’aeroporto non è “di Marina di Campo”, bensì “dell’Isola d’Elba”.L’isola ha di fronte a sé un’occasione, forse irripetibile, pronta da cogliere per fare il passo in avanti. La responsabilità del successo – o meno - è totalmente in mano alle amministrazioni comunali che hanno il dovere di migliorare la qualità della vita e assicurare il benessere alle persone da loro amministrate.Dichiara il Presidente Mantovani “ Due argomenti sono ritenuti di primaria importanza per lo sviluppo dell’isola dalla Fondazione e da tutte le associazioni di categoria: aeroporto e comune unico”. Fondazione Isola d’Elba info@fondazioneisoladelba.it
... Toggle this metabox.
ISTITUTO COMPRENSIVO PORTOFERRAIO pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 15:16
CORONAVIRUS "Il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio, riunitosi nella mattinata di sabato 22 febbraio, per venire incontro alle legittime preoccupazioni riguardo un possibile contagio da Covid-19 (coronavirus), ha deliberato che tutte le uscite didattiche, le visite guidate ed i viaggi di istruzione al di fuori del territorio dell'Isola d'Elba siano annullati"
... Toggle this metabox.
TUTTO 🤚 FERMO!!!!!! da CAPOLIVERI pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 12:37
Noi continuiamo a scrivere, ma a me pare che all'Elba niente cambia, vedi trasporti, sanita', scuola, furbetti del parcheggino ROSSO dell'ospedale ecc. Allora io mi domando se e'ancora utile indignarsi o e'giusto il modo di pensare di Pierino, che alla domanda: @casca il mondo, e Pierino, io 😺 mi scanzo@
... Toggle this metabox.
WORK IN PROGRESS SUL PORTO pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 11:13
[COLOR=darkred][SIZE=4] LAVORI IN CORSO ALL'ALTO FONDALE SENZA GUARDARSI ALLE SPALLE [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni si stanno realizzando le nuove strutture di ancoraggio che serviranno a rendere più sicuri gli attracchi dei natanti di grandi dimensioni, saranno cinque in totale così ha predisposto l’autorità di sistema portuale del Tirreno, per il momento solo una fa bella mostra di se al Molo 7 proprio di fronte alla splendida baracchina delle “100 Partenze”, che tutto il Tirreno c’invidia , un ottimo e qualificante lavoro anche se l’autorità portuale non si è preoccupata di rendere giustizia e decoro alla zona dove sbarcheranno migliaia di turisti, infatti basta dare uno sguardo lato terra per notare: degrado, sporcizia, bici cannibalizzate legate a pali senza segnaletica, quadri elettrici fatiscenti e pericolosi , e non poteva mancare il reperto archeo-storico di quel cartello divelto dalla furiosa sciroccata del fine novembre 2018 gettato malamente dietro quel vespasiano della baracchina…..ma cari signori ci voleva tanto a ordinare una pulita e sistemata a tutta la zona, i mezzi ci sono, gli operai anche manca solo la buona volontà ,o forse lasciato ad arte per non essere da meno degli attuali e passati amministratori che devono ancora capire e interpretare la parola “decoro” non essendo presente nel loro vocabolario…. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/benz.JPG[/IMGSX] Stendiamo un velo pietoso sull’ex distributore carburanti seminascosto da una palizzata coperta di post che ritraggono luoghi ameni dell’isola, anche in questo emblematico caso che si trascina da anni nessuno a tenuto presente dai oggi e dai domani le morchie finiranno per infiltrarsi nel terreno e quindi nell'acqua determinando un inquinamento da idrocarburi pericolosissimo. Fra l'altro non è che devono farlo loro, lo devono imporre alla ditta titolare Edraoil di Roma…ma questa è un'altra storia ….
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Mola - Porto Azzurro pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 11:10
In Regione qualcuno ragiona… finalmente! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sapere.JPG[/IMGSX] Nonostante l’ottusa determinazione di ASA a perseguire il progetto dissalatore, come prova l’ennesimo ricorso al TAR all’ordinanza di dicembre del comune di Capoliveri, che sospendeva il (ri)tentato inizio dei lavori, in Regione qualcosa si muove. Il capogruppo di SI-Toscana Tommaso Fattori, ha presentato una mozione che punta il dito sulle criticità ambientali del dissalatore. E’ incredibile -si afferma nella mozione - che il progetto non sia stato sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. E appare ancora più incredibile che nello stesso decreto di esclusione si faccia presente che le criticità saranno compensate da opere di mitigazione. Ma – ci si chiede - come potranno essere compensate le criticità, se non si conoscono, visto l’esclusione della Valutazione d’Impatto Ambientale? E’ assolutamente necessario risolvere i problemi idrici dell’ isola d’Elba, si afferma nella mozione, ascoltando la popolazione e ottimizzando le consistenti risorse idriche del territorio, che in molti casi vanno sprecate. La mozione chiede alla giunta regionale di programmare interventi di miglioramento e adeguamento dell’approvvigionamento idrico, come la realizzazione di più invasi artificiali di piccole-medie dimensioni per immagazzinare la risorsa idrica superficiale, la pianificazione di interventi d’interconnessione tra gli acquedotti esistenti e il riutilizzo delle acque reflue. Oggi esistono tecnologie industrialmente affidabili e largamente impiegate per il riutilizzo delle acque reflue dei depuratori che attualmente finiscono in mare. - ha aggiunto Fattori - Si tratta di una soluzione ambientalmente compatibile ed economicamente conveniente per fornire integrazioni di acqua dolce per usi civili e, in un’ottica circolare, conterrebbe l’impatto ambientale riducendo o eliminando gli scarichi in mare." Bene! Ci auguriamo Con la speranza che non siano solo promesse preelettorali. Fin qui le notizie da Firenze, ma altre “buone notizie” giungono anche da Bruxelles, infatti La Commissione europea ha avviato, qualche giorno fa, una procedura d'infrazione contro l'Italia per aver recepito in modo carente la normativa Ue sulla Valutazione di Impatto Ambientale ("Via"), obbligatoria per autorizzare i progetti pubblici e privati per i quali si prevedono significative conseguenze sull'ambiente, a causa della loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione (direttiva Via, 2011/92 /Ue). L'Italia, secondo la Commissione, non ha recepito in modo soddisfacente nel suo ordinamento alcune modifiche alla direttiva Via che, che erano state adottate nell'aprile 2014 (direttiva 2014/52/Ue). La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all'Italia, dandole due mesi per rispondere e correggere la sua legislazione. In caso contrario, l'esecutivo Ue potrebbe inviare alle autorità italiane un "parere motivato", ultima tappa prima del ricorso alla Corte europea di Giustizia. Fonte INl” 12 febbraio 2020 Nella pratica che cosa significa tutto questo: la legislazione italiana e la Regione Toscana, sempre garante dell’ambiente e del proprio territorio, hanno, spesso e volentieri, cercato di aggirare la Valutazione d’Impatto Ambientale, perché rappresena un vincolo per determinati progetti, che spesso servono più a chi li costruisce che non alla collettività. Italo Sapere Consigliere del Comune di Capoliveri
... Toggle this metabox.
Ale pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 9:50
Una considerazione per quanti riguarda i signori tornati dalla Cina, è vero che ora sono in isolamento volontario (bravissimi) ma prima di arrivare all’Elba sono stati sulla nave, se hanno bambini avranno giocato nell’area predisposta.... io spero per tutti che non abbiano contratto il virus... 😓
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Isola d'Elba pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 9:27
La sindrome di Calimero [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/calimero.JPG[/IMGSX] Sembra che Ruggero Barbetti sia affetto dalla sindrome di Calimero, ultimamente tutti ce l'hanno il “ Vice re” di “Capo liveri” (sembra che ora si scriva così). I Carabinieri della Forestale lo accusano di essersi inventato un rudere. Solo un rudere? I giornalisti locali lo accusano di aver fatto produrre un filmato sull'Elba pieno di errori. Il buon Ruggero ribatte con veemenza: Il rudere e li da quando ero bambino! I Carabinieri sicuri ( azz,, ma questa mattina non c’era) e ne abbiamo le prove! Ruggero dice: Quel Filmato che gira sul web non è opera mia, fatto a mia insaputa. Comunque ha l'imprinting di VisitElba G.A.T. Caro Ruggero non serve a nulla dire: Tutti ce l’hanno con me, perché sono grosso e nero (come il lupo cattivo). Basta portare le prove che il rudere esisteva da tanti anni, (foto, filmati o mappe). Per dimostrare che con il filmato non è stato ordinato da te, basta portare i rendiconti di come hai gestito i soldi pubblici della della G.A.T. Voce per voce, capitolo di spesa, per capitolo di spesa. Dopo che avrai reso pubbliche le spese, nessuno ti potrà addebitare niente. Sono certo che per trasparenza e onesta, metterai subito On Line i rendiconti dettagliati. (au gnogna) ti saluto Florio Pacini
... Toggle this metabox.
LA TUA AZIENDA SEMPRE IN ORDINE ? pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 5:56
... Toggle this metabox.
“Occhio ai medici furbetti” da Capoliveri pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 20:56
Concordo con il fatto che abbastanza spesso i medici non applicano la marca da bollo da 2€ sulle parcelle peró nulla ci vieta di acquistarne una e tenerla in serbo per applicarla in caso di bisogno, invece di pagarla al medico (l’importo è a carico del paziente) la pagheremo in tabaccheria. Una marca da bollo deve avere una data precedente o contestuale a quella della parcella, viene emessa con la data e dura fino a quando non viene modificato l’importo e in quel caso la tabaccheria ne emetterà una per l’importo a conguaglio da applicare sulla parcella insieme a quella da 2 €. È più semplice farlo che brontolare....
... Toggle this metabox.
Informazioni sulla salute pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 16:05
Anche nella regione Toscana i controllli per il corona virus sono troppo blandi e superficiali, occorre che il governatore e l'assessore alla sanità della Toscana applichino procedure di prevenzione più incisive.
... Toggle this metabox.
Informazioni sulla salute pubblica pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 15:20
Quello che sta succedendo in Lombardia con la diffusione del coronavirus dimostra che i controlli sono a maglie larghe, e le persone arrivano dalla Cina senza essere controllate, se consideriamo che i cinesi riescono ad arrivare anche all'isola d'Elba, se a aver avuto nessun controllo medico.
... Toggle this metabox.
GUARDIA COSTIERA E CARABINIERI FORESTALI pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 14:09
CONTROLLI CONGIUNTI DELLA GUARDIA COSTIERA E CARABINIERI FORESTALI CONTRO L’ATTIVITÀ DI BRACCONAGGIO ITTICO. MULTATI DUE PESCATORI DI “CÈE”. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/retino.JPG[/IMGSX] Complici le condizioni meteo particolarmente favorevoli degli ultimi giorni, il fenomeno del bracconaggio del novellame di anguilla (anguille ceche), più note con il termine dialettale di “cée”, è ripreso anche quest’anno nella zona del litorale livornese. Una pesca particolarmente distruttiva ed ovviamente vietata, proprio perché va a colpire gli esemplari appena nati, minando cosi la conservazione della risorsa ittica. Cosi la Guardia Costiera, i Carabinieri Forestali e la Polizia Provinciale, hanno messo in campo, già da alcuni giorni, un’azione di vigilanza congiunta al fine di prevenire e reprimere il fenomeno. I risultati non si sono fatti attendere: nella serata di ieri proprio i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Cecina ed i Forestali dell’Arma della Stazione di Cecina, hanno sorpreso due pescatori di frodo che, con l’ausilio della classica “ripaiola” (una sorta di grande coppo dotato di rete a maglie fittissime), erano intenti alla pesca delle anguille ceche presso uno dei fossi della rete di bonifica, in località Molino a fuoco, sul litorale tra Cecina e Vada. I due uomini, secondo la legge 154/2016, introdotta per reprimere la pesca intensiva di frodo nelle acque interne, il cd. “bracconaggio ittico”, sono stati sanzionati con 2200 euro di multa oltre al sequestro degli attrezzi. Il novellame appena pescato ed ancora vivo, è stato reimmesso in acqua. Task force ed azioni congiunte, quindi, per prevenire e reprimere questo mercato nero, losco e segreto, che viaggia sul filo del telefono e che porta i prezzi di questa pesca illecita a sfiorare i 200 euro al kilo. “E’ bene ricordare, fanno sapere i militari, che lo stesso illecito commettono anche coloro che detengono o semplicemente consumano esemplari di anguilla ceca”.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 14:04
Rifiuti lungo la strada di Calamita, le telecamere individuano il responsabile [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/telecamere.JPG[/IMGSX] “Grazie al lavoro svolto dalla polizia municipale del Comune di Capoliveri e grazie all’ausilio delle telecamere di recente installazione su punti strategici del territorio comunale è stato possibile identificare l’autore dell’abbandono di inerti lunga la strada che conduce alle miniere”. A comunicarlo è l’amministrazione comunale capoliverese guidata dal sindaco Andrea Gelsi che proprio in queste ore è riuscita a giungere all’identificazione di D.A., autore del fatto. Nei giorni scorsi alcuni cittadini avevano individuato l’area dove erano stati ritrovati rifiuti abbandonati e grazie all’intervento immediato dei Vigili Urbani e al sistema di videosorveglianza, strumento di indagine semplificata posizionato in vari punti del territorio comunale, si è potuto procedere immediatamente alla individuazione del responsabile.
... Toggle this metabox.
Nuove chiusure a Portoferraio da Portoferraio pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 13:57
Buongiorno, stamani mattina sono scesa in centro e fermandomi a fare due chiacchiere in piazza, ho sentito dire che i nostri amministratori stanno progettando la chiusura del parcheggio in Piazza della Repubblica per il prossimo giugno. Sono rimasta un po'perplessa....non ho capito se sarà una chiusura solo per la stagione estiva o prevedono di chiuderla per tutto ľanno. Non capisco da cosa derivi una scelta di questo genere, con un centro storico come è il nostro attualmente togliere semplicemente dei parcheggi non fa si che più persone scelgano di andare a fare una passeggiata, ma forse fa si che più persone scelgano di non andarci. Penso ovviamente alle mie abitudini...ma a me questo inverno è capitato più volte, nonostante piovesse , di fermarmi un attimo al parcheggio per andare dal macellaio e in farmacia... Forse se non avessi avuto questa opportunità, dato il tempo,mi sarei fermata altrove... Penso poi a questo inverno, quando dovrò accompagnare il bimbo alla scuola elementare delle battisti. C'è la possibilità di passare davanti alla scuola, ma non è facile poter parcheggiare lassù. ... Quando piove noi genitori come facciamo ad accompagnare i bimbi a scuola ? Non dovremmo mica lasciare la macchina alľaltofondale , prendere una navetta e arrivare in centro?? Mah sono dubbiosa.... Più che creare nuovi spazi vuoti, potrebbero magari mettere due altalene in più ai giardini delle Ghiaie....
... Toggle this metabox.
Il pescio pubblicato il 21 Febbraio 2020 alle 7:55
Caro Paolo e Dimitri, bisogna fare una manifestazione di protesta contro questi politici che stanno rovinando con la loro incapacità la nostra isola, tra spazzatura, sanità, trasporti.
... Toggle this metabox.
Paolo, stabilimento balneare. da Lacona pubblicato il 20 Febbraio 2020 alle 21:54
Dimitri, come dice il pescio non mollare ne va del tuo lavoro e di molti altri. Purtroppo di questi personaggi che gli hanno dato una scrivania e una poltrona imbottita forse per non essere in altri posti.... l'Italia ne è piena però all'Elba si notano di più perchè sono pochi ma anche quei pochi quando parlano "chiacchiericciano". Quel personaggio non ricorda....anzi non lo sa altrimenti starebbe zitto....che se la sanità dell'isola è ridotta ai minimi termini è grazie al suo partito. Hai ragione, ma che ci azzecca? statte zitto. Gelsi dicci qualcosa. Gino
... Toggle this metabox.
Pirata da Porto longone pubblicato il 20 Febbraio 2020 alle 20:33
Risposta sms tramaglio Penso propio di no .che non si può pescare ma tramaglio dato che ci vedi bene l’estate alla spiaggia della rossa (Portoazzurro) dentro il Porto si può fare il bagno ? Vedendo le boe rosse che delimitano ( cosa che li Nemmeno i piedi ti puoi bagnare senti la guardia costiera meglio di loro ti illustrano tutto Buona serata da porto Longone
... Toggle this metabox.
Tramaglio da Elba pubblicato il 20 Febbraio 2020 alle 19:00
Questa mattina sentivo commentare del calo di una rete da pesca nel Golfo di Mola, e questa sera verso le 17e30 mi e' effettivamente parso di vedere una imbarcazione calare, nel caso nuovamente la rete, fra il Fanaletto e la spiaggia dell'Hotel International. Ove sia effettivamente reale mi domando se si può pescare con le reti anche dentro Mola e di fronte all'ingresso di un porto. Elbano
... Toggle this metabox.
STORIE DI TERRA E DI MARE di Carlo Gasparri pubblicato il 20 Febbraio 2020 alle 16:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4] UNA LENTE SUL MARE [/SIZE] [/COLOR] Ancora un meraviglioso filmato realizzato dal nostro Carlo Gasparri, un servizio fatto di stupende ed allo stesso tempo crude immagini accompagnate dal commovente interrogativo che il nostro campione, dopo tanti anni e tanti successi di pesca , si pone: - ma i pesci – si domanda Carlo - sono animali senzienti in grado di provare sofferenza? - sembra proprio di si afferma il nostro anfitrione raccontandoci storie di pescate e di una conosciuta crudeltà che come in terra con altri animali cacciati e uccisi , avviene in mare con i pesci . Un filmato che fa riflettere , momenti di vita e di morte che non avremmo mai preso in considerazione se Carlo Gasparri non ce lo avesse ricordato e raccontato … Vi lascio alle parole del nostro campione e forse ad alcuni sentimenti contrastanti che queste parole provocheranno in voi…BUON VISIONE http://aCLTFjuz0oI
... Toggle this metabox.
PARCHEGGIO OSPEDALE 2 da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Febbraio 2020 alle 16:28
Si doveva aspettare l'intervento di uno di CAPOLIVERI per sollevare il caso? Nessuno a Portoferraio si era mai indignato? 😠😠
... Toggle this metabox.