Lun. Apr 28th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
ASSOCIAZIONE Insieme per l'Elba O.D.V pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 16:00
Ringraziamento L'Associazione Insieme per l'Elba ringrazia la Fondazione Isola d'Elba ed in particolar modo la Famiglia Nocentini, per il generoso contributo offerto all'Associazione finalizzato all'approvvigionamento alimentare da distribuire alle famiglie elbane in difficoltà. Si coglie, inoltre, l'occasione per ringraziare la Misericordia di Portoferraio, alcune famiglie di Portoferraio che costantemente contribuiscono con donazioni di generi alimentari e denaro nonché gli stessi volontari dell'Associazione Insieme per l'Elba che, seppur in un momento di grande difficoltà, sono sempre presenti e disponibili con il solo e unico fine di aiutare chi ha bisogno. Grazie di cuore. La Presidente Stefania Di Chiara
... Toggle this metabox.
MARITTIMO ITALIANO da Canale pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 15:53
Caro Luigi Lanera, come uomo di mare, anche se non comandante di lungo corso (di quali navi sei stato al comando?) sono andato a cercare su vessel finder la rotta della Costa Diadema: e' vero che e' passata da Civitavecchia qualche giorno fa ma e' arrivata al largo di La Spezia dove e' rimasta il 28 e il 29...... e da li e' scesa alla volta di Piombino! Sempre come uomo di mare la nave ha navigato dallo Stretto di Messina a La Spezia per poi ormeggiare a Piombino!!! Alla faccia dell'aiuto ai marittimi in difficolta'! In qualita' di politico, cittadino che vota, ti chiedo: quale sarebbe il merito per Fratelli d'Italia? Visto che il sindaco di La Spezia (centro destra) non ha voluto aiutare i marittimi della Costa Diadema convincere il sindaco di Piombino (lista civica anche se lui di destra) a farlo? Il tutto senza tener conto dell'attuale difficolta' del sistema sanitario toscano, della distanza dagli aeroporti, etc.? Ti sei sentito personalmente con Giorgia Meloni per ottenere questo risultato? Mi auguro che Fratelli d'Italia a livello nazionale rettifichi la tua versione .... altrimenti non c'e' piu' speranza con nessuno! Tanto dovevo MARITTIMO INCAXXATO
... Toggle this metabox.
Simone da Riomarina pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 15:15
In quanto al messaggio che hai mandato al tuo amico ti voglio ricordare che rio marina non è un paese inutile e che viene ricordato solo per il corona virus come hai detto te nel tuo audio La storia racconta che rio marina con le miniere ha sfamato tante FAMIGLIE all Elba perché tanti purtroppo anno la memoria corta.pure io a Capoliveri ho tanti amici e ti dico che da riese Capoliveri per me e sempre stata una seconda famiglia
... Toggle this metabox.
GLI STUDENTI D RIO CI SONO VICINI pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 15:08
#distantimauniti, il progetto della scuola secondaria di primo grado di Rio in un video http://4m0Bqd6nKig
... Toggle this metabox.
RACCOLTA FONDI DI SOLIDARIETA' pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 14:38
[COLOR=darkred][SIZE=4] “ALZIAMO L’ASTICELLA DELLA SOLIDARIETÀ”. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/conilmare.JPG[/IMGSX] L’iniziativa è di Elisabetta Cillerai, imprenditrice elbana, e nasce proprio mentre l’operazione denominata #CONILMARENELCUORE , lanciata da Acqua dell’Elba, sta per raggiungere il suo obiettivo prefissato di raccogliere 100mila euro da destinare – fra l’altro - all’ospedale dell’Isola d’Elba. “L’operazione di fund raising di Acqua dell’Elba – ha ricordato Elisabetta Cillerai - ha fissato la sua scadenza il 19 aprile, ma visto che il primo obiettivo è quasi stato raggiunto e che l’emergenza legata alla pandemia del COVID19 invece non sembra doversi concludere in tempi brevissimi, sarebbe il caso di salire un ulteriore gradino stimolando la sensibilità degli elbani e di tutti coloro che hanno l’Isola d’Elba nel cuore”. “Mediamente nella nostra vita normale - ha commentato Elisabetta Cillerai, che è titolare di Gabetti Elba - la maggior parte di noi si concede ogni giorno un caffè al bar, costo 1 Euro. Oggi questo ovviamente non è più possibile. E se questo euro ognuno di noi lo donasse all'ospedale di Portoferraio, vi rendete conto di quante cose potremmo fare e quanta gente potremmo aiutare? Ci hanno chiesto di stare a casa per salvare il mondo, ma forse possiamo impegnarci e fare qualcosa di più”. “Dunque, alziamo l’asticella e facciamo tutti, ma proprio tutti, qualcosa. Non sono necessarie cifre importanti, ma basterà che ogni elbano (e perché no, ogni persona che ha a cuore la nostra isola) doni appena 1 euro per questa buona causa e si potranno davvero raggiungere risultati importanti, che oltretutto resterebbero a disposizione della comunità anche una volta superata l’emergenza, oltre a dare un segnale forte a chi ci guarda dall’esterno, dimostrando di essere uniti e capaci di reagire anche nel momento più difficile ”. La raccolta fondi che Acqua dell’Elba ha lanciato sulla piattaforma GoFundMe è raggiungibile su questo link: https://www.gofundme.com/f/aiutiamoelbaitalia
... Toggle this metabox.
FESTA PASQUALI ALLA MARINA pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 14:27
[COLOR=darkblue][SIZE=4] COVID-19, A MARCIANA MARINA LA BENEDIZIONE SI FA IN DIRETTA FACEBOOK [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/chiesama.JPG[/IMGSX] Don Arcadiusz Paciorko “La benedizione delle Palme e della Sportella è una tradizione millenaria che non possiamo tradire. La tecnologia in questo caso è benedetta.” 100 ne fa e 10 ne pensa. Chi conosce Don Arcadio, il frizzante parroco di Marciana Marina che, dopo essere arrivato dalla Polonia 18 anni fa, trascorso qualche periodo presso la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di San Piero e contemporaneamente a Marina di Campo, dal 2015 è diventato anima e guida della Parrocchia di Santa Chiara nel piccolo borgo elbano, sa che non è uso fermarsi davanti a nessuna difficoltà. Ed anche in questo periodo di grave emergenza sanitaria, dopo un paio di benedizioni via whatsapp dedicate ai fedeli privati delle consuete funzioni domenicali, ha studiato un sistema unico nel suo genere per la prossima Domenica delle Palme. “La tradizione pasquale a Marciana Marina è particolarmente importante – ci racconta – simbolo di rinascita spirituale e di fiducia verso il futuro. La Domenica delle Palme, con la benedizione dei rami di olivo e delle sportelle, unisce le famiglie marinesi in un rito che non vogliamo fermare. E’ il momento di infondere ottimismo nella comunità e per farlo ogni tecnologia è benedetta.” Detto e fatto. Accordatosi con il Coro di Santa Chiara, che allieta le funzioni e le festività marinesi, ha deciso pubblicare sulla pagina facebook del coro giovedì mattina la ricetta tradizionale della sportella, per consentire anche alle cuoche meno avvezze ai fornelli di prepararne una a casa. Purtroppo, a quanto ci viene comunicato alla data odierna, il dolce non potrà essere acquistato come ogni anno nei due storici panifici del Paese, da Giandomenico e da Amelia e Maria, sebbene siano sempre rimasti aperti in questi giorni. Poi Domenica 5 aprile alle 10:30, in diretta facebook, sempre dalla pagina del coro, darà benedizione ufficiale alle sportelle ed ai rami di olivo, che i fedeli dovranno procurarsi autonomamente a causa delle restrizioni imposte per il contenimento della propagazione del Covid-19. “Il segno che vogliamo dare a tutti i marinesi – afferma Don Arcadio – è che il Signore è presente sempre con noi, anche in questo momento difficile e che guardare al futuro con fede e ottimismo ci consentirà di uscire da questo brutto periodo.” La benedizione in diretta facebook, aperta anche ai non marinesi ovviamente, si terrà quindi Domenica 5 aprile alle ore 10:30 collegandosi alla pagina facebook: https://www.facebook.com/santachiaramm/?
... Toggle this metabox.
Stop dei collegamenti Tirrenia con la Sardegna, al suo posto arriva Moby da Gallura oggi pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 13:55
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/tirrenia.JPG[/IMGSX] La mediazione del presidente della Regione Christian Solinas ha consentito lo sblocco immediato (parziale da oggi, più esteso e quasi a pieno regime da domani) dei collegamenti marittimi con la Sardegna, interrotti dopo il provvedimento dei commissari governativi della Tirrenia di Navigazione in amministrazione straordinaria nei confronti di Cin, che avevano ottenuto il sequestro conservativo di tutti i conti della società determinandone di fatto il fermo operativo. Oggi stesso la compagnia Moby, fuori convenzione, garantirà il collegamento Civitavecchia-Olbia. Da domani le navi Moby copriranno le tratte, svolte fino ad oggi da Tirrenia, Genova – Porto Torres e Napoli – Cagliari. “Viene garantito in questo modo – sottolinea il presidente Solinas – il collegamento quasi a pieno regime tra la Sardegna e la penisola, e conseguentemente il fondamentale approvvigionamento delle merci in questo periodo di grave emergenza, con il traffico passeggeri ridotto al minimo. Siamo intervenuti per evitare che la Sardegna pagasse ancora una volta un conto salato, nel suo complesso ed in particolare per gli autotrasportatori che continuano eroicamente il loro lavoro in condizioni davvero difficili, a causa di una gestione burocratica e poco accorta sulla quale pretenderemo chiarezza non appena il Paese avrà superato questa drammatica pandemia. Dobbiamo dare atto – continua il presidente – della disponibilità e della sensibilità mostrata dal Gruppo Onorato in questo frangente particolare per risolvere in tempi rapidi una vicenda di vitale importanza per l’Isola. Prendiamo altresì atto delle rassicurazioni offerte dal Ministero, che riferisce l’impegno di altri armatori per garantire i collegamenti in caso di necessità ma attendiamo dal Governo, che sollecitiamo ancora una volta in questo senso, una soluzione radicale e una garanzia stabile dei collegamenti con la nostra Isola – conclude il presidente – e un pieno coinvolgimento della Regione nella stesura del nuovo bando di continuità marittima”.
... Toggle this metabox.
Pasquino da rio pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 13:48
Vorrei fare un appello a tutti i sindaci dell'Elba e in particolare a quello di di Rio: vi prego, in previsione delle feste pasquali, siete consapevoli della bomba sanitaria che potrebbe scoppiare con l'eventuale arrivo di elbani residenti fuori o di proprietari di seconde case? Non ritenete che sia necessario prendere in considerazione il blocco totale a Piombino? Io penso sinceramente che lo riteniate ma ho creduto opportuno di ricordarvelo, Un saluto sincero alla redazione.
... Toggle this metabox.
Al Sindaco Corsini da Rio Elba pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 13:08
Signor sindaco Vuole spiegare il motivo per cui la posta di Rio Elba è chiusa ? Se le occorrono soldi per fare la famosa barriera di cui si parla e per una cifra di spesa inferiore a 100 euro siamo disposti a fare una colletta per venire incontro alla sua incapacitá di non saper gestire il funzionamento di un servizio essenziale di cui una comunita in prevalenza formata da anziani a assoluto bisogno Le ricordiamo inoltre che se il problema non sarà risolto forse alla fine ufficio postale potrebbe venire chiuso RingraziandoLa per la sua capacitá nel comprendere speriamo che si faccia carico di risolvere il problema al contario avremmo la conferma che Lei non fa il suo lavoro e non si interessa minimamente della comunitá che di cui é stato chiamato a rappersentare . Le ricordiamo che stiamo parlando di anziani........ Grazie
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 12:59
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/lanera.JPG[/IMGSX] Marittimo “arrabbiato “ Rispondo alle sue domande utilizzando due vesti , e cioè : come uomo di mare , essendo il sottoscritto comandante di lungo corso , ti ricordo che in caso di emergenza a bordo il comandante richiede agli organi competenti L'attracco nel porto più prossimo alla rotta fatta al momento e la Costa Diadema stava venendo su da Civitavecchia . Sempre come uomo di mare , quando altri marittimi ti chiedono aiuto devi , e ripeto devi, fare L'impossibile per salvarli . Ora , in qualità di politico con ruolo nazionale ti comunico che in ogni porto precedentemente contattato erano già presenti navi da crociera e pertanto sempre basandoci sull'area di navigazione percorsa dalla nave , si è pensato che il porto di Piombino potesse essere messo a disposizione per il trasferimento di tutte le persone nei loro paesi di origine anche grazie alle sue banchine ben isolate da tutto il resto dell area portuale . Non meno importante è stata la valutazione di evitare che si ripetesse il caso della Princess Diamond bloccata in Giappone per mesi , consentendo al virus di infettare quasi tutte le persone a bordo . In questo caso con un celere isolamento di chi ha avuto sintomi della malattia si è evitato che la nave diventasse una bomba sanitaria . In qualità di Italiano , poi, una nave italiana non può essere rifiutata da porti della propria nazione . Colgo L'occasione per rispondere anche a quel signore che chiede chi paga......... Lo chieda a chi ci governa oggi è perché nonostante il decreto di emergenza nazionale firmato a gennaio dal presidente Conte gli ospedali italiani si sono trovati nel caos con tanti morti a casa non essendo stato possibile curarli in ospedale ..... chi paga per ciò ????
... Toggle this metabox.
Marcella da Seccheto pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 12:10
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_17/fiore.JPG[/IMGSX]Ieri notte dopo una lunghissima malattia è venuto a mancare il nostro caro amico Enzo Acri. Enzo era una persona meravigliosa, sempre pronto al saluto e alla battuta, persona corretta e ligia al dovere, ha servito lo stato per tutta la sua vita e questo modo di vivere lo ha portato con se anche dopo. E’ stato vice presidente della nostra associazione La ginestra ed è stato uno dei suoi soci più attivi sempre pronto a lavorare per il bene del paese e dell’associazione. Enzo per me eri un caro vicino di casa un caro amico e ti porterò sempre nel cuore e penso che questo mio pensiero sia anche quello di tutti i nostri amici, distrutti tutti dal dolore per la tua perdita ma anche per il fatto che non abbiamo potuto confortarti negli ultimi giorni e non abbiamo potuto salutarti come avresti meritato. Un abbraccio a tutta la tua famiglia che ha dovuto affrontare tutto questo in piena solitudine e in particolare ad Alessandro tuo figlio che non ha potuto dirti neanche”ciao papà’”. Ciao Enzo che il paradiso ti accolga.
... Toggle this metabox.
Marina da I buoni spesa pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 11:46
I Comuni hanno ricevuto un tot di soldi per l emergenza spesa, penso sia doveroso che ogni Comune sul proprio sito specifichi, quanti soldi abbia ricevuto e i numeri dove chiamare, per poter usufruire dei buoni, perché altrimenti come al solito poche notizie e confusione regna perenne!
... Toggle this metabox.
MARITTIMO ITALIANO da Canale pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 11:01
Caro Luigi Lanera mi piacerebbe sapere come mai Lei, in qualita' di responsabile NAZIONALE per le politiche della navigazione di Fratelli d'Italia, e la sua Presidente Giorgia Meloni, non siete riusciti a convincere il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini ed il governatore della Liguria Toti, entrambi appartenenti al centro destra, di cui mi sembra Fratelli d'Italia faccia parte, ad accogliere la Costa Diadema nel porto di La Spezia, che fra l'altro e' uno scalo della Costa Crociere? Il sindaco sarebbe intervenuto direttamente per negare anche la sola sosta in rada per rifornimento. Forse perche' Piombino ha una struttura sanitaria specializzata? Sinceramente gradirei conoscere le valutazioni che sono state fatte nella scelta, per verificare l'affidabilita' di chi andro' a votare. MARITTIMO INCAXXATO
... Toggle this metabox.
CCT pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 10:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CARTA DEI SERVIZI 2020 [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cct.JPG[/IMGSX] È stata pubblicata la Carta dei Servizi svolti da ONE Scarl per l’esercizio del servizio di trasporto pubblico locale in tutta la Toscana. La Carta è consultabile sul sito internet aziendale. Sotto il marchio ONE Scarl, si è realizzato, come anno scorso, una Carta dei Servizi unificata per tutte le province della Toscana. Il 2019 è stato un anno importante, nel quale il Consorzio One ha introdotto ulteriori elementi di sviluppo e modernizzazione nella gestione unificata del servizio di trasporto pubblico toscano. I progetti di investimento in nuove tecnologie tutte orientate a semplificare la fruizione del servizio da parte dell’utenza sono stati importanti: la app Teseo ha raggiunto tutti gli utenti di Prato, Pistoia, Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara, “ATAF” è la nuova app di moderna concezione per il bacino di Firenze, “Tiemme Mobile 2.0” raggiunge tutti gli utenti della toscana meridionale (Arezzo, Siena, Grosseto e Piombino). Il 2019 ha visto una forte diffusione dei sistemi di bigliettazione elettronica: il sistema Carta Mobile già presente sugli urbani di Prato, Pisa, Pistoia, è stato avviato anche sul servizio urbano di Lucca, sul servizio extraurbano di Prato e su tutto il bacino Livornese. Un passo in avanti ulteriore è stato introdotto nei bacini di Firenze, Lucca, Siena e Grosseto: in questi territori è possibile acquistare i biglietti urbani direttamente a bordo bus con la propria carta di pagamento contact-less e senza maggiorazione. A Prato e a Piombino infatti, sono stati messi in servizio i primi tornelli per consentire l’accesso a bordo ai soli possessori di titoli di viaggio validi. I risultati sono stati molto positivi in termini di validazioni e biglietti emessi a bordo e si sta valutando di estendere la sperimentazione anche ad altre linee e ad altri territori. È proseguito anche il processo di rinnovamento del parco mezzi. Nel secondo anno del Contratto Ponte, sono stati messi in servizio da parte di ONE un totale di 182 nuovi autobus, tutti dotati di altissimi standard di comfort e sicurezza, oltre che a basso impatto ambientale e tra questi i primi bus ibridi ed elettrici. Grazie a ONE la nuova frontiera della propulsione elettrica è entrata in Toscana ed il futuro è sempre più vicino.
... Toggle this metabox.
Marco è stato lasciato a casa per dieci giorni con la febbre alta e i sintomi quantomeno sospetti. da Piombino pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 10:51
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mennini.JPG[/IMGSX] Marco Mennini, l’ultima vittima, la terza a Piombino, la più giovane. A maggio avrebbe compiuto 58 anni. La città lo piange con una partecipazione totale, sincera, che dà la misura non solo della notorietà ma soprattutto del valore umano della vittima. Marco era conosciutissimo a Piombino e non solo. Una di quelle persone che non puoi non amare. Quando si pensa alla definizione di “amico”, si pensa a lui. Sempre pronto a dare una mano, a correre, a risolvere un problema. Sempre pronto a sdrammatizzare, a strapparti un sorriso. E a combattere. Lo ha fatto anche durante il suo ultimo calvario, che forse gli sarebbe stato risparmiato se alle prime richieste di aiuto qualcuno fosse intervenuto. Invece, in piena epidemia, Marco è stato lasciato a casa per dieci giorni con la febbre alta e i sintomi quantomeno sospetti. Ha cominciato a sentirsi male il 7 marzo ed è peggiorato ora dopo ora. Era cardiopatico, tempo addietro si era anche sottoposto a un intervento chirurgico per l’asportazione di una ciste nella zona polmonare. Un soggetto a rischio, insomma, che avrebbe dovuto far scattare qualche allarme. Ma il tampone gli è stato fatto solo su sua insistenza e solo il 16 marzo. L’indomani è arrivata la risposta: positivo. La sera è stato trasferito a Livorno, nel reparto Malattie infettive. La mattina del 17 era ancora cosciente. Dolore nel dolore: quella mattina è morta anche la sua amata Amelie, la dolcissima cagnetta maltese che per lui era come un’altra figlia. Non gli è stato detto, per non aggiungere sofferenza. Il giorno dopo, il 18, Marco è stato portato in Rianimazione, sedato e intubato. Cinque giorni così, in condizioni gravissime ma stabili. Poi la tracheotomia, il cambio di antibiotici. I medici hanno tentato l’impossibile per salvarlo. E lui ha resistito finché ha potuto. C’è stato un momento in cui la febbre era scesa. Solo un’illusione. Domenica le condizioni sono precipitate. E ieri mattina il suo cuore, il suo grande cuore, si è arreso. Dopo 23 giorni di lotta, il suo corpo ha detto basta. Ha scelto la pace. Fine partita. L’unica consolazione è il pensiero che non abbia sofferto.
... Toggle this metabox.
Carlo da Campo nell elba pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 10:27
ALLA CORTESE ATTENZIONE DELLA REDAZIONE. Continuo a non capire perché non è stato pubblicato un mio messaggio inviato alla Vostra attenzione ieri sera verso le 19, 30. Mi sembrava un pensiero gentile nei confronti dei carabinieri di Campo nell elba e dei vigili urbani. Questa mattina alle 9 vi ho mandato una richiesta di spiegazione, ma a quanto pare fate orecchie da mercante. Comunque ho informato i carabinieri e ho portato loro il mio pensiero. Gent.mo Sig.Borasi la preghiamo di porre migliore attenzione alla pubblicazione dei messaggi infatti il suo è andato online il 30 Marzo 2020, 18:52 scorra pure le pagine e verifichi. Ad ogni buon conto la ringraziamo per la sua attenzione al nostro blog e la attendiamo ancora con i suoi pensieri. La redazione
... Toggle this metabox.
CONAD ISOLA D'ELBA pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 9:57
[COLOR=darkred][SIZE=4] CONAD ELBA DEVOLVE 10.000 EURO ALL’OSPEDALE DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/tiziano.JPG[/IMGSX] Tiziano Nocentini: ”La salute e la sicurezza del sistema sanitario dell’isola sono delle priorita’” 10.000 euro a tanto ammonta la donazione effettuata da Conad Elba ( Supermercati Conad del gruppo Nocentini, Rio di Andrea Fratti e Marciana Marina di Pierluigi Sardi), all’ospedale di Portoferraio. Un impegno preso da quando è scoppiata la pandemia e da quando si sono registrati i primi casi di positività sul territorio elbano, che si è concretizzato nelle scorse ore. “La salute e la sicurezza del sistema sanitario dell’isola –dichiara Tiziano Nocentini manager del gruppo a cui fanno capo i supermercati a marchio Conad dell’isola – sono delle priorità assolute per tutta la comunità in cui viviamo e lavoriamo”. Nel frattempo l'ospedale di Portoferraio sta preparando la lista dei materiali necessari per la terapia intensiva e dei fornitori da utilizzare, per reperire quanto serve come vuole la legge. L’Elba – conclude Nocentini- è una piccola realtà e ogni persona che riesce a collaborare per renderla più sicura diventa davvero un tassello importante”.
... Toggle this metabox.
I ricoverati sono aumentati anche in Cina da 65.000 a 76.000, Italia al primo posto per i morti ufficiali da Mappa Johns Hopkins University da corriere.it pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 8:52
Total recovered 166.214 76.000 recovered China 16.780 recovered Spain 14.620 recovered Italy 13.911 recovered Iran 13.500 recovered Germany 7.964 recovered France 5.945 recovered US 5.408 recovered Korea, South 1.823 recovered Switzerland 1.527 recovered Belgium 1.020 recovered Canada 636 recovered Austria 603 recovered Diamond Princess Total Deaths 37.829 11.591 deaths Italy 7.716 deaths Spain 3.187 deaths Hubei China «in Cina pile di urne cinerarie». Crescono i dubbi sul numero dei morti a Wuhan Un giornale cinese stima che il numero dei decessi nella città epicentro dell’epidemia sia stato almeno dieci volte più alto della stima ufficiale. E una radio calcola che i caduti siano in realtà 42.000 3.024 deaths France 2.757 deaths Iran 1.408 deaths United Kingdom 914 deaths New York City New York US 864 deaths Netherlands 645 deaths Germany 513 deaths Belgium 359 deaths Switzerland 278 deaths Unassigned New York US 198 deaths Unassigned New Jersey US 168 deaths Turkey 165 deaths Brazil 162 deaths Korea, South 150 deaths King Washington US 146 deaths Sweden 140 deaths Portugal 122 deaths Indonesia 108 deaths Austria
... Toggle this metabox.
Coronavirus: in Germania e in Italia da Tamponi mai in ospedale a fatta la legge trovato l'inganno pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 8:33
Germania Coronavirus: test già a gennaio, tamponi mai negli ospedali e coinvolgendo i medici di base. Così Berlino si prepara al picco Dagli Abstrichzentrum, i centri ad hoc che permettono anche di eseguire il tampone direttamente dal finestrino dell'auto, fino al ruolo dei medici di famiglia. Così la Germania ha deciso di condurre la sua battaglia per tracciare il contagio - fino a mezzo milione di test a settimana - e proteggere i suoi ospedali, in attesa dell'aumento di casi che metterà alla prova il sistema sanitario da 28mila posti di terapia intensiva Il Nord non chiude: boom di deroghe per le imprese A Bergamo e Brescia, epicentro del contagio, continuano a lavorare in migliaia L’antico adagio “fatta la legge, trovato l’inganno” non lo ammazza nessuno: neanche il coronavirus. E la legge, in questo caso, è il decreto del presidente del Consiglio dei ministri firmato il 22 marzo: quello che elenca le attività che possono continuare a produrre nonostante la chiusura imposta dall’epidemia. Ottantadue codici Ateco, secondo l’ultima lista modificata
... Toggle this metabox.
Chi paga la potente macchina della protezione civile per l'evacuazione della Diadema e i voli charter? da Paga la Costa Crociere, caro Luigi Lanera? pubblicato il 31 Marzo 2020 alle 7:42
Chi paga la potente macchina della protezione civile per l'evacuazione della Diadema e i voli charter? Paga la Costa Crociere, caro Luigi Lanera? Perchè non sono rimasti a Dubai? Grazie di una risposta.
... Toggle this metabox.