[COLOR=darkblue][SIZE=4] C'E' BISOGNO DI SOLIDARIETA' ..AIUTIAMOCI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/adao.JPG[/IMGSX] In data odierna il coordinamento provinciale di Livorno di Forza Italia, nella figura del Coordinatore dell’ Isola d’ Elba Adalberto Bertucci, ha provveduto ad inviare a tutti i Sindaci dell’ Isola una richiesta formale: Forza Italia ha chiesto a tutti i Comuni di attivarsi rapidamente per formalizzare un bando straordinario per l'assegnazione delle risorse messe a disposizione della Regione Toscana con la delibera regionale n. 442 del 31 marzo 2020, a sostegno dei canoni di locazione del mese di aprile, con la possibilità di estendere il provvedimento anche a maggio e giugno 2020. Potranno partecipare al bando le famiglie di lavoratori dipendenti con contratti a tempo indeterminato, determinato e atipico e lavoratori autonomi, con le modalità previste dalla delibera regionale stessa. Il Sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi, ha già provveduto a formalizzare il bando in oggetto a sostegno di tutti i cittadini di Porto Azzurro che ne abbiano necessità. Siamo tutti ben consapevoli del difficile periodo che stiamo vivendo, per questo ogni iniziativa che possa alleggerire il disagio economico di tante famiglie, deve essere estesa al maggior numero di persone, senza perdere tempo. In questo momento c’è bisogno di solidarietà e unione. Aiutiamoci!
Adalberto Bertucci Coordinatore Isola d’ Elba – Forza Italia
113604 messaggi.
Caro Gimmi, capisco le tue preoccupazioni e quelle della tua categoria.
Io appartengo alla categoria dei pensionati che nel 2018 al fisco ha dichiarato in media 17.430 Euro contro i 16.000 Euro medi della tua categoria che all'elba saranno sicuramente ancora meno.
La domanda che ti pongo è questa: mi spieghi come fate a campare molto, ma molto più che decentemente con quella miseria mentre io riesco si e no a sopravvivere soprattutto grazie all'aiuto del figlio e senza neanche potermi pemettermi il lusso di cambiare la bicicletta scassata?
Adesso vi squartate a chiedere soldi a destra e sinistra maledicendo governi e partiti perchè la stagione turistica è purtroppo compromessa. Questa difficoltà oggettiva, ma transitoria sicuramente, non vi deve autorizzare a sentirvi vittime di chissà quale complotto divino e predestinate ad essere protette e salvate comunque e prima di ogni altra.
Cosa dovrei pretendere o fare io e gli altri come me che ha sempre avuto difficoltà a mettere assieme pane e companatico ed ha pagato fino all'ultimo centesimo e sempre le tasse su ogni centesimo che mi sono veramente sudato?
Secondo la tua teoria e secondo il tuo modo di argomentare io allora dovrei smurare e scendere in piazza, che magari sarebbe anche sacrosanto.
Comunque mi auguro che nessuno debba soffrire troppo per questa situazione.
Gino
Hai fatto un discorsone ma non hai detto niente di concreto, permettimi di chiederti: cosa è salvabile?
Rimbocchiamoci le maniche per fare cosa? Per discutere di come ripartire? Credo che andresti d'accordo con i grandi pensatori nostrali , discorsoni a viaggi d'acqua come si dice qui.
Rimbocchiamoci le maniche e imbianchiamoci la casa...
😕🤔
I vertici di Forza Italia incalzano la Regione: «Il Governo ha pensato solo all’Emilia. Siamo in una penisola, la Toscana vada avanti come Liguria e Abruzzo»
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/stab.JPG[/IMGSX] «Perché l’Emilia Romagna sì e il resto dell’Italia peninsulare no? Con l’Ordinanza ministeriale del 3 aprile scorso il Governo ha generato una disparità consentendo alla riviera romagnola di approntare i litorali e fare manutenzione negli stabilimenti. La Regione Toscana la superi sbloccando le medesime attività propedeutiche alla riapertura, con le medesime cautele anticontagio ma anche con le medesime possibilità di lavorare sulle spiagge e gli arenili. Altre Regioni come Liguria e Abruzzo lo hanno fatto. La Toscana si è limitata a scrivere una letterina di supplica al ministro alla salute Speranza. E’ un gioco a melina tra sinistre inaccettabile in questa situazione»: l’affondo arriva dai vertici di Forza Italia con il Coordinatore regionale degli Azzurri toscani onorevole Stefano Mugnai, il Capogruppo in Consiglio regionale Maurizio Marchetti che già nei giorni scorsi aveva chiesto alla Regione un’ordinanza specifica e il responsabile nazionale turismo di Forza Italia senatore Massimo Mallegni.
«Il Ministero della Salute – spiegano – il 3 aprile ha emanato un’ordinanza d’intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna in cui, tra le altre cose, all’articolo 1 comma C consente l’accesso agli stabilimenti balneari “al personale impegnato in comprovate attività di manutenzione e vigilanze anche relative alle aree in concessione o di pertinenza”. E perché in Emilia-Romagna sì e nel resto dell’Italia, che è una penisola e dunque tutta affaccio costiero, invece no? Di che sa? E’ una disparità inaccettabile. Non vogliamo pensare che la sinistra strizzi l’occhio al proprio feudo di potere rosso appena confermato, lasciando indietro gli altri in una situazione di tale emergenza».
La soluzione: «O come abbiamo chiesto già giorni addietro la Regione colma questo guaio con ordinanza propria come hanno fatto Liguria e Abruzzo», chiede Marchetti. «O il governo procede allo sblocco delle attività di manutenzione degli stabilimenti balneari e delle spiagge su tutto il territorio nazionale, così da mettere tutti a pari condizioni», chiedono Mugnai e Mallegni.
Forza Italia incalza: «Per il turismo del mare si prospetta una stagione-non-stagione. Solo in Toscana la paralisi interessa centinaia di operatori in via diretta, i titolari di stabilimenti balneari, e migliaia nel complessivo settore del turismo balneare. In Versilia si parla di 400 stabilimenti che danno lavoro a 1500 stagionali, i quali diventano 12mila considerando l’indotto. Bisogna intervenire in fretta, senza darsi di gomito l’un l’altro per evitare le responsabilità. Serve coraggio. Che la sinistra non ne sia campionessa lo sappiamo, ma adesso serve lo scatto o crollerà il settore».
Solitamente per ogni essere umano, preso singolarmente, davanti a situazioni allarmanti e di pericolo pone in essere tutte quelle azioni oggetto della sua esperienza ma anche da una analisi istantanea della situazione, cioè tutte quelle azioni tese a contrastare il pericolo, combatterlo e possibilmente riportare il minor danno possibile.
Questo diviene più problematico quando i soggetti coinvolti sono più d'uno o molti, perché trovare una azione collettiva e di coordinamento comporta certamente aver prevenuto e non meno essere in possesso di una buona preparazione e competenza, ove emergano tali figure, una o più possono guidare e stimolare l'istinto di salvezza e di reazione collettivo.
Questo virus, nei confronti dell'Elba e della sua economia, evidenzia crudelmente i nostri limiti, la nostra disorganizzazione e peggio l'assenza di soggetti che possano prendere iniziative atte appunto a riportare i minori danni possibili.
Ed in tali contesti la situazione precipita laddove inizino gli isterismi, il panico ed il solo gridare inutilmente aiuto senza muovere un passo….
Quindi se la smettete di urlare ed essere isterici e cominciate a rimboccarvi o rimboccarci le maniche, per salvare il salvabile, tutti assieme………. NON E' MAI TROPPO TARDI.
P.S. SE SI STA AFFOGANDO INUTILE BESTEMMIARE CONTRO IL COMANDANTE, CONSIGLIATO DOTARSI DI UN SALVAGENTE O QUALSIASI OGGETTO CONSENTA DI GALLEGGIARE, PERDEREMO QUALCHE OGGETTO PERSONALE MA SALVEREMO LA VITA, POI SI VEDRA'.
Antonio
Sig. Peria per quello che conta non sono assolutamente d'accordo con lei, l'Elba vive di turismo sia d'elite sia di massa, se lei desidera un turismo d'elite la metà e forse anche più di strutture turistiche compresi ristoranti , b&b, piccole strutture, bar etc chiuderanno, già con la fase 3 occorrerà predisporsi ad accogliere quei turisti che avranno la possibilità di spendere, bisogna programmare fin da ora cosa fare. certo ci sono e ci saranno delle misure di sicurezza che dovranno essere mantenute, quindi dimezzare le tasse per tutti residenti e proprietari di seconde case che comunque portano risorse all'economia. questa situazione però dovrebbe avere altre conseguenze cioè lotta agli evasori di qualunque tipo , lotta alle residenze fittizie e ai furbetti del quartierino che sono numerosi. spero di non aver offeso nessuno esponendo le mie idee senza fare polemiche di parte che in questo momento non servono a nessuno
Salve, vorrei portare a conoscenza di tutti i prezzi esorbitanti ai quali noi a PROCCHIO siamo quasi costretti a subire dall'unico negozio aperto.
Chiederei a chi di dovere Gestore/Comune di poter calmierare questo esborso eccessivo. In questi momenti particolare spuntano gli approfittatori (sciacalli), non è giusto pagare prezzi che non si vedono neanche in alta stagione !!!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ory.JPG[/IMGSX] Ho letto con piacere la proposta dell'ex-sindaco Roberto Peria di un numero chiuso di turisti per l'Elba, ma come pensa di procedere il Governatore Rossi?
Lasciare aperti solo i venti grandi hotel a 4 e 5 stelle dell'Elba per un turismo elitario solo per quelli con una barcata di quattrini che li distribuiranno a tutta la popolazione indigena elbana, e far venire in vacanza, come propone la sottosegretaria al turismo del governo italiano Bonaccorsi solo i proprietari delle seconde case?
Ovviamente i traghetti ( tra Toremar & Moby una sola viaggerà, il successo della privatizzazione ) viaggeranno con la vendita dei biglietti all'asta al prezzo più alto per coprire le spese del mantenimento delle norme di sicurezza sanitaria, anche le auto, non solo le persone, dovranno stare alla distanza minima di 1,8 metri per evitare la trasmissione del virus nel garage chiuso?
Per tutto il resto delle attività ricettive, chiuse o senza turisti, e commerciali con poco lavoro c'e' un ulteriore debito da fare per pagare, anche con poco lavoro o senza lavorare e con poco incasso o senza incassi, le varie tasse IMU TARI ecc., la cessione del quarto dell'incasso che non ci sarà, tramite il finanziamento garantito dalla premiata ditta Conte & Gualtieri di Banche Italia-Europa Spa, una potenza da fuoco poderosa mai vista, sembra la corazzata Potemkin del secondo tragico Fantozzi, qui all'Elba non si vede la luce della ripresa in fondo al tunnel , infatti il tunnel Cavo-Piombino è, ahimè, ben lontano dall'inizio dei lavori, figuriamoci dalla fine dei lavori dei lavori in Italia, una chimera.
In ogni caso per non dimenticare consiglio la lettura di alcuni articoli, sempre attuali, su Elba Notizie relativi al turismo di qualità per l'Elba e ovviamente quello di massa per la costa toscana ( intercettare i turisti che vanno all'Elba anche tramite le barriere al porto di Piombino ).
http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=2941
http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=3280
http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?Key=14577
Auguro una buona giornata di riflessione a tutti a casa!
Gimmi Ori
P.S.
Ma siamo sicuri che tutti i piccoli-medi-grandi imprenditori elbani siano ricchi con conti in banca milionari?
Forse alcuni grandi imprenditori, ma per la stragrande maggioranza?
Non capisco vedo gente correre senza mascherina gente in macchina a go go anche ieri che era tutto chiuso muratori con le proprie macchine e furgoncini .....ma allora si può uscire?????????
Penso che quest ' anno il guadagno lo farà chi non aprirà l' attività, lo stato si prepari a pagare sussidi e bonus e non far pagare le tasse per l'anno 2020. Buone vacanze.
Leggo l'intervento del presidente della GAT e adesso quello di Peria e mi domando se sono seri, se ci credono in quello che dicono .
Non so come possono parlare di ripartenza quando sappiamo tutti, loro compresi, che non è possibile ripartire a regime ridotto, non è possibile affittare senza poter andare sulla spiaggia, oppure ci facciamo una bella abbronzatura con lo stampo di mascherina.
Non prendiamoci in giro, qui i turisti vengono per il mare e niente più.
Non c'è nient'altro da fare, vi siete scordati cosa succede quando un giorno in agosto piove?
E le navi???
Una domanda al Peria che scrive scordiamoci una nave ogni mezz'ora:
come le rispettano le distanze a bordo se ci sono 20 corse al giorno? Facciamo entrare 2000 persone al giorno? Quanto costerà un biglietto di una nave che potrà caricare solamente il 10% di quello che realmente potrebbe? Come farà Moby già in fallimento a navigare con queste condizioni?
Io non lo so, quello che so è che non sarà possibile.
Il turismo di elite c'è già e rimarrà tale, il problema sono tutte le altre persone che non verranno e lasceranno un grande vuoto in tutte le strutture (tutte, nessuno escluso).
Non pianificate una ripartenza che non avrebbe senso a numeri ridotti, perché era già un risultato chiudere in attivo o alla pari gli anni passati, quest'anno conviene non aprire e risparmiare perché l'inverno è lungo e quest'anno durerà 15 mesi.
Consiglio di dire le cose stanno e attrezzarsi ad aiutare chi fino ad oggi è stato il vostro portafogli con le varie IMU TASI SPAZZATURA FOSSI ECC.... perché di pieno per un pò ci saranno solamente le nostre palle e se scoppiano ci facciamo tutti male
Risposta sig Peria Roberto
Egregio Peria su tante cose la penso come lei
Soprattutto le navi ogni mezz’ora la vedrò dura anch’io
Ti faccio un piccolo esempio :
Ristoranti con tavoli a 2 metri vuol dire dove c’era lo spazio per 50 persone se centramo 20 dico già tanto
Vuol dire meno camerieri , riduzione di personale, in tutte le attività con il solito affitto spazzatura ,concessioni al solito prezzo con guadagni ridotti al cinquanta per cento
Peria se lei avesse un attività aprirebbe?
Non ho niente contro di lei perché tant'è che in molte cose la penso come lei ma bisogna essere onesti .se gli affittuari dei fondi riducano l’affitto al cinquanta per cento e le tasse idem la posso pensare come lei
Dino pensiero libero
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA FASE DUE E LO SCIAME DI API [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/roby.JPG[/IMGSX] Non vi sono certezze assolute, ma è abbastanza chiaro come sarà la "fase due", almeno secondo molti organi di stampa: porteremo per molti mesi ancora mascherine e guanti, all' ingresso dei negozi sarà sempre presente il flacone del disinfettante per le mani, saranno obbligatorie 2 sterilizzazioni al giorno degli ambienti, compreso gli apparati dell'aria condizionata. Nei negozi fino a 40 mt. potranno stare 2 operatori e potrà entrare un cliente per volta. Nei bar dovrà sempre esserci una distanza di almeno un metro fra il barista ed il cliente, mentre i tavoli dovranno essere ad una distanza di due metri, per consentire il passaggio in sicurezza dei camerieri. Idem per i ristoranti. Continua igienizzazione e forte distanziamento anche nei mezzi di trasporto, per evitare ogni forma di assembramento. In spiaggia lettini e asciugamani a debita distanza. Gli albergatori dovranno capire, in base alla capienza delle sale ristorante, quante persone potranno ospitare. Salvo miracoli dell' ultima ora (un farmaco risolutivo?) ci aspetta questo, che è grosso modo quello che accade adesso a Wuhan. A casa nostra questo film ha un nome: isola a numero chiuso. Praticamente il sogno di sempre di elitari ed ambientalisti... Ora, voi capite quanto sia complicato, difficile e rischioso costruire in un mese e mezzo un modello di turismo così, che richiede regole ferree, disciplina estrema e organizzazione massima. Vanno definiti i criteri, vanno mappate le possibilità di funzionamento delle strutture in base ad essi, va capito chi sarà aperto e chi no, va quindi deciso il sistema del contingentamento e dei blocchi a Piombino, che sarà il nostro "funnel". In attesa che Colao ed i suoi esperti declinino i parametri generali da usare nella fase 2, si possono acquisire le disponibilità di massima degli albergatori e dell' indotto, si può ipotizzare lo scenario, si può ripensare il sistema futuro dei trasporti. Mica starete ancora pensando ad una nave ogni mezz'ora, vero? O ai porti che strabuzzano.....I conti nel 2020 non andranno bene per nessuna azienda, al massimo si potrà chiudere la stagione in pareggio. Ma tutti noi avremo una straordinaria opportunità: offrire, a quella famiglia, rigorosamente italiana, che verrà, un territorio vivibile ed affascinante come non l'ha mai visto. Come tale un territorio in cui tornare in tempi migliori. Sono noioso e forse ansioso nel ribadire il bisogno di una discussione collettiva? Il confronto su uno scenario così importante deve riguardare tutti, deve essere pubblico, trasparente, inclusivo, aperto e per niente demagogico. La "fase due" può essere un'occasione per costruire un futuro migliore, o, se non progettata, semplicemente non esserci. Il paradosso di "mister coronavirus" è questo: ci costringe a stare tutti ad un metro, ma anche a lavorare uniti come uno sciame di api, se vogliamo salvare l'alveare. Visto il nostro stemma, direi che ci dobbiamo provare.
Marilena ci ha lasciato.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/candela.JPG[/IMGSX]
Ci mancherà il suo sorriso, la sua gentilezza, la sua forza e la sua grande determinazione di non arrendersi mai.
Alla famiglia Tagliaferro giungano le nostre sentite condoglianze.
Comitato Elba Salute.
Buona pasquetta a tutti i paesani
Purtroppo un altro caso di coronavirus è uscito a Rio (speriamo guarisce presto)
Ora l’isola è blindata e capisco per far partire l’economia qualcosa aprirà ma è sempre presto faranno 3 step
1)non guardiamo Ai soldi che il nostro ospedale non è attrezzato
2)ora mai sento voci di paese che gli albergatori non sanno nemmeno che aprono (pensiamo alla salute)
3)queste estate sarà un anno pessimo per tutto il mondo lavorare 30 giorni ne vale la pena?
4)i ristoranti che devono tenere le distanze a un metro dove mangiavano in 50 persone c’è ne mangiano in 15 ne vale la pena
6)un stabilimento bagneare con 50 ombrelloni c’è ne vanno 20 ombrello ne vale la pena?
7)nei porti quelle poche barche che verranno mangeranno in barca con la paura... ne vale la pena?
Facciamo alla fine due conti è meglio rimanere chiusi e pensare alla salute di noi paesani il prossimo anno avranno trovato si spera il vaccino e sarà un estate brillante con rammarico
Buona pasquetta a tutta l’isola
Dino
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/rassegna.JPG[/IMGSX] (E)gregio signore da Portoferraio, non mi piace coltivare polemiche sterili (si è accorto anche Lei che persino il mio orticello si è seccato di queste minchiate) ma, virigratia, c'è spazio anche per questo perditempo.
Sottinteso ironico a parte, 'acculturato' non è solo chi sa leggere perchè l'ha imparato a scuola, ma chi, leggendo, è riuscito a farsi un'idea personale della realtà che distingua il vero dal falso, senza spirito partigiano e dando a Cesare quel che è di Cesare.
Di chi, al contrario, sostituisce deliberatamente la sua intelligenza con quella di ciarlatani conclamati e nega anche l'evidenza, si può ben dire che ha portato il suo cervello all'ammasso.
Ma siamo in democrazia, ognuno ha la facoltà di liberarsi di organi per lui inutili quindi, mentre io non credo neanche nel Fatto Quotidiano, Lei continui invece a credere negli pseudo giornalisti prezzolati della carta igienica su cui sono stampati (prevedendone l'unico uso utile) Il Giornale, La Verità, Libero, eccetera: pensi che anch'io, per conciliarmi il sonno dopo le solite pizze che ci ammannisce la TV, mi guardo le molto più divertenti prime pagine della rassegna stampa, ci faccio finalmente due risate e mi addormento come un papa che ha appena ricevuto l'8 per mille.
Dopo una faticosa giornata a non far niente in casa, anche i pagliacci servono a qualcosa.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/intensiva.JPG[/IMGSX] Buongiorno, vorrei porre alcune domande a chi ė più competente di me. Vorrei capire, come e se) il denaro raccolto su iniziativa dell' azienda Acqua dell'Elba, a cui ho personalmente contribuito, ė stato utilizzato . Mi spiego meglio: mi sembra di aver letto che ,nell'immediato,siano stati acquistati ventilatori e/o altri presidi utili per "curare" i pazienti affetti da covid-19 con sintomi importanti. Mi chiedevo però se nel nostro ospedale fosse anche stato allestito qualche posto di terapia intensiva. Ribadisco che nei miei interrogativi non c'è neanche un velo di polemica,ci mancherebbe altro. Forse per attrezzare una terapia intensiva servono tempo,attrezzature e personale specializzato che qui all'isola non abbiamo...non lo so,sono completamente ignorante in materia. Gradirei però una risposta da qualcuno più informato di me ,come potrebbe essere il Sig. Semeraro, sempre vicino e attento alle problematiche sanitarie della nostra isola. Grazie mille. Auguro una serena Pasquetta a tutti
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ory.JPG[/IMGSX] La ringrazio molto delle domande, per risolvere l'emergenza ci sarebbe un governo e un parlamento, ma non mi pare che abbiano capito e fatto un granchè, comunque io sono d'accordo con i Robin Hood del Pd, togliere ai ricchi per dare ai poveri, tutti gli stipendi pubblici ( e anche i privati che quest'anno li guadagnino ) superiori ai 6.666 euro mensili ( gli 80.000 euro annuali del PD ) paghino un contributo straordinario di solidarietà coronavirus, ovviamente il buon esempio deve cominciare dall'alto di tagliarsi lo stipendio, dal Quirinale a Palazzo Chigi, dal Parlamento alle Regioni, e sono d'accordo anche con Beppe Grillo sul reddito universale di base tassando i grandi patrimoni, poi esiste anche la cassa integrazione e il reddito di cittadinanza, d'altronde se Lei pensa che sia bello pagare decine di migliaia di euro ( usando i risparmi di una vita ) per un'attività che non puo' lavorare ( non per mia colpa ) e devi pure pagare un ulteriore affitto di IMU e TARI di 1.500 euro a camera, incassando poco o nulla? In italiano come si chiama, furto o rapina?
E' strabiliante che oggi altri medici e infermieri siano venuti da Cuba ad aiutarci, sembra che da loro abbiamo meno problemi con il coronavirus che in Italia e che sia organizzato meglio il sistema sanitario che da noi, in uno stato colpito dalle sanzioni ma non dal corruzione-virus e dai tagli alla sanità a quanto pare.
Concludendo spero che domani non arrivi la Troika, in quel caso forse anche Lei con lo stipendio pubblico o la pensione non sarete più tanto garantiti, quei signori non guardano in faccia a nessuno, la Grecia insegna, licenziamenti di dipendenti pubblici, tagli del 40% agli stipendi pubblici, dimezzamento delle pensioni, ecc., tutti pagheranno il conto salato del debito italiano.
Una buona Pasquetta a casa!
P.S.
Sono d'accordo anche con il Presidente Prodi sul fatto che la UE se vuole possa stampare moneta, il problema è che non vogliono farlo, anche in questo caso i ricchi banchieri vogliono essere pagati profumatamente dai poveri, ahimè caro Professor Prodi fu un gravissimo errore entrare nell'euro con un debito italiano così alto, il doppio del normale.
Gimmi Ori
Con la necessità di aiuti piu o meno a famiglie, imprenditori ect, in questo frangente non ho sentito alcun "politico onorevole" proporre un bonus da parte delle Compagnie Assicurative" per i risparmi milionari in termini di risarcimenti incidenti evitati in mancanza di totale o quasi mobilità.
Meno male che adesso abbiamo anche un "pool" di esperti!
Foffo
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sportella.JPG[/IMGSX]
Cari riesi di su e di giù, andava meglio quando ci si contendevano a sassate i campi di San Giuseppe e si mangiava la "sportella" a Santa Caterina. ,Mangiarla a casa, oggi, è tutt'altra cosa.
Auguri a tutti
