Mer. Ott 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113575 messaggi.
X Piero in Campo da Rio pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 10:42
Caro Piero, Carneade è giusto un irriducibile, oramai vecchio buontempone che però, come sicuramente hai capito, più che buttarla sul ridere nel senso letterale, ha cercato di aprire una finestrella per far entrare un po di aria fresca in una stanza dove le allucinazioni stanno raggiungendo il picco sia per numero che per stravaganza. Parafrasando poi ‘I musicanti di Brema’, vorrei essere il somaro che trovato l’amico gallo, cane e gatto, rientra oggi in quella stanza illuminata nella notte al limite del bosco, dalla tavola imbandita e questa volta non solo per mangiare, dormire e poi lasciare le cose com’erano prima, ma per cambiare in modo da poterci vivere stabilmente tranquillo che i briganti gireranno alla larga. Saluti Carneade
... Toggle this metabox.
Per Franco da Elbano pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 10:31
Caro Franco, mi scuso con lei per il maltrattamento riservato. La mia opinione è diametralmente diversa. All'Elba il turismo serve, in particolare in questo momento. Come le seconde case e tutti coloro hanno nel tempo deciso di scegliersi come luogo di vacanza, sono per noi una ricchezza, creando un indotto economico importante. Detto questo, vista la situazione, servirà porre in atto tutte quelle precauzioni, dettate anche dall'evolversi della situazione, che consentano anche a noi elbani di non correre rischi sanitari. Sarà il tempo e ripeto i cambiamenti che potranno avvenire, oltre alle normative che solo chi di dovere può emanare, a stabilire cosa si potrà e non fare. Tra l'altro anche chi decide di andare in vacanza è presumibile terrà non meno di noi alla propria salute. Servirà indubbiamente gestire gli ingressi, forse anche contingentarli, ma sempre dettati dal reciproco rispetto. Elbano.
... Toggle this metabox.
dieffe da portoferraio pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 10:25
fase 2 ripartenza: per gli addetti alle imprese, non esistono problemi hanno maggiori possibilità di morire d'infortunio sul lavoro che di covid 19, per il turismo la stagione quest'anno aprirà dopo il 1 maggio in ritardo rispetto al giugno degli scorsi anni, ma ci sarà sempre la possibilità di allargare le concessioni balneari ma solo per una questione di sicurezza; ci saranno soldi a pioggia per tutte le categorie soprattutto per gli evasori che in questo momento sono i più penalizzati, meno ovviamente per il personale sanitario che ha settembre sarà bell'e dimenticato, sempre che la riapertura non faccia ripartire anche il virus , ovviamente non verranno trascurati i lavoratori dipendenti che al momento opportuno saranno chiamati a pagare il conto
... Toggle this metabox.
Dino da Portoferraio pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 9:28
Per Franco Buongiorno Franco lei è già due volte che risponde per la seconda casa . I proprietari della seconde casa tanti hanno la residenza su l’isola per pagare meno il biglietto della nave ,pagare meno tasse,le farei io i controlli . E poi parlavo di ospedale che non e attrezzato per noi residenti figurati se viene lei. Se l’isola queste estate non viene nessuno è meglio Purtroppo è un emergenza spero che sei toscano altrimenti la tua casa guardala dalla foto Paesano incavolato
... Toggle this metabox.
VOCI DI RIPARTENZA pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 9:18
[COLOR=darkred][SIZE=4] Alessandra Mazzei titolare del negozio Bambi di Portoferraio ci racconta la riapertura del suo esercizio ai tempi del Corona Virus. [/SIZE] [/COLOR] "Riaprire ha fatto un effetto strano. Seguiamo le regole dell’ordinanza che non permette alle persone di potersi spostare e quindi di poter venire a comprare. Tanti mi chiamano e mi dicono che non possono venire, magari nostri clienti da altri paesi dell’isola che in questi momenti avrebbero bisogno di rifornirsi nel nostro negozio . Diciamo quindi che è più un’apertura che abbiamo fatto per senso del dovere, siamo qui per dare un servizio, ma non è che ci sia gente alla fine non ne vale la pena. Qualcosa si vende, a qualcuno che ne ha proprio necessità Stare in negozio è veramente triste e siamo anche molto preoccupati per quello che ci aspetta". Guarda l'intervista completa. Interviste a cura di Antonella Danesi e Paolo Chillè per Arcipelago Network e Live eventi Riprese e Montaggio a cura di Angelo Del Mastro per Trident Production http://3DEaSZo9X8w
... Toggle this metabox.
franco da rm pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 8:28
x Dino visto che il problema come sempre sono i proprietari delle seconde case, dica ai suoi amministratori di non farci pagare nemmeno 1 euro di tasse e servizi tipo acqua , corrente visto che non usufruiamo di una proprietà pagata guarda caso ad elbani
... Toggle this metabox.
Marina da Come pagheremo pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 7:43
La maggior parte di noi, non lavorerà, non verranno affittate le case, chiedo ai Comuni... Almeno per questo anno togliete l'Imu a chi ne fa richiesta per gravi difficoltà economica! Sarebbe un aiuto per tutti noi
... Toggle this metabox.
Ruggero da Porto azzurro pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 7:33
Passando con la macchina ho notato che alcuni pescatori calano dentro il golfo di mola, capisco la necessità di lavorare, ma mi chiedo se è così necessario calare, non una volta sola ma ripetute volte, dentro un golfo dove molte specie di pesci si riproducono. La legge lo consente?
... Toggle this metabox.
PASTORELLI GARANZIA E QUALITA'.... noi ci siamo pubblicato il 24 Aprile 2020 alle 3:58
... Toggle this metabox.
Dal 4 maggio..... pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 21:13
Tutto quello fatto sinora con gravi sacrifici e rinunce non sarà servito a niente... Vedrete che ondata di ritorno.
... Toggle this metabox.
Dino da Portoferraio pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 20:46
Per Covid 19 Te lo spiego io apriranno le attività per fare girare l’economia altrimenti la gente muore di fame .non guardare l’isola che siamo fortunati con solo 11 casi vai a vedere cosa dice il sindaco di Milano Beppe Sala che i contagi non sonò rallentati.dal 4 maggio nelle grandi città ci sarà la fase2 ti immagini quanti contagi che rivengano .finché non trovano il vaccino siamo rovinati spero quando arriverà la stagione che venga poca gente per me non farei venire nemmeno i proprietari delle seconde case ma perché il nostro ospedale non riesce a tutelare noi figurati gli ospiti I miei paesani quando parlano di questa stagione ci credono ancora hanno i prosciutti negli occhi Isola blindata per i nostri anziani e figlioli
... Toggle this metabox.
Rosy da Elba pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 19:00
Scusate il disturbo, vorrei suggerire a chi ne avesse voglia di leggere l'articolo che trovate a questo link, scritto da un'associazione di medici, di cui parecchi in prima linea in queste ultime settimane, che fa un quadro piuttosto esaustivo ed estremamente chiaro dell'attuale situazione, a 360°, sotto molti aspetti, da quello sanitario a quello psicologico, economico, politico. E' un punto di vista non molto pubblicizzato da tv e giornali, ma a mio avviso assolutamente condivisibile. https://www.medicinadisegnale.it/?p=1052
... Toggle this metabox.
COVID 19 pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 18:24
A me fanno ridere ora parlano tuti di Rsa per anziani, ma queste strutture sono state abbandonate da sempre, senza controlli della Regione delle Aziende ASL, che doveva verificare la profilassi e la prevenzione e la sicurezza degli ospiti e degli operatori.... Allle Procure l'ardua sentenza.....
... Toggle this metabox.
COVID 19 pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 18:18
Ma come si può riaprire con questi dati e con tutti questi morti, è folle tra 15 giorni saremo di nuovo in emergenza e sarà ancora peggio, dovremmo tirare lungo fino a ottobre e dopo valutare, in questo periodo bonus per tutti di 1000 euro, ma come fa un 'Azienda a lavorare con tutti i limiti che ci saranno non conviene a nessuno aprire.
... Toggle this metabox.
Roberto da Portoferraio pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 17:20
Scusate vorrei sapere da qualcuno se c'è nel regolamento Comunale di Portoferraio un tempo massimo per un intervento. Sulla storia del Coronavirus all' Elba si è fatto notte e con termini perentori mentre su cose importanti come la Cosimo de Medici e la terapia intensiva hanno tagliato corto così come non hanno detto nulla su quando ci faranno aprire le pizzerie. Come si fa mi chiedo. Però dicono che hanno 1 milione da distribuire, sarà vero o come Conte solo annunci ? Sarebbe bene che controllino bene a chi li danno perché i soliti noti hanno isee sempre pronte mentre noi che non chiediamo si muore di fame.
... Toggle this metabox.
Libero da Portoferraio pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 16:43
Quante ne sento. Siamo governati da scappati di casa. Questi rischiano una rivoluzione civile, ma se ci deve essere, speriamo che sia senza spargimento di sangue, ma solo per cacciare a calci nel c..o chi sappiamo. Riaprono attività con prescrizioni ridicole e insensate. Distanza, santificazione due volte a giorno, santificazione della merce toccata dal cliente, ristorante con divisorio di plexiglas, ma chi va in queste condizioni. Bisognerebbe essere tutti d’accordo e nessuno riapre le attività, e farsi mantenere dallo stato, allora vediamo cosa succede. Chi ha oltre 60 anni ancora chiuso a casa. Ma andate a.......o. Attenzione che se continua così e qualche generale si rende conto, potrebbe fare fare brutto scherzo.
... Toggle this metabox.
FANTASCIENZA E REALTA’ IN TEMPI DI ODDIOCHESIFA da piero in campo pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 15:30
Secondo le ultime notizie di ieri da ‘RAI news 24’, sembra che sia imminente il picco di disturbi mentali causati da coronavirus. Effettivamente, leggendo la valanga d’interventi che affollano questo blog negli ultimi giorni, mi domando se chi discute seriamente di favole come quelle dei fratelli Grimm sia cosciente o meno della cruda realtà che ci sovrasta come la spada di Damocle. Sia da autorevoli personaggi pubblici come il sindaco Gelsi fino all’ultimo cittadino che vuol dire la sua, leggo quasi esclusivamente surreali proposte di aumentare le concessioni delle spiagge, di numero chiuso per i turisti che non sia mai vengano ad infettarci dai più lontani pianeti, di un fantomatico porto franco, di preoccupazioni per come affittare questa stagione le seconde case a villeggianti fantasma, di distanze di sicurezza sulle barche da diporto, di mettere quelli del reddito di cittadinanza a controllare che tutti rispettino le l’apartheid sulle spiagge, di migliorare le strutture ricettive che resteranno chiuse, di inesistente turismo giovanile piuttosto che senile o viceversa, di controlli a Piombino, di come sanificare ogni angolo dell’isola, di regole draconiane per impedire l’ingresso alle spiagge troppo affollate......e altre amenità di questo tipo. Posso dire anch’io la mia modesta cazzata? Se tutto va bene, non verrà nessuno: primo, perché la possibilità di viaggiare non esiste più dato che le frontiere sono e resteranno chiuse, secondo perché tutti si sono mangiati le ferie e chi le deve ancora fare non ha più una lira e terzo perché ci saranno ancora tali e tante restrizioni da scoraggiare chiunque, clienti e operatori turistici, preoccupati loro stessi di cosa fare per non morire di fame. Avete presente la spiaggia di Marina di Campo? Diciamo - butto lì una cifra - che in un agosto normale c’erano duemila persone? Bene, quest’anno sarà festa grossa se ne conteremo cento, naturalmente se verranno anche i tanto aborriti proprietari di seconde case, sennò anche meno. Il che vuol dire, su due kilometri di battigia, una ogni 20 metri! Anche i nostri vicini francesi sono messi più o meno come noi e i loro giornali scrivono (riporto testualmente): ‘I francesi non si rendono conto di quello che gli sta per cascare addosso. La bella vita è finita! Ormai è meglio pensare di passare le vacanze ognuno a casa propria. In fondo sarebbe una buona occasione per vivere finalmente locali’. Comunque, mettiamo pure sul tappeto da subito tutti quei giusti provvedimenti che potranno farci sperare di riprendere, in meglio, per il prossimo anno un ritmo lavorativo accettabile. Non è certo un male farsi venire nuove idee per incrementare l’appetibilità della nostra isola, perché scordiamoci di poter sopravvivere senza turismo. L’epoca in cui Napoleone risollevava le sorti economiche degli elbani con i vigneti, le tonnare, l’allevamento del baco da seta e le miniere di ferro è morta e sepolta per sempre. Ma per quanto riguarda quest’anno, mettiamoci il cuore in pace, non c’è trippa per gatti. Guardiamo in faccia la realtà e lasciamo la fantascienza ai film di Hollywood senza perderci in chiacchiere sul nulla. Meno male che, per sdrammatizzare, c’è quel buontempone di Carneade (ma chi era costui?) che la mette sul ridere! P.S. Pensandoci bene però, metterla sul ridere sarebbe la soluzione che annulla tutti i problemi di cui sopra: basterebbe che domani i governanti mondiali dicessero 'scusate, abbiamo scherzato, i nostri scienziati ci comunicano che il coronavirus non esiste e tutto può tornare come prima'.
... Toggle this metabox.
UMBERTO da rio pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 10:31
No all'indebitamento a danno della comunità". Terra nostra contesta la scelta dell'amministrazione Corsini sull'illuminazione pubblica e il riscaldamento che prevede costi importanti in 20 anni. Questo è uno dei tanti "danni" provocati dall'unione dei 2 comuni di Rio nell'Elba con Rio Marina.A parte la minoranza,per quello che può e potrà fare,ma gli altri Assessori ,consiglieri che fanno? Sono lì per scaldare le poltrone ed "obbedire" al Capo? Ed i Riesi di sù che hanno votato per il comune unico dove sono? Sono spariti nel nulla.
... Toggle this metabox.
VOCI DI RIPARTENZA pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 9:29
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA RIAPERTURA DEL REPARTO BAMBINI DI UPIM A CARPANI. [/SIZE] [/COLOR] Upim ha riaperto a Carpani il reparto Bambini Blu Kids. Davide Pistolesi responsabile marketing del gruppo Nocentini, ci parla di questa “nuova” apertura e tra l’altro racconta: “ Rispettiamo alla lettera le misure di sicurezza imposte dal decreto per esempio la distanza. All’entrata a disposizione dei clienti ci sono mascherine, guanti e disinfettante. Abbiamo transennato gli altri reparti per creare un percorso riservato solamente alle esposizioni bambini. Ci siamo dotati di plexiglass per garantire al sicurezza dei clienti ma anche die dipendenti e non facciamo entrare più di sette persone per volta. Guarda l’intervista completa. Interviste a cura di :Antonella Danesi e Paolo Chillè per Arcipelago Network e Live eventiRiprese e montaggio: Angelo Del Mastro per Trident Production. http://nzfWFRhMaUk
... Toggle this metabox.
Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno pubblicato il 23 Aprile 2020 alle 8:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4] GRAVI CARENZE A BORDO. FERMATA UNA NAVE DA CARICO IN PORTO. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/capit.JPG[/IMGSX] Anche durante questo periodo di emergenza, non si ferma l’impegno a tutela della sicurezza della navigazione da parte del personale della Capitaneria di porto di Livorno, che continua a vigilare affinché le navi che scalano il porto labronico rispondano sempre ai previsti standard internazionali. Non è sfuggita così al controllo dei militari una nave da carico (nella foto), battente bandiera delle isole Cook, che entrando in porto e nella fase di ormeggio, aveva evidenziato evidenti carenze di manovrabilità, immediatamente segnalate dal personale dei servizi tecnico-nautici intervenuti nella manovra e prontamente verificate dagli Ispettori PSC (Port State Control) della Capitaneria di porto che, recatisi a bordo della nave, hanno potuto riscontrare non soltanto problemi gravi alla timoneria ma anche alle difese antincendio, al sistema di comunicazioni ed altre importanti mancanze che hanno condotto alla detenzione della nave, che sarebbe dovuta ripartire tra due giorni e che invece dovrà rimanere ormeggiata sino al ripristino delle condizioni di efficienza totale.
... Toggle this metabox.