Mar. Apr 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
Giuseppe Foresi pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 16:26
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/inter.JPG[/IMGSX] GLI ALTRI COMUNI DELLA COSTA SI MUOVONO E CERCANO DI AIUTARE L ECONOMIA LOCALE ,ALL' ELBA COSA ASPETTANO IL 2 NOVEMBRE PER LE NOSTRE AZIENDE?
... Toggle this metabox.
Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 16:22
[COLOR=darkred][SIZE=4] 1° MAGGIO – FESTA DEL LAVORO RICORDANDO IL SETTORE MARITTIMO. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/porto.JPG[/IMGSX] In occasione della festa del lavoro del 1° maggio, si sta promuovendo una iniziativa di livello internazionale e che in Italia, sotto il coordinamento del Comando Generale del Corpo delle capitanerie di porto, prevede il contemporaneo suono delle sirene delle navi ormeggiate in tutti i porti, con lo scopo di ricordare il contributo dato dai marittimi nella vita economica e sociale del nostro Paese e a livello mondiale. Cosi anche la Direzione Marittima di Livorno ha previsto, per il porto cittadino e su tutto il litorale toscano, l’adesione a questa iniziativa e domani (1°maggio) alle ore 12 il suono delle sirene sarà segno di vicinanza per tutti gli equipaggi delle navi mercantili in questo periodo costretti, a volte, a lunghe permanenze a bordo e in generale al mondo dello shipping e a tutti i lavoratori del mare.
... Toggle this metabox.
Circolo PRC "U.Lupi" Isola d'Elba pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 16:17
[COLOR=darkred][SIZE=4] MARE E SPIAGGE SONO BENI PUBBLICI DELLA COMUNITÀ E TALI DEVONO RESTARE. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/prco.JPG[/IMGSX] Non è ancora chiaro se e con quali modalità i cittadini residenti ed i turisti potranno accedere alle spiagge durante la stagione balneare, ma già si profila il pericolo che l’epidemia del Covid19 sia utilizzata per realizzare ulteriori privatizzazioni del demanio marittimo. Occorre premettere che già adesso le occupazioni delle spiagge da parte degli operatori privati appaiono eccessive a causa del rilascio di troppe concessioni e autorizzazioni. Le scelte operate in tal senso dalle varie amministrazioni comunali, ispirate sovente da ragioni di consenso elettorale più che da principi di corretto uso dei beni demaniali, contrastano con le ragioni di pubblico interesse. In primo luogo deve essere assicurato a tutti i cittadini il libero accesso al mare e la fruizione degli arenili senza alcun obbligo di pagamento. In secondo luogo l’indiscriminata privatizzazione della costa è causa di disaffezione da parte dei turisti. Il fascino dell’Isola d’Elba è sempre stato quello di disporre di un elevato numero di spiagge libere, quasi tutte di piccole dimensioni, incastonate in un ambiente di grande pregio naturale e paesaggistico. Il proliferare di occupazioni demaniali ha finito per snaturare il turismo all’Elba ed ha fatto disaffezionare molti abituali frequentatori. Tra il parcheggio per l’autoveicolo, il cui uso deriva anche dalle carenze croniche del trasporto pubblico) ed il costo per il noleggio di una sdraio e di un ombrellone una normale famiglia, poco importa se residente o vacanziera, deve sborsare decine di euro per poche ore di mare. Per questo siamo fermamente contrari ad ogni proposta che miri ad allargare l’ampiezza delle attuali occupazioni demaniali con il pretesto di garantire un adeguato distanziamento degli utenti delle strutture private, andando così ulteriormente a restringere gli spazi liberi, già largamente insufficienti. E’ vero che simili proposte vengono formulate adesso come soluzioni transitorie dettate dall'emergenza sanitaria, ma è anche vero che certi diritti o privilegi, una volta ottenuti sono difficili da eliminare e che in Italia nulla è più stabile e definitivo di ciò che viene inizialmente previsto come provvisorio. Semmai il problema di una regolamentazione degli accessi sulle spiagge al fine di evitare eccessivi assembramenti in questa situazione di crisi sanitaria, potrebbe essere risolto, oltre che con la corretta informazione e responsabilizzazione dei cittadini, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e con la predisposizione da parte delle amministrazioni di appositi P.U.C. (Progetti Utili alla Comunità) utili anche per coloro che si trovano in stato di disoccupazione. Il mare e le spiagge sono beni pubblici della comunità e tali devono restare. Circolo PRC "U.Lupi" Isola d'Elba
... Toggle this metabox.
ESA servizi ambientali pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 14:28
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 12:24
[COLOR=darkblue][SIZE=4] DA BANCA DELL’ELBA MISURE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE ELBANE PER FARE FRONTE ALLE CONSEGUENZE ECONOMICHE DOVUTE ALL'EMERGENZA COVID-19 [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/credito.JPG[/IMGSX] La Banca dell’Elba, per fare fronte alle gravi conseguenze economiche dovute all'emergenza sanitaria globale per la diffusione del virus Covid-19, mette in campo un pacchetto di iniziative a sostegno di tutte le famiglie elbane che hanno stipulato con l’Istituto di credito contratti di finanziamento rateali. Si tratta di un’iniziativa che si spinge ben oltre le misure governative, sia per quanto riguarda la tipologia di finanziamento ammissibile, sia per quanto concerne la platea dei soggetti che possono accedervi. "La scelta operata dal nostro istituto di credito" spiega il Direttore Commerciale Piero Paolini " Nasce dal forte legame con il territorio e dalla profonda conoscenza delle peculiarità dell’economia dell'isola e delle esigenze dei lavoratori, occupati in via prevalente in attività connesse al settore turistico con attività lavorative o rapporti di lavoro subordinato spesso a carattere stagionale. Le iniziative governative fino ad oggi attuate - sottolinea Paolini - non hanno tenuto conto di questi caratteri ed hanno escluso molti soggetti dalle agevolazioni. Inoltre, i periodi di sospensione dei finanziamenti proposti non sono sufficientemente lunghi, è necessario poter accompagnare i nostri clienti fino all’inizio della stagione turistica 2021 perché il sostegno possa dirsi efficace". "Nel dettaglio" spiega il Direttore generale Marika Donati "Le misure consistono nella possibilità di sospendere il pagamento delle quote capitale dei mutui ipotecari e dei prestiti personali fino alla rata scadente il 31 maggio 2021. Possono accedervi dipendenti, professionisti, lavoratori autonomi, artigiani, soci di società di persone e di società di capitali che, in conseguenza dell’evento pandemico in atto, abbiano avuto una sensibile riduzione della capacità reddituale". Gli interessati potranno rivolgersi alle proprie agenzie per avere tutte le informazioni al riguardo.
... Toggle this metabox.
Elbana da Da casa mia... pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 11:36
Ecco,magari proprio tu che imprecavi contro la disoccupazione degli stagionali,probabilmente stai languendo per i 600/800 Euro che elargirà il governo! E come disse quello:- Un pò per uno a cavallino a nonno. 😁 😁
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 11:16
OGGI IL VIA ALLA CONSEGNA DELLE MASCHERINE PER GLI OVER 65 NEL COMUNE DI CAPOLIVERI. LA CONSEGNA SARÀ EFFETTUATA A DOMICILIO DALLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE DEL TERRITORIO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mascherine.JPG[/IMGSX] Inizia oggi, 30 aprile e proseguirà fino al 3 maggio la consegna a domicilio nel Comune di Capoliveri delle mascherine di protezione individuale che la Regione Toscana ha destinato ai cittadini residenti over 65. La consegna che sarà, dunque, porta a porta, verrà effettuata dalle associazioni di Protezione Civile e pubblica assistenza del territorio: l’associazione Novac che effettuerà la distribuzione sul territorio di Capoliveri, l’associazione Mari e Monti che consegnerà le mascherine a domicilio nella frazione di Lacona, il tutto coadiuvato dalla Pubblica Assistenza Capoliveri. Per qualsiasi informazione è possibile contattare i seguenti recapiti: Protezione Civile Novac tel. 328.6240525 - Protezione Civile Mari e Monti Lacona tel. 3476971757.
... Toggle this metabox.
VOCI DI RIPARTENZA pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 11:12
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Dino Paolini (Elettrica Paolini) di Portoferraio, aperti ma con cautela. [/SIZE] [/COLOR] “Lavorare in questo periodo è triste. Il servizio si svolge volentieri ma adottiamo tutte le cautele del caso e seguiamo le ordinanze, stando aperti si riesce a fare qualcosa. Si vende molto poco rispetto a quello che erano le previsioni della stagione. Importante il servizio di consegne a domicilio.. La paura non è per il negozio, che tutto sommato regge quanto per i dipendenti e per tutto quell’indotto del turismo che non c’è. Io spero per tutti che la stagione parta almeno per dare un po' di ossigeno a quelli che ora non lavorano, e che aspettano l’estate per i lavori stagionali”. Interviste a cura di Antonella Danesi e Paolo Chillè per Arcipelago Network e Live eventi Riprese e Montaggio a cura di Angelo Del Mastro per Trident Production http://R4xjBGbRVHo
... Toggle this metabox.
Francesco da Portoferraio pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 10:08
La mascherina non è principio e fine di ogni bene e di ogni male. È sconsigliabile e di fatto impossibile indossarla quando si fa sport. Non serve assolutamente a nulla quando si è all’aperto e si mantengono le distanze. Smettiamo di addossare tutte le colpe del mondo a chi fa sport (da parte di gente a cui lo sport non interessa, bella forza!): basta che vi incrociate a 2 metri di distanza. E comunque non è il mezzo secondo in cui incrociate uno sportivo a rischiare di contagiarvi, anche se il metro si riduce a uno. Fra l’altro le norme - per fortuna - NON impongono la mascherina a chi fa attività sportiva, quindi c’è ancor meno da discutere. Meno paranoie, meno odio e meno atteggiamento poliziesco. E per qualcuno direi forse anche meno invidia... e vi garberebbe a voi essere giovani e in forma e farvi delle belle corse su per le salite... il tutto, vi ricordo, in un’isola in cui ci sono stati solo 11 (undici) casi, tutti già circoscritti, e in cui non c’è nessun nuovo positivo ormai da settimane.
... Toggle this metabox.
QUANDO LA BARCA AFFONDA.. da CAPOLIVERI pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 10:03
In tempi non sospetti, avrei condiviso l'idea del porto franco e della moneta complementare, ma proporre ora un qualcosa che sa di: La barca affonda e noi siamo i primi a scappare, non trovo il comportamento solidale come dovrebbe essere in tempi di coronavirus.
... Toggle this metabox.
X Dr. ssa Madioni Roberta da Campo pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 9:12
Visto che, come sostiene, ed è vero, l'Elba vive esclusivamente di turismo, visto che il turismo è l’unica economia dell’isola, visto che questo tipo d’economia va a gambe all’aria completamente qualora il turista non possa arrivare sull’Elba, vuoi per il tempo, vuoi per epidemia, non sarebbe il caso di studiare altri modelli di economie alternativi e/o complementari a quello turistico in modo da smetterla da piangere miseria ad ogni piè sospinto di gallina e elemosinare ad ogni portone istituzionale? Leo
... Toggle this metabox.
x Luigi Lanera da Capoliveri pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 8:48
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/luigino.JPG[/IMGSX] Caro Lanera, ma a voi di destra non passa mai per la testa che i soldi per superare le crisi potrebbero essere presi da chi i soldi ce l'ha, da chi evade e da chi ha fatto cassettate di nero? I comuni, secondo te, da dove li andrebbero a prendere quei soldi che dovrebbero dare ai cosidetti imprenditori? Quali categorie di Elbani dovrebbero tirar fuori questi soldi visto che la sterminata legione elbana di imprenditori piccoli, medi e grandi, regolari ed abusivi, non contribuirebbero a niente, ma prenderebbero e basta? Poi sarebbe anche l'ora di piantarla col mantra che all'elba, l'unica economia possibile è quella del turismo così come è stata architettata e gestita. Questa è in massima parte una precaria enonomia mordi e fuggi, per la maggior parte improvvisata da gente senza scrupoli e senza la benchè minima preparazione professionale funzionale solo al mantenimento di un meccanismo autoreferenziale di lobbies di poteri locoli che troppo spesso ce le troviamo a scegliere le amministrazioni comunali e le politiche di sviluppo del territorio. Dimostrazieon ne è che se fa brutto tempo, tutti a piangere come vitelli ed lemosinare senza troppo ritegno. Forse, caro Lanera, una possibilità ci sarebbe oltre l'opzione Madioni, battere moneta propria con l'elbano d'oro. Riccardo G
... Toggle this metabox.
Dott.ssa ROBERTA MADIONI pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 8:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4] LE ISOLE MINORI E LA PANDEMIA , UNA REALTÀ DIVERSA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/roberta.JPG[/IMGSX] Il virus non ci ha colpito nella salute , intesa come emergenza sanitaria , ma ci ha colpito duramente nella nostra sopravvivenza economica . Le isole minori vivono esclusivamente di turismo e ad oggi l’incertezza sulle aperture, evidenzia tutta la nostra fragilità socioeconomica, si veda la manifestazione di protesta avvenuta nell'Isola di Ischia in cui i commercianti hanno simbolicamente consegnato le chiavi delle loro attività ai Sindaci . Molte attività ricettive pensano già di non aprire per la stagione , altre si trovano a fare i conti con i costi certi e i più effimeri ricavi dia un turismo contingentato . L’unico dato certo è che non potrà esserci l’afflusso indiscriminato degli anni precedenti . In Italia anche il turismo invernale nei paesi montani ha avuto ripercussioni dal covid 19 , ma la chiusura per loro è avvenuta a fine febbraio inizio marzo , praticamente a fine stagione , come se a noi avessero fatto chiudere a settembre , il grosso del lavoro ormai passato avrebbe dato una stabilità diversa . La montagna inoltre ha una doppia stagionalità , inverno ed estate , e se pur con qualche sacrificio questo gli consentirà una sopravvivenza dignitosa. Le isole minori sono una realtà diversa, il turismo è ridotto a 5/6 mesi da aprile a settembre . I primi due mesi sono ormai persi e per garantire le distanze sociali necessarie la ricettività dei mesi centrali e nevralgici di luglio e agosto dovrà essere ridotta di almeno il 40% , facendo un conteggio positivista. Per garantire la sanificazione adeguata le spese lieviteranno ed alla luce di queste magre prospettive , molti imprenditori hanno deciso di rinunciare . Il tasso di disoccupazione aumenterà a livello esponenziale . Tutte le piccole isole d’Italia contano circa 300 mila abitanti , di cui l’80% lavorano nell’indotto del turismo. In Italia si contano i morti per il virus , nelle isole si conteranno i morti di stenti e fame , questa è la realtà . L’Italia non può e non deve lasciarci soli in tutto questo , non può rimandare questa problematica , non può occuparsi solo della fornitura di mascherine , abbiamo bisogno di aiuto oggi per affrontare il domani. Dott.ssa Roberta Madioni
... Toggle this metabox.
Costa Maria ...ALLARME CINGHIALI pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 8:27
[COLOR=darkred][SIZE=4] IMPERANO CINGHIALI E MUFLONI NEL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI [/SIZE] [/COLOR] Sono proprietaria con mia madre e sorella di terreni ricevuti in eredità da mio padre nel territorio del Comune di Marciana. Questo isolamento da Covid 19 ha favorito con la mancata presenza umana per strade e territori, il prolificare e l'avvicinamento anche alle case, della fauna selvatica . Nemmeno due recinzioni del nostro terreno hanno impedito l'ingresso di cinghiali, con la conseguente devastazione dei terreni e crollo di muri a sasso secolari, al pari di un bombardamento. Il nostro terreno è un tipico terrazzamento a gradoni, costruito con tanto sudore e lavoro da miei avi. Anche se purtroppo non sono più presenti le vigne di un tempo, abbiamo sempre fatto il possibile di tenere il terreno a giardino con piante da frutto. Tutto questo in grandissima parte è stato distrutto ,essendo un'area di 8000mq terrazzata con centinaia di metri lineari di muri a secco. Muri che hanno sempre svolto anche la funzione di contenimento frane e smottamenti. In tutto il Comune di Marciana ed altri ,c'e stata una devastazione terreni ed orti da parte di cinghiali e mufloni. tutto questo disastro per responsabilità del Covid 19, e di politiche non adeguate di controllo abbattimenti della fauna selvatica. Gli organi preposti Regione, Parco, Comuni, devono attuare piani di selezione IMMEDIATA senza indugiare oltre,con tutte le dovute precauzioni e sicurezza da parte degli operatori. Il danno materiale da noi subito difficilmente potrà esser ripristinato, e nostro malgrado è un danno anche per la collettività , essendo i muri a secco stati riconosciuti PATRIMONIO UNESCO. http://www.unesco.it/it/News/Detail/600 Costa Maria
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 8:08
Segnalo a tutti i camminatori uno scritto firmato dal giornalista Antonio Cosenza per le valutazioni che ognuno liberamente vorrà fare. E’ comparso su money.it L’ argomento riguarda la trasparenza delle amministrazioni comunali. Il titolo è il seguente : “Lo Stato ha deciso di appoggiarsi ai Comuni per la distribuzione di generi alimentari ai cittadini più bisognosi: ma in questo modo si è esposto a pratiche truffaldine da parte delle amministrazioni comunali.” Questo il link per la lettura: https://www.money.it/spesa-gratis-Comuni-poco-trasparenti-spariscono-risorse?utm_source=Money.it&utm_campaign=eed1d8f9a6-RSS_EMAIL_CAMPAIGN&utm_medium=email&utm_term=0_4302bacf08-eed1d8f9a6-303342417
... Toggle this metabox.
TORNIAMO A CAMMINARE IN LIBERTA' pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 7:56
[COLOR=green][SIZE=4] APPROVATE LE PASSEGGIATE NEL COMUNE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/passeggio.JPG[/IMGSX] Niente accesso per ora alle seconde case, ma sì alle passeggiate all'interno del comune. E' quanto prevede un'ordinanza della Regione Toscana, firmata dal presidente Enrico Rossi e in vigore dall'1 maggio. "Voglio adottare un'ordinanza semplice perché in questo momento ho richieste da tutti - ha detto Rossi - le seconde case, andare a vedere il proprio natante, andare a mettere a posto il capanno di caccia, fare equitazione: credo che su questo bisogna stare attenti". "Penso invece - ha continuato - a un'interpretazione di cosa si debba intendere per attività motoria, di prossimità, che si fa partendo a piedi o in bicicletta da casa". Per Rossi "potrebbe dare un segno di movimento e una risposta al bisogno di sentirsi liberi di muoversi un po' senza andare a impattare negativamente con assembramenti. Rimanendo all'interno del proprio comune, senza utilizzare automobili o mezzi pubblici. Mi sembra un segnale che va incontro a tante famiglie, a tante persone, chiuse in casa da tanto tempo".
... Toggle this metabox.
Davide Montauti Sindaco di Campo nell'Elba pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 7:17
[COLOR=darkred][SIZE=4] SITUAZIONE EMERGENZIALE COVID -19 [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/davide.JPG[/IMGSX] Ho letto con interesse l’articolo redatto dal consigliere di minoranza del Comune di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi, e i suggerimenti proposti, quasi che lo stesso abbia una bacchetta magica per risolvere tutti i problemi della cittadinanza non solo di Campo ma di tutta la Nazione. In ogni caso è facile affermare che il Bilancio Consuntivo del comune di Campo si chiuda con un avanzo di amministrazione, questo perché , il nostro comune è dotato di un bilancio solido, ma l’entità è tutta da definire , in quanto lo schema allegato al bilancio di previsione 2020-21-22, relativo all’Avanzo di amministrazione presunto anno 2019, contiene dati meramente indicativi poiché, in ottemperanza ai vigenti principi contabili, al tempo di redazione di quest’ultimo, non è stata necessaria una completa istruttoria da parte degli uffici in merito alla gestione dei residui e in ordine agli accertamenti pregressi. Dare, quindi, un importo sull’avanzo di amministrazione non suffragato da dati contabili certi, rappresenta a mio avviso una mera propaganda elettorale e una distorsione della realtà che al momento non aiuta chi governa e instilla false convinzioni nella cittadinanza. La mia non vuole essere una critica contro l’attuale Governo, ma i Comuni, in special modo quelli turistici, sono sempre in attesa delle misure previste a sostegno sia dei Bilanci Comunali che dell’economia del territorio, inoltre è in corso di definizione, la circolare è stata approvata ieri, la quantificazione dei benefici derivanti dall’intervento della rinegoziazione dei mutui proposti dalla Cassa Depositi e Prestiti. Questo si, che permetterebbe di liberare una quota di risorse da applicare nelle misure volte all’aiuto della cittadinanza. Inoltre, solo quando il nostro Governo indicherà le linee direttive per la riapertura al turismo delle strutture esistenti sul territorio, l’Ente potrà stimare delle previsioni plausibili sulle entrate direttamente collegate all’afflusso turistico. Tutto ciò premesso, Il Comune di Campo avendo già approvato il Bilancio di Previsione, ben prima dei termini previsti ex lege, è in grado di operare tutte le leve disponibili sia nella parte in Entrata che in Uscita per poter intervenire a favore delle categorie colpite dalla crisi. Infatti abbiamo già previsto di prorogare la scadenza dei tributi, per quanto di competenza del Comune, come segue: I° rata TARI a fine Luglio; Imposta di Pubblicità a Settembre COSAP ad Agosto. Quindi, basta con le polemiche volte a ritardare e/o stoppare l’azione amministrativa. Questa amministrazione andrà avanti con i piedi ben piantati in terra, in maniera concreta e puntuale, sempre nel rispetto delle norme di legge. Il consigliere di minoranza Lambardi , nella sua qualità di uomo politico dell’area che ci amministra a livello nazionale, potrebbe suggerire a questa ultima le sue “ricette”. Parliamo dell’aiuto dei 25.000,00 Euro agli imprenditori. Concretamente non si tratta di un contributo, bensì di un mutuo garantito che dovrà essere restituito in sei anni pagando interessi e portando una sfilza di documenti alle Banche. Poi altra precisazione, non si tratta di un mutuo di € 25.000,00 bensì fino a € 25.000,00 in quanto è collegato al fatturato annuo dell’impresa. In parole povere per poter lavorare, un imprenditore deve indebitarsi. Invece, nel mio piccolo, ai 29.000,00 Euro trasferiti dallo Stato questa Amministrazione ha aggiunto altri € 20.000,00 - ed in questi giorni ulteriori € 10.000,00 - dal Bilancio Comunale operando dei risparmi su quei servizi che sono stati sospesi ( mensa e trasporto scolastico) per emergenza coronavirus, e questo si è potuto fare perché avevamo approvato il Bilancio anche contro la volontà e le critiche dei Gruppi di Minoranza e del Consigliere Danesi. Allora chi è che tutela la cittadinanza e fa il bene comune? Parliamo dell’IMU. Quanti sanno che una parte del gettito viene trattenuto direttamente dallo Stato sui versamenti dei contribuenti? I cittadini pagano € 5.700.000,00 di Imu e lo Stato trattiene € 2.420.000,000. Cosa potremmo fare se tutti questi soldi rimanessero nel bilancio comunale? Ma abbiamo il Fondo di solidarietà e quindi questi soldi devono essere trasferiti ai Comuni più”poveri”. Parliamo del Ticket Pianosa. Solo una percentuale è del Comune. Con tali Entrate noi eroghiamo servizi. Che facciamo? Ci rinunciamo? Poi con che cosa finanziamo il costo dei servizi erogati? Irpef. Stesso discorso. Ci rinunciamo solo noi? Il bilancio come si mantiene in equilibrio? Puntualizzo: Il Bilancio non è del Sindaco di Marina di Campo ma dei cittadini che dovrebbero sopportare poi i danni di un eventuale dissesto finanziario. E’ facile dire abbassiamo le tasse. Io sarei il primo, ma allora lo Stato deve intervenire operando i necessari trasferimenti. Per quanto riguarda la TARI: Gli uffici stanno lavorando alla predisposizione per il Piano Economico e Finanziario (PEF) 2020 che dovrà andare in approvazione entro il 30 Giugno 2020. La nuova metodologia di calcolo (Delibera 443/2019/R/rif) adottata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede che il PEF2020 faccia riferimento ai costi del PEF 2018 pertanto, ad oggi, ed a meno di successivi interventi di ARERA, la situazione attuale di minore produzione di rifiuti e di contrazione dei servizi richiesti al gestore, non influisce sul metodo di calcolo. Si precisa che è al nostro studio la possibilità di sostituirsi come Comune, almeno parzialmente ai contribuenti nel pagamento di una quota parte della Tari 2020, previsione inserita nel Regolamento Tari in approvazione nella seduta consiliare odierna, per la quale i Gruppi di minoranza pretendevano ulteriori rinvii. Punti Blu. Già con nota del 27 Aprile prot. n. 5270 ho risposto al Gruppo “Scelta di Campo Galli Sindaco”. Attualmente non è possibile operare previsioni. Aspettiamo sempre le linee guida governative. E’ in programma un incontro con gli assegnatari dei “punti blu” il 6 Maggio. Infine è in programma di convocare un tavolo di consultazione con le imprese del territorio e con e minoranze consiliari per tracciare le linee guida per il settre turistico in vista della fase di riapertura dopo l’emergenza del Covid-19. Questa amministrazione c’è, il momento è difficile ma fateci lavorare insieme agli uffici, solo dopo si potrà valutare il nostro operato. Tanto dovevo. Il Sindaco Arch. Davide Montauti
... Toggle this metabox.
I° MAGGIO pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 6:12
[COLOR=darkred][SIZE=4] 2020: PRIMO MAGGIO FEMMINISTA TRANSAZIONALE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/maggio.JPG[/IMGSX] Celebriamo una festa dei lavoratori importante, inevitabilmente "soffocata" dalle regole della pandemia in atto, quindi priva di eventi pubblici, visto che ogni giorno, muoiono ancora centinaia di persone e a migliaia risultano infettate dal Covid-19. Dopo il 25 aprile della Festa della Liberazione, è la volta del Primo Maggio e come è avvenuto per la precedente occasione, il sindacato pensionati dell'Isola D'Elba, della CGIL, dedica questo evento alle donne. E' stato infatti lanciato a livello mondiale un 1° maggio Femminista Transnazionale. Una data storica il primo di maggio che unisce le lavoratrici e i lavoratori di tutto il mondo nella difesa dei loro diritti. C'è ancora molto da fare, anche in Italia, stante il drammatico dato di quasi 1000 persone morte sul lavoro nel 2019. Evidentemente la società italiana non riesce a garantire la sicurezza, a parte certi casi di incidenti accaduti per pura fatalità. In fatto di parità tra donne e uomini poi, sta proseguendo l'ingiustizia di trattamenti economici inferiori per le donne, inoltre la piaga della disoccupazione non si risolve e sono ancora da garantire le migliori condizioni durante lo svolgimento delle attività lavorative. Senza dubbio i movimenti femministi, ancora di più oggi, hanno un valore in una società in continua difficoltà, con crisi economiche pesanti per scelte sbagliate di carattere finanziario e politico. E adesso abbiamo un'Italia ancora più debole, colpita pesantemente dalla diffusione di un virus mondiale, anch'esso generato indirettamente dall'uomo, da sempre incapace di mettere al primo posto la severa tutela dell'ambiente. Dalle distorsioni esistenziali, dagli squilibri e dalla povertà si originano ciclicamente i fenomeni infettivi. Con l'occasione nel primo maggio è indispensabile dedicare un pensiero a Pietro Gori, avvocato, scrittore, poeta e perseguitato, difensore degli umili, fortemente inserito nel nostro tessuto cittadino ed elbano, agli inizi del 1900. Il suo decesso nel 1911, a soli 46 anni, a Portoferraio, vide l'intera città partecipare al suo funerale. In sua memoria inseriamo qui la prima strofa del suo "Inno al primo maggio", scritto nel 1892 nel carcere milanese di San Vittore, dove era stato rinchiuso. Vieni o Maggio t'aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol.
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 4:55
PREVENZIONE CORONAVIRUS. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/termo.JPG[/IMGSX] SINDACO ZINI, in questi giorni di probabili arrivi è possibile un maggior controllo a chi sbarca? Alle postazioni vigilate di entrata al porto di Piombino ci risulta che non viene effettuato nessun test precauzionale per il COVID-19 pertanto gentilmente le chiediamo, se fosse possibile visto le poche navi in servizio e un limitato numero di passeggeri, un controllo della temperatura con gli appositi termometri frontali, a tutte le persone che si accingono a sbarcare all'Elba. Così se qualche passeggero superasse il limite consentito della temperatura corporea, verrebbe portato alla tenda pre triage senza andare in giro per l'Isola. Sindaco ZINI, visto gli ottimi risultati del Camper, non sarebbe opportuno che girasse per l'Isola e facesse a campione test rapidi sierologici? Sarebbe un'ottima prevenzione. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 4:45
La ripartenza per la nostra imprenditoria turistica per la stagione imminente sarà ardua . [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/lanera.JPG[/IMGSX]I Comuni tutti hanno il dovere di agevolare i nostri imprenditori affinché sia consentita la prossima riapertura. Si dovrebbe , per l'Elba tutta , applicare una linea unitaria e concordata , adottando misure quali la defiscalizzazione locale con la sospensione dei tributi , consentire un ampliamento degli spazi di uso suolo pubblico alla ristorazione per rientrare nel rispetto delle nuove normative. Si dovrebbe attivare con la massima urgenza una conferenza dei Sindaci per concordare una linea politica unitaria , un protocollo d'intesa per la nostra Isola . Istituire un fondo unico di solidarietà fra i Comuni che dovessero avere difficoltà a compensare le minori entrate di bilancio. Se non consentiamo alle piccole imprese , in special modo , di risollevarsi , ci troveremo a dover affrontare una ben più grave crisi economica. Stilare un protocollo d'intesa unitario a sostegno della nostra economia , affinché le imprese possano garantire il lavoro a migliaia di famiglie che vivono di lavoro stagionale . Altrimenti tutti i Comuni si troveranno a dover fronteggiare situazioni di gravi necessità con erogazione di buoni spesa fino alla prossima stagione turistica. I buoni spesa non garantiscono comunque la sopravvivenza delle famiglie che si troveranno in difficoltà con le bollette delle utenze , gli affitti , i figli da mandare a scuola , tutte spese necessarie e indifferibili. Non possiamo stare seduti a guardare , e non dobbiamo creare situazioni di disparità tra un Comune e l'altro , nella difficoltà l'Elba deve essere unita e compatta . Luigi Lanera consigliere comunale di Portoferraio Fdi
... Toggle this metabox.