Le ultime comunicazioni della GAT fanno tenerezza.
buoni propositi si potrebbe dire, la solita operazione comunicativa di tipo promozionale, d'altra parte se si guarda il sito VisitElba รจ anche peggio, sembra niente sia accaduto.
sembra oggettivamente manchi la realtร .
Va detto che per i trasporti marittimi c'รจ un protocollo firmato al Ministero competente che non prevede norme di taglio rigido delle presenze a bordo, ma il distanziamento e oneri di sanificazione, diciamo cosรฌ in continuo. quindi รจ nel confronto con le compagnie di navigazione in relazione alle navi in esercizio che si definiscono le numeri di presenti, ma questo รจ un tavolo attivo? e chi lo ha attivato?
per quanto riguarda gli alberghi c'รจ un documento di Federalberghi, ma non c'รจ ancora un protocollo firmato al ministero dei beni culturali e del turismo. tuttavia ragionevolmente si puรฒ ritenere che il problema sia a parte quello della sanificazione, quello della gestione degli spazi comuni (bar, ristorante, spiaggia) e loro limitazione, ma nel comunicato si dice abbiamo tante spiagge. Ma se si deve garantire il distanziame nto, chi gestisce e controlla le spiagge?
E' vero che molto dipende da governo centrale e regionale, ma i comuni che hanno fatto, che fanno? hanno convocato al tavolo le rappresentanze delle categorie, hanno chiamato gli armatori? (al momento non sembra tanto che addirittura Moby non naviga). si pensa che tutto si risolva da sรจ promuovendo l'Elba perchรจ รจ bella? E almeno la GAT ha fatto un censimento per sapere chi riaprirร e quando? Perchรจ il fatto clamoroso potrebbe essere che al momento di una possibile riapertura molti rinuncino lo stesso e allora la domanda non avrebbe risposte?
si continua a scambiare la promozione, su qualunque media fatta, con una politica industriale del turismo. ci vogliamo interrogare circa la ragion d'essere di strutture ricettive piccole con spazi limitati? ci vogliamo interrogare sulla possibilitร di farle adeguare per dare risposte a qualche imprenditore che ha ancora voglia di fare, oppure continuiamo cosรฌ? ci vogliamo interrogare sulla formazione del personale, che ne รจ per esempio della proposta degli albergatori dell'albergo didattico? ci vogliamo interrogare su i servizi che tutti ritengono importanti ma non ci sono come quelli sportivi? si pensa di poter vivere del turismo naturalista? tutti a spasso su i sentieri? Ma via, non facciamo ridere, tanto piรน che dopo l'affollamento su i sentieri ci direbbero sicuramente no basta troppi si consuma il territorio e si spaventa la fauna, si rovina la flora?