[COLOR=darkblue][SIZE=3] MINIOLIMPIADI 2020, UNA MEDAGLIA RICORDO A TUTTI I PICCOLI ATLETI E TANTA SOLIDARIETÀ [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mini.JPG[/IMGSX] L’edizione n. 8 delle Miniolimpiadi, gara di giochi sportivi che da tempo coinvolge i bambini dai tre ai sei anni del territorio elbano, verrà, purtroppo ricordata per l’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19, che ha segnato questa annata 2020.
Il Comitato organizzatore dell’evento sportivo, ciò nonostante, non ha voluto privare i settecento bambini elbani di tutte le scuole dell'infanzia coinvolti nella manifestazione della medaglia di partecipazione che è consuetudine consegnare ai piccoli atleti, ogni anno, sul campo di gara, sulle note di We are the World.
Un rito che si è ripetuto in ogni edizione delle Miniolimpiadi e che ha visto coinvolti i piccoli sportivi in un momento magico di grande emozione, reso possibile grazie alla partecipazione delle scuole, delle famiglie, degli sponsor e degli enti che hanno sempre ospitato e sostenuto l’evento.
Nella particolare circostanza in cui ci troviamo in questo 2020 non è stato possibile disputare le gare, né far incontrare i bambini sul campo, ma per decisione dell’amministrazione comunale di Capoliveri che insieme ai Comuni di Marciana e Portoferraio, Provincia di Livorno, Coni e Fondazione Bacciotti sostiene l’iniziativa, sarà possibile procedere ugualmente alla premiazione di tutti i ragazzi “Perché – ha commentato l’assessore allo Sport Daniela Sapere - l'edizione 2020 delle Miniolimpiadi dell'Isola d'Elba deve avere un vincitore e questi sono i bambini, non certo il virus”.
A tutti i miniatleti, dunque, spetteranno le medaglie di partecipazione donate dal Comune di Capoliveri, che saranno loro consegnate dai dirigenti degli istituti dell’Isola d’Elba all’inizio del nuovo anno scolastico 2020/2021.
Ma c’è di più, quest’anno per volontà stessa degli organizzatori e dei bambini dell’Elba, il riconoscimento che ogni anno le Miniolimpiadi assegnano agli Elbani che si sono distinti nello sport, nel sociale e nel volontariato è stato attribuito a tutti gli operatori della struttura ospedaliera dell’Isola d’Elba.
Un simbolico grazie, con una targa ricordo, dunque, dalle Miniolimpiadi ai medici, agli infermieri e a tutti gli operatori sanitari dell’ospedale elbano, per il grande lavoro fatto in questi mesi per la grave emergenza sanitaria in corso. Una targa che è già stata consegnata al responsabile del presidio ospedaliero di Portoferraio, Dott. Bruno Maria Graziano, che simbolicamente giunge dalle mani dei settecento bambini delle Miniolimpiadi.
A ciò si aggiunge, inoltre, la donazione che l’oreficeria Lo Smeraldo di Capoliveri ha voluto fare alla struttura ospedaliera elbana, corrispondente all’intero ricavato dovuto alla realizzazione delle medaglie dei giovani campioni elbani. Per un unico grande gesto di solidarietà.
113273 messaggi.
La strada MOLA - CAPOLIVERI non è più BUSCIONI CON STRADA, ma bensì STRADA SENZA BUSCIONI. 🍷🍷🍷🏝
[COLOR=darkred][SIZE=4] FORSE SARA' MEGLIO PREVENIRE PRIMA DI..CURARE? [/SIZE] [/COLOR]
Le foto che allego, mostrano la situazione attuale, all'ingresso del giardino pubblico di viale Elba, davanti alla Prefettura.
Da oltre due mesi, lo sportello in metallo che chiudeva un quadro elettrico, è crollato lasciando parti interne,(cavi elettrici) alla portata di tutti.
Io non so giudicare se le parti interne siano o no sotto tensione elettrica, o se il quadro sia abbandonato.
Va comunque assolutamente ripristinato il tutto per il decoro del luogo, ma se il quadro interno fosse ancora funzionante, un contatto accidentale potrebbe causare danni fisici gravissimi.
Segnalazioni verbali sono già avvenute, ma considerata la mancanza di tempestività, ora con questa informativa, chi ne verrà al corrente sarà, per la sua parte responsabile di eventuali conseguenze.
Riccardo Nurra
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/pezze.JPG[/IMGSX] Caro/a Blu da Elba,
grazie per i complimenti iniziali, ma forse c’è un equivoco: o io non riesco a capirti, o tu hai frainteso.
Quando mai ho detto che ‘voglio mantenere le cose come stanno’? Credo di aver sempre sostenuto l’esatto contrario e cioè proprio quello che dici tu. Se c’è uno stufo che protesta, quello sono io!
Quando mai ho ‘attaccato tutti quelli che vogliono semplificare’? Chi sono ‘quelli che vogliono semplificare’? Io conosco solo personaggi capaci di complicare o di rimandare qualunque problema a cui ho chiesto invano di dare qualche risposta, possibilmente subito e non in tempi siderali o mai del tutto come stanno facendo.
Quanto al dissalatore, ho sempre spezzato una lancia in favore dell’unico progetto sensato, ecologico ed economico per risolvere il problema idrico e cioè quello di Marcello Meneghin, ma anche qui silenzio di tomba. Quando saremo con l’acqua alla gola (si fa per dire perché ci resterà solo quella minerale), a chi daremo la colpa se non a noi?
Se poi ti riferisci a Elba 2035, riconosco qualche buona intenzione, ma se le loro scadenze sono quelle previste, mi sento in dovere di ridicolizzare la prosopopea con cui si presentano in veste di salvatori della patria. Capisco che qualcuno possa apprezzare la strategia vincente di Fabio Massimo il Temporeggiatore, ma qui si esagera! Annibale è alle porte e non si può dirgli: ripassa fra quindici anni!
Non parliamo poi del Parco che rappresenta, così com’è, la malattia e non certo la medicina aggiungendo, per sopramercato, che progettano anche di peggiorare la situazione.
Ti sarò grato se vorrai illuminarmi per sciogliere il malinteso.
Non capisco il senso del suo intervento in risposta a un mio commento. Che cosa vuole dire? Si spieghi meglio.
La notizia poteva essere buona e di certo lei è cosi che la interpretata , io ho letto che 5 lavoratori devono trovare una diversa fonte di reddito per questa estate, trovo che se il trafiletto fosse stato del tono "Anche con la crisi abbiamo mantenuto gli stessi dipendenti, stringendo la cinghia per quest'anno confidando in tempi migliori" allora sarebbe stata una ottima notizia . Il suo richiamo ad una possibilità da parte mia di una assunzione dei suddetti lavoratori nel contesto del suo interveto è priva di importanza.
Grazie
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] Prendiamo atto che la Giunta di Rio ha provveduto a modificare la votazione dei residenti per la scelta dello stemma e del gonfalone del nuovo Comune nella parte che prevedeva di spillare alla scheda di voto la fotocopia del documento d ‘identità del votante, rendendo così conoscibile il proprio voto. Avevamo fatto rimostranze al Sindaco Corsini anche e non solo su questo aspetto, che ci aveva risposto di non voler modificare una virgola di quanto previsto nel regolamento. Ha cambiato idea, o qualcuno o qualcosa gliela ha fatta cambiare, eliminando questa stortura che noi avevamo segnalato. Ha voluto fare una non bella figura ancora una volta, quando sarebbe bastato avere un dialogo istituzionale corretto, per il quale non si rigettano le proposte ed i suggerimenti solo perché le fa “ il nemico”. Noi non siamo nemici di nessuno, e siamo amici dei cittadini di Rio e della buona amministrazione: il sindaco dovrebbe averlo capito dopo due anni di nostra opposizione sempre costruttiva in consiglio comunale. Ma essendo prigioniero, e forse non solo di un’ idea, persegue logiche personalistiche e di guerra - e di offese anche personali. Ci dispiace, perché una comunità si amministra rendendo di vetro il Palazzo e dialogando con tutti, minoranze in testa. Rimangono comunque, sul tema, le nostre perplessità su altri punti del regolamento come l’ assenza di una commissione elettorale responsabile del procedimento di voto, la gestione degli elenchi elettorali, i trenta giorni di apertura delle urne: manca la trasparenza delle operazioni, ancora una volta.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Beh… quelle 5 persone potresti assumerle te..
Perché non ci dici quanti stipendi paghi te ogni fine mese?
Poverannoi!
Per Piero in Campo
Caro Piero ,
ti ho sempre letto con una punta di ammirazione per la tua cultura ed intelligenza .
Adesso però non ti seguo.
Da quando esistono tutti questi Comuni le cose non funzionano.
Siamo comandati a bacchetta da Enti esterni o comunque non eletti , ad esempio il Parco che ci è stato imposto proprio grazie alla disunione dei nostri sindaci . Ti lamenti che i nostri Sindaci non siano in grado di fare nulla , neanche contro il dissalatore...
E poi vuoi mantenere le cose così come stanno e attacchi tutti quelli che vogliono semplificare , magari dando all' Elba la dignità politica di esistere come ente autonomo e dunque poter decidere per il nostro futuro.
Le cose vanno male perche non è possibile avere 7 comandanti in una nave.
Ma non sei stufo di vedere che elezioni dopo elezioni , Sindaco dopo Sindaco ...le cose non cambiano mai ? Anzi a me sembra che vanno sempre peggio .
Riaperture ovunque.. ristoranti..bar...cinema...spiagge.. imprese edili, artigiane etc etc.... tutte Realtà che se non macinano...non incassano..non guadagnano...non mangiano...ma devono pagare tasse e balzelli vari...
per mantenere non se stessi ..la propria famiglia..i propri dipendenti.... NO.. per mantenere quelle classi di privilegiati che ..cascasse il mondo..il Giorno27 riscuotono.... E non IMPORTA se si sono recati sul posto di lavoro , se hanno avuto la possibilità dello Smart Working....non IMPORTA se hanno lavorato..se hanno o NON hanno prodotto...il 27 si Riscuote... Di tutto il resto non frega niente...
Tutto cio' che è "pubblico"...non funziona... Dirigenti Comunali che non dirigono..non portano a termine niente di quello per cui ricevono regolare stipendio...atti, concessioni, bilanci..etc....
ASA ..uffici ancora chiusi per il Covid... Attingono dalle nostre falde..inquinano e ci rvendono la Nostra acqua..che poi ripaghiamo per depurare e che invece ...viene scaricata tranquillamente in mare inquinando all'inverosimile.
Ma un v'Azzardate a chiedere o lamentare qualsivoglia problema...
Sia chiaro..senno' e si chiude la valvola.... A Livorno....
Della Posta ..chiusa di pomeriggio..!! e che per normative interne non consegnano ai domicili.!!. Stesse situazioni in tutti i vari uffici "pubblici"..aperti al "pubblico" due mattine a settimana..e magari due pomeriggi...che Vergogna.... Non si salva nessun ente ,ufficio o Azienda pubblica...e c'è ancora oggi chi si erge a difensore di questi Scialacquatori ..a questi Parassiti della Società che continuano a fare affondare un Paese Unico al Mondo..il Paese più bello del Mondo....
Per bitta 20 e soci
Avete ridotto il personale di 5 unità , complimenti cosi guadagnerete come lo scorso anno risparmiando sugli stipendi.
e lo dite anche
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/cribbio.JPG[/IMGSX]
Repetita iuvant quindi, se volete, vi posso fornire l’elenco di tutti i premi Nobel in grado di ripetere tutte le bellissime ovvietà che avete già detto e che, mi sembra, abbiate intenzione di continuare a dire da qui al 2035 senza altro concludere.
Mi pare un programma affascinante e molto costruttivo: auguri, siete la speranza del nostro futuro! (ma mi raccomando rilassatevi, noi possiamo aspettare tranquillamente, tanto Berlusconi ci ha assicurato che camperemo almeno fino a 125 anni….e se l’ha detto lui…)
Con tutte le inchieste che coinvolgono la regione e il governatore, ora i nostri politici regionali vengono a fare la festa per il pronto soccorso, portassero con sé anche tanti medici, utili al nostro ospedale.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] DUE APERTURE NEL CENTRO DI PORTOFERRAIO. BITTA 20 E LA GELATERIA LA GRAN GUARDIA INAUGURANO LA STAGIONE!! [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/gelateria.JPG[/IMGSX] Nonostante le difficoltà del momento, continuano per fortuna le riaperture delle attività che animano il centro storico di Portoferraio. Da mercoledì 17 giugno infatti riapre e inaugura la stagione 2020 il ristorante Bitta 20 situato in Calata Mazzini. Rinomato per la sua cucina mediterranea curata dallo Chef Orlando De Sio, apre al pubblico rispettando naturalmente tutte le norme di sicurezza dovute. “In questa stagione ci racconta Chicca Cavaliere, avremo meno posti a sedere per mantenere le distanze fisiche come prescritto dalle norme attuali, avremo 40 posti ben distribuiti e i nostri clienti potranno mangiare in assoluta sicurezza”. Sarà mantenuto lo standard di servizio nonostante il personale sia ridotto rispetto allo scorso anno, di due unità. “ Prodotti dell’Elba e una cantina fornita di vini isolani saranno i nostri fiori all’occhiello e sono certa, conclude Chicca Cavaliere che sarà una stagione soddisfacente per noi e i nostri ospiti. Anche la gelateria la Gran Guardia ”La Nonna”, situata nel cuore del centro storico di Portoferraio aprirà i battenti venerdì 19 giugno. Anche qui saranno adottate le norme di sicurezza dovute rimanendo inalterata quella che è la qualità del gelato prodotto e il servizio accurato per i clienti nonostante il personale sia stato purtroppo e per ragioni ovvie ridotto di tre unità rispetto allo scorso anno .
Risposta a "isolanoinnamorato" sul messaggio delle 13.45
Vedo di risponderti e far conoscere situazioni, anche a tanti che le conoscono.
Purtroppo la situazione di Portoferraio non solo come Tu dici potrebbe " almeno a partire dal 2004", ma, probabilmente bisognerebbe spingersi ancora più indietro.
Sulla stampa locale avrai senz'altro letto in questi anni delle continue "aperture dello stato di agitazione del personale" a fronte di comportamenti che hanno interessato le amministrazioni che si sono succedute, e chi vi era dentro era ed è ben conosciuto.
Sono successi, se ricorderai, diversi casi eclatanti che hanno interessato con notevole impatto, la cronaca locale ed anche quella giudiziaria, ma, alla fine sappiamo tutti come è andata a finire, e questo è riverberato anche psicologicamente sui dipendenti che probabilmente si ritrovano con ben poca forza.
Bisognerebbe che qualcuno, che ha avuto nel suo DNA la tutela dei lavoratori e del lavoro, e che in un passato recente fu anche interrogato al grido "dicci qualcosa di sinistra", avesse un moto di coscienza.
Purtroppo, se si vedono alcune azioni anche a livello nazionale di pochissimi anni fa (vedi certe norme non certo a favore dei lavoratori), compiute da certi politici c'è poco da sperare.
Il Sindacato, a quanto mi risulterebbe, e anche sulla stampa diversi articoli vengono fuori, si interessa e rileva situazioni intollerabili per i dipendenti, ma mi risulta anche che il "muro di gomma" è sempre là........trasversalmente insofferente e silente.
Speriamo nei "fuochi d'artificio" del mese di agosto..........(.......o forse........?).
😉
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/avviso1.JPG[/IMGSX] Il comune di Capoliveri lasciato solo nella battaglia contro il dissalatore . In qualità di esponente politico di Fdi , voglio esprimere tutto il mio appoggio all amministrazione Capoliverese che si è esposta nel bene e nel male per la questione dell approvvigionamento idrico della nostra isola . La cosa che contesto è il fatto che tutti gli altri comuni non abbiano fatto squadra con Capoliveri per contestare o approvare L opera . Dal mio punto di vista , se ritenuta necessaria ,può essere ubicata in altre zone dell Elba , come ad esempio le miniere di Rio antistanti il canale di Piombino in cui scaricare la salamoia prodotta dallo stabilimento che sarebbe facilmente sciolta grazie alle costanti correnti presenti in zona . Come cittadino e come politico di Fdi ritengo che un opera di interesse generale andava discussa , approvata o bocciata , a seguito di una votazione di tutta la cittadinanza Elbana . Mi auguro che la problematica dissalatore possa essere rivista ed affrontata in maniera unitaria affinché gli Elbani tutti possano avere diritto di gestire il proprio territorio senza imposizioni dall alto .
Luigi Lanera Consigliere comunale Pf
Italia Nostra alza la voce per lo stato dei musei napoleonici e in generale dei musei elbani di competenza comunale.
Giusto.
Si potrebbe esprimere sorpresa per il dolce attacco alla Soprintendenza ed al Ministero da parte dell'associazione che non esita a bacchettare chiunque a destra o sinistra non la pensi come la medesima, ma il punto è un'altro.
il ptunto è che l'Associazione non vuole vedere che la pubblica amministrazione locale è stremata, in termini di risorse finanziarie e umane, che il ministero dei beni culturali è un colosso burocratico e nonostante alcune meritorie riforme per i grandi musei nazionali, ancor più burocratizzato e scarso di competenze nelle soprintendenze.
l'Associazione che lamenta per esempio gli scempi paesaggistici, si è mai chiesta chi è che ha avvallato tutti i progetti edilizi dal 1953/53 quando si sono cumulati i decreti di tutela paesaggistica dei comuni isolani? La soprintendenza che fino al 1967 esprimeva il parere e di fatto imponeva ai comuni il rilascio delle licenze edilizie (grazie alla connivente mancanza di piani urbanistici in molti casi), che dopo ha continuato guardando il muretto, la finestra, la pietra, ma ha sempre approvato. Come dire che i comuni hanno fatto costruire troppo, soprattutto per quanto riguarda le case (divenute seconde), ma che la Soprintendenza il grande guardiano a difesa del paesaggio e della cultura, ha fallito in toto.
questa è la realtà ed ora la cosa si replica per i musei come le ville napoleoniche. Italia Nostra si faccia raccontare da sindaci e assessore che si sono susseguititi quante volte è stato proposto un cambiamento e quante volte non è accaduto niente!
Inchiesta sui respiratori, inchiesta sulle mascherine, inchiesta sulla gara di trasporto pubblico locale, c'e' proprio da essere rossi di vergogna ? ...
per Zio Mauro,
in risposta ad un mio post, dici cose condivisibili e giuste. Se un dirigente fa bene, fanno bene anche i suoi sottoposti e allora non si capisce perchè non debbano avere giusti riconoscimenti. E' anche vero che il Comune di Portoferraio è stato depauperato da evidenti scelte politiche volte solo a limitare la spesa almeno a partire dal 2004. Allora bisogna chiedersi e chiedere chi ha fatto quelle scelte a livello politico e a livello amministrativo e ripartire le relative responsabilità, forse adirittura fino a chiederne l'allontanamento tenuto conto dello stato del paese e dello stato dell'amministrazione. E comunque sia se i compensi incentivanti o per i risultati sono previsti perchè non vengono pagati? e perchè il sindacato, sempre che esista ancora, tace?
Infine un'altra cosa si dice che molti uffici del comune siano regolarmente aperti al pubblico in assenza di chiare e certe misure di salvaguardia per dipendenti e utenti in relazione all'epidemia coronavirus. Che le RSU abbiano fatto presente il problema e chiesto rassicurazioni, ma la risposta è stato assordante silenzio. Che dice il gran comunicatore ZINI?
I VISIONARI INCONTRO CON ENRICO GIOVANNINI
La visione di oggi è quella di uno dei protagonisti più prestigiosi di #ELBA2035: Enrico Giovannini, accademico ed economista, è stato Presidente dell'ISTAT e Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta. È Professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università LUISS e membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Attualmente ricopre il ruolo di portavoce di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, di conseguenza, in particolare per la conoscenza dell' Agenda 2030 e per le pratiche in corso per applicarne gli obiettivi alle realtà specifiche italiane, rappresenta un attore fondamentale per l'obiettivo del nostro progetto: Il Primo Manifesto di Sostenibilità dell'Isola d'Elba.
http://iRTN_LIZ1bQ