[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/fornino.JPG[/IMGSX] Voglio aggiungere due righe in merito a questo messaggio.... Un utile parcheggio abbandonato pubblicato il 25 Luglio 2020.
Il parcheggio in questione affinche'sono stato in amministrazione io e rimasto sempre pulito ordinato e sistemato dalle discariche abusive dietro le canne e dai vari abbandoni di qualsiasi genere era super controllato sia da me in primis poi Esa con i suoi operatori e infine dalla qualificata e professionale ditta Dalarcon che si occupava del verde con cuore controllando che tutto fosse sistemato a dovere, io come amministratore pubblico giravo di continuo e prendevo le segnalazioni dei miei cittadini accontentandoli al meglio possibile.
Con le canne cosi'alte e piu' semplice nascondersi per buttare via i rifiuti o altro indisturbati.
Speriamo che qualcuno provveda a dare ordine e quel minimo di decoro al parcheggino in questione. Grazie mille.
vincenzo Fornino.
113570 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL NOSTRO VOTO CONTRARIO AL RENDICONTO DEL 2019 [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] Il gruppo consiliare TERRA NOSTRA ha votato contro il rendiconto della gestione finanziaria per il 2019 presentato dal Sindaco Corsini e dalla sua Giunta. Ci sono motivazioni tecniche ma anche politiche che pesano su questa scelta, dettate dal fatto che è una semplice definizione contabile che ci sia un risultato di amministrazione di 10 milioni di euro. Il fatto reale è che nel primo vero anno di gestione della Giunta Corsini, le entrate correnti sono diminuite di 150 mila euro, e le uscite sono invece aumentate di 120 mila. Se non fossero stati utilizzati ben 462 mila euro (su 877) di fondi derivanti dalla fusione inseriti inopinatamente per finanziare le spese di gestione corrente (personale, cancelleria, bollette, etc., tanto per capirsi), il conto si sarebbe chiuso con un bel buco. Sono stati infatti utilizzati 211 mila euro di avanzo di amministrazione dello scorso anno per pareggiare i conti, evidenziandosi anche una cronica incapacità di contrastare l’evasione tributaria (2,6 milioni accumulati negli ultimi 5 anni) e di recuperare i 4 milioni di residui da riscuotere in totale. Non solo, ma Corsini ha incrementato di 3,3 milioni nel solo 2019 l’incapacità del Comune di riscuotere, portando i residui attivi ad una cifra spropositata: 7,3 milioni di euro, e questa medaglia, può appuntarsela da solo sul petto, senza appiccicare la colpa agli altri, come suo costume. Che la cassa poi si sia incrementata di circa 300mila euro, è un dato amletico, visto che ci sono 1,7 milioni di pagamenti ancora da fare in conto residui passivi. Una gestione politica disattenta, quindi, superficiale, insoddisfacente, che denota uno stato confusionale sui settori comunali da potenziare e privilegiare: si sono fatte scelte apicali spesso inopportune, si è mortificato buona parte del personale, non lo si è messo in condizioni di lavorare dandogli vere priorità così contribuendo all’inefficienza operativa: questi risultati sono sotto gli occhi di tutti. Basta vedere lo stato di degrado dei paesi, la carenza di manutenzioni, l’assenza di una strategia turistica, sociale e culturale, la mancanza di una progettualità globale perseguita attraverso i soldi della fusione, che sono utilizzati male e mai per lo sviluppo dell’economia. Eppure, tutte le tasse sono state tenute al massimo: 0,8 addizionale Irpef, +135 % sui servizi a domanda individuale (asili, mense, trasporti scolastici), oneri di urbanizzazione aumentati, IMU al massimo (e nel 2020 si farà un regalo ai possessori di seconde case dello 0,5). Anche il Revisore del Conto non ha mancato di rilevare certe carenze che abbiamo denunciato in Consiglio, comprese alcune irregolarità “ di cui si è in attesa di capirne l’evoluzione”ravvisate dal precedente segretario comunale. Il sindaco, come suo solito, ha minimizzato, con generiche informazioni che non ci avrebbe nemmeno comunicato, se non ce ne fossimo accorti. Sono anche queste le motivazioni per cui vicesindaco e presidente del Consiglio Comunale si sono astenuti sul consultivo? Non lo sappiamo, perché non hanno parlato; ma certo che il disagio nello stare in una maggioranza inefficace, insignificante, senza idee, deve pesare molto. Unitamente ad altre cose. Noi non ci stiamo e non vogliamo corresponsabilità quando il disastro di questa gestione sarà appalesato, soprattutto al momento che saranno terminati i soldi della fusione e i paesi saranno ancora in queste condizioni.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Rio, 25.07.2020
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IL PARCHEGGIO DIMENTICATO [/SIZE] [/COLOR]
Chi gode di buona memoria o fosse un nostro affezionato lettore ricorderà senz’altro la campagna che venne fatta nel lontano 2001 per il ripristino di quell’area a uso parcheggio limitrofa al palazzo che ospitava la Banca Toscana , uno studio medico ed il Centro Ufficio , venne anche invocata la rimozione di un deposito bombole (gas e ossigeno) ritenuto non a regola di legge, quindi pericoloso, si sprecarono promesse e parole, ma infine fummo ascoltati e qualche tempo dopo l’amministrazione dell’epoca messa di fronte all’opinione pubblica , rimosse il deposito bombole e rese quell’area accettabile e ospitale offrendo un servizio importante ai cittadini che dovevano recarsi negli uffici sopradescritti.
Ecco da quel giorno del 2001 l’ampio parcheggio è tornato ai (ne)fasti di un tempo, è vero non ci sono più le bombole, è vero che una decina di anni fa qualcuno gli dette una sommaria sistemata , ma adesso è diventato una discarica di auto abbandonate, materiale meccanico di scarto , qualche montagnola di macerie edili , insomma una vera e propria discarica e dal piano stradale cosparso di profonde buche che non permettono il transito pedonale e mettono a rischio le balestre delle auto che decidono a loro rischio e pericolo di avventurarsi per parcheggiare.
I fruitori non chiedono la luna ma che almeno si provveda a restituire decoro e pulizia a questo importante parcheggio, chiedendo un intervento ai proprietari dell’area affinchè si mantenga il decoro e si offra un servizio importante.
PER CONOSCENZA
A.N.C.R. Non è solo una Associazione d'arma che si presenta alle celebrazioni solo per far presenza e alzare il Tricolore al suono del "silenzio", ma è una Associazione culturale che analizza i conflitti del secolo scorso e fa ricerche di quei giovani Elbani e Portoferraiesi partiti per difendere la Patria e che non sono più tornati alle loro case vuoi perchè sono deceduti all'ombra del Tricolore, vuoi perchè prigionieri.
La sezione A.N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) è presente a Portoferraio ancora prima della seconda guerra mondiale.
Alleghiamo foto delle iscrizioni alla sezione di Portoferraio del periodo bellico e documenti di Ferrajesi prigionieri in Germania e in Russia.
Viva la Libertà
A.N.C.R. Sezione di Portoferraio
X libero fischio in libera piazza.
Non è freddezza e scocciata determinazione, è arroganza e poca volontà di interessarsi dei problemi della gente comune.. ma che vogliono!!!!. Quando parlano in conferenza sembrano sollevati da terra a mò di dire "ma che volete??? rispettateci non per quello che facciamo, almeno ci provano, ma che siamo gli eredi del Marchese del Grillo.
L'indagine patrimoniale deve essere fatta e sai quanti alloggi si renderebbero disponibili? Altro che figli, nelle case popolari ci sono imprenditori con ditte di proprietà, ristoratori, professionisti e molti in stagione estiva si affittano l'alloggio Comunale (tanto chi li controlla? )altri li subaffittano tutto l'anno in nero. Però lasciateci stare con stè cosucce, fa caldo e noi non abbiamo l'aria condizionata come le automobili.
X “Cittadino”:
Ma secondo te le analisi dell’acqua marina che servono anche per valutare la balneabilità quando si fanno, a novembre che non c’è nessuno che usa gli scarichi e nessuno che fa il bagno?!?
E le campagne itineranti con la barca le vuoi fare con le burrasche invernali?!?
Legambiente e Greenpeace ci sono tutto l’anno, basterebbe aver letto un po’ di giornali per vedere come all’Elba si denunciano scempi ambientali 12 mesi su 12. Di solito inascoltati da chi dovrebbe provvedere, ma anche da tanti “cittadini” che vedono gli ambientalisti solo come rompiscatole. Anche perché all’Elba le code di paglia abbondano...
[COLOR=darkred][SIZE=4] PENSIERI POST CONFERENZA STAMPA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/casalp.JPG[/IMGSX] Possiamo essere anche d’accordo che il comune non possa accollarsi ogni bega affittuaria privata dei cittadini, è anche vero che le case comunali sono tutte occupate e la lista delle persone in attesa è molto lunga, ma l’educazione civica di chi ricopre una carica amministrativa dovrebbe davanti a certe drammatiche situazioni imporre altri tipi di umani comportamenti , soprattutto alla luce di una lampante difficoltà a gestire l’ingente patrimonio di case di proprietà comunale.
Non siamo in grado di sapere il numero delle case locate dal comune agli aventi diritto di Portoferraio, ma si dice essere un patrimonio di circa 450 appartamenti pubblici gestiti da Casalp , quindi ci domandiamo: Perché questa tanto volenterosa amministrazione non ha ancora pensato di effettuare una vera e approfondita indagine patrimoniale su tutti gli affittuari, ai fini di stabilire se effettivamente gli attuali inquilini rientrino nei parametri per le agevolazioni e la concessione delle case comunali, oppure non stiano effettuando una truffa ai danni dell’amministrazione?
Facciamo delle ipotesi che non corrispondono alla realtà ma ci fanno meditare:
Mettiamo che risultasse dubbia la posizione di alcuni inamovibili inquilini che magari sfruttassero la casa assegnata alla madre (qualcuno la vorrebbe addirittura imbalsamare per godere dell’appartamento ad multos annos), ai genitori ormai defunti o locati per grazia ricevuta, e che ostentano un tenore di vita assai più elevato di un cittadino con reddito medio-alto, non si potrà negare a questo punto che gli appartamenti che si renderebbero liberi potrebbero risolvere l’atavico problema della casa , delle eventuali emergenze e criticità di tutte le altre persone meno abbienti iscritte nella graduatoria delle case comunali.
Tornando alla realtà, credo che dovrebbe essere un dovere prioritario per una democratica e attenta amministrazione (adottando magari la stessa freddezza e scocciata determinazione usata in conferenza stampa ), perseguire la strada dell’indagine patrimoniale ai fini di rendere trasparente l’amministrare, la sua attenzione verso i bisognosi, la sua imparzialità verso tutti, cani, gatti, disgraziati e cittadini elettori, una indagine da fare subito. Sarebbe un buon viatico dove l’attento amministratore potrebbe finalmente dimostrare senza se e senza ma, una vera attenzione ai grandi problemi della città, e forse anche la stampa , quella additata e minacciata . e che proseguirà liberamente con la sua critica , proverebbe un briciolo di ammirazione per cotanto coraggio!
Sig Perplesso ........ ma lei a che titolo spara fesserie ????? Il sottoscritto ha un ruolo nazionale in Fdi e quindi già a Roma politicamente parlando . Come avrebbe fatto secondo lei L amico Ruggero a farmi fuori , come dice lei , se io sono un dirigente di partito ? Ma lei crede che in Fdi non ci sia rispetto dei ruoli ? Si sbaglia di grosso Ruggero è da me stato invitato a candidarsi proprio perché il mio ruolo mi consente di indicare chi ritengo più utile per una vittoria elettorale. Sono già molto impegnato nel seguire il mio dipartimento della Navigazione e si figuri se posso andare anche in regione ......Saluti
In data 22 luglio 2020, presso il Tribunale Ordinario di Livorno, è stata data lettura della sentenza relativa alla causa n.r.g. 1267/2018, intentata da Iniziative di Prevenzione, nei confronti di una sua ex collaboratrice (R.P. di anni 51, geometra, esercitate attività di consulente per la sicurezza).
Il Giudice, pur non accogliendo le altre contestazioni promosse da Iniziative di Prevenzione, ha comunque sentenziato che la R.P. ha " attivato dei corsi su piattaforme diverse da quella normalmente utilizzata dalla ditta ricorrente, corsi il cui corrispettivo è stato corrisposto dai clienti a soggetti diversi dalla stessa ditta, con evidente danno economico".
Sempre il Giudice continua dichiarando in sintesi che " Dall'istruttoria orale espletata risulta altresì che parte ricorrente (Iniziative di Prevenzione) abbia provveduto a proprie spese a fornire ai clienti di nuovo i corsi", stante la non validità di quelli erogati dalla R.P. (la normativa della Regione Toscana vieta espressamente i corsi HACCP totalmente in modalità online).
Successivamente, il giudice non ha ritenuto sufficientemente provata l'entità del danno economico occorso alla Iniziative di prevenzione eccetto che per corsi "HACCP proposti alla (.....), per i quali risultano corrisposti € 292,00 a favore di altra piattaforma, importo che dunque la P.R. deve essere condannata a versare al ricorrente a titolo risarcitorio".
Michele Mazzarri, unitamente ed in accordo con il proprio legale, si riserva di adire l'iter penale per i reati che il PM vorrà acclarare.
Sig. Luigi Lanera, perché non dire la verità?
Perché non dire :- Barbetti mi ha fregato e sarà lui il candidato alle Regionali nelle liste di Fratelli d'Italia.
Non serve sig. Lanera trovate scuse o dire bugie. Barbetti giustamente è un candidato più forte e il partito di Giorgia Meloni lo ha scelto al posto suo. Ora dipenderà dagli altri Elbani che si presume si candidino alla Regione per gli altri partiti del centrodestra, Bertucci per Forza Italia e Landi per la Lega. Saranno loro oppure i partiti a decidere se ritirarsi o ritirarli?. Chi vivrà vedrà
Il Comune di Capoliveri informa che è operativo il “Centro Medico Prof. G. Randelli” con i seguenti orari:
Il 1° e 3° Lunedì del mese (ed occorrendo anche il 5° lunedì del mese) per Prelievi – con la presenza del personale infermieristico e amministrativo, dalle ore 7,15 alle ore 12,15
Il 2° e 4° Lunedì del mese per Appuntamenti e Consegna Referti – con la presenza del solo personale amministrativo, dalle ore 8,30 alle ore 11,30.
Buona sera:
Vorrei capire come mai i signori di Legambiente e GreenPeace , massimo rispetto per loro, vengono a fare le loro campagne solo d'estate .... ma un giretto d'inverno no , ne sarei più contento.
l'annosa questione del costo dei carburanti, nuovo impianto e riduzione prezzi ognuno tura l'acqua al suo mulini.
allora bisogna ricordare:
1. il mercato dei carburanti è un mercato libero da tempo e quindi c'è concorrenza su i prezzi di cendita
2. fino a che c'è stato solo il deposito costiero i prezzi scontavano un sovrapprezzo di costo di deposito
3. la concorrenza ovviamente non fa venire meno che chi vende cerchi di guadagnare bene e di più se può
4. si dice che fino a 200 chilometri di distanza trasportare con autobotte i carburanti non sconta differenze di prezzo
5. il trasporto via mare costituisce un aggravio di costo, il trasporto con nave potendo trasportare più prodotto può costare di meno ma poi c'è il costo di deposito
6. il trasporto con autobotte porta meno prodotto e quindi il prezzo unitario può crescere
nella soatanza, se apre un nuovo impianto come quello CONAD anche se il carburante non costa come a Venturina, ma costa meno di quello venduto fino a quando CONAD non c'è stata probabilmente ci sarà concorrenza al ribasso, quindi un beneficio. ma ricordiamo sempre che siamo in un libero mercato
[COLOR=darkred][SIZE=2] POSIZIONAMENTO PASSERELLA PER DISABILI SPIAGGIA DE LA BIODOLA. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/biodola.JPG[/IMGSX] IL SINDACO
Ritenuto opportuno avviare in via sperimentale un percorso per l’abbattimento di barriere architettoniche nelle spiagge che, per la loro morfologia e per le infrastrutture a suo tempo realizzate, sono ritenute più adatte per interventi di completamento degli accessi al mare per i disabili;
Verificata la disponibilità di una passerella per accesso al mare per i disabili adatta ad essere installata in spiagge di sabbia;
Individuata nell’ingresso principale della spiaggia de La Biodola il sito più idoneo al suo posizionamento;
Rilevato che non sussistono, sotto il profilo demaniale marittimo, motivi ostativi a consentire quanto richiesto;
Vista la delibera di C.C., n. 89 del 20/12/2017 avente per oggetto ”Approvazione del Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”;
Vista la Delibera di C.C., n. 6 del 27/2/2018 avente per oggetto ”Modifiche al Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”;
Vista la Delibera di C.C., n. 35 del 3/7/2018 avente per oggetto ”Modifiche al Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”.
Visto in particolare l’articolo 40 del citato Regolamento Comunale per la gestione del Demanio Marittimo che così recita: “art. 40 – Accessibilità - 1. I concessionari assicurano il passaggio a titolo gratuito a tutti coloro che intendono raggiungere tratti di spiaggia libera. Tutte spiagge in concessione d’uso esclusivo sono dotate di pedane e di accessi idonei al transito di persone diversamente abili. 2. Fermo restando l’obbligo di garantire l’accesso al mare da parte delle persone diversamente abili con la predisposizione di idonei percorsi perpendicolari alla battigia e sino in prossimità di essa, i concessionari possono altresì posizionare altri percorsi e piazzole per disabili anche se non risultano riportati sul titolo concessorio. Allo stesso fine, detti percorsi possono anche congiungere aree limitrofe a quelle in concessione previa semplice comunicazione. 3. I titolari di attività turistiche confinanti con aree demaniali marittime possono predisporre percorsi idonei al transito di persone diversamente abili per consentire il raggiungimento della battigia presentando apposita comunicazione. 4. I percorsi di cui ai commi precedenti sono a carattere stagionale e sono rimossi, a cura e spese del soggetto installatore, al termine della stagione balneare.”;
AVVISA
• che all’ingresso principale della spiaggia de La Biodola sarà posizionata una passerella a norma per l’accesso al mare per disabili;
• che la passerella potrà essere utilizzata dagli avventori esclusivamente per le attività riconducibili al transito di disabili per l’accesso al mare.
Il Sindaco
Angelo Zini
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mazzarri.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LAUREA PER JACOPO MAZZARRI [/SIZE] [/COLOR]
Mercoledi 22 luglio, Jacopo Mazzarri si è laureato, presso il Politecnico di Torino (Facoltà di architettura), in Design e Comunicazione visiva; l’elbano ha affrontato una tesi sugli allestimenti di ITALIA 61 (expo e centenario dell’unità d’Italia). Professore relatore Ali Filippini che ha riconosciuto nel lavoro prodotto interessanti spunti di analisi storica-comunicativa.
Tra i tantissimi rallegramenti quelli del padre Michele ove il neo dottore ha, da pochi mesi, iniziato un percorso lavorativo.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] TANTO TUONO... CHE INFINE…PIOVVE! [/SIZE] [/COLOR]
È in corso dalle prime ore di questa mattina la pulizia e la bonifica delle aree del Cantierino a Portoferraio a cura degli operatori Esa.
Lo rende noto l'amministrazione comunale che in un posto su Facebook spiega: "E' il primo intervento di bonifica tra quelli programmati e finanziati dall'Amministrazione che, nei prossimi giorni, proseguirà in altre zone del territorio. Un particolare ringraziamento ai funzionari ed agli operatori di Esa che stanno svolgendo questo importante servizio".
Ci auguriamo che a questo intervento segua anche la pulizia e bonifica del Palazzo Coppedè..per il momento grazie del vostro intervento .👏👏👏
Chiediamo rispetto delle distanze, delle regole, poi come al solito ognuno fà quel che le pare e a volte non rispetta le regole di distanziamento e demaniali come succede alle Calanchiole , cioè non ho ancora misurato la distanza tra di essi, oggi lo farò, ma sicuramente non lasciano i fatidici 5 metri di battigia libera e non inventiamoci la marea.... Tutto come gli altri anni.
Chi deve controllare ? CAPITANERIA di PORTO, GUARDIA COSTIERA, POLIZIA MUNICIPALE...ecc... basta guardare la webcam, senza che veniate in loco.