Dom. Ott 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113570 messaggi.
Partito della rifondazione comunista pubblicato il 23 Luglio 2020 alle 4:20
E' venuta a mancare oggi la nostra compagna Maria Bastieri. Ai familiari ed al marito, Compagno Arturo Francini, inviamo un fraterno abbraccio ed esprimiamo le più sentite condoglianze. PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA Federazione Elba - Val Di Cornia Circolo "U.Lupi" Isola D'Elba
... Toggle this metabox.
Ciao Maria pubblicato il 23 Luglio 2020 alle 4:18
E’ scomparsa di Maria Bastieri portoferraiese conosciuta e stimata. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/candela.JPG[/IMGSX] Nella giornata di martedì 21 luglio è venuta a mancare Maria Bastieri. Aveva 64 anni era di Portoferraio ed era molto conosciuta per essere stata titolare negli anni 80 di un negozio di abbigliamento “Maria Mode” e poi per avere gestito il Bar le Sirene alle Ghiaie. Maria era stimata e ben voluta, sempre disponibile con le persone, allegra e sorridente in ogni caso. Molto vicina ai giovani, aveva per loro sempre un consiglio giusto. Mancherà a molti e molti ricorderanno il suo sguardo, il suo sorriso e soprattutto le sue parole. I funerali si terranno Giovedì 23 luglio alle 0re 10.00 nella chiesetta del cimitero di Portoferraio A tutti i suoi familiari, in particolare al figlio Stefano e al marito Arturo Francini le sentite condoglianze di chi scrive e della redazione .
... Toggle this metabox.
PAOLO DI PIRRO da MARCIANA MARINA pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 22:01
Sulla questione del dissalatore di Mola, nel corso dei mesi passati, e tuttora, tantissimo è stato scritto a livello tecnico, politico e di metodo. Anch'io ho avuto modo di scriverne altrove. Qui vorrei evidenziare, con la massima sintesi e per punti, alcuni aspetti di metodo applicabili non solo al problema dell'acqua ma a tutti i consumi in generale. Così, tanto per provocare, ove possibile, qualche esame di coscienza. 1 – limitarsi prevalentemente ad inseguire i consumi non potrà mai portare ad alcun risultato, men che mai definitivo. Questo principio vale per l'acqua, così come per l'energia, per i rifiuti, per l'ambiente e via dicendo. Per tutto. 2 – in qualsiasi modo ed in qualsiasi momento si applichi una soluzione, o presunta tale, senza avere ottimizzato il preesistente, anzi accettandolo passivamente quale contesto di partenza, i risultati non potranno che essere, nel tempo, negativi, riproponendo il problema iniziale. E' facile, nel primo caso, il riferimento, ad esempio, all'uso non qualificato dell'acqua potabile in tutti i casi (e sono tantissimi) in cui il requisito di potabilità non sia necessario; agli sprechi industriali, agricoli e domestici (sempre di acqua potabile); alla insufficiente raccolta delle acque libere naturali; alla scarsa coscienza civica dei cittadini. Nel secondo caso l'elenco potrebbe essere molto più lungo e tecnico, ma voglio limitarmi ad un solo aspetto gravemente critico : la mancata corretta manutenzione, od il rifacimento, della rete idrica. Tra l'altro, l'immissione di una maggiore quantità di acqua , come dovrebbe accadere nel caso del dissalatore, in una rete-colabrodo non farebbe altro che aumentare perdite e sprechi, diminuendo l'efficacia del servizio e peggiorando il rapporto costi/benefici. Al di là, volutamente, di tutti gli altri aspetti tecnici ed ambientali di cui molti hanno già molto scritto.
... Toggle this metabox.
Claudio de Santi pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 21:13
Si vantano di aver ottenuto 209 mld.I prestiti sono debiti e vanno restituiti e già li leviamo una buona dose di miliardi. E ci rendono schiavi. Purtroppo poi, se dobbiamo mangiare li dobbiamo prendere perché la fame è brutta. Poi c’è il fondo perduto: ma questo è il differenziale fra ciò che paghiamo e ciò che restituiscono. E fanno 25 mld, non 209! E prendendo i 25 ci dicono come spendere gli 80. Punto davvero.
... Toggle this metabox.
volantino da curva procchio pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 17:05
speravo di essere andato in pensione,ma purtroppo il dovere mi richiama in servizio. Sulla curva di procchio è sempre anarchia
... Toggle this metabox.
COMUNE DI PORTO AZZURRO da AVVISO SCADENZA IMU pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 16:38
COMUNE DI PORTO AZZURRO I.M.U. - Imposta Municipale Propria per l'anno 2020 – AVVISO AI CONTRIBUENTI Si ricorda che il 31/07/2020 scade il termine di pagamento della prima rata IMU 2020. Le aliquote da applicare sono le seguenti: • Aliquota ordinaria (aliquota base): 1,06 (unovirgolazerosei) per cento; • Aliquota per abitazione concessa in comodato d’uso a parente in linea retta entro il primo grado (figli/genitori) in presenza di ulteriori requisiti; Aliquota ordinaria 1.06 % (base) (unovirgolazerosei) si applica con la riduzione del 50% della base imponibile IMU - • Aliquota per le aree fabbricabili: 1,06% (uno virgola zeroseipercento) • Immobili a disposizione e relative pertinenze: aliquota 1,06%; (unovirgolazero seipercento) – • Abitazione principale e relative pertinenze ad eccezione cat. A/1, A/8 e A/9 – esenzione IMU; • L’aliquota ridotta pari allo 0,96 % (zerovirgolanovantaseipercento) si applica alle abitazioni concesse in locazione con contratto almeno quadriennale, registrato presso la competente Agenzia delle Entrate, a soggetto residente e dimorante abitualmente nel comune, che le utilizza come abitazione principale. • L’aliquota ridotta può essere applicata a non più di due abitazioni per le quali ricorrono i predetti requisiti. Si specifica, che l’aliquota di base 1,06% (unovirgolazeroseipercento) si applica a tutte le fattispecie tassabili non ricomprese nelle precedenti; e tra le altre, alle unità immobiliari appartenenti alle seguenti categorie catastali:A/10 – Uffici e Studi Privati; C/1 – Negozi e Botteghe; C/3 – Laboratori di arti e mestieri; nonché gli immobili appartenenti alla categoria D (destinatario lo Stato); Si rammenta, infine, quanto segue: L’art. 177 comma 1 lettere a) – b) e b-bis) del D.L. 34/2020 convertito con legge 77/2020 ha altresì stabilito che non è dovuta la prima rata dell’imposta municipale propria relativa a: • Immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché degli stabilimenti termali; • Immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, di bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; • Immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni. Per l’anno 2020, in sede di prima applicazione dell'imposta, la prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno 2019. Il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote deliberate dal Comune per l’anno 2020. Porto Azzurro, 21 luglio 2020 IL SINDACO Dr. Maurizio PAPI
... Toggle this metabox.
La Stampa.it pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 14:41
... Toggle this metabox.
CONFERMATA DI CONDANNA pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 11:01
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA CORTE D’APPELLO DI FIRENZE CONFERMA LA CONDANNA PER L’EX VICEPREFETTO GIOVANNI DAVETI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/daveti.JPG[/IMGSX] La Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna a quattro anni e otto mesi che era stata inflitta in primo grado con rito abbreviato all'ex viceprefetto di Livorno Giovanni Daveti: L’alto funzionario era stato arrestato nel maggio di due anni fa a Portoferraio nella sede della prefettura elbana durante il suo ultimo giorno di lavoro prima della pensione al culmine di un’ indagine condotta dalla Guardia di Finanza. Doveva rispondere di accuse molto gravi per aver commesso una serie di reati fra i quali, associazione per delinquere finalizzata all'evasione fiscale, contrabbando, frode sulle accise, evasione di diritti doganali e falso in documenti pubblici. Giovanni Daveti era ritenuto dagli investigatori la figura centrale della vicenda che ha destato molto scalpore proprio per la figura istituzionale del personaggio. Ora nel processo di secondo grado è arrivata la conferma della condanna per l’ex viceprefetto di Livorno così come per Mattia Boschi per il quale è stata confermata la condanna a un anno e 8 mesi. Ridotta a due anni e sei mesi la condanna per un altro imputato, Giancarlo Cappelli che in primo grado era stato condannato a tre anni e otto mesi. Mentre Vitantonio Danese, condannato in primo grado a un anno e otto mesi, è stato assolto dalla Corte d'appello per non aver commesso il fatto.
... Toggle this metabox.
Vincenzo Enzo Fornino pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 9:51
[COLOR=darkred][SIZE=4] MAIALI IN CASA PROPRIA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/imbecille.JPG[/IMGSX] Di situazioni come queste durante le nostre passeggiate ne troviamo tante, pure i sacchetti dentro i cestini collocati per le vie e scalinate più importanti della città! La colpa non è mica di ESA ma dell'inciviltà delle persone. La gente non ha nè rispetto nè cervello... Se la conferisce nei giorni prestabiliti questo non succederebbe! ESA sta facendo un lavoro esagerato e fa più passaggi, ma contro l'inciviltà non ci si può fare nulla! Nel centro storico zona dove abito io, gli Operatori Simone e Massimo , fanno tripli passaggi e le vie sono sempre sistemate, perchè la gente conferisce nel bidoncino assegnato! PS. Come del resto tutti gli operatori ESA sono preparati e professionali sempre a disposizione pet la città e i suoi cittadini...rispettiamoli . Vincenzo Fornino
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 9:40
[COLOR=darkred][SIZE=3] LE TERME AL CAVO VANNO FATTE MA SENZA L’AVVENTURISMO DELLA MAGGIORANZAtesto [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/terme.JPG[/IMGSX] Le terme al Cavo si devono fare perché lo sfruttamento dell’acqua calda ritrovata sul sito, può rappresentare un incredibile volano di sviluppo per tutta la frazione, ed anche per i paesi limitrofi. E’ essenziale partire con procedure mirate, strategie intelligenti, percorsi condivisi e trovare sinergie funzionali. Tutto l’esatto contrario di ciò che è stato presentato all’ ultima seduta di Consiglio Comunale. Superficialità, improvvisazione, risultati legati al caso, alla fortuna, alla buona sorte. Un dilettantismo incredibile del Sindaco Corsini, che potrebbe compromettere il percorso. Può anche “girargli” bene, ma la strada non è quella di affidarsi alla dea bendata. Non si può redigere una variante importante come questa, in un territorio fortemente vincolato da limiti preesistenti (PIT, PNAT, fascia costiera, etc.) senza preventivi accordi con la Regione Toscana. Non si fa una programmazione, mettendo gli Enti di indirizzo programmatico di fronte al fatto compiuto: prendere o lasciare. Le cose si ragionano, si studiano assieme, si concordano, soprattutto quando sono così complesse. Chi c’era prima era tonto, ed ora è arrivato quello bravo? Le cose non sono tutte bianche o tutte nere. La variante non è accompagnata da uno studio di fattibilità e compatibilità economica sulle reali potenzialità che Cavo può offrire sfruttando le sue acque, accompagnato da uno studio prospettico sul tipo di termalismo che si debba fare. Non è la stessa cosa progettarle sul Monte Capanne o al Cavo. Ed allora, non va bene fare qualunque tipo di terme, : bisogna fare le terme giuste, quelle che incontreranno i gusti del pubblico e avranno una prospettiva di rendita certa negli anni del 2030 (non prima, altrimenti ci prendiamo in giro). Il termalismo, è in crisi in tutt’Italia; i flussi di clientela e i gusti sono mutati: non si può fare una cosa , ma fare invece la cosa giusta, partire col piede giusto. E poi, con chi ne hanno parlato? Cosa ne pensano gli operatori del posto, verso i quali il Sindaco mostra disprezzo, sostenendo pubblicamente che al Cavo nessuno può fare certe cose? Perché non fa un bando pubblico? Ha deciso lui per tutti? Ne ha parlato con gli albergatori per concordare quali ricadute, quale possibile distribuzione della risorsa, quali possibili interventi e benefici per i residenti? Inoltre, la variante prevede solo 3700 mq di costruzione, per tutto: albergo , piscine, centri servizi: poco più che un condominio, dato che la strada della variante “semplificata” scelta dal Sindaco non consente ulteriori cubature. Perché non redigere una variante ordinaria, che potrebbe offrire maggiori prospettive? Ripetiamo che TERRA NOSTRA vuole fare le terme al Cavo, e proprio per questo, ritenere che il Comune deve essere agnostico perché gli oneri sono sul privato, è convinzione sbagliata: se il privato non facesse in maniera utile l’investimento, non può essere che ciò non debba interessare la pubblica amministrazione, come ha sostenuto il Sindaco in Consiglio: è invece l’esatto contrario, perché se si sbaglia, Cavo non decollerà, si rimarrà peggio di ora, e con il territorio ancora più compromesso. E i cavesi dovranno sapere chi ringraziare. Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
... Toggle this metabox.
Alessio pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 20:11
Domani apertura distributore conad, speriamo non sia come quando arrivarono i camion con le bandiere, tanta scena e prezzi invariati
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 19:28
VENGHINO .....VENGHINO.....C'E' POSTO...IL CARROZZONE VA AVANTI DA SE'........... tanti gregari ma c'è un solo RE ! "Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente................. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate". Queste parole di colore oscuro vidi scritte sotto un terrazzone. 😊
... Toggle this metabox.
Nuovo distributore conad da GRUPPO NOCENTINI pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 18:29
[COLOR=orangered][SIZE=2] APRE ANCHE A PORTOFERRAIO UN DISTRIBUTORE DI BENZINA A MARCHIO CONAD "IL NOSTRO CARBURANTE PIENO DI CONVENIENZA SETTE GIORNI SU SETTE" E PROMOZIONI COLLEGATE AI SUPERMERCATI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/self.JPG[/IMGSX] Apre mercoledì 22 luglio a Portoferraio in via Manganaro - angolo Viale Teseo Tesei, il primo distributore carburanti elbano a marchio Conad, legato al gruppo Nocentini. Il distributore si prefigge di erogare gasolio e benzina a prezzi competitivi, come recita lo slogan del gruppo Conad :"Il nostro carburante pieno di convenienza sette giorni su sette". Sarà un impianto moderno ed efficiente che porterà una convenienza immediata e facilmente identificabile se si raffronteranno i prezzi medi del carburante del territorio. Non solo, i clienti dei supermercati Conad in possesso della Conad Card avranno promozioni e sconti se faranno rifornimento al distributore e viceversa. il distributore è aperto 24 ore su 24 con modalità di rifornimento self-service con pagamento prepay e personale di presidio diurno.
... Toggle this metabox.
CIAC...SI GIRA pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 15:34
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CIAK SI GIRA A SANT’ILARIO. [/SIZE] [/COLOR] Una pacifica invasione interesserà per un giorno il piccolo paese, infatti l’isola d’Elba da settimane è un set a cielo aperto. La produzione tedesca Viola Film sta girando “Un’estate all’Elba” (Ein Sommer in Elba) per la regia di Jophi Ries, destinata al pubblico tedesco. Il film della durata di circa 90 minuti fa parte di un ciclo di tv movie di grande successo che andrà in onda in Germania nella primavera 2021. Dopo aver girato alcune scene nel centro di Portoferraio, il 24 luglio la carovana, in questi ultimi giorni di riprese, si sposta a Sant’Ilario, nel comune di Campo nell’Elba. La presenza della folta troupe e la delimitazione delle location per le riprese delle scene comporterà qualche cambiamento nella viabilità cittadina. Per questo l’amministrazione comunale di Campo nell’Elba fa sapere che la Piazza della Chiesa di Sant’Ilario il giorno 24 luglio, dalle ore 7.00 alle 19.00, sarà occupata da materiali tecnici e scenografici e che almeno metà del parcheggio del cimitero sarà riservato ai mezzi della produzione. Sempre il 24 luglio saranno effettuate riprese anche sul Monte Perone, nella zona della Pineta. “Sant’Ilario dovrà fare i conti con qualche disagio nella viabilità e nei parcheggi, da sopportare per un giorno – commenta il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti – ma dobbiamo pensare che è una occasione importante per la grande visibilità che il film darà all’Elba e ai suoi borghi”.
... Toggle this metabox.
Riaperture scuole e intrighi all'orizzonte pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 13:47
Spuntano "intrighi" sui banchi singoli anti Covid da utilizzare nelle aule delle scuole. Si parla di oltre 3 milioni di nuovi banchi con costi che sfiorano i 300 euro cadauno. Non c'è emergenza in Italia,dai terremoti alle alluvioni, che subito c'è qualcuno che si fa straricco. Intanto molte scuole hanno bisogno di manutenzioni urgenti per la sicurezza, ma questo è un problema secondario.. Non c'è da meravigliarsi se poi Olandesi e company non vogliono prestarci soldi... Hanno sopportato abbastanza il magna magna italico. Noctius
... Toggle this metabox.
Note positive dal Porto pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 9:20
[COLOR=darkred][SIZE=4] NUOVI E IMPORTANTI TOTEM INFORMATIVI ALLE BANCHINE DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/totem.JPG[/IMGSX] Finalmente anche il porto di Portoferraio si modernizza mettendosi al passo con i tempi mostrando segni di una ripresa da tempo auspicata .Sulle banchine del porto finalmente sono stati installati dei Totem luminosi informativi a tutto vantaggio dei viaggiatori che potranno essere informati in tempo reale degli orari di arrivo e partenza dei traghetti da e per Piombino. Ci auguriamo che presto questa spinta innovativa divenga foriera per altre migliorie. Si ringrazia l'amministrazione che di concerto con l'autorità portuale ha realizzato questo importante servizio.
... Toggle this metabox.
Pino da Pf pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 8:59
Ognuno può avere le proprie opinioni e programmi ma chiudere quella strada davanti al duomo alle 18 è una scarsa, se non nulla considerazione per i bisogni di chi abita in centro, alle 18 la gente può essere ancora al mare o a fare la spesa nei centri commerciali, ripristinare l'ora di chiusura alle 19,30 potrebbe essere una soluzione buona per tutti, altrimenti si potrebbe pensar male...
... Toggle this metabox.
VOGLIA DI "BISCOTTERIA" da www.iltirreno.it pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 7:48
[COLOR=darkblue][SIZE=3] Anche Sandra Maltinti in corsa per il ritorno alla Biscotteria [/SIZE] [/COLOR] di Luigi Cignoni [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/sandra.JPG[/IMGSX] Portoferraio, concorre con Ferrari e altri professionisti nel bando per la nomina di un dirigente per i Servizi al territorio PORTOFERRAIO. Ha tutte le carte in regola per essere definita un ritorno al passato la circostanza che vede un ex amministratore ed ex funzionari di Portoferraio che ambirebbero ricoprire il posto da dove si erano allontanati. La Biscotteria, pur nelle sue macchinosità e imperfezioni, suscita in chi ha avuto a che fare con lei una forte attrattiva magnetica, se è vero (come pare a tutti gli effetti) che ex amministratori, ex dirigenti che si erano allontanati desiderano oggi ritornarci. Così, oltre all’ex sindaco Mario Ferrari, scopriamo che altri professionisti hanno inviato domanda e curriculum per un incarico a tempo determinato di dirigente dell’Area 3 “Servizi al Territorio”.... segue su www.iltirreno.it
... Toggle this metabox.
BAROCCITE UN CONTAGIO A MACCHIA D'OLIO pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 7:11
[COLOR=darkred][SIZE=4] DILAGA INCONTENIBILE IL VIRUS “BAROCCITE” [/SIZE] [/COLOR] Dopo la segnalazione dei lavori di diserbo che con benevolenza definiamo approssimativo, effettuato sulla strada davanti alla zona commerciale delle Antiche saline , ecco che stamani si ripresenta incontenibile il virus della baroccite che guardando le immagini che ci sono pervenute pochi minuti fa , sembra letteralmente esploso nella zona di Albereto oggetto del programma “diserbo e immagine” ordinato dall'amministrazione, le foto parlano da sole ma se vi sorgesse qualche dubbio, provate a camminare sui marciapiedi ripuliti e avrete la possibilità di smentirci o darci ragione ..insomma come diceva Angeli un vecchio venditore televisivo degli anni 90 “Provare per credere” . Dimenticavo mentre camminante date un occhiata ai fossi adiacenti ( da ponte del Brogi ad albereto) e vi accorgerete che gli sfalci vi hanno preso dimora ( ne vedremo gli effetti con i primi temporali) … non sappiamo chi sia la ditta incaricata (e incontrollata) ma onestamente dobbiamo rilevare come non abbia niente a che vedere con i rimpianti volontari di Enzo sempre presenti e la ditta che ci pare operava negli anni passati avendo la gestione del verde a ferraja , ma nonostante il loro buon operare, i volontari sono stati redarguiti e gli altri non sono stati riconfermati… Insomma una vera e propria presa per i fondelli ..cari amici non è con la “baroccite” che si dimostra l’impegno e la voglia di far rinascere questo paese. ... La storia continua...
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 20 Luglio 2020 alle 23:40
Con questo chiudo sul desalinizzatore. È immorale, antisociale, e in un mondo che va sempre peggio, antistorico spendere tutti quei soldi senza prima avere risolto il grave problema della dispersione dell'acqua. 25 o 50 /100 che sia, perché prima o poi ci si dovrã mettere mano, per quanto possa essere costoso, alla rete di distribuzione. Allora cominciamo da lì. Solo dopo caricarsi del cassone, per produrre acqua che non vada persa e che non costi come il Chianti.
... Toggle this metabox.