‼️
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID
Ore 18,00 del 13 novembre.
Oggi si registrano 5 NUOVI CASI POSITIVI:
- 3 sono riconducibili persone residente o domiciliati a Portoferraio;
- 1 è riconducibile a persona residente o domiciliata a Porto Azzurro;
- 1 è riconducibile a persona residente o domiciliata a Marciana;
Almeno 3 dei positivi di oggi sono riconducibili al tracciamento di contatti con casi già riscontrati.
Gli altri sono riconducibili ad ambiti familiari o rientro dall’estero.
I casi positivi in isolamento attualmente salgono a 127.
I guariti risultano essere 61
I ricoverati sono 4.
I deceduti sono 2.
Altri casi sono 4.
I casi totali dall’inizio della pandemia sono 198
➡️Continua il tracciamento dei contatti e l’esecuzione dei tamponi presso il luogo del parcheggio si
San Martino a Portoferraio.
❗️Ricordiamo che siamo attualmente in presenza delle restrizioni previste per le zone ARANCIONE. Tuttavia si è appreso la notizia che a partire da domenica 15 novembre la Regione Toscana sarà
classificata in zona ROSSA a seguito di apposita ordinanza del Ministro della Sanità.
❗️Il livello di lockdown quindi aumenterà per almeno due settimane. Usciranno comunicazioni più dettagliate nelle prossime ore.
✅E’ ancor più necessario il rispetto e l’osservanza di comportamenti responsabili.
✅Evitiamo attività sociali e di convivialità non essenziali. Rispettiamo le regole per evitare di dover prendere provvedimenti ancor più severi.
✅Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti.
Il Sindaco
113581 messaggi.
Ogni cittadino, troverà sempre una scusa per uscire chi vuole correre chi camminare chi pescare , ora che siamo in zona rossa occorre fare uno sforzo comune bisogna stare in casa, non vi è altra soluzione contro questa pandemia, saranno mesi difficile e tutti i sindaci facciano come il sindaco Papi non facciano il mercato settimanale oggi a Portoferraio al mercato troppa gente e assembramenti e nessun controllo, così non va bene.
Ma perchè non fate arrivare il traghetto nel cantiere della Sales alla Fontanella? vuoi metter bocca sul porto di Porto Azzurro, vi siete svenduti per due stanze al circolo velico e due posti di lavori anche il mare e gli scogli a Mola e quasi tutti i terreni di Capoliveri ai foresti e ai tedeschi.
Il semaforo di Mola è stata un'idea del tuo ex sindaco, in tutto il mondo mettono le rotatorie e levano i semafori, ma il sindaco "genio", ha voluto il semaforo a Mola, hai visto come scivola bene il traffico? ora la fila inizia al bivio di Lacona 😂,credeva che il capoliverese non avrebbe più dovuto aspettare per dare la precedenza al longonese che veniva da Longone perchè anche lui doveva andare a Portoferraio, e se veniva da portoferraio, a Mola aveva la corsia libera per Capoliveri, l'aveva studiata bene, il vostro Sindaco... ma lui è al bivio di Lacona, cacchio! ... per la fila che ha creato quel "belin" di semaforo, ma quando deve andare a Portoferraio e gli si accende il rosso appena arriva al semaforo anche se non c'è anima viva che viene da Portoferraio o da Porto Azzurro e lui sta lì a guardare il semaforo...quanti smoccolamenti tira! Ma se non avete più neppure un distributore di benzina, l'avete tolto per fare la "toponda" avevate visto a Longone in piazza quella rotonda con la panchina in granito, le palme, il pratino., la gente seduta che chiacchiera al sole su quella piazza mentre i bimbi giocano...vi siete ingelositi, ( come la croce di 2 metri su quella collinetta 😂) e oggi, se non volete andare a piedi o riprendere l'asino, dovete andare a far benzina a Longone! dì la verità, ...ti rode 😂
Avevate il Conad e l'avete fatto chiudere, avevate il discount a Mola (davanti a Pilade) e l'avete fatto chiudere..prima di aprire, quando hanno messo il BRIKO OK quasi quasi..qualche Capoliverese non lo voleva , era un'idea longonese?... e ora te ne vieni fuori che rivorresti la nave a Longone addirittura consigli l'orario alle 18, d'estate... e d'inverno , così rientri a casa prima delle 20... giusto in tempo per la cena 😂😂
che scienziato!😉
Scrivo da parte di mio padre, un anziano in pensione da un po' di tempo con la passione del mare, mio padre possiede una barca con la quale va a pescare per passare gran parte del suo tempo, ho letto che sono sospese tutte le attività sportive, la pesca è uno sport o un passatempo? Vorrei chiedere al Sindaco di Portoferraio se ritiene giusto tenere delle persone anziane chiuse in casa, perchè dall'ordinanza regionale si capisce questo. Mio padre quando va a pescare va da solo, parte dalla sua abitazione, arriva al suo approdo, dove naturalmente paga il posto barca, toglie l'ormeggio e si va a svagare un paio d'ore al giorno. Reputo questa cosa innocua al contagio. Se qualcuno volesse aderire ad un iniziativa bonaria si faccia sentire, invito anche tutti i pesca sportivi a fare qualcosa, dimostrando che uscendo in barca da soli o con un parente convivente non si danneggia nessuno. Grazie e scusate dello sfogo, mi auguro che il Sindaco o qualcuno dell'Amministrazione si faccia vivo o ci faccioa sapere
SIAMO IN MANO AI "DIVERSAMENTE INTELLIGENTI"
Questo è il risultato dei : ......vedremo, faremo, daremo, provvederemo, ci impegneremo, nessuno dovrà rimanere indietro, riorganizzeremo, sburocratizzeremo, ........e con lo stato di emergenza faremo più rapidamente tutto quello che serve al Paese in previsione della seconda ondata della pandemia.
Bravi, a tutti, ognuno per la propria parte!!
😞
Ben 24 punti da discutere in una sola seduta di Consiglio Comunale ( e lo scrivo con la C maiuscola per rispetto )... ma non mi fate ridere... Se arrivate a concludere 1 solo punto siete già bravi...
Ora che siamo zona rossa, i sindaci tutti, possono scrivere subito al prefetto, per far fare i controlli al porto di piombino , e inutile se la gente imbarca sulla nave e arriviano sullo scoglio senza controlli per noi diventa un problema. I controlli vanno fatti sulla terraferma. Gli elbani non hanno un ospedale attrezzato e pronto a questa ondata dell'epidemia . Occorre che si attivi anche in un area di Portoferraio come San Martino o palestre inutilizzate un ospedale da campo con terapia intensiva, gli ospedali toscani sono saturi e a noi elbani l'elicottero dove ci porta. Siamo in emergenza e occorre decisioni e interventi di emergenza.
[COLOR=darkred][SIZE=3] COVID, SPERANZA ORDINA: TOSCANA IN ZONA ROSSA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/rossa.JPG[/IMGSX] ROMA — La Toscana è zona rossa. L’anticipazione di Firenze Post diventa notizia ufficiale dopo la telefonata di conferma del ministro della salute, Roberto Speranza, al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Il ministro Speranza firmerà in serata la nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 15 Novembre. Passano in area rossa le regioni Campania e Toscana e in area arancione le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche
Tra gli indicatori che hanno determinato il passaggio alla zona rossa c’è anche il repentino aumento del numero dei morti che oggi, 13 novembre, è stato di 55, triste record. Complessivamente, da inizio pandemia, i morti in Toscana sono stati 1.793. La settimana valutata dal Comitato tecnico scientifico è quella che va dal 2 all’8 novembre 2020.
Qui sotto le restrizioni in vigore nelle regioni zone rosse con, le principali novità.
• È vietato ogni spostamento, anche all'interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute; vietati gli spostamenti da una Regione all'altra e da un Comune all'altro.
• Chiusura di bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L'asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
• Chiusura dei negozi, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità. Restano aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri. Chiusi i centri estetici.
• Didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado, per le classi di seconda e terza media. Restano aperte, quindi, solo le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e la prima media. Chiuse le università, salvo specifiche eccezioni.
• Sono sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP. Sospese le attività nei centri sportivi. Rimane consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all'aperto in forma individuale.
• Sono chiusi musei e mostre; chiusi anche teatri, cinema, palestre, attività di sale giochi, sale scommesse, bingo, anche nei bar e nelle tabaccherie.
• Per i mezzi di trasporto pubblico è consentito il riempimento solo fino al 50%, fatta eccezione per i mezzi di trasporto scolastico.
CONFCOMMERCIO ELBA E FONDO FOR.TE : L’ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE ELBANE.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/forte.JPG[/IMGSX] Mai come adesso è necessario che le imprese elbane si sentano supportate ed accompagnate verso un miglioramento od addirittura una conversione dell’offerta dei propri servizi. Il fatturato deve crescere e garantire una maggiore sostenibilità dei costi ed una mitigazione dei cali stagionali.
Non si svela alcun segreto nel dire che alle imprese spesso manca un vero ed organico programma di formazione continua dei propri dipendenti, siano essi stabili o stagionali. Avere il proprio personale formato, motivato, orgoglioso di poter accrescere le proprie competenze e chance di carriera, significa saper cogliere il cambiamento in atto e sfruttare al massimo le potenzialità della propria impresa nelle relazioni commerciali, nella vendita e gestione dei servizi e della produzione, di qualunque settore si tratti.
Lo sviluppo commerciale ed occupazionale di un’impresa passa necessariamente dalla formazione efficace e continua dei propri collaboratori, ma alla possibilità di fare formazione si oppongono sempre le solite censure del costo eccessivo, della dispersività e della poca organicità rispetto al core business dell’impresa.
Confcommercio cambia le carte in tavola e mette in campo un servizio totalmente diverso e gratuito per le aziende. “Un investimento importante in termini di partnership e di risorse interne”- così ci riferisce Franca Rosso, Presidente di Confcommercio Elba - “totalmente dedicato al settore della formazione continua tramite adesioni delle nostre imprese al fondo interprofessionale FOR.TE ed alla organizzazione, gestione e supporto nel realizzare progetti formativi motivanti, innovativi, totalmente adattabili all’impresa, il cui unico problema sarà quello di indicarci il fabbisogno e condividere un calendario di ore per le proprie risorse da formare.”
FOR.TE. è il fondo interprofessionale paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese ad esso aderenti che operano nel settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto. Al Fondo aderiscono e possono aderire comunque aziende di altri settori economici.
I fondi paritetici interprofessionali sono organismi di natura associativa fondati attraverso accordi fra le organizzazioni sindacali e altre organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali, istituiti nel 2000 con la legge 388, in forza della quale le aziende possono scegliere di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS — il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”— a uno dei fondi interprofessionali. I contributi versati al fondo vengono poi utilizzati per finanziare la formazione aziendale secondo le peculiarità regolamentari di ciascuno di essi e dal 2011 queste attività possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.
L’adesione al Fondo è gratuita e giusto per dare qualche dato, il Fondo For.Te per il 2020-2021 ha stanziato 83 milioni di euro per dare alle imprese l’opportunità di fare formazione a costo zero. FOR.TE. è il più importante tra i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto. Sul territorio sono stati già erogati moduli formativi gratuiti in materia di “Social media marketing”, “Tecniche di vendita”, “Vetrinistica”, oltre ai consueti corsi in materia di sicurezza sul lavoro. Su richiesta delle stesse imprese verranno prossimamente messi in calendario corsi di “Food-photography”, “Pasticceria”, “Housekeeper” “Privacy”, “Inglese-Spagnolo”, “Barman”, “Comunicazione”, “Organizzazione aziendale”, “E-commerce”.
“Confcommercio Elba cambia il modo di fare formazione: più risorse, più professionalità, più risultati, più servizi, più fatturato e sviluppo occupazionale per le nostre imprese, che potranno formare anche i lavoratori stagionali e quelli in smart working” - queste le parole della Presidente di Confcommercio, che aggiunge “proprio il periodo invernale deve essere dedicato maggiormente alla formazione da parte delle nostre aziende, non solo del comparto turistico. Non ci sono limiti o ambiti settoriali che precludano l’accesso alla nostra formazione. Confcommercio c’è e crede fortemente che questo servizio sarà utilissimo alle nostre imprese”.
Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici:
Tel. 0565.917814 - 0565.914213 - https://www.facebook.com/for.teconfcommercioelba
fondoforte@confcommercioelba.it - daniela@confcommercioelba.it - m.burroni@confcommercioelba.it
I sindaci elbani hanno approvato una serie di ordinanze per chi arriva dalle regioni rosse:
"a chiunque faccia ingresso sull’isola dopo aver soggiornato nelle Regioni e nelle zone identificate a rischio elevato secondo il Dpcm del 3 novembre scorso di comunicare tale circostanza mediante autocertificazione specificando il luogo e la data di provenienza, il motivo dell’ingresso e la circostanza di avere o meno il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia in uno dei comuni dell’Elba".
Mi chiedo: coloro che arrivano tranquillamente sull'Elba, rigorosamente senza alcun controllo preventivo e non hanno nè medico nè pediatra in uno dei nostri 7 comuni, cosa dovranno fare sempre che si autocertifichino?
E' mai possibile che nessuno di coloro preposti alla salvaguardia della salute pubblica, si prenda un minimo di responsabilità e predisponga dei controlli prima che la gente arrivi sull'Elba?
Che miseria....!
Roberto
VISITELBA PUBBLICA UN’INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE FOTO E VIDEO DELL’ELBA. ECCO COME PARTECIPARE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/visit.JPG[/IMGSX] E’ stata pubblicata da Visitelba/ Gestione Associata per il Turismo un’ indagine di mercato per l’acquisizione di foto e video. L’indagine di mercato n. 021352/2020 è stata pubblicata alle ore 16.00 di giovedì 12 novembre sulla piattaforma Start e resterà in pubblicazione fino alle ore 8.00 di lunedì 23 novembre. La procedura di classificazione merceologica inserita su Start è:
79960000-1 Servizi fotografici e servizi ausiliari
Categorie secondarie:
92111000-2 Servizi di produzione di film e video
79961000-8 Servizi fotografici
79961300-1 Servizi fotografici specializzati
Il link per accedere direttamente all’avviso di Start n 021352/2020: "Avviso di indagine di mercato - acquisizione di diritti relativi a foto e video dell'Isola d'Elba per il sito web e per altre attivita' media", dove si trovano tutti i documenti di gara è il seguente:
https://start.toscana.it/tendering/tenders/021352-2020/view/detail/1
E' inutile mettere le regole se nessuno controlla, tanto si sa che non ci sono pertanto la gente viene tranquilla e non fa alcuna quarantena
Premetto che non sono un politico tantomeno lo voglio diventare, ma vorrei dire all'Isolainnamorato che essendo amico di ex amministratori della giunta Ferrari, e più volte incontrandosi abbiamo avuto modo di parlare dei progetti che erano in essere, fra i quali la rotonda e il taglio dei pini, posso dire che la rotonda era pronta , finanziata in parte ed è vero anche che la GAT (gestione associata del turismo) ha finanziato con circa 70 mila euro l'opera che non è ancora stata iniziata. Anche a me risulta che la nuova Amministrazione abbia in cantiere un nuovo progetto, chissà perchè il progetto della ex Amministrazione sia stato accantonato non si sa, ma si sa che è costato diverse decina di mila euro. Chi li paga? Sempre pantalone naturalmente.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] COVID, 'STRETTA' PER CHI SBARCA SULL’ISOLA D'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
I sindaci elbani hanno approvato una serie di ordinanze per chi arriva dalle regioni rosse
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/sindaci.JPG[/IMGSX] Giro di vite dei sindaci sugli arrivi all’Elba per prevenire la diffusione del Covid-19 sull’isola. Come preannunciato dal presidente della loro conferenza Angelo Zini che si era preso l’impegno di stilare il testo, i primi cittadini dell’isola – al momento lo hanno fatto quelli di Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina e Campo nell’Elba con il riese Marco Corsini che si aggiungerà oggi apportando probabilmente qualche leggera modifica nelle disposizioni – hanno approvato una serie di ordinanze fotocopia che rendono più severe le norme sugli spostamenti rispetto a quelle governative e a quelle disposte dal governatore della Toscana Eugenio Giani prevedendo importanti obblighi aggiuntivi. Le ordinanze impongono innanzitutto "a chiunque faccia ingresso sull’isola dopo aver soggiornato nelle Regioni e nelle zone identificate a rischio elevato secondo il Dpcm del 3 novembre scorso di comunicare tale circostanza mediante autocertificazione specificando il luogo e la data di provenienza, il motivo dell’ingresso e la circostanza di avere o meno il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia in uno dei comuni dell’Elba".
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/renzo.JPG[/IMGSX] Le manifestazioni di affetto, di vicinanza, di partecipazione al dolore per la scomparsa del nostro caro Renzo ci hanno veramente colpito e fatto comprendere quanto Lui fosse caro a tanta gente. Non riusciremo a ringraziare personalmente tutti, ed allora, tramite le cronache locali e i giornali, vogliamo far giungere a tutti il nostro grazie. In particolare, ricordiamo le cure affettuose e costanti del personale medico, infermieristico e di tutti gli operatori sanitari con cui siamo stati in contatto. A tutto il personale scolastico, che ci ha sostenuto, alle care Suore di Rio. Encomiabile la solidarietà fattiva degli amici più cari, che incessantemente hanno sostenuto Renzo nel suo percorso e noi come famiglia. A tutti giunga il nostro più sentito grazie.
Carla, suor Carolina, la famiglia di Renzo Sanguinetti
Rio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/code.JPG[/IMGSX] Ma davvero si vuole pensare e convincere altri ancora che la medesima rotonda risolverà il problema del traffico su Portoferraio?
Dirò di più, è il semaforo serve a filtrare il flusso veicolare che altrimenti sarà bloccato alle altre due rotonde e all'entrata di Portoferraio con conseguente aumento di gas di scarico e maggiore inquinamento a ridosso delle abitazioni.
La soluzione è una sola, decentrare imbarchi e partenze dal porto di Portoferraio, e la nascita di altri discount in comuni diversi da PORTOFERRAIO, per esempio uno a MOLA di CAPOLIVERI/PORTOAZZURRO, mentre per i porti, RIO e PORTO AZZURRO, per quest'ultimo con ultima corsa in arrivo alle ore 18 sia in estate che nella stagione invernale,
‼️ AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID
ore 18,00 del 12 novembre.
Oggi si registrano 11 NUOVI CASI POSITIVI:
- 5 sono riconducibili a persone residenti o domiciliati a Campo nell’Elba;
- 1 è riconducibile a persona residente o domiciliata a Porto Azzurro;
- 5 sono riconducibili a persone residenti o domiciliati a Portoferraio;
Almeno 5 dei positivi di oggi sono riconducibili al tracciamento di contatti con casi già riscontrati. Gli altri sono riconducibili ad ambiti familiari o rientro dall’estero.
Per un caso si è reco necessario il trasferimento in elisoccorso per ricovero in una struttura sanitaria del continente mentre, per domani, è previsto un nuovo rientro al proprio domicilio di una persona dimessa dall’ospedale di Cecina.
Uno dei casi positivi di Portoferraio ha riguardato un bambino che frequenta la scuola dell’infanzia di San Giovanni. La verifica del caso ha comportato la chiusura della classe del bambino per effettuare le necessarie verifiche del caso.
I casi positivi attualmente salgono a 122.
I guariti risultano essere 60.
I ricoverati sono 5.
I casi totali dall’inizio della pandemia sono 193
➡️Continua il tracciamento dei contatti e l’esecuzione dei tamponi presso il luogo del parcheggio si San Martino a Portoferraio. ➡️Ricordiamo che siamo in presenza delle restrizioni previste per le zone ARANCIONE. E’ ancor più necessario il rispetto e l’osservanza di comportamenti responsabili.
➡️Sono già in atto tutte le limitazioni alla possibilità di spostarsi, anche tra i Comuni isolani.
❗️Evitiamo attività sociali e di convivialità non essenziali.
❗️Rispettiamo le regole per evitare di dover prendere provvedimenti ancor più severi. Indossiamo la mascherina….sempre!
❗️Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti.
Il Sindaco
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rondo.JPG[/IMGSX] Il comportamento della maggior parte dei politici di lungo corso è quello delle famose tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo.
Caro isolanoinnamorato e altri indignati, alla domanda “i cittadini sono solo gonzi da circuire alle scadenze elettorali?”, la risposta è concisa e consequenziale: SI.
Ed è inutile dire ‘alle prossime elezioni col cavolo che vi votiamo ancora’, perché tanto loro sono le tre scimmie di cui sopra e se ne strafregano contando sul fatto che, per sopramercato, se tutto va bene verrà qualcun' altro peggio di loro.
Se così non fosse, pur con tutte le pecche dell’attuale governo nazionale, non ci ritroveremmo con la più becera e spudorata opposizione che la storia repubblicana ricordi, debitamente sostenuta da una pletora di sicofanti mafiosi e di giornali igienici vivi solo grazie ai contributi statali.
vorrei sapere perchè io che sono elbana devo avere un autocertificazione per passare da un comune all'altro e invece vedo vari turisti girare l isola tranquillamente.....boh...fate più controlli...più controlli!!!!!!!!!!!!!!!
