[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/maga.JPG[/IMGSX] 31 Ottobre presso la P.A. Croce Verde di Portoferraio ci sono state le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
Paolo Magagnini, Presidente del sodalizio elbano per 20 anni, va in pensione e lascia l'incarico a volontari più giovani e con la voglia di lavorare per tutta la comunità portoferraiese ed elbana.
Io, rimarrò comunque Coordinatore ANPAS delle Pubbliche Assistenze Elbane e Consigliere Regionale di ANPAS e lavorerò per rendere le stesse più operative su tutto il territorio elbano.
Voglio, attraverso queste poche righe ringraziare tutti coloro che sono stati al mio fianco in questi 20 anni: in primis tutti i componenti il Consiglio Direttivo poi i dipendenti, i collaboratori interni ed esterni, la stampa tutta, e per ultimi, ma non ultimi perchè senza il suo costante impegno giornaliero la P.A. Croce Verde non avrebbe potuto svolgere tutti quei servizi di cui la comunità elbana necessita, questi sono i magnifici VOLONTARI sia nel Sanitario che nella Protezione Civile. Grazie, grazie davvero a tutti con tutto il cuore.
Auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio Direttivo.
Paolo Magagnini
113525 messaggi.
VERDE PUBBLICO E PRIVATO, IL COMUNE DI CAPOLIVERI APPROVA IL REGOLAMENTO. L’AMMINISTRAZIONE “UNO STRUMENTO PER LA TUTELA DEL NOSTRO PATRIMONIO AMBIENTALE”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/verde.JPG[/IMGSX] Con la delibera n. 55 del 2020 è stata approvato dal Consiglio Comunale di Capoliveri il nuovo regolamento comunale per la tutela del verde pubblico e privato su tutto l’ambito territoriale.“Uno strumento fondamentale – spiega l’amministrazione di Capoliveri – per la tutela del territorio e del paesaggio, con importanti funzioni di carattere ambientale, urbanistico e sociale, volto al miglioramento della qualità urbana e capace di apportare benefiche ricadute anche sullo sviluppo turistico ed economico della città, nonchè sulla qualità della vita dei residenti e dei “cittadini-utenti”.Ed è in quest'ottica – precisano gli amministratori – che anche il verde di proprietà privata deve essere ugualmente preservato e tutelato, poiché capace di determinare gli stessi benefici per la collettività”.
Il regolamento prevede, dunque, una disciplina puntuale sugli abbattimenti e sulle potature, individua le piante, quali patrimonio ambientale, da tutelare e mantenere in buono stato di conservazione, le modalità da attuare per la nuove piantumazioni, nonché le norme in materia di controllo e cura di malattie delle piante. Tutta la disciplina, che prevede anche provvedimenti sanzionatori per i trasgressori delle norme adottate, è reperibile sul sito del Comune di Capoliveri.
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID
ore 18,00 del 6 novembre.
Oggi si registrano 7NUOVI CASI POSITIVI:
- 3 sono riconducibili persone residenti o domiciliate a Portoferraio;
- 2 sono riconducibili a persone residenti o domiciliate a Capoliveri;
- 1 è riconducibile a persona residente o domiciliata a Marciana Marina;
- 1 è riconducibile a persona residente a Campo nell’Elba.
Si tratta per la maggior parte di casi legati ad ambiti familiari o di contatti con casi già positivi.
✅I dati di riepilogo forniti da ASL Servizio Prevenzione:
- 141 i casi positivi totali dall’inizio dell’epidemia
- i casi positivi in questo momento sono 94.
- i guariti in totale sono 38
- le persone ricoverate risultano essere 2
- i decessi, dall’inizio dell’epidemia, sono 2
- oltre 250 le persone attualmente in isolamento
➡️Il monitoraggio eseguito dalla ASL attraverso le USCA dei pazienti attualmente positivi ci rappresenta una situazione con sintomatologie che non destano al momento preoccupazione.
➡️Anche in questa fase il nostro ospedale resta no-covid, significa che non sono previsti posti letto di ricovero per pazienti positivi. Rimane aperto il cosiddetto reparto bolla necessario alla permanenza transitoria di pazienti che devono essere trasferiti in strutture ospedaliere del continente.
Continua il tracciamento dei contatti e l’esecuzione dei tamponi presso il luogo del parcheggio si San Martino a Portoferraio.
La situazione generale, in tutto il paese e anche nella nostra Regione, è tuttavia complicata, difficile, piena di preoccupazione per gli sviluppi del contagio, anche in questa fase di nuove restrizioni.
‼️ Un appello accorato ad avere comportamenti responsabili. Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali.
Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti.
Concordo con il Sig. Lanera, occorre che il sindaco di Portoferraio incominci a fare dei controlli sul territorio, ci sono troppi contagi non possiamo permetterci nessun rischio, non abbiamo un Ospedale attrezzato. Grazie Lanera per far smuovere questa giunta.
Covid19
Buonasera paesani dato che i Covid stanno uscendo tanti contagiati. proporrei che tutti i sindaci dell’isola a ogni comune farei sierologico o tampone a ogni persona così si leva gli asintomatici. e poi chi vuole venire chiaro no dalle zone rosse a l’isola con l’analisi del sierologico altrimenti stanno a casa loro .dato che un isola può essere fattibile
Speriamo bene
La regione Toscana ha emesso Un ordinanza in cui si legge che non è permesso il soggiorno nei domicili o residenza del nostro territorio a persone che non hanno il medico di famiglia nel luogo . Tale ordinanza ha il fine di scoraggiare l arrivo di persone da zone rosse nelle località di vacanza nella nostra regione .
A questo punto come consigliere comunale di minoranza del comune di Portoferraio invito nuovamente il sindaco Zini ad un migliore e più severo controllo del territorio al fine di tutelare la nostra popolazione da possibili ulteriori contagi da Covid 19 importato da persone provenienti da zone ad alto rischio .
Consegna mascherine gratuite
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mascherine.JPG[/IMGSX] Dal 9 novembre sarà possibile ritirare le mascherine chirurgiche messe a disposizione GRATUITAMENTE dalla regione Toscana per tutti i cittadini.
Potranno essere ritirare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 fino ad esaurimento.
Ogni utente potrà ritirarne 5 portando con sé la tessera sanitaria. È opportuno che ognuno si presenti con un sacchetto dove riporle in sicurezza.
La distribuzione avviene su richiesta del comune di Portoferraio tramite la Protezione Civile della Misericordia (presso la sede A.Bracali di via Carducci 68) e della Croce Verde (presso la sede di calata Buccari).
#misericordie #misericordiaportoferraio #misericordiedellatoscana #ovunqueaccantoate #Misericordia #portoferraio #mascherine #croceverde
Ora vediamo con questo nuovo DPCM chi lo farà ai furbetti del mare..... Saranno mica gli stessi che faranno rispettare le regole del parco Marino?????
E’ pubblicato su Academia Education lo studio “ASSISTENZA SANITARIA AI MALATI , SOCCORSO AI BISOGNOSI MISERABILI E AI GETTATELLI NEL SECOLO DICIANNOVESIMO”. Autore Marcello Camici.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] La ricerca vuole rispondere alla domanda di conoscenza: come era organizzata duecento anni orsono la comunità dell’isola d’Elba sia per far fronte all’assistenza sanitaria ai malati sia per rispondere alla esigenza sociale del soccorso agli indigenti ?
Attraverso documenti manoscritti inediti d’archivio ,tutti appartenenti all’archivio storico del comune di Portoferraio, l’Autore descrive l’assistenza sanitaria esistente nel secolo diciannovesimo nella comunità di Portoferraio all’isola d’Elba, territorio appartenente al granducato di Toscana .
Due medici e due cerusici (chirurghi) che devono essere abilitati “all’esercizio dell’arte salutare “ garantiscono quella che oggi è definita assistenza sanitaria domiciliare.Sono impiegati comunitativi mantenuti a spese del comune con doveri ed obblighi dettagliatamente descritti.
C’è poi l’ospedale che eroga quella che oggi si chiama assistenza ospedaliera.
Di questo ospedale detto degli “infermi” è descritta sia la tormentata vicenda della nascita sia il debito pubblico accumulato dalle quattro magistrature comunitative dell’isola d’Elba per il suo mantenimento sia il superamento di tale debito attraverso le clementissime decisioni prese da Sua Altezza Reale il granduca Ferdinando III di Toscana Asburgo-Lorena.
Nella comunità di Portoferraio e di tutta l’isola d’Elba, ancora attraverso documenti d’archivio, è descritto il soccorso sia ai neonati abbandonati chiamati spesso “bastardi” perché nati fuori dal matrimonio sia ai giovani orfani : quella che oggi chiamiamo assistenza sociale.
Si parla dell’amministrazione dell’ospedale dei gettatelli detto anche dei trovatelli perchè provvede al sostentamento degli orfani, dei neonati trovati abbandonati (trovatelli) ,lasciati,gettati sulla strada o davanti ad una chiesa(gettatelli) e della riforma di questo ospedale operata dal legislatore in tutto il territorio del granducato di Toscana :”Massime ed istruzioni da osservarsi generalmente in tutti li ospedali dei Gettatelli del Gran-Ducato di Toscana approvato con dispaccio di S.A.I. e R “
Si parla infine della distribuzione di zuppe per provvedere a sfamare i “miserabili”bisognosi:se ne fa carico la magistratura comunitativa.
La ricerca evidenzia come nel secolo diciannovesimo ,attraverso il legislatore, diviene definitiva e strutturale la presenza laica nell’assistenza sanitaria e nel soccorso ai bisognosi associandosi a quella caritatevole,ecclesisatica .
Ne sono dimostrazione non solo la dizione “Ospedale degli infermi “ che sostituisce quella di “Pio istituto”
nella legge di riforma “Massime e istruzioni da osservare generalmente in tutti li Spedali degli Infermi del Granducato di Toscana”,un regolamento sul modo di amministrare la sanità, ma anche la somministrazionedi zuppe in soccorso dei miserabili bisognosi ad opera di volontari “deputati” dalla magistratura comunitativa
CAPITOLI
ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE
1.1 MEDICI E CERUSICI
1.2 ONERI E DOVERI DEL MEDICO E DEL CERUSICO
2.0 ASSISTENZA SANITARIA OSPEDALIERA
2.1 OSPEDALE DEGLI INFERMI E LA TORMENTATA VICENDA DEL DEBITO PUBBLICO
AD ESSO CONNESSA
2.2 LE CLEMENTISSIME DISPOSIZIONI DI SUA ALTEZZA IMPERIALE E REALE
3.0 SOCCORSO AI “GETTATELLI
4.0 SOCCORSO AI BISOGNOSI “ MISERABALI “
L’opera può essere letta e scaricata gratuitamente al seguente link
https://www.academia.edu/44443575/ASSISTENZA_SANITARIA_AI_MALATI_SOCCORSO_AI_BISOGNOSI_MISERABILI_E_AI_GETTATELLI_NEL_SECOLO_XIX
[COLOR=darkblue][SIZE=2] CARO " RISORGENTE " LAVORARE PER I CITTADINI NON E’ LA POLITICA DELLA VETRINA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/amleto.JPG[/IMGSX] Finalmente si muove qualcosa in paese , da qualche giorno i nostri “risorgenti” intervengono sulle magagne che cittadini segnalano all’amministrazione comunale, (badate bene non ho detto segnalano a noi Pasquini ….) Il fatto è che un risorgente ne ha fatto una questione personale dichiarando che se la denunce fosse di orgine pasquiniana non avrebbe mai dato ascolto a quelle voci e non sarebbe mai intervenuto …BRAVO! una dichiarazione importante che dimostra se ancora ce ne fosse bisogno l’arroganza di qualcuno che certamente preferisce lavorare per la propria immagine e non per beneficiare i cittadini ! A noi Pasquini, non ci tocca la gelosia o la rivendicazione di una paternità, salvare o cercare una poltrona , a noi Pasquini caro e irascibile amico, basta che i problemi vengano risolti , poi i giudizi li lasciamo ai cittadini che sanno vedere, analizzare e giudicare .
Ad ogni modo e maniera gli invisi Pasquini proseguiranno la loro opera di sensibilizzazione felici che questa battaglia in qualche maniera porti beneficio al paese e non all’immagine di qualche vanesio che però esortiamo a continuare così almeno Cosmopoli ne sarà ulteriormente felice….in fondo amici “Come la ruggine consuma il ferro, così l’invidia consuma gli invidiosi.”
PS
Adesso caro amico, facciamo conto di essere in camera caritatis e ascolta - fai finta che non siano quei beceri e strumentali Pasquini ma alcuni cittadini a farti questa richiesta : Perché tu e i tuoi sodali non provate a restituirci il piacere di camminare , (unica chance che questo virus ci concede), passeggiare senza incontrare ostacoli o barriere, ridateci quegli spazi che avete concesso e non hanno più ragione di esistere, consentiteci il piacere del marciapiedi con i bambini per mano o con una carrozzina e il piacere di godere del nostro meraviglioso paese che di vostra sponte e con sacrificio ci dite di voler far risorgere , dai datevi da fare, questa è la vetrina che vogliamo vedere e tu in prima persona, stai tranquillo, saremo noi con le nostre opinioni a pulirti i vetri a darti quei meriti e quella visibilità che tu e la tua compagine cercate… Restituiteci Cosmopoli fatelo per il paese , per le sue genti lo considereremo il vostro regalo di Natale….Buon lavoro
X Franco
Oltre che invadere l'incorcio e l'ingresso della strada di "buca di bomba" vengono parcheggiate in mezzo alla strada e piu di una volta ho rischiato un incidente allo scollo visto che gli autobus specialmente turistici si allargano molto per non prendere le auto parcheggiate. Inoltre fra rami spezzati buche avvallamenti e argini smossi dai cinghiali ormai quella strada sembra essere ad una corsia, in special modo uno dei primi rettilinei. Ah giusto e davanti alla scuola che cè una radice di un pino che sara 15 cm? gia strusciata da quaclhe auto. Ma se ci passo io e faccio danno all'auto tipo la coppa chi paga? il comune?
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID - Giovedì 5 Novembre
Oggi si registrano 6 NUOVI CASI POSITIVI, così distribuiti:
- 3 a Portoferraio in ambito familiare,
- 1 a Capoliveri,
- 1 a Rio individuato per accesso al pronto soccorso e trasferito in elisoccorso perché caso da ricoverare,
- 1 ragazza della scuola media di Campo Elba, risultante contatto di altri positivi.
Continua il tracciamento dei contatti e l’esecuzione dei tamponi presso il luogo del parcheggio si San Martino a Portoferraio.
Anche alla luce del nuovo DPCM uscito in queste ore il momento è nuovamente complicato e difficile.
➡️Evitiamo attività sociali e di convivialità non essenziali. Adoperiamoci tutti in comportamenti responsabili.
➡️Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cv.JPG[/IMGSX] Con la presente siamo a comunicare che in data 31/10/2020 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali
della Pubblica Assistenza Croce Verde Portoferraio.
A seguito delle operazioni di voto il consiglio direttivo della P.A Croce Verde Portoferraio risulta così composto:
Presidente Vozza Vincenzo
Vice-Presidente Giampaolo Paoletti (Delega P.C. - A.i.b. - Formazione)
Tesoriera Cavaliere Linda (Tesoreria – Farmaci - Divise)
Segretaria Francini Debora (Segreteria)
Responsabile automezzi Sirabella Andrea (Responsabile Tecnico Mezzi)
Responsabile Affari Legali Dott. Magro Francesco (Affari Legali)
Gani Jonathan
Ridi Giada
Magagnini Paolo
Il nuovo consiglio direttivo ringrazia i soci per la fiducia accordata, tutti i volontari per l'impegno quotidiano. Oggi più che mai in un momento così difficile per la situazione sanitaria che stiamo affrontando nel nostro paese il nostro ruolo diventa sempre più importante e solo con l'impegno di noi tutti volontari potremmo essere essenziali per l'aiuto ai nostri cittadini.
Tutto il consiglio direttivo si impegnerà al meglio per affrontare le sfide che il ruolo prevede. Uniti e coesi riusciremo nella nostra missione. A TUTTI I VOLONTARI GRAZIE – Il consiglio direttivo
Il Presidente
Vozza Vincenzo
Leggo le dichiarazioni del governatore Giani, non deve essere molto informato purtroppo , sullo scoglio sono arrivati tanti milanesi, speriamo che non siano arrivati asintomatici, poiché aggraverebbe ulteriormente la nostra situazione sui contagi e il nostro ospedale andrebbe in sofferenza, o Giani pensa che abbiamo un nosocomio preparato all'emergenza sanitaria con terapia sub e intensiva . Viva la politica......
Concordo con lei, i sindaci si devono attivare stanno arrivando troppi milanesi, occorre che le opposizioni si facciano sentire ci vuole un ordinanza per un controllo al porto.
Coronavirus 19
Scusate già noi elbani siamo messi male che non abbiamo un ospedale che non ci tutela per il Covid e contagi mi sembra che siamo cresciuti anche troppo. stamani o Portoferraio sembrava di essere in Lombardia si riaccendono le luci delle seconde case e con rammarico capisco anche loro ma non avendo l’ospedale adeguato mettici altre persone con la speranza che non vengono qualche asintomatico i sindaci si devono muovere già queste estate abbiamo aperto i cancelli e se visto il risultato
Sul tirreno si legge un articolo dove dice che tanti milanesi stanno migrando in versilia, maremma e l'Elba, il sindaco di Portoferraio quale autorità sanitaria e presidente zonale per la salute elba, predisponga subito dei controlli al porto con le forze dell'ordine.
Si chiede quando il sindaco di Portoferraio, inizierà a distribuire le mascherine, che sono dispositivi di protezione fondamentali in questo ricrudescenza della pandemia da covid-19. Forza la giunta si attivi subito, le mascherine servono ora.
AVVISO ALLA CITTADINANZA CONSEGNA MASCHERINE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mascherine.JPG[/IMGSX] L’Amministrazione Comunale di Capoliveri, informa la cittadinanza che è stato organizzato il servizio di distribuzione delle mascherine di protezione monouso gratuite inviate dalla Regione Toscana.
Tale servizio sarà effettuato, per i residenti del Comune di Capoliveri con le seguenti modalità:
CAPOLIVERI: Nelle giornate di Lunedì 9 e Martedì 10 dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 16,30, presso il piazzale denominato” La Boa”.
LACONA: Nella sola giornata di Lunedì 9 dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la sede dell’Associazione di Protezione Civile Mare e Monti in via dei Vigneti.
- Predisporsi con la propria autovettura, senza scendere, seguendo il percorso indicato.
Dovrà Presentarsi soltanto un singolo individuo per famiglia per ritirare le mascherine spettanti al proprio nucleo familiare. Le mascherine potranno essere ritirate per conto terzi , in tal caso sarà necessario portare con sé le tessere sanitarie delle persone per le quali si è delegati al ritiro delle mascherine.
Per il servizio a domicilio contattare i seguenti numeri telefonici, entro e non oltre il settimo giorno dalla data della distribuzione:
Ass.ne Protezione Civile Pubblica ssistenza Capoliveri tel 0565/967070
Ass.ne Protezione Civile N.O.V.A.C. Capoliveri tel 0565/935062
Ass.ne Protezione Civile Mare e Monti Lacona cell 3476971757
Si Ricorda che il servizio DI DISTRIBUZIONE A DOMICILIO è riservato esclusivamente alle persone che si trovano nell’impossibilità di uscire per gravi problemi, per persone non autosufficienti, cardiopatici, o con problemi di immunodeficienze.
F.to Il Sindaco
Arch. Walter Montagna
A Porto Azzurro domenica e lunedì p.v verranno consegnate le mascherine gratis da parte direttamente dell'amministrazione comunale bravi! Attendiamo fiduciosi che anche Portoferraio si adegui e provveda.