Al molo Onorato c'erano poche persone e pochi sindaci perché il presidio era organizzato da sindacati e dal PD. Se fosse stato organizzato dai cittadini ci sarebbero state molte piu persone. Che ne pensi?
113264 messaggi.
Buongiorno e grazie per pubblicare ciò che scrivo. E che casino sti partiti politici ! Nel piccolo come da noi contano le persone e credetemi io ero un simpatizzante di Forza Italia ora devo leggere che gli eletti di Portoferraio sono incapaci perché non hanno voluto politica dentro. Ma chi scrive per Forza Italia sa cosa scrive? O sotto sotto c’è altro? Vorrri il vostro parere . Grazie
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
Messe a dimora alla Scuola Primaria di Casa del Duca piantine di alberi autoctoni
L’attesa per la celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi, dovuta alla posticipazione per maltempo, ha reso l’incontro ancor più attraente. A Portoferraio nei giardini della Scuola Primaria di Casa del Duca nella bella e soleggiata mattina di martedì 3 dicembre, alla presenza del Sindaco Tiziano Nocentini, del Col. Stefano Cipriani del Reparto Carabinieri P.N.A.T., di Roberto Marini Presidente dal Lions Club Isola d’Elba e di Gabriella Solari per il C.A.I., i fiduciari Franca Braschi e Paola Bonanno, insieme agli altri insegnanti ed al personale scolastico, hanno radunato gli alunni nel giardino della scuola per l’opera di messa a dimora di piantine di alberi autoctoni donate dai Carabinieri Forestali, dal Lions Club e dal C.A.I.
E così i bambini, veri protagonisti dell’evento, hanno intonato, accompagnati dalla musica della chitarra, cori ispirati alla celebrazione della ricorrenza, alla tutela dell’ambiente e della biodiversità in genere, riscuotendo dai numerosi presenti spontanei applausi e sinceri apprezzamenti.
A conclusione i ragazzi stessi, pale alla mano, hanno provveduto alla piantumazione degli alberelli in posizioni già individuate favorevoli alla loro crescita.
Poca gente al molo onorato proprio perché questa manifestazione/protesta non doveva essere promossa da nessun partito o sindacato ma dai sindaci tutti uniti, senza mettere di mezzo la politica. Già è difficile vincere questa causa se siamo tutti uniti e d’accordo, se iniziamo con le fazioni destra/sinistra/cgil/cils/ecc Non se ne verrà mai fuori!
Q!uest' amministratore delegato ha fatto fallire Stellantis ed ora che si ritira per passare ad altri la patata bollente del licenziamento di migliaia di lavoratori, gli danno una buonuscita di 100 milioni di euro!
Ho letto oggi l’intervento su “Il Tirreno” del Sindaco di Portoferraio, in relazione alla crisi dell’ospedale di Portoferraio, che soffre di cronica carenza del personale, aggravatasi particolarmente negli ultimi anni. Nocentini auspica un’estensione del progetto “Anch’io all’Elba” anche agli altri lavoratori della sanità isolana. Questo intervento denota, fondamentalmente, una mancata visione sulla sanità elbana, che indubbiamente malcela una impreparazione su tale tema, comunque complesso. La sanità elbana non ha bisogno di interventi esterni random per poter risolvere le criticità vivendo alla giornata, ma di una visione globale che possa sviluppare una innovativa idea di sanità isolana che, in primis, metta in sicurezza i pazienti elbani e, in secondo luogo, utilizzando in particolare le nuove tecnologie, possa costruire un’idea virtuosa di sanità in territori disagiati. Tra l’altro, è proprio di questi giorni l’arrivo di un decreto del Ministero della Salute Orazio Schillaci, che delinea le linee guida che delimitano le condizioni di utilizzo dei medici ed infermieri “gettonisti”, che hanno determinato, negli ultimi anni, una spesa di 1,7 miliardi di euro. Con le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale, tali professionisti esterni potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità ed urgenza, in un’unica occasione, senza possibilità di proroga, laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze. Inoltre sono stati fissati i limiti economici orari (75-85 euro per i medici, 25-28 euro per gli infermieri). Con questa norma, credo che il “progetto Elba” possa diventare incostituzionale e difficilmente prorogabile. In questo modo (forse finalmente), gli attori in campo, compresi gli amministratori locali, saranno chiamati a risolvere il problema in maniera più seria ed articolata, per costruire un futuro sanitario sull’isola moderno e virtuoso. Certo, per fare questo sono necessarie competenze e quel salto di qualità politico-amministrativo che il governo dell’isola meriterebbe, una volta per tutte.
Sempre Capolino, saluti a tutti . Orbene i nervi sono tesi, parlo di politica locale, ma quelli che sono referenti di pseudo rapprentanti elbani stanno zitti? Che ne pensate?
Salve sono Capolino. Alla Cgil oggi al molo Onorato, mai molo fu più indovinato c’erano 100 persone circa. Solo due sindaci , vorrei delle impressioni dai frequentatori di questo blog.
Il controllo sul bilancio quando finirà? Siamo curiosi di sapere chi ha creato il disavanzo (uso le sue stesse parole).
Nocentini si sta dimostrando una persona adatta al ruolo, non perde mai la pazienza, risponde a tono ma senza mai essere volgare o maleducato, complimenti.
A sinistra invece fanno le elezioni interne e rimangono i soliti, evidentemente sono contenti della badilata nelle gengive di giugno.
Chi è Capilino ? O Capolino ?
Bene dè, che bel pomeriggio di gossippe sul divano che ho passato a vedè il consiglio comunale. Nocentini l'ha fregati a tutti, non ce l'hanno fatta nemmeno quelli di Carpani a indovinà chi era il presidente e chi era l'assessore novo. E poi Tiziano è birbo, si circonda sempre di belle donne. Oh, poi sò stati ganzi anche l'assessori fiorentini, quello dei numeri ha tirato fòri anche la voce, quell'altro che fa il vicesindaco s'è scozzato persino con Cosetta a parlà di femminicidio. Comunque è proprio vero, i comunisti sò come i cocomeri di Faenza, un ne fallisce uno. Quando parlavano di bilancio, tutti e due si erano preparati la frase pe impaurì l'altri consiglieri. State attenti a votà, avessero a levavvi la casa. A proposito, ma lo Zini come mai un c'era? mah, a pensà male si fa peccato. Ora dai Tiziano, facci un bel regalo di Natale e dicci di chi è la colpa del buco. Ma poi, c'è davvero sto buco? Bonaaaaaa...
Per cittadino marinese
I membri della minoranza sono
Gli unici che a Marciana Marina stanno compiendo il loro dovere prendendo in carico tutte le segnalazioni dei cittadini marinesi ed essendo esseri pensanti e parlanti agiscono in piena autonomia.
"...Marciana Marina merita un futuro luminoso e innovativo..." libera da buche e dissuasori (pipi ritti) sul lungomare
Mi affaccio a questo blog . Non male, moderato , non si urla, ma da una settimana monotematico . Traghetti e stop. Non c’è altro? Sicuri? Volete una traccia? Seguite Capolino .
Dunque, alla fine, gli orari nuovi invernali delle navi li ha fatti l'Autorità portuale, che sta a Livorno, e non la Regione.
Bene. Vedo che da Piombino 5 o 6 partenze delle nuove navi sono alla mezz'ora. Un bel problema per i pendolari. Tutti gli autobus AT da un anno arrivano sul porto di Piombino (da Campiglia stazione) proprio alla mezz'ora. Di conseguenza dal primo dicembre, quando AT ridurrà le corse invernali della linea 200 da due a una sola corsa all'ora, i pendolari potranno vedere tutte le volte una nave che parte, ma non potranno salirci sopra. Noi lo sapevamo, ma forse questo a Livorno non lo sapevano. NOCENTINI, trova tu una soluzione concreta e a costo zero. Telefonare ad ad AT? Sentire la Regione?
Antonini doveva presentarsi a Sindaco senza ascoltare nessuno, invece o gli è mancato il coraggio o non è riuscito a imporsi all'interno del PDP dove l'ultima P sta per perdenti.
Ancora stamani distributori senza benzina
Certo che diminuendo il servizio navi la situazione sarà sempre peggio.
Pensare che avevamo un deposito che funzionava bene.
Spero che nel PD si siano resi conto del colossale errore di non aver voluto Antonini in lista, con lui avremmo visto chiaramente chi sono i veri nani e le ballerine. Un bel ringraziamento ai dirigenti locali e di zona. Saluti alla redazione.
Non siamo isolani ma isolati e mal curati,che situazione ma dove andremo a finire .
A questo giro manca benzina a novembre, con moby che sta precipitando nel baratro la situazione sta degenerando, qualcuno tra chi ci governa è a conoscenza della situazione ridicola in cui ci troviamo?
Salve, leggo con interesse questo blog perché fornisce informazioni granulari su quello che succede all’Elba, a cui sono affezionato ma da cui più di 1500km mi separano.
Mi chiedo, visto che molti di questi interventi sono mirati a problematiche locali, tipiche di piccole comunità, perché non usare questo spazio, questo sito, per creare un contatto diretto con le amministrazioni locali (magari distanti dal problema seppur vicine in linea d’area)? Nella mia città c’è una app dedicata della provincia che permette ai cittadini di segnalare problemi di ordine pubblico, come mancati interventi di raccolta rifiuti, manutenzione, o consigli per migliorie.
Non sembra che, oltre a bagarre politico/ideologiche, l’isola sia segnata da problemi insormontabili!