Spett.le Redazione, domenica sera alle 23,00 circa , ero in auto sulla via degli alzi, a passo d'uomo a 05-10 kmh e all'improvviso mi vedo passare davanti al cofano motore un bestione nero, alto, grosso e largo, sugli 80 kg, che venendo da via del ciampone non mi ha dato la precedenza e ha attraversato la strada come se ci fossero le strisce pedonali, a quanto pare questi poveri animali affamati e assetati, oltre a essere ciechi sono pure sordi, l'auto a motore a scoppio si sente benissimo arrivare e si sente anche la musica della radio accesa con i finestrini aperti, l'inchiodata che ho dato però l'ha sentita, ha capito che ha rischiato grosso. E' una storia che va avanti ormai da troppo tempo, già dieci anni fa scrissi una mail con la quale chiedevo una gabbia per catturare questi cinghiali, non mi fu concessa e mi fu addirittura detto che non ci sono cinghiali in zona, mah, le tracce che lasciano saranno del secolo scorso, il puzzo di sterco animale che si sente è pero fresco, nel frattempo sono ulteriormente aumentati di numero, la sera circola sempre in via degli alzi e dintorni un bel gruppetto di una ventina di cinghiali tra quelli grossi e i cuccioli, ovviamente la mamma, ma anche i maschi sono piuttosto aggressivi quando ci sono i cuccioli, si raccomanda la massima attenzione anche ai turisti in zona, che non passano solo in auto ma anche in bici e a piedi e attenzione anche ad avere cani al seguito.
Una buona giornata!
G.O.
113524 messaggi.
Il PD "promuove" il bando per la continuità territoriale. Hanno un coraggio da leoni. Arruolateli nella Folgore!
A proposito della ruota panoramica alle Ghiaie .....
La ruota panoramica turistica di Lecco è stata abbattuta da un violento temporale che si è scatenato sabato 21 giugno sulla città e in tutta la provincia.
Forse é meglio ragionarci un pochino o no.....?
Si! VAI domani intanto a fare il pieno.
La guerra Iran-Usa rischia di farci trovare con scorte di petrolio ridotte e aumento prezzo benzina ?
Vorrei ringraziare la giunta Nocentini per aver messo a disposizione un numero whatsapp per prendere appuntamento con i vari assessori in comune.Ma il numero per avere direttamente l'assessore in visita privata a casa,come abbiamo visto in questi giorni,e' sempre disponibile?
A PROPOSITO DI POSTEGGI
Uno degli errori imperdonabili della passata amministrazione Barbetti,proseguito e portato gloriosamente avanti dall'amministrazione attuale,è quello di aver concesso in tutto il centro storico i cosidetti "posteggi gialli" ossia quelle superfici a pagamento che consentono,ad una stretta cerchia di privilegiati di parcheggiare l'auto fuori l'uscio di casa.Osservo.Una amministrazione oculata,prima di giungere a certe scelte è,a mio parere,obbligata a reperire nuove aree,creare nuovi numerosi posti auto turisticamente sufficenti a garantire la permanenza nell'area urbana del turismo stagionale vera linfa della nostra economia.Cio' non fu fatto.Pensate a quale perdita economica negli anni,sono stati sottoposti i commercianti del centro.
Per rispolverare la memoria ai distratti,ricordo ai nostri lettori che Capoliveri era conosciuto in tempi non lontani come il paese dei "Garage" e ne furono autorizzati cosi' tanti ma cosi' tanti che nella confusione ne fu autorizzato persino uno al primo piano di una abitazione.Dove sono finiti questi garage?
Vi anticipo nella risposta:sono stati sanati tutti come appartamenti! Per dirla con il povero Lubrano:la domanda a questo punto sorge spontanea:puo' una amministrazione,per soli fini elettoralistici, sottrarre suolo pubblico ad una intera popolazione per riconcedere nuovi garage all'aperto alias "i posteggi gialli" a pochi privilegiati e ancora con grave nocumento turistico e per l'intera comunita? Chiudo.Sapete o no che buona parte di queste superfici sono state concesse a cittadini non elbani che,
frequentano Capoliveri soltanto 20 giorni l'anno e specie durante il periodo estivo si affittano il proprio appartamento con il posto auto "giallo" concesso dal Comune?
Mi permetto percio' di suggerire ai nostri amministratori di munirsi di una planimetria aggiornata di tali concessioni,verificare poi chi obbiettivamente ha necessità di avere il posteggio giallo(quindi ridurre notevolmente il numero delle concessioni e limitarle tassativamente a cittadini residenti annualmente nel centro storico.
Intanto il comune si muova.Sotto le scuole elementari c'è un'area comunale di ben 8.000 mq. da adibire a posteggi pubblici con un progetto mirato che tuteli anche la flora attuale del luogo.
ADRIANO LUPERINI
Siamo alla frutta oggi ,sabato pomeriggio, porto nel caos più completo traffico bloccato e ciliegina sulla torta nave Blu Navy delle 15,30 partita alle 16,30 .
Eccezionali veramente eccezionali
Se queste fossero le personalità prescelte senza nessun dubbio sceglierei il Prof. Foresi geologo , ha esperienza e titoli per fare il Presidente.
Mi', a chi ho pizzicato... ganzo, de', ogni tanto esce dal frigo, il capuliverese
Vagaggini, Foresi e Marini per la presidenza del Parco
La terna proposta dalla comunità del Parco, nell'attesa Sammuri commissario
CHI DEI TRE VI PIACEREBBE

Anticipato a sabato 21 giugno il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi che si concluderà, salvo proroghe, il 31 agosto. Nelle prossime settimane sono vietati su tutto il territorio regionale gli abbruciamenti di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale. Il mancato rispetto delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia.
La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e Cnr-Ibe ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l’indice canadese FWI (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale.
Il modello indice di rischio prevede, per la seconda metà del mese di giugno, un livello di rischio alto per lo sviluppo di incendi boschivi, per gran parte del territorio regionale. Le condizioni sono legate in particolare agli effetti prodotti dal perdurare di prevalenti condizioni anticicloniche con tempo stabile e soleggiato, temperature sopra la media, bassa umidità relativa dell’aria e scarse precipitazioni pregresse. Il quadro prospettato nel medio termine ha portato ad anticipare di 10 giorni il periodo a rischio che a norma di legge scatta ogni anno il 1 luglio.
Durante il periodo a rischio incendi il relativo bollettino è pubblicato giornalmente sulla home page di Regione Toscana. La classificazione del rischio è il frutto di una procedura condivisa a livello nazionale per individuare quattro livelli di pericolosità, così come già avviene, ad esempio, per le allerte meteo. Alle quattro classi di rischio sono associati altrettanti colori che, per ogni singolo comune della Toscana, consentono di visualizzare immediatamente il livello di pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi.
Il bollettino ospita anche una sezione che, in base al grado di rischio in atto, evidenzia i comportamenti corretti che il cittadino deve tenere e le attività consentite.
Chiunque avvisti un incendio è pregato di segnalarlo tempestivamente al Numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi o al numero di emergenza unico europeo 112. Per approfondimenti https://www.regione.toscana.it/emergenza-e-sicurezza/speciali/aib-antincendi-boschivi

Ha preso il via sull’Elba il progetto “Isola verde e blu”, organizzato da Unicoop Tirreno. Una serie di appuntamenti previsti fino a settembre sul territorio per promuovere la consapevolezza ambientale, il turismo responsabile e le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.
Alcune attività sono già state fatte. Ci sono state lezioni di vela, educazione ambientale e pulizia delle spiagge. In programma ora ci sono: il 6 luglio, alle ore 18, trekking a Capo d’Arco e il 6 settembre, alle ore 10, snorkeling e attività biologica ricreativa alla spiaggia delle Ghiaie.
Guarda il video e l’intervista:
Sono state ripulite dai rifiuti le macchine abbandonate da tempo nel parcheggio adiacente al fosso di Riondo, segnalate per due volte da una nostra lettrice. A darcene la notizia è l’assessore all’ambiente e alla Polizia Municipale del comune di Portoferraio, Roberto Manzi.
“Dopo le segnalazioni – ci racconta l’assessore – mi sono attivato con ESA, che appena possibile si è recata sul posto con una propria squadra che ha eliminato i rifiuti abbandonati in zona e nelle auto”.
“Ora c’è da completare il lavoro – conclude Roberto Manzi – abbiamo dato incarico alla Polizia Municipale di effettuare le opportune verifiche per individuare i proprietari delle auto ed eventualmente procedere alla loro rimozione”.


i "sinistri" come tu li chiami pensano che una persona che ha fatto l'alberghiero (con tutto il rispetto) non sia adatto per fare il presidente o il commissario del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano . Sinceramente dato che dovrebbe essere scelto fra persone competenti e volendo cercare a destra una persona qualificata con un curriculum molto ampio e per giunta Elbano c'è.
Ma che vuoi di più informati........
La polemica spicciola non porta da nessuna parte.
INCONTRO DEL VETERAN CAR CLUB LIONS ITALY CON IL LIONS CLUB ISOLA D’ELBA
Per offrire sostegno al CENTRO DIURNO CASA DEL DUCA di Portoferraio
Una raccolta fondi a favore del Centro Diurno Casa del Duca di Portoferraio è stata al centro dell’incontro fra il Veteran Car Club Lions Italy ed il Lions Club Isola d’Elba, culminato con un meeting svoltosi nella sera di giovedì 19 giugno presso l’Hotel dei Coralli di Marina di Campo.
Nei loro tre giorni di permanenza all’Elba i soci del club ospite sono stati accompagnati in vari percorsi dell’Isola, eseguiti con le loro auto d’epoca, fulcro della loro attività sociale e motivo di incontri ispirati alla solidarietà e all’amicizia, proposti durante i loro periodici raduni in tutta Italia.
Il momento emozionante della consegna dell’importo raccolto, raffigurato da una gigantografia riproducente l’assegno bancario, è stato evidenziato dalle parole del Presidente del Veteran Car Lions Club Luigi Puccini: “Siamo rimasti colpiti da quello che fate per queste persone che hanno un cuore che galoppa” e del Presidente dei lions elbani Roberto Marini: “Amicizia e condivisione ci hanno spinto a unire i due sodalizi nella volontà di essere vicini al prossimo”.
Da parte loro Maria Alessandri e Emanuela Veluso, rispettivamente operatore socio-sanitario e coordinatrice del Centro, dopo aver descritto, non senza una malcelata emozione, il valore del gesto di far salire i ragazzi assistiti su auto mai viste, hanno ringraziato per il regalo ricevuto e assicurato che il suo impiego non mancherà di offrire agli ospiti del Centro un valido beneficio per la loro difficile esistenza.
Alla sobria cerimonia della consegna sono stati invitati anche due lions elbani, Marino Sartori e Paolo Cortini, che da tempo offrono volontariamente la loro opera di coinvolgimento dei ragazzi in attività di musicoterapia e coltivazione di ortaggi.
Ora che il bando per la continuità marittima è stato sviscerato. Vi prego dimostrate di essere uomini. Contestate con forza ttte le criticità e fate in modo che dia una gara giusta. Vi prego a nome deglibrlbani
Per zona militare si intende un perimetro delimitato con tanto di cartelli ben visibili di divieto di accesso, cosa che è completamente mancante .siccome i lavori di ripristino te li pago anche io ,vi consiglierei di mettere mano alla paiola onde evitare di ritrovarsi dei bambini fare il bagno ( fossero mai malintenzionati).