Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Pulizia marciapiedi da Portoferraio pubblicato il 12 Aprile 2025 alle 11:31
... Toggle this metabox.
Da lunedì il lavaggio dei marciapiedi e delle aree pedonali da Portoferraio pubblicato il 12 Aprile 2025 alle 11:25
Inizia lunedì 14 aprile una campagna straordinaria di lavaggio dei marciapiedi e delle aree pedonali di Portoferraio, concordata dall’Amministrazione Comunale con ESA. La pulizia avverrà dalle 6 del mattino alle 9,30 di ogni giorno fino al completamento delle vie previste, che sono: Via Vittorio Emanuele II, Largo Donatori di Sangue, Calata Mazzini, Calata Matteotti, Piazza Cavour, Piazza della Repubblica, Via Guerrazzi, Piazza Duchoqué, via Garibaldi, Via delle Galeazze, Via Carducci, Via Manganaro, Via Manzoni e Viale Elba. “E’ un intervento programmato da tempo – ha commentato l’assessore Roberto Manzi – che si rende necessario con l’arrivo della stagione turistica. Ringraziamo ESA per la collaborazione e ci scusiamo con i cittadini e le attività interessate per i temporanei disagi”.
... Toggle this metabox.
Tancredi pubblicato il 11 Aprile 2025 alle 16:04
Bentornato Camminando. A Fabrizio sarebbe piaciuto
... Toggle this metabox.
colombo walter da Portoferraio pubblicato il 11 Aprile 2025 alle 15:17
Finalmene vi ritrovo, la lunga sosta sembrava minacciare la vostra pagina.👍.
... Toggle this metabox.
Legend Cup sempre più “wild”: partenza e arrivo in miniera da Capoliveri pubblicato il 10 Aprile 2025 alle 10:47
La quindicesima edizione della Capoliveri Legend Cup powered by Scott, prova di apertura della prestigiosa 2025 HERO UCI Cross-country World Cup marathon, il 10 maggio 2025 ti porterà nella “Wild Legend”! Il trasferimento della logistica di partenza e arrivo nell’area dell’XCO, in zona Museo delle Miniere, renderà la gara ancora più “WILD”. Una gara che era quasi a “0 asfalto”, adesso lo sarà al 100%! Con lo spostamento dell’area partenza/arrivo, cambierà parzialmente anche il percorso. Non si transiterà più per Capoliveri e il famoso “Muro della Leggenda”, ma non preoccupatevi, stiamo preparando altre zone spettacolo, allestite con musica e speaker, per esaltare tutti i partecipanti, zone che riproporranno l’emozione del “Muro” ma in un contesto ancora più selvaggio. Per commemorare tutto questo l’ASD Capoliveri Bike Park ha voluto una maglia che rappresentasse la nostra storia e il nostro territorio. In collaborazione con Alé Cycling è stata realizzata una maglia che esprime tutto questo. Colori accattivanti che vi faranno ricordare i momenti speciali che cercheremo in tutti i modi di farvi vivere alla Capoliveri Legend Cup! Le maglie saranno garantite a tutti i partecipanti, ma la corretta taglia sarà garantita solo a chi si è iscritto fino ad oggi indicandola nell’apposito modulo, per ovvie ragioni di produzione materiale. I nuovi iscritti dovranno accontentarsi di una taglia diversa, qualora non sarà più possibile assicurare la taglia indicata per esaurimento scorte, anche se faremo il possibile in ogni caso per accontentare tutti.
... Toggle this metabox.
fabio da portoferraio pubblicato il 10 Aprile 2025 alle 8:18
mi fa piacere rivedere online il sito di camminando , la voce libera degli elbani
... Toggle this metabox.
pietro da Portoferraio pubblicato il 9 Aprile 2025 alle 23:35
viva camminando
... Toggle this metabox.
Prova da Prova pubblicato il 9 Aprile 2025 alle 14:57
Prova
... Toggle this metabox.
Marina di campo pubblicato il 23 Gennaio 2025 alle 8:17
Dice a campo di che si fa opposizione
... Toggle this metabox.
Purtuso da Portoferraio pubblicato il 23 Gennaio 2025 alle 7:33
Buongiorno a tutti . Volevo segnalare un silenzio sospetto nel palazzo della biscotteria. Ho stanno lavorando forte oppure annunceranno progetti in partenza . Imbece io penso che stanno pensando anche loro .
... Toggle this metabox.
X aldemaro pubblicato il 13 Gennaio 2025 alle 14:33
Informati meglio prima di sparare fesserie!!
... Toggle this metabox.
Pini San Giovanni da Portoferraio pubblicato il 13 Gennaio 2025 alle 14:31
Scusate ma qualcuno sa se e quando riprenderanno i lavori per la messa in sicurezza dei pini sul piano di San Giovanni ?
... Toggle this metabox.
Aldemaro pubblicato il 13 Gennaio 2025 alle 12:26
Era tanto che non leggevo il Tirreno. Oggi ho trovato il giornale aperto in un bar, e ho visto che il sindaco di Porto Azzurro attacca Nocentini perchè vuole più soldi della tassa di sbarco. Ma lo sa lui che se vuole Nocentini i soldi della tassa se li piglia tutti per Portoferraio? Le macchine e i passeggeri E I CAMION sbarcano tutti qui, mica nella sua bella piazza . E PERCHE' LUI CHE AVEVA IL PORTO COMMERCIALE LO HA TOLTO E CI HA MESSO IL PORTO TURISTICO? Comodo così eh
... Toggle this metabox.
ANPAS Isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 11 Gennaio 2025 alle 12:10
Facciamo un appello a tutti i giovani con età dai 18 ai 28 anni di rivolgersi alla Pubblica Assistenza ANPAS del proprio paese per chiedere informazioni su questo importante progetto del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE perchè aderendo puo formare il giovane nella sua crescita e nello stesso tempo aiutare le persone più bisognose. Il servizio ha la durata di 1 anno ed il compenso è di € 507,30 mensili con un impegno di 25 ore settimanali nell'Associazione. Per informazioni, altre che alla sedi delle Pubbliche Assistenze, puoi rivolgerti al Coordinamento Elbano, Viale Elba, 19 a Portoferraio. Paolo Magagnini Coordinatore ANPAS Elba Un allegato • Scansione eseguita da Gmail
... Toggle this metabox.
La scuola che serve da Rio pubblicato il 9 Gennaio 2025 alle 18:16
Visto come stando andando le cose a qualsiasi latidudine e longitudine e la complessità dei problemi, da quelli ambientali a quelli socio-economici, che con urgenza e competenza l'uomo è chiamato a risolvere, sono convinto che sarà una battaglia persa se non ci mettiamo in testa di formare adeguatamente i giovani, quìndi riformare la scuola con coraggio e determinazione. La mia proposta e le motivazioni: Una scuola per formare menti pensanti e cittadini consapevoli: un nuovo percorso scolastico obbligatorio. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, la formazione scolastica non può limitarsi ad essere un mero strumento di addestramento al lavoro. La scuola deve invece essere un laboratorio di pensiero, un luogo dove i giovani imparano a ragionare, a studiare con metodo, a comunicare efficacemente e a crescere come cittadini responsabili. Per realizzare questo obiettivo, è auspicabile una riforma che preveda un percorso scolastico obbligatorio strutturato in 5 anni di scuole elementari, 3 anni di scuole medie, 4 anni di medie superiori ad indirizzo classico, e un biennio finale di specializzazione, tecnica o umanistica, a livello universitario. Perché la scuola deve formare menti e non solo lavoratori. La scuola ha un compito primario: formare individui in grado di pensare criticamente e autonomamente. Questa missione è particolarmente cruciale in un'epoca in cui le competenze tecniche diventano rapidamente obsolete e in cui l'adattabilità, la creatività e il pensiero critico rappresentano il vero valore aggiunto. Educare significa fornire ai giovani gli strumenti per comprendere il mondo, valutare le informazioni e prendere decisioni consapevoli. In tal senso, un percorso formativo focalizzato sulla costruzione delle competenze cognitive e comunicative è molto più efficace di un approccio mirato esclusivamente all'inserimento rapido nel mercato del lavoro. L'attuale impostazione di molte scuole tecniche e professionali, spesso orientata a formare giovani lavoratori già in età adolescenziale, risponde a un modello obsoleto che riduce la persona a un ingranaggio del sistema produttivo. Invece, una preparazione scolastica di ampio respiro permette ai giovani di esplorare diversi ambiti del sapere, maturare consapevolezza di sé e degli altri, e sviluppare quelle competenze trasversali che saranno fondamentali in ogni settore lavorativo e nella vita sociale. Una proposta strutturata: la riforma del percorso scolastico Il nuovo modello di scuola obbligatoria si articola in quattro fasi: 1. Scuola elementare (5 anni): L'obiettivo è gettare le basi dell'alfabetizzazione, stimolando la curiosità e l'amore per l'apprendimento. I giovani allievi imparano a leggere, scrivere, contare, e a costruire relazioni sociali positive. 2. Scuola media (3 anni): Questo periodo è dedicato al consolidamento delle competenze di base e all'introduzione di discipline più articolate, come le scienze, la storia e le lingue straniere. Il focus è sull'apprendimento critico e sulla capacità di collegare concetti diversi. 3. Medie superiori ad indirizzo classico (4 anni): Questo segmento fornisce una formazione ampia e approfondita, con un'enfasi su materie come letteratura, filosofia, matematica, scienze e lingue antiche. Questo percorso favorisce lo sviluppo di capacità logiche, argomentative e interpretative, indispensabili per affrontare con successo qualsiasi campo di studio o lavoro futuro. 4. Biennio di specializzazione a livello universitario (2 anni): Dopo i 12 anni di formazione generale, gli studenti scelgono un percorso di specializzazione tecnica o umanistica. Questo biennio, basato su metodi e contenuti accademici, permette agli studenti di approfondire il loro ambito di interesse quando hanno maturato una maggiore consapevolezza delle proprie inclinazioni e abilità. I vantaggi del biennio finale rispetto agli istituti tecnici tradizionali. Un percorso scolastico che include un biennio di specializzazione a livello universitario offre molteplici vantaggi rispetto ai tradizionali 5 anni di istituto tecnico. Innanzitutto, questo modello consente agli studenti di scegliere la specializzazione con maggiore maturità, dopo aver acquisito una solida base culturale e cognitiva. Inoltre, l’approccio universitario garantisce una formazione più aggiornata e aderente alle esigenze del mercato, senza sacrificare la profondità teorica e metodologica. Gli studenti che intraprendono un biennio accademico tecnico o umanistico saranno meglio preparati ad affrontare le sfide del lavoro o di ulteriori studi, grazie a una maggiore consapevolezza delle proprie competenze e ambizioni. Questo modello supera la dicotomia tra scuola e mondo del lavoro, creando un ponte che unisce la formazione culturale e l'applicazione pratica. Conclusioni La scuola non è un’azienda e non deve essere trattata come tale. Il suo scopo non è produrre lavoratori, ma formare cittadini pensanti, creativi e responsabili. Un percorso scolastico obbligatorio che includa 5 anni di elementari, 3 di medie, 4 di superiori classiche e 2 di specializzazione a livello universitario rappresenta un investimento nel futuro della società. Questo modello valorizza l’educazione come strumento di emancipazione personale e collettiva, capace di rispondere alle sfide del XXI secolo con intelligenza e sensibilità. Caruggine
... Toggle this metabox.
meloni pubblicato il 8 Gennaio 2025 alle 14:30
In 21 giorni il governo Meloni ha liberato la giornalista italiana detenuta in Iran, dimostrazione di quando la Meloni sappia fare il suo mestiere.
... Toggle this metabox.
Scuole superiori pubblicato il 8 Gennaio 2025 alle 9:04
Buongiorno. Si avvicina il momento della scelta delle scuole superiori e, da genitore, mi chiedo per quale motivo siano così scarsi gli indirizzi umanistici. Escludendo il liceo classico e il liceo delle scienze umane, il resto è dedicato allo scientifico (normale, scienze applicate, scientifico sportivo) e vari indirizzi tecnici. Non sarebbe arrivato il momento di pensare ad un liceo linguistico? Gli studenti che scelgono questo indirizzo sono obbligati ad andare in continente con un dispendio per le famiglie non indifferente. Sarà servita a qualcosa la raccolta firme fatta per richiedere l'apertura di questo indirizzo? Chissà...
... Toggle this metabox.
Al gestore del Blog da Rio pubblicato il 6 Gennaio 2025 alle 19:26
Gent gestore del blog, vorrei intervenire in merito alla sua posizione sulla necessità/opportunità di firmarsi con nome e cognome. Per poter esprimere opinioni specialmente su temi politici, con tutto il rispetto, ritengo che questa richiesta non sia giustificata e che, al contrario, possa rappresentare un ostacolo alla libera espressione. 1. La libertà di espressione non dipende dall'identità: La libertà di esprimere le proprie opinioni, soprattutto in ambito politico, è un diritto fondamentale sancito in molte democrazie. Essa non dovrebbe essere condizionata dall'obbligo di rivelare la propria identità. Le idee hanno valore intrinseco e meritano di essere discusse per il loro contenuto, non per chi le esprime. 2. Protezione da ritorsioni o angherie: In contesti particolarmente polarizzati o in cui le opinioni possono risultare scomode, esprimere le proprie idee con nome e cognome può esporre le persone a ritorsioni, minacce o discriminazioni. Questo è un rischio concreto, soprattutto per chi vive o lavora in ambienti in cui certe posizioni politiche non sono tollerate. L'anonimato diventa, quindi, uno strumento essenziale per garantire sicurezza e inclusività nel dibattito. 3. Il ruolo dell'anonimato nella storia e nella democrazia: Molti movimenti sociali e politici hanno avuto origine grazie a persone che hanno inizialmente scelto di rimanere anonime, proprio per evitare persecuzioni. L'anonimato non sminuisce la forza delle idee, ma al contrario può renderle universali e accessibili a tutti. 4. La sua regola non è prevista dal regolamento: Se il blog non richiede formalmente che gli utenti si firmino con nome e cognome, questa richiesta appare arbitraria. L'importante dovrebbe essere la qualità del dialogo e il rispetto reciproco, indipendentemente dall'identità di chi scrive. 5. Costruire un ambiente di fiducia senza imporre identificazioni: Un buon dialogo politico si basa su argomentazioni solide, trasparenza nel confronto e rispetto reciproco. Favorire un ambiente in cui le persone possano esprimersi senza timore – anche in anonimato – può arricchire il dibattito e attirare una pluralità di voci. In conclusione, invito a riflettere sull'importanza di valorizzare le idee e non chi le esprime. In un blog che aspira a essere spazio di confronto, l'anonimato non dovrebbe essere visto come un ostacolo, ma come un mezzo per permettere a chiunque di partecipare senza timori. Con rispetto, Un Riese
Risposta dell'amministratore di: Redazione
Caro Riese, sono perfettamente d’accordo, fino a quando non si sconfina nel mancato rispetto delle persone e non si lanciano accuse ingiustificabili o senza prove. Questo è avvenuto molte volte e per questo motivo la linea del blog deve essere più severa. Converrà con me che ci sono già tante seccature perché non cercare di evitarne qualcuna? Nella nuova versione questo problema verrà risolto. La ringrazio per l’intervento . Saluti
... Toggle this metabox.
Al gestore di Camminando da Portoferraio pubblicato il 6 Gennaio 2025 alle 10:09
Gent. redazione, non è mia intenzione iniziare polemiche sterili né tantomeno alimentarle. Il gestore del blog ha il diritto insindacabile di gestirlo e finalizzarlo come meglio crede ed io, utente, va da se che non abbia alcun diritto per sindacare le sue policy di gestione. Ho invece, speriamo ancora per un po' in questo paese, il sacrosanto diritto di esprimere le mie opinioni su un mezzo d'informazione, il blog nella fattispecie, per sua natura messo a disposizione del cittadino senza restrizioni di espressione se non quelle dovute alle regole ed alle leggi del paese per la corretta comunicazione. Ciò premesso, non capisco perchè lei, gestore, abbia bisogno delle mie generalità per poter 'dialogare'. Che differenza fa per lei che io sia Mario Rossi o Giuseppe Bianchi che quasi certamente non conoscerebbe di persona? Mica dobbiamo firmare un contratto o fissare degli impegni di lavoro, od ufficializzare un documento. Chiedere ad auna persona di firmarsi per esprimere un'idea od un'opinione, magari sbaglio, ma mi sembra la stessa cosa di dirle, 'fatti vedere, vieni fuori se hai coraggio che ti faccio vedere io'.... Io non le ho chiesto di dialogare, le ho chiesto semplicemente di soddisfare alcune mie curiosità sul suo modo di gestire il blog e lei ha tutto il diritto di rispondermi che sono affari suoi, o di non pubblicare il post e non rispondermi. Va benissimo, ma il diritto di pretendere la firma sulle libere opinioni non può ancora pretenderlo se vuole gestire una corretta e civile comunicazione. Franco B.
Risposta dell'amministratore di: Redazione
Caro Franco B . E’ questione di buon senso e educazione . Penso che se tu bussi a casa mia sia giusto che io ti chieda chi sei. Ma se non sei d’accordo non cambia nulla . Poi al giorno d’oggi ci vuole poco a scivolare su una buccia di banana . Basta una parola compresa male che ti chiamano in tribunale . Non so se sono stato chiaro . Saluti
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Portoferraio pubblicato il 6 Gennaio 2025 alle 8:47
EH SI’… VIENE DA DIRE, “AVANTI POPOLO FATTI VALERE”. Sia per le promesse fatte che per pretendere i propri diritti sanitari e di vita quotidiana ora barattati per scopi politici e di comodo. Su una piattaforma informativa Elbana vengo definito “noioso” perché in ogni occasione chiedo, parlo e discuto di sanità e continuità territoriale, “merce” che ha attinenza con la continuità assistenziale. Se questo mi consegna da parte di qualche ammiratore anonimo la patente di noioso ebbene la prendo, ma vederlo scritto da chi forse è sempre stato assente alla vita sociale dell’Isola e ora si trova su un gradino più alto nel palazzo, convinto di sottomettere non solo le persone ma le loro necessità e idee, si sbaglia di grosso. Prendiamo il tema della continuità territoriale. Qualche settimana fa in occasione di una manifestazione spontanea con grande partecipazione da parte di un Sindacato, io per primo chiesi di rimettere la nave delle 6,30 in partenza da Portoferraio e delle 20,30 da Piombino, in quanto la loro soppressione pesa moltissimo sulla sanità poiché negli ultimi tempi anche per bruscolino negli occhi o una lastra al mignolo bisogna andare al di là del mare. Così come pesa moltissimo a chi prende la nave per studio o lavoro a quell’ora. Ci fu garantito che avrebbero rivisto gli orari a compensare le tante corse annullate. PROMESSA NON MANTENUTA. I sindaci, infatti, dopo un invito alquanto strano di non partecipare alla prima manifestazione, nella seconda si dissero pronti a una manifestazione cittadina con loro ad aprire il corteo qualora non fossero state accettate queste variazioni. Pochi giorni fa sono stati emessi i nuovi orari delle navi dove quelle due corse non sono state aggiunte lasciando invariato il tutto. Come garantito e scritto dai Sindaci ci si aspettava questa importantissima reazione di protesta Istituzionale ma ciò non è avvenuta. Ci credo!!!! Perché da un colloquio avuto, in presenza di altre persone con l’Assessore Regionale Baccelli in occasione della seconda manifestazione a Portoferraio, abbiamo appurato che i nuovi orari da applicare non li ha fatti la Regione per le compagnie di navigazione ma sono stati decisi all’Elba. Se questo fosse vero chiediamo conferma o smentita perché se confermato qualcuno deve dare spiegazione agli Elbani di quanto deciso, in particolar modo deve da una spiegazione ai malati oncologici che tutte le mattina andavano a Livorno con la nave delle 6,30 per fare le terapie salvavita. Prendiamo il tema della sanità. NON E’ forse vero che non abbiamo un cardiologo neanche per le urgenze e a volte per leggere un E.C.G. lo si manda in altri ospedali della costa togliendo forse tempo di vita al paziente? NON E’ forse vero che siamo quasi senza anestesisti e con tutta la buona volontà che potrà avere il nuovo direttore di chirurgia che verrà, potrebbe fare la fine dei suoi predecessori che se ne sono andati per l’impossibilità di operare? NON E’ forse vero che abbiamo un bravo direttore a scavalco di cardiologia che non viene all’Elba a fare ambulatorio? NON E’ forse vero che hanno chiuso anche le agende dei dentisti quando qui all’Elba ne abbiamo in numero sufficienti per azzerare le liste di attesa? NON E’ forse vero che anche in ortopedia c’è un Direttore a scavalco che non viene all’Elba a fare ambulatorio? NON E’ forse vero che non c’è più il medico legale, figura importantissima nel panorama della vasta medicina legale e tale mancanza può mettere seria difficoltà gli invalidi ai quali scade la concessione di sosta? NON E’ forse vero che il “SISTEMA” ideato da una mente eccelsa e che penalizza in maniera pesante gli utenti Elbani fa sì che molti esami diagnostici e alcune visite specialistiche si possono fare solo se sei residente dove c’è la disponibilità? Un caso di questi giorni. Un residente a Portoferraio si è visto negare una visita dermatologica a Livorno perché non era residente lì. ASSURDOOOOO. A Portoferraio a chi dobbiamo rivolgerci per queste follie che penalizzano sempre i poveri cristi che non hanno soldi per il privato??? NON E’ forse vero che non si fanno più le cataratte? E dei Geriatra, oculista, dermatologo NE VOGLIAMO PARLARE? NON E’ forse vero che per una riabilitazione e fisioterapia si devono aspettare mesi mentre le cure dovrebbero iniziare immediatamente dopo l’intervento chirurgico? NON E’ forse vero che per una RX bisogna aspettare mesi e mesi? Ma con questi radiologi che vengono qui col progetto “Anch’io all’Elba” pagati profumatamente e trattati meglio dei medici dell’Arabia Saudita non dovevano azzerarsi le liste di attesa? NON E’ forse vero che non esiste più una figura medica per fare un doppler arterioso, venoso o carotide (esame salvavita) ? NON E ‘ forse vero che non si è ancora in grado di organizzare una Commissione Comunale sulla sanità che aiuterebbe non solo la Cittadinanza a curarsi o a preventivare le cure, ma anche a stabilire direttamente i rapporti sulla sanità tra maggioranza e opposizione? Io forse sarò noioso per non dire di peggio ma queste sono alcune delle PROMESSE MANCATE che porterebbero sicuri miglioramenti nella qualità di vita dei Cittadini. Francesco Semeraro. (Comitato Elba Salute)
... Toggle this metabox.