Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
I SENTIERI SUBACQUEI DI CARLO GASPARRI pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 11:48
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LA SCALATA AL CONTROLLO DELL’AMBIENTE ELBA [/SIZE] [/COLOR] In questo turbolento fine anno si torna a discutere di nuovo della istituzione dell’ Area marina protetta. Sul mio guest book interviene un neonato gruppo “Si alla tutela del mare NO all’area marina protetta “ Ma sono centinaia le voci che si accavallano e. si contraddicono , ognuno con una propria ricetta per salvare il nostro meraviglioso mare tutti però dimenticando di menzionare le esperienze passate dimostratesi vere innovazioni e foriere per un futuro che non preveda una presa di potere da parte di ambientalisti e parchisti su un patrimonio che appartiene agli isolani tutti. Ecco tutto questo accade quasi d’imperio senza che nessuno si degni di ascoltare i veri proprietari dell’ambiente…. gli elbani! Frattanto ci giunge notizia che La commissione ambiente della Fondazione Elba onlus , sta realizzando la messa in opera di telecamere di controllo sullo Scoglietto di Portoferraio una delle prime zone protette dell’isola d’elba a cui ha dato seguito un importante e certosino lavoro fatto da Carlo Gasparri che pinneggiando pinneggiando per molte miglia intorno all’isola ha disegnato e filmato una importante Sentieristica subacquea elbana. Allora sarebbe opportuno e democratico che prima di decidere sull’istituzione di una AMP , si faccia chiarezza sul progetto, quindi spiegare magari aprendo un democratico dibattito sui vantaggi e svantaggi che comporterebbe un AMP totale del nostro mare e la sua gestione. Vediamo insieme un filmato girato da Carlo Gasparri nell'area marina protetta dello Scoglietto capofila del progetto dei sentieri subacquei......BUONA VISIONE http://CTrnjQQ47HM
... Toggle this metabox.
AIUTIAMO LO SPORT da F.I pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 11:13
MARTELLI – TENERINI – BERTUCCI (FORZA ITALIA): RICHIESTO A TUTTI I COMUNI DELL’ ISOLA D’ ELBA DI ATTIVARE LA RICHIESTA CONTRIBUTI PER LE “ISOLE DI SPORT” E “SPORT NEI PARCHI”, AIUTARE ASD E SSD [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/sport.JPG[/IMGSX] In qualità di Responsabile Dipartimento Sport della provincia di Livorno per Forza Italia, insieme al Responsabile Dipartimenti Regione Toscana per Forza Italia, ho inoltrato una richiesta formale a tutti i Comuni dell’ Isola d’Elba. Abbiamo chiesto di attivarsi per partecipare al bando relativo ai contributi stanziati dalla Regione Toscana per due linee di finanziamento: l’ installazione e la riqualificazione di aree attrezzate per lo sport creazione nei parchi cittadini di aree non attrezzate (c.d. “isole di sport”) messe a disposizione dai Comuni e gestite da ASD/SSD operanti sul territorio Il mondo dello sport, come del resto altre realtà, ha dovuto fare i conti con la pandemia da Coronavirus. Campionati sospesi, gravi perdite economiche, partite e gare a porte chiuse. Non sempre nota e’ invece la situazione degli sport dilettantistici, spesso trascurati dal mondo dell’informazione e dalla politica, di questo mondo ne hanno da sempre fatto parte attiva le società se le associazioni dilettantistiche, oggi abbandonate a se stesse. Abbiamo chiesto quindi di attivarsi con urgenza allo scopo di accedere a contributi certi, per tutte quelle società e tutte quelle associazioni, che possono dare un ulteriore aiuto ai nostri territori. Ciascun Comune potrà partecipare ad entrambe le linee di intervento. La prima linea favorisce interventi di nuove installazioni con diritto di ottenere contributi fino a massimo euro 25.000,00 e interventi di riqualificazione delle installazioni esistenti fino all’ importo massimo di euro 10.000,00 Il contributo massimo della seconda linea è pari a euro 24.000,00, da destinarsi pro quota a 3 ASD/SSD che saranno selezionate per lo svolgimento dell’attività motoria e sportiva realizzata nelle aree verdi gratuitamente a favore della cittadinanza. Questa linea non costituisce impegno di spesa per i Comuni. In questo particolare momento che ci ha costretto ad un radicale cambiamento delle nostre abitudini, poter riuscire a ricreare condizioni favorevoli all’attività sportiva e’ estremamente importante per tutti ed in particolare per i giovani. Lo sport non sono solo in termini di salute e benessere psicofisico, ma è fondamentale perché favorisce una crescita cognitiva, emotiva e sociale. Maurizio Martelli Responsabile Dipartimento Sport provincia di Livorno – Forza Italia Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno – Forza Italia Adalberto Bertucci Coordinatore Isola d’ Elba – Forza Italia
... Toggle this metabox.
Amp pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 9:40
In vista di eventuali elezioni sarebbe bello sapere il parere di ciascun sindaco elbano a riguardo il parco Marino, come ha fatto il sindaco campese..... Forza Montauti siamo nelle tue mani
... Toggle this metabox.
Beppe da Portoazzurro pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 8:45
Covid19 Speriamo su questo vaccino perché siamo già a gennaio e giustamente non apriranno le porte come l’anno scorso ai turisti .. per il mio parere saranno anni molto bui basta vedere in montagna a metà gennaio forse apriranno lavorando un 40 giorni con le piste con utenza al cinquanta per cento arriverà l’estate voglio vedere chi viene all’isola l’unica cosa sarà il vaccino , altrimenti andrò alla pianotta a fare i polpi
... Toggle this metabox.
IL PATRIMONIO STORICO E URBANISTICO ABBANDONATO pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 7:40
[COLOR=darkblue][SIZE=3] TRACCE DI UN PASSATO DIMENTICATO… [/SIZE] [/COLOR] Quante volte amici lettori noi di camminando.org abbiamo parlato e scritto chiedendo almeno un briciolo di rispetto per la strada che conduce allo storico Arco seicentesco del Vantini in Loc. Bucine , oggi ci arriva tramite mail ancora una segnalazione corredata da una serie di foto, cari avete ragione ma ormai sappiamo che all’Elba non è con gli scritti che si mantengono in piedi decorosamente i monumenti della nostra storia ma con l’attenzione e l’intervento delle amministrazioni comunali. La strada che dalla chiesina della Madonna del soccorso porta fino allo storico arco del Vantini che in tempi remoti delimitava la proprietà privata della famiglia Vantini i cui componenti erano nobili ed amministratori del Granduca di Toscana è in uno stato al limite del praticabile ed anche il passaggio oltre l’arco, in procinto di collassare, è quasi inagibile, l’asfalto ormai è rimasto solo un ricordo la manutenzione a questa strada nonostante le amministrazioni che si sono cuccedute alla Biscotteria è da sempre stata dimenticata Quante volte passando sotto l’arco ormai offeso dal tempo andando oltre ci siamo stupiti di fronte alla vicina costruzione ben conservata che dimostra qualche traccia architettonica del tardo 600 o del 700 e quante volte abbiamo notato con una stretta al cuore quella minuscola cappella in completo degrado intitolata a S. Michele. Insomma non sappiamo se oltre l’Arco risulti una proprietà privata ma per noi rappresenta un piccolo esempio del patrimonio abbandonato della nostra isola che ci fa comprendere come ai nostri eroici amministratori passati e presenti probabilmente non interessano le radici della nostra (loro) storia…. Aveva ragione Giulio Cesare visitando le rovine di Troia… Etiam periere ruinae (sono perite perfino le rovine)
... Toggle this metabox.
WEEKEND ARANCIONE PER DECRETO pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 7:24
[COLOR=orangered][SIZE=2] Vi ricordiamo qui sotto le misure anti-Covid valide oggi e domani per la zona arancione: [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/zona1.JPG[/IMGSX] SPOSTAMENTI Coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino; spostamenti vietati veros altre regioni e verso altri Comuni a meno di non avere comprovati motivi di salute, lavoro o necessità; consentiti gli spostamenti dai piccoli Comuni con meno di 5.000 abitanti in un raggio di 30 chilometri dal confine comunale, anche verso un'altra regione, purchè la destinazione non sia un capoluogo di provincia. BAR E RISTORANTI Sono aperti ma solo per attività di asporto fino alle 22 e sempre per la consegna a domicilio. NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI Aperti secondo i normali orari. I centri commerciali invece sono chiusi ad eccezione di quelli che hanno al loro interno alimentari, farmacie e parafarmacie, edicole). MUSEI E SPORT Musei e mostre sono chiusi così come cinema, teatri, piscine e palestre. L'attività motoria è consentita (passeggiate e jogging). Consentita anche l'attività sportiva nei centri e nei circoli sportivi all'aperto, ad eccezione degli sport di contatto.
... Toggle this metabox.
"SI" alla tutela del Mare "NO" all'area Marina protetta pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 7:14
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPO NELL'ELBA DICE "NO" ALLE AREE MARINE PROTETTE. [/SIZE] [/COLOR] Il Consiglio Comunale di Campo Nell'Elba ha votato all'unanimità la mozione di alcuni consiglieri di Minoranza contro l'istituzione dell'Area Marina Protetta rimarcando così la contrarietà già espressa dal Sindaco in vari precedenti Interventi. In allegato troverete la Mozione, la quale contiene dati interessanti riguardanti la petizione dei sostenitori dell'Area Marina Protetta e in particolare evidenzia che da un'analisi delle firme presentate, solamente lo 0,72% rappresentano l'intera popolazione dell'Isola D'Elba su una stima di 30.000 abitanti. Come movimento contrario ci riteniamo soddisfatti, è il segnale che qualcosa si sta muovendo e che le amministrazioni hanno realmente preso in considerazione questo delicato argomento. IL Movimento "SI" alla tutela del Mare - "NO" all'Area Marina Protetta
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 9 Gennaio 2021 alle 5:46
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20,00 dell'8 Gennaio 2021 Oggi si registrano 10 NUOVI CASI POSITIVI: - 7 sono persone residenti o domiciliate nel Comune di Campo nell'Elba, - 3 sono persone residenti o domiciliate nel Comune di Portoferraio. ➡ Continua incessantemente il tracciamento dei contatti e l'effettuazione dei tamponi. Le persone che potrebbero risultare contatti stretti di persone positive devono rispettare il regime di quarantena, anche se non ancora raggiunti dal Dipartimento di prevenzione. ✅ Ricordiamo che per la giornata di domani saremo in ZONA ARANCIONE. Cerchiamo di non abbassare il livello di attenzione: continuiamo ad avere comportamenti responsabili! ➡Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali. Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti!
... Toggle this metabox.
Claudio de Santi pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 23:11
Leggo l’articolo di Francesco Semeraro. Vorrei chiedere se qualcuno di voi progetterebbe la propria casa con un solo ascensore che va dal piano terra al primo piano senza una scala di servizio di emergenza! Ecco ! La risposta è già data.
... Toggle this metabox.
Per Luperini Adriano da Da qui... pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 22:30
Caro Adriano hai perfettamente ragione,ai tuoi tempi altri politici,altra stoffa ...
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 21:12
[COLOR=darkred][SIZE=2] NON E' SOLO IL MALTEMPO CHE RIDUCE L'AGIBILITA' DELLA PIATTAFORMA ELISOCCORSO SULL'OSPEDALE. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/elis.JPG[/IMGSX] Maltempo, vento forte, ascensori fuori uso e altro dimostrano che la nostra vita non è affatto garantita da quella elisuperficie come ha sempre affermato l'ex Presidente Rossi e non si capisce perché ancora oggi la Regione, che è a conoscenza di queste mancanze, non abbia previsto un piano "B" che possa dare per certo e con la dovuta sicurezza, l'atterraggio del Pegaso. Per anni noi di Elba Salute abbiamo chiesto alla Regione un piano alternativo e abbiamo anche suggerito una rampa in cemento a forma di ellisse che dal tetto dell'ospedale arrivasse alla piazzola di decollo. (ved. foto) Senza entrare nel merito del confronto tra il Consigliere Comunale Signor Lanera che difende un servizio essenziale per la vita degli Elbani e chi nega i vari blackout del 5 gennaio scorso che hanno messo fuori uso l'ascensore che conduce alla piattaforma di atterraggio elisoccorso vogliamo ricordare che negli anni passati questo ascensore con i suoi blocchi improvvisi (i più gravi in aprile e in agosto 2013 e il più lungo nel febbraio 2019) ha messo a rischio trasferimenti urgenti forse più delle condizioni meteo avverse. Fino a dicembre del 2012 oltre alla piattaforma inaugurata l'8 maggio del 2012 si aveva come piano "B" di emergenza una piazzola attrezzata con luci serali e consolle di controllo per atterraggi e decolli dell'elisoccorso all'aeroporto di Marina di Campo poi, per ragioni ancora sconosciute è stata smantellata. In seguito è stata preparata ai cimiteri di Portoferraio una piazzola di atterraggio in cemento ma questa è stata abbandonata perché i decolli recavano danno alle strutture del vicino campo di calcio. Altri atterraggi sono stati fatti al campo sportivo di S. Giovanni anche di notte ma questa scelta non ha avuto un seguito e ad oggi non abbiamo ancora un piano "B" efficace, sicuro e autorizzato. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
COMUNE DI CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 16:14
AGGIORNAMENTO COVID OGGI VENERDI 8 Gennaio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/campo.JPG[/IMGSX] Si comunica che oggi, 8 gennaio, si registrano 7 nuovi casi positivi al Covid 19 nel nostro territorio. Si tratta di persone tra loro collegate e tracciate dall’autorità sanitaria che evidenziano la presenza di un nuovo cluster. In questo momento anche i soggetti collegati ai nuovi casi positivi sono in isolamento fiduciario e in attesa di tampone molecolare. Questi numeri indicano che non è possibile abbassare la guardia e che i numeri su tutta l’isola sono ancora molto superiori alla media regionale e nazionale. Il tracciamento anche se rapido e tempestivo è meno veloce del virus. “Ieri è stata revocata l’ordinanza restrittiva che era stata emanata dopo i casi di San Piero – ha detto il Sindaco Davide Montauti – ma i numeri di oggi ridimensionano il cauto ottimismo dei giorni scorsi anche se si tratta di un cluster per ora isolato. Purtroppo i contagi si diffondono rapidamente dentro le famiglie ed è necessario in questo momento evitare contatti stretti anche con i parenti. So che è molto difficile ma dobbiamo prima di tutto tutelare le fasce più deboli, gli anziani e le persone che hanno patologie. Mai come in questo momento i nostri comportamenti individuali sono determinanti per proteggere anche gli altri”. Questa Amministrazione deciderà nei prossimi giorni, in base all’evoluzione dei contagi, se introdurre di nuovo misure più restrittive ma siamo tutti consapevoli che in questo momento dobbiamo adattare le nostre abitudini quotidiane per evitare situazioni di possibile contagio. “Lunedì apriranno le scuole e questo è un segnale che va nella direzione di un ritorno cauto alla normalità per i nostri ragazzi e per le famiglie - ha spiegato il Sindaco - ma sappiamo bene che dobbiamo seguire una linea di massima prudenza e di controllo quotidiano dei contagi per affrontare quest’emergenza sanitaria sempre in continua evoluzione”.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 13:45
“Attuati tutti i protocolli per la tutela della salute pubblica. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/castellacci.JPG[/IMGSX] Situazione epidemiologica sotto controllo, ma è necessario proseguire con l’assunzione dei comportamenti virtuosi sin qui assunti, al fine di contenere la diffusione dei contagi”. A dirlo è l’assessore alla salute del Comune di Capoliveri prof. Enrico Castellacci, all’esito degli ultimi screening effettuati su persone residenti nel territorio comunale capoliverese che, negli ultimi giorni, hanno evidenziato la presenza di alcuni casi positivi. “Capoliveri - spiega l’assessore Castellacci – dalla conclusione dell’estate ad oggi, rispetto alla diffusione del coronavirus ha potuto godere di una situazione pressoché tranquilla e controllata. I casi che sono emersi sul nostro territorio, sono stati contenuti fino ad ora, soprattutto se raffrontati ad altre realtà della nostra isola. Questo, però, non ci conforta e non deve farci abbassare la guardia. Nella serata di Mercoledì 6 gennaio sono arrivati i primi risultati in ordine alla positività di quattro persone residenti nel nostro comune. Abbiamo, dunque, attuato tutti i protocolli a garanzia della salute pubblica. Il Comune di Capoliveri, inoltre, in maniera tempestiva ha potuto acquistare test rapidi antigenici, che, a disposizione di personale specializzato, sono già stati utilizzati e saranno utilizzati nei prossimi giorni per proseguire con l’attività di screening sul territorio. In data odierna è stata inoltre disposta la proroga della sospensione dell’attività didattica in presenza fino al giorno 17 gennaio 2021 a maggiore garanzia della collettività tutta. Il monitoraggio sarà continuo e saranno adottate se necessario, ulteriori, nuove misure”.
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 13:39
Tanto per precisare. Più chiaro di così... Protocollo sicurezza Covid dipendenti Pubbliche Amministrazioni "Il personale che, negli ultimi 14 giorni, ha avuto contatti con persone contagiate o proveniente da zone a rischio non potrà accedere agli uffici". A Capoliveri il Sindaco rispetta e fa rispettare le norme vigenti? Tutela i dipendenti e i cittadini? A me non sembra Protocollo sicurezza Covid dipendenti PA Modalità d’ingresso in ufficio: i lavoratori potranno essere sottoposti al controllo della temperatura corporea e, se risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso, venendo momentaneamente isolati e dotati di mascherine. Tali lavoratori dovranno contattare il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni (non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede). Il personale che, negli ultimi 14 giorni, ha avuto contatti con persone contagiate o proveniente da zone a rischio non potrà accedere agli uffici. Dott. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI BENE COMUNE pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 13:38
COVID-19, A CAPOLIVERI LA MINORANZA CONSILIARE CHIEDE LO SCREENING PER I DIPENDENTI PUBBLICI E PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bene.JPG[/IMGSX] Purtroppo, visto l'aumento di casi positivi sul nostro territorio, in qualità di minoranza attenta alla salute dei cittadini, chiediamo, al Sindaco e alla Giunta, che sia predisposto un servizio di screening per i dipendenti pubblici e privati, in particolar modo a coloro che operano all'interno delle più importanti attività commerciali. Riteniamo, infatti, lo screening uno strumento indispensabile sia per monitorare l'andamento della diffusione del virus sia per intervenire celermente nel caso ce ne fosse bisogno. Ovviamente, speriamo che la nostra proposta venga accolta dal Sindaco che, in qualità di Autorità Sanitaria, può richiedere alla ASL di attivarsi per l'effettuazione dello screening. In questa situazione emergenziale stiamo cercando di dare il nostro contributo, tramite proposte che possano stimolare la maggioranza a porre in essere tutte le azioni necessarie a tutelare la salute di tutti i cittadini, con un'attenzione particolare verso i dipendenti pubblici e privati, che, quotidianamente, mettono a repentaglio la propria salute e quella dei loro cari per garantire alla collettività i servizi essenziali. CAPOLIVERI BENE COMUNE
... Toggle this metabox.
Adriano Luperini da Capoliveri pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 12:18
CONSIDERAZIONI SULLE ELEZIONI DI CAPOLIVERI. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lupe.JPG[/IMGSX] Capoliveri non si è rinnovato. Solita Musica stessi personaggi sia a destra che a sinistra ma che hanno un particolare che li accomuna:il potere. Un potere da rincorrere perseguire e agguantare a dispetto di tutto un paese,dei santi che stanno in cielo e di mammasantissima. Uno ha dato dei risultati ma anche sbagliato,l'altro non ha mai dato niente,perchè non è all'altezza di dare un fico secco.Però ha una dote indicutibile: quella di saltare a sinistra o a destra secondo la propria convenienza; è un po' come i coglioni dentro ad un paio di boxer che li sposti un po' di qua e un po di là per non schiacciarteli. Cosa hanno in comune? Cittadini sono 30 anni che li abbiamo fra i piedi! Trent'anni nei quali è scomparsa la partecipazione popolare, l'nformazione, il confronto e il dibattito. Il palazzo comunale è un castello isolato e perfino i necrologi funebri sono stati relegati nella strada di circonvallazione,per cui devi avere un auto per sapere chi è morto! Buona giornata a tutti
... Toggle this metabox.
Attilio da Capoliveri pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 9:25
Buongiorno a tutti I Camminatori e tanti auguri di buon anno nuovo. È un po’ che sono assente dal blog tra festività e altro, ed ero curioso di capire una cosa: .......( censurato) Caro amico Attilio la persona a cui ti rivolgi con illazioni gratuite e offensive ti risponderà sicuramente quando metterai anche nome e cognome rintracciabili ...ti piacerebbe vincere facile vero?
... Toggle this metabox.
LAVORARE STANCA...... pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 7:28
[COLOR=darkblue][SIZE=3] I FANTASMI DELLA BISCOTTERIA [/SIZE] [/COLOR] Celentano cantava…🎵🎵🎵E’ inutile suonare qui, non vi aprirà nessuno il mondo lo abbiam chiuso fuori con il suo casino…….🎵🎵🎵 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/casino.JPG[/IMGSX] Non sono davvero state poche per passare inosservate le segnalazioni da parte di cittadini di quello che era successo nella mattinata di ieri giovedì dove una decina di persone stazionava all'ingresso della Biscotteria lamentandosi perché i vari uffici ..commercio, uff.tecnico , ecc . erano chiusi ed anche il numero del centralino risultava inagibile in quanto nessuno rispondeva, insomma nessuno al telefono nessuno negli uffici e per chi si era recato alla portineria non trovava nemmeno l’ombra di un uscere e nessun cartello che spiegasse cosa stava accadendo . Siamo consapevoli e comprensivi dei disagi che il contagio covid ha provocato in alcuni amministratori e impiegati ai quali facciamo i nostri migliori auguri di una pronta guarigione, ma ciò non toglie, che come ogni giorno sui social si trasmette l'aggiornamento dei contagi giornalieri con precisione e raccomandazioni , sarebbe quanto mai opportuno che anche negli uffici o all’ingresso della Biscotteria venga data corretta informazione e trasparenza dei fatti che accadono in amministrazione evitando quindi sonore incazzature e viaggi a vuoto di cittadini utenti bisognosi di servizi e o informazioni …
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 8 Gennaio 2021 alle 6:14
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20,00 del 7 Gennaio 2021 Oggi si registrano 2 NUOVI CASI POSITIVI: - 1 persona residente o domiciliata nel comune di Rio, - 1 persona residente o domiciliata nel Comune di Campo nell'Elba. I tamponi sono stati eseguiti dalla squadra USCA e dal pronto soccorso. Nella giornata di ieri non ha avuto luogo il drive throught. ➡ Continua incessantemente il tracciamento dei contatti e l'effettuazione dei tamponi. Le persone che potrebbero risultare contatti stretti di persone positive devono rispettare il regime di quarantena, anche se non ancora raggiunti dal Dipartimento di prevenzione. ✅ Ricordiamo che per la giornata di domani saremo in ZONA GIALLA RAFFORZATA. Cerchiamo di non abbassare il livello di attenzione: continuiamo ad avere comportamenti responsabili! ➡Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali. Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti!
... Toggle this metabox.
RIQUALIFICAZIONE PORTO DI RIO MARINA E CAVO pubblicato il 7 Gennaio 2021 alle 18:32
Riqualificazione Porti Rio Marina e Cavo Incontro istituzionale per fare il punto della situazione Brain storming sui porti di Rio Marina e di Cavo tra il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale, Stefano Corsini, con i suoi tecnici, e il Sindaco di Rio Marco Corsini. Questa mattina, presenti il rappresentante della Capitaneria di porto e il Presidente del Gruppo Ormeggiatori dell’Isola d’Elba, in un clima di grande collaborazione, sono state affrontate una serie di questioni tecniche relative alle aree portuali del territorio riese. Presto il porto di Rio Marina sarà interessato da una serie di lavori che lo riqualificheranno nel decoro e nella funzione. Gli interventi strutturali di adeguamento tecnico funzionale, di cui si parla da tempo, vedranno invece completate le fasi della progettazione e dell’affidamento lavori nel 2021. Si provvederà tempestivamente al rifacimento delle ringhiere danneggiate dalle mareggiate, sarà pavimentata in porfido la camminata del molo sopraflutto e sarà implementato l’impianto di illuminazione. Per una maggiore razionalizzazione della viabilità e delle attività in occasione delle operazioni di imbarco e sbarco, sarà elaborato un progetto di nuova regolamentazione, da condividere con gli attori interessati, con l’eventuale utilizzo di un sistema di barriere in ingresso al porto, ringhiere di protezione e semafori azionati da remoto. Inoltre, saranno analizzate le necessità degli scali in materia di videosorveglianza. Sia a Rio Marina che a Cavo saranno infine messi in sicurezza tempestivamente gli arredi portuali ammalorati. Il Sindaco Marco Corsini, al termine dell’incontro, ha espresso la sua soddisfazione «Ringrazio il Presidente mio omonimo che mi consente di dare risposte certe e rassicuranti alle istanze che la popolazione continuamente mi pone. Per un paese come il nostro a fortissima vocazione turistico marinara, i porti sono luogo di eccellenza e biglietto da visita eccezionale, oltre che volano di numerose attività economiche. È giusto chiedere che siano all’altezza della funzione che devono avere». Per il presidente dell’AdSP «la collaborazione diretta tra le istituzioni consente sempre di individuare le priorità di intervento. Con il Sindaco Corsini c’è da sempre un ottimo dialogo, presupposto fondamentale per coordinare le azioni volte allo sviluppo e alla sicurezza dei porti di competenza. Questo è solo il primo passo di una azione che vedrà impegnata l’Autorità per alcuni anni».
... Toggle this metabox.