‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 3 Febbraio 2021
Oggi si registrano 8 NUOVI CASI POSITIVI:
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Capoliveri;
- 6 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Porto Azzurro;
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio.
Considerando queste nuove positività il Dirigente Scolastico dell'ISIS Foresi ha deciso di attivare la Didattica a distanza per gli studenti di Scienze Umane. Stessa disposizione è stata adottata dal sindaco di Porto Azzurro: per la scuola primaria e secondaria di primo grado si attiva la Didattica a distanza fino al 13 febbraio. La scuola dell'infanzia era già stata sottoposta a chiusura ad inizio settimana.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria.
❗️Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
113604 messaggi.
Dopo 5 mesi di coma farmacologico il semaforo sta dando segni di ripresa, il dott.r Zini ha fatto trapelare un certo ottimismo, si pensa che per la primavera possa tornare ad essere funzionante, non bisogna però avere fretta.
Per messaggio del 3 febbraio 2021.
"Per correttezza di informazione su Iperbarica"
Grazie dell'informazione che l'Elba ha due già due infermiere abilitate alla conduzione degli impianti iperbarici però dovete dirlo anche al Presidente della Conferenza dei Sindaci al quale rivolgevo le mie riflessioni perchè in quanto lui, il 29 gennaio 2021 scrive che ....e l'inclusione di due tecnici con assunzione diretta. Progetto che l'Azienda sarà chiamata a finanziare"
Il Cittadino a CHI DEVE CREDERE? Allo scrivente e non sappiamo a che titolo o al Sindaco Zini quale presidente della conferenza dei Sindaci?
Per ipotesi che sia vero quello che lei dice perchè allora non pubblicate il "Progetto Elbano Iperbarica?"
Allora se abbiamo già i tecnici in casa perchè mandiamo fuori a fare l'ossigeno terapia? ALLORA PERCHE' non fate qui all'Elba la terapia iperbarica a un bambino che ci e' stato e vi è stato segnalato dai parenti che deve andare per tre mesi a Grosseto e a quanto pare non hanno i mezzi per farle fare la cura?
PERCHE' NON LA FATE QUI??
Anche per l'elottroencefalogramma abbiamo l'apparecchio in casa dal 2014 donato da un Ente Elbano però mandiamo fuori i pazienti a farlo.
PUBBLICATE, visto che avete tecnici e ringraziando il Dio abbiamo una Camera iperbarica di alto pregio tecnologico, le terapiae che si possono fare qui e il modo di prenotarsi?
Francesco Semeraro
(dimenticavo, io mi firmo sempre e non mi nascondo )
Mentre tutti noi Elbani aspettiamo la stagione turistica battibeccando su aeroporto, parco marino, semafori, buche, ecc, ma comunque senza novità rilevanti per i nostri ospiti, a Piombino si stanno preparando ad accogliere il traffico verso l'Elba. Infatti, mentre la porta girevole di accesso alla stazione marittima è rimasta non funzionante ormai da più di un' anno e non ci sono segnali di imminente riparazione, i nostri dirimpettai del continente stanno velocemente approntando nuovi varchi e sbarre che produrranno ulteriori disagi a chi eroicamente vorrà imbarcarsi per l'Elba.
Chiedo ai nostri Sindaci, ai Presidenti delle categorie economiche ed imprenditoriali, alla Gat, a coloro che intervengono su ogni argomento e a tutti gli Elbani che ancora hanno un pò di forza per indignarsi, se sono informati di tutto ciò, se gli interessa qualcosa, se tutto ciò è giusto e quanta prova di resistenza deve ancora dare chi desidera fare impresa all' Elba e quanta caparbietà devono dimostrare coloro che vi desiderano passare le vacanze. Già, perché sembra davvero che facciamo di tutto perché vadano altrove!
altri 6 contagi a portoazzurro in 2 giorni. non abbassiamo la guardia ,per tutte le istituzioni fate le multe e girate dove fanno gli aperitivi che è assurdo vedere questi giovani che non danno importanza a questo virus ,già la stagione sarà compromessa noi La aiutiamo a farla diventare codice rosso multe salate e poi i giovani capiscano
Saluti Beppe il rispettoso
Vedo con piacere che il mortosemaforo sta avendo un sussulto di vita.. oggi lampeggiava la luce gialla su tutte le strade.... Eureka!!!!! Speriamo che quando attiveranno la luce verde si ricordino di attivare anche la luce rossa !!!!!!!!
In risposta al messaggio del sig.Semeraro
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/camera.JPG[/IMGSX] "Camera iperbarica.....faremo, provvederemo arriveranno due tecnici con Master per iperbarica ma nel frattempo l'unico tecnico abilitato al funzionamento di questo tipo di iperbarica attualmente in servizio nel nostro ospedale e con la sua esperienza ha espertizzato il personale Elbano all'uso di tale macchina, il 12 febbraio prossimo andrà via per termine di contratto anche se più volte ha manifestato, visto che è Elbano, la volontà di rimanere. Silenzio assordante. Lui andrà via ma gli altri in sostituzione arriveranno e quando??"
Vorrei far presente che all'ospedale di Portoferraio tra le risorse del personale infermieristico esistono già 2 Tecnici di camera iperbarica abilitati alla conduzione di impianti iperbarici su tutto il territorio nazionale con Corso di alta formazione conseguito al Sant.Anna a Pisa già esperti ,giusto per correttezza di informazione.
Cambio al Comando della Direzione Marittima di Livorno.
Il prossimo 9 febbraio il Contrammiraglio (CP) Giuseppe Tarzia cesserà dall’incarico di Direttore marittimo della Toscana e Comandante della Capitaneria di porto di Livorno e, contestualmente, lascerà il servizio attivo per raggiunti limiti di età.
A subentrargli sarà il Capitano di Vascello (CP) Gaetano Angora, proveniente dalla Direzione Marittima – Capitaneria di porto di Napoli dove, da ultimo, ha rivestito l’incarico di Comandante in 2^.
La cerimonia del “passaggio di consegne”, alla presenza del solo personale militare per le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in atto, avrà luogo il 9 febbraio alle ore 10, presso la Stazione Marittima del porto di Livorno.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] MI SCAPPA LA PIPI’ PAPA … [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/diurno.JPG[/IMGSX] In un primo tempo credevamo fossero chiusi per motivi sanitari i locali del Diurno unico servizio a favore del cittadino nel centro storico, poi domanda di qua e domanda di la ti dicono che dal 31 Dicembre dello scorso anno sono stati chiusi per scadenza della concessione che ancora non è stata rinnovata a discapito di quei cittadini che improvvisamente avessero bisogno non dico di una doccia ma almeno di cambiare l’acqua alle olive questo sì, costringendoli ad elemosinare un bagno ai vicini bar in cambio di una consumazione, ma anche questi non sempre sono aperti e allora?.…..
Insomma va bene sopportare i disagi per la carenza di servizi, le varie restrizioni dovute alla pandemia , i musei e le fortezze chiuse passi, ma impedire al cittadino o all’anziano sofferente di prostata di poter cambiare l’acqua al canarino ci sembra troppo…..in fondo gli anziani non vi chiedono di farlo "risorgere" ma almeno di tutelarlo oggiù …
Uno dei 650 Pasquini
Pur rimanendo dell'idea che un vigile sarebbe opportuno all'entrata e all'uscita della scuola, mi preme puntualizzare che il pulmino non si ferma davanti alla pensilina ma davanti alla scuola....i bimbi, sempre insieme ad un accompagnatore scendono e entrano direttamente a scuola senza attraversare la strada. Giusto per corretta informazione
L’anonimo autore del post su Gaber fa, ben a ragione, riferimento alla situazione attuale, ma dimentica di dire, a beneficio degli smemorati, che nel 2003 imperversava il secondo glorioso governo Berlusconi - quello che aveva provocato il mesto sfogo del cantante - e che la stessa miserabile sorte ci potrebbe attenderci dopo la bravata del suo amato pupillo (dagli amici ci guardi Iddio che dai nemici ci penso io….).
Si tratta cioè degli stessi, ma molto in peggio, personaggi che per vent’anni hanno abbondantemente dimostrato di essere la malattia: malattia che ora vorrebbe riproporsi come medicina. E grazie al monopolio di TV e giornali prezzolati, dediti alla disinformazione selvaggia, e all’insipienza di chi avrebbe doverosamente potuto contrapporre altrettanta informazione corretta, sono in molti ad abboccare.
Oltre, naturalmente, a chi ci mangia sopra: ‘Pecunia omnia vincit’, purtroppo
GENITORE : HO CHIUSO GLI OCCHI PER LA PAURA STAMANI A CASA DEL DUCA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vigile.JPG[/IMGSX] All'ora consueta arriva da Colle reciso lo scuolabus blu con i bimbi fermandosi ordinatamente alla pensilina di competenza , i bambini scendono e traversando le strisce pedonali si dirigono ordinati verso la scuola, ma come se niente fosse le auto in transito ben sapendo delle strisce pedonali e l’ora del transito dei piccoli scolari , come se niente fosse sorpassavano a velocità sostenuta il pulmino mettendo a rischio l’incolumità dei piccoli pedoni ….e per colmo di Vigili nemmeno l’ombra, eppure vediamo ad esempio in Via Carducci che un vigile urbano presidia ogni mattina la strada fermando le auto in transito per permettere ai bambini accompagnati o soli di traversare sulle strisce in tutta sicurezza , perché questo non avviene a Casa del Duca?
Ci auguriamo che questa nota redatta da un genitore veramente preoccupato venga presa in seria considerazione dal comando dei V.U e già da oggi si prenda i provvedimenti del caso….Non avete vigili ? Vi ricordo che l’ex sindaco Ferrari ne prese provvisoriamente il posto!
Buongiorno Roberto,
Grazie per il suggerimento che ho apprezzato molto.
Ho seguito la trasmissione e stamattina ho trovato in internet il protocollo.
Mi sorge spontaneo domandarmi: ma il mio medico di famiglia si è aggiornato? Se mi ammalo di covid 19 che terapia mi somministra?.
Proviamo tutti insieme,approvazione o no da parte di AIFA di questo protocollo, a stimolare i nostri medici di famiglia a leggere e a documentarsi con più.
impegno.
Grazie Roberto per essere una "voce fuori dal coro"
Saluti
18 ANNI FA GABER CANTAVA…IO NON MI SENTO ITALIANO
Nel 2003 L’indimenticato e indimenticabile Giorgio Gaber anticipava i tempi odierni …vale la pena in questo momento di profonda crisi della politica italiana riproporlo e meditare …
"Io non mi sento italiano
Ma per fortuna o purtroppo lo sono
Mi scusi Presidente
Se arrivo all'impudenza
Di dire che non sento
Alcuna appartenenza
E tranne Garibaldi
E altri eroi gloriosi
Non vedo alcun motivo
Per essere orgogliosi
http://5aWYkwV-pn0
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DÀ IL VIA AD UNA SERIE DI LAVORI PUBBLICI SU VIABILITÀ E SEGNALETICA, BONIFICHE, IMPIANTI SPORTIVI ARREDO URBANO E CHI PIU’ NE HA PIU’ NE METTA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/remove.JPG[/IMGSX]
Questi gli ultimi proclami dei nuovi reggenti usciti in gran pompa sulla stampa autorizzata (no blog) solo da poche ore, che segue in maniera tacita l’altra notizia che è trapelata dai corridoi biscottieri ovvero della rimozione del grosso ostacolo che da più di una decina di anni impediva di accedere alle casse comunali…. rimossi anche tutti quei paletti che ostruivano il procedere della volenterosa macchina amministrativa , adesso si dice che la strada sia libera…. i cittadini attendono il solerte inizio di lavori urgenti, anche se tra le righe, nel “programma lavori” manca la realizzazione della rotatoria di S.Giovanni e la rimozione dei pericolanti pini che costeggiano la piana …
Insomma se corrisponde al vero la rimozione di quello che era stato definito il “padre di tutti gli ostacoli” sarà via libera….
Staremo in vedetta dalle nostre finestre attendendo fiduciosi di veder “Rinascere Cosmopoli” ……
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 21.30 del 2 Febbraio 2021
Oggi si registrano 4 NUOVI CASI POSITIVI:
si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Porto Azzurro.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
✅ Ricordiamo che la Toscana si trova in ZONA GIALLA
❗️Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
Finestre sistemate!!!!!!
In comune hanno avvertito che troppa gente cominciava ad essere stufa ed hanno provveduto a sostituire i cartoni multicolore con i vetri.
Vanno un pochino spronati, da soli non ci arrivano
CANILE: UN PROGETTO DA MIGLIORARE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] Ormai tutti sanno che le associazioni animaliste elbane, tanti singoli volontari ed alcune associazioni estere, da sempre si fanno carico in modo quasi totale delle problematiche legate all'abbandono ed al maltrattamento di cani e gatti ed alla gestione delle colonie feline.
Finalmente siamo arrivati, dopo una gestazione di oltre 15 anni, alla fase conclusiva della progettazione del Canile Comprensoriale. Nel momento in cui il servizio pubblico sarà attivato, l'isola si doterà anche di una clinica attrezzata per affrontare le patologie o i traumi più gravi, di un servizio di reperibilità 7/7 H24 (il che significa che ogni giorno ed a qualsiasi ora ci sarà un veterinario disponibile), di un servizio di recupero degli animali vaganti sul territorio.
Purtroppo, presa visione del progetto definitivo della struttura, che conferma tutte le perplessità che avevamo in precedenza espresso (dieci soli box destinati a canile rifugio, area di sgambamento di 40 mq. su 8000 mq disponibili) ci siamo rapportati con l’amministrazione di Portoferraio sollecitandone la modifica con una serie di soluzioni che garantiscano:
- la facilità di gestione degli animali (aumento del numero dei box dotati di ampi recinti di sgambamento dedicati ed in loro prossimità);
- l'accessibilità per i volontari ed i visitatori (in modo da facilitare le adozioni ed aumentare la sensibilizzazione verso i temi dei diritti degli animali) realizzando anche spazi attrezzati per la sosta;
- l'adeguata organizzazione dell'area gattile attraverso un progetto dettagliato.
Caratteristiche proprie, a parte il gattile, del primo progetto commissionato dalla Comunità Montana nel 2005 e sparite nelle successive rielaborazioni (a partire dal 2011).
In assenza di tali presupposti, la costruzione di un canile non in grado di rispondere alle necessità dell'isola ed a quelle del benessere degli ospiti a due e quattro zampe, sarà solo un’altra grande occasione perduta (con un impegno di denaro pubblico di almeno 750.000 euro) e rappresenterà un problema nel problema, che noi, naturalmente, non potremo condividere.
Al contrario, la creazione di un idoneo presidio territoriale sarà determinante per ricostruire quella rete di relazioni tra Comuni, Azienda Sanitaria Locale, Volontariato ed elbani tutti che prima o poi porterà, ne sono certo, a non avere più bisogno di una struttura i accoglienza per i randagi o le vittime di maltrattamento.
Le associazioni ed i tanti volontari potranno finalmente svincolarsi dalla costante pressione a cui sono attualmente sottoposti e fornire al servizio pubblico quel supporto fondamentale perché il sistema SEGNALAZIONE > RECUPERO > CURA > ACCOGLIENZA > AFFIDAMENTO permetta al canile di mantenere la sua natura di STALLO TEMPORANEO, luogo di breve permanenza in attesa dell'adozione degli animali.
Con il contributo di un sistema organizzato e radicato sul territorio come quello rappresentato dalle associazioni elbane, unito alle agevolazioni che può mettere in campo l'ente gestore, sarà possibile organizzare quel circuito virtuoso che attraverso la partecipazione, l'informazione e la sensibilizzazione renderà più facile l'affidamento.
Affidamento che è l'ultimo, ma più importante, passaggio senza il quale la struttura rischierà di trasformarsi in un triste carcere per cani e gatti (i casi di canili lager sono numerosissimi) e una volta saturata la capienza diventerà un inutile e costoso deposito di animali. Di fronte a questa prospettiva, molto meglio farne a meno.
Siamo ancora in tempo per fare si che il nuovo progetto possa ridare all'Elba quella dignità sul piano dei servizi agli animali che residenti ed ospiti giustamente pretendono. Con tutto il supporto che saremo in grado di assicurare, anche, naturalmente, nell'ambito di una gestione coordinata.
Andrea Tozzi per I Ragazzi del Canile
Una notizia diversa che dovrebbe far riflettere.
Nunzio Marotti ha scritto in merito all’attività della Caritas a Portoferraio e non solo. Ha riportato i numeri forniti dalla stessa associazione. Numeri crudi che denunciano una difficoltà esistente, ma quella dei più emarginati, anche se indagando certamente troveremo che alla Caritas nel 2020 si sono rivolte persone che prima non si erano mia viste ad evidenza di difficoltà in più legate all’epidemia COVID.
A questo punto sarebbe interessante che i comuni comunicassero quanti buoni spesa hanno erogato in questo 2020 a seguito dell’epidemia, a quanti nuclei familiari.
Potremmo derivare un quadro di conoscenze non solo circa la povertà, ma anche per quanto riguarda le conseguenze dell’epidemia.
Forse si potrebbe avere qualche elemento in più per impostare un ragionamento sul futuro che stenta e che i protagonisti della società elbana sembra si rifiutino a partire dai politici che non hanno nessuna intenzione di confrontarsi su di un progetto per il futuro come confermano le stanche ripetizioni di comunicati stampa di questo o quel sindaco sul turismo, sugli sbarchi, etc.
Ma l’Elba e gli Elbani sono interessati o pensano che la manna del turismo caduta dagli anni sessanta possa continuare a cadere anche se la siccità è cresciuta nel tempo? In altre parole c’è la volontà di interrogarsi sul futuro?
[COLOR=darkblue][SIZE=2] "ELBA ISLAND BE ENCHANTED", OTTO ANNI DOPO I LIONS ELBANI RIPROPONGONO IL FILMATO COME SEGNO DI POSITIVITÀ [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/elba.JPG[/IMGSX] Era il 2 febbraio del 2013 quando i Lions Club dell’Elba hanno presentato nella sala della provincia “Elba Island be enchanted” 10 minuti di immagini e interviste che raccontavano con una descrizione particolareggiata il territorio dell’isola e le sue diversità. Ma quello che più colpiva era la descrizione dei personaggi della vita elbana. Il documentario è stato prodotto da Senio Bonini giornalista Rai e dal regista Angelo del Mastro. Lo scopo del Dvd prodotto era in piena sintonia col motto lionistico “we serve” e che è stato distribuito in tutta la rete Lions italiana e alle web Tv nazionali ed europee era dedicato alla nostra comunità nell’intento di conferire impulso e stimolo alla promozione turistica dell’Elba. Oggi con il periodo lunghissimo della pandemia mondiale e della gravissima crisi economica che colpisce il nostro paese, i Lions lo ripropongono con un moto di speranza e come un segno di positività. BUONA VISIONE
http://8sN8p77Qfko
