[COLOR=darkblue][SIZE=3] MA IL SINDACO E L’ASSESSORE DOVE ERANO? [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/caplogo.JPG[/IMGSX] Il Gruppo consiliare Capoliveri Bene Comune con capogruppo Andrea Gelsi era a conoscenza da diversi giorni che a Capoliveri c'erano dei pericoli legati a persone che potevano risultare positive. Purtroppo è successo e già prima che venissero fatti i tamponi si sapeva chi potessero essere. Il paese è piccolo e la gente mormora. Mi auguro che ora, alla luce degli eventi, vengano modificati i comunicati trionfanti che nulla contenevano per cui vantarsi.
Qualcuno si dovrà scusare e non mi riferisco solo al Professore, primo assessore, nella storia di Capoliveri, che si fa dare del Lei dai dipendenti.
L'assessore alla Salute trionfante proclamava che tutto andava bene e abbiamo tutti i vigili, tranne uno perchè assente il giorno del contagio, in quarantena. Speriamo di no , ma forse i Vigili si sono presi il Coronavirus probabilmente il giorno in cui hanno fatto lo screening artigianale nella loro sede ammassati tutti in una sola stanza. Anzi, sembra che il virus, se risulteranno positivi, lo potrebbe aver trasmesso qualcuno che collaborava a fare i tamponi.
E il Sindaco e l'assessore dove erano?
Tutto andava bene per Castellacci ma contemporaneamente Montagna chiudeva le scuole recando danno a molte famiglie e senza alcun motivo specifico ed evidente. Questa è una gestione, non solo del Covid, schizofrenica fatta da un'amministrazione di incompetenti in tutti i campi. E non racconto frottole perchè conosco bene come funzioni la macchina amministrativa e in 30 anni ne ho conosciuti tanti di amministratori, e non solo sull'Elba, ma, con questi dilettanti alla guida del comune, sono veramente preoccupato per il benessere dei miei concittadini.
Dott. Ruggero Barbetti
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=3] VIOLA LE MISURE RESTRITTIVE …ARRESTATO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/113.JPG[/IMGSX] Nella decorsa giornata personale della Squadra Investigativa, nel corso di una tipica attività di ricerca di fonti di prova in materia di sostanze stupefacenti, posta in essere nei confronti di un soggetto residente in questo centro, aveva contestualmente modo di accertare la presenza sull’Isola d’Elba di un uomo di origini siciliane, con precedenti di polizia, su cui erano pendenti due misure restrittive della libertà personale. L’uomo trascorreva un periodo di vacanze sul territorio elbano in coincidenza con le trascorse festività natalizie. Dopo aver accertato l’attualità dell’ordine di carcerazione disposto dalla Procura di Palermo ed aver provveduto al relativo foto segnalamento ad opera della Polizia Scientifica si procedeva ad accompagnare l’uomo, di origini siciliane ma residente in Germania, presso la casa di Reclusione di Porto Azzurro, eseguendone l’arresto in esecuzione al volere della Procura di Palermo datato 03.09.2016. Al termine della pena verrà successivamente data esecuzione ad una seconda misura in regime di privazione della libertà, quella della detenzione domiciliare, alla quale il soggetto predetto dovrà sottostare per ulteriori pendenze giudiziarie. –
Portoferraio 12.01.2021 Commissario della Polizia di Stato Sodano dr. Nicola -Vice dirigente Commissariato PS Portoferraio.-
Caro Barbetti, da medico sono giorni che mi chiedo a quale patologia associare il suo comportamento. Non sto scherzando e non sto facendo del sarcasmo. Lei ormai attacca tutto e tutti coloro che sono riusciti a toglierle la poltrona da sotto il deretano, fossero anche santi (... O Esponenti della chiesa cattolica). Allo stesso tempo non vuole rassegnarsi e accettare quello che la storia le ha ormai destinato, ossia il tanto "meritato" riposo. Guardi che nonostante la sua trentennale esperienza sta facendo una brutta figura e il suo vice, poi sindaco, Gelsi, si sta comportando meglio di Lei... Pensi quanto deve essere grave la sua patologia! Se non fossimo in un piccolo scoglio l'avrebbero già paragonata al folle Trump e magari ne sarebbe stato anche felice... Pur di rimanere alla ribalta. Comunque con l'esternazione di oggi sto pensando che forse inizia ad aspirare ad una poltroncina nel gruppo del CTS...potrebbe essere, con tutti i suoi anni passati sui libri avrà sicuramente acquisito competenze mediche,oltre che giuridiche, amministrative.. Ecc. Non so che dirle caro Barbetti. Le prometto però che continuerò ad osservare i suoi comportamenti, a leggere le sue memorie dall'esilio e cercherò in tutti i modi di trovare per lei un vaccino, un antidoto, qualsiasi cosa che possa garantirle una qualsivoglia tranquillità. Intanto, come molti le hanno suggerito, stia tranquillo, si riposi che a Capoliveri stiamo tutti bene. La pandemia, come in tutto il mondo, scompare e si riaffaccia a periodi alterni ma riusciamo a con tenerla. Non si affanni per noi, le assicuro non ce ne è bisogno. Mi creda.
LA REPLICA DI TERRA NOSTRA AL SINDACO CORSINI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/terra.JPG[/IMGSX] La risposta che il Sindaco di Rio ha dato alla nostra critica di rendere precarie volutamente le figure apicali del comune, è il linea col suo incedere dall’insediamento: spocchiosa ed arrogante. Se invece di fare il fromboliere di parole a casaccio leggesse senza superficialità ciò che si scrive, avrebbe notato come nessuno ha contestato la legittimità di ricorrere all’articolo 110 per reperire il dirigente dell’urbanistica. Infatti, avevamo testualmente scritto : "Il ricorso a quella norma deve essere eccezionale e non può diventare la regola” Dandoci dell’ignorante, lo ha dato contemporaneamente alla 3a Sezione Centrale della Corte dei Conti (31 marzo 2019 nr. 54) che chiede l’eccezionalità del ricorso a questo sistema e solo per figure di alta specializzazione, affinché non diventi prassi. Come bene scrivono anche gli estensori (ignoranti anch’essi?) del parere del Ministero dell’Interno (25 febbraio 2015) che testualmente scrivono aproposito dell’art. 110: “Questo, per non eludere la previsione di cui all’art. 36 del Dlgs 165/2001 secondo cui per le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario le pubbliche amministrazioni assumono esclusivamente con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, secondo le procedure di reclutamento previste dall’art. 35 del medesimo Dlgs 165/2001.” Ed ancora: “ (....)il Dl 101/2013 prevede che le disposizioni di cui al Dlgs 368/2001 si applicano alle pubbliche amministrazioni [e] dispone che il ricorso ai contratti a tempo determinato può avvenire esclusivamente per esigenze di carattere temporaneo o eccezionale” . È ciò che esattamente abbiamo scritto:di non eludere la legge sulla base della fanfaluca che nessuno vuol venire a lavorare all’Elba. Forse non vogliono venire a lavorare in questo comune, tant’è è che scappano in tanti dopo aver annusato l’aria che tira(se lo domanda il perché?). Faccia un bel concorso vero e proprio, visto che ha ancora più di due anni di mandato, e assicuri stabilità a continuità agli uffici. Non chieda ai dipendenti solo ubbidienza cieca al capo, come narcisisticamente gli piace, ma metta le risorse in grado di far funzionare al meglio le strutture comunali. Questo non glielo chiediamo solo noi, ma tutti i cittadini che stanno chiedendo risposte -anche all’urbanistica - e che non stanno invece trovando. Ci taccia poi di fannnulloneria politica. Strano, se detto da chi fa il dipendente pubblico a Roma, e solo uno, massimo due weekend al mese, il sindaco di un comune. Ma l’accettiamo, visto che se siamo disoccupati è anche perché non vuole che ficchiamo il naso negli affari del comune. Per farci impiegare meglio il nostro tempo, cominci allora a darci: 1) i verbali delle adunanze consiliari che non ci vengono forniti da quella del 21 maggio 2020 2) le delibere di Giunta, che ci arrivano anche con cinquanta giorni di ritardo 3) convochi le commissioni consiliari per documentare sulle politiche del Comune 4) convochi i capigruppo con cui non ha nessun dialogo amministrativo 5) convochi( se preferisce, faccia convocare) le conferenze dei capigruppo per ciò che lo statuto assegna loro. 6) faccia pervenire per tempo le documentazioni che chiediamo, e che siamo costretti ad attendere anche mesi( vedi il regolamento di polizia mortuaria, consegnatoci dopo più di due mesi dalla richiesta) 7) risponda per tempo alle interrogazioni che fa la minoranza, visto che aspettiamo risposta ad una nostra sui parcheggi in centro a Rio Elba dal 28 ottobre 2019, e per ciò sarebbe passibile di censura prefettizia. Insomma:faccia il Sindaco!
Gruppo consiliare TERRA NOSTRA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bah.JPG[/IMGSX]
Fermo restando che io seguo tutte le direttive indicate mi chiedo se continua, come prevedibile, questa pandemia , quindi chiusura dei confini regionali, divieto di muoversi etc come sarà la stagione estiva? non credo che la gente prenoterà senza sapere se potrà muoversi, avremo alberghi chiusi, ristoranti chiusi, tutte le persone che lavorano in stagione che fine faranno? certo qui si tratta di scegliere la strada da seguire, non so se sarà vaccinata la maggior parte delle persone. faccio presente che se si vaccinano 40 milioni di persone vuol dire fare 80 milioni di vaccini a 200mila persone al giorno servono 400 giorni . numeri ad oggi impensabili
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lega.JPG[/IMGSX] Oggi Legambiente chiarisce bene la differenza tra area marina protetta e zona di tutela biologica, compresi gli aspetti gestionali. Poi non manca di saccenza e volontà di sviare allorquando posta un estratto di uno studio che appare generico, da approfondire e soprattutto non riferito al mare dell'Elba.
Ciò detto se le cose stanno come detto da Legambiente, la stessa associazione che come ricorda Camici ha:"un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale"
dovrebbe quanto meno porsi una domanda.
Se la cittadinanza ha tanti dubbi ed anche avversione per il parco, ci sarà o meno qualche motivazione? Sarà che questo parco al netto della presenza di amministratori locali in consiglio direttivo è comunque alieno dal territorio, che questo parco comunica poco e male alla cittadinanza, che questo parco non fa percepire quali benefici produce e ha prodotto non solo in termini di tutela ambientale, ma anche e soprattutto in termini di sviluppo economico, dato atto che è qualcosa ma molto poco il gioco con le guide del parco, oppure la gestione (con qualche sbavatura istituzionale) del forte inglese?
Fermo restando che è importante far sapere cosa è possibile fare e cosa no nelle AMP e nelle sue zone, che è importante far conoscere le ipotesi di perimetrazione, ci vogliono dire poi come le si gestisce e chi le gestisce e non in termini amministrativi, ma di reale controllo del territorio?
Altrimenti si rientra nell'ambito della disputa ideologica. Infine per sottolineare una evidenziazione di Camici: dottore è vero che l'incipit di Legambiente è quanto lei ha riportato, ma la stessa associazione è anche partner di società di capitale che operano nel settore ambientale e allora, ben venga il business nel settore ambientale e nel rispetto dell'ambiente, ma è facile che si possa creare confusione, quantomeno interpretativa, del ruolo di questa associazione e così forse si spiega perchè spesso ci sono molti dubbi circa la " verginità" della stessa!
Forse varrebbe la pena rifletterci e discuterne.
Tanto per precisare meglio, dovrebbe avere ragione il marcianese riguardo l'estensione sull'isola dei due comuni, dato che Campo nell'Elba comprende anche l'isola di Pianosa.
[COLOR=darkred][SIZE=3] A CAPOLIVERI NUOVI SCREENING ANTICOVID VOLONTARI SULLA POPOLAZIONE. [/SIZE] [/COLOR]
I test rapidi consentono di isolare un cluster familiare. Montagna “Importante la collaborazione interistituzionale e fra cittadini e istituzioni per controllare il virus”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/screen.JPG[/IMGSX] Prosegue l’attività di screening del Comune di Capoliveri sul territorio comunale, attraverso l’utilizzo di test rapidi antigenici al fine di monitorare la popolazione e isolare eventuali casi di positività al Covid -19.
“A questo proposito” spiega il Sindaco Walter Montagna, “Grazie ai test rapidi che abbiamo acquistato per una maggiore capacità di monitoraggio sul territorio - abbiamo attivato, parallelamente allo screening su particolari categorie di lavoratori e soggetti appartamenti ad associazioni di volontariato maggiormente a rischio contagio, una serie di controlli su singoli individui o nuclei familiari che hanno manifestato sintomatologie sospette, o che hanno il sospetto di essere entrati in contatto con soggetti positivi, e tramite proprio medico di famiglia hanno chiesto di essere sottoposte a tampone.
Ciò ha permesso, nelle ultime ore, spiega il Sindaco Montagna di individuare immediatamente un cluster familiare, che, in attesa degli approfondimenti da parte della Asl, si è autonomamente posto in quarantena preventiva.
I cittadini – spiega il Sindaco Montagna – stanno dimostrando un alto senso di responsabilità e grazie a questa modalità di azione e ai test acquistati dal Comune è possibile effettuare un primo controllo immediato su singoli individui e intervenire tempestivamente onde evitare l’ulteriore diffondersi dei contagi. I test rapidi a nostra disposizione, effettuati da personale specializzato, hanno un’altissima percentuale di attendibilità e costituiscono un aiuto importante al sistema sanitario consentendo di accertare immediatamente l’eventuale positività dei soggetti che si sottopongono al test.
Ritengo – prosegue Montagna - che nelle prossime ore possa essere accertata la positività di altri concittadini, anche in virtù della situazione specifica del nostro territorio, sul quale, nonostante i ripetuti controlli e le limitazioni in essere, non mancano frequenti spostamenti, ma ritengo altresì che grazie alle azioni poste in essere la situazione possa restare sotto controllo.
La collaborazione interistituzionale e fra istituzioni e cittadini è sicuramente strumento fondamentale per combattere questa difficile battaglia, ma con la collaborazione di tutti sarà possibile superare questo momento così complesso”.
Il comune più esteso è Campo perchè viene considerato anche il territorio di Pianosa (alla stregua di PF per la quale si conta Montecristo)
Il comune più esteso territorialmente é Campo nell'Elba non Marciana. Neanche questo primato avete🤣
Marina di Campo , screening a tutti i residenti, Capoliveri anche, SINDACO DI MARCIANA, E NOI? SIAMO IL COMUNE PIÙ GRANDE DELL'ELBA, FAI QUALCOSA PER I TUOI CITTADINI FINALMENTE,
iniziata la scuola al 50% vorrei chiedere cosa intendono al 50%
alcune classi al 100% tutti i giorni, altre classi al 100% un giorno SI e un giorno NO
i mezzi pubblici sono rimasti come al solito e nessuno li controlla,
se vuoi stare tranquillo da Pomonte o dal Cavo lo devi portare con la tua macchina a scuola a Portoferraio... roba dell'altro mondo!
Nelle classi nessun distanziamento, fare i controlli a sorpresa a chi spetta questo? sicuramente ai non addetti scolastici ma almeno due agenti in divisa prima che ripartono i positivi dalle scuole alle famiglie.
Assurdo vedere le scuole aperte (senza distanze, mascherine in classe abbassate, i bagni sono sanificati ogni quanto?) mentre: ristoranti, bar,pizzerie ecc. chiusi! 😡
Meglio far politica giusto per dire qualcosa che aprire le scuole in sicurezza, allora andiamo tutti a rischiare per fare politica. Argomenti del nulla!!!Polemiche sul nulla!
Perche non si chiede le aperture di tutti i locali, giardini, attività sportive. Sindaco Montagna, se domani chiudi un pollaio vedrai che polemica! Scappano le galline
[COLOR=darkblue][SIZE=2] RIFIUTI SULLE SPIAGGE, L’INIZIATIVA DEL WEEK-END DELLA PRO LOCO LACONA SUGLI ARENILI DI LACONA E MARGIDORE. L’ASSESSORE BELLISSIMO “INIZIATIVA LODEVOLE E SEGNO DI GRANDE CIVILTA’”. [/SIZE] [/COLOR]
Un produttivo intervento di pulizia delle spiagge di Lacona e Margidore è stato effettuato nel week-end grazie al lavoro dei volontari coordinati dalla Pro Loco Lacona. Numerosi i sacchi di rifiuti raccolti, i più spiaggiati sugli arenili laconesi, anche in conseguenza delle ripetute mareggiate di questi mesi, ma un cospicuo numero di rifiuti è stato recuperato anche lunghe le strade della frazione balneare, indice di comportamenti non corretti e non rispettosi dell’ambiente non solo in mare, ma anche a terra.
“Importante e segno di grande civiltà il lavoro svolto dalla Pro Loco Lacona in questo fine settimana che ringrazio a nome di tutta l’amministrazione comunale – commenta l’assessore Alessio Bellissimo – Continuano, purtroppo, comportamenti tutt’altro che virtuosi sulle nostre coste e sulle nostre strade. Sarà, dunque, importante anche nei prossimi mesi, lavorare per promuovere ulteriori iniziative volte a sensibilizzare la collettività sul rispetto dell’ambiente e sulle buone pratiche da adottare, nonchè intensificare i controlli poiché il nostro territorio è la nostra più grande risorsa e va preservata in ogni modo”.
CONFUSIONE SULLE AREE MARINE PROTETTE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] “Siamo un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.”
Con queste prole si apre il sito web di Legambiente.
Anche se non iscritto, sono parole che condivido: equità,giustizia e solidarietà.
Ho letto l’articolo Elbareport (http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/45952-confusione-sulle-aree-marine-protette-zona-di-tutela-biologica-%C3%A8-un-abbaglio-non-%C3%A8-prevista-alcuna-gestione-locale ) firmato da legambiente arcipelago toscano sulla confusione esistente sull’area marina protetta .
Affermo che ha ragione.
La legge di istituzione di un’area marina protetta è la n 979/1982.
Essa non parla di area marina protetta ma di riserva marina naturale.
L’art 25 di tale legge definisce cosa è una riserva marina naturale e il n 26 norma le motivazioni,chiamandole accertamenti, per le quali in una area marina appare opportuno l’assoggettamento a protezione.
E’ poi l’articolo 3 della legge n 394 del 1991 che ritorna sull'argomento.
Ora per non incrementare la confusione è necessario che venga pubblicata integralmente la proposta di istituzione della riserva marina naturale.
Lo chiedo a legambiente arcipelago toscano.
Infine,ritornando alle parole in premessa –equità,giustizia,solidarietà- ho sempre ritenuto giusto anche se non previsto dalla legge,che chi vive,abita e lavora nella istituenda area protetta,sia marina che terrestre, debba essere consultato per sapere se è favorevole o non è favorevole.
Marcello Camici
In un intervista il prof. Galli del Sacco di Milano, afferma che arriverà una nuova epidemia di germi multi resistenti, visto lo stato in cui versa il nostro sistema sanitario, nell'area Toscana Nord - Ovest e già presente dal 2019 come evidenziano i dati dell'ARS Toscana, io ci sono già passato come utente e vanno applicati i protocolli che già ci sono.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/petroli.JPG[/IMGSX]
Leggo alcuni articoli riguardanti il Deposito Costiero Elbana Petroli, che meritano una precisazione ufficiale e definitiva, specie per il signore ISOLAINNAMORATO.
Il deposito Elbana Petroli non chiude né a gennaio né mai.
Il deposito Elbana Petroli è operativo e a disposizione di chi necessita di benzina e gasolio, basta che chi lo desidera ci contatti.
Punto e basta.
Ringrazio Legambiente per aver finalmente chiarito le cose come stanno avendo fugato anche il più piccolo dubbio. Ora è tutto chiaro quindi ora possiamo dire senza indugio alcuno...NO ALLE AMP !!! 😠
[COLOR=darkred][SIZE=4] PRIMO SCREENING A CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
A Capoliveri oggi il primo screening sulla popolazione con tamponi rapidi antigenici. Sottoposte a tampone 63 persone. Nessun positivo. Il Sindaco “Proseguiremo nei prossimi giorni con screening su altre categorie a maggior rischio contagio”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/vax.JPG[/IMGSX] Grazie alla collaborazione fra Comune di Capoliveri, volontari di Pubblica Assistenza Capoliveri e Rio Marina con il coordinamento dell’Ufficio di Protezione Civile comunale e l’assistenza medico-sanitaria del Dott. Michele De Rosa è stato effettuato questa mattina, lunedì 11 gennaio, il primo screening con tampone rapido antigenico che ha interessato il personale dipendente del Comune di Capoliveri, nonché il personale di Poste Italiane dell’ufficio postale capoliverese, i volontari della Pubblica Assistenza Capoliveri e il personale volontario delle Associazioni di Protezione Civile Novac e Mare e Monti Lacona.
“In tutto” spiega il dott. Michele De Rosa che ha effettuato lo screening - “Sono state sottoposte a tampone rapido sessantatre persone e non è stato registrato alcun caso di positività. Qualora ciò fosse avvenuto, la persona risultata positiva al tampone rapido sarebbe stata sottoposta a nuovo tampone, questa volta rinofaringeo ad opera della Asl. E’ questo un intervento che ritengo molto utile per monitorare il territorio e garantire sicurezza alla popolazione”.
“Raccomandiamo a tutti i cittadini di non abbassare la guardia – commenta il Sindaco Walter Montagna - e di continuare ad assumere comportamenti virtuosi nel rispetto della salute di tutti. Il Comune di Capoliveri – prosegue Montagna – si sta attivando per effettuare nei prossimi giorni nuovi screening su altre categorie di cittadini maggiormente a rischio contagio. Intanto abbiamo disposto la proroga della sospensione dell’attività didattica in presenza nelle nostre scuole sino al 18 gennaio a scopo cautelare, visto che il nostro territorio comunale è sottoposto da sempre a spostamenti frequenti da parte di popolazione residente e non e nonostante le restrizioni della pausa natalizia, non possiamo escludere che ciò si sia verificato anche in questo periodo”.
Sindaco Montagna, non ti curar di loro, continua a fare fatti e non chiacchiere. Lascia chiacchierare e scrivere chi chiacchiera e scrive. Ai posteri l'ardua sentenza!
Ci rivedremo nel 2024, buon triennio