Scusate il disturbo ... ma i docenti che hanno più di 55 anni , e sono molti , quando si pensa di vaccinarli ???
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=2] IL PAESE È DEI CITTADINI NON UNA PROPRIETA’ PRIVATA DEGLI AMMINISTRATORI [/SIZE] [/COLOR]
Di Vincenzo Enzo Fornino
E’ per me sia in veste di cittadino che in quella di consigliere comunale di minoranza tornare sul problema parcheggi nel centro storico visto i numerosi posti auto tolti negli ultimi tempi, e non ultimi la scorsa settimana ne sono stati tolti altri due precisamente all’angolo di Via roma dovuto – dice l’amministrazione comunale , al passaggio del pulmino scuolabus che trova difficoltà a girare Strano sollevare un problema quando risulta che da anni lo scuolabus sia sempre passato senza nessun problema rilevante . Invece adesso fioccano le multe come se piovesse BRAVI!
Un provvedimento drastico preso dai responsabili che non hanno nemmeno pensato al mio suggerimento di come probabilmente sarebbe stato utile non creando disagio la posa di un pannello integrativo con divieto di sosta dalle 12.45 alle 13.15 e nel primo pomeriggio dalle 15.45 alle 16.15 e i sabato e la domenica quando lo scuolabus non circola rimarrebbe il libero parcheggio per gli abitanti del centro storico …non è una novità a Portoferraio un provvedimento del genere basti vedere la zona delle scuole di S.Rocco , in fondo nella Piazzetta Duchoquè il pulmino sosta dai 5 ai 7 minuti per due volte al giorno che fa risultare incomprensibile un divieto H24
Non vorremo che fosse solo la segnalazione dell’autista del pulmino a cui pare disturbino i parcheggi dei residenti.
Lungi da me creare polemica ma, dopo aver chiuso strade, elargito giustamente per il periodo estivo spazi pubblici, marciapiedi e piazzette a discapito di posti auto , concessioni non ancora tornate alla normalità ma con la vostra cecità divenuto un diritto acquisito per chi ne ha e ne usufruisce quando e come gli pare …
I cittadini sono stanchi di queste imposizioni d’imperio e sarà opportuno per gli amministratori tenerne di conto..i cittadini vi hanno votato per amministrare un paese che non è vostro ma della comunità tenetelo ben a mente per cortesia
.
Vincenzo Enzo Fornino cittadino e consigliere comunale
CHIUSO IL PLESSO DI CARPANI
"A seguito della comunicazione, da parte del Dipartimento di prevenzione dell'ASL , della positività al Coronavirus SARS-Cov-2 di un docente della scuola dell'Infanzia "Carpani", la Dirigente Scolastica prof.ssa Daniela Pieruccini, in accordo con ASL e con il Sindaco, dispone la chiusura cautelare del plesso, al fine di effettuare i necessari approfondimenti.
Il plesso resterà chiuso da mercoledì 10 a venerdì 19 compreso.
Se non saranno necessarie ulteriori misure restrittive, la scuola riaprirà lunedì 22 febbraio 2021. "
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 21.00 del 9 Febbraio 2021
Oggi si registrano 4 NUOVI CASI POSITIVI:
- 3 sono persone residenti o domiciliate nel Comune di Porto Azzurro;
- 1 è persona residente nel Comune di Portoferraio.
A seguito di questo ultimo contagio è stata predisposta la chiusura del plesso della Scuola dell'Infanzia di Carpani, da domani fino al 20 Febbraio, compreso, per effettuare i necessari approfondimenti epidemiologici.
E' stata altresì predisposta la sospensione della didattica in presenza, con relativa attivazione della DAD, per una classe della Scuola Secondaria di primo grado, per i giorni 10, 11 e 12 Febbraio.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria.
❗️ Questi nuovi dati ci spingono a richiamare l'attenzione sui comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
In modo particolare chiediamo ai ragazzi ed ai genitori di prevenire situazioni di assembramento.
A volte sentire critiche pesanti fa piacere. non so chi sia il professionista che parla nel post x economia e scuola, ma ha ragione da vendere. quello è il male dell'isola che poi si riverbera su tutto a partire dalla politica come dimostrano sgangherati discorsi sul comune unico.
se si continua così si affonderà, se si continua con una classe dirigente incolta sarà così. se si continua senza studiare, senza nessuno che si ponga il problema di una nuova classe dirigente da formare sarà così.
ma appunto si è contenti perchè la tassa di sbarco nel 2020 ha registrato un calo di passaggi limitati che fa ben sperare per il futuro.
alla faccia dell'analisi! al retro del progetto perchè di questi non se ne parla proprio!
Per il marciapiede della strada della farmacia hanno scomodato l'architetto moglie del generale delle truppe cancellate.
Nonostante i numerosi sopralluoghi di lei e del generale in cantiere, non sono riusciti a far combaciare uno scivolo destro con quello sinistro.
L'unica speranza è che gli facciano progettare anche le strisce pedonali.
Speriamo le progettino oblique.
Ho sentito che vorrebbero chiamare striscia la notizia.
Siete , un pò strani, vorrebbero allungare il periodo delle scuole di 2/3 settimane x solo questo anno e vi lamentate, poi gli anni precedenti chiedi di anticipare o allungare la stagione ....picche.
Arrivi in periodo pasquale nella Vostra isola ... e ancora la maggior parte delle spiagge in condizione invernale, hotel pochi aperti, prezzi delle navi spropositati, strade modello svizzero (emmenthal), negozi semi aperti e poco assortiti, fossi e bordo strade che fanno invidia alla foresta amazzonica
Vorreste che vi allungano la pista dell'aeroporto....sicuri ? il fatto che il reddito di cittadinanza e o assegno di disoccupazione fà gola.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/messina.JPG[/IMGSX] Negli ultimi due anni, seguo con curiosità questo innovativo progetto di Tunnel sottomarino, per poter collegare la nostra isola al “continente” . Non sto qui a dirvi se contrario o favorevole, lo valuterò al momento opportuno; ringrazio il nostro amico Elbano Riccardo per le informazioni a riguardo. Ora da Elbano posso solo parlare di quei Tunnel che conosco e che sulla mia isola sono alla luce del giorno. Anche da Bambolo, ho avuto esperienze con questi, realizzati dal genio militare Italiano in tempo di guerra come in tante altre zone dell’isola. Foravano con dinamite i nostri scogli per creare zone strategiche di controllo che si affacciavano principalmente sul mare adiacente.
In questi giorni passeggiando in zone limitrofe di casa mia, ho scoperto con grande stupore che ne è stato realizzato uno nuovo. Attraversa la strada provinciale dai terreni di Capoliveri a quelli di Porto Azzurro e viceversa. Guardandolo con attenzione ho pensato: che fosse uno studio per un progetto più amplio o una prova.
Fiducioso per alcuni interessanti progetti del futuro, ma incuriosito, ho chiesto svariate volte; ma mi sono imbattuto nella stessa risposta: quello era il fatidico sottopassaggio per “li Rospi” .. Rospi?? io qui ho visto sempre tanti “TARPONI ACCIACCATI DALLE ROTE MA ROSPI MAI”. Mi risposero così: il rospo smeraldino così attraverserà in sicurezza la strada trovando un luogo adatto per riprodursi. Bene Rospo smeraldino dal latino Bufo Viridis, classe: Amphibia, ordine: Anura, famiglia Bufonidae, fauna: anfibi. Allora dopo tutti questi nobili nomi mi convinco, ritorno bimbo e ragiono.
Sei un principe qualche strega Elbana ti ha trasformato in rospo, devo informare le giovani BAMBOLE devono venire qui, per baciarlo, è la loro occasione. Venite bimbe venite il principe sta passando. Ritornando al presente mi viene dentro come si dice qui “un colpo di sangue da li piedi mi sale, sale, sale, sale”, pensate che solo a cento metri di distanza dal rospo-tunnel, noi abitanti per avere due strisce pedonali per far traversare in sicurezza la provinciale alle famiglie e quindi agli umani ci sono voluti anni per poterle ottenere.
Siamo convinti però che altri Tunnel saranno realizzati ne abbiamo in mente qualcuno; quello che porterà da Rio a Mola i KW sufficienti per sopperire ad una richesta di 1800 a oltre 2000kw ora, per mantenere l’industria dissalatoria con consumi energetici antichi e non innovativi (Energia fotovoltaica) se non verrà fatto, pali di alta tensione in arrivo “salutari e non impattanti”. Piccolo tunnel da Mola a Piombino per sverzare i prodotti chimici che verranno fuori dalla dissalazione e dal lavaggio dei filtri, in depuratori idonei allo smaltimento che solo a Piombino sono presenti. Tunnel sottomarino del Golfo Stella che permetta il passaggio di flora e fauna marina attraverso tonnellate di salamoia prodotta dall’impianto.
Penso che sia doveroso proteggere un rospo, come un polpo una seppia, un'occhiata, un grongo, una poseidonia, o forse ci sono due pesi e due misure spero di no, me lo auguro (magari anche la murena può essere la nostra principessa).
E finalmente l’ultimo quello più importante di ultima generazione, il Tunnel dell’invisibilità, tutti quelli che entrano diverranno invisibili, questo servirà a noi Elbani e Genitori. Quando i nostri ospiti e figli ci porranno le domande su puzzi di spazzatura (vedi Impianto Buraccio), su colline mangiate (vedi cava), sulla morte imminente del Golfo Stella (vedi dissalatore). Io lo pretendo, così quando accadrà sarò il primo ad entrarci, ma lascerò i numeri di telefono e indirizzi di coloro che hanno il dovere di rispondere.
Attendiamo speranzosi una risposta, noi Elbani, noi Genitori, noi Aziende, ma soprattutto attendono i nostri avi, perchè qui si rivolteranno interi cimiteri e non le singole tombe. Noi come il detto. “finchè avremo bocca non taceremo mai“ e noi non acconsentiamo; in più sempre consigliato “da li vecchi ci allontaneremo da chi predica bene e razzola male e noi predicheremo male per ottenere il bene". W l’Elba
Gabriele Messina
Cari miei io sono libero professionista proprio grazie al fatto che ho studiato. I ragazzi non stanno attenti perché sono stati lasciati davanti ai telefoni e ai tablet al posto che educati. Non esistono attività inutili nella formazione ma solo impegni seguiti seriamente o meno. Dai vostri commenti deduco che a scuola ci siete andati poco.
Altra piccola nota di demerito, lavorate sei mesi, se tutto va bene, perché non avete né investito nelle vostre strutture né inventato altri tipi di turismo, a differenza dei vicini della Versilia o ai Riminesi.
Forse studiare non vi farebbe male
Caro rotaponta o giù di lì nessuno ti impedisce di ammirare il golfo di Follonica magari da una bella panchina ma il comune unico un sa da fa punto. Finiamola co sta storia che avete preso al capo.saluti.
Biblioteca - Ragazzi
Il Comune di Portoferraio, in collaborazione con la Cooperativa Arca che gestisce la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale Foresiana, grazie al contributo di “Centro Ufficio Elba” di Marcello Bargellini, ha organizzato il contest di promozione della lettura “Lettori si diventa”.
L’obiettivo di tale iniziativa, che consiste nel leggere da uno a quattro libri tra quelli proposti dalla biblioteca e realizzare le recensioni, è quello di promuovere la lettura presso gli studenti della scuola media, che durante la fase dell’adolescenza sembrano dedicarsi sempre meno a questa attività.
Elisa Marinari – Sezione ragazzi biblioteca comunale foresiana
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/noia.JPG[/IMGSX]
Mandare a scuola i giovani costa e per questo motivo abbiamo bisogno di lavorare e non di restringere ulteriormente il periodo in cui lavoriamo. Il tempo scuola non è quello cronologico, ma quello qualitativo. Sai quanto tempo si perde in discutibili attività didattiche accessorie, inutili laboratori, balzane iniziative culturali? Stare poi cinque ore seduti sui banchi stando a sentire spesso noiose "conferenze" didattiche è solo avvilire i giovani, che dopo le prime due ore di lezione, come sanno gli esperti del settore, non sono più in grado di prestare attenzione e seguire con interesse le lezioni. Non il prolungamento del tempo scuola, ma il rafforzamento della qualità della didattica è la vera risorsa dell' istruzione.
Caro/a scuola ed economia, è evidente che alla fine del mese sul tuo conto corrente viene accreditato lo stipendio "elargito" dai contribuenti che in seguito ti pagheranno anche la raggiunta pensione. Se Tu invece avessi un'attività collegata alla stagione estiva, piuttosto che sciistica, saresti più accorto nell'esternare tali amenità. Nel Centro/Nord Europa il calendario scolastico è distribuito nell'arco di 11 mesi poichè le condizioni climatiche permettono di farlo, consentendo periodi lunghi come la Pentecoste o le 5/6 settimane tra luglio ed agosto, oltre a soste in autunno e febbraio, più le canoniche feste Natalizie. Per l'Italia, la chiusura al 30 giugno delle scuole primaria e secondaria sarebbe un suicidio economico, visto che tante famiglie scelgono il primo mese estivo per trascorrere le vacanze al mare nel quale i costi sono più contenuti e minore è l'affluenza. Probabilmente tu e i geni che hanno partorito questa stupidaggine vorrebbero vedere gli Italiani dal 15 luglio al 15 agosto tutti assardinati sulle spiagge dello Stivale con ombrelloni e lettini a castello, in nome della produttività : Ma è meglio che queste sciocchezze restino solo proposte e non vadano in porto, altrimenti a Draghi, non lo salva neanche Torchiana !!!
CAMBIO AL COMANDO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/passaggio.JPG[/IMGSX] Si è svolta stamani, 9 febbraio la cerimonia di avvicendamento al Comando della Direzione marittima di Livorno, tra il il Contrammiraglio Giuseppe Tarzia, cedente, ed il Capitano di Vascello (CP) Gaetano Angora, subentrante.
A causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria in atto la cerimonia si è svolta alla sola presenza di una minima rappresentanza di personale militare e senza alcun invitato esterno.
A presiedere l’evento è stato il Comandante Marittimo Nord della Marina Militare, Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio e in rappresentanza del Corpo delle Capitanerie di porto era presente il vice Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Antonio Basile.
Le due alte autorità hanno dunque conferito la giusta formalità e solennità alla cerimonia, che nel suo essere raccolta ha richiamato ai valori più profondi che sono sottesi ad un momento così importante.
Per l’Ammiraglio Tarzia, che ha guidato la Direzione marittima della Toscana ed il porto di Livorno negli ultimi tre anni e mezzo (dal settembre 2017), il termine del mandato di oggi coincide anche con il termine del servizio attivo per raggiunti limiti di età, dopo 39 anni di servizio. Entrato nel corpo delle Capitanerie di porto quale Ufficiale a nomina diretta nel 1982, nel corso della sua lunga carriera ha ricoperto molteplici incarichi e trascorso molti anni in funzioni di comando nei porti di S. Margherita Ligure, Viareggio, a Civitavecchia nella prima esperienza da Direttore marittimo del Lazio e, da ultimo, di nuovo a Livorno quale Direttore Marittimo della Toscana.
Il neo Direttore Marittimo, Capitano di vascello (CP) Gaetano Angora è entrato nel Corpo delle Capitanerie di porto nel 1989 quale Ufficiale a nomina diretta laureato in giurisprudenza. Nel corso della carriera ha già rivestito incarichi di comando presso l’Ufficio Circondariale marittimo di Pozzuoli, la Capitaneria di porto di Torre del Greco e successivamente presso la Capitaneria di porto di Salerno. Gli ultimi tre anni di servizio li ha prestati presso la Direzione Marittima di Napoli dove ha rivestito l’incarico di Comandante in 2^.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] MINIERE DELL'ELBA, CAPOLIVERI, RIO E PORTO AZZURRO CANDIDANO I SITI MINERARI DELL' “ISOLA DEI MILLE FUOCHI” A PATRIMONIO MONDIALE UNESCO. [/SIZE] [/COLOR]
Un comitato tecnico scientifico seguirà la candidatura. I sindaci “Il nostro impegno per la valorizzazione e la preservazione della nostra storia"
A picco sul mare, affacciate sulle isole dell’arcipelago, per secoli, anzi millenni fonte inesauribile di ricchezza e prosperità di civiltà intere, di popoli. Sono custodi di un grande tesoro, che non è solo la fonte stessa della loro essenza, il minerale, ma l’insieme della storia, della cultura, che da esse trasuda, perché esempio unico del lavoro dell’uomo e del suo grande legame con la terra.
Sono le miniere del ferro dell’isola d’Elba, un luogo di grande suggestione che costituisce uno dei simboli di questa terra segnata per secoli da domini di popoli antichi, incursioni, occupazioni e sfruttamento, la cui ricchezza, ma anche il suo patimento, è stata fin dalla notte dei tempi e sino ai giorni nostri, proprio la presenza del prezioso ferro nel suo sottosuolo.
La parte ferrosa dell'Isola regina dell'Arcipelago Toscano, è quella posta ad est. Essa si estende per diversi chilometri quadrati e abbraccia tre comuni: Capoliveri, Porto Azzurro e Rio. Qui è possibile ritrovare i giacimenti del ferro, la “terra rossa”, le storiche miniere, una volta sfruttate dagli Etruschi, poi dai Romani, fino ad arrivare ai giorni nostri. L'ultimo “squillo della sirena” fu dato negli anni '80. Da allora i giacimenti minerari e ciò che di essi è rimasto non sono più attivi. Ma le miniere hanno conservato e forse amplificato, in questa nuova veste, il loro fascino. Sono migliaia i visitatori che ogni anno si recano a visitare le miniere dell'isola d'Elba e i siti minerari presenti sul territorio. Le miniere di Calamita, che arrivano fin sul mare nelle suggestive spiagge di sassi bianche, ocra e azzurri, e che è possibile visitare scendendo fino a – 20 mt sul livello del mare, il laghetto di Terranera con il suo inconfondibile colore rosso ferro a un passo dalla distesa blu di acqua salata e i giacimenti circostanti, le Miniere di Rio che sorgono intorno al paese, quasi a proteggerlo, a sorvegliarlo, con i suoi percorsi a cielo aperto e i suoi esempi di architettura industriale ancora intatti.
Tutto questo costituisce un patrimonio inestimabile che l'Elba vuole proteggere, valorizzare, tutelare.
Per questo le amministrazioni comunali di Capoliveri, Rio e Porto Azzurro hanno deciso di dare il via alla candidatura dei siti minierari dell'Isola d'Elba quale Patrimonio Unesco in quanto esempio di sito e paesaggio che rappresenta una creazione congiunta dell'uomo e dell'ambiente.
“Oggi - spiegano i Sindaci delle tre comunità minerarie – siamo chiamati ad un grande atto di responsabilità. Abbiamo un grande tesoro da preservare, promuovere e al tempo stesso proteggere. Le miniere dell'Elba sono un esempio unico nel loro genere, della grande opera dell''uomo e del suo impatto sull'ambiente naturale. Il ferro veniva estratto già all'epoca degli Etruschi, l'isola era conosciuta, ovunque, nel mondo di allora, perchè riserva inesauribile di minerale che qui veniva estratto e lavorato nei forni sempre accesi. Da qui il suo appellativo di “Isola dai Mille Fuochi”. Nei secoli l'estrazione del ferro è stato un grande bisogno per i popoli. Oggi quel che resta delle miniere è quanto realizzato nel ‘900 e rappresenta il valore di un popolo che ha lavorato, sudato, dato la vita in queste terre che sono simbolo di un'Italia laboriosa, di una realtà che non c'è più, ma che è storia e cultura che vanno tramandate ai posteri.”
Oggi i siti minerari sono diventati luoghi di cultura a tutto tondo. Guide ambientali accompagnano visitatori italiani e stranieri alla scoperta di questa realtà unica e incredibile, ma anche studiosi, artisti, amanti della geologia, appassionati di fotografia perchè i colori e gli scenari che si scorgono dalle miniere sono davvero incredibili e catturano tutti. Ma v'è di più. Numerose associazioni culturali e artistiche hanno realizzato con la collaborazione delle amministrazioni comunali, importanti eventi di musica e spettacolo (teatro, opera, danza...) proprio all'interno dei siti minerari, dalla miniera del Ginevro fino nell’anfiteatro di Rio, raccogliendo consensi senza precedenti.
Questo è il nuovo volto della miniera. Un patrimonio inestimabile che raccoglie antico e moderno, un valore assoluto che deve essere mantenuto nella sua bellezza e ricchezza e se possibile ulteriormente valorizzato affinchè resti nel tempo un simbolo godibile e vivibile dalle generazioni che verranno quale esempio unico del connubio indissolubile fra uomo e natura che essere esprimono.
“Crediamo – commentano i primi cittadini di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro (Marco Corsini, Walter Montagna e Maurizio Papi) – che solo attraverso la candidatura delle miniere a patrimonio mondiale dell'umanità sarà possibile riconoscere a livello universale il valore di questo incredibile sito, unico nel suo genere e identità di un’isola. Un comitato tecnico scientifico affiancherà i comuni nella preparazione della candidatura. I cittadini potranno seguire presto il percorso per la candidatura delle Miniere dell'Isola d'Elba a Patrimonio Mondiale Unesco sul sito web che è in fase di allestimento. Un iter che offrirà ulteriore visibilità a tutto il nostro territorio insulare a livello nazionale ed internazionale contribuendo a rafforzare il concetto di un’isola che è mare, natura, storia, tradizione e cultura, insomma una terra a tuttotondo ancora da scoprire nel sua infinita bellezza”.
Stiamo perdendo due anni di istruzione e il vostro problema è un mese di stagione balneare? Ma vi rendete conto della vostra miopia?
Notizia di questi giorni, tra parentesi, è che l'Italia brucia 6 Miliardi l'anno di investimenti nell'istruzione col fenomeno della fuga dei cervelli, continuate pure a non considerare i giovani!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cervelli.JPG[/IMGSX] Saranno solo voci, spero infondate della scuola anche a giugno...anche per una economia già molto provata...spero facciano due conti, ma non solo.
Nunzio Marotti ha scritto un articolo molto bello , la scuola dovrebbe sempre essere così, ma purtroppo non lo è.
Proseguire ancora vorrebbe dire solo allungare il brodo ma con scarso recupero.
La riforma dovrebbe partire dalle basi, con programmi aggiornati, professori monitorati nelle loro competenze e nel loro modo di insegnare...
Ce ne sono troppi che scaldano la cattedra in attesa dello stipendio e i genitori che possono permetterselo mandano i figli da insegnanti a pagamento per supplire a gravi mancanze....
Certo ce ne sono tanti che fanno il loro lavoro, ma anche una sola mela marcia rovina un bel paniere.
Gentile interlocutore, con il COMUNE UNICO deve cambiare il vostro atteggiamento accentratore su Portoferraio, per cui i porti di Rio potenziati, uffici finanziari, patronati, scuole superiori, discount ecc. ridistribuiti su tutto il territorio elbano, cioè comunale, solo così si potrebbe pensare ad un comune unico accettato dai residenti dei paesi dell'elba.
Altre alternative non ne vedo, per cui, prima cambiate atteggiamento, prima vedremo la nascita del COMUNE UNICO DELL'ELBA con sede a Capoliveri, con vista mare sul golfo di Follonica, le colline della Maremma e su Porto azzurro.
Topino mio, puoi mettere il comune anche a Pianosa per me, se questo basta a soddisfare il tuo ego campanilista.
Da cittadino non ho assolutamente problemi, una volta garantiti i servizi a PF, ad avere il comune a Capoliveri, tanto da voi già ci vengo per la festa dell'Uva, per bere alle Piccole con i bimbi o per portare a cena le tedesche. Pensa che c'è gente da tutta l'Elba che a differenza mia che c'ho il sedere pesante, ci viene pure in Bici!
Se vuoi tornare nel mondo reale, la sede amministrativa centrale a Portoferraio viene fuori dal semplice fatto che la grande maggioranza di attività commerciali, intellettuali , di consumo, sanitarie e scolastiche sono qui.
Quella della scuola fino alla fine di giugno è un'ottima idea per mandare ancora più a fondo l'economia balneare. Se questo è l'inizio figuriamoci il dopo.