Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
PROGETTO UNESCO pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 15:38
[COLOR=darkblue][SIZE=2] L’IMPORTANZA DEL PROGETTO UNESCO PER L’ELBA: ECCO PERCHÉ ANDREMO AVANTI. [/SIZE] [/COLOR] Di Walter Montagna, Marco Corsini, Maurizio Papi “L’attenzione e il gradimento che media e opinione pubblica stanno riservando all’iniziativa che comune di Capoliveri, Rio e Porto Azzurro stanno avviando per la candidatura del sito minerario dell’Isola d’Elba a patrimoniale mondiale Unesco, è quanto ci attendevamo ed è quello che ci convince ancor di più di quanto sia importante per il nostro territorio impegnarsi per iniziative concrete che si pongano quale obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione della nostra isola”. E’ questo il commento a caldo dei Sindaci Montagna, Papi e Corsini dopo la diffusione del comunicato stampa dei giorni scorsi sull’avvio dell’iter della candidatura delle Miniere dell’Elba a patrimoniale mondiale dell’umanità “E’ un percorso appena agli albori– spiegano i primi cittadini di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio - Sappiamo che sarà impegnativo ed è per questo che i comuni saranno affiancati da un comitato tecnico che seguirà tutto l’iter. Abbiamo, però, anche la consapevolezza che bisogna pur partire ed è necessario farlo senza dimenticare l’importanza dell’obiettivo finale da perseguire che è appunto dare il massimo per la nostra terra. Abbiamo iniziato da un accordo, l’accordo delle tre amministrazioni comunali del versante orientale dell’Elba - quelle dove insistono i giacimenti del ferro – che, già unite da una storia comune, vogliono lavorare insieme per un fine comune. Ciò posto, abbiamo letto quanto riferito dall’ex Sindaco Barbetti alla stampa: pare più un tentativo di scoraggiamento, che non un amichevole suggerimento e ce ne rammarichiamo. Il bene collettivo dovrebbe essere primo obiettivo per tutti noi, e tutti dovrebbero investire nella possibilità che l’Elba possa avvalersi un domani del marchio Unesco, un marchio che darebbe nuova linfa e visibilità al nostro territorio. Da quanto riferito parrebbe che in passato sia stato fatto qualche tentativo per seguire la strada della candidatura dell’Arcipelago Toscano a Patrimonio Unesco, iter però abbandonato perché complesso e oneroso. Noi non ci arrenderemo anche perché il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha già ottenuto la certificazione di Riserva della Biosfera Mab Unesco per le isole di Toscana, e questo ci fa ben sperare, come ci fanno ben sperare gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni da alcune realtà italiane, non ultime le Langhe in Piemonte. A tal proposito spiega molto bene l'iter un'intervista su booking Piemonte all’ing. Marco Valle di SITI (istituto Superiore Sistemi Territoriali per l’Innovazione) che si è occupato della candidatura dell’area Langhe, Roero e Monferrato alla lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (https://www.bookingpiemonte.it/scopri-il-piemonte/personaggi/come-si-candida-sito-unesco/). Oltre a sottolineare che la candidatura può essere spinta dal basso, da semplici cittadini, comitati, o anche da enti e istituzioni, l’ing. Valle ha affermato che l’iter è sicuramente lungo e impegnativo, poichè richiede la predisposizione di dossier specifici con tantissimo materiale che attesti l’unicità delle luoghi che si vogliono candidare, ma ha anche chiarito come un lavoro ben fatto è elemento essenziale per raggiungere l'obiettivo. Ci affideremo ad esperti e impegneremo le nostre energie in questa iniziativa anche perché i benefici sono enormi a partire dalle ripercussioni sul turismo. Si calcola, infatti, che i siti italiani divenuti patrimonio UNESCO, abbiamo registrato importanti ripercussioni sul turismo (tutto il Piemonte, dall'inserimento del Langhe nella lista UNESCO, avrebbe registrato un incremento del 4% dei flussi turistici). Forse, dunque, è il caso di dire che “il gioco vale la candela”. E se serviranno risorse le cercheremo insieme per il bene della nostra Elba e della comunità che la abita".
... Toggle this metabox.
IL PASQUINO DI COSMOPOLI pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 13:43
[COLOR=darkred][SIZE=3] NOI “MATUSA” LO CHIAMIAMO LIBRO DEI SOGNI [/SIZE] [/COLOR] E poi parlò de li principi suoi: e allora pianse e pianse così bene che quasi ce rideva puro lui. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/sogni.JPG[/IMGSX] Un altro ambizioso programma di buone intenzioni è stato reso edito in questo fine settimana e come gli altri che lo hanno preceduto, noi vecchi scettici, ci apprestiamo a definirlo ancora un libro dei sogni - un lungo elenco di buoni propositi si legge in quello che si chiama “Progetto Elba” , per noi dall'età senile ma di ancor buona memoria appare come una riedizione di vecchie idee prese in prestito stavolta dal Presidente la CNA e adottato senza colpo ferire dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini un progetto da cui sembrano essere esclusi tutti i soggetti pubblici e privati, associazioni di categoria e cittadini, insomma tutti i settori principali di Cosmopoli e dell’Elba". Questo progetto segue di poche settimane l’editto dell’amministrazione Ferrajese dato in gran pompa alle stampe che svariava dai : lavori di bonifica ambientale per oltre 114.000,00 euro in diversi siti del territorio in particolare: ex Macelli, ex Ghiacciaia, ex Eca, ex Teleelba, sito Coppedè, sito ex Guardia di Finanza, sito Carburo, ex Cantierino, sito San Giovanni e altri aree di piccola entità e poi il recupero del centro storico, il risanamento finanziario, le politiche sociali, l’urbanistica, la portualità, l’asfalto , e ancora … nuovi arredi per Piazza cavour e centro storico , per il parco giochi per bambini alle Ghiaie e via senza freni dicendo e scrivendo, scrivendo e dicendo in una vera coazione a ripetere. Benissimo prendiamo atto di questa valanga di buone intenzioni , ma ci scuserete se noi vecchi brontoloni testimoni negli anni passati di tante parole e di tante promesse dei vari Prenci della Biscotteria (documenti a disposizione nel nostro archivio) a cui oggi si aggiunge il “Progetto Elba”, dettato dal presidente della CNA, dubitiamo guardando con amarezza l’odierno degrado dilagante del paese , siamo da decenni con un centro storico che si allaga divenuto simbolo di una città perennemente in ginocchio al primo acquazzone, musei in condizioni ridicole le tende dei locali di mille forme e colori, i gabbiotti a caso che hanno trasformato le strade simili a Suk arabi , i palazzi scrostati, le strade e i posti auto scippati, l’attenzione ai disabili assente, un ospedale che non è ospedale ma una sala d’attesa per il continente ,e che dire dell’impianto semaforico di S.Giovanni , della rotonda , dei pini pericolanti spada di Damocle in attesa di colpire…. insomma ci sarebbe da scrivere un libro sulle ataviche deficienze della nostra Cosmopoli, e voi oggi ci parlate dell’aeroporto, di Pianosa senza nemmeno chiedere lumi alle altre amministrazioni, per questo e altro… sarà lecito per noi avere dei dubbi ? sono legittimi? Ma altresì è anche doveroso come ultima spes augurarci che a parte i grandi proclami e le grandi opere, ( ne basterebbe realizzata una minima parte per andare in culo a Montecarlo e tutta la Costa Azzurra) , almeno qualche piccola cosa si trasformi da sogno a realtà poi…..sarà come sempre il tempo buon giudice che metterà in chiaro i meriti o demeriti di tutti gli uomini. Coraggio allora dimostrateci che siete gente di fatti e non di parole e fatelo ….DA SUBITO! Pasquino
... Toggle this metabox.
Qualche considerazione sul nuovo Governo da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 11:19
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/governo.JPG[/IMGSX] Non voglio essere pessimista: ma ci sono già dei mugugni in molti partiti che non ritengono di essere stati convenientemente gratificati dall' adesione a questo governo. Sembra un Conte rispolverato con l' aggiunta di alcuni tecnici, fra i quali alcuni discutibili: A questo Colao, se non ricordo male, era stato già dato un incarico dal precedente governo, ma dopo a una lauta prebenda si era eclissato a detta di molti senza aver concluso nulla di buono. I Cinque stelle sono già insoddisfatti e già un loro gruppo già progetta un' opposizione in Senato; Renzi ha perso un ministro, anche se esulta per aver mandato a casa questo Conte, che proprio gli stava sulle scatole. Mattarella non avrebbe potuto, ammesso che non ci avesse pensato già l' avvocato, ad invitare Conte a sostituire alcuni ministri poco efficienti con dei tecnici? Ma se lo avesse fatto sarebbe stato un putiferio, sarebbe caduto fra un coro di dissenso di forze quali Forza Italia, Lega, Italia Viva e altri gruppi minori. Invece Draghi ha potuto ciò che Conte non poteva. Il vero problema era mandare a casa Conte. Mi sbaglierò ma dura poco!
... Toggle this metabox.
Condotto da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 11:17
Buongiorno, in relazione a quanto letto che da domenica 14 inizierà la vaccinazione dei 18/55enni chiedo quale sia la procedura da seguire per poter effettuare la vaccinazione e se necessita una prenotazione dove e come effettuarla. Grazie
... Toggle this metabox.
CESCOT pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 10:55
Al via le iscrizioni per il progetto “I.T.E.M. in Elba”, organizzato da Cescot Formazione. La presentazione di Camilla Bonelli direttore di Cescot Formazione e l’intervista a Silvia Cioni direttore di Prenotazioni 24 Il corso permette di diventare tecnico della progettazione, sviluppo Testing e manutenzione del software (sviluppatore software -developer). Si tratta di un corso di istruzione e formazione tecnica superiore, è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del por Fse Toscana 2014-2020 e rientra nell’ambito del progetto della regione Toscana GiovaniSì. E’ gestito da Cescot Formazione in partenariato con il Centro Formativo dell’Associazione Albergatori Elbani, l’Isis Foresi- Brignetti, il Dipartimento Ingegneria delle telecomunicazioni dell’Università di Pisa e Infoelba. “Item in Elba” è rivolto sia a persone disoccupate che occupate, in possesso di diploma di scuola media superiore o di accesso al quarto anno di liceo. Il corso ha una durata di 800 ore di cui 240 di stage. “Ha riscosso molto entusiasmo da parte delle aziende – spiega Camilla Bonelli, direttore di Cescot Formazione – che hanno aderito, sia per ospitare allievi in stage che per un futuro occupazionale. Essendo infatti un percorso di istruzione e formazione superiore è una delle tipologie di corsi che offre le migliori possibilità di occupazione”. E’ possibile, a fronte di certificazioni, altri corsi frequentati o esami universitari, chiedere dei crediti formativi ed abbassare quindi il monteore da frequentare. http://q0xywWcwP2E
... Toggle this metabox.
Motopale a Calamita per i lavori per Unesco da Museo delle miniere pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 9:50
Qualche giorno fa ho visto due motopale di cui una privata e una del Comune di Capoliveri che lavoravano sotto la vecchia officina e che hanno stravolto tutto il territorio che ormai resisteva da decenni. Ma hanno già iniziato i lavori per la candidatura dell'Unesco? Ma non si dovrebbe preservare il territorio invece che stravolgerlo? Mi piacerebbe un bel comunicato stampa del Sindaco che spiegasse che ci faceva la motopala del Comune a scorrazzare su e giù nel Parco nazionale e in un territorio che trasuda della fatica e del sangue di tanti capoliveresi. Dato che tutta Capoliveri sa come sono andate le cose, mi piacerebbe anche che la minoranza di Capoliveri, compreso l'ex sindaco Barbetti che tanto scrive e riscrive sui social, e magari anche le associazioni ambientaliste dell'Elba si occupassero della faccenda anche nella speranza che chi sta facendo le indagini sia rigoroso e guardi ai piani alti.
... Toggle this metabox.
Canile un progetto infinito da Elba pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 8:34
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] Già da anni mi sono chiesto del perché il canile a Colle Reciso, per anni in una discussione infinita, non veniva costruito. Incapacità dell’amministrazione capoliverese, capofila del progetto, o volontà nascosta a non volerlo costruire . Forse ambedue le ipotesi sono più plausibili. È praticamente impossibile , anche considerando un amministratore incapace “di fare”, che dal 2009 al 2020, periodo tutto barbettiano, una amministrazione non abbia messo una “ pietra” per l’inizio di questo importante progetto. Forse “ una pietra” è stata messa si , non per un inizio, ma per una fine del progetto poiché, questa era la vera volontà dell’amministrazione. Ora oltre 10 anni persi senza fare niente. Ora in un comunicato “ quasi ufficiale” si parla di fare ancora una variante urbanistica. Questo vorrebbe dire di rinviare all'infinito la realizzazione di questo importante ed indispensabile progetto. A Capoliveri si sono costruiti migliaia e migliaia di metri cubi e non siamo stati capaci di fare una centinaia di mc per un canile . Comunque, ripeto: volontà a non farlo o incapacità ? Forse , come dice spesso un noto capoliverese, “ ambedue”.
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 4:58
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 dell' 12 Febbraio 2021 Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI: Si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Portoferraio. ✔ Da Domenica 14 Febbraio inizierà, presso il Palazzo della Provincia a Portoferraio, la campagna vaccinale per personale scolastico e forze dell'ordine di età compresa tra 18 e 55 anni. ❗❗da Domenica 14 Febbraio la Toscana torna in ZONA ARANCIONE!! ➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero. Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria. ❗️ Alla luce dei nuovi dati sul nostro territorio, vogliamo richiamare l'attenzione sui comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento. È importante non sottovalutare la situazione!
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE MARCIANA pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 18:04
[COLOR=darkred][SIZE=3] IL SINDACO DI MARCIANA CHIUDE IL PLESSO SCOLASTICO PER RISCHIO NEVE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/neve.JPG[/IMGSX] L’ordinanza urgente di Simone Barbi dopo l’allerta della Protezione Civile “Al fine di garantire la pubblica incolumità si ritiene necessario provvedere, in via precauzionale, alla chiusura del plesso scolastico sito nel paese di Marciana, il giorno 13 febbraio 2021”. Questo il testo dell’ordinanza emessa da Simone Barbi sindaco di Marciana dopo l’allerta meteo per rischio neve resa pubblica dalla Provincia di Livorno – Protezione civile.
... Toggle this metabox.
Giovanni Frangioni pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 17:53
[COLOR=darkblue][SIZE=2] AEROPORTO DI CAMPO NELL’ELBA TRA TANTE CERTEZZE PASSATE E NUOVI PRESENTI INTERROGATIVI. UN NUOVO STUDIO IN TEMPI DI PANDEMIA [/SIZE] [/COLOR] di Giovanni Frangioni [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/frangioni.JPG[/IMGSX] Tutti i sindaci dell’Elba hanno deciso di affidare, su invito del sindaco di Campo nell’Elba, attraverso la GAT, le sorti dell’aeroporto ad uno studio che evidenzi il rapporto costibenefici. Sul piano del metodo si configura una scelta unitaria, alla barba di quelli che hanno sempre da dissentire sulle divisioni dei sette comuni. Ma nel merito, visto che si tratta di un’opera fondamentale, ci si poteva aspettare almeno uno stralcio di documento che argomentasse tale nuova scelta. E’ utile ricordare che la società AlaToscana gli studi di fattibilità, con allungamento della pista ne è già in possesso. Ci sono tante assenze nella discussione del merito, sulla nuova determinazione della GAT, a cominciare dal sistema produttivo e sociale che lasciano l’amaro in bocca al palato politico. Nessuno tranne il PD si è sentito impegnato a dire (non guasterebbe il fare) qualcosina in merito alla novità. La novità è ovvia: dopo decenni dove tutti auspicavano il completamento dell’aeroporto di Campo nell’Elba, con il relativo allungamento della pista, all’improvviso tutto ritorna indiscussione. Ora si da il caso che anche la Regione Toscana , essendo anche socio al 51/% della società che gestisce lo scalo elbano, intervenga per capire fino in fondo le ragioni di questo “ripensamento”, proprio in virtù del fatto che ha deciso lodevolmente di sostenere con atti e risorse l’aeroporto di Campo, rispondendo alla Continuità Territoriale. Per sintetizzare, la Regione si è fatta carico dei diritti delle persone e delle attività utili legate all’aeroporto, come fa in gran parte in altri scali toscani di ben più grosse dimensioni. Che cosa potrà dire uno studio sull’analisi dei costi-benefici che valuta l’opportunità dell’investimento relative alle previsioni deltraffico aeroportuale, fatto nel pieno della pandemia, se non sarà accompagnato da altri dati sugli effetti sull’occupazione dell’investimento, l’impatto sulla crescita dell’isola per gli effetti moltiplicatori futuri, l’analisi finanziaria costi-ricavi, quella ambientale e l’impatto sulle categorie sociali? In attesa curiosità di cosa dirà il nuovo studio e salutando qualche decennio dove il coro era unanime nell’allungare la pista, un abbraccio come sempre.
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 16:19
[COLOR=darkred][SIZE=2] FACCIAMO ULTERIORE CHIAREZZA SUL CANILE E SUL GATTILE: PER AMPLIARE IL PROGETTO APPROVATO È NECESSARIA UNA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DI CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/canile.JPG[/IMGSX] Durante l’amministrazione Ballerini, dal 2004 al 2009, fu fatta la scelta di individuare la realizzazione del canile a Colle Reciso. Grande attenzione fu posta sui metri cubi concessi alle ville “regalate” ai privati ma poca attenzione fu posta sul calcolare ed inserire nella variante al Regolamento urbanistico i metri cubi necessari alla realizzazione di un canile, della clinica, della foresteria e dei relativi servizi. Infatti quando nel 2009 ritornai a ricoprire la carica di Sindaco, la parte urbanistica era già stata tutta decisa e adottata: mancava solo l’approvazione finale della Variante. Tutti conoscete la storia e finalmente si arrivò all’approvazione di un progetto condiviso da tutte le amministrazioni comunali (e non solo ….) e il cui costo era arrivato a ben 950.000,00€ di cui 600.000,00 sarebbero stati donati dalla Fondazione Bastet. E sull’argomento mi fermo qui. Verso la fine del 2019 e l’inizio del 2020, durante un incontro pubblico nella sala consiliare di Capoliveri, si iniziò a ragionare e ad approfondire la questione di un possibile ampliamento della struttura con ulteriori box per cani e per gatti. E subito nacque un problema: i nostri tecnici evidenziarono che gli ampliamenti della struttura, sia del canile che del gattile, per la normativa urbanistica vigente, sono da considerarsi nuova S.U.L. e pertanto per la loro realizzazione è necessaria una Variante al R.U. (almeno un paio di anni di tempo) per prevedere un aumento della S.U.L. in quanto quella ammessa dal R.U. è già stata completamente utilizzata per il canile di cui al progetto presentato e approvato (quello da 950.000€). Nella planimetria di seguito riportata fu ipotizzata (e apprezzata anche dalla Fondazione Bastet) una nuova struttura per 10 box per il canile e due tipologie di strutture per il gattile che potessero essere modularmente ampliabili. La tipologia proposta per il canile era uguale a quella esistente nel progetto già approvato mentre per quanto riguardava le due tipologie proposte per il gattile era stato verificato che ogni Box poteva ospitare ca. 10 gatti e che erano così realizzate: Tipologia 1: i box sono costituiti da una zona giorno e una zona notte alle quali il gatto può accedere, in maniera indipendente, attraverso una gattaiola. La zona giorno (delimitata dall'esterno con una rete), è dotata di un’altra gattaiola che può essere regolata a secondo la volontà (bloccata in entrata, in uscita o in entrambe le direzioni) che consente al gatto di uscire nello spazio esterno del gattile e di rientrare nel box autonomamente. Questa serve per gatti non soggetti a controllo che possono stare liberi. Tipologia 2: la struttura in questo caso è sostanzialmente pensata per gli animali che devono stare sotto stretto controllo e non possono accedere liberamente allo spazio esterno del gattile. E' costituita da un corridoio di sicurezza dal quale gli operatori possono entrare nei box che in questo caso sono composti da una zona notte e da una zona giorno più ampie rispetto a quelle della soluzione precedente. La caratteristica di questa tipologia è che lo spazio giorno è costituito da uno spazio molto ampio recintato con rete, con una superficie di terra battuta o erba affinché il gatto possa stare in un ambiente che simula quello esterno ma circoscritto. Considerato che per il nuovo box del canile la spesa era la stessa prevista per quello che era già stato progettato, al tempo era stata fatta una stima dei costi massimi, comprese le opere edili, per le due varianti delle strutture del gattile: Tipologia n.1 - n.5 box con zona notte di m 3,5x1,5 e magazzino € 50.000 circa Tipologia n.2- n.5 box con corridoio di distribuzione e zona notte di m 2,5x1,5 e zona giorno di m 2,5x2,5 € 60.000 circa. Quanto sopra per dimostrare che tutto si può migliorare e ampliare, ma non partire oggi con il finanziamento e l’appalto del progetto già approvato porterebbe ad un ulteriore rinvio sine die che metterebbe definitivamente a rischio la realizzazione della struttura stessa. E sono anche convinto che se la Fondazione Bastet non versasse il contributo promesso, dei 600.000€ mancanti se ne devono fare carico i comuni dell’Elba, senza se e senza ma. Dott. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE CAPOLIVERI pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 16:12
Incontro Amministrazione comunale Capoliveri e associazioni animaliste [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/montagna.JPG[/IMGSX] Nuovo incontro dell'amministrazione di Capoliveri con le associazioni animaliste locali. Montagna ""Ascoltiamo tutti coloro che operano in difesa degli animali per raggiungere insieme e al meglio gli obiettivi che ci siamo prefissi". Nuovo incontro questa mattina dell'amministrazione comunale di Capoliveri, guidata dal sindaco Walter Montagna, con alcune associazioni animaliste del territorio per discutere delle problematiche legate a cura e abbandono animali e controllo colonie feline, nella prospettiva delle prossime azioni per la realizzazione del canile/gattile comprensoriale . Il confronto è sempre necessario - commenta il sindaco Montagna - ed e' necessario ascoltare tutte le voci che ci giungono dal territorio per riuscire ad interpretare i bisogni e le reali necessità avvertite soprattutto da chi nel settore opera da anni. È indubbio - prosegue il Sindaco - che nella realizzazione dell'opera comprensoriale sarà necessario apportare alcune modifiche per meglio adattarla a ciò che il territorio chiede. Cerchiamo di capire insieme come intervenire". "È stato, dunque, un confronto proficuo e propositivo - conclude il primo cittadino di Capoliveri - soprattutto in vista del prossimo incontro della Gestione Associata che sarà convocata nei prossimi giorni".
... Toggle this metabox.
uno qualunque da rio pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 13:54
UNA RICHIESTA INSOLITA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/omosex.JPG[/IMGSX] Tutti i mezzi di informazione si sono scandalizzati del fatto che gli omosessuali sono stati inclusi nella lista delle persone a rischio, per l'acquisizione del nuovo vaccino anticovid ed ognuno ne fa una bandiera di uguaglianza sociale, senza considerare che quella prescrizione ministeriale, possa essere scaturita da un reale riscontro scientifico e quindi doverosa. Io un'idea me la sono fatta pur essendo ignorante in materia ma vorrei che coloro che si sono presi l'onere di divulgare le notizie, anziché scandalizzarsi, da farisei quali sono, si informassero da coloro che hanno redatto la lista incriminata, circa le motivazioni scientifiche che l'hanno indotti a farlo; dopo di che aprire un confronto televisivo serio senza buttare benzina sul fuoco per avere maggior audience. Se qualcuno(e ce ne sono molti che seguono “Camminando”) in grado di farlo ha la volontà di chiarire scientificamente, da un punto di vista medico, le motivazioni che hanno indotto il Ministero a questa prescrizione, mi farebbe cosa gradita di farlo dando così ai lettori della rubrica un utile contributo di chiarimento in merito alla vicenda. GRAZIE
... Toggle this metabox.
CESCOT pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 13:49
Al via le iscrizioni per il progetto “I.T.E.M. in Elba”, organizzato da Cescot Formazione. La presentazione di Camilla Bonelli direttore di Cescot Formazione e l’intervista a Silvia Cioni direttore di Prenotazioni 24 Il corso permette di diventare tecnico della progettazione, sviluppo Testing e manutenzione del software (sviluppatore software -developer). Si tratta di un corso di istruzione e formazione tecnica superiore, è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del por Fse Toscana 2014-2020 e rientra nell’ambito del progetto della regione Toscana GiovaniSì. E’ gestito da Cescot Formazione in partenariato con il Centro Formativo dell’Associazione Albergatori Elbani, l’Isis Foresi- Brignetti, il Dipartimento Ingegneria delle telecomunicazioni dell’Università di Pisa e Infoelba. “Item in Elba” è rivolto sia a persone disoccupate che occupate, in possesso di diploma di scuola media superiore o di accesso al quarto anno di liceo. Il corso ha una durata di 800 ore di cui 240 di stage. “Ha riscosso molto entusiasmo da parte delle aziende – spiega Camilla Bonelli, direttore di Cescot Formazione – che hanno aderito, sia per ospitare allievi in stage che per un futuro occupazionale. Essendo infatti un percorso di istruzione e formazione superiore è una delle tipologie di corsi che offre le migliori possibilità di occupazione”. E’ possibile, a fronte di certificazioni, altri corsi frequentati o esami universitari, chiedere dei crediti formativi ed abbassare quindi il monteore da frequentare. http://q0xywWcwP2E
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 13:44
POLITICA ECONOMICA NEL 1700. MAGISTRATURA DELL’ABBONDANZA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Questo è il titolo della ricerca pubblicata da Marcello Camici Lo scopo è conoscere come nel secolo diciottesimo si faceva fronte alla raccolta, alla distribuzione e al prezzo delle derrate alimentari. Per la comunità di Portoferraio lo studio colma un vuoto di conoscenza nella memoria storica della città. Nel 1700 l’ “Uffizio “ dell ‘Abbondanza rappresenta ancora,dopo vari secoli,lo strumento di politica economica comunitativa (comunale) , il più importante, per il fabbisogno di una materia prima: il pane. Tramite la Magistratura dell’Abbondanza non solo si fa fronte alla politica annonaria cioè a tutti quei provvedimenti volti a garantire l'approvvigionamento di cereali alla popolazione (approvvigionamento economico del Paese) al fine di scongiurare carestie o mitigarne gli effetti, ma anche l’Uffizio dell’Abbondanza provvede a tante spese comunitative diverse da quella per produrre pane. Nel capitolo dell’introduzione l’Autore definisce dapprima cosa è l’istituzione annonaria dell’Abbondanza e la sua importanza quale strumento di politica economica nel secolo diciottesimo in Italia ed in Europa,poi restringe lo studio all’isola d’Elba. Qui ”l’Abbondanza gode Ella sola la privativa di vendere la farina et il pane e di comprare i grani” in un territorio povero che è ben descritto in brani tratti dal viaggio di Sua Altezza Reale Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, all’Elba nel 1769. Segue la descrizione dell’Abbondanza all’isola d’Elba,in particolare a Portoferraio,quale è in due manoscritti: uno del maggiore di piazza Giovanelli(1771) e l’altro del conte Degli Alberti (1776) Il primo descrive bene con poche righe e in modo generico cosa fa l’uffizio dell’ Abbondanza . Il secondo,Il manoscritto Degli Alberti, entra invece nel particolare e si addentra nel dettaglio del metodo dell’amministrazione dell’uffizio dell’Abbondanza terminando infine con osservazioni ritenute utili per migliorare l’azienda . Infine, attraverso documenti d’archivio, tutti appartenenti all’archivio storico del comune di Portoferraio, integralmente trascritti, l’Autore evidenzia episodi che fanno comprendere l’importanza dell’istituto dell’Abbondanza nel tessuto sociale della comunità di questa città nel secolo diciottesimo. Si può leggere gratuitamente tutta la ricerca al seguente link : https://www.academia.edu/45101124/POLITICA_ ECONOMICA_NEL1700_MAGISTRATURA_DELLABBONDANZA_MARCELLO_CAMICI_ALLEGORIA_DELL_ABBONDANZA
... Toggle this metabox.
Gruppo consiliare FORZA DEL FARE pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 13:39
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] b]Gruppo consiliare “ Forza del Fare” [/b] Interpellanza avente ad oggetto le ragioni dell’adozione del Progetto Elba e del relativo protocollo di intesa con il CNA senza alcuna forma di concertazione con tutti gli altri soggetti interessati. Premesso che a) La Giunta Comunale, in data 31.12.2020, con delibera n. 195, ha adottato un “Progetto Elba” con relativo protocollo di intesa, sottoscritto con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA); b) Entrambi hanno ad oggetto l’individuazione delle direttrici fondamentali per l’azione di governo della città e delle politiche comprensoriali dell’Isola d’Elba; c) Il Progetto prevede una lunga serie di possibili iniziative future, che interessano anche tutto il territorio dell’Isola d’Elba, quali ad esempio gli accosti navali, l’aeroporto, la struttura ospedaliera e l’Isola di Pianosa; d) Così come predisposto, il Progetto necessita per la sua realizzazione del coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati, associazioni di categoria e cittadini, interessando tutti i settori principali della città di Portoferraio e dell’Elba; e) L’attuale Giunta, tra i punti fondanti del suo programma di governo, ha posto quello della partecipazione dei cittadini e della concertazione, che invece appaiono rimasti solo sulla carta anche alla luce delle modalità di adozione del su indicato Progetto Elba; f) Il protocollo ed il Progetto in questione appaiono però di esclusiva elaborazione della CNA, con una sostanziale ratifica del Comune di Portoferraio, senza che nel procedimento di formazione siano stati coinvolti tutti gli altri soggetti istituzionali interessati, quale ad esempio gli altri Comuni, le associazioni di categoria, enti privati e cittadinanza, disattendendo così qualsiasi forma di concertazione, in palese contrasto con l’enunciata volontà, da parte di entrambi i soggetti che hanno sottoscritto gli atti, di un’unità amministrativa comprensoriale. Tutto ciò premesso Si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere: - Se l’iniziativa della CNA è stata oggetto di qualsivoglia forma di condivisione e partecipazione con tutti gli altri soggetti pubblici e privati interessati, ivi comprese le altre Amministrazioni dell’Isola d’Elba; - In caso contrario, quali sono state le ragioni che hanno determinato l’esclusiva forma di collaborazione con la CNA; - Come si ritiene possibile realizzare il Progetto Elba concordato con una sola associazione di categoria, senza alcuna concreta forma di coinvolgimento di tutti gli altri soggetti interessati sul territorio. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.
Campagna antifumo pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 12:32
AL VIA IL NONO GRUPPO DI MUTUO AIUTO ANTIFUMO IN VIDEOCONFERENZA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/fumo.JPG[/IMGSX] Martedì 2 marzo 2021 inizierà il nono gruppo di mutuo aiuto antifumo, coordinato dal facilitatore Matteo Balatresi in collaborazione con Franca Stampacchia. Il corso, posticipato per motivi organizzativi, avverrà per via telematica, non essendo possibile svolgerlo in presenza, a causa della situazione pandemica da Covid 19. La precedente edizione svoltasi con la stessa modalità è stata molto gradita da parte dei partecipanti, permettendo di raggiungere anche le persone che abitano in località periferiche dell’Isola. Il corso è dedicato a coloro che desiderano smettere di fumare ma hanno difficoltà ad affrontare da soli questo passaggio delicato. Il percorso interessante e stimolante, come hanno riferito alcuni partecipanti dei corsi precedenti, può essere un valido supporto. Circa il 50% di coloro che hanno partecipato ai corsi precedenti ha smesso di fumare; a distanza di un anno il 40% non ha ripreso a fumare. L’OMS, nella giornata mondiale senza tabacco 2020, segnalava che l’uso di tabacco è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. La nicotina e prodotti del tabacco aumentano anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari. Oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno nel mondo per l'esposizione al fumo passivo. Scelte salutari sono particolarmente importanti in questo momento poiché i primi studi disponibili mostrano un rischio di malattia Covid-19 più severa tra i fumatori. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93 mila morti l’anno nel nostro Paese; più del 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel maggio 2020, segnalava che durante il lockdown era diminuito il numero di fumatori di sigarette tradizionali, passando dal 23,3% al 21,9%, ma era aumentato il consumo medio di sigarette passando dal 10,9% al 12,7%, in quanto i fumatori che non erano riusciti smettere, avevano aumentato il numero di sigarette fumate, sia tradizionali, sia elettroniche. Il corso di mutuo aiuto antifumo è gratuito. Ci sono ancora alcuni posti disponibili. Per informazioni ed eventuali iscrizioni gratuite telefonare al numero 347 357 4927. Questo corso è inserito nell’ambito del progetto di prevenzione del fumo passivo: “Se fumi tu, fuma anche il tuo bambino”, realizzato dalla Commissione Sanità della Fondazione onlus Isola d’Elba con il patrocinio dell’ASL Nord Ovest, iniziato il 1 maggio 2016. Non fumare è una scelta d’amore Commissione Sanità della Fondazione Onlus Isola d’Elba
... Toggle this metabox.
I RAGAZZI DEL CANILE da Andrea Tozzi pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 12:27
COLLE RECISO, IL VENTO È CAMBIATO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/veterinari.JPG[/IMGSX] Nell'ultimo incontro pubblico tra amministrazioni elbane, associazioni di volontariato e veterinari organizzato ottimamente da Edicola Elbana, per la prima volta da anni ci siamo confrontati partendo da una base concreta e condivisa: la necessità di arrivare nel più breve tempo possibile alla fase di realizzazione del progetto, giunto in fase esecutiva, voluto dalla precedente amministrazione capoliverese. Il fatto che i sindaci Montagna per Capoliveri, comune capofila della GAT e titolare del progetto, e Zini per Portoferraio, comune che sarà il maggior contributore alle spese della struttura, si siano trovati in accordo sulla necessità di condividere da ora in poi il percorso e sulle priorità da affrontare è la dimostrazione che le complicazioni che hanno bloccato il progetto per dieci anni potrebbero essere a breve risolte. Su tutte il rapporto con la fondazione tedesca Bastet Stiftung Hamburg, che ha recentemente dichiarato di non essere più disponibile a finanziare l'operazione in assenza di alcuni requisiti per loro prioritari, il primo dei quali è la definizione degli spazi di accoglienza e degenza dei gatti che necessitano cure. In poche parole quello che è stato definito gattile, presente nel progetto nella forma di un triangolo di terreno tracciato con una riga di penna... La perdita della donazione non comporterebbe solo la necessità di reperire altrove i 550.000 euro destinati alle opere di costruzione, ma anche il dover attrezzare e gestire la clinica veterinaria senza il loro aiuto. Questo infatti doveva essere il secondo e determinante contributo della fondazione, che non faceva parte della donazione, ma che avrebbe alleggerito di un peso notevole gli oneri successivi. La clinica (simile alle strutture sul continente dove gli elbani sono costretti a portare i loro animali nei casi più gravi) per essere operativa avrà bisogno di apparecchiature e di operatori, altrimenti sarà solo un grosso ambulatorio... ma quelli li abbiamo già. Se si decide di affrontare questo percorso in autonomia, bisogna fin da subito iniziare ad immaginare il modo di far funzionare il servizio e le risorse umane ed economiche da destinargli. In particolare non si può non valutare la ridotta disponibilità dei veterinari privati elbani per il servizio H24, una dei servizi prioritari da attivare: al momento gli unici tre veterinari disponibili sarebbero il dott. Barsotti, il dott. Mugnai ed il dott. Osano. Gli altri deficit strutturali del progetto (l'aumento dei box di accoglienza per i cani, le aree di sgambatura in prossimità degli stalli, la realizzazione di spazi di sosta per i visitatori e di aree a disposizione di educatori per l'addestramento dei cani) sono facilmente risolvibili attraverso varianti in corso d'opera o un secondo stralcio di lavori, finanziabile anche con le risorse derivanti dal ribasso della base d'asta in fase di gara d'assegnazione dell'appalto. Il parco di Colle Reciso (questo sarà a lavori ultimati l'area polifunzionale detta riduttivamente Canile) potrà essere in seguito dotato di una pensione per cani a disposizione di residenti ed ospiti ed in grado di contribuire alle spese di gestione della struttura. Ma tutto questo deve essere previsto, condiviso e programmato nella fase attuale, nella massima trasparenza e collaborazione, in modo da utilizzare l'attuale progetto "minimalista" come base per avviare i lavori nel più breve tempo possibile. Con tutte le garanzie, però, di implementarlo con successo. Andrea Tozzi per i Ragazzi del Canile
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 10:55
Ebbene si, tutti insieme appassionatamente sta per prendere il volo. In altre occasioni ho sottolineato il fatto che TUTTI i governi passati in circa 15 anni hanno fatto tagli alla sanità per oltre 35 miliardi di €uro con le conseguenze che in tempo di covid sono sotto gli occhi di tutti gli italiani. Volevo anche fare presente che milioni di pensionati hanno una mensilità di circa 1000 €, e versano a tutt'oggi circa 1400€annui di IRPEF nelle casse dello stato, e che spesso in questo particolare momento questa pensione serve per il sostentamento non solo dei pensionati ma anche per i figli ed inipoti. Visto che oggi TUTTI I partiti meno che uno si accingono a risanare il paese con l'aiuto anche dell'Europa, quella Europa e euro che in un passato recente veniva vista e visto da alcuni politici (meglio tardi che mai) come un freno a tutto, dicevo, riusciranno ad affrontare in modo serio e definitivo questi due aspetti che potrebbero risolvere molti problemi dei meno abbienti? Me lo auguro, ma fino ad ora sia governi politici che tecnici non ci sono riusciti ed i meno abbienti sono sempre più poveri mentre i ricchi sempre più ricchi e loro, i ricchi, non hanno certo bisogno della sanità pubblica, tanto meno della pensione da fame di milioni di miei conterranei. Ora è in arrivo una nuova formula, e cioè un governo politico e tecnico per cui auguriamoci tutti qualche cosa di buono e positivo per l'Italia tutta, e se ciò non accadesse, me ne farò una ragione e allo stesso tempo tirerò i remi in barca..
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 6:15
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 21.00 dell' 11 Febbraio 2021 Oggi si registrano 6 NUOVI CASI POSITIVI: Si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Portoferraio. In conseguenza di questi nuovi casi sono stati posti in quarantena gli alunni di due sezioni della scuola dell'infanzia Carpani e nella giornata di domani saranno presi provvedimenti per gli alunni di una classe della secondaria Pascoli ( quella per la quale è stata attivata la dad). ➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero. Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria. ❗️ Alla luce dei nuovi dati sul nostro territorio, vogliamo richiamare l'attenzione sui comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento. È importante non sottovalutare la situazione!
... Toggle this metabox.