Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 9 Febbraio 2021 alle 11:39
È VERGOGNOSO TUTTO QUESTO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/semeraro.JPG[/IMGSX] Le inservienti dei break point vengono forse selezionate in base alla poca educazione all'arroganza e all'indisponenza. Poi che in questa stagione si faccia attendere per ore persone sofferenti o con gravi difficoltà fuori all'aperto e sotto un gazebo, è disumano e inaccettabile. Ultimamente stiamo assistendo nel nostro ospedale a tanti episodi negativi o di leggerezza preoccupante alcune delle quali sanzionabili anche duramente perché si sottovaluta la sofferenza delle persone, ma prendere in giro una Signora con handicap per la sua difficoltà motoria NON È ACCETTABILE. Chiediamo alla Direzione di individuare questa persona che si permettere di deridere un invalido/a e la cacci a calci nel sedere. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
ANOTHER ELBA TOURS, UN ALTRO MODO DI PASSARE LA DOMENICA pubblicato il 9 Febbraio 2021 alle 11:30
[COLOR=darkblue][SIZE=2] ANOTHER ELBA TOURS, UN ALTRO MODO DI PASSARE LA DOMENICA. [/SIZE] [/COLOR] Parte il 7 marzo il programma di tours domenicali tra natura, arte e creatività. Un soprano che canta dalle masse granitiche affacciate sulla baia di Cavoli, Napoleone che incontra lo Stregatto e il Cappellaio Matto nel bosco, il sapere di un prestigioso studioso dispensato sulla vetta bicorne del monte Giove, una ballerina sul sagrato del Monserrato. Ecco alcune delle ' stravaganze' che potrete trovare nelle 9 (nove) escursioni domenicali in calendario nei mesi di marzo e aprile, organizzate da Another Elba tours sul territorio elbano. Le tipologie di percorsi e temi trattati rendono l'offerta varia e multiforme, alcuni tour inoltre, sono arricchiti da performance artistiche e/o dalla preziosa collaborazione con alcune rinomate personalità locali. Another Elba nasce dal sodalizio tra due vecchie amiche, Valérie Pizzera e Tatiana Paolini, (guida turistica la prima e guida ambientale la seconda), per salvare, rinnovandola in maniera creativa, una professione tra le più colpite e penalizzate dagli eventi dell'ultimo anno. Per Valérie questo è il primo inverno all'Elba dai tempi dell'adolescenza. Grazie all'amica ha scoperto le meraviglie 'semplici' dell'isola natia. Un piccolo fiore in estinzione, un particolare endemismo locale, il colore di un minerale nascosto nel ruvido cuore di pietra elbano. Tatiana invece, che sullo scoglio ci è tornata ad abitare dopo la fine degli studi, dice che non ricordare di averne vissuto nessuno più attivo e divertente. Sono stati mesi intensi, caratterizzati da chilometri e chilometri di camminate, da sopralluoghi, incontri, interviste, studi, ricerce e idee che frullavano per la testa di chi quella terra, l'Elba, la ama. L'evento di apertura si terrà il 7 marzo sulle vie del granito nei dintorni di San Piero. Parteciperanno gli artisti Antonella Avataneo e Luca Polesi con le loro opere dislocate lungo il percorso, l'attrice Francesca Ria con un bel monologo sulle origini della chiesa di San Niccolò, il pastore di ultima generazione 4.0 Daniele Mattera con il suo gregge e la cantante lirica, la soprano Yuka Kobayashi con la sua voce. In calendario per l'11 aprile 'Napoleone nel Bosco delle Meraviglie', che avrà luogo tra la Villa di San Martino e il bosco relativo. Una 'visita guidata/trekking/spettacolo' ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Libero adattamento della favola di Lewis Carrol a cura di Another Elba con un cast di attori più o meno navigati: Franco Giannoni, Franco Boschian, Giuliana Berti, Renzo Fabbri, Antonella Avataneo (questa volta nella duplice veste di attrice e di artista), Diego Bonifacio e Barbara Montanari. Oltre ovviamente alle nostre due guide ' tuttofare'. Il 28 marzo sarà invece l'architetto Silvestre Ferruzzi, appassionato studioso e scrittore, esperto di archeologia della parte occidentale dell'isola, ad accompagnare il tour con il suo sapere fino all'affascinante vetta bicorne del monte Giove. Il 21 marzo abbiamo in calendario la visita del suggestivo Santuario del Monserrato e li, sul sagrato, la ballerina Angela Iannì danzerà la sardana catalana. Oltre alla conduzione in coppia, che offre una somma di competenze e punti di vista diversi, una delle novità introdotte riguarda il pubblico a cui Another Elba si rivolge in una sorta di sperimentazione di turismo a km 0. La programmazione è infatti dedicata a coloro che per scelta o per destino all'Elba ci vivono in pianta stabile, e non solo ai seppur attesi visitatori che giungeranno all'isola (si spera) nei prossimi due mesi. Un grazie di cuore va alle persone summenzionate per aver creduto nel lavoro di Another Elba Tours e per aver deciso di dedicargli tempo e impegno, una menzione speciale va invece a Gian Mario Gentini, inesauribile fonte di storie e informazioni sempre elargite con generosità, gentilezza ed entusiasmo. Grazie a Maria Teresa Grassi per le preziose 'dritte', a Andrea Rodriguez Tagliaferro, Giulio Galletti, Don Francesco Guarguaglini e Livia Ricci per la disponibilità, a Joelle Lorenzetti per la grafica. A tutti gli altri, a presto. Seguiteci sulla pagina fbck https://www.facebook.com/Another-Elba-tours-100376978511294/ e instagram https://instagram.com/anotherelba_tours?igshid=1cbr136nthiwv Info e prenotazioni: anotherfirenze@gmail.com +39 346 4904719 (Valerie Pizzera)
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA da CAPOLIVERI pubblicato il 9 Febbraio 2021 alle 9:46
Finalmente qualcuno è venuto allo scoperto. COMUNE A PORTOFERRAIO, e Due municipi, uno a PORTO AZZURRO e uno a CAMPO/MARCIANA MARINA. È una buona idea,ma con una piccola variante. COMUNE A CAPOLIVERI (la sede è nuova, grande, già pronta e senza alcun dispendio per gli elbani) e municipio a PORTOFERRAIO.
... Toggle this metabox.
Aspettiamo un po' per iniziare la stagione da La scuola prima di tutto pubblicato il 9 Febbraio 2021 alle 6:53
Scuola fine a fine giugno
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 9 Febbraio 2021 alle 5:26
‼ Aggiornamento situazione COVID-19 alle ore 21,00 dell' 8 febbraio 2021 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/zini.JPG[/IMGSX] rapporto avuto con la ASL nelle giornate di domenica e lunedì si registrano 2 nuovi casi postivi sul territorio elbano: - 1 è persona residente o domiciliata nel Comune di Porto Azzurro - 1 è persona residente o domiciliata nel Comune di Portoferraio Rispetto ai tamponi effettuati sabato scorso e domenica (solo per accessi al PS) si evidenzia quindi una sensibile riduzione di casi che lasciano ben sperare circa il permanere di una situazione più tranquilla sul fronte pandemia. Oggi voglio però informare di un altro fatto che mi riguarda. Dopo 50 giorni (primo tampone effettuato il 19 dicembre dell’anno scorso) e 8 tamponi eseguiti per controllo, ieri domenica 7 febbraio ho appreso la notizia di essere diventato negativo al COVID. Finalmente è finita una vicenda lunga e sfiancante che non ha, per fortuna, avuto ripercussioni gravi sulla salute ma è stata molto impegnativa sul fronte psicologico e della tenuta mentale. Domenica ho trascorso una bella giornata felice, un ritorno alla normalità degli affetti familiari ed in particolare poter riabbracciare l’unico nipote che ha compiuto il primo compleanno mentre ero in isolamento. Ma felice anche di poter riprendere una normale vita sociale, nel rispetto di tutte le precauzioni dovute, di poter soprattutto riprendere a pieno ritmo il lavoro di responsabilità verso la città e i i cittadini. Perché anche se in tutto questo tempo ho cercato di dare il mio apporto mantenendo costanti i rapporti con tutta la Giunta e gli uffici comunali, poter lavorare in presenza e senza timori di poter creare problemi agli altri è tutt’altra cosa. Quindi da oggi abbiamo ricominciato una nuova fase con ancora più determinazione e impegno di prima. E dobbiamo continuare con pazienza e responsabilità ad evitare comportamenti rischiosi per il contagio. Si è aperta la campagna vaccinale, nelle prossime settimane si estenderà a nuove fasce della popolazione; stiamo allestendo con la ASL e il servizio protezione civile il nostro hub meso per le vaccinazioni nella sala riunioni al piano terra del Palazzo della Provincia a Portoferraio. Parte davvero una fase nuova. Ci auguriamo che sia la più veloce e la più efficace possibile contro il virus per ripristinare la “nostra normalità”. Il Sindaco Angelo Zini
... Toggle this metabox.
X quello delle rotonde col nome strano pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 22:27
Il problema è che la gente per giustificare di avere il proprio orticello trova sempre versioni di comune unico che creano paura. Per com'è fatta l'isola basterebbe il comune a portoferraio e due municipi uno a Portoazzurro e uno a Campo/Marciana Marina. Il problema non è diventare periferia, il vostro problema è che è meglio pesare 1 voto su 900 che non su tutta l'Elba. I casi di cronaca di questo effetto sono evidenti, frequenti e sotto il naso di tutti.
... Toggle this metabox.
DALLA TAPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA. da CAPOLIVERI. pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 18:38
Per gli annosi problemi dell'Elba è sempre colpa di qualcuno fuori dall'isola, ora vorremmo far ricadere le colpe su tutto al mancato COMUNE UNICO. Ancora qualcuno non vuol capire che con il COMUNE UNICO senza pensare ad un territorio unico con la nuova sede fuori da Portoferraio così come molti uffici pubblici e scuole superiori distribuite sul territorio, che probabilmente noi NON residenti di Portoferraio, diventeremmo periferia di quest'ultimo con ancora più problemi di adesso. PS= Non è la prima volta che dico questo, ma mai nessuno mi ha smentito o detto come dovrebbe essere pensato il COMUNE UNICO dell'ELBA.
... Toggle this metabox.
X Marcello Camici pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 13:24
Concordo con lei, il giorno della memoria dovrebbe e quello che ricorda dovrebbe avere ben altra rilevanza, perchè la storia, mai come questa volta, può essere una Grande Maestra di Vita. Ricordiamo che il background culturale nel quale Tito ha scavato, quello del revanscismo verso i sopprusi italiani, quello dell'ultranazionalismo, quello del bisogno dell'uomo forte, non è tanto dissimile da quello a cui provano ad attingere politicanti moderni, di schieramento "opposto" Detto questo un forte abbraccio a tutti i discendenti dei morti di questo impietoso capitolo di storia, nella speranza e nella promessa che non succeda mai più
... Toggle this metabox.
Giancarlo da Portoferraio pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 13:01
Esprimo le mie condoglianze alla famiglia Molinari. Raul Purtroppo ci ha lasciati amico e appassionato di motori. Forse ci sono già i motori accesi e altri che ti aspettano per altre sfide Ciao Raul riposa in pace e grazie dei tuoi consigli
... Toggle this metabox.
ISOLANONINNAMORATO pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 12:52
x CHIOCCI0 Il comune unico sta diventando un alibi per giustificare ogni cattiva amministrazione sull'isola. Se ci fosse stato il comue unico le cose andrebbero meglio. E' veramente incredibile continuare con questo ritornello quando è la politica espressa dalla classe dirigente qui,su un piccolo territorio quale è l'Elba , come in tutta Italia, il motivo e la ragione dello stato in cui ci troviamo.
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 12:39
IL GIORNO DEL RICORDO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/foibe.JPG[/IMGSX] Enzo Sossi,figlio di esuli istriani, in attesa del 10 febbraio giorno del ricordo,scrivendo dei morti uccisi nelle foibe ( Preparandoci al giorno in cui si ricordano le stragi e l'esodo dei profughi istriani - Elbareport - Quotidiano di informazione online dall'isola d'Elba) dice che parlare di questo è doloroso. Così è stato anche per mio zio Gino,esule istriano. Afferma che l’Italia ha un grosso peccato: il silenzio durato decenni sulla pulizia etnica verso gli italiani e l'esodo dei profughi istriani avvenuta durante la dittatura comunista di Tito. “Per quasi cinquanta anni –scrive Sossi-- il silenzio della storiografia e della classe politica avvolge la vicenda dell’esodo e delle foibe.E’ una ferita ancora aperta perché ignorata per molto,troppo tempo”. Solo con la legge 30 marzo 2004 n 92 , l’Italia ha riconosciuto ufficialmente questa tragedia istituendo il 10 febbraio come “Giorno del ricordo”. Credo che nel giorno del ricordo ci si debba porre la domanda : perché c’è voluto molto, troppo tempo per ricordare e così non dimenticare ? Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Informazioni sulla salute pubblica pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 11:51
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/igiene.JPG[/IMGSX] Da cittadino frequentando in questi giorni l'ospedale, volevo far notare alla DIREZIONE SANITARIA che negli spazi comuni sala d'attesa quali, zona prelievi e zona poliambulatori, non ci sono a disposizione dispenser con gel igienizzanti che sono necessari per l'utenza per la sanificazione continua delle mani, una volta entrati nella struttura, inoltre ho notato che alcuni operatori e tecnici non portano la mascherina, per la tutela di tutti si prega di far applicare le regole specialmente all'interno dell'ospedale.
... Toggle this metabox.
Gargarismi intellettuali da Rio pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 10:14
Per Claudio Desanti. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/unico.JPG[/IMGSX] Lei ha messo bene a fuoco due criticità della 'condizione' Elba, la monotematicità dell'economia elbana, almeno per il 70% dipendente dal turismo e l'incapacità di fare sistema a cominciare dall'esigenza più critica e condizionante la salute, le attività e l'economia per combattere la pandemia a cominciare da un piano vaccinale locale adeguato e funzionale. I due aspetti, economia e salute, strettamente interrelati ed interdipendenti evidentemente non possono assolutamente essere gestiti con iniziative una tantum, parziali e fortemente caratterizzate da politiche personalistiche e frammentate in un fazzoletto di territorio diviso in sette reami. Ciò per evidenziare che, a mio parere ben inteso, non sarà mai possibile mettere a punto interventi adeguati e funzionali alla nostra specificità se prima non si portano a fattor comune le esigenze di tutto il territorio Elbano con delle politiche unitarie possibili solo se tutto il territorio sarà governato da un comune unico. Con sette Re, non si governa niente, si gestiscono solo dei piccoli potentati con tutte le storture che bene conosciamo. Morale: o ci si spende per fare sistema, o gli interventi, anche i più garbati e grammaticalmente corretti, rischiano di diventare degli esercizi di gargarismi intellettuali. Chioccio
... Toggle this metabox.
PARROCCHIA S.GIUSEPPE pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 8:46
PARTONO I CORSI ELBANI DI PREPARAZIONE MATRIMONIALE A SAN GIUSEPPE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/si.JPG[/IMGSX] “Verso il matrimonio”, ovvero il corso preparatorio per le coppie di tutta l'isola d'Elba che intendono sposarsi nel 2021. Sta per partire l'iniziativa formativa religiosa, grazie al progetto della Diocesi di Massa Marittima-Piombino, retta dal vescovo Carlo Ciattini. Lo hanno comunicato don Francesco Guarguaglini, Vicario del vescovo e don Domenico Pinheiro della parrocchia di San Giuseppe dove si svolgerà il corso aperto a tutti gli isolani che inizierà il giorno 11 febbraio, giovedì prossimo, e si concluderà il 25 marzo, con sette incontri realizzati nel medesimo giorno ogni settimana, sempre alle ore 18. Si svolgeranno in presenza i vari appuntamenti, secondo le disposizioni anti contagio da Covid-19, nella chiesa della Sghinghetta, posta nella frazione di Carpani nel comune di Portoferraio, garantendo la sicurezza di tutti i partecipanti. “I temi trattati - spiega don Domenico - sono tesi a far comprendere l'importanza del matrimonio, a cui devono tendere i giovani o le persone di qualunque età, per arrivare ben preparati, capendo che questa unione tra gli esseri umani è sacra ed è un segno dell'amore di Dio. Per aderire liberamente basta presentarsi al primo incontro previsto per il giorno 11, giovedì, alle ore 18 presso la nostra parrocchia". E vediamo i temi degli appuntamenti: il primo ha per titolo “Chiamati all'amore: il matrimonio”, nel secondo il tema sarà “Il matrimonio Sacramento”, mentre il successivo argomento della riunione preparatoria sarà “Le caratteristiche dell'amore nel matrimonio”, dopo sette giorni un altro tema riguarderà “Amore appassionato e fecondo”. Gli ultimi tre incontri settimanali saranno rispettivamente, sempre al giovedì, medesima ora e luogo, “Vivere la fede in famiglia”, “Il ruolo della famiglia nella società e nella Chiesa” e infine ci sarà l'incontro conclusivo, il 25 marzo, un meeting di preghiera e condivisione. “Confido- conclude don Domenico- in un'ampia partecipazione al fine di far arrivare i futuri sposi, con gioia e ricchezza di sentimenti, alla vita matrimoniale voluta dal Signore, tutti con una formazione serena ed adeguata”. Gli incontri saranno tenuti dai vari sacerdoti dell'Elba.
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO ARANCIONE pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 7:22
LIBECCIO E MAREGGIATE SULL'ARCIPELAGO TOSCANO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/mareggiata.JPG[/IMGSX] Un codice arancione per mareggiate diramato oggi lunedì 8 febbraio, che sta interessando la costa pisano-livornese e l'Arcipelago l'allarme meteo è stato emesso dalla Sala operativa della protezione civile regionale. Mareggiate, anche se con minore intensità, codice giallo, interesseranno per l'intera giornata di domani, lunedì, la costa versiliese e la foce del Serchio. Forti anche i venti, di libeccio, in graduale intensificazione già dal pomeriggio di oggi. Per l'intera giornata di lunedì, è previsto un codice giallo relativo a zona nord-occidentali, Arcipelago, costa livornese, aree appenniniche.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 5:34
SIAMO UN'ISOLA E NON ABBIAMO UN ALTRO OSPEDALE DIETRO L'ANGOLO. E non abbiamo neanche una "Casa della Salute" come medicina del territorio. L'ASL forse non ha fatto caso che gli scritti e gli articoli di questi giorni, uno dei quali riferito al Difensore Civico della Toscana come noi seriamente preoccupato per il numerosi trasferimenti di pazienti Elbani in Continente, non hanno mai messo in dubbio l'appartenenza dell'ospedale Elbano alla "Rete" del sistema sanitario ma chiedono solo una maggiore attenzione e tutela della salute fisica degli Isolani con servizi sanitari specifici e più cure sul territorio come detta il P.S.S.I.R.(Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale) da pagina 125 a pagina 128. " La fruizione dei servizi sanitari - dice l'introduzione del capitolo - da parte della popolazione residenti nelle aree interne o insulari della Regione Toscana deve essere garantita in maniera equa ed universalistica a prescindere dalla sua collocazione geografica". Bene ha fatto il Sindaco Zini quale Presidente della Conferenza dei Sindaci a chiedere la stanzialità del personale sanitario limitando precari dell'Art. 55 e beneficiari dei vari bonus del " Progetto Elba". Alla luce di quanto sopra non fateci andare come altre volte al Pronto Soccorso di pomeriggio o di sera con una brutta frattura per sentirci dire ( e succede spesso) dopo una prima visita e una lastra di tornare il giorno dopo perché l'ortopedico reperibile (ben pagato per il servizio di reperibilità) benché chiamato dal medico di turno, non intende recarsi al P. S. per una visita accurata dello stato della frattura a lui spiegata al telefono. Non intervenendo, si viene meno al protocollo del 2015 e alla legge Nazionale 38 del 2010. Non mandateci fuori Elba per una artroscopia sempre fatta nel nostro ospedale. Non mandateci fuori Elba per una visita oculistica quando qui abbiamo due oculisti che fanno servizio che però per avere un appuntamento con loro o ti rechi tutti i giorni al CUP sperando a una rinuncia, o prendi la prima data utile che va verso fine anno. Non mandateci fuori Elba per una risonanza magnetica con contrasto quando abbiamo qui la possibilità di farla in convenzione e in poco tempo anche per gli esterni. Non mandateci fuori Elba per una visita dall'ematologo. Anche noi abbiamo il diritto di avere qui almeno una volta ogni 15 giorni un ematologo Aziendale pagando solo il Tikets. Non mandateci fuori Elba o dal privato per il medico dello sport. Abbiamo diritto di averlo sia per gli agonistici che non. Non mandateci fuori Elba per esami radiologici che si sono fatti sempre qui. Non diteci che per il Covid tutte le visite ambulatoriali e gli esami diagnostici sono ridotti per evitare assembramenti quando negli altri ospedali che oltre ad assistere e visitare i pazienti della zona, visitano, assistono e intervengono anche sugli Elbani. RIDATECI L'OSPEDALE DI COMUNITA' che tanto aiuto e attenzione ha dato ai malati cronici e terminali e alle loro famiglie a volte non in grado di ospitarli e curarli nelle proprie abitazioni. Questo ottimo servizio sociale sta quasi scomparendo nell'indifferenza di tutti in particolar modo della Politica e così come è ridotto ha quasi perso la sua ragione di esistere. Altro duro colpo al sociale e alla medicina del territorio. L'Elbano a differenza di quanto si legge nella nota dell'ASL del 3 febbraio, farebbe a meno di curarsi in altre zone che non sia l'Elba se le fosse data la possibilità. Per la Radioterapia o per altre terapie particolari che obbligano a recarsi in ospedali attrezzati, si deve continuare a garantire il servizio giornaliero di trasporto e di traghettamento e si DOVREBBE ANCHE garantire a questi pazienti e al personale e autisti che li accompagnano un Hotel in convenzione in caso di pernottamento qualora si verificassero dei fermi ai traghetti. Non ci soffermiamo sulla Telemedicina e telerefertazione perchè ci sarebbe molto da dire. Se si escludono i consulti pediatrici con il Mayer importantissimi e pochi altri, pare che questa tecnologia sia poco praticata, per vari motivi compreso costi e la garanzia della disponibilità degli specialisti che dovrebbero rispondere. Mentre sarebbe utilissimo il collegamento WI FI assente nel nostro nosocomio che potrebbe risolvere, come in altri ospedali, molti problemi di teleconsulto con collegamenti in tempo reale e con assoluta chiarezza della trasmissione di immagini. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 8 Febbraio 2021 alle 5:27
LA CAMERA IPERBARICA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/camera.JPG[/IMGSX] Al sig Sindaco Angelo Zini , responsabile politico della sanità Elbana . Il sottoscritto Luigi Lanera consigliere comunale di minoranza chiede se il Progetto pilota per indagine di pazienti bisognosi di camera iperbarica su indicazioni dei medici di base sia stato fatto e se il progetto clinico per i vari trattamenti sia pronto e se ad oggi possiamo avere la certezza che ci sia il personale specializzato per la gestione di questo macchinario , poiché senza questi passaggi non si possono fare le oti,anche se la Camera Iperbarica e'accreditata. I cittadini Elbani devono potersi curare nel nostro ospedale visto che L Asl ci ha dato uno strumento di altissima qualità e quindi pretendono che venga utilizzata al 100/per cento . Come già più volte documentato anche con video L elevato numero di trasferimenti dei pazienti Elbani, ci attendiamo che chi viene pagato con soldi pubblici faccia ciò che deve fare nell interesse dei cittadini riducendo al massimo la necessità di spostamento fuori Elba . P.S. Non mi ha ancora risposto sul costo dei trasferimenti dei pazienti che utilizzano i mezzi delle varie associazioni sia che vengano pagati dall Asl che dal privato così da capire quanti soldi e disagi si potrebbero evitare con una struttura ben funzionante Luigi Lanera Fratelli d Italia
... Toggle this metabox.
Vasco da Feraja pubblicato il 7 Febbraio 2021 alle 16:10
A proposito della scalinata di pietra rosa in via dell'Amore: ma l'amministrazione incriminata da isolano innamorato non si avvaleva per la gestione ( controlli compresi) del territorio di uno stimato professionista? E lui dov'era? E comunque sulla questione delle pietre rosa ci sono altre novità in arrivo, restate collegati....
... Toggle this metabox.
CLAUDIO DE SANTI pubblicato il 7 Febbraio 2021 alle 12:18
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ELBA: “RENDIAMO COVID FREE IL NOSTRO COMPARTO TURISTICO” – [/SIZE] [/COLOR] De Santi: “Nel piano vaccinale regionale serve corsia preferenziale per le categorie coinvolte nell’accoglienza, o la stagione fallirà” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/desanti.JPG[/IMGSX] “Nel 2020 l’economa elbana si è salvata grazie alla insperata stagione estiva che ha portato molti turisti sull’isola per la impossibilità di andare all’estero degli italiani. Ma se nel 2021 non faremo niente per mantenere il credito acquisito dal punto di vista turistico le conseguenze saranno tragiche”. Claudio de Santi interviene nuovamente con delle considerazioni legate agli effetti della pandemia Covid sull’economia turistica dell’isola d’Elba: “Il mio precedente intervento legato alle residenze di comodo sull’isola emerse dai riscontri sugli screening fatti sul territorio – ricorda de Santi – ha acceso un dibattito sui social che ha fatto emergere, oltre alla reale consistenza del problema di avere esatta contezza delle persone effettivamente residenti sull’isola, il rischio che si corre in prospettiva della prossima stagione turistica”. “Proprio oggi è stato reso noto il piano vaccinale predisposto dalla regione Toscana, fatto su basi che non tengono conto dell’importanza dell’industria turistica, che se in campo nazionale rappresenta il 13% del PIL, per la micro realtà dell’isola d’Elba supera abbondantemente il 75%. La Toscana parte con vaccinazioni di massa generalizzate soprattutto sulle fasce d’età, ma l’Elba ed in generale tutte le località della nostra regione che vivono esclusivamente di turismo avrebbero bisogno di un intervento mirato a tranquillizzare i propri potenziali ospiti. E’ utopia tornare al concetto di Elba Covid Free che – anche se non mantenuto a lungo – ha incoraggiato gran parte dei turisti che nel 2020 hanno scelto l’Elba per le loro vacanze. Potrebbe però essere costruito un piano di vaccinazione mirato per fare dell’isola d’Elba una zona a basso rischio, vaccinando intanto tutte le categorie coinvolte nell’indotto dell’industria turistica, dalla balneazione all’arte, dalla cultura ai percorsi enogastronomici e sportivi. Auspicando quindi che venga attuato prima possibile il piano vaccinale della Regione Toscana, dobbiamo spingere – questo è il messaggio per i nostri politici di riferimento – per la creazione di una corsia preferenziale per rendere Covid Free prima possibile - intanto - almeno le strutture legate alla ristorazione e all’accoglienza turistica, affiancando a questo una adeguata campagna di comunicazione . Come al solito ( e qui tocco un tasto dolente) si parte in ritardo, perché la nostra cabina di regia turistica pare in altre faccende affaccendata, ma l’Elba già provata più di quanto appare dalla crisi economica non può permettersi di fallire in questo 2021 da cui dipende gran parte del suo futuro. Anche un mese di tempo guadagnato potrebbe essere determinante in questo senso”.
... Toggle this metabox.
Per Lanera da Portoferraio pubblicato il 7 Febbraio 2021 alle 11:43
La ringrazio della risposta, ma avevo già sentito dire qualcosa da persone che dovevano entrare in una delle vostre liste, ma non volendo credere ho chiesto, la ringrazio della risposta, allora mi viene un dubbio, sembra che il Meloni facesse parte del gruppo di lavoro preelezioni dove c'erano gli attuali amministratori, non è che il salto della quaglia lo ha fatto per essere certo di andare prima del 2024 a far parte di questa compagine amministrativa? A pensar male si fa presto ma a volte ci si azzecca. Di nuovo buon lavoro.
... Toggle this metabox.