Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113396 messaggi.
CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 18:22
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CAMPAGNA “MARE PULITO” [/SIZE] [/COLOR] Oggi 8 giugno in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori dei Nuclei sub della Guardia Costiera insieme a centinaia di subacquei volontari si immergeranno nelle darsene e nei porticcioli di diverse regioni costiere d'Italia, dando vita alla campagna "Mare Pulito", la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dal Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sostenibilità ambientale in difesa degli ecosistemi marini e costieri. I Comandi territoriali e i sommozzatori della Guardia Costiera garantiranno la necessaria cornice di sicurezza in mare, coordinando l'attività di tutti i diving presenti nella più vasta operazione di bonifica dei fondali marini mai realizzata in Italia, nel rispetto delle norme vigenti in tema di emergenza Covid-19. Gli enti territoriali provvederanno, al termine delle attività, allo smaltimento dei numerosi rifiuti recuperati dal mare. La campagna “Mare Pulito”, rappresenta un’azione concreta a favore del nostro mare e del nostro futuro, ma rappresenta anche un’iniziativa volta ad evidenziare quanto l’impatto dell’uomo possa essere determinante per la salute degli ecosistemi marini. Lo scorso anno, un’analoga operazione di bonifica ha portato al recupero di circa 12 tonnellate di rifiuti raccolti nei porti, nelle aree protette e nelle zone archeologiche sommerse di tutte le regioni: copertoni di ruote, attrezzi da pesca, sacchetti e bottiglie di plastica e vetro, guanti e stoviglie monouso, mascherine, ma anche tubi, latte, fusti metallici, sedie, pattini per bimbi, fuochi d'artificio e persino motorini. Tra i tanti rifiuti recuperati dai fondali, diverse "reti fantasma", quelle reti abbandonate sul fondo del mare e dannose per l'ambiente marino; veri e propri strumenti di morte per le specie marine protette che vi rimangono intrappolate. Link per scaricare un contributo video sulla campagna in oggetto, contenente le testimonianze, tra gli altri, del Comandante Generale della Guardia Costiera Ammiraglio Giovanni Pettorino e dell’esploratore del mare Alberto Luca Recchi, completate con un tappeto di immagini sul tema: https://we.tl/t-iCaiBzRDRf; CONSUNTIVO ATTIVITA’ ammonta indicativamente a 8,5 TONNELLATE il quantitativo complessivo di rifiuti raccolti nei porti, porticcioli, darsene ed aree di pregio ambientale di diverse regioni costiere d’Italia, nell’ambito della Campagna “Mare Pulito”. Tra il materiale rimosso dai fondali – che sono stati così bonificati - anche pneumatici di auto e camion, attrezzi da pesca, sacchetti, bottiglie e materiale plastico, sedie e lettini da spiaggia, guanti e stoviglie monouso, mascherine, fusti metallici, cassette, materiale elettronico di risulta, cime d’ormeggio e batterie esauste. Ancora, diverse "reti fantasma", abbandonate sul fondo del mare e dannose per l'ambiente marino.
... Toggle this metabox.
Camminatore da piazza Matteotti a Capoliveri pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 16:34
Che tristezza vedere che a Capoliveri non c'è più una piazza!!! Liberate Piazza Matteotti! Liberate Piazza Matteotti! Liberate Piazza Matteotti! Liberate Piazza Matteotti! Liberate Piazza Matteotti! Liberate Piazza Matteotti!
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 14:58
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/bagnaia.JPG[/IMGSX] Una questione interessante: la vicenda del fabbricato sulla spiaggia di Bagnaia che il Comune ha tramite un bando pubblico affidato provvisoriamente e che trova contraria l'associazione amici di Bagnaia che come si scrive su Elbareport ha pure il sostegno di turisti usuali utilizzatori di Bagnaia. La risposta del Sindaco è formalmente ineccepibile: il comune ha fatto quello che doveva con trasparenza. Forse si può eccepire che poteva prima scegliere se destinare quell'edificio ad usi sociali o anche ad altri usi come accaduto. E' pur vero che la normativa demaniale perla di proficuo utilizzo della concessione e sembra implicitamente fare riferimento ad una valorizzazione economica dell'uso, ma forse si potrebbe discutere. Tuttavia il bando c'era, chi voleva partecipare l'Ha fatto e non ha contestato l'eventuale asimmetria che si poteva creare perchè potevano partecipare soggetti economici come soggetti diversi. Ma questo è. Resta un'ultima sottolineatura da fare e riguarda questo fare ricorso per sostenere le proprie ragioni a qualche illustre frequentatore che magari ha come unico fine quello di stare in pace in vacanza e come si dice se ne fotte di tutto il resto a partire dalle necessità dei residenti. altro sarebbe stato che gli amici di Bagnaia dato l'esito di gara avessero chiesto al Sindaco di garantire a Bagnaia servizi pubblici, spazi di socializzazione, che forse però possono ancora essere in qualche modo ritrovati se viene sottoscritta una buona convenzione tra affidatario e comune.
... Toggle this metabox.
Ciro da Portoferraio pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 14:50
Volevo sottolineare con quale superficialità si decidono le cose in un comune come quello di Portoferraio, le amministrazioni precedenti non hanno brillato, anche perchè se lo avessero fatto avrebbero continuato il loro mandato. Ma come questa Amministrazione a memoria non ricordo cosa ci sia stato di peggio, voglio fare un esempio su tutti, i parcheggi nel centro storico: l'amministrazione precedente aveva sperimentato un sorta di abbonamento con Abaco (gestore dei parcheggi a pagamento) dove i residenti e i commercianti avevano la possibilità di fare un abbonamento che dava loro la possibilità di parcheggiare gratis per un certo periodo, adesso la nuova amministrazione cosa ha fatto? Visto che l'idea degli abbonamenti giusta o sbagliata che sia, l'hanno avuta gli altri, noi che facciamo la togliamo. Spero anch'io come hanno scritto tanti altri che il Sindaco Zini si ravveda degli incarichi dati ai suoi assessori e cominci a gestire lui, come sicuramente sa fare, perchè non possiamo essere gestiti da persone che sanno poco e quel che sanno se lo dimenticano per...
... Toggle this metabox.
X Lorenzo che non vuole l'aeroporto da Elba che lavora pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 13:36
Lorenzo, hai capito male. Le ampie motivazioni tecniche date da Legambiente, si riferivano alle farfalle di Monte Perone, non all'aeroporto. Quando mai loro sono saliti su un aereo? Solo motorini e canoe. O no? E le motivazioni tecniche del sindaco quali sono? Mi sfuggono. Ha solo detto che Enac gli ha riepilogato per lettera qual è la lunga procedura ministeriale per adeguare gli aeroporti in Italia. Cosa che nell'ambiente dell'aviazione e dei sindaci più preparati sapevano già.
... Toggle this metabox.
Portopalestinese pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 12:37
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/grillo.JPG[/IMGSX] Ormai i ferajesi, tutti ma in particolare quelli del centro, sono in nuovi palestinesi. In epoca pre covid, quando il suolo pubblico si pagava, i ristoratori/baristi/gelatai avevano i tavolini che si contavano sulle dita, poi negli ultimi due anni 30% di qui, 30% di là, una strada chiusa lì, una pedana là ecco il miracolo. DISTESE DI TAVOLI...mezzi vuoti! Non solo il danno, ma pure la beffa! i tavoli sono arrivati davanti ai portoni delle abitazioni, le ambulanze devono fare dei giri immensi per uscire dal centro, macchine utilizzate come segnaposto per B&B adesso hanno lasciato spazio a vasi...COMUNALI! in tutto questo Zini tace, non chiede e si palesa solo a decisione fatta con qualche ordinanza, tanto a prendere gli insulti ci pensano quei poveri cristi dei Vigili, braccio armato di una giunta senza testa
... Toggle this metabox.
WALTER COLOMBO da PORTOFERRAIO pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 12:15
per m.s. messaggio 141880 il mio messaggio non era diretto a Lei ma a quando è troppo è troppo solo che nel riportare il numero del messaggio ho fatto un rovescione 480 anziché 840. il riferimento era principalmente relativo al termine invece più di 1000 covidioti, io rispetto le opinioni di ognuno e gradirei il rispetto anche da parte degli altri.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 12:10
L’Ufficio Tributi del Comune di Capoliveri informa gli utenti che ai fini del calcolo della nuova IMU 2021 è possibile collegarsi direttamente al presente link reperibile anche sul sito internet dell’ente e sulla pagina facebook del Comune di Capoliveri ed effettuare il calcolo secondo la procedura indicata. http://artifex-tributi.info/IUC/site/ego.asp?v=27727D Per ulteriori info è possibile contattare il servizio tributi al seguente indirizzo: serviziotributi@comune.capoliveri.li.it 0565.967628
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPO pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 10:57
Per LORENZO su AEROPORTO Caro Lorenzo , io sono di parte e come molti Elbani penso che l' Aeroporto sia fondamentale per tutta l' isola ma soprattutto per i campesi. Quello che hanno scritto Legambiente ed il Sindaco è molto chiaro : sono contrari all' aeroporto , proprio come te. Legambiente sostiene addirittura che l' aeroporto è un modo vecchio di fare turismo e mi spieghino qual' è un modo più moderno e veloce di far arrivare turisti internazionali.
... Toggle this metabox.
Marco Contini pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 10:24
[COLOR=darkblue][SIZE=3] E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/marco.JPG[/IMGSX] Era il 5 Novembre 2020 quando annunciamo con Silvestro Mellini, Segretario della Associazione Astrofili Elbani ed in collaborazione con l'amico Massimo Leonardi di Rio Marina una campagna di finanziamento volontario per l'acquisto di un Telescopio da dedicare alla divulgazione della passione della osservazione astronomica sull'Elba dedicata alle Scuole e a tutti gli appassionati della Astronomia. Una missione con la quale anno per anno gli Astrofili elbani si recano in scuole o organizzano eventi sul campo per diffondere la passione del cielo e della scoperta dell’universo. Ho voluto personalmente aiutare la Associazione di Astrofili elbani per arrivare al risultato ottenuto nel mese di Maggio 2021 dove , grazie alla generosità di molti è stata raggiunta la somma necessaria all'acquisto del Telescopio che verrà utilizzato per le osservazioni del cielo , il tutto aperto agli Elbani e a tutti coloro che vorranno approfondire o scoprire le meraviglie dell'Universo. E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139), l'ultimo verso dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, dove Dante e Virgilio alla fine contemplano lo stellato cielo notturno dell'altro emisfero: è un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti, "come pura felicità dello sguardo". Un bel viatico e segno di buon augurio di questo 2021 , che speriamo segni la fine della " buia notte " che abbiamo passato Marco Contini
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 9:56
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/aeroporto.JPG[/IMGSX] Lorenzo da campo rinvia a cosa scritto da Legambiente e Sindaco di Campo sull'aeroporto evidentemente per sostenerne le ragioni. ma così facendo da ragione a chi l'aeroporto lo vuole adeguato. Infatti il Sindaco ha espresso la necessità di un progetto e di studi di impatto, e fin qui niente di strano se non che nelle relazioni con Alatoscana sembra sgusciante come uno che non sa che pesci prendere, ma non ha ancora detto si o no. Legambiente invece semina come sempre per attestare la sua esistenza e si sta rivelando come l'associazione signorno a cui va bene solo cosa propone Legambiente che in materia di turismo è il nulla. Non so Lorenzo pensa che il turismo e l'occupazione si reggano su le camminate e le farfalle da guardare, ma se fosse così vorrebbe dire che in prospettiva chiudiamo l'Elba e torniamo agli anni 50 quando tanta Elba fu svenduta all'esterno (e nacquero le ville e non solo) e gli elbani emigravano. Purtroppo i numeri del turismo ambientale per quanto cresciuti non sono sufficienti a dare risposta all'occupazione di una comunità di 30000 abitanti, quindi ci vuole anche altro e tra questo altro ci sta l'aeroporto chè è utile per garantire una estensione della stagione turistica e non ingolfare quella estiva come è accaduto da sempre così che le infrastrutture e servizi essenziali in quel periodo possono anche andare in crisi, in prima istanza per la carenza d'acqua. forse allargando i ragionamenti oltre lo specifico si potrebbe discutere meglio del futuro del cosiddetto scoglio abbandonando rispettivi egoismi. ma la storia questo ancora non ce lo ha mostrato se non in rari casi.
... Toggle this metabox.
lorenzo da Campo pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 9:14
PER ARGOMENTO AEROPORTO Una domanda. Ma quanti soloni abbiamo all'Isola, tutti leggono e tutti scrivono,ma molti leggono male o sono di parte........Ma le motivazioni tecniche ampiamente dettagliate sia da Legambiente che dal Sindaco Montauti, le avete lette o no? Tanti saluti e...buon volo a tutti.
... Toggle this metabox.
Allerta meteo Toscana da Protezione civile regionale pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 8:50
TOSCANA , CODICE GIALLO PER TEMPORALI E VENTO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/allerta.JPG[/IMGSX] Temporali in arrivo su gran parte della Toscana. A partire dalle 12 di oggi lunedì 7 giugno fino alle 21 di martedì 8, il maltempo è atteso un po' su tutta la regione, eccetto la zona costiera. In base al codice giallo emesso dalla sala operativa della Protezione civile regionale, dal pomeriggio del 7 giugno temporali sparsi potranno interessare le zone interne, con maggiori probabilità di forti piogge sull'arco appenninico e possibili colpi di vento e grandinate.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 8 Giugno 2021 alle 4:10
[COLOR=darkblue][SIZE=3] C’ERA UNA VOLTA LIBERTARIA [/SIZE] [/COLOR] Il centro storico cancella ancora una storia ed ormai ha quasi completamente perduto quel carattere di urbanità “a misura d’uomo ” Oggi con nostalgia e rimpianto notiamo che anche la storica osteria “Da Libertaria” in Calata Buccari cambia nome con quello credo della ditta che ne ha rilevato l’attività ovvero “Ferraja” . L’insegna “Osteria” ricordo era scritto in corsivo con uno scarabocchio blu che troneggiava sopra l’ingresso e considerata dagli avventori il centro dell’anima di Cosmopoli. Ricordo c’erano sei tavoli una ventina di sedie impagliate e scurite dal tempo alle pareti facevano bella mostra acquerelli, dipinti a olio disegni e foto. Al bancone di legno Libertaria e Galdino che con pazienza e passione dispensavano topini e gustosi piatti caratteristici come le Paiate, la trippa, la sburrita, sugarelli e zerri marinati esposti sul banco ed altri piatti sopraffini in quei tempi ritenuti piatti “poveri” ma nella realtà dell’epoca erano una vera attrattiva non solo per noi ma anche per i primi turisti che scoprivano l’Elba. Oggi il suo posto è preso da una trattoria rivista e corretta in perfetta armonia con i tempi che corrono, ma che nonostante porti anch’ essa nel nome il ricordo dell’antica città , e , sicuramente offrirà agli ospiti piatti prelibati e vini doc , rimarrà priva di quell’antico sapore nostrano con i suoi avventori fatta di portuali, avventizi, lavoratori del mare e inguaribili bevitori, uno spaccato che possiamo a ragione definire senza tema di smentita di …..quando eravamo povera gente. Ecco un altro ricordo di un vecchio e inguaribile nostalgico del tempo che fu, che accetta il “comodo” presente ma non vuole rinnegare il passato della sua giovinezza….e poi cari amici se le cose passate non si raccontano è come non averle vissute..siete d’accordo?
... Toggle this metabox.
Le condoglianze dell'isis Foresi pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 18:26
Il "Foresi" partecipa al lutto della famiglia Nocentini [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/candela.JPG[/IMGSX] Il dirigente scolastico Enzo Giorgio Fazio, il personale e gli studenti dell'Isis "Foresi" esprimono vicinanza a Tiziano e Tiziana Nocentini per la scomparsa del padre Silvano. Fino a quando ha potuto, insieme ai figli, Silvano Nocentini ha partecipato ad alcuni momenti della vita scolastica, in particolare in occasione del conferimento di borse di studio finanziate dal Gruppo imprenditoriale. La sua dedizione al lavoro, la professionalità e l'attaccamento alla famiglia rappresentano una testimonianza e un esempio per le giovani generazioni. Valori che si ritrovano nei figli che continuano l'attività con spirito innovativo e di servizio al territorio, come anche il nostro Istituto ha modo di sperimentare da tempo. Istituto Statale d’Istruzione Superiore “R. FORESI” Portoferraio
... Toggle this metabox.
Le condoglianze di Confesercenti pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 18:14
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/rose.JPG[/IMGSX] Caro Silvano, con profondo dispiacere ho appreso oggi della tua dipartita e il solo pensiero mi ha fatto sprofondare nella tristezza, resterai sempre nel mio cuore. Sin dall’inizio della mia professione sei stato un grande punto di riferimento, siamo stati vicini di casa e sono cresciuto con i tuoi figli, respirando serietà e dedizione al lavoro con le quali hai costruito le basi che gli hanno resi i più grandi imprenditori all’Elba. Oggi ci lasci un vuoto grande quanto il tuo esempio che sarà sempre un monito di onestà e professionalità per tutti gli imprenditori di Confesercenti e del nostro territorio che, come me, ti porteranno nel cuore. Marcello Bargellini
... Toggle this metabox.
Comune di Marciana pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 15:16
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 10:30
[COLOR=darkblue][SIZE=2] TUTTA L’ELBA PIANGE LA SCOMPARSA DI SILVANO “TOTTERO” NOCENTINI [/SIZE] [/COLOR] E’ morto a 93 anni il patriarca della famiglia Nocentini, esempio di amore e dedizione [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/silvano.JPG[/IMGSX] Alle 9.30 del 7 giugno 2021 si è spento nella sua casa di Portoferraio all’età di 92 anni Silvano Nocentini. Capostipite della famiglia Nocentini, “Tottero”, questo è il soprannome con il quale era conosciuto, per via del suo modo di “brontolare”, lascia nello sconforto familiari, amici e conoscenti. Silvano aveva cominciato come garzone in una bottega del pane a Carpani poi rilevata in cambio di 5 “ballette” di farina. Il suo sacrificio ha permesso oggi, di costruire quello che oggi è il Gruppo Nocentini La sua vita è trascorsa all’insegna del lavoro e dell’impegno affiancato dalla moglie Nisia (scomparsa nel 2019), mantenendo sempre la parola, rispettando e aiutando le persone. Il lavoro portato avanti negli anni ha permesso di costruire un futuro ai figli e ai nipoti . Dal suo matrimonio sono nati tre figli, Elvio, Tiziano e Tiziana, (oggi solo in due perché Elvio è mancato qualche anno fa), ed ora i discendenti di Silvano sono 36. Fino allo scorso anno Silvano veniva accompagnato nei vari supermercati per farsi vedere e a dare qualche consiglio, dal suo terrazzo di casa controllava che le cose andassero bene e aveva sempre quel suo modo di “brontolare” se qualcosa non gli tornava.La famiglia Nocentini lo ricorda con una poesia che gli è stata dedicata nel 1981 da alcuni collaboratori: “Hai fatto con grande amor il pane quotidiano, rinunciando al sonno che ogni uomo come diritto ha. Ero ragazzo e li ti ho sempre visto, assiduo al tuo lavoro con immensa umiltà, allora eri più giovane con la forza di un gigante. Gli anni sono volati via e tu, ancor per l’antica via, con passo assai più lento, il tuo peso in spalla porti. Rimani ancora e per sempre l’esempio dei più forti”.
... Toggle this metabox.
ELBA VELA pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 9:36
VELA/ELBA: POSITIVA LA STAGIONE PER LA SQUADRA 420 DEL CVMM Conclusa a Senigallia la prima parte della stagione agonistica [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/orza.JPG[/IMGSX] Positiva la prima parte di stagione per la squadra 420 del Circolo della Vela Marciana Marina che ha visto partecipare a tutte le quattro prove nazionali della classe l' equipaggio formato da Antonio Salvatorelli e Paolo Arnaldi, mentre gli esordienti Alessio Caldarera/Thomas Trentini hanno debuttano terza regata nazionale disputatasi a Trieste. A causa dell'emergenza sanitaria gli equipaggi della classe L'Equipe quest'anno inizieranno la stagione a fine giugno, dopo la conclusione dell'anno scolastico: la 1a regata nazionale è in programma nei giorni 26/27 giugno prossimi a Loano. La stagione 420 è iniziata a metà marzo a Follonica: Antonio Salvatorelli e Paolo Arnaldi hanno ottenuto un buon il risultato finale terminando a metà classifica dopo aver partecipato alle 5 manche disputate in condizioni sempre piuttosto variabili. La loro partecipazione alla prima prova stagionale è stata anche caratterizzata da un po' di sfortuna con la rottura della drizza di spinnaker nella prima prova – che li faceva slittare dal 15° al 43° posto; un buco di vento a 50 metri dalla linea d'arrivo che gli faceva perdere ben 15 posizioni (dal 5° al 18° posto); nella quarta prova commettevano alcuni errori tattici, ma comunque il loro risultato veniva ulteriormente compromesso dalle alghe che si impigliavano nella deriva e nel timone (38° posto di manche). La seconda prova nazionale si è disputata a Formia ai primi di aprile: in gara solo Antonio Salvatorelli e Paolo Arnaldi in rappresentanza del CVMM che concludevano al 40° posto in una nutrita e agguerrita flotta di 101 partecipanti. Nelle singole prove i ragazzi marinesi hanno sempre tenuto una buona media di piazzamenti (26-21-21-14-22-20-16-bdf-25) in tutte le condizioni che si sono verificate nelle 10 prove disputate, dai venti leggeri sui 4/6 nodi fino a 20/25 nodi del terzo giorno della manifestazione. La terza Regata nazionale si è svolta a Trieste all'inizio di maggio con condizioni meteo-marine che hanno permesso di regatare solo un giorno dei tre previsti: in gara a difendere il colori del CVMM Salvatorelli/ Arnaldi e, al debutto sui campi di regata, Caldarera/Trentini. Grandi miglioramenti per Salvatorelli/Arnaldi che vincevano la prima prova disputata in condizioni di vento sostenuto: il risultato finale li vedeva classificarsi al 17° posto, un miglioramento in classifica generale di oltre 20 posizioni rispetto alle regate precedenti. Discreta la partecipazione dell'altro equipaggio marinese che, pur con tutte le difficoltà dell'esordio, anche in condizioni meteo difficili riuscivano a concludere a metà classifica le due manche da loro concluse. Bisogna sempre considerare il fatto che la classe 420 è una classe monto impegnativa, con flotte numerosissime – sempre almeno un centinaio di barche sulla line di partenza – e che quindi non facilitano certamente l'azione degli equipaggi in gara. La quarta Regata Nazionale, quella che ha concluso la prima metà della stagione, si è disputata in Adriatico, a Senigallia, all'inizio di giugno e ha visto in gara soltanto l'equipaggio Salvatorelli/Arnaldi, in quanto Caldarera/Trentini erano impegnati con gli esami scolastici di terza media. I ragazzi marinesi hanno avuto non poche difficoltà con le condizioni meteo-marine del campo di regata in Adriatico: soprattutto hanno patito l'onda corta e alta, ma hanno anche potuto verificare che il loro rendimento è migliore in condizioni di vento medio/forte. Il risultato è comunque molto incoraggiante visto che dal 75° posto in generale dopo la prima giornata di gare hanno poi concluso al 52° posto sempre in una flotta di oltre 100 partecipanti. La regata di Senigallia (con le altre tre disputate prima) era valida per la Ranking List Nazionale che vede ora Antonio Salvatorelli e Paolo Arnaldi al 39° posto: il prossimo appuntamento, dopo gli allenamenti estivi, è ora fissato per il Campionato Italiano a Dervio (lago di Como) a settembre. Nella foto di Andrea Lelli Uniqua Italia, l'equipaggio CVMM Salvatorelli/Arnaldi in azione nella prova vinta a Trieste
... Toggle this metabox.
Conquistadores Cup da Capoliveri pubblicato il 7 Giugno 2021 alle 9:21
Diego Arias e Annabella Stropparo "conquistano" la Conquistadores Cup [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cup.JPG[/IMGSX] Grande spettacolo domenica 6 giugno alla Conquistadores Cup, una gara di altissimo tasso tecnico, dominata dal duo Giant Polimedical con vittoria di Diego Arias Cuervo sul compagno Leonardo Paez e podio completato da Riccardo Chiarini. Annabella Stropparo si riconferma nella gara femminile, precedendo Chiara Burato e Silvia Scipioni La sesta edizione della Conquistadores Cup va in archivio con un grande successo generale. Molto apprezzato il nuovo percorso Marathon, che ha messo a dura prova gli atleti meno preparati, divertendo comunque tutti i partecipanti. Complessivanente quasi 500 gli atleti al via. A Porto Azzurro, sulla meravigliosa Isola d'Elba, si è vissuta una grande giornata di sport. Tanti gli atleti di altissimo livello al via, tra i quali il due volte campione del mondo Leonardo Paez. Numerosi i bikers sul lungomare di Porto Azzurro, pronti a prendere il via sul nuovo tracciato proposto dall'ASD Longone Bike: un percorso di 30 km, con 1.100 metri di dislivello per il Classic, da ripetere una seconda volta per il Marathon, molto divertente e panoramico. Un lunghissimo serpentone ha caratterizzato la prima parte della gara. Ad imporre fin da subito il ritmo è la coppia della Giant Polimedical, seguiti da Francesco Casagrande e Riccardo Chiarini. Il duo di testa impone un ritmo elevato, riuscendo a scavare un netto divario sugli inseguitori. Paez e Arias fanno gioco di squadra, dandosi cambi regolari, non consentendo nessun tipo di replica agli inseguitori. Al passaggio da Porto Azzurro, iniziando il secondo giro, sono solitari al comando, mentre alle loro spalle è sempre la coppia Chiarini e Casagrande. Le cose non cambiano nel secondo giro. I due colombiani giungono affiancati sul traguardo, con vittoria assegnata a Diego Arias Cuervo. Per il terzo gradino del podio la lotta si risolve con un piccolo errore di Casagrande che lascia via libera a Chiarini. Il sempreverde "Nando" mantiene comunque la quarta piazza, mentre la top ten è completata da Juri Ragnoli, Martino Tronconi, Francesco Failli, Cristian Cominelli, Giuseppe Panariello e l'olandese, specialista del ciclocross, Gosse Van Der Meer. Assoluta Marathon maschile 1 Arias Cuervo Diego Alfonso – Giant Polimedical - 02:39:22.143 2 Paez Leon Hector Leonardo - Giant Polimedical - 02:39:22.250 3 Chiarini Riccardo - Torpado-Sudtirol International - 02:42:00.875 4 Casagrande Francesco - Cicli Taddei - 02:43:38.375 5 Ragnoli Juri - Scott Racing Team - 02:45:50.866 6 Tronconi Martino - Wilier 7c Force - 02:47:41.112 7 Failli Francesco - Cicli Taddei - 02:50:45.863 8 Cominelli Cristian - Scott Racing Team - 02:51:43.240 9 Panariello Giuseppe - New Bike 2008 Racing Team - 02:52:46.092 10 Van Der Meer – Gosse West Frisia – 02:53:33.594 Netto dominio anche nella gara femminile, dove a riconfermarsi “regina” è Annabella Stropparo. Nella sua cavalcata solitaria ha prevalso su Chiara Burato e Silvia Scipioni. A completare la top ten femminile sono Eleonora Peroncini, Chiara Mandelli, Virginia Cancellieri, Cecilia Negra, Beatrice Mistretta, Ilaria Pieroni e Beatrice Guerra. Assoluta Marathon femminile 1 Stropparo Annabella - Team Tek Series 03:14:39.536 2 Burato Chiara - Omap Cicli Andreis - 03:21:43.015 3 Scipioni Silvia - Cicli Taddei - 03:26:47.995 4 Peroncini Eleonora - Bike And Fun Team - 03:41:02.206 5 Mandelli Chiara - Team Spacebikes - 03:45:11.198 6 Cancellieri Virginia - Orbea Factory Team - 03:59:54.394 7 Negra Cecilia - Bike And Fun Team - 04:18:47.845 8 Mistretta Beatrice - New Bike 2008 Racing Team - 04:23:15.011 9 Pieroni Ilaria - Team Bike Pionieri - 04:26:46.064 10 Guerra Beatrice - Baracca Lugo – 04:31:56.801 Sul percorso Classic vittoria per Giorgio Coli, seguito da Alessandro Sereni e Daniele Feola, mentre al femminile domina Margherita Beatrice Oggero su Luisa De Lorenzo Poz e Martina Paladini. Assoluta Classic maschile 1 Coli Giorgio - Hard Rock Merida - 01:28:17.097 2 Sereni Alessandro - Cicli Taddei - 01:31:53.345 3 Feola Daniele - Elba Bike Scott - 01:32:07.088 4 Gargiani Luca - Cicli Taddei - 01:32:37.836 5 Bonini Marco - Asd Cm2 - 01:32:39.833 Assoluta Classic femminile 1 Oggero Margherita Beatrice - Elba Bike – Scott - 01:51:20.788 2 De Lorenzo Poz Luisa - Team Estebike Zordan - 02:04:50.492 3 Paladini Martina - Giovo Team Torpado - 02:07:01.985 4 Cervini Silvia - Elba Ovest - 02:12:12.472 5 Ferretti Paola - Sportissimo Top Level – 02:13:19.974 Highlights gara https://www.youtube.com/watch?v=LW6MPAEYNO8 La gara era valida come terza tappa del circuito Nazionale Rampitek e prova di apertura dell'MTB Tour Toscana.
... Toggle this metabox.