Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
SPORT SPORT SPORT da Capoliveri pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 17:45
ANCORA GRANDE SPORT A CAPOLIVERI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/enduro.JPG[/IMGSX] Il grande sport è tornato nel week end a Capoliveri con due giornate di gare - sabato 29 e domenica 30 maggio - nel circuito della splendida ed accogliente Lacona con la seconda edizione del Campionato Italiano Enduro di E-bike. Una sfida emozionante - 3 e 4 tappa di campionato- sui sentieri unici del versante sud ovest dell'Isola d'Elba che ha visto sfidarsi oltre 150 atleti d'Italia e d'Europa. "Ancora una grande emozione per l'Elba e il territorio di Capoliveri - ha commentato l'assessore all'associazionismo sportivo Alessio Bellissimo. - Si è trattato di un grande evento che ha portato per la seconda volta sul nostro territorio una disciplina che si sta imponendo nel mondo dello sport con un enorme coinvolgimento di atleti e di pubblico. Per tutti noi una grande soddisfazione". Sul posto più alto del podio l'italiano Andrea Garibbo.
... Toggle this metabox.
VIA DELLA FONDERIA CHIEDE VENDETTA! da Pasquini di Cosmopoli pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 16:02
[COLOR=darkblue][SIZE=2] 20 ANNI DI LOTTE, PREGHIERE E IMPLORAZIONI MA “VIA DELLA FONDERIA VA SEMPRE PIÙ A FONDO” [/SIZE] [/COLOR] Leggo stupito : Tante le iniziative per celebrare anche a giugno il Bicentenario dell’Imperatore. In calendario l’inaugurazione della mostra dedicata a Napoleone, tra le primissime iniziative del programma Uffizi diffusi…,. Parole che mi ricordano Quante volte negli ultimi vent’anni abbiamo documentato lo stato di Via della Fonderia, quante amministrazione sono passate , quante promesse abbiamo ricevuto, ma purtroppo fino ad oggi nonostante proclami, libri dei sogni , Sindaci , assessori al decoro e chiunque abbia seduto alla biscotteria si è dimostrato fino ad oggi insensibile e privo di rispetto per i cittadini e per la storia della nostra città Medicea. E pensare che Via della Fonderia è una testimonianza dei primi insediamenti urbani di Cosmopoli , una strada a pochi metri dalla piazza d’armi ( sede oggi del municipio ) che mostra in parte tracce della sua pavimentazione originale in pietra rosa, un meraviglioso lastricato che lentamente sta scomparendo, il parcheggio è selvaggio e la sporcizia impera e che ancora conserva sulla facciata di una abitazione civile uno stemma in arenaria molto usurato che ricorda la sede della Fonderia Medicea , in questa fonderia vi fu fuso anche un cannone che attualmente si trova al museo del Bargello di Firenze. Una strada come ho ripetuto mille volte, dimenticata e degradata che attende giustizia da anni e che oggi che i nostri spavaldi “risorgenti” enfatizzano e declamano ai quattro venti il progetto "Uffizi diffusi" le celebrazioni Napoleoniche , i progetti ed editti eclatanti e quanto altro riguardi il rilancio storico della città entro le mura, ecco che questa storica strada torna prepotentemente all'attenzione non solo a quella dei logorroici Pasquini ( tacciati di fare demagogia) ma quella di un opinione pubblica stanca di dover vivere in un paese in completo e crescente degrado. In tempo di crisi e di faticosa rinascita come si fa a non avere un pensiero per questa meravigliosa testimonianza, unica e irripetibile delle nostre meravigliose vestigia passate ma ci sarà qualcuno che prenda veramente a cuore questo paese? Amministrare non significa essere attratto dalla propria immagine a cui basta solo mostrarsi, parlare e promettere ma nella realtà essere assenti….ci vuole amore, competenza e umiltà e chi non ne è in possesso non può e non deve amministrare un paese che se ne vada…. PS Queste immagini ( filmati e interviste fatte negli anni) verranno inviate per conoscenza a tutti gli organi preposti alla salvaguardia dei patrimoni storici affinchè si renda giustizia a noi cosmopolitani amanti del nostro paese e delle nostre radici e chiediamo ci venga restituita decorosa come merita la sua storia.
... Toggle this metabox.
GIORNATA DEDICATA ALLE VACCINAZIONI A PORTOFERRAIO pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 15:40
Cambia la viabilità all’ingresso per l’ospedale di via Giardini [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/giardini.JPG[/IMGSX] Mercoledì 2 Giugno a Portoferraio si svolgerà una giornata dedicata alle vaccinazioni straordinarie degli over 35. Tale iniziativa coinvolgerà 1000 persone ed è organizzata da Comune ed Asl in collaborazione con le associazioni di volontariato sanitario. Perciò l'amministrazione comunale ha dato mandato alla Polizia municipale di emettere un'ordinanza per permettere lo svolgimento dell'attività in sicurezza. Con ordinanza della Polizia municipale è stato quindi disposto il divieto di transito ai veicoli (eccetto quelli autorizzati) in via Giardini dalle ore 9 alle 19. Va bene ma non era l’occasione per dare una pulita alla strada in oggetto invasa come al solito da erbacce non certo un buon viatico per che si reca a vaccinarsi….
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 15:24
IL GIORNO MARTEDI 1 GIUGNO, DALLE ORE 18.00, PRESSO GLI SPAZI ESTERNI DEL BAR IL POSTALE, SARA’ PRESENTATO IL RICCO PROGRAMMA (14 EVENTI) DELLE MANIFESTAZIONI MESSE A CALENDARIO PER IL 2021 DALL’ASSOCIAZIONE PROCCHIO NAPOLEONICA CON IL SOSTEGNO E IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MARCIANA. VI ASPETTIAMO TUTTI. Il CONSIGLIO DIRETTIVO
... Toggle this metabox.
NUOVA CAMPAGNA VACCINALE A CAPOLIVERI pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 15:22
Il 13 giugno nuova giornata straordinaria di vaccinazioni a Capoliveri. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/vacci.JPG[/IMGSX] A comunicarlo è l'assessore alla sanità del comune di Capoliveri prof.Enrico Castellacci. La giornata vaccinale - spiega il prof. Castellacci - Sarà dedicata a tutti i cittadini non ancora vaccinati già a partire dal sedicesimo anno di età. Potranno vaccinarsi anche i lavoratori stagionali non residenti, ma domiciliati sul territorio per motivi di lavoro". "Come sempre - conclude l'assessore alla Sanità del Comune di Capoliveri - sarà data priorità ai soggetti non ancora vaccinati ricadenti nelle fasce più a rischio e - in caso di residui di dosi di vaccino non somministrate - potranno essere somministrate anche seconde dosi a chi avesse già effettuato il primo vaccino fuori isola". Per presentare la propria domanda al fine di essere inseriti nella lista dei soggetti da sottoporre a vaccino sarà necessario recarsi direttamente presso la sede della Polizia Municipale del Comune di Capoliveri in piazza del Cavatore. Per info è possibile contattare l'ufficio di Polizia Municipale al seguente recapito telefonico 0565.935200.
... Toggle this metabox.
Centro chiuso da Portoferajo pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 14:31
Per le strade di accesso al centro storico chiuse comunico all'amico camminatore che ho assistito personalmente lo scorso anno , poiché prendevo un aperitivo li vicino , ad un sopralluogo dei Vigili del Fuoco i quali con assessori e vicesindaco prendevano le misure perché causa bancarelle i loro mezzi non sarebbero passati..... Certamente il loro sopralluogo avrà avuto come seguito uno scritto o comunque un verbale che il sindaco avrà ricevuto..... Ma pochi giorni fa sono andate a fuoco tre vetture proprio nel centro storico... E di continua a chiudere strade di accesso.... Incrociamo le dita e speriamo bene....
... Toggle this metabox.
Per Lanera da Portoferraio pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 14:25
Non mi sembra il caso che si esponga in tal modo.
... Toggle this metabox.
Lanera Luigi pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 11:29
Per il signore che Ringrazia .......Conoscendo il proprietario del muro “ ficoso” in Viale Einaudi..... gli ho chiesto di tagliare i rami che impedivano la vista del cartello da parte degli automobilisti . Luigi Lanera unico vero consigliere di destra.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 9:38
Riemerge dal passato un’opera di Italo Bolano Alla pinacoteca di Follonica una bella mostra d’arte permanente Scritto da International Art Center Dopo mesi di chiusura forzata dalla situazione sanitaria riaprono le porte dei Musei e delle collezioni d’Arte e la cultura rifiorisce. Il 20 maggio scorso si è inaugurata alla Pinacoteca civica di Follonica, diretta dalla dott.sa Claudia Mori, una mostra dal titolo “L’arte permanente”, Opere della Pinacoteca Civica” a cura di Marta Paolini e Claudia Gennari. E’ un “percorso diviso per sezioni tematiche” si legge sulla presentazione “ che mette in mostra alcune delle opere di proprietà della Pinacoteca Civica: il ritratto, l'arte surrealista, il paesaggio, la grafica e l'astratto. Un viaggio tra artisti e opere molto diversi provenienti da percorsi molteplici ma frutto di anni di mostre e donazioni. Non un percorso virtuale, ma vere pillole di conoscenza e approfondimento". Una particolare attenzione è rivolta anche ai più piccoli con schede di approfondimento appositamente predisposte alla loro altezza. E’ qui che ritorna da un lontano passato un’opera di suggestiva bellezza dell’artista Italo Bolano, dal titolo “Orizzonte alto”, una tela del 1984 cm 100 x 70. L’opera è inserita nella sezione degli astrattisti e abbiamo avuto il piacere anche di ritrovare una grande tela blu del suo amico Evrio Cicalini artista di Follonica scomparso anche lui nel 2003. La mostra sarà visitabile fino al 20 giugno e la consigliamo fortemente a tutti gli interessati all’arte, una breve gita dall’Elba, a soli 30 minuti da Piombino, che offre una panoramica interessante sull’arte e gli artisti del territorio oltre che un raro esempio di come una struttura, anche relativamente piccola, possa accogliere e mostrare vere preziosità, coinvolgendo giovani ma preparate professioniste che con entusiasmo si dedicano a questi allestimenti. Un grazie anche all’altrettanto giovane, gentile e preparata “custode-guida” della struttura. Da non dimenticare anche la bella mostra fotografica al piano terreno. Dato l’altro valore didattico probabilmente la mostra sarà riproposta in autunno, alla ripresa delle scuole. Altre informazioni alla pagina FB https://www.facebook.com/pinacotecafollonica nelle foto: L’opera di Italo Bolano Uno scorcio della sezione astrattismo Lo staff della Pinacoteca
... Toggle this metabox.
Paolo Ter..lli da Centro Storico pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 8:46
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/chiuso.JPG[/IMGSX] Come volevasi dimostrare anche quest'anno la via di accesso che va dal Duomo al Comune ieri sera era già chiusa. Questa volta non con un atto politico (delibera) ma a quanto mi hanno detto con ordinanza del comando dei vigili. Ora vedremo se la cosa è veritiera, a me me lo ha detto un amico che ieri mi è venuto a trovare, ma è necessario il 29 di maggio chiudere una via fondamentale per l'accesso alla parte alta della città medicea? Spero che il mio amico abbia letto male, spero che non succeda mai nulla, spero che le forze dell'ordine tutte compresi i vigili del fuoco dicano qualcosa perché è una grande responsabilità.
... Toggle this metabox.
solisca silvio da capoliveri pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 8:03
Sono d'accordo con te, Ornella. Anch'io la pensione me la sono guagnata, lavorando onestamente per 40 anni. io non timbravo il cartellino, ma firmavo il registro tutti i giorni, andando a scuola anche se malata!!!!
... Toggle this metabox.
Grazie.... pubblicato il 31 Maggio 2021 alle 7:29
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/ok.JPG[/IMGSX] Segnalazione giunta a buon fine si ringrazia chi ha preso in considerazione e risolto questo disagio...👏
... Toggle this metabox.
Carlo Alberto Ridi da facebook pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 16:43
Oggi ho visto il più grande scempio consumato nel comune di Capoliveri. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/caput.JPG[/IMGSX] Un villaggio dell'ottocento il cui nucleo centrale era rimasto sostazialmente conservato che fungeva da spazio sociale e di incontri, demolito sventrato suddiviso con reti, passaggi esugui tra reti e muri, parcheggi di metallo zingato come quelli dell'autostrade, dissuasori gialli, travertino sui muri di pietre verdi di chissà quale provenienza, fornetti del'ottocento trasformati in magazzini o centrali termiche, porticati e scalinate su palazzi di architettura sobria e semplice, praticelli all'inglese con tavolini e sedie di plastica con ombrelloni, distruzione di piccole opere realizzate con i materiali dell'epoca che testimoniavano la cultura i valori ed il modo di lavorare di quel tempo. Di chi la colpa? Non certo degli imprenditori turistici od economici i quali fanno il loro mestiere, nè dei professionisti che legano l'asino dove vuole il padrone e non si saranno posti nemmeno il problema. La colpa è solo delle istituzioni a cominciare dal ministero che non sa nemmeno cosa vende, .La colpa è dei tecnici comunali nominati per meriti familiari, o provenienti da centinaia di km, la colpa è delle commissioni paesaggistiche formate da architetti, geologi ingegneri agronomi con curriculum di decine di pagine che fissano il dito e non guardano la luna, la colpa e delle Soprintendenze, di chi approva i vari piani urbanistici con conferenze televisive, la colpa è di tutti questi organismi ormai vuoti di sostana e pieni di cartacce. Anzi adesso non hanno nemmeno più le cartacce essendo tutto orgogliosamente telematico.
... Toggle this metabox.
Ornella Vai da Capoliveri pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 14:48
Si, i ciclisti contromano o che procedono affiancati fanno effettivamente girare l'anima. Ma dirottati verso una bella pista ciclabile individuata ad hoc, sarebbe un grosso problema? Si,lo so, che portano lavoro, e che io parlo così perchè sono in pensione. Ma il lavoro si puo aumentare anche senza portare disagio ai residenti, e quanto alla pensione, vorrei far presente che, tranne un breve periodo di lavoro autonomo, per oltre 30 me la sono guadagnata timbrando il cartellino tutte le mattine e pagando i contributi, senza andare in crociera in inverno, ma facendo, con molto disagio, le ferie in estate.
... Toggle this metabox.
Sogliola da Secca di Topinetti pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 14:22
Il Presidente si dimette per incompatibilità con alcuni Amministratori, questo risulta a me. Il Presidente voleva pulire le spiagge, i sentieri, i boschi, i monumenti, riaprire i Musei, girare con 2 trenini e 4 mezzi militari, percorsi Trekking e mountain bike, promuovere il territorio, portare turismo, dare lavoro agli esercizi commerciali. Gli altri vogliono posti di lavoro statali e niente altro. Con le dimissioni del Disperati Rio perde l'ennesima occasione.
... Toggle this metabox.
Aeroporto pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 11:37
Ho letto con attenzione il comunicato di alatoscana sull'allungamento e non ho capito in che modo tale intervento sia sostenibile, sono stati fatti degli studi in merito? Poi dice che se gli elbani sono favorevoli i rappresentanti eletti democraticamente devono attivarsi. Ma l'infrastruttura non é nel comune di Campo? Cosa c'entrano gli altri sindaci elbani? Abbiamo il comune unico di fatto? I campesi cosa ne pensano? Il sindaco?? Aspetto fiduciosa...
... Toggle this metabox.
NUOVA PESCHERIA pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 10:20
UNA NUOVA PESCHERIA APRE A PORTOFERRAIO La Nemo è già attiva nel settore ittico a Marciana Marina [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/pesca.JPG[/IMGSX] Lunedì 31 maggio la “Nemo” una nuova pescheria apre a Portoferraio. L’attività è situata in via Carducci 184. Nemo è un nome già conosciuto all’Elba, infatti opera nel settore ittico a Marciana Marina con un ingrosso e una pescheria. Lo staff della nuova attività fa sapere dell’inaugurazione, garantendo prodotti ittici locali freschi, crostacei vivi in vasca e naturalmente la garanzia di un marchio già conosciuto. La pescheria sarà aperta dalle 8.00 alle 13.00
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 10:11
AEROPORTO E LEGAMBIENTE Questi tifosi della decrescita felice e del turismo povero sono davvero "stupefacenti ". Non dico altro ...
... Toggle this metabox.
Il fico ribelle che occhio non vede.. pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 8:18
[COLOR=darkblue][SIZE=3] RITORNA TUTTI GLI ANNI SEMPRE ALLA STESSA DATA [/SIZE] [/COLOR] Dopo che precocemente ha fruttificato il noto fico (Ficus carica) nato sul muro di Viale L.Einaudi e segnalato da più settimane perché nasconde il divieto di sosta della piccola resede ricavata nella pericolosa strettoia a soli cento metri dalla spiaggia di Capo bianco, finalmente i fichi sono stati colti , quindi l’attenzione paterna dell’amministrazione per la sua salvaguardia è venuta meno era logico aspettarsi un veloce intervento per restituire sicurezza a quel tratto di strada, infatti abbiamo visto con piacere una cooperativa di lavoratori armati di decespugliatore camion e arnesi vari che ieri ha diserbato quel tratto del Viale ma hai noi, purtroppo i bravi operai o non hanno alzato la testa oppure l'amministrazione ha pensato di non dirgli niente in proposito, davvero strano perché in fondo si trattava solo di potare due foglie , non c'èra da fare progetti ne tanto meno da sudare, e i nostri reggenti avrebbero potuto approfittare della cooperativa mentre il responsabile che avrebbe dovuto provvedere ad informare , unendo l’utile al dilettevole , poteva approfittare per farsi recapitare le foglie ed usarle come infuso medicinale benefico per chi soffre della sindrome "del Grillo" insomma avrebbe preso come si suol dire il classico piccione con due fave ....e soprattutto noi inguaribili Pasquini che rappresentiamo le richieste cittadine non avremmo rispolverato la nota frase di Tolstoj per ripetere la sua celebre frase di ammonimento a chi si erge a responsabile e paladino dell'ambiente ovvero “ Du sublime au ridicole il n’y a qu’un pas
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 30 Maggio 2021 alle 6:06
PUBBLICO E PRIVATO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE "Fondo Cultura", uno strumento messo in campo dal ministero della cultura con il supporto tecnico di cassa depositi e prestiti, per sostenere – attraverso il cofinanziamento pubblico-privato - investimenti e altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del Paese. Gli interventi dovranno riguardare nuove realizzazioni e non progetti già avviati o già finanziati ad altro titolo dal ministero della cultura, dovranno essere effettuati esclusivamente in Italia e ultimati entro tre anni dall’ammissione al beneficio. L’avviso pubblico è del 20 maggio 2021 vedi https://media.beniculturali.it/mibac/files/boards/be78e33bc8ca 0c99bff70aa174035096/DECRETI/DD/Avviso%20Fondo%20Cultura_20-5-2021-signed.pdf Per la realizzazione di questi interventi potrà essere riconosciuto un finanziamento sino all’80% dei costi previsti, con una soglia minima di 100 mila e non superiore al 1 milione di euro. La rimanente parte del 20% sarà cofinanziata dal privato, in forma singola o associata. I fondi saranno riconosciuti in ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse. Il finanziamento concesso non potrà in alcun caso essere aumentato La cassa deposito e prestiti fornisce accesso all’applicativo vedi https://www.cdp.it/sitointernet/it/aree_riservate_login.page# pubblica_amministrazione MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.