"MESSAGGERI", PRESTO UN LORO MANIFESTO POSTO SULLE SPIAGGE ELBANE
"Messaggeri del Mare" sempre più immersi nel mondo della scuola ed è infatti prossimo ad andare in stampa il manifesto dedicato alla tutela del mare, realizzato d'intesa con classi elbane e di altri luoghi. Una iniziativa che porterà a collocare nelle spiagge elbane, con accordi con le varie amministrazioni comunali, pannelli inneggianti la tutela ambientale. Il primo manifesto sarà posto nei lidi del marcianese, dove, a Chiessi, esiste la base operativa di Pierluigi Costa e Lionel Cardin, i due nuotatori volontari per cause di solidarietà e per la salvaguardia della natura. Il disegno del pannello è stato realizzato da Angy artista, clown, animatrice, designer e illustratrice che agisce anche per i bambini della ”Fondazione Tommasino Baciotti ” e una parte dei lavori ricevuti verranno composti nel manifesto da Sara Bertazzini, Sound designer che si è formata alla Scuola Holden di Torino; mentre tutti i messaggi prodotti andranno a formare un video. L'idea è partita dalla studentessa Greta della Consulta ambientale del Ginori-Conti di Firenze, con la docente Lina Amelio, ma hanno dato frasi sulla tutela del mare pure alcuni giornalisti, il dr. Paolo Petralia che è stato direttore del Gaslini, l' ospedale pediatrico di Genova. Tra i protagonisti anche i ragazzi dell'Iis De Sanctis di Roma, diretto dalla preside Maria Laura Morisani. Tali studenti hanno prodotto le frasi sotto la guida dell'insegnante Tiziana Bertozzi, impegnata nei licei classico e linguistico. “Abbiamo affrontato in classe un'analisi delle imprese dei Messaggeri del Mare, - dice la docente - partendo dai video presenti sul sito internet dei due alfieri della solidarietà. Poi i miei alunni hanno realizzato le frasi da inserire nel manifesto sulla tutela del mare e abbiamo organizzato anche qualche video. Il tutto è stato spedito telematicamente a Lionel e Pierluigi”. La docente da mesi tenta anche di organizzare un incontro, presso il proprio istituto, col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al fine di fra conoscere l'ultima missione dei Messaggeri, avviata nel 2019, riguardante la tutela dei piccoli ospedali. “Abbiamo attuato una staffetta da Lampedusa al monte Bianco.- -dice Lionel – percorrendo ogni regione, grazie alla collaborazione di Comuni, associazioni e gente comune. Si deve capire l'importanza di un'assistenza sanitaria periferica efficace, in grado di garantire il diritto alla salute sancito dalla costituzione della Repubblica italiana. Se realizzeremo l'incontro col Presidente e altre autorità dello Stato, daremo loro un video sulle tappe di questa staffetta fatta il nome dell'Italia intera". Scrivendo all'indirizzo di posta elettronica imessaggeridelmare@gmail.com è possibile contribuire inviando frasi sulla tutela del mare e sull'importanza della salvaguardia dei piccoli ospedali periferici italiani.
Questi gli autori di frasi per il manifesto sulla tutela del mare, dei "Messaggeri":
Prof. a Lina Amelio Ist. Ginori Conti Firenze - Ds Prof.a Laura Giannini;
Prof.a Tiziana Bertozzi - Liceo Classico De Sanctis - Roma - Ds Prof.a Maria Laura Morisani
Proff Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai - Ist. Mattei - Rosignano Solvay (LI)
Maestra, Paola Marmeggi - Scuola Materna Marciana (LI)
Prof. Werner Casty - Kunstschule Liechtenstein
Prof.a Michela Pellegrini - Liceo delle Scienze umane R. Foresi - Portoferraio (LI) - Ds Prof. Enzo Giorgio Fazio
Maestra Silvana Cecchetti - Scuola dell'infanzia ''La Piccola Accademia - Olbia (SS)
Maestra Liana Peria - Scuola primaria Teseo Tesei - Marina di Campo (LI) - Ds. Prof. Davide Gambero
Maestre Angela Giretti, Anna Bulgaresi - Scuola primaria - Marciana (LI)
Proff, Rachele Capristo , Costanzo Schiavone - Liceo Bertarelli - Ferraris - Milano - Ds. Prof.a Luisa Francesca Amantia;
Prof.a ,Andromeda De Gioia - Istituto Quinto Nervi sede Durazzo – Genova, Suola elementare Gressoney la Trinite' (AO).
Dr. Paolo Petralia - Direttore generale ASL - Liguria - Ex Direttore generale Gaslini Genova; poi i giornalisti: Chiara Moniaci, settimanale ''Oggi'' , Sara Bertazzini - Scuola Holden di Torino, Daniele Rotondo - Rai Tg2, Stefano Bramanti- Il Tirreno e addetto stampa Messaggeri del Mare.
113259 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] Il gruppo consiliare TERRA NOSTRA fin dal primo momento in cui ha saputo che le panchine davanti alla Delegazione di Spiaggia di Rio Marina venivano tolte, si è immediatamente attivato presso l’Autorita Portuale
per conoscere le cause di tale atteggiamento, e per farle rimettere. Ciò che abbiamo appreso è che tutto è avvenuto su richiesta scritta della Delegazione di Spiaggia di Rio. Dato che non abbiamo poteri di intervento, come lista civica, siamo ancora in attesa di documentazione per leggere i reali motivi. Comunque vada, c’è da essere sconcertati di fronte all’insensibilità sia di chi vuol togliere un gradito spazio di aggregazione ad un gruppo di anziani, ma anche di chi minimizza che in fondo sono quattro panchine e i vecchietti possono andare da un’altra parte. C’è da rimanere veramente allibiti di fronte a chi non capisce, che una scelta inspiegabile come questa, appare in paese come l’ennesima ingiustizia perpetrata ancora una volta dal potere pubblico verso il cittadino inerme. Un fulmine a ciel sereno che ancora una volta va a colpire una comunità che non ha spazi di aggregazione, ne’ fisici ne’ mentali, soprattutto per gli anziani. Colpisce la prosopopea di chi ritiene i propri problemi quelli dell’ombelico del mondo, mentre i problemi semplici propri della gente semplice sono sempre e solo un fastidio: della serie:” io so io e voi non siete....nulla “( eufemismo).Con la logica del Marchese Del Grillo, magari faranno una riunione congiunta a giorni, nella quale sicuramente verrà deciso che sposteranno le panchine in zona più consona, non capendo che la logica del compromesso in casi come questo non può valere e che le panchine vanno rimesse al loro posto, come atto di giustizia. Rimarrà un’ingiustizia e niente più, con le istituzioni sempre più lontane dai cittadini.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Povera Marinesa sei rimasta solo te a fare i complimenti a questi amministratori. Due fioriere et voilá, bene bravi bis. Ma non vedi il casino che hanno fatto fra pedane, cambiali e favori? Meno male è quasi finita
Primo raduno di imbarcazioni classe RS-Feva sul mare dell’Elba. Cinque giorni di vela con base logistica Margidore.
L’assessore Bellissimo “L’Elba scenario perfetto per eventi come questo”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/vele.JPG[/IMGSX] Cinque giorni di regate sulla costa sud dell’Isola d’Elba. Grazie alla collaborazione fra FIV, Associazione Italiana AIC R-Feva, Circolo Velico Naregno e Club del Mare di Marina di Campo al via cinque giornate di pura vela per il primo raduno di imbarcazioni classe RS-Feva sul mare elbano.
Base logistica è il golfo di Margidore che ha accolto tutte le imbarcazioni – con equipaggi di ragazzi dai 12 ai 16 anni di età - partecipanti all’importante iniziativa sportiva in gara nella Long Distance a tappe.
“E’ con grande entusiasmo – ha commentato l’assessore all’associazionismo sportivo del Comune di Capoliveri Alessio Bellissimo - che accogliamo sul nostro territorio iniziative come queste, rivolte al mondo dello sport e dei giovani. Il nostro mare è scenario perfetto per simili eventi, dove si crea
un connubio unico fra ambiente e competizione. Ed anche per questo il prossimo anno accoglieremo la Prima tappa del Campionato Italiano di specialità, confermandoci parte attiva di eventi sportivi di portata nazionale qui sul nostro territorio”.
UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE CAPOLIVERI E LA SUA GENTE. IL 20 GIUGNO ALLE 18,00 L’INAUGURAZIONE IN PIAZZETTA LA VANTINA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/vantina.JPG[/IMGSX] Sarà inaugurata domenica 20 giugno la mostra fotografica dedicata a Capoliveri, alla sua storia e alla sua gente nella stanza appositamente allestita nella storica piazzetta “La Vantina”.
La mostra che è stata voluta e realizzata dalla Pro Loco Capoliveri sarà visitabile a partire da domenica prossima alle ore 18,00 per tutta l’estate.
“E’ un modo – ha spiegato Paolo Martino, Presidente della Pro Loco Capoliveri – per dare il giusto tributo al nostro paese, ricco di storia ed aneddoti che era giusto raccontare attraverso le belle immagini che saranno esposte per tutta la stagione. Invitiamo tutti a venirci a trovare per conoscere ancora meglio il borgo di Capoliveri e la sua gente. Una mostra che vi incuriosirà ed appassionerà. L’ingresso è gratuito”
Una notizia passata inosservata. si prova a recuperare.
La certificazione di un deserto di conoscenze oltre che di idee per il futuro. Questa la risposta del Comune di Campo nell’Elba alle osservazioni presentate al piano operativo.
Non si può dire altro. Basta leggere la modificazione dell’articolo 23 conseguente alle risposte alle osservazioni:
Innanzitutto viene fatta al coma 2 una semplice ripetizione di quanto già detto aggiungendo l’ultima parte dello stesso, quindi non viene consentito altro che un incremento massimo di 300 mq. di superficie per struttura, in modo indifferenziato, senza tenere conto alcuno dei dati di partenza come la dimensione esistente della struttura finendo per favorire le piccole strutture. Per capire se ho un albergo di 50 camere da neppure da 14 metri quadri più un bagno di 4 e voglio adeguarmi al mercato dato atto della competizione esistente a livello internazionale, per complessivi 21 metri quadri perché ho bisogno anche di un guardaroba (e sono pochi a confronto con chi ci contende il mercato) ho già superato il limite. Allora si il favore che potrebbe anche essere compreso per i piccoli alberghi ma non sono questi il futuro della ricettività se si vuole stare sul mercato e creare occupazione oltre quella familiare . Piccolo è bello? Può esserlo, ma qui soprattutto si rinuncia a potenziali significativi investimenti funzionali a restituire strutture moderne e competitive.
Quindi abbiamo la conferma in toto dei disposti del PIT che impedisce in pratica ogni ristrutturazione e riqualificazione e adeguamento funzionale per le strutture ricomprese nei 300 metri dal mare. Che ne sarà di questi alberghi? Sono destinati ad un lento declino? Probabile. E allora, se la responsabilità è della miopia e ignoranza regionale in materia di turismo balneare, perche adeguarvisi silentemente? Anzi in presenza del PNRR che destina risorse anche all’adeguamento ed al rinnovamento delle strutture turistico ricettive si è ancora più miopi anche solo tacendo. Si doveva chiedere una norma innovativa come accordi di programma per consentire la realizzazione attraverso ristrutturazione, riqualificazione, rigenerazione dell’esistente adeguato alle esigenze del mercato turistico.
Il comma 4 dell’articolo 23 che lascia aperta la possibilità di un piano di settore, risposta a quanto non si riesce ad esprimere rinviando, richiede allora un pronunciamento formale in consiglio comunale da parte del Sindaco e della maggioranza e se possibile dell’intero consiglio: un pronunciamento che dica semplicemente che questo piano si avvia da subito e che in forza di questo pronunciamento il Comune è pronto a recepire le proposte progettuali corroborate da piani finanziari e di sviluppo dell’attività e dell’occupazione. Ce la faranno o avremo un’altra delusione?
Con la spazzatura hanno creato una bella mangiatoia.il servizio porta a porta ha fatto lievitare i costi per i cittadini, e creato disagi non indifferenti,ma il peggio si verifica quotidianamente nei centri di raccolta,dove gli addetti a togliere l'immondizia che la gente produce, perche' questo è il loro ruolo,raccogliere le cose che la gente butta, questi addetti si credono giudici ,convinti di poter giudicare chi puo' buttare qualcosa e chi no, fanno mille storie se uno porta due frasche o due calcinacci a buttare. il peccato originale è di facile individuazione, in questi posti di lavoro non è saggio metterci persone insignificanti ,scarti della societa', perche' logicamente ,lo zimbello del paese ,deriso e non considerato nella vita di tutti i giorni,appena puo' cerca la propria vendetta accanendosi contro persone normali che vanno a buttare qualcosa alla discarica.
Ti sei dimenticato er più er meio,
Se sei un buon lettore oltre ai 2 da te citati ritrova i comunicati del Landi prima della sua elezione e leggi quelli di ora, compreso quello sul sistema mafioso in toscana. Credo che Lui non lo avrebbe scritto.... o meglio, certo non così
ma è così difficile capire che i porta rifiuti sul lungomare dal ponte alla piazza sono messi a capocchia di cane?
C'è luce in fondo al tunnel.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/gost.JPG[/IMGSX] I politici hanno imparato a parlare. Ma come avranno fatto? Eppure quando spippolano su facebook riempiono i post di strafalcioni e di "acca" vaganti.... Stai a vedere che il soccorritore e l'ex autista si so' fatti il ghostwriter... che roba è? ma come, non lo sapete? Lo scrittore fantasma è colui che scrive per conto terzi, come dire: io ti pago, e tu scrivi per me quello che ti dico in italiano corrente. Oppure: io ti prometto che se si vince ti faccio fare questo, o ti faccio ottenere quest'altro. Mi so' spiegato? Comunque bravi, almeno ora vi si capisce.... poco eh, perchè il capo è sempre quello e i concetti so' scarsi. Ah, prima di chiudere, una precisazione per l'ELETTORE DI CENTRODESTRA del post precedente: l'OUTING? e chi ti dice che i due neorenziani NON L'ABBIANO GIA' FATTO? e vai col fidanzamento in casa....
Buongiorno, sotto casa del "fenomeno" in via Victor Hugo vetri di finestra spaccata precipitati sopra macchina di residente. Altri danni, ancora violenze e terrore....non se ne può più.
Cerchiamo di fare cessare questi soprusi prima che veramente succeda qualcosa di gravissimo ( i fatti gravi sono già accaduti).
Gli abitanti della via sono giunti al limite, è obbligatorio che si fermi questo individuo!
Questa è una richiesta di aiuto, siamo colmi!!!!
DAVIDE MESSINA SI QUALIFICA PER IL CAMPIONATO ITALIANO DI NATURAL BODYBUILDING (AINBB)
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/david.JPG[/IMGSX]
L’elbano Davide Messina, atleta skillpower academy, con 2 primi posti nelle categorie di men physique ed un terzo posto in Classic physique, nelle gare disputate lo scorso fine settimana a Perugia, ha centrato la qualificazione per il campionato italiano Ainbb (Natural bodybuilding) che si svolgerà sempre a Perugia il 10 luglio.
Davide Messina ha da subito dimostrato un’ottima condizione atletica e sul palco di gara ha fatto prevalere le sue linee ed i suoi dettagli.
Non solo condizione ottima, l’atleta elbano ha anche lavorato molto sul posing e questo gli ha permesso di mettere più in risalto i punti forti. Essendo una gara estetica, il saper posare ha giocato molto sul giudizio e ha fatto la differenza. Il lavoro svolto durante gli allenamenti ha dunque pagato e i risultati sono stati il giusto premio all’impegno profuso.
Ma la dignità delle persone dove sta?
Facciamo outing e chiudiamola.
APPUNTAMENTI PER LE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/grotte4.JPG[/IMGSX] In tutta Europa il 18, 19, 20 giugno si celebreranno le Giornate Europee dell’Archeologia. La Villa romana delle Grotte parteciperà all’iniziativa con due appuntamenti: appassionati o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire il nostro patrimonio archeologico.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 18 alle ore 19:30 e prevederà una visita al tramonto guidata da una archeologa del gruppo di ricerca dell’Università di Siena, impegnato da anni nella ricerca e nella valorizzazione del sito. Il secondo appuntamento, sabato 19 alle ore 18:30, sarà invece dedicato ai più piccoli: il laboratorio didattico “piccoli artigiani in azione” illustrerà le tecniche di lavorazione dell’osso e consentirà a ciascuno dei piccoli partecipanti di realizzare una loro originale creazione. L’attività è consigliata a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
La prenotazione è obbligatoria solo per il laboratorio didattico, per poter garantire la misure necessarie anti-Covid (è prevista la partecipazione di massimo 15 bambini). Per prenotarsi è possibile scrivere all'indirizzo mail villadellegrotte@gmail.com oppure potete scrivere sulla pagina Facebook Villa romana delle Grotte (contributo 5 euro a persona, 7 euro a famiglia).
Ulteriori informazioni potrete trovarle a questo link: http://villaromanalegrotte.it/2021/06/13/giornate-europee-dellarcheologia/
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono gestite da Inrap, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia. In Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei.
Gli incontri alla Villa romana delle Grotte sono organizzati dalla Fondazione Villa romana delle Grotte, con il sostegno della Fondazione Wissenschaftsförderung GmbH, la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps e i ricercatori dell’Università di Siena, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio e l’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] RICERCA ON LINE DI MICHELANGELO ZECCHINI SULLA STORIA DI MARCIANA MARINA E DI MARCIANA [/SIZE] [/COLOR]
Fra le località più note di Marciana Marina ci sono, oltre alla Torre degli Appiani, il borgo del Cotone e la collinetta del Chiuccolo. Oggi Michelangelo Zecchini dedica loro una nuova ricerca che può essere letta o scaricata al link
https://www.academia.edu/49253438/ALLE_ORIGINI_DELLA_STORIA_DI_MARCIANA_MARINA_IL_COTONE_E_IL_CHIUCCOLO
Lo studio presenta, fra l’altro, documenti d’archivio inediti trovati dalle due ricercatrici Ilaria Monti e Tatiana Segnini. Essi contribuiscono a provare che a Marciana Marina, sia sul mare che nell’interno, esistevano forme insediative e attività varie già nei primi anni del Cinquecento, vale a dire un bel po’ prima di quanto finora è stato ipotizzato.
Nel suo lavoro Zecchini pubblica anche una ‘supplica’, conservata nell’Archivio Capitolino di Roma, che non solo assegna una datazione precisa alla costruzione del noto giardino colonnato, cosiddetto degli Appiani, a Marciana, ma fa anche luce sulla reale proprietà del vicino Palazzo chiamato degli Appiani.
Ma l'erba da mola in su cosa aspettano a tagliarla? 😤
Complimenti all’amministrazione di Marciana Marina per aver tolto alcuni parcheggi dal lungomare e messo delle fioriere. Sarebbe bello avere per almeno tre mesi estivi un lungomare senza auto. Grazie
Mix di vaccini, Abrignani: «Sistema sicuro e potente, così 15 trombosi saranno evitate»
HA GIA' FATTO IL CALCOLO, L'HA SPERIMENTATO!
NE SARANNO EVITATE 15! E PERCHE'NO 20?
L'ultimo episodio di tentativo di scasso ai danni di un supermercato, in aggiunta agli altri episodi susseguiti recentemente, conferma che quello che siamo abituati a vedere nelle città si sta purtroppo verificando anche da noi.
Mi auguro che le Forze dell'ordine riescano ad estirpare sul nascere gli autori di simili gesti prima che la situazione sfugga definitivamente di mano. Fiducia e solidarietà a chi ha il compito di vigilare sulla sicurezza di tutti i cittadini.
Un residente molto preoccupato