Proporrei il cambiamento del nome di Portoferraio in.... PEDANAFERRAIO in ottemperanza al prolificare di pedane, gazebi, recinti e qualsivoglia occupazione suolo pubblico...
Quando è troppo è troppo!
e non si venga a menarla con la pandemia!!!!
113401 messaggi.
PER FABIO DI CAMPO
Anrichè rimuovere il dosso vicino al Barracuda serebbe meglio che tanti cafoni viaggiassero a 40 Km orari come da segnalazioni esistenti da anni.......ho detto cafoni perchè non trovo altro epiteto più forte.Camionisti.pulmini,moto,auto tutti una massa di deficienti,escluse le poche eccezioni
Perché a Porto Azzurro invece di pensare a mettere i nuovi pontili non si pensa a pulire il paese?
Ho visto foto del parcheggio fronte Coop e posso dire che fa schifo, sudicio a terra, piante non potate, una palma piena di foglie secche che fa schifo.
Vorrei anche capire il puzzo di bottino che si sente ogni qual volta si fa la nostra tanto amata curva del fanaletto.
Per non parlare del parcheggio a strisce gialle "riservato" al parcheggio del bocchetto e anche dei lavori sul porto di questo periodo sia riguardanti colonnine che il benzinaio (che comunque deve avere il permesso dal comune).
Voglio fare i miei più sinceri complimenti a tutta la giunta dicendo che non ho mai visto il nostro paese così trasandato e sporco, complimenti!
PICCOLI ARCHEOZOOLOGI ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/bimbi.JPG[/IMGSX] Un laboratorio didattico per conoscere conchiglie, ossa animali e tanto altro è quello che si terrà sabato 26 giugno alle ore 18:30 presso la Villa romana delle Grotte. La consolidata collaborazione tra la Fondazione Villa romana delle Grotte e la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps, ha permesso di organizzare una serie di incontri dedicati ai più piccoli che, attraverso la formula dell’imparare giocando, mirano ad educare alla conoscenza.Il prossimo laboratorio si propone quale strumento per far comprendere ai bambini come da piccoli frammenti di ossa si possano ottenere molte informazioni, tra cui la specie dell'animale, l'età e il sesso. Informazioni che si rivelano utili per aumentare il nostro livello di conoscenza delle società del passato.
Durante l’incontro verrà spiegato, attraverso una piccola collezione di ossa animali e conchiglie marine e copie di reperti archeologici, che cos'è un reperto faunistico, come viene trattato dal momento del recupero all'analisi in laboratorio e quali informazioni può fornire. Successivamente, assieme all’archeozoologa che guiderà i bambini, ciascuno potrà cimentarsi con l'identificazione degli elementi anatomici e nel colorare alcune schede didattiche.Il laboratorio è consigliato a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. La prenotazione è obbligatoria per poter garantire le misure necessarie anti-Covid (è prevista la partecipazione di massimo 15 bambini).
Prenotazioni e informazioni: villadellegrotte@gmail.com
Oppure potete scriverci sulla nostra pagina Facebook Villa romana delle Grotte.
Consultate il sito internet www.villaromanalegrotte.it e seguite la nostra pagina Facebook per conoscere i dettagli di ciascun evento e per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
L'incontro è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con il sostegno della Fondazione Wissenschaftsförderung GmbH, la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps e i ricercatori dell’Università di Siena, con la condivisione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei e la collaborazione dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.
MESSA IN RICORDO DI DON GIANNI MARIANI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/gianni.JPG[/IMGSX] A due anni dalla prematura scomparsa di Don Giovani Battista Mariani, giovedì 24 giugno, alle ore 19, si terrà la Santa Messa. Il rito sarà celebrato alla chiesa di San Giuseppe della Sghinghetta in Portoferraio, da Don Emanuele Cavallo, unitamente al parroco attuale Don Domenico Pinherio, presenti altri parroci dell'isola. Don Gianni, così era chiamato, fu ordinato proprio in tale parrocchia nel 1983, da monsignor Lorenzo Vivaldo, per cui Mariani è stato elbano d'adozione mentre era originario di Pavia ed era entrato in seminario nel 1978. Fu alla guida delle parrocchie di San Piero e Sant'Ilario, poi per 18 anni il sacerdote resse la parrocchia di San Gaetano a Marina di Campo e quindi tornò ad essere portoferraiese a san Giuseppe. Ammalato però da anni la sua salute si aggravò dopo la celebrazione, nel gennaio del 2019, dei suoi 10 anni di presenza nella parrocchia di Carpani. Grande il suo impegno nell'aiuto dei più deboli e insieme alla Fondazione onlus San Giuseppe, la Caritas locale e altri volontari, assicurava nei giorni feriali una mensa a 30-40 persone in difficoltà, accogliendo le persone nella sala parrocchiale, fornendo anche vestiario ed altri sostegni. Un impegno che sta proseguendo nel suo ricordo. Al rito sarà presente il coro parrocchiale.
Assembramento: ieri sera alle 21 un branco di ben diciotto cinghiali al pascolo in via degli alzi a Marina di Campo, sei grandi e dodici piccoli .
La terra dei cachi di Elio e le storie tese
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cachi.JPG[/IMGSX] Parcheggi abusivi
Applausi abusivi
Villette abusive
Abusi sessuali abusivi
Tanta voglia di ricominciare, abusiva
Appalti truccati
Trapianti truccati
Motorini truccati che scippano donne truccate
ma se c'è la partita
Il commando non ci stà e allo stadio se ne va
Sventolando il bandierone non più il sangue scorrerà
Fufafifi' fufafifi' Italia evviva
Italia perfetta (perepepè nanananai)
Una pizza in compagnia, una pizza da solo
In totale molto pizzo, ma l'Italia non ci sta
Italia sì, Italia no
Italia sì, uè
Italia no, uè uè uè uè uè
Perché la terra dei cachi è la terra dei cachi
Avrai anche ragione, però non posso farmi giustizia da solo o andarmela a prendere con chi negli anni '50 li ha portati nell'isola.
Forse non hai ben presente le regole o leggi . Esistono delle procedure , se fosse per me gli sparerei.... ma la LEGGE me lo vieta e mi consente di esporre le mie rimostranze nelle sedi opportune ai RESPONSABILI ( le quali le ho già fatte ), i quali se non sono cechi, sordi o muti mi risponderanno.
Altrimenti se siamo tutti d'accordo portiamo avanti l'anarchia, la quale ti consente di fare come ti pare sempre......giustizialismo incluso....
Perchè anzichè prendertela coi Sindaci, Ente Parco e a tutti i quali sono "RESPONSABILI " della nostra SICUREZZA, non te la vai a prendere con i veri responsabili di questo crimine vero e proprio e cioè quelle associazioni dei cacciatori che a suo tempo lanciarono queste bestie per andare a fare i rambetti in assetto di guerra?
Perchè questa gente non deve rispondere dei danni causati?
Meo
Vorrei far notare che il dosso a Campo quello vicino al hotel Barracuda per intenderci , e troppo alto e le macchine tendono a toccarci la scocca , sarebbe il caso di intervenire con tutto il traffico che c'e ora .
Domenica 4 luglio a Capoliveri la giornata dedicata al richiamo dei vaccini anti Covid-19 già somministrati. Castellacci “Possibile effettuare anche il primo vaccino”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vac.JPG[/IMGSX] Si terrà domenica 4 luglio la giornata straordinaria per il richiamo dei vaccini somministrati a Capoliveri il 23 maggio e il 13 giugno scorsi.
A comunicarlo è l’amministrazione comunale capoliverese che ha concordato con la Asl 6 di Livorno, zona Elba, le modalità d’intervento.
Il richiamo dei vaccini, dunque, si farà sempre presso la Palestra comunale sita in località San Rocco e anche in questa giornata vaccinale straordinaria sarà attivato il servizio di navetta gratuito dal Parcheggio Boa fino al luogo deputato alle attività vaccinali.
I richiami saranno effettuati a partire dalle ore 8,30 fino a conclusione delle attività.
“Potranno accedere al servizio – spiega l’assessore alla Sanità del Comune di Capoliveri prof. Enrico Castellacci - tutti coloro che hanno già effettuato la prima dose di vaccini nelle giornate del 23 maggio e del 13 giugno scorsi, ma grazie alla disponibilità della Asl e del personale medico che sarà operativo il 4 luglio, per chi non l’avesse ancora fatto, sarà possibile accedere alla prima dose vaccinale”.
L’azienda sanitaria locale zone Elba fa inoltre presente che presso la struttura ospedaliera di Portoferraio è possibile recarsi tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 12,00 alle ore 16,00 per accedere al servizio vaccinale anticovid-19.
Per quanto riguarda i minori sarà necessario che i medesimi siano accompagnati da almeno un genitore e dovrà essere, altresì, sottoscritta la liberatoria da parte del genitore non presente. Il documento da compilare e sottoscrivere potrà essere ritirato direttamente presso l’Ufficio di Polizia Municipale in piazza del Cavatore a Capoliveri. Per qualsiasi info sarà possibile contattare il seguente numero: 0565.935200.
ANCORA VITTORIE E BUONI PIAZZAMENTI PER ELBA BIKE –
Nel fine settimana la squadra elbana impegnata su tre fronti: ottime le prove di Nicoletta Brandi e Tommaso Cervini
Nella trascorsa domenica 20 giugno i ciclisti di Elba Bike sono stati impegnati su più fronti: un gruppo di giovani biker erano infatti in trasferta nel Parco Nazionale del Casentino, a Pratovecchio, per una prova del GP Centro Italia, un altro gruppo di giovanissimi era invece a Sarzana, in Liguria, mentre una pattuglia di master elbani ha raggiunto addirittura Feltre, in provincia di Belluno, per partecipare alla Sportful Dolomiti Race.
Da Pratovecchio buone notizie per i ragazzi di Enrico Lenzi: nella gara maschile ottima prova con un 15.mo posto di Ascanio Martorella, una nona posizione di Edoardo Pagano e addirittura un secondo posto per Tommaso Cervini. Da sottolineare la gara di quest’ultimo giovane biker, che ha colto il podio più importante dell’anno dopo la delusione dei campionati italiani, contribuendo oltretutto in maniera decisiva al punteggio della squadra. Grande soddisfazione fra le ragazze per la giovanissima Nicoletta Brandi, vincitrice nella categoria G6 nella quale ha corso insieme ai maschi cogliendo addirittura un quinto posto assoluto. Per Nicoletta quest’anno sta arrivando una crescita importante, che fa ben sperare per la prossima stagione di ciclocross.
Anche a Sarzana, fra i giovanissimi, i ciclisti di Elba Bike si sono fatti rispettare: in un bel percorso di gara, con un centinaio di atleti di buon livello fra cui molti provenienti dalle gare su strada, per gli elbani sono arrivati un primo posto ad opera di Nicolò Mauro, un secondo posto per Lorenzo Sardi ed una terza piazza ad opera di Mirko Malaggese.
Bella avventura, infine, anche per i master, impegnati a Feltre nella Sportful Dolimiti Race, in un contesto estremamente spettacolare con oltre 5mila partenti. A tenere alti i colori elbani in gara sono stati Simone Covi, Leonardo Mangino, Stefano Signorini e Roberto Minelli.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/freccia.JPG[/IMGSX]
I cartelli di carta valgono quasi zero. Per il codice della strada i cartelli devono avere le forme e le caratteristiche di visibilità che tutti conosciamo.
Anche la multa è contestabile in caso. Però conta sempre che a chi guida è richiesta una certa soglia dell'attenzione e di prudenza, motivo per cui non puoi discolparti al 100% col fatto che quello era un foglio di carta
I[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/strutt.JPG[/IMGSX] l Consiglio Comunale di Portoferraio ha approvato l’avvio del procedimento di redazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo. Speriamo sia la volta buona dopo che nel 2014 il PS fu adottato ma non approvato dalla maggioranza che sosteneva la Giunta Ferrari, dopo che nel 2018, variato il quadro legislativo ed approvato il PIT, un nuovo di avvio fu approvato ma non ebbe seguito la redazione del piano.
Oggi abbiamo un nuovo inizio. Purtroppo, va detto, questo documento non dice alcunché sul futuro. Nel documento dominano gli aspetti normativi e procedurali, gli aspetti tecnici, non c’è una idea di futuro di Portoferraio e della sua comunità. Anzi, ci sono evidenti contraddizioni. Infatti come si può pensare al turismo quale primario motore economico dell’isola, come si può affermare che si intende conseguire la qualificazione e la valorizzazione dell’offerta turistica, se niente si dice di come si interverrà sulle strutture turistico-ricettive tenuto conto delle opportunità del PNRR, il piano nazionale di ripresa resilienza, della sua previsione di stanziare risorse a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la riqualificazione di queste strutture? Se niente si dice circa la tempistica del PS e del PO che non sembra coerente con quella del PNRR? Cioè, lo vogliamo dire di cosa abbisognano queste strutture turistico – ricettive e creare le condizioni (una corsia preferenziale? Accordi di programma?) per realizzare gli interventi, superando anche le assurde limitazioni del PIT per gli alberghi entro 300 metri dalla linea di costa che di fatto mettono e metteranno fuori mercato queste strutture? Tutto ciò, ovviamente, per non parlare di servizi come attrezzature sportive, parchi tematici etc? O si pensa che sia sufficiente rincorrere le farfalle per destagionalizzare?
Al contempo non si dice niente in materia di casa. Si parla di centro storico e della sua qualificazione, ma quale qualificazione se non si dice per esempio se si vogliono mantenere i mini appartamenti al piano terra o se si vuole ricostituire una rete di residenze adeguate ai bisogni di spazio che come noto si sono dimostrati ampi con l’esperienza della pandemia? Si fanno nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica o si faranno come dice La Nera prime case dove uno ha un pezzo di terra?
Insomma è possibile che in pratica non si dica quasi niente del porto turistico e del porto cantieri? Si fa o non si fa? E possibile che niente si dica circa la permanenza dell’Esa al Carburo o di ASA agli orti?
Come faranno i cittadini a partecipare se si parla solo e soltanto di aspetti tecnici tanto che questi occupano quasi il 90% del documento?
Non sappiamo a chi sia da ascrivere la vacuità mostrata, certo è che nei precedenti avvii del procedimento c’erano molti spunti che qui sembrano del tutti assenti. Voglia di differenziarsi? Ma perché se nel 2014 la proposta di piano fu adottata unanimemente dal consiglio comunale e l’avvio del 2018 ricalcava quella proposta di piano?
Il sindaco, in consiglio, ha affermato che questo è l’atto più importante che produce il consiglio comunale e che ci vorranno almeno tre anni per arrivare a conclusione. E allora come si intercetta la ripresa, come si intercettano i bisogni, le volontà di investimento? Mistero gaudioso!
Vorrei sapere a cosa serve il parcheggio delle donne incinte se ogni volta che vado all ASL ci trovo un camion che scarica. È già la seconda volta, ma dove sono i vigili, e cosa fa questa amministrazione oltre a occupare la strada con le pedane dovrebbe prevedere i carico e scarico !
Cartelli stradali fatti con fogli di carta formato A4 con feccia stampata, non ne trovo sul codice stradale, che validità possono avere in caso di incidente?
Ancora con questa storia dei garages. Metti le foto e vediamo se ci sono e quanti sono. Il sole secca i fichi...
La priorità assoluta doveva esser già programmata anni fa pensando ad aree interscambio, con parcheggi ai margini della città, con servizio navette.
Aree a disposizione ce ne sarebbero state, private e non ma questo comporta programmazione, organizzazione determinazione...
Cementeria,lo Orti, Albereto, cimiteri, campetto coop, vecchio cantierino, cementelba.
Ciliegina... Il parcheggio a piani all'interno della finanza è stato Fuffa
di molti politicanti locali di passaggio.
Ora puppatevi il senso unico!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/ungu.JPG[/IMGSX] Cari Sindaci, Ente Parco e a tutti i quali sono "RESPONSABILI " della nostra SICUREZZA siete pregati di AGIRE prima che ci scappi il morto....
Cinghiali Cinghiali Cinghiali Cinghiali, ma non avete fatto abbastanza chiacchere , ora i fatti, da parte di questi animali abbiamo campi arati ,fossi disintegrati, giardini divelti, patume sparso per le strade e visto che non conoscono il codice stradale te li trovi in mezzo alla strada che se arrivi con un 2 ruote sono ca@@i e speri di poterlo raccontare..... oggiù non fate gli IRRESPONSABILI scaricando da un UFFICIO all'ALTRO la COMPETENZA, ricordo ai RESPONSABILI che devono metterci la faccia sia quando le cose vanno bene, ma soprattutto quando ci sono dei problemi.....e questo lo è !!!!!
No proprio no...non rimpiango la giunta Ferrari per diversi motivi:
Primo
Aveva 5 anni per dimostrare come si amministra bene la città e così non é stato .
Litigi su litigi.
Secondo
Alle successive elezioni vi siete presentati divisi mettendoci in difficoltà su chi votare dando la possibilità a questa giunta variegata di vincere le elezioni.
E ora ..... fatevi un bel esame di coscienza Voi ci avete messo in questa situazione , sicuramente questa giunta sta dimostrando ampiamente i suoi limiti e ne risponderà a coloro che hanno dato il voto , ma voi avete la colpa principale di averci messo in questa situazione scrivere proclami ora serve a poco guardatevi un attimo allo specchio e attrezzatevi.
Sono proprio sconsolato.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cecchini.JPG[/IMGSX] Data la carenza di parcheggi perché non rendere utilizzabile il terreno dell'ex campo di calcio fra via Del Buono e via Buozzi potrebbe , al momento , essere una buona alternativa in particolare quando c'è il mercato il venerdì e sicuramente anche negli altri giorni.
Ora, e da tempo, é li in stato di abbandono .
I cittadini ne sarebbero contenti ...basta impegnarsi un poco poco.