Gio. Set 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
Abitante della padulella da Padulella pubblicato il 1 Luglio 2021 alle 11:35
Fabrizio, ma sai mica se i nostri pseudo amministratori leggono il tuo blog? Perché se leggessero dovrebbero quantomeno fare un "mea culpa" e dire al Sindaco di fare un rimpasto. Con persone più competenti, più amanti della loro città. Zini, fallo quello che è più di tre mesi che dici a noi amici. Mandali quei due. Hai nella tua maggioranza persone più qualificate di loro. Salva il salvabile
... Toggle this metabox.
SPIAGGE E CENTRO STORICO nuovi servizi di mobilità pubblicato il 1 Luglio 2021 alle 10:10
[COLOR=darkblue][SIZE=2] “NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ ESTIVI IN ARRIVO A PORTOFERRAIO” [/SIZE] [/COLOR] Luglio porta con sé grandi novità nella mobilità estiva di Portoferraio: ai primi del mese, infatti, insieme ai servizi già sperimentati negli anni scorsi come “Cosmopoli by Night”, la navetta serale per i parcheggi, e i “Passaggi in Apecar” diurni e notturni, che saranno riattivati con qualche ulteriore miglioramento, quest’anno prende avvio anche un nuovo servizio addizionale per le “Spiagge Bianche”, da Le Ghiaie a Sottobomba. Quest’ultimo servizio arricchisce il processo di riqualificazione del tratto stradale da Via Cairoli a Viale Einaudi attualmente in corso, che ha previsto l’introduzione di un senso unico di marcia, con lo scopo di disciplinare meglio l’area e ricavare spazio sufficiente per le diverse esigenze di spostamento: corsia carrabile, parcheggi, stalli di fermata del bus e percorso pedonale in sicurezza. Il bus delle “Spiagge Bianche” (nuova linea numero 7) parte oggi, 1 luglio, e seguirà il seguente percorso: da Viale Elba (capolinea dei bus), farà fermata in Calata Matteotti per agevolare coloro che vivono o risiedono in centro storico e percorrerà poi il lungomare con fermate presso le spiagge di Le Ghiaie, Padulella, Capobianco e Sottobomba. Passando poi per Albereto e Concia di Terra, farà ritorno verso la Darsena Medicea e il capolinea percorrendo Via Manganaro e Via Carducci. Le partenze da Viale Elba sono previste alle ore 8:25, 9:30, 11:25, 12:30, 14:25, 17:20, 18:25 e 19:30. L’ultima corsa farà fermata a Molo Gallo invece che in Calata Matteotti per via dell’attivazione della ZTL nella Darsena Medicea. Per chi avesse bisogno di più flessibilità sia negli orari che nel percorso, l’amministrazione ha fortemente voluto replicare quest’anno i due servizi a domanda in apecalessino, diurno e notturno, di cui si può usufruire semplicemente contattando un numero telefonico e prenotando la corsa. I “Passaggi in Apecar” già l’anno scorso hanno dimostrato di rispondere molto bene alle diverse esigenze di spostamento, nonché di essere particolarmente attrattivi per i turisti consentendo loro di raggiungere la parte alta della città storica in modo comodo e divertente. Per l’estate 2021 questi trasporti flessibili saranno in esercizio dal 5 luglio; il diurno sarà fornito dalla Coop. Sociale Cisse e sarà attivo dalle ore 7:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle 19:00. La sera, invece, i “passaggi in Apecar” saranno garantiti dalla compagnia di trasporti Elbabus, dalle ore 19:00 fino alle 24:00. Per prenotare sarà attivato un call center con un numero telefonico unico, lo 0565 1930660, valido anche per altri servizi a domanda in fase di progettazione. Molto funzionale si è rivelato nel 2020 anche il servizio per i parcheggi “Cosmopoli by Night”, che ha evitato totalmente lo stress per la ricerca del parcheggio a coloro che ne hanno fatto uso consentendo di raggiungere il centro storico in modo pratico e veloce. Quest’anno la navetta sarà attiva dal primo luglio, seguirà un percorso circolare con partenze ogni 15 minuti dal Molo Gallo per servire i parcheggi di Viale Elba/Viale Zambelli, Via Pilade Del Buono, Via Manganaro (Carburo), Piazza Pietri, Piazza Dante e Piazza Virgilio, ininterrottamente dalle 20:00 alle 24:00. Il servizio è quindi continuo e gratuito, qualità che auspicabilmente ne favoriranno l’utilizzo da parte di un pubblico vasto, rendendo, così, più sicura e gradevole anche la passeggiata nel tratto antecedente il varco della zona a traffico limitato della Darsena Medicea. La collaborazione con la compagnia di trasporti CTT Nord, che prenderà in carico i due servizi che saranno eserciti con un bus, quello notturno per i parcheggi e il diurno per le spiagge, faciliterà notevolmente la gestione dell’informazione all’utenza, per ciò che riguarda gli orari, le previsioni di passaggio alle fermate e la funzione “travel planner”, potendo contare su applicazioni informative come BOnTime della Provincia di Livorno e Teseo, in uso dalla stessa compagnia, entrambe scaricabili sia su IOs che Android; il coinvolgimento di CTT Nord garantirà anche la massima integrazione con il restante servizio di trasporto pubblico locale, relativamente alla gestione operativa e al monitoraggio. Nel complesso si tratta di servizi addizionali gratuiti che offriranno a turisti e residenti un’ampia possibilità di spostamento, soprattutto nell’area urbana, consentendo loro di limitare moltissimo l’uso dell’auto privata, evitando lo stress per il traffico, la ricerca di parcheggio, il rischio di sanzioni per soste non autorizzate e portando quindi vantaggi per tutta la collettività in termini di vivibilità della città e riduzione dell’inquinamento atmosferico. “Le proposte di mobilità che stiamo attuando – spiega il Sindaco di Portoferraio, Angelo Zini - che in parte consolidano soluzioni sperimentate durante il progetto europeo “Civitas Destinations” e in parte rappresentano delle novità per il nostro territorio, si aggiungono alle altre linee urbane ed extraurbane già esistenti, come la linea Blu per Seccione, Sansone, Viticcio e Biodola-Scaglieri, e la linea 118 per Bagnaia e le spiagge della baia di Portoferraio e si inseriscono nell’ambito di un percorso finalizzato a dotare la città di strumenti e infrastrutture in grado di favorire una mobilità più sostenibile, accessibile e pulita, rendendo quindi in ultima analisi il contesto locale maggiormente attraente per i turisti e funzionale per i residenti.” Per informazioni: www.elbasharing.com
... Toggle this metabox.
Marietto da Portoferraio pubblicato il 1 Luglio 2021 alle 7:30
Caro nostalgico sognatore, Io credo che per realizzare quello che vorresti realizzare tu si dovrebbe partire dal costruire parcheggi senza indugiare ancora rischiando di perdere zone strategiche forse è qui che è il punto dolente della situazione, senza parcheggi, il sogno è destinato a rimanere una chimera. Quanto ai commercianti che dovrebbero “frugarsi” per iniziative culturali allo scopo di creare attrattiva in centro storico, forse questo era possibile qualche anno fa, adesso i commercianti hanno il pensiero a come restare in piedi, per non parlare dei servizi che non offriamo. Sulla carta potrebbe essere un discorso valido il tuo, ma manca una visione più profonda e coondivisa con amministratori che portino idee per valorizzare davvero il centro storico e non che si facciano i dispetti come spesso vediamo nella realtà attuale. Comunque credo che non sarà facile, io mi affido al pragmatismo e non ai sogni.
... Toggle this metabox.
L'OPINIONE DI UN VECCHIO NOSTALGICO SOGNATORE pubblicato il 1 Luglio 2021 alle 6:21
[COLOR=darkblue][SIZE=2] SERVIREBBE DAVVERO LA DEFINITIVA CHIUSURA AL TRAFFICO DEL CENTRO STORICO PORTOFERRAIO ? [/SIZE] [/COLOR] Sì, serve. E tanto pure. E’ una questione che si trascina da anni senza che le varie amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo abbiano trovato la forza e il coraggio di metterci seriamente mano. Sono diverse le ragioni che impongono una scelta del genere. Basta guardarsi intorno e vedere come si sono comportate altre città che pure dispongono di zone di pregio, da preservare e valorizzare a scopo principalmente turistico. Tutti i centri storici sono chiusi al traffico, certo con orari e modalità differenti, ma il principio di base è valido dappertutto: il centro storico va liberato dalle auto e reso disponibile totalmente per i pedoni (per lo shopping, per le visite ai forti medicei, alla residenza Napoleonica, , per una semplice passeggiata). Non è vero che la chiusura definitiva del centro rinascimentale di Cosmopoli frenerebbe e limiterebbe il commercio. E’ vero, invece, esattamente il contrario. Proprio la possibilità di percorrere in tranquillità le strade dello shopping è certamente fonte di affari maggiori. Detto questo con la consapevolezza che nessuno ha la ricetta migliore in tasca, vanno segnalate alcune condizioni al contorno che devono essere alla base della nascita del progetto chiusura. La prima è che devono esserci parcheggi sia liberi che a pagamento a disposizione di tutti, (anzi, sarebbe opportuno che almeno nei primi tempi i parking siano gratuiti, proprio per favorire un maggiore afflusso). La seconda, non meno importante, è che il centro offra attrattive per i residenti al di là del boom della ristorazione a tutti i costi, E dunque, eventi, manifestazioni, happening per grandi e piccoli: non servono particolari investimenti, ma basterebbe che i commercianti si unissero per dare vita ad iniziative in grado di stimolare la presenza dei cittadini. Infine, sarebbe necessaria una politica di programmazione che coinvolga sia le istituzioni che i diretti interessati. Prendete come esempio Volterra e San Gimignano (cittadine di poche migliaia di abitanti), il centro è rigorosamente chiuso al traffico e il turismo da anni è fiorentissimo, costituendo così la prima attività economica per gli abitanti. Senza come succede a Cosmopoli, arroccarsi in corporativismi ed egoismi che non servono a nessuno. Mi sia permesso guardando una vecchia foto di dire ccon nostalgia…COM’ERI BELLA COSMOPOLI
... Toggle this metabox.
X BICI CAPOLIVERI da CENTRO STORICO pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 21:27
Io invece ti dico due cose più una. Visto che sei un ciclista, tutti sanno che ci sono delle regole della strada che gli automobilisti rispettano rigorosamente anche quando trovano per strada i ciclisti e ai semafori rispettano i colori.. mentre altri no.., e allora che facciamo, togliamo tutti i semafori? Per quanto riguarda la pista ciclabile, cosa facciamo, togliamo tutti i parcheggi anche di carico e scarico perché molti di voi non vogliono fare qualche pedalata in più per arrivare in piazza del cavatore togliendo dalle casse comunale un introito fisso dal costo dei parcheggi onerosi oltre al disagio oggettivo dei residenti di quelle vie e degli autisti che approvvigionano i vari bar e ristoranti? Ultima cosa, io non abito in centro, ma tutti i giorni vado in piazza a prendere il mio buon caffè e fare due chiacchiere, e quando scendo le vie MELLINI E XXV LUGLIO sistematicamente mi trovo di FRONTE BICI in CONTROMANO. Presto arriverà la legge che obbligherà anche le bici ad avere un numero di targa (spero presto) ed allora non ci saranno più discorsi ma multe da pagare.., anche per quanto riguarda le ZONE PEDONALI, le stesse dove spesso non puoi passeggiare senza il rischio di essere investito da ciclisti incuranti dei cartelli che ci sono e sono ben visibili.
... Toggle this metabox.
sandra catardi pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 20:28
XProvocato Ho notato anche io le risatine a presa di culo(anche con la mascherina).Uno mi ha molto meravigliato forse ha la memoria corta...Comunque che si voglia o no DEMOCRATICAMENTE Il consigliere Lanera SI E'PRESO 735 VOTI.MI RACCOMANDO TUTTI IN GINOCCHIO CONTRO L'ODIO.
... Toggle this metabox.
Provocato da Portoferraio pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 18:10
Seguendo il consiglio comunale in diretta facebook ho potuto capire perchè Portoferraio è messa così male, il Sindaco è andato via e i padroni del comune fanno le loro performance, mi meravigliano gli altri consiglieri di maggioranza che non sanno forse che se i loro superiori dicono delle stupidaggini o prendono in giro qualcuno, non ci rimettono solo loro ma tutta la maggioranza, (vi ricordate l'Amministrazione Ageno) quindi vorrei mettere in allarme due miei amici/che che sono in maggioranza. Buon proseguimento.
... Toggle this metabox.
Marco da Elba pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 18:01
CHI COMANDA IL MONDO ? Ho sentito quest'ultima canzone di GIUSEPPE POVIA , e l'ho trovata particolarmente bella e intelligente sui tempi che stiamo vivendo. Lui ha una visione su cui credo che dovremmo riflettere . Comunque Povia è mezzo Elbano , la canzone è bella ed è giusto ascoltarla. Alla faccia di pochi miliardari che pensano di ....COMANDARE IL MONDO.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 17:46
ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULLA FILIERA ITTICA IN AMBITO PORTUALE–. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cost.JPG[/IMGSX] Prosegue senza sosta l’attività di vigilanza sulla filiera della Pesca da parte della Guardia Costiera di Livorno. I militari della Capitaneria labronica, sotto il diretto coordinamento del Direttore Marittimo della Toscana, Capitano di Vascello Gaetano Angora, questa volta si sono concentrati sulla verifica delle attività cosiddette di “vendita diretta” esercitate in ambito portuale dai Pescherecci. In tale ambito, gli ispettori hanno dapprima individuato, presso il cosiddetto “pennello di levante” nei pressi di piazza del Pamiglione una partita di pesce di circa 15 kg, di proprietà ignota, destinata verosimilmente alla vendita illegale e probabilmente abbandonata poco prima dell’arrivo dei militari. Inoltre, nella stessa zona, è stato anche individuato un uomo intento nella vendita di un esemplare di cernia sottomisura e quindi non commerciabile. L’esemplare è stato sottoposto immediatamente a sequestro e al detentore è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 200 €. Considerato lo stato di conservazione dell'intero quantitativo di pesce, i militari della Guardia Costiera hanno richiesto l’intervento del personale dell’unità funzionale di Sicurezza alimentare e Sanità pubblica di Livorno, al fine di accertarne l’idoneità al consumo umano. Ricevuto il benestare del suddetto dipartimento il pescato è stato totalmente devoluto in beneficenza alla locale Caritas.
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 17:40
La serata del 2 luglio organizzata dall'Associazione Procchio Napoleonica a Procchio, con la presentazione del libro della scrittrice Isabella Zolfino è stata spostata a sabato 3 luglio per la concomitanza con l'atteso quarto di finale agli europei di calcio. Quindi il 3 luglio dalle 21.45, presso la piazzetta dei delfini in Procchio, vi sarà la prima serata dei 15 eventi organizzati da Procchio Napoleonica con il patrocinio del comune di Marciana. Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
LA "CITTA' ROSA" E I PERCORSI NAPOLEONICI da Pasquino pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 17:18
[COLOR=darkblue][SIZE=2] TRANSITO GOMMATO (autorizzato?) SULLA SCALINATA NAPOLEONICA [/SIZE] [/COLOR] Non è ovviamente il primo caso che ogni stagione estiva veda qualche disorientato turista imboccare la curva sbagliata, e temiamo che, se non sarà reso più visibile il divieto di accesso, non sarà l'ultimo. Ma se da una parte consideriamo e scusiamo che un auto sbadatamente possa imboccare la scalinata considerandolo bonariamente un incidente di percorso che per altro avviene come si suol dire ad “ogni morte di papa”( absit iniura verbis ) . Ci rende perplessi che invece si faccia dei lavori nel piazzale del centro culturale e congressuale Laugier e per trasportarvi il materiale vi si acceda in continuazione con un specie di BobCat gommato pesante , allora è sbagliato pensare che la ditta operante, abbia tanto di permesso comunale per transitare mettendo a rischio la stabilità delle storiche lastre?
... Toggle this metabox.
CICLISTA X Bici Contromano da Capoliveri pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 17:08
Carissimo amico mio, il problema potrebbe essere semplicemente risolto se chi ha concepito il BIKE PARK CAPOLIVERI, grande risorsa per in nostro paese, e qui niente da eccepire, avesse pensato (Comune) a creare una pista ciclabile per accesso al PAESE. Dalla Rotonda a Piazza Matteotti???? Mi sembrerebbe ovvio.
... Toggle this metabox.
BICI IN CONTROMANO A CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 16:09
I cartelli che indicano 🚳 al dazio e il 🚳 nella zona pedonale di via P. Gori e Calamita sono stati installati, ma c'è però un problema, nessuno li rispetta, ed allora come contribuente e residente del COMUNE DI CAPOLIVERI mi domando: Perché questa spesa, e per quale motivo molti ciclisti considerano (I CARTELLI) come una bella foto di una bici? 🤔 e che dire del non rispetto del codice della 🛣?
... Toggle this metabox.
Cambio discutibile da Pf pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 15:49
Vorrei consigliare a quel Genio che ha voluto e realizzato il senso unico GHIAIE ENFOLA che alla fine ci si trova una strada a destra e una strada a sinistra. Non tutti sono Elbani ci vuoi mettere un cartello che indica se vai a sinistra vai a PORTOFERRAIO se vai a destra troverai diverse spiaggia Prunini etc etc. Ma la segnaletica in un cambio così DEMENZIALE LA VUOI METTERE?
... Toggle this metabox.
X La Nera pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 15:16
Partiamo dal presupposto che la politica locale, soprattutto quella di un piccolo comune, per me non ha niente a che spartire (ma solo da subire) dalla politica nazionale, io avrei una domanda per il Sig. La Nera, unico vero e magnifico candidato di destra a Portoferraio. Siccome si vanta sempre di essere un esponente di FdI, per far pesare un peso politico rispetto agli altri, come commenta che il suo partito, una volta ottenuta la presidenza della commissione trasparenza nella regione Lazio, organo che si occupa della vigilanza sulle assunzioni, ha subito nominato come responsabile della segreteria Arianna Meloni, sorella di Giorgia. Per dovere di cronaca l’ingaggio del responsabile della segreteria della commissione trasparenza era in forma anonima al primo punto dell’ordine del giorno. I consiglieri hanno votato l’istituzione del posto senza rivelare l’identità dell’occupante. Non molto trasparente. Speriamo che il pesce non puzzi dalla testa....
... Toggle this metabox.
X Amante della Bici pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 14:27
Ciao Amante della Bici, non la usiamo per due motivi: il primo è che storicamente ci pesa il culo, a Portoferraio mica siamo a Capoliveri, noi si prende la macchina in casa per andare dal divano al bagno! Il secondo è che non sappiamo dove metterle. Ci hanno tolto le rastrelliere per mettere quelle gialle in "baic scering" che per avere le chiavi dovevi sacrificare il tuo primogenito alla burocrazia di Satana. Poi è arrivata la destra che ha detto "oh mica possiamo mandare l'assessore allo sport con la camicia nera con le bici comuniste fatte in cina!" Quindi per portare ordine e decoro le abbiamo fatte fuori. Te ora dirai "beh siete furbi" ed è lì che casca l'asino! per ovviare al problema abbiamo messo delle belle fiorere di "desain" che erano dei bussolotti già arrugginiti, almeno ci siamo portati avanti con i lavori. Io lo so che sei lì che ti stai scervellando per capire cosa c'entra, ma io so' sadico e ti chiedo di fare un gioco insieme, tipo il pupazzetto dei film horror Saw. Tu pensaci una mezz'oretta e poi leggi la risposta due righe sotto. Ma fallo, non fare il furbo. Risposta: UN CA@@O DI NIENTE.
... Toggle this metabox.
L'apparenza che inganna da by Matteo pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 14:15
NON SONO PROBLEMI DI CUORE MA.......
... Toggle this metabox.
ISTITUTO COMPRENSIVO pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 14:09
"Auguri ai pensionandi del Comprensivo. Nel giorno del collegio docenti di fine anno, la dirigente scolastica prof.ssa Daniela Pieruccini, tutti i docenti ed il personale ATA augurano ai colleghi pronti per la pensione un prosieguo di vita felice e tranquillo, godendosi il meritatissimo riposo dopo una vita trascorsa tra i banchi con amore e dedizione . E' stato un anno difficile e complicato,- ha detto la Preside - e tutti si sono impegnati al massimo per non far mancare il loro appoggio ai bambini ed ai ragazzi dei tre ordini di scuola. Pieruccini ha ribadito l'importanza del ruolo dei Docenti in questo periodo di emergenza educativa, e a nome di tutti ha ringraziato la Maestra dell'Infanzia Elvia Gregnanin, le Maestre della Primaria Luciana Bonti, Edy Fossi e Carla Maestrini, i professori della Media Roberta Libotte, Rodolfo Battini e Riccardo Poli."
... Toggle this metabox.
amante della bici da elba pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 13:06
signori portoferraiesi, ma perchè non unsate di piu la bicicletta?oggi con quelle elettriche si va ovunque e con poca fatica,invece a portoferraio,se togli i turisti ne vedo pochissime
... Toggle this metabox.
Tommaso Luzzitelli pubblicato il 30 Giugno 2021 alle 12:20
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CIAO ..IO SONO TOMMASO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/tommasino.JPG[/IMGSX] Ciao, sono Tommaso Luzzitelli (e di certo vi ricorderete di me per l'hastag #dajetommaso), per tre anni ho frequentato la scuola dell'infanzia "San Giovanni " a Portoferraio. È arrivato il momento di andare alla scuola primaria, quindi, con queste poche righe volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a diventare grande!!! Grazie alle mie maestre con cui ho condiviso e vissuto tante esperienze didattiche, tante giornate ad imparare cose nuove; grazie alle mie maestre perché si sono adoperate affinché non rimanessi indietro nel programma scolastico durante le mie assenze; grazie alle mie maestre perché mi hanno sempre sostenuto e incoraggiato nei momenti belli e nei momenti complicati; grazie alle mie maestre perché hanno collaborato con la mia famiglia per farmi vivere tranquillamente tutte le esperienze della scuola. Grazie ai miei compagni con cui ho trascorso giornate fantastiche ad imparare giocando. Grazie a tutti i genitori, che con la loro collaborazione, hanno aiutato mamma e papà a superare situazioni problematiche. Grazie a tutto il personale scolastico che mi ha permesso di vivere serenamente ogni mia giornata a scuola. Vi porterò sempre nel cuore.... Un abbraccio alle maestre Cristina, Milva, Patrizia, Raffaella, Roberta, Ana Cristina, a tutto il personale scolastico e alla dirigente scolastica Prof.ssa Daniela Pieruccini. Tommaso
... Toggle this metabox.