Lun. Nov 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113589 messaggi.
lucignolo da lucignolo pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 23:12
Continuo con il mio programma elettorale , riproponendo la parte principiale del programma esposto alcune settimana fà. Alcuni giorni or sono passando dal mercato ho visto che nei pressi della prima bancarella c’era un gruppetto di persone “era la giunta comunale di 30 anni fa”. I soliti di ieri, i soliti di oggi e magari anche di domani. Che Palle…… Palline ….,visto che sono Lucignolo. Possibile che a Campo non ci sia una nuova classe dirigente con idee, programmi, persone nuove alla politica, ma capaci di dare soluzioni, visto che i problemi li conosciamo tutti . Ma !!!!!!!! ma sembra che qualcosa si stia muovendo dopo l’accorato appello di Pino. Però caro Pino, lucignolo diffida sempre degli ombrelli e degli ombrellai quindi punto subito in alto e chiedo la carica di Sindaco. Proviamo magari a parlare di Turismo che è la risorsa più importante di Campo, dove ruota tutta la nostra economia. Dove sento la necessità di una attenta programmazione che tenga conto dei bisogni economici a tutte quelle categorie interessate a un vero sviluppo economico , dove amministrazione comunale deve essere di sostegno (non solo finanziario) e fucina di progetti. Dove il privato, deve essere e disposto ad assumersi i rischi di impresa a fronte di obiettivi chiari a scenari dì sviluppo ben definiti. La filosofia che caratterizzerà il mio modo di operare in ambito turistico si baserà sui seguenti punti. Creare un vero assessorato al turismo che definisca con gli operatori del settore le strategie per individuare la fascia di mercato della nostra clientela per una migliore collocazione sul mercato coinvolgendo tutte le categorie di operatori(albergatori, commercianti, ecc) condividendo le modalità per il raggiungimento degli obiettivi , poi seguire con gli operatori un confronto continuo sull’andamento stagionale al fine di evidenziare gli aspetti positivi e quelli critici riscontrati, ed intraprendere le adeguate azioni correttive con interventi mirati per individuare i progetti più idonei a rispondere in modo efficace, alla rapida evoluzione del modo di concepire la vacanza, partendo dall’analisi dei bisogni. Ritrovare l’identità e l’accoglienza che sono le atmosfere più autentiche di Campo dove il mare e la montagna hanno nel tempo assunto un valore rappresentativo e culturale strettamente legato alla sua popolazione dando particolare risalto alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più veri del nostro comune. Invogliare gli ospiti che per tradizione frequentano Campo, con particolare riguardo alle famiglie con bambini e ai giovani, attraverso il miglioramento della qualità dei servizi offerti e promuovendo iniziative mirate rivolte a questa clientela,con particolare attenzione alla definizione di eventi di forte impatto mediatico, culturali e sportivi, che diventino un appuntamento fisso in modo da permettere una più efficace programmazione e la realizzazione di una immagine rinnovata. Favorire le manifestazioni sportive legate al mare e al territorio. Ricercare nuovi mercati puntando su settori cosiddetti di nicchia anche attraverso sistemi tecnologicamente innovativi (ottimizzazione sistemi internet esistenti, prenotazione centralizzata, con garanzia di aggiornamenti costanti ed in tempo reale) per raccogliere il maggior numero di opportunità. Mettere in atto una attenta politica promozionale sui mercati nazionali e internazionali, per promuovere la nostra immagine e il nostro prodotto turistico, promuovendo anche iniziative che favoriscano il miglioramento, la riqualificazione e la gestione delle strutture alberghiere e dell’accoglienza. La via più corretta per migliorare continuamente il nostro comune è puntare ad un turismo di qualità è tutelare e salvaguardare il nostro territorio. Per tutte le località turistiche, il territorio è il motore dell’economia locale, e la sua conservazione è fondamentale per la sopravvivenza delle attività economiche. L’ambiente e la sua protezione devono garantire una vita sana ai Campesi ed ai nostri ospiti ed essere un carta vincente per il turismo. I miei obiettivi e le azioni con cui raggiungerli sono: Migliorare il trasporto pubblico, con mezzi moderni e meno inquinanti, e ridurre l’uso dei mezzi privati incentivando l’utilizzo di sistemi alternativi, soprattutto nelle frazioni Sostenere la candidatura del Pianosa a patrimonio mondiale dell’UNESCO quale elemento qualificante dell’immagine di Campo”non credo che con il ritorno del carcere si salvaguardi l’ambiente e i posti di lavoro”. Con il carcere non troverò più Messalina, l’ultima moglie di Nerone, ad accompagnare i visitatori alla villa di Agrippa, Il porcile continuerà a inquinare le falde di Pianosa per i prossimi 50 anni , le fognature riprenderebbero ha scaricare nelle catacombe, si riaprirà il bruciatore con tanta diossina da farci respirare e tanta spazzatura da buttare in mare. Tornando a Campo bisogna subito incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti, razionalizzare i punti di raccolta,possibilmente iniziare in via sperimentale, in alcune zone la raccolta porta a porta, far funzionare le isole ecologiche, và avviato il processo per l’ottenimento della certificazione di qualità ambientale IS014001 e promuovendo progetti che prevedano l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili e và immediatamente aggiornato il regolamento edilizio in coerenza con le novità in termini di riduzione del fabbisogno energetico degli edifici pubblici e privati. Creare iniziative per residenti e turisti, bambini ed adulti, per migliorare la sensibilità al rispetto e alla conoscenza dell’ambiente, da svolgersi in collaborazione con i professionisti del mare della montagna, gli agricoltori e le associazioni già presenti sul territorio. Dare riconoscimento alle iniziative dei privati per la cura del territorio e degli spazi, organizzare manifestazioni sportive, culturali ed enogastronomiche connesse alla scoperta del territorio Incentivare le attività agro-pastorali per la manutenzione dei terreni, valutare lo stato dei sentieri dell’intero territorio, predisporre un piano di manutenzione e gestione, aggiornare la segnaletica e realizzare nuovi tracciati per tutti, anche tematici, fruibili pure d’inverno,dove per la difesa del territorio dai cinghiali e dai mufloni, mi impegnerò a creare un tavolo operativo con tutti i soggetti e gli enti interessati, dove si possono condividere strategie e concrete azioni per risolvere definitivamente il problema . Prossimamente parleremo di sicurezza. politiche sociali,cultura ,scuola e lavori pubblici. Un mio pensiero commosso và a tutta la famiglia di Gino. Lucignolo
... Toggle this metabox.
Per i Cacciatori da Per i Cacciatori pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 20:47
Bellissima festa oggi a Capoliveri, organizzata benissimo, tutto molto bello. Ottimi piatti, tanta gente, grazie per averci fatto trascorrere una domenica diversa. Anche il tempo ha notevolmente influito sulla riuscita. Bravi continuate così. 🙂
... Toggle this metabox.
"Zio" Mauro da "Zio" Mauro pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 19:37
MARINA di CAMPO: a quando la rinascita ?? Forse bisognerebbe segnalare al F.A.I. ( Fondo Italiano per la tutela Ambientale) la spiaggia di Marina di Campo come oggetto da tutelare e ripristinare al più presto, non certamente con provvedimenti tampone. Si ricorda qualcuno come erano la spiaggia e il lungomare 30 anni fa ? Io me lo ricordo: la spiaggia era più del doppio in profondità, il lungomare era a doppio senso di marcia, delimitato dai muretti che contenevano la spiaggia dove si poteva tranquillamente e agevolmente passeggiare, ecc.....ecc.....tutto questo è solo un ricordo. Poi qualcuno, senza effettuare i dovuti approfondimenti tecnici, decise di allungare quel "maledetto molo", e da li sono iniziati tutti problemi. Inoltre, sono stati modificati i fossi senza criterio, provocando la loro cementificazione e insabbiamento. Non è più stata fatta regolarmente la loro doverosa manutenzione e il risultato negativo si è riversato anch'esso sulle condizioni del litorale. Dall'inizio degli anni 80 è iniziato il progressivo degrado di Campo, senza che nessuno facesse niente per arginarlo, anzi, si è proseguito nella politica edificatoria, sia giusta che sbagliata. Ve lo ricordate il grande andirivieni della Polizia giudiziaria, G.D.F., ecc...in Comune ? Vi siete resi conto se è cambiato qualcosa con l'avvicendarsi delle varie Amministrazioni Locali ?....NON E' CAMBIATO NIENTE: forse perchè si continua ad anteporre l'interesse di pochi all'interesse di molti ? A volte per avere un futuro, bisogna ritornare al passato. Come primo passo, deve essere ripristinata la situazione del molo come era negli anni 70, e se qualcuno obbietterà che potranno esserci problemi per le paranze, questi problemi potrebbero avere soluzione con una ricollocazione delle stesse, intervenendo eventualmente sui fondali davanti all'ex Kon-tiki. Proseguendo in questa maniera, sarà inutile cercare di incrementare la ricettività a terra, perchè non ci sarà più spazio vitale in spiaggia e in mare, e i turisti, visti sia i prezzi che la qualità dei servizi, si sposteranno SICURAMENTE verso altre destinazioni. I politici che assumeranno il 7 giugno la guida del Comune di Campo Nell'Elba, dovranno essere consapevoli, che solo agendo sulla spiaggia potranno dare un futuro alle prossime generazioni. Ma usando un detto locale: " se piove di quel che tona.... c'è poco da sperare" 🙂
... Toggle this metabox.
nobosi da nobosi pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 19:07
Cari amici, sopratutto quelli che osannano. Nei giorni scorsi l'amministrazione Bosi ovvero Comunale di Rio Marina ha subito, dal Tar Toscana, una sospensione su un atto amministrativo contro il circolo nautico di Cavo. Ecco il link: [URL]http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Firenze/Sezione%203/2008/200801999/Provvedimenti/200900133_05.XML[/URL] Ecco in breve la sintesi della motivazione: N. 00133/2009 REG.ORD.SOSP. N. 01999/2008 REG.RIC. "Ritenuto, ad un primo sommario esame, che sussistono gli estremi del danno grave ed irreparabile e che in mancanza di qualunque anche solo iniziale progettazione del prefigurato ampliamento del porto turistico di Cavo ( si indica che “sono in corso le procedure di avvio del procedimento finalizzato all’intesa preliminare e al successivo accordo di pianificazione ai sensi dell’art. 21 e seguenti della L.R.T. 1/2005 propedeutici alle fasi di progettazione e realizzazione degli interventi”) la motivazione del provvedimento in punto interesse pubblico attuale evidenzia profili di manifesta illogicità; P.Q.M. Accoglie la suindicata istanza incidentale di sospensione del diniego impugnato. .... In pratica,..... da un primo e sommario esame......l'amministrazione comunale ha procurato danno grave ed irreparabile ....ed evidenzia profili di illogicità. ..... Amministrazione Bosi, naturalmente. ..... e nessuno ne parla...... tenews? elbareport? solo camminando..... si avanza.
... Toggle this metabox.
Lili da Lili pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 18:58
Queste poche righe vengono direttamente dal cuore.....In più di un occasione abbiamo avuto modo di conoscere da vicino il caro Gino,e di apprezzarne le qualità umane,le capacità,la rettitudine e soprattutto l'umiltà....ci mancherai CIAO GINO!
... Toggle this metabox.
MAREGGIATA da MAREGGIATA pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 17:47
Cari amici e non, da tempo leggiamo con preoccupazione tutte le vicende legate a Pianosa. Il problema vero, a mio avviso, è che il parco qui, nellì'arcipelago e all'Elba in particolare, NON LO VOLEVA NESSUNO! Ma vi siete dimenticati di quel famoso referendum che si tenne a Campo? Ebbene quanti consensi prese lAssociazione parchista? Il tre o il quattro per cento. Gia questo, in una seria democrazia avrebbe dovuto far riflettere. Invece il giorno seguente al referendum, firmarono per la creazione del parco. Caro G.Luigi, noi Elbani non ci siamo rassegnati, bensi' ci siamo rotti i c......ni!! Dove hanno messo le mani hanno fatto danni. Anche a Pianosa che hanno fatto, a parte l'allevamento di zecche! Il problema nostro, è che non c'è stato nessuno che mediaticamente abbia messo in luce cio' che noi volevamo, anzi, che non volevamo. E più passa il tempo e più non lo vogliamo. Per un mare di perchè, ma soprattutto perchè oltre a non tutelare una mazza, ce l'hanno imposta come fossimo sudditi di chissà quale dittatura. Cari amici, non ci siamo rassegnati, già una volta, gli Elbani, nello specifico Campesi e marcianesi, respinsero definitivamente l'attacco dei pirati Saraceni, tra Pomonte e Chiessi!!!
... Toggle this metabox.
AMICI DI MONTECRISTO da AMICI DI MONTECRISTO pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 16:48
[SIZE=4][COLOR=darkblue] AMICI DI MONTECRISTO Cena sociale 2009 [/COLOR] [/SIZE] Ieri, 14 febbraio 2009, si è svolta la Cena Sociale dell’Associazione Amici di Montecristo per l’anno 2009, presso il Ristorante “da Gianni” località La Pila - Marina di Campo in un ambiente confortevole con menù a base di pesce, musica e ballo finale. La serata, organizzata dall’Associazione Amici di Montecristo assieme alla Cooperativa ACLI Pesca di Marina di Campo, ha avuto numerosi partecipanti. Il presidente dell’associazione Sandra Togni assieme ai membri del Consiglio Direttivo Raffaele Sandolo, Marcello Camici e Stanislao Munno hanno dato il benvenuto per poi fornire informazioni sulle iniziative sociali e culturali realizzate nel corso del primo anno di vita dell’associazione ed illustrare le attività previste per il 2009. Il presidente ha offerto ai partecipanti dei cioccolatini e fatto gli auguri di San Valentino. A poi presentato il documentario “Un viaggio all’isola di Montecristo”, filmato dal socio Marcello Camici, consegnando anche una copia del Disco DVD. La piacevole serata si è conclusa a tarda notte, dopo i graditi sapori e profumi di mare offerti dal ristorante, con grande soddisfazione dei partecipanti immersi nella musica e nel ballo. [COLOR=darkblue]Raffaele Sandolo Vicepresidente Associazione Amici di Montecristo [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Romana da 7 G da Romana da 7 G pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 16:38
Cari Amici, Un anno fa circa, su Camminando , cercavo di raccontare la paura che serpeggiava a Roma per pericoli, non solo di truffe, estorsioni, mafia presenti in tutta Italia, ma il timore di violenze verso cittadini inermi, per lo più verso donne. In risposta, alcuni mi avevano catalogata come fascista, razzista, papista,…..etc. Provo a fare un confronto tra Roma e l’Elba. Il Parco della Caffarella, dove è stata commessa la violenza, si può rapportare come luogo, non al Perone, a Monte Capanne o Calamita, ma al Giardino delle Ghiaie (diversamente esteso, ma dotato di panchine, frequentato da famiglie ect) Vicino a Bar, negozi, dove il giorno di S. Valentino, una ragazza ed un ragazzo, di 15 e 16 anni,alle 18 forse avrebbero trovato il coraggio di scambiarsi magari il primo bacio. Per fortuna, come commenta il Romano, alla bimba mancava la forza fisica, altrimenti poteva essere uccisa per eccesso di legittima difesa. Il tutto, lo stesso giorno in cui in Arabia Saudita, per la prima volta una donna entra a far parte del Governo, suscitando il plauso del mondo intero, in Italia viviamo con la paura di far uscire i nostri ragazzi, non la notte, ma all’imbrunire. E’ questa la realtà o all’improvviso in tanti non riusciamo o vogliamo vederla? Cos’è stiamo veramente rincoglionendo? (Scusate il termine, non permesso ad una donna a cui evidentemente mancano gli attributi per essere autorizzata ad usarlo) Sono questi i momenti in cui si ha voglia dell’Elba, magari con una nipote che così potrebbe avere la libertà di uscire con le amiche per prendere un caffè a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro o Marciana, alle 18, anche di febbraio. Senza grandi patemi d’animo.
... Toggle this metabox.
pedone azzoppato da pedone azzoppato pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 14:40
s.o.s pedoni Grande successo di presenze e curiosi stamani davanti al gazebo allestito per l'occasione della neo nascente ASSOCIAZIONE no profit S.O.S PEDONI. Sono stati raccolti quasi 500€ per l'acquisto di vernice bianca granulosa, da omaggiare al Comune per il rifacimento della segnaletica pedonale. Si sono iscritti ai corsi gratuiti circa 20 persone. Le lezioni inizieranno a partire da Sabato prossimo, ore 19, rispettivamente in Via Manganaro e via Carducci. P Per il migliore esito della lezione, speriamo che piovi,così la visibilità sarà più scarsa e più facile per gli automobilisti centrare i pedoni, sarà nostro compito insegnare come evitare le macchine.
... Toggle this metabox.
nicoletta da nicoletta pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 13:34
mi collego al messaggio di 78freeman, oltre a questo sito, c'è pure [URL]www.animalliberation.it[/URL] ci sono tante info e foto di animali che cercano casa! grazie
... Toggle this metabox.
vento di ponente da vento di ponente pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 11:37
x Pianosa Elicottero che atterra in Pianosa senza autorizzazione, colore nero seguestrato con a bordo un consulente del Parco ( lo stesso del treno taranto napoli ) € 6000 di straordinari indebitamente percepiti, per orario eccedente mai prestato (solo dopo restituiti tramite assegno, resp. pres. Pianosa. Pesca clandestina con reti vicino alla scoletta (intervento motovedetta Gruppo di pescatori sub. beccati dalla mot. vedetta, durante una battuta di pesca nel area marina protetta Rappresentante POLITICO di DESTRA tirato fuori dalla caserma da noto Ministro
... Toggle this metabox.
premio sportman da premio sportman pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 11:08
[COLOR=firebrick] PREMIO SPORTMAN DELL'ANNO AD ALESSIA BULLERI [/COLOR] alcune foto della serata le trovate qui: [URL]www.ilmoletto.altervista.org[/URL]
... Toggle this metabox.
sondaggio elezioni da sondaggio elezioni pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 10:22
... Toggle this metabox.
Puntasecca da Puntasecca pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 10:07
Carissimo E7G mi basta leggere come chiami Casa Mazzei (villa Literno,a malincuore lo devo scrivere sennò non sai di cosa parlo),per dire che Tu!!!,che ti vanti di conoscere Pianosa sei solo " Chiacchiere e distintivo" PS:è una famosa battuta del film gli "Intoccabili",te lo dico così non diventi matto a capirla!!!!!!!!!!! Scusami,sono Pianosino DOC,e mi danno noia tante cosa dette a cavolo!!!!!!!ciao
... Toggle this metabox.
Ostaggi da Ostaggi pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 9:58
Scrive Giobbe "ostacoli di pochi e conosciuti mercenari"!! Questa caro Giobbe, è per noi, per quanto calzi a pennello, forse, anche in altri lidi. Non è comunque vero si attendano direttive d'oltre oceano, è pur vero da Livorno e da Roma scalciano per metter bocca, in verità, ma chi li ascolta??? Siamo intolleranti a queste invasioni di campo a nome di una fantomatica investitura, ma investitura de chè????? Ed anche a livello locale langue l'apporto politico dei responsabili ( lo fossero davvero, non lo sarebbero) dai vertici designati. Eppur si muove lentamente una massa che fra spintoni, uscite ed entrate, produce una specie di lista in gestazione. Tornando a botta, alla prima riga, L'IMPORTANTE è da una parte e dall'altra, sappiano qual'è il desiderio palapabile dei cittadini: "LASCIATE A PIEDI I MERCENARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!" e magari anche le eminenze, proprio "grigie". Sento in questi giorni le più emerite baggianate, la ricerca ostentata di far pesare un bagaglio di voti veramente oggi inesistente, in vendita da parte dei soliti "mercenari" che altro non sono. Ok Ballerini, Barbetti, Claudio, Patrizia che paiono i più papabili, unica esigenza e richiesta: Lasciateli a casa!!!
... Toggle this metabox.
Gianluigi da Gianluigi pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 9:41
Caro Giobbe, consentimi di rispondere alla tua analisi. Ci si lamenta perché ci si scanna, ma mai si analizzano le ragioni di tali diatribe. La corsa al potere all'Elba è affannosa ed in barba a qualunque dettato di coerenza e lealta. Non sono pettegolezzi, Giobbe, ma dati di fatto. Lo sai cosa mi scandalizza, a me non elbano? Il fatto che gli elbani non si scandalizzino! E' questo rassegnazione di un popolo comunque orgoglioso e fiero che mi inquieta. Il fatto che, io, quasi in solitudine, denunci il gravissimo fatto che un rappresentante di una parte politica e di un certo gruppo, passi con noncuranza dall'altra parte, per motivi non chiari, non solo rinnegando la sua precedente esperienza ma sovvertendo la realtà dei fatti anche di fornte ad una evidenza imbarazzante, non è inquietante? E per te un pettegolezzo? Ma nessuno, dico nessuno, compresi i giornalisti che hanno parlato della vicenda, sono andati in Comune, a vedere se il famoso documento, pubblico, esisteva davvero! Immobilismo e rassegnazione totale. Il fatto che un partito stia con il centro destra in un comune e con il centro sinistra nel comune adiacente, non è per te allucinante? Non desta sospetti di inciuci che vanno oltre l'etica politica e l'interesse comune? E continuiamo a parlare di Comune unico con questa gente? Il fatto che per anni nell'isola non si parli di politica, di bisogni della gente, che lontano dalle elezioni non esista attività di sezione, non si sappia come è l'organigramma dei partiti, quanti sono gli iscritti, quante siano le sezioni attiva , mai un incontro, mai una iniziativa, per poi improvvisamente, in vicinanza delle stesse elezioni, vedere emergere personaggi impresentabili, incapaci di parlare e scrivere anche l'italiano più elementare, che con arroganza e per autoinvestitura, impongono le loro scelte, tutto questo non è assurdo? Sono pettegolezzi e lotte intestine? O è la realtà? Allora dove è il problema? Nei politici rozzi ed ignoranti, voltagabbana, proni di fronte al poterucolo di famigliole pseudopotenti, che inevitabilmente producono una politica destruente l'isola, oppure nella mentalità di un popolo che permette tutto questo ed è assolutamente incapace di scandalizzarsi e dire basta? Attendo una risposta e ti ringrazio augurando a tutti una buona domenica Gluigi
... Toggle this metabox.
soloxlelba da soloxlelba pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 9:33
Finalmente. Renato de' Michieli Vitturi la penso esattamente come Lei. Buona domenica. Saluti.
... Toggle this metabox.
Foresi da Foresi pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 8:31
L'isola del diavolo ,così definita da un giornalista del Bugiardo labronico,quando era colonia penale agricola aveva la capacità di sopravvivvere economicamente a se stessa.L'avvento del 41 bis sull'isola ha fatto diminuire i detenuti,aumentare le guardie carcerarie ,tutti sardi nemmeno un siciliano o napoletano per paura di rapporti indesiderati e per maggior sicurezza anche i carabinieri,la polizia e i primi tempi c'era anche un pattugliatore della MM l' Ardito con 500 uomini di equipaggio con il compito di difendere la struttura carceraria da assalti dal cielo e dal mare. Quanti soldi per pochi internati ,mai presenti perchè erano in altri sedi per processi e interrogatori .Con la chiusura del carcere tutti ci hanno provato anche qualche dipendente beccato a portoazzurro con le auto cariche di cose rubate all'amministrazione(condannati con il patteggiamento a 18 mesi).Il Comune di Campo non rispettando la legge che regola gli usi civici fece un accordo con i compagni di governo,regione e provincia e invece di farsi dare i 20 miliardi di lire maturati prese edifici e terreni sull'isola.Tutto questo senza una programmazione,senza sapere con un piano economico cosa costava per la comunità.L'unico che cercò fù un professore fiorentino,allora consulente del comune da due milioni al mese di lire che iniziò a stilare un prezziario di accoglienza ,nemmeno negli alberghi a 4 stelle all'Elba.La fruizione dell'isola era necessaria per tutti ,per l'isola,gli elbani e per chi non conosceva l'isola se non dalla cronaca nera dei tempi passati.Il Barbetti aumentò il numero dei turisti,pianificò punti di ormeggio per una visita guidata per gli ospiti dei diving ,coinvolse L'Unesco per dare una attenzione internazionale all'isola.Oggi dopo anni di immobilità e carenze decisionali se non volontà di mandare in merda tutto l'associazione con sede a Pianosa quelli di Caponnetto vorrebbero il 41 bis,come alcuni on del PD ,come in passato lo stesso Castelli Ministro della Lega,come i familiare della strage mafiosa di Firenze .Hanno dato un nome di morti per mafia alle vie dell'Isola ,perchè non sono andati in Sicilia a metterli ,non hanno le palle per farlo.Gli edifici del Comune cadono a pezzi meno del resto dell'isola gestita dal demanio ma languono a testimonianza di 20 miliardi di lire che se investiti sul territorio comunale,avevamo fossi,strade,palestre , piscine,e un aereoporto in piena efficenza a beneficio della comunità e dei suoi ospiti.Riaprire il 41 bis è deleterio per le casse dello stato ma ancora peggiore è la volontà di distruggere secoli di storia sull'isola di Pianosa ormai al degrado dei parchisti,degli ambientalisti un tanto a turista,ai professoroni fiorentini che vorrebbero incatenarsi ma mai dove dovrebbero cioè al collo in piazza della signoria o alle cascine.Come per l'Asinara si doveva per Pianosa ,il demanio dal Ministero di Grazia e Giustizia la passava al Ministero dell'Ambiente,ma ciò non si è potuto perchè la grande lobby dei alti dirigenti ministeriali si opponevano per difendere il loro potere da mantenungoli ,come facevano in passato che venivano sull'isola a fare l'ispezioni ministeriali ad agosto con la famiglia a fare il bagno con le motovedette ecc.L'isola viveva e vivrà quando l'uomo tornerà a viverci , se la sua presenza sarà dovuta ad un carcere leggero o a una colonia penale ,non ci sono problemi se l'isola potrà essere visitata da chi non la conosce e da chi ci ha lasciato il cuore non solo da chi ci campa.
... Toggle this metabox.
Chiacchiere di Piazza da Chiacchiere di Piazza pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 8:30
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Mamma mia ..quante candide candidature [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]Chiacchiere, pettegolezzi e opinioni di una domenica in piazza [/COLOR] In questi giorni, per alcuni caotici , si stanno definendo le candidature in vista delle prossime Elezioni . [COLOR=darkblue]Da chi? Come? Dove? Quando? Con che criteri? E con quali procedure? [/COLOR] Vattelapesca ognuno in barba ai cittadini ed alle regole contratta la sua posizione offre, si vende o si svende , questa scelta si consuma nella cucina dei partiti; e la cucina, s'intende, è rigorosamente chiusa al pubblico elettore. Noi qua fuori, possiamo al più tendere l'orecchio, spiare qualche movimento concitato posando l'occhio sul buco della serratura, misurare i tempi di queste segrete decisioni: scoprendo per esempio chi si dichiara vergine è come Giano bifronte una faccia per il pubblico e l’altra per le frenetiche contrattazioni sottobanco. Democrazia - spiega un bel libro di Domenico Musti - significava in origine «potere del popolo». Da qui l'idea della partecipazione (mai realizzata ) di ascoltare il popolo , anziché ignorarlo e degradarlo a suddito ; da qui la trovata di selezionare i futuri amministratori depositando una scheda nell'urna elettorale. Un'elezione può dirsi davvero democratica quando l'elettore è in grado di condizionare ogni fase del procedimento elettorale, e non solo quella conclusiva obbligandosi ad una suggerita croce ; altrimenti è come sorbirsi un pasto a menu fisso, con piatti che nessuno ha mai ordinato. Potrebbe anche andar bene, ma ci si può anche beccare un mal di pancia che dura altri cinque anni Qualcuno ha detto : le primarie! Ecco il rimedio a questi mali! Facile a dirsi, un po' meno a farsi. Intanto, chi vota? Soltanto chi ha la tessera del partito in tasca? Col calo d'iscrizioni che si registra ovunque, o con i transfughi in movimento? Sarebbe come convocare un'assemblea di condominio. Allarghiamo il voto ai simpatizzanti? Resta da vedere come individuarli. Altra ipotesi; votano tutti, compresi gli avversari? Ma così c'è il rischio che facciano vincere il candidato più improbabile, quello che ti porta dritto alla disfatta elettorale .E a proposito, allora come si fa a scegliere i papabili? Ho sentito che qualcuno attende (chi da Roma chi da Livorno ) i politici dal continente per sanare le beghe, ripristinare l’ordine e indicare le gerarchie a riprova che i cittadini o non ci sono o non contano niente e hanno bisogno di essere presi sottobraccio per traversare la strada come i poveri ciechi. Nel frattempo noi ci scanniamo su [COLOR=darkblue]camminando.org [/COLOR] alimentando questa guerra fratricida mentre fuori da questo irriverente e pettegolo fogliaccio (siamo noi che lo facciamo pettegolo ) non siamo capaci che ha fare gli ostaggi di pochi e conosciuti mercenari? [COLOR=blue]Dov’è finita la nostra dignità, il nostro diritto di scelta , il famoso grido di battaglia l’Elba agli Elbani [/COLOR] …..basta…scusatemi …inizia un altro giorno qualcosa potrebbe ancora succedere, sarà positivo? 🙁
... Toggle this metabox.
Renato de' Michieli Vitturi da Renato de' Michieli Vitturi pubblicato il 15 Febbraio 2009 alle 7:14
[SIZE=5][COLOR=darkblue]CHI HA CORAGGIO? [/COLOR] [/SIZE] Ma nessuno ha il coraggio davvero di cogliere l'occasione dell'attuale frammentazione politica e della mancanza di progetti politici definiti per tentare finalmente di fare davvero il salto di qualità? Il mio sogno è quello di vedere una lista a Portoferraio espressione dell'Elba tutta, che raccolga anche le migliori energie degli altri Comuni al fine di perseguire finalmente interessi comprensoriali puntando, nei fatti e non solo a discorsi, sul Comune Unico. Mi immagino una Giunta a termine, che si prenda la responsabilità di arrivare al Comune Unico in due anni e quindi si dimetta per lasciare agli elettori la scelta del primo "Sindaco dell'Elba"!!! Una Giunta che, nel frattempo, si preoccupi di affrontare la crisi congiunturale, che nel nostro piccolo oggi vuol dire in primis emergenza turismo con particolare riferimento alle infrastrutture (come i collegamenti marittimi, tanto per citare la più recente questione). Ci vorrebbe quindi uno staff di tecnici, una sorta di "unità di crisi", in cui siano coinvolte, in un modo o nell'altro (perché non anche delle consulenze "gratuite"), le varie "intelligenze" che l'Elba sa ed ha sempre saputo produrre o comunque attrarre (tra chi all'Elba è nato e cresciuto o chi la frequenta e la ama, sia per diletto che per lavoro, ci sono tantittime persone in grado di contribuire ad un serio progetto di rilancio). Purtroppo siamo andati talmente indietro negli ultimi anni che non è sufficiente, oggi, restare al passo. Dobbiamo recuperare posizioni su posizioni, e per questo ci vuole un deciso balzo in avanti, un salto di qualità in grado di rimetterci in corsa. Io sono convinto che ci vorranno molti anni per tornare ai fasti delle c.d. vacche grasse. Ma basta molto meno per cominciare ad intraprendere la strada giusta.
... Toggle this metabox.