Caro Yuri,
no. Non ci conosciamo.
Vedi il nickname, per me รจ il massimo della democrazia partecipativa. Lo sai perchรจ? Perchรจ utilizzando il nickname si vede quanto contano le proprie idee e commenti. In una societร , chiusa come quella elbana, dove tutto รจ catalogato, รจ sufficiente mettere un nome per essere classificati. Con il nickname conta lo scritto e non la faccia, o il lavoro svolto, il club d'appartenenza, o triangolo usato ed il grembiule indossato.
...
Prezzi delle navi. Per me รจ una bella scusa! Se un componente della filiera turistica elbana causa un problema agli altri componenti รจ la filiera che deve reagire. Tutta e non solo una parte. Magari รจ proprio quel componente che ha visto giusto. O forse no. Quindi un'analisi swot precisa per far diventare le minacce in opportunitร .
Quindi i prezzi... l'elba per pochi e selezionati intenditori.
Cambiere target economico (piรน ricco), geografico (paesi dei nuovi ricchi) รจ forse la soluzione per uscire dalla crisi. Insieme alle realizzazioni di infrastrutture pubbliche ed una classe politica "adeguata" e non nuove camere, alloggi o case.
Migliorare l'esistente.
Dubai.
Ecco che casca l'asino.
A forza di copiare, fare insomma come i giapponesi (fotografare e poi costruire le copie) non mi sembra la strada giusta. Bene gli spunti, ma le idee devono essere proprie. Solo cosรฌ, credo, le aziende italiane e quelle elbane si possono salvare dal mercato globale.
Avanti con le idee, ma che siano proprie e non copiate perchรจ viste realizzate da altri.
Per fare turismo basta andare in Alto Adige dove a 2.500 metri d'altezza, sulla riva di due laghetti nel rifugio c'รจ la connessione internet wimax, i camerieri prendono gli ordini con un palmare, e la gentilezza รจ sovrana.
Il prezzo? Fai te!
Ciao,
da un convinto nicknamista.
p.s. i due laghetti sono gli Obernberg am Brenner
