Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113603 messaggi.
giovanni muti da giovanni muti pubblicato il 11 Luglio 2009 alle 6:36
Gentile sig. Del Punta, Lei scrive, in riferimento alla situazione politica di Portoferraio: “[COLOR=darkblue]non è più tempo di lotte, faide e di scrivere libri per far conoscere ‘la verità’. Quella la conoscevamo già [/COLOR] .” Il direttore di Elbareport invece commenta: Molto appropriate le virgolette per "la verità", che personalmente applicheremmo anche al lemma [COLOR=darkred]"libri", visto anche che nonostante gli sforzi promozionali tali "cosi" sono diventati rapidamente quello che meritavano di diventare: carta da macero, valore commerciale: "minus quam merdam" direbbe il latinista Pasquale. [/COLOR] Concordo con lei che è l’ora di finirla con le faide e le lotte. Soprattutto con quelle alimentate dall’odio. Il libro racconta proprio gli effetti tragici di una di queste lotte. Concordo anche con il direttore che nel libro vi sono pagine che fanno letteralmente vomitare ("minus quam merdam" ) . E’ stato uno dei miei problemi rileggerle più volte per inserirle nel libro. Sono, in larga parte, opera della pattuglia dei “giornalisti” locali di cui l’egregio direttore si vanta di essere un autorevole esponente. Vede, signor Andrea, per potere valutare l’utilità e l’attendibilità del libro bisognerebbe aver fatto l’esperienza delle vittime, o almeno uno sforzo sincero per immaginarsi il loro dolore. Altrimenti, avere la pazienza di attendere che il destino ci aiuti a sperimentarlo. Il Destino, come si sa, non ha sentimenti né pregiudizi ideologici ed è di manica larga. In attesa, consiglierei più rispetto per chi ha sofferto e per chi ha cercato con fatica di mettere in evidenza una tremenda ingiustizia. Per quanto riguarda lo sforzo per la diffusione del libro, depurato dalle diramazioni elettorali (di cui si occuperà il tempo), rimarrà l’ansia di chi teme di vedere la propria immagine macchiata per sempre e quindi lotta per riaverla limpida come l’aveva prima che gli fosse ingiustamente e brutalmente infangata. E’ una lotta contro il dubbio, contro il concetto fascista, superato ormai dalla destra moderna ma fatto proprio da una certa sinistra, secondo il quale “ i giorni di galera sono sempre meritati“. E’ una lotta anche per aiutare a capire persone come lei, che pretende di avere una sua verità e insinua il dubbio che possa essere diversa da quella del libro. Avrebbe l’obbligo morale di rivelarla alla comunità nella quale vive. Oppure, rimanerne fuori. Prudentemente . Giovanni Muti P.S. Non so se ho riportato bene la citazione latina. Per la mia natura anarcoide non ho frequentato la sede del Pci di Piazza della Repubblica o il gioco del porcellino alle feste dell’Unita. Perdendo cosi, e per sempre, la possibilità di farmi una solida cultura umanistica. Beh! Ora che ci penso, ho perso anche un posto a vita nel ”Parassitario Avanzato”, ma questo è un altro discorso.
... Toggle this metabox.
w l'itaglia da w l'itaglia pubblicato il 11 Luglio 2009 alle 0:09
Voglio congratularmi con l'amministrazione comunale capoliverese per l'ottima iniziativa...aprire Piazza Matteotti alle auto e non consentire il carico-scarico a più di 2 furgoni è segno di grande coerenza! Un grazie particolare anche alle solerti e comprensive vigilesse...
... Toggle this metabox.
le cose come stanno da le cose come stanno pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 23:26
Contestazione di un gruppo di commercianti a Rio Marina: sarebbe sbagliato dire che si tratta di una protesta politica. Però c’è anche un elemento di ostilità politica. Anche legittima, finché si esprime con metodi civili. Molto discutibile, se diventa, come ieri, una manifestazione che ha offeso il vicesindaco (ex An oggi Pdl). Sul festival c’è da dire che i commercianti possono avere le loro ragioni. L’impressione è che facciano i conti in modo non proprio lungimirante. Perché la manifestazione porterà gente e indotto. Ma in generale dare la colpa alla giunta per la crisi è abbastanza miope. Cosa può fare un Comune oggi? Tenere le strade pulite, fare lavori pubblici. Illuminazione, strade, piazze, verde. Lo sta facendo. Il turismo non decolla? E' dura per tutti. E loro, i commercianti, che fanno per farlo decollare? E’ stata fatta la pro loco. Qualcuno ci ha creduto? qualcuno ci ha messo un’idea, del tempo? Sembra che siamo ancora ai tempi in cui se facevi una festa in piazza protestavano sugli spiazzi, e viceversa.
... Toggle this metabox.
Gianfranco Palma da Gianfranco Palma pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 22:04
Forse il Grande, povero, immenso Santi ora vi avrebbe mandato a cagare. Lasciate in pace Santi e lavatevi la bocca popolo di stolti. Portate un fiore a Santi invece i nominarlo invano. La sua tomba e' sempre uno schifo! Boia de' c hai un muso come un gronco! 😎 Gianfranco Palma
... Toggle this metabox.
Manifestazione da Manifestazione pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 21:24
Domenica 12 luglio alle ore 21 nella splendida piazza di Porto azzurro si terra' Elba in Passerella. Presenta Arch. Leonello Balestrini.
... Toggle this metabox.
Sciopero Commercianti da Sciopero Commercianti pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 20:57
I commercianti di Rio Marina SCIOPERANO e SCIOPERO è stato scritto sui cartelli portati in giro per il paese. Capirei se questa cosa fosse successa a San. Pietro nella citta del Vaticano, ma a Rio Marina, il significato di “SCIOPERO” dovrebbe essere chiaro anche a chi oggi fa il commerciante. Tra l’altro chi ha lavorato in miniera e che magari ora fa il commerciante o ristoratore, sicuramente sa bene cos’è lo sciopero, e non si è accorto della scritta sui cartelli? E’ proprio vero, due o tre lire non più sudate come prima ti fanno scordare tutto! Asini piaggesi! Lo sciopero viene fatto dai lavoratori dipendenti per ottenere dal datore di lavoro un miglioramento delle condizioni salariali o dei diritti etc. etc. Quello che avete fatto voi, a meno che non vi riteniate dipendenti Comunali ed al di là del merito che ritengo comunque biasimevole, si chiama SERRATA perchè fatta dal datore di lavoro dell’unità produttiva o esercizio commerciale. Sappiate anche che la SERRATA è un’azione, tra l’altro, non presvista dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Ma che cosa volete, pretendete che i clienti vi vengano assicurati dal comune per contratto e magari portati di peso dentro l’esercizio scaglionati ammodino? Il cliente o il turista che è costretto a mangiare quella minestra, fa il giro largo la prossima volta ed è questo il motivo per cui di anno in anno si vede sempre meno gente all'Elba. Vi dovete mettere in testa, sopratutto i ristoratori e gli albergatori che il vostro lavoro si basa sul ritorno del cliente e non sulla ganciata come al pesce di passo. Il pesce cliente, che poi è quello che vi serve, ritorna solo se trova qualità, professionalità, gentilezza e correttezza. Nanifestazioni come quelle contro le quali fate “SCIOPERO” sono giuste perchè richiamano gente da altre parti ed è quello che serve, poi sta a voi saperli attirare e farli fermare, alla vostra capacità di saper fare il mestiere. Che tristezza
... Toggle this metabox.
riflessivo da riflessivo pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 20:39
X "L'ovo di caballus" Se la piazza viene riaperta solamente la mattina e "qualcuno controlla" la sosta e non solo la fa pagare può andare anche bene ma è assurdo come ha ribadito qualcuno che siapra una piazza e di fatto con l'aumento di suoli pubblici se ne chiude un'altra. In merito ai parcheggi non è vero che l'amministrazione Ballerini non ha fatto parcheggi perchè la sistemazione di quelli vicino al cimitero può solo incrementare il numero delle auto posteggiate oltretutto ha aperto un'area di fianco alle case PEP all'ingresso del paese e una subito dopo la deviazione per Naregno, per quanto riguarda invece "Zaccarì" dovresti sapere che il lavori effettuati sono stati pagati ed in misura esponenziale rispetto alle opere realizzate in più la stabilità delle stesse non è garantita altrimenti si sarebbe già provveduto alla ripresa dei lavori come fatto per il sovrappasso per l'asilo. Se poi andiamo a vedere i costi finali con lastessa cifra si potrebbero relaizzare un gran numero di posti auto in terreni a ridosso del centro urbano in cui non c'è niente da decenni se non sterpaglie. Per quanto riguarda il terzo mondo ci siamo se si continua a credere di realizzare opere come Zaccarì con i soldi dei cittadini, in un paese normale questi mega lavori si danno a privati che restano proprietari gestendo per un numero di anni congruo ed intanto forniscono un servizio a costo zero per le amministrazioni (la vecchia amministrazione aveva in progetto proprio questo).
... Toggle this metabox.
LA DESTRA da LA DESTRA pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 19:59
Italia-Cina: gli affari più forti dei diritti civili di Teodoro Buontempo Con l’occasione del G8, Italia e Cina si sono ritrovate vicine, a braccetto, lungo la strada dello sviluppo economico e imprenditoriale. Il presidente cinese Hu Jintao è stato accolto con tutti gli onori, come da protocollo e secondo cerimoniale. Mentre in Cina il governo metteva in atto una violenta repressione che provocava centinaia di morti e migliaia di feriti, in Italia il premier cinese, da un palazzo all’altro delle istituzioni, veniva accolto con simpatia, abbracciato, elogiato e riverito dai tanti imprenditori presenti. Colloqui importanti, è stato detto, utili e necessari per migliorare le rispettive economie. Non c’è dubbio, ne siamo consapevoli, visto anche il recente accordo tra la Fiat e la Gac (un accordo da 400 milioni di dollari), con la nascita di una joint venture per la produzione dalla seconda metà del 2011 di automobili e motori per il mercato cinese. In tutto sono 38 gli accordi finanziari e industriali siglati fra aziende italiane e cinesi in occasione del Forum economico Italia-Cina, per un valore di circa 2 miliardi di dollari. Tutto questo può però giustificare che in Italia nessuno abbia alzato la voce in difesa di quei giovani che reclamano più libertà e rispetto dei diritti umani? Un buon affare per gli imprenditori italiani può consentire di esorcizzare la strage di piazza Tienanmen? E la stessa comunità europea può continuare a restare in silenzio, mentre nelle carceri cinesi vi sono migliaia e migliaia di detenuti calpestati nella loro dignità umana e che rischiano la pena di morte, pur trattandosi di detenuti politici? Del resto, alla Cina si consente anche di poter impunemente inquinare l’atmosfera senza che nel G8 si sia levata una sola voce di protesta, anche per rispetto dei cittadini italiani ed europei che vengono illusi per un impegno che non sarà mai portato a termine se i grandi inquinatori continueranno a poter fare affari con il mondo libero. E sarà anche vero che “la Cina ha intenzione di investire 100 miliardi di dollari in Europa”, ma quale sarà il costo economico, ambientale e in vite umane se in cambio di quegli investimenti non si obbliga la Cina a rispettare le regole per difendere l’ambiente? I prodotti cinesi hanno un costo inferiore a quelli europei non solo perché lì non c’è rispetto della dignità umana nei posto di lavoro, ma anche perché il governo di quel Paese non investe nel contenimento delle emissioni nocive, con un costo di produzione ovviamente inferiore. Come giudicare, poi, il fatto che, dopo gli scontri etnici scoppiati nella regione cinese del Xinjiang, nel vertice di villa Madama col presidente del Consiglio, funzionari del governo italiano – secondo fonti di agenzia - hanno chiesto ai giornalisti di non porre domande sul rispetto dei diritti civili al presidente cinese, nel trasparente tentativo di non fargli cosa sgradita? Non è forse giunto il momento in cui i paesi industrializzati con popoli liberi debbano cominciare a valutare l’ipotesi di non far entrare nel proprio paese prodotti per la cui lavorazione industriale non siano state rispettati i diritti universalmente riconosciuti per i lavoratori, la loro protezione sanitaria e pensionistica e il divieto assoluto di utilizzare i minori? Senza queste regole, i vari “G8” rischiano di fallire e trasformarsi in uno spettacolo fine a sé stesso venerdì, 10 luglio 2009
... Toggle this metabox.
Per Lista da Per Lista pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 19:42
E le assunzioni non sono ancora finite........ Questo governo taglia solo la scuola e la sanità. Speriamo almeno che qualche vigile sia dirottato anche su Lacona e sulle spiagge. In Ufficio tutti non ci stanno e in piazza si rompono le pa@@le l'uno con l'altro.
... Toggle this metabox.
dialogante da dialogante pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 19:40
Bisogna dire che perlomeno il Bosi prima maniera ci aveva provato. Adesso è opinione diffusa che si lascia tirare un po troppo la giacca e tutto il resto da " amici e parenti " e i risultati iniziano a farsi vedere. Il porto, le spiagge, lo sversamento perpetuo di liquami in mare, la sporcizia in ogni dove, la miseria che avanza ( ogni casa ha disoccupati, sottopagati e sfruttati ai minimi salariali, ecc. ). Per ora ha tirato solo l'edilizia, che è servita a fare più bello il paese, ma molte famiglie per pagare i conti hanno raschiato il barile. Naturalmente non credo che si possa addebitare al nostro sindaco anche la colpa del peccato originale. Credo però che se non saprà capire i messaggi, le contestazioni, i mogugni, e addirittura una manifestazione di protesta dei commerciati ( non era mai successo ), senza iniziare a concertare le decisioni, con le categorie interessate e gli addetti ai lavori, svuoterà definitivamente il voto ( che non è suo ) del centro destra riese. E non saà il suo delfino ( al lavoro in questa amministrazione ) a raddrizzarne le sorti.
... Toggle this metabox.
LOBOTOMIZZATO da LOBOTOMIZZATO pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 19:07
Mi piace transitare con la mia auto a 20 km.h., e a mola, dove ci sono quei lunghi rettilinei tocco anche un pochino il freno, così chi sta dietro si spaventa, al punto che perde la pazienza e mi sorpassa con manovre pericolosissime, e, mentre questi con difficoltà esegue tale manovra, io accelero un pochino (lo fanno ormai in tanti) e così mi diverto... E' vero: io metterei anche l'autovelox tarato a 25, così imparano questi signori a correre: ma dove? Fate come me: non lavoro mica in proprio io, niente fretta, niente impegni, se non ho voglia non vado, se faccio tardi non è mai tardi, lo stipendio arriva sempre, presto andrò in pensione, vado sempre piano piano.. e non mi frega nessuno. Mettete striscie, divieti, ztl, atl, ttl, t-red, sorpassometri, autovelox, parcheggi a pagamento, .... Naturalmente ce l'ho con Berlusconi (se continua a stare lì finirà per riuscire a far lavorare un pochino anche quelli come me.. ma sarà una dura battaglia!)
... Toggle this metabox.
NO BARRIERE da NO BARRIERE pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 18:41
Un paio di signori, qualche post più giù, chiedevano qualcosa sulle barriere di Piombino. Forse non hanno seguito le vicende, le sbarre sul porto sono sollevate da diversi giorni. Se vogliono saperne di più possono andare a questo indirizzo: [URL]http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/group.php?gid=91002892357&ref=ts[/URL] A questo punto i sigg. Sante Pollastri e Julius Camilletti capiranno perché "non abbaiamo più".
... Toggle this metabox.
malcontento da malcontento pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:42
A Rio non trovano mai un corno che gli entri in ... Quando c'era la musica sugli spiazzi qualcuno si lamentava perchè c'era la musica che disturbava la quiete pubblica (con tanto di lettera al Sindaco).. ora che non c'è la musica si lamentano perchè c'è troppo silenzio.. ora che il compromesso è stato di fare musica lontano dal paese così non si disturba la quiete pubblica si lamentano perchè la musica viene fatta fuori dal paese così la gente va tutta lì.... tanto se un turista o un elbano vuole mangiare il pesce non va certo a mangiarlo dai brasiliani......!
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:42
in risposta al post 10116 polo nautico, una sola considerazione, il proprietario dell'Esaom ha dimissionato circa 30 lavoratori e per premio gli si consente di ampliare il numero dei posti barca e costruire villette all'Edilnautica, bravi :bad: 😀 :angry:
... Toggle this metabox.
PIANO DI MOLA da PIANO DI MOLA pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:33
NEL PIANO DI MOLA-LIDO CI VORREBBE UN LIM ITE DI 50 UN PAIO DI AUTOVELOX,UNA SEGNALETICA CHE è CPMPLETAMENTE ASSENTE!!ANCHE VIVEVRE l'ambiente di Prianti si occupo della cosa l'anno scorso,ma ancora niente,nessuna striscia pedonale che va al mare,o meglio ci sono ma non si vedono ormai piu,nessun mezzo di rallentamento,soprattutto mai qualcuno che fermi quelli che volano con auto e moto. La provincia piu volte è stata contattata dai residenti che hanno anche raccolto delle firme,ma provincia,comuni di Capoliveri e Porto Azzurro continuano a fregarsene. VERGOGNA
... Toggle this metabox.
X guardie municipali da X guardie municipali pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:29
....Scusa con tutto l'impegno non ho capito il messaggio sulle 9 guardie municipali e sul fatto che ne deve entrare ancora una/o??? Ma che vuol dire??? o ti spieghi altrimenti capisci solo te eh.. Buonaserata
... Toggle this metabox.
COSA NE PENSATE? da COSA NE PENSATE? pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:22
[SIZE=4][COLOR=darkblue]POLO NAUTICO, LA VARIANTE IN CONSIGLIO COMUNALE [/COLOR] [/SIZE] PERIA: "POSSIBILITA' OCCUPAZIONALI E VALORIZZAZIONE DI TUTTA L'AREA" “[COLOR=darkred]In un momento i cui la crisi colpisce anche la nostra economia – ha dichiarato il Sindaco Peria- abbiamo dato il via ad un progetto di riqualificazione e sviluppo del nostro territorio e lo abbiamo fatto in un clima di grande condivisione fra tutti i soggetti istituzionali coinvolti; la variante urbanistica proposta offre a Portoferraio due occasioni fondamentali: la nascita di un sistema della nautica di qualità, con le possibilità anche occupazionali e produttive che si porta dietro, ed una grande chance di bonifica, di riordino, di riqualificazione e valorizzazione di tutta l’area che va dalla fine del porto commerciale fino a San Giovanni [/COLOR] ”. Vediamo il progetto di riqualificazione in sintesi : A partire dal molo 1 si sarà creato il nuovo porto pescherecci accessoriato da un capannone di 400 metri quadri per il mercato del pesce. Oltre, dove adesso sorgono capannoni sparsi, che saranno abbattuti, sorgerà un albergo con almeno 50 posti letto, che si prevede possa rimanere aperto tutto l’inverno. L’attuale deposito carburanti sarà spostato in direzione San Giovanni, in una zona più sicura e più lontana da scuole e supermercati. Le società che si aggiudicheranno i bandi dovranno realizzare una piscina, che diventerà comunale, a sconto degli oneri di urbanizzazione. Il polo nautico prevede almeno 700-800 posti barca, il rimessaggio di mega yacht e un potenziamento della zona commerciale. Negozi, bar, ristoranti e un percorso pedonale che unirà la zona cittadina con San Giovanni. Rimarrà in piedi, come un’icona della Portoferraio paleoindustriale, il grande hangar all’interno del cantiere Esaom, che sarà ancora utilizzabile per le operazioni industriali. A Punta della Rena, alla foce del fosso della Madonnina, dove il progetto predisposto dai cantieri Esaom prevede la costruzione di 60 villette, il piano di settore del Comune individua una zona residenziale. Anche San Giovanni avrà un volto nuovo. Un porto-approdo di almeno 350 posti barca, con servizi all’interno. Un grande parcheggio, strutture ricettivo-residenziali e una nuova viabilità. Per accedere alle strutture, dalla strada provinciale, sarà realizzata una rotatoria. Ci sarrebbero anche altre opere eclatanti ma non le ricordiamo . credo che questo basti per iniziare un dibattito tra noi cittadini visto che nessun altro ci ha chiesto un parere o una collaborazione partecipativa alle scelte. 🙁 Vedi il progetto commissionato dal Consorzio S.Giovanni (Genova) su europaconcorsi [URL]http://europaconcorsi.com/projects/1510-Riqualificazione-Del-Waterfront-Portuale-A-Sud-Del-Molo-Lucchesi[/URL] PS E i signori ambientalisti cosa diranno?
... Toggle this metabox.
Commerciante da Commerciante pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:18
...La maggior parte dei commercianti capoliveresi sarebbe rappresentata da te!!?... che neanche metti un nome. Io invece che ho un attivita' vicino alla piazza non rin grazio per niente anzi, la riapertura della piazza ci penalizzera' sicuramente. ma contenta te
... Toggle this metabox.
x guardie municipali. da x guardie municipali. pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 17:18
nella delibera esposta non c'è scritto che verranno assunti 9 vigili. Quella esposta è una graduatoria di quelli che hanno fatto domanda. Non facciamo casino come al solito. LA vecchia amministrazione ha deciso di assumere solo 6 vigili per il periodo estivo.Non 9 come tu hai riferito. 6 vigili sono già troppi con quelli che già sono assunti che sono altri 7.. Neanche Portoferraio ha così tanti vigili. Ma per mantenere le promesse elettorali vedrete che l'attuale amministrazione ne assumerà almeno altri tre per arrivare al numero nove. Andate a vedere chi è e capirete " perchè la terza lista".
... Toggle this metabox.
Manifestazione da Manifestazione pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 16:40
Domenica 12 luglio nella meravigliosa piazza di Porto Azzurro sara' presentata Elba in Passerella.
... Toggle this metabox.