Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LA DESTRA da LA DESTRA pubblicato il 10 Luglio 2009 alle 19:59
Italia-Cina: gli affari piรน forti dei diritti civili di Teodoro Buontempo Con lโ€™occasione del G8, Italia e Cina si sono ritrovate vicine, a braccetto, lungo la strada dello sviluppo economico e imprenditoriale. Il presidente cinese Hu Jintao รจ stato accolto con tutti gli onori, come da protocollo e secondo cerimoniale. Mentre in Cina il governo metteva in atto una violenta repressione che provocava centinaia di morti e migliaia di feriti, in Italia il premier cinese, da un palazzo allโ€™altro delle istituzioni, veniva accolto con simpatia, abbracciato, elogiato e riverito dai tanti imprenditori presenti. Colloqui importanti, รจ stato detto, utili e necessari per migliorare le rispettive economie. Non cโ€™รจ dubbio, ne siamo consapevoli, visto anche il recente accordo tra la Fiat e la Gac (un accordo da 400 milioni di dollari), con la nascita di una joint venture per la produzione dalla seconda metร  del 2011 di automobili e motori per il mercato cinese. In tutto sono 38 gli accordi finanziari e industriali siglati fra aziende italiane e cinesi in occasione del Forum economico Italia-Cina, per un valore di circa 2 miliardi di dollari. Tutto questo puรฒ perรฒ giustificare che in Italia nessuno abbia alzato la voce in difesa di quei giovani che reclamano piรน libertร  e rispetto dei diritti umani? Un buon affare per gli imprenditori italiani puรฒ consentire di esorcizzare la strage di piazza Tienanmen? E la stessa comunitร  europea puรฒ continuare a restare in silenzio, mentre nelle carceri cinesi vi sono migliaia e migliaia di detenuti calpestati nella loro dignitร  umana e che rischiano la pena di morte, pur trattandosi di detenuti politici? Del resto, alla Cina si consente anche di poter impunemente inquinare lโ€™atmosfera senza che nel G8 si sia levata una sola voce di protesta, anche per rispetto dei cittadini italiani ed europei che vengono illusi per un impegno che non sarร  mai portato a termine se i grandi inquinatori continueranno a poter fare affari con il mondo libero. E sarร  anche vero che โ€œla Cina ha intenzione di investire 100 miliardi di dollari in Europaโ€, ma quale sarร  il costo economico, ambientale e in vite umane se in cambio di quegli investimenti non si obbliga la Cina a rispettare le regole per difendere lโ€™ambiente? I prodotti cinesi hanno un costo inferiore a quelli europei non solo perchรฉ lรฌ non cโ€™รจ rispetto della dignitร  umana nei posto di lavoro, ma anche perchรฉ il governo di quel Paese non investe nel contenimento delle emissioni nocive, con un costo di produzione ovviamente inferiore. Come giudicare, poi, il fatto che, dopo gli scontri etnici scoppiati nella regione cinese del Xinjiang, nel vertice di villa Madama col presidente del Consiglio, funzionari del governo italiano โ€“ secondo fonti di agenzia - hanno chiesto ai giornalisti di non porre domande sul rispetto dei diritti civili al presidente cinese, nel trasparente tentativo di non fargli cosa sgradita? Non รจ forse giunto il momento in cui i paesi industrializzati con popoli liberi debbano cominciare a valutare lโ€™ipotesi di non far entrare nel proprio paese prodotti per la cui lavorazione industriale non siano state rispettati i diritti universalmente riconosciuti per i lavoratori, la loro protezione sanitaria e pensionistica e il divieto assoluto di utilizzare i minori? Senza queste regole, i vari โ€œG8โ€ rischiano di fallire e trasformarsi in uno spettacolo fine a sรฉ stesso venerdรฌ, 10 luglio 2009
... Toggle this metabox.