ASFALTATURE
Bravi amministratori perché???
Bravi perché hanno fatto un po' del loro dovere con un ritardo di qualche anno???
Alle Antiche Saline siamo rimasti in balia delle buche (alcune veramente pericolose) per anni.
E' andato già tutto nel dimenticatoio??
Io, personalmente, ci ho lasciato una ruota e relativo cerchione!!!!
Gli amministratori sono pagati da noi proprio per questo!!!
E allora diciamo invece: "ERA ORA!!!"
113604 messaggi.
ho scritto :
il Ministro Matteoli " a " si salvato la Toremar......
Mi è rimasta l'acca nella tastiera.Me ne scuso ma, olter che ormai vecchino, pur senza il buon senso degli anziani, sono anche un pò dislessico.
un abbraccio elbano
bp
Voglio congratularmi con tutti i cittadini campesi perchè è la prima volta che si assiste ad un popolo intero (o quasi) contento perchè gli vengono messe altre tasse.......perchè queste sono. Peccato che come al solito i campesi cascano in piedi perchè possono portare i loro figli a scuola a piedi, riprenderli a scuola alle 13 e riportarli a scuola dopo aver mangiato a casa loro. I soldi li tiriamo fuori noi delle frazioni perchè abbiamo la sfortuna di abitare distanti...... ,mi dispiace che ai cari amministratori che vivono nei paesi non sia venuto in mente. A proposito...... fra quelli che non pagheranno nulla, (che però sono molto contenti della scelta dell'amministrazione) ci sono quelle coppie che non sono sposate, che risultano residenti in posti diversi ma che vivono tranquillamente sotto lo stesso tetto, con figli, dove praticamente la signora risulta RAGAZZA MADRE, che non lavora e con l'Isee praticamente sotto zero anzi inesistente (il suo compagno però guadagna per due). Comunque a parte il pulmino ci hanno raddoppiato anche la mensa. Prima un pasto costava alla famiglia ,mi pare, circa 2.50 euro, il resto circa il doppio ce lo metteva il comune sempre come aiuto alle famiglie. Da ora cavoli nostri, pagherà tutto la famiglia. Ma chi se ne frega siamo tutti felici e contenti di pagare.
[SIZE=5][COLOR=darkblue]I PULCINI BIANCHI E...CALIMERO [/COLOR] [/SIZE]
Hai ragione amico TRUST un lavoro encomiabile e attento che rende onore e decoro ad una zona méta di migliaia di persone giornalmente…
MA nella bilancia bisogna mettere di tutto e di più, e allora diciamo: risulta che la zona dove ci sono gli esercizi commerciali Euronics, Dico , accesso alla Sales, e ormeggio barche del club che credo si chiami “ Amici del mare” l’asfaltatura sembra l’abbia pagata un commerciante, in quanto il comune aveva detto chiaro , chiaro che quell’area non era di sua competenza,
A questo punto se tutto corrisponde a verità, una domanda sorge spontanea ( Lubrano fatti e misfatti delle zone industriali ) ma possibile che sia solo una sua competenza quando c’è da concedere permessi oppure sanzionare abusi e soprusi? ( la storia insegna ).
Ad ogni buon conto bravi amministratori , diamo atto dell’impegno che ci auguriamo prosegua anche con le altre zone degradate di Portoferraio.
Dato che spesso e volentieri si sente solo gente che con spirito disfattista e polemico parla di Portoferraio come una città da terzo mondo e dell’amministrazione che la governa come inadeguata, vorrei ringraziare quanto di buono stà facendo la giunta Peria con l’asfaltatura delle strade e la sistemazione dei marciapiedi , ultimi quelli della zona industriale delle Antiche Saline,zona fra le più frequentate di Portoferraio nelle ore diurne.
Sono Guido Retali , responsabile per la parte amministrativa dei Servizi Scolastici del Comune di Campo e rispondo al “genitore” che non si firma e che, senza porsi problemi, dice che è stato in Comune “all’ ufficio che si occupa della scuola” e “nessuno gli ha detto nulla” in merito alle nuove tariffe dei servizi scolastici(mensa e trasporto), agli sconti previsti , alle fasce di reddito. Come dire, la solita inefficienza degli uffici pubblici.
Devo precisare che , nel mio ufficio vengono moltissime persone( e così in quello del mio collaboratore). In tanti possono testimoniare che, nei confronti di tutti , c’è la massima disponibilità a dire, spiegare, chiarire etc. Sarebbe anche comico che non si dessero delle informazioni in conseguenza delle quali il cittadino assume , poi, decisioni conseguenti, valuta se ha un reddito ISEE che gli consente di avere l’esenzione oppure un esonero parziale dal pagamento delle tariffe, etc.
Ritengo sia perlomeno corretto, se non doveroso che, quando si fanno critiche specifiche a persone oppure ad uffici( e quindi alle persone che sono Responsabili di tali uffici), si metta la firma . O forse il “genitore” è desideroso solo di criticare (o magari non ha capito).In ogni caso, sia il sottoscritto che l’impiegato dell’ ufficio siamo, come sempre, a disposizione di chi viene ad informarsi .
No, remembrar non basta, la memoria può giocare brutti scherzi, per questo bisogna informarsi, studiare, e meditare su quello che si apprende. Perché? Te lo spiego subito:
-Il rappresentante di Rio Marina (insieme al Parco), si pronunciarono a favore del potenziamento della linea, ma non dei tralicci. E' sbagliato l'odg. del comune di Portoferraio.
- I governi cadono se manca loro la maggioranza politica che li sostiene, ma non se vanno sotto in una votazione. E quei governi che hai citato tu, non contavano più sull'appoggio dei partiti che li avevano sostenuti.
-Le camere vengono sciolte ogni cinque anni, ma se un leader continua a essere votato dal popolo, questi rimane in carica finché non viene meno il sostegno popolare.
- Tu parli di inquinamento. Ma Cavo non è un golfo chiuso, anzi è molto (anche troppo) percorso dalle correnti e poi non è detto che le navi Moby vi stazionino, anzi è probabile che facciano il vai e vieni, come fa l'aliscafo.
-Per il flusso di auto a Rio Marina, non ti preoccupare: è prevista la variante stradale Vigneria Piedamone.
P.s., quando avrò bisogno di lezioni di diritto pubblico mi rivolgerò a te.
In Cina si festeggiano i primi 60 anni di regime.
La borsa chiude 8(otto)giorni!!!!
😀 W la coerenza.
Saluti
Tenews riporta una dichiarazione a Napoli del ministro Matteoli sulla privatizzazione Tirrenia. La ricerca di notizie su questo argomento da parte di telenews e' lodevole e spero che continui, riporto pero' l' articolo originale di Repubblica Napoli, perche' nei passaggi da un' agenzia all' altra e' stata cambiata qualche parola che ha reso incomprensibili alcune questioni .
Napoli, 20:40
[SIZE=4][COLOR=darkblue]TIRRENIA: MATTEOLI, GARA PRIVATIZZAZIONE VA FATTA ENTRO L'ANNO [/COLOR] [/SIZE]
La gara per la privatizzazione di Tirrenia "deve essere fatta entro l'anno: cosi' il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli il quale ha tuttavia ricordato che e' in corso un tavolo con le Regioni interessate per le gare relative alle societa' controllate del gruppo di navigazione. "Il tavolo - ha aggiunto il ministro parlando a margine della celebrazione per i 170 anni della Ferrovia Napoli-Portici - e' a buon punto ma non abbiamo ancora firmato". Matteoli ha sottolineato che la Ue, in occasione della proroga della convenzione, "ci diede l'autorizzazione a effettuare una sola gara per la privatizzazione ma una gara sola avrebbe creato qualche problema. Avendo potuto verificare poi che potevamo fare piu' gare, - ha concluso - stiamo lavorando con le Regioni e con Fintecna per trovare soluzioni".
(02 ottobre 2009)
Altero Matteoli, ora detto il Munifico, ha salvato la Toremar, sulla via dell’inevitabile fallimento e conseguente liquidazione con una spesa di 500.000 000 milioni di lire.
Mi sembra che il rapporto fra costo e beneficio sia a favore del beneficio anche se mezzo miliardo di lire ( 500 milioni ) sono sempre una bella spesa per una compagnia che quei danari dovrebbe guadagnarli in una settimana ( come la Moby ci insegna )..
Mi dicono che, come al solito, non ho capito bene.
Il Munifico a sì salvato la Toremar dal fallimento ma con la spesa di 500.000.000 milioni di euro e non di lire. Mi sembrava che la somma di danaro utilizzata dallo stato ( e quindi da noi tutti, nessuno escluso salvo il parassitario avanzato che paga certamente le tasse ma su compensi non onesti ne dovuti ) fosse di già alta ma quando ho capito che la somma vera era di 500 milioni di euro sono svenuto.
500 milioni di euro sono 1.000 miliardi delle vecchie lire. Un sessantesimo di quanto riuscì a sperperare il Magno Grecio Avellinese, Ciriaco lo Spendaccione, per il terremoto dell’ Irpinia.
Per la ricostruzione, non ancora terminata dato che ogni anno altre immense cifre vengono devolute per l’ Irpinia, spesero60 mila miliardi di lire. Vi sembrano pochi ? Essendo le famiglie coinvolte nella immane tragedia erano proprio 60.000 parve giusto, allora, spendere 60 mila miliardi, un miliardo per famiglia, danari sacri valuta 1981 quando un bellissimo appartamento costava si e nò 100 milioni.
La pratica salvifica dello stato è sempre stata questa per tanti, troppi , anni. Con quei soldi rubati alle vere necessità dei terremotati costruirono, o fecero costruire agli amici degli amici greci-magna, cantieri navali a 800 metri di altezza sul livello del mare ( costruivano navi-elicottero, volavano e navigavano simultaneamente ) e piscine olimpioniche per paesini di 800 abitanti, abitanti che avrebbero trovato tutti posto in piscina se avessero deciso di fare il bagno tutti insieme, appassionatamente.
E se invece di sperperare 500 milioni di euro il Munifico avesse dato o fatto dare un bel calcio nel culo al presidente Toremar , al consiglio di amministrazione ed a tutti i magnaccia che infestano la compagnia, a comincia re dai rappresentanti sindacali che sono quasi più dei marittimi impegnati ?
Se l’isola verde & blu fosse presieduta e guidata da politici onesti, di destra e di sinistra, si sarebbe evitato l’immondo strapotere tariffario della Moby e si sarebbe data una gestione ottimale alla compagnia di bandiera. Quando dico onesti intendo dire onesti intellettualmente e null’altro. Ma politici onesti intellettualmente sono forse solo una idea utile per le campagne elettorali, non per la vita di tutti i giorni.
Tristemente vostro, bruno paternò
p.s. ho molta stima per l’ Onorevole Matteoli. Siamo coetanei ed abbiamo vissuto, nelle diverse proporzioni, la stessa avventura politica. Non avevo vita facile a Rimini, ospitando abitualmente l’ Onorevole Almirante e candidandomi per il MSI a tutte le elezioni ( uno solo veniva eletto e gli altri 39 della lista lo facevano solo per testimoniare il loro anticomunismo non viscerale ma intellettuale ) Mi piaceva molto come consigliere comunale di Livorno, forte, intemerato e combattivo come gli amici livornesi me lo raccontano. E mi piaceva molto come ministro verde del primo governo Berlusconi che vinse le elezioni grazie anche ai voti del Movimento Sociale da lui opportunamente sdoganato. Le mie critiche quindi sono affettuose e costruttive, almeno così spero vengano interpretate.
X digitale terrestre
E io che ho detto??
Ho soltanto aggiunto che il decoder ha un costo; e allora sarebbe bene che lo dessero gratuitamente o che sospendessero il canone TV per un anno in modo da non far pesare l'acquisto sulle tasche dei contribuenti.
Meglio sarebbe la distribuzione gratuita perché, in effetti, sospendendo il canone TV, usufruirebbero del beneficio anche coloro che hanno televisori di ultima generazione.
Tutto qui.
Non è vero che col digitale terrestre i vecchi TV saranno da buttare via.
Se il televisore ha la presa scart, tanto per dire, bastano 30 euro (io l'ho fatto la scorsa settimana) per comprarsi anche in un supermercato il decodificatore che lo colleghi tra l'antenna attuale e il TV e lui ti consente di vedere tutti gli canali gratuiti digitali, di ora e quelli che nasceranno.
Con 70 euro ti compri se lo vuoi la versione adatta anche per i programmi a pagamento.
Chi dice il contrario o non sa o è interessato a farti cambiare il TV.
caro piaggese docg,
"buttare giù" è usato come è usato "mettere sotto". Nel senso figurato della politica, naturalmente.
Poi dici che: I governi li buttano giù gli elettori con la scheda e non i giudici, né la piazza.
Ma sto discutendo con uno che conosce la costituzione o uno che farnetica!
Gli elettori non buttanno giù proprio nulla. Il governo decade dal momento in cui il presidente della repubblica scioglie le camere.
Poi credo hai la memoria corta.
I° governo berlusconi: caduto per avviso di garanzia emesso dai giudici
I° governo prodi, buttato giù da rifondazione
I° governo d'alema ( e speriaom ultimo), buttato giù per la sconfitta alle europee
II° governo prodi, buttato giù, o come preferisci, da 1 senatore.
E gli elettori cosa c'entrano? Sono le scelte dei parlamentari che decidono le sorti di un governo! E Bosi, non ha partecipato nel cercare di mettere sotto il governo Berlusconi, forse perchè sarà alleato tra breve in toscana proprio con Berlusconi?
p.s. bosi dovrebbe spiegare perchè ha fortemente voluto la Moby a Cavo. Credo che un bel golfo, la sua acqua limpida e le belle spiaggie siano nel prossimo futuro in balia dll'inquinamento delle navi moby. E così il centro abitato di rio marina che vedrà sfrecciare auto dirette in altri paesi.
Spero di sbagliarmi.
Cincin
remember
Lo so che le lezioni finiscono alle 12,40, come del resto anche lo scorso anno, ma poi mangiavano e rientravano.
Quest'anno cos'è cambiato??? A che scema è cambiata amministrazione, quella al servizio dei cittadini, ho capito ora, ovvero l'avevo già capito, aspettavo proprio questa risposta grazie.......CONSULTATEVI NELLA CONSULTA CHE E' MEGLIO!!!
i bambini delle elementari mangiano a casa perche le lezioni finiscono alle 12,40
Ma che parole usi? "Buttare giù"!!! Queste sono terminologie staliniste o golpiste. L'opposizione democratica non butta giù nessuno. Esercita il controllo democratico in Parlamento, fa proposte, mozioni, odg, emendamenti. Presenta progetti di legge e si prepara a diventare maggioranza alla scadenza del mandato, democraticamente (ripeto democraticamente) conferito dagli elettori al governo in carica. I governi li buttano giù gli elettori con la scheda e non i giudici, né la piazza.
Comunque, se sei un elettore dell'UDC fai bene a chiedere conto a Bosi, altrimenti prima di farla a lui, fai una bella cazziata ai tuoi rappresentanti alla Camera (se per caso sono i PD, sappi che questi erano assenti a frotte!).
Quanto a Bosi -ammesso che fosse all'Elba- può darsi che ritenesse importante risolvere un problema vitale per l'isola (e questo a rischio di una sanzione da parte del suo partito), anche perché nessuno avrebbe immaginato che vi sarebbero state 70 assenze nella maggioranza.
Caro Direttore ,
ci sono ormai diversi interventi sulla stampa locale che oltre ai disservizi Toremar parlano della vetusta' dei Traghetti , ma dai dati tecnici a bordo e anche dalla relazione della Corte dei Conti apprendo l'eta' di tutte le navi della Toremar :
Aegilium 1979 per l'isola del Giglio , Oglasa Marmorica Planasia 1980 , Giovanni Bellini da Siremar 1985 , Aliscafo Fabricia 1987 , Liburna 1989 , Aethalia 1991 , mezzo veloce Isola di Capraia 1999 ora in servizio alle isole Tremiti .
Io ho viaggiato anche sulla Moby Baby per esempio e dai dati tecnici a bordo risulta essere stato costruito nel 1965 in Svezia ed e' una bella nave anche se e' ben piu' vecchia delle navi Toremar , e poi abbiamo sempre anche le mitiche Bastia e Giraglia .
Visto che come apparso su Tenews il Governo e il Ministro Matteoli hanno salvato con 500 milioni di Euro Tirrenia dalla liquidazione garantendo i collegamenti nel 2009 , ma i tagli del Governo hanno interessato anche la manutenzione delle navi ?
Rimaniamo in attesa di vedere a chi sara' venduta una flotta cosi' vecchia e a che prezzo .
Con cordialita'
Gimmi Ori
X Greesp
Mi sembra ti sia sfuggito qualcosa.
Dal 2010 entra in funzione il digitale terrestre e se non hai il decoder non vedi più nemmeno un canale.
Il televisore, se non è di ultima generazione con decoder incorporato, lo potrai usare solo come soprammobile!!
Eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
Mah!
Capoliveri: Si costituisce la prima Consulta comunale dedicata alla Scuola.Sono una mamma che lavora e vorrei sapere, dalla Consulta se vi siete posti il problema Mensa Scuole Elementeri.......non mi sembra da quello che sento dire in giro......comunque attendo notizie, spero confortanti. Sarebbe un grosso problema per me che lavoro e non ho la famiglia vicina, sapere che non ci sarà più la Mensa Scolastica alle Scuole Elementari. Mi sembra anche strano che nessuno ne parli. So che sono stati fatti molti tagli alle scuole grazie alla Signora Gelmini, ma anche lo scorso anno, quando si presentò il problema, l'Amministrazione uscente, pagò un bidello.....quindi se c'è la volontà le cose si possono risolvere. Attendo fiduciosa.....mah mica tanto!
