Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
pino da pf pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 17:35
Continuo a sollevare il problema TARI, siete sicuri cari politici di tutti gli schieramenti che questa tassa venga pagata da tutti? oppure sapendo che potreste sollevare un gran vespaio con tutte le conseguenze elettorali del caso fate finta di nulla? fatevi un giro la mattina per il centro e vie limitrofe e vedrete quanti raccoglitori trovate vicino ai portoni, anzi fatelo durante l'estate così saranno più chiare altre cose
... Toggle this metabox.
Lanera Luigi pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 16:02
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] A differenza di qualche esponente politico che oggi esterna la sua perplessità sull utilità del dissalatore, evidenzio che il sottoscritto esponente nazionale di fratelli d Italia ha più volte , in questi anni , preso posizione in merito al problema dissalatore . Ho anche presentato Un interrogazione durante un consiglio comunale in cui chiedevo al sindaco Zini la sua posizione in merito al problema . Lo stesso Zini si dichiarava favorevole alla struttura ma non molto convinto su dove dovrebbe nascere . A differenza di chi si limita ad una semplice critica , noi di Fdi diciamo che il dissalatore può essere preso in considerazione , fatte salve tutte le possibili alternative , se non non edificato nell area di Mola , anzi sarebbe più che giusto posizionarlo , nel caso , nelle aree dismesse delle miniere poiché oltre ad non avere nessun impatto visivo ed acustico per L ambiente circostante , avrebbe la possibilità di scaricare la salamoia prodotta nel Canale di Piombino che risulta essere Zona di notevoli correnti . Chiediamo al nostro esponente locale di Forza Italia cosa ne pensa dell ampliamento della cava Eurit che a nostro parere non andava concesso . Luigi Lanera Fratelli d Italia
... Toggle this metabox.
Se Bertucci e Forza Italia sono contrari al dissalatore. da Elba pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 14:03
Se Bertucci è contrario al dissalatore la cosa mi fa molto molto piacere. Ce ne fossero di ravvedimenti così. Lo dico da contribuente che non si vuole accollare le future stratosferiche bollette dell' acqua dissalata. Gli israeliani dissalano per irrigare il loro deserto. L'Elba è un altra cosa. Si vergogni chi vuole il dissalatore. Ingordi!
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 11:42
Bandierine a fini elettorali, questa la posizione comunicata da Bertucci sulla vicenda dissalatore. Infatti è bene ricordare che lo stesso, niente disse all'origine, anzi che faceva parte di una giunta, quella Ferrari, che si era resa disponibile a realizzare il potabilizzatore a S.Giovanni. Quindi delle due una: o il dissalatore non va bene sempre e comunque, oppure se non va bene a Mola, va bene a S.Giovanni e allora Bertucci ha cambiato comune?
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci Forza Italia pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 11:25
UN DISSALATORE CONTRO IL TURISMO Bertucci (FI): Rispetto e ascolto per tutelare l'Isola e gli Elbani [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bertucci.JPG[/IMGSX] Un’opera, il dissalatore di Mola, che oltre a danneggiare il turismo in una zona a ridosso di una delle più belle spiagge dell’Elba, che accarezza un'area ecologicamente protetta, manifesta tra l’ altro incompletezze e irregolarità. Occorre che siano i Comuni dell’Elba, tra i quali Portoferraio, il cui sindaco è Presidente della Conferenza dei Sindaci, a decidere in merito. Certo è che la Regione non può più far finta di niente. In qualità di responsabile dipartimento Politiche Insulari Toscana di Forza Italia, chiedo un intervento politico articolato nei diversi piani interessati, compreso quello sanitario, nonché un resoconto dei fondi pubblici finora “spesi” per l’acquedotto dell’intera Isola, con risultati che sembrano non arrivare mai. A poco sono valse le proteste dei cittadini elbani, che continuano a manifestare dubbi e critiche, anche in considerazione che l'Isola ha una potenzialità autonoma di acqua naturale multipla rispetto al fabbisogno invernale ed estivo. Chiaramente ci sono valutazioni tecniche di persone competenti che si dissociano dalla costruzione del dissalatore. Giani e la Regione Toscana hanno intenzione di continuare a sprecare (?) ingenti risorse economiche già sprecate (!) in opere idriche abbandonate prima ancora di essere concluse? Quindi sveglia! E' il momento che anche la conferenza dei sindaci, con a capo (?) Zini prenda pubblicamente una posizione a favore dei cittadini e dell' Elba, come hanno già fatto i sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri. Adalberto Bertucci Coordinatore Isola d'Elba e Responsabile Politiche Insutari Toscana – Forza Italia
... Toggle this metabox.
x sig. Semeraro pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 7:20
Mi rivolgo a lei unico difensore della sanità elbana. L'ultimo baluardo sta venendo distrutto il servizio di ambulanze con medico a bordo e il pronto soccorso, negli ultimi giorni i medici che vengono da fuori hanno fatto turni in ambulanza addirittura da 36 ore consecutive un altro ha fatto 12 ore di notte in pronto soccorso e poi 12 di ambulanza dalla mattina successiva, c'è da immaginarsi la lucidità che può avere un medico in queste condizioni e tutto questo con il benestare dei dirigenti di livorno
... Toggle this metabox.
PER NON DIMENTICARE da Redazione pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 4:09
[COLOR=darkred][SIZE=4] 11 Settembre “Il giorno della memoria” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/11.JPG[/IMGSX] “Oggi ricorre l’anniversario di un giorno tremendo per l’umanità, un giorno che è obbligo ricordare e raccontare come monito ai nostri figli affinché tragedie di questo genere non abbiano a ripetersi” . Ricordo….. quella mano protesa oltre i vetri di una finestra di una delle torri gemelle di New York, filmata nell’atto di sventolare un panno bianco, era l’addio patetico dal sapore d’altri tempi, come fatto da chi nel suo mondo di certezze partisse per un viaggio verso l’ignoto, un gesto che più che una richiesta d’aiuto , tra l’altro impossibile, mi parve la resa di una vita che sapeva di spegnersi. Quel giorno è giorno destinato a rimanere unico nella memoria collettiva, al di là di ogni interrogativo, di ogni pensiero formato da tante immagini fisse ognuna delle quali rimanda al senso di un male terreno, sconosciuto prima di allora in quella misura. Ricordo…. quella mano di uno sconosciuto protesa nel vuoto a muovere un panno perché poi noi tutti …..non si dimenticasse.
... Toggle this metabox.
Risposta a delicato ecosistema marino pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 19:18
Sarebbe meglio che tu commentassi articoli che riguardano la caccia o l'agricoltura........ Sono anni che la pesca a strascico è vietata entro un miglio e mezzo dalla costa(quasi 3000 metri) vorrei sapere te dove li vedi...... Forse vedi i diportisti (bracconieri) che operano indisturbati e nessuno dice e fa niente, compreso gli ecologisti di LEGAMBIENTE(papponi o mangia pane a tradimento)
... Toggle this metabox.
Paranze da K2 pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 18:59
C'è gente che ha la testa solo per dividere le orecchie. La pesca a strascico è vietata ad una distanza inferiore al 1.5 miglio Marino dalla costa. Non sarai mica uno di quelli che nota gli strascichi mentre pesca al tonno a pesca chiusa? Il mare è sempre più povero ma purtroppo la colpa non è solo delle paranze. Qualche anno fa si che strusciavano sotto costa e il pesce c'era in abbondanza ora sono diversi anni che non pescano più sottocosta ma nessun risultato penso che il problema vada cercato altrove tipo inquinamento e riscaldamento delle acque. Anche quando c'è la presenza di pesci che non drovebbero esserci è la natura che lancia messaggi ma è troppo facile dare la colpa ai pescatori.
... Toggle this metabox.
Delicato ecosistema marino ?????? da Portoferajo pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 18:24
Ben vengano i controlli della nostra CdP. bravi , ben fatto ... Ma mi chiedo perchè non vengono fermate le paranze che strascicano sottocosta???? ma ve lo fate un giro dallo Scoglietto a Sant'Andrea ????? Si , hai voglia a dire che la ,legge dice che devono stare a 300 mt dalla costa e sotto i 50 metri di profondità !!! Quelli sono peggio di un aratro , sollevano e spaccano tutto il fondale...e poi mi venite a parlare di... com'era ???? AH si, " Protezione del delicato ecosistema marino "....saluti anche alla salamoia del dissalatore presto nelle acque del Lido..... oggiù !!!!
... Toggle this metabox.
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 16:27
GUARDIA COSTIERA PIOMBINO – AVVICENDAMENTO AL COMANDO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/costiera.JPG[/IMGSX] Stamani, nel piazzale antistante la sede dell’Ufficio Circondariale marittimo, alla presenza del Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Gaetano ANGORA, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino. Dopo due intensi anni di Comando il Tenente di Vascello Valerio CHESSARI cede il testimone al Tenente di Vascello Alberto POLETTI, proveniente dalla Capitaneria di porto di Ancona. La cerimonia si è svolta in forma ridotta, al cospetto di un ristretto numero di Autorità, a causa delle persistenti restrizioni imposte dalla pandemia. Nel porgere i saluti e il proprio sentito ringraziamento al personale dipendente dell’Ufficio Circondariale Marittimo ed a tutte le figure istituzionali, servizi tecnico nautici, agenzie e professionisti con cui ha collaborato, il Comandante Valerio Chessari ha ricordato il suo periodo di permanenza a Piombino sottolineando la sinergia d'intenti e gli ottimi rapporti con Istituzioni ed Autorità locali, nonché il costante impegno rivolto al servizio dell'utenza, della sicurezza in mare e della tutela ambientale, che non si è fermato nemmeno durante i difficili momenti dell'emergenza epidemiologica. Dopo la pronuncia della formula di riconoscimento con la quale è stato investito ufficialmente del nuovo mandato, il Comandante Alberto Poletti ha espresso la propria fierezza per il prestigioso incarico ricevuto, che svolgerà con l’obiettivo di servire e di costituire un punto di riferimento per tutte quelle realtà incentrate sul mare e sulla risorsa marittima, in perfetta continuità con l’operato del suo predecessore. Il Direttore Marittimo della Toscana ha ringraziato il Comandante CHESSARI per l’ottimo lavoro svolto nel biennio trascorso a Piombino, sottolineando come la corretta e intelligente interpretazione del ruolo che è stato chiamato a rivestire abbia offerto un contributo competente e qualificato in un porto come Piombino, infrastruttura assolutamente strategica per i traffici marittimi della Regione e non solo. L’Ammiraglio ha proseguito nella sua allocuzione rivolgendo poi un sentito augurio al Tenente di Vascello Alberto POLETTI per il prestigioso Comando appena assunto, dove la strada del dialogo, della disponibilità e della passione dovranno essere lo strumento per fornire il giusto contributo allo sviluppo economico di questo splendido territorio, nel pieno rispetto di quei principi che regolano e disciplinano i vari settori produttivi riconducibili alla risorsa mare.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 16:21
GUARDIA COSTIERA – FERMATO PESCHERECCIO MALTESE IN PESCA NELLE ACQUE ITALIANE. Lo scorso 8 settembre il Centro di Controllo Area Pesca della Guardia Costiera di Livorno ha coordinato una complessa attività ispettiva a carico di un peschereccio maltese intento in attività di pesca in acque italiane. L’unità, adibita alla pesca a strascico, è stata fermata, a circa 10 miglia a nord dall’isola di Capraia, dalle motovedette del locale Ufficio Marittimo e della Capitaneria di Porto di Portoferraio. I militari una volta a bordo hanno dapprima proceduto, grazie all’utilizzo di un misuratore elettronico, ad esaminare la rete utilizzata per la pesca e, dai controlli effettuati, è risultato che le caratteristiche della stessa non fossero conformi a quanto previsto dalla normativa vigente. In particolare le dimensioni delle maglie romboidali erano molto al di sotto delle misure minime previste dalla normativa europea. Inoltre è stata anche accertata l’omessa registrazione e trasmissione elettronica dei dati relativi alle catture effettuate. Al Comandante del peschereccio, un marittimo italiano appartenente alla marineria di Bari, è stato quindi contestato il reato di pesca nelle acque sottoposte alla sovranità di uno Stato diverso da quello di bandiera, per la quale è stata informata la competente Autorità Giudiziaria di Livorno. Oltre al sequestro dell’attrezzo illegale e di circa 500 kg di pesce, sono state irrogate sanzioni amministrative pari a 4000 € per aver pescato con attrezzi vietati e per aver violato l’obbligo previsto di registrazione e comunicazione dei dati del pescato. L’operazione ha permesso di prevenire il maggior danno provocato dall’attività abusiva, nei confronti degli stock ittici più pregiati che nei bassi fondali trovano zone di ripopolamento e di ricostituzione. Un comportamento illecito ed irresponsabile che mette inoltre a rischio l’ambiente ed il delicato ecosistema marino.
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 15:54
Da cittadino non posso che associarmi ad altri messaggi e ringraziare il Sig. Semeraro, e speriamo che valuti di candidarsi alla carica di sindaco.
... Toggle this metabox.
Presidente della Pro Loco da Capoliveri pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 15:21
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/panariello.JPG[/IMGSX] Prima di scrivere ho voluto mettere insieme tutto quello che ci è servito, che ci ha aiutato per l'organizzazione dell'evento di Panariello, evento del tutto non facile. Voglio ringraziare il comune di Capoliveri per avermi dato l'incarico di organizzare lo spettacolo. Grazie alla mia esperienza e conoscenze nel settore ho preteso il massimo della professionalità riguardo il servis e l'allestimento del palco e tutto ciò che è servito per la realizzazione della serata, che è stata possibile grazie all'impegno ed alla professionalità del Direttivo della Pro Loco, con l'aiuto degli impiegati Comunali, che hanno messo sempre a disposizione gli operai e la Caput per averci fornito tutto il proprio personale. Un grazie a Fernando, Laura e Lorena che sono stati fondamentali per la gestione dei biglietti online e durante la serata stessa, vendendo gli ultimi tickets direttamente al Campo Sportivo. Ringrazio Di Brizi ed il suo Staff, la Protezione Civile, la Novac, la Pubblica Assistenza, i Vigili del Fuoco ed i Vigili Comunali. Siamo riusciti a rispettare tutte le normative Covid grazie a loro ed al rispetto del pubblico stesso nei confronti delle norme di sicurezza pronunciate ad inizio spettacolo da Lorena che ringrazio di cuore. Per ultime ma non meno importanti voglio ringraziare le Stuard che hanno fatto chilometri e chilometri per accompagnare gli spettatori ai propri posti e tutti i volontari della Pro Loco, in particolar modo Mirko Bulleri per essersi occupato dell'intera coordinazione. Mi hanno fatto molto piacere i ringraziamenti ed i complimenti riguardo l'organizzazione della serata e l'ottima riuscita dalla produzione di Panariello e da lui personalmente. Questo ci fa grande onore. Grazie di cuore a tutti voi.
... Toggle this metabox.
I MESSAGGERI DEL MARE da S.Bramanti pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 14:57
MESSAGGERI DEL MARE, EVENTO PER AZZURRINA E LUNA, A CHIESSI Riecco i Messaggeri del Mare elbani che di recente hanno inaugurato una targa posta nei pressi della spiaggia di Chiessi, dove nel 2018 una tartaruga si spiaggiò, ormai deceduta, perché aveva ingerito plastica. “Una festa conviviale realizzata per ricordare la tartaruga, che abbiamo chiamato Azzurrina simbolo della lotta all'inquinamento.- dicono Pierluigi Costa e Lionel Cardin, i due alfieri del nuoto solidale, che ancora portano avanti la “Staffetta nazionale pro piccoli ospedali” e altri progetti – Un evento approvato dal Comune e il sindaco Simone Barbi ha pure accertato la proposta di realizzare una mostra fotografica dell'azione della nostra associazione. Abbiamo posto un'opera offerta e realizzata dallo scultore Luca Polesi, in collaborazione con Michela Bartaletti, a lato di un muretto in granito della spiaggia di Chiessi, e contiene una poesia di Antonio Berti. Presenti tanti bambini, i loro genitori e altre persone. L'opera è stata scoperta da Luna, Desirèe e Leonardo. Luna è la bambina di 4 anni che sta girando, insieme ai genitori Federica e Alessandro, il Mar Tirreno alla ricerca della paparella di gomma Guendalina, dispersa nel mare, mentre Desirèe è un bambina di Lugnano Vicopisano (PI) di pari età di Luna. Leonardo è il ragazzo che ha trovato la tartaruga spiaggiata nel 2018”. Hanno partecipato altri componenti dei “Messaggeri”, Luciano, Enrico, Elisa, Nello, Liana, Simona e Michela. Michela Pellegrini e Liana Peria, quest'ultime sono due insegnanti che fanno parte dei progetti dei Messaggeri, Michela insegna al Liceo Foresi di Portoferraio, mentre Liana alla scuola elementare di Marina di Campo. “Un grazie particolare va a Libero, Alessandro e Fabio dei ''Bagni della spiaggia di Pomonte del relitto'' – conclude Pierluigi -ed anche va a Laura e Chiara dell'Hotel Sardi per il gentile supporto all'iniziativa". Ed ecco il testo della poesia: Azzurrina: “E' venuta dal mare/ Azzurrina è venuta a cercare la vita/ è venuta da noi tutti/ noi Messaggeri del mare/ chiede solo un po' d'acqua pulita/ non gettiamo ogni cosa nel mare/ non gettiamo la vita”. A Pierluigi e Lionel, ovviamente sta a cuore la vicenda di Luna e dice l'elbano-francese: “Sono i piccoli la nostra speranza per un futuro migliore e l'azione della famiglia di Luna è in linea con le nostre missioni per la tutela ambientale. Dobbiamo essere uniti per questa importante causa”. E i due nuotatori si sono tuffati in mare raggiungendo il noto relitto di Pomonte, mentre la piccola Luna era a bordo del suo kayak a vela rosso con cui sta girando l'Italia insieme a mamma e papà. Vogliono sensibilizzare sulla necessità di amare e proteggere il mare e stanno navigando a vela per tutto il Tirreno, cercando Guendalina, la sua paperella dispersa in un fiume in Liguria. Mentre procedono incontrano, con delle tappe, ricercatori, esperti, volontari e appassionati, portando avanti il sogno di un mare più pulito e protetto. L’avventura di questa famiglia in kayak diventerà un documentario di 12 puntate, che verrà trasmesso, a partire da gennaio 2022, su UAM.TV www.uam.tv, un canale in streaming on demand.
... Toggle this metabox.
Addetto Stampa da Pferraio pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 14:51
In occasione della Festa del Crocifisso che cade domenica 12 settembre, le celebrazioni religiose si svolgeranno in Duomo, secondo gli orari delle sante messe domenicali e non nella chiesa del Ss. Sacramento come per tradizione avveniva. Lo rende noto don Sergio Trespi, parroco della Chiesa della Natività di Portoferraio. Il motivo del cambio di sede dalla chiesetta del Ss Sacramento, dove il Crocifisso ligneo che si dice essere stato rinvenuto sotto le rovine dell’antica ‘Fabricia’ viene abitualmente conservato al Duomo, va cercato nei provvedimenti adottati dal governo per il contenimento della pandemia che sta interessando il nostro Paese e il resto del mondo. La chiesetta è troppo piccola di dimensioni a contenere tutti i fedeli. In questa occasione, sempre domenica prossima, si insedia anche il nuovo direttivo della confraternita del Ss.Sacramento che sarà presentato ufficialmente alla comunità. Esso risulta così essere composto. Governatore: avvocato Gina Filippini; vice governatore e conservatore: Gino Vai; segretario: Gabriella Solari; provveditore: Mario Forti; direttore dei Servizi P.A.: Cinzia Prianti; tesoriere: Antonella Mazzei. Altri consiglieri eletti: Saverio Casciello, Elisa Appolloni e Antonio Bolano.
... Toggle this metabox.
Alessia da Portoferraio pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 14:50
Volevo ringraziare il signor Semeraro per tutto quello che fa, è l'unico che si prodiga per noi. Grazie di cuore
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 12:46
X isolanoinnamorato.........su due questioni interessanti sui giornali di oggi Non mi dilungo sul punto n. 1, perchè basta vedere gli scempi edilizi fatti, gli aspetti sugli animali, in special modo i cinghiali, che giornalmente in tutta Italia mietono vittime (tanto sono loro la specie protetta, come certi gabbiani, lupi, ecc....., e non gli esseri umani), e la mancanza di una transizione ecologica, quando sole e vento non mancano (e anche l'acqua). Ma sul punto 2 il Tuo ragionamento, e la "plateale" evidenza dei fatti è sotto gli occhi di tutti e tutti sanno, non solo i sassi, ma le rocce, gli alberi, i ruscelli, i golfi, il Monte Capanne, il Monte Perone, il Giove, il Volterraio, e tutta la natura dell'Elba, ma la realtà è che c'è solo una sola😢 "povera vittima", 😢incompresa,😢indifesa, 😢vituperata, 😢oggetto di immeritate e quanto mai feroci critiche, ecc.....ecc......😢 Ma il mandante dov'è e chi è...........(basta studiare la storia). 😉😏
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 11:00
Due questioni interessanti su i giornali di oggi [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/impiegato.JPG[/IMGSX] 1. La critica di brigante mezzo su elbareport al ministro Cingolani Io sto con Cingolani. Non si può sempre stare con gli ambientalisti. Perché anche loro sbagliano e ci sono dimostrazioni evidenti dei loro errori. Prendete ad esempio ilo sostegno a norme che di fatto hanno impedito sull’isola d’elba di fare impianti di produzione energetica da risorse rinnovabili. Non ci sono eolico e fotovoltaico e l’isola consuma energia senza produrla. Invece di promuovere progetti di produzione energetica che avessero consentito di raggiungere la definizione “isola no oil” data dall’ex presidente del parco, abbiamo un’isola tutto oil, tanto che se manca carburante ad una pompa scoppia la polemica. Allora Cingolani fa bene a dire che tutto deve essere valutato e tutti debbono ragionare; che far parte di una associazione ambientalista non vuol dire avere sempre e comunque ragione. È un principio della scienza dubitare, e vale anche per l’ambiente. 2. La critica dell’associazione geometri in merito all’ufficio tecnico di portoferraio E’ vero, l’ufficio è sottodimensionato, c’è voluto tempo per avere un dirigente, e tante altre cose. Ma è altrettanto vero che il problema esiste da tempo, che tempo ne impiego anche il Sindaco Ferrari per avere un dirigente e che personale non ne ha assunto neppure lui. E per onor del vero anche al tempo di Peria erano pochi. Allora per essere seri occorrerebbe domandarsi prima ma perché manca personale e così da tanto tempo? Lo sanno anche i sassi, è dai tempi dell’ultimo mandato Fratini che a Portoferraio si taglia personale. Colpa dei politici, certo, ma colpa anche di chi , in forza di competenze e poteri dirigenziali, quelle scelte ha imposto sostenendo che si doveva far quadrare i conti e che il personale negli uffici bastava (ma ne assumeva nei suoi bollando gli altri come lavativi). Dopo di che Zini si deve dare una svegliata comunque. Se non può o non riesce ad assumere definisca incarichi professionali di collaborazione, ma faccia qualcosa. Anche difenda il personale in servizio dalle critiche dei professionisti che pensano spesso gli uffici debbano essere servi loro tanto che si presentano lì chiedendo cosa posso fare, come devo fare; forse perche professionalmente deboli? Cioè un po’ tutti dovrebbero darsi una calmata!
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 10 Settembre 2021 alle 9:33
SI NEGA L’EVIDENZA CON ARTICOLI E PROPAGANDA AUTO CELEBRATIVA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tagli.JPG[/IMGSX] Più volte in questi mesi estivi abbiamo denunciato il vuoto assistenziale sul territorio che immancabilmente diventa causa di intasamento dell’unico punto di emergenza Elbano qual è il Pronto Soccorso (P.S.) dove incomprensibilmente i medici Aziendali in servizio effettivo sono solo 2 ai quali si aggiungono medici esterni convenzionati e medici del 118. Per favore diciamoci con sincerità come stanno le cose. Senza il supporto di questi medici in aggiunta il P.S. con i suoi due ottimi specialisti d’emergenza dipendenti, sarebbe in grado di operare? Però l’ASL e troppo spesso la Politica locale sembrano ignorare le ragioni per le quali molti medici vanno via (il Dr. Maggiorelli è uno di questi) perché o non adeguatamente incentivati o perché il carico di lavoro ed i rischi sono eccessivi, usuranti e pericolosi per i pazienti e per loro. Oppure tutte e due le cose. L’ASL quali provvedimenti sta prendendo per fermare l’emorragia dei medici visto che a breve altri potrebbero lasciare il P.S.? Ci aspettiamo provvedimenti, lo sappia il Dr. Conti, e non promesse generiche e propaganda spiccia. Il Dr. Maggiorelli, ora medico di base nella zona occidentale dell’Isola, nel mese di agosto scorso era al P.S. e ha coperto 25 turni di servizio e a quanto ci è dato a sapere non è stato sostituito anzi, presto altri medici andranno via nell’indifferenza più assoluta. Proprio mentre scriviamo, al P.S. dall’inizio di questo mese di settembre si sono avuti già 8 turni senza medico. Aspettiamo l'ennesima nota di propaganda in risposta a questa nostra costatazione oggettiva. O forse l'ASL stavolta sceglierà il silenzio? Ad ogni nostra denuncia di anomala situazione sanitaria sia per il paziente, sia per il personale sanitario stesso, l’ASL nega l’evidenza con articoli inaccettabili e propaganda auto celebrativa poiché sa che i suoi scritti vengono puntualmente pubblicati anche se in parte non rispecchiano la realtà mentre le nostre note, che sono assolutamente verificabili e documentabili passano quasi sotto traccia. Quando in pieno agosto scorso l’ASL a titoli cubitali dichiarava mentendo pur sapendo di mentire “ Coperti tutti i turni al Pronto Soccorso di Portoferraio” da documenti in nostre mani invece i turni scoperti sono stati 15 e hanno creato affollamento, forti disagi ai cittadini e a chiunque chiedesse di essere visitato, ai pazienti in arrivo con le ambulanze e all’unico medico di servizio. Per fortuna che alcuni Blog e giornali online ed ora anche un giornale cartaceo molto letto all’Elba, mettono in evidenza molte contraddizioni tra quanto fatto pubblicare e la realtà dei fatti verificati sul campo. Perché l’ASL e la Politica locale delle zone distanti da Portoferraio non spiegano a loro cittadini che anche d’inverno NON AVRANNO la Guardia Medica perché abolita senza una ragione specifica che non siano i tagli continui alla nostra sanità insulare? (non ci sarà neanche quella turistica tra l’altro non usufruibile dai residenti Elbani) Perché non dicono loro che non avranno neanche la possibilità, di sera, di notte, il sabato e la domenica, di telefonare a Livorno per avere una risposta al mal di pancia o a una febbre? Perché non spiegano ai loro cittadini che dal 15 settembre prossimo non avranno più neanche l’ambulanza con il medico a bordo? É QUESTA LA SANITÀ ELBANA CHE VUOLE L'ASL? Sapete che c'è? C'è che si deve sperare di sentirsi male sempre di giorno, e nel giorno che c’è il medico di base per essere visitati altrimenti non resta che chiamare il 118 e di corsa al P.S. E’ QUESTA LA SANITA’ PUBBLICA CHE MERITA IL CITTADINO ELBANO? NON SAREBBE ORA DI DARE DIGNITA’ ANCHE AL MALATO CHE NON ABITA A PORTOFERRAIO? NON SAREBBE ORA DI FINIRLA CON LA PROPAGANDA E LE VUOTE CHIACCHIERE E DARE ALL’ELBANO QUELLA SANITA’ CHE PAGA CON LE TASSE E CON IL PIL CHE PRODUCE? O forse per l'ASL e per il Dr. Conti, l'isola è un bel posto dove poter passare le ferie e diventa magicamente uno scoglio disabitato d'inverno? Si ricordino i Signori dell’Asl che sull'Elba i cittadini le tasse le pagano con soldi buoni e quei cittadini meritano di vederli tornare indietro con servizi di prevenzione, di cura, di assistenza, di diagnostica e non con inadatte propagande e fumo negli occhi. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.