Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Diego da Capoliveri pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 19:50
Per si al dissalatore. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sala.JPG[/IMGSX] รˆ inutile arrampicarsi sugli specchi. Non รจ con i dissalatori che si va in paradiso. Forse nei paesi arabi dove manca davvero l'acqua e la sensibilitร  per l'ambiente รจ scarsa, puรฒ essere una risorsa. Perรฒ anche li, stanno giร  sostituendo i dissalatori con la tecnologia vecchia, come quello da installare a mola, con altri piรน performanti e soprattutto meno inquinanti. Perchรฉ il problema dello scarto della dissalazione non รจ solo la salamoia (e giร  sarebbe molto), ma soprattutto le sostanze chimiche necessarie alla potabilizzazione dell'acqua....tipo acidi, cloro, etc... tutti veleni che di certo non possono essere influenti sull'ecosistema acquatico e terrestre. PS. Anche gli acidi resi al mare contribuiranno all'innalzamento degli oceani. Ora, vi immaginate che cosa verrร  scaricato, giorno e notte, settimana dopo settimana e cosรฌ per anni in mare nel golfo stella? Acidi, clori, salamoia e bottino. Perchรฉ asa ha deciso di scaricare acque reflue, salamoia e acidi tutti dalla stessa tubazione. Naturalmente per risparmiare soldi del contribuente
... Toggle this metabox.