Da cittadino, mi chiedo prima I nostri amministratori e alcuni politici chiedevano controlli anche sulle navi, ora che c è il Super geen pass, è si dice che è illegittimo, signori qui stiamo parlando di tutela della salute pubblica.... Vaccinare vaccinare anche di notte e super green pass.....
113273 messaggi.
Lascia stare Luca, tanto vedrai che ti sentirai dire che su quei documenti non si dice le cose come stanno, che non è vero che all’elba manca l’acqua e che che il 50% di quella dispinibile è succhiata dai pozzi privati gratuitamente. Un po come i negazionisti e no vax che sbraitano che il Covid non esiste e che i vaccini uccidono invece di prevenire.
Contro l’ignoranza oramai non c’è piu niente da fare, bisognerebbe ricominciare dalle materne.
Sandro A.
Suvvia fatevene una ragione le scuole sono riaperte, ci sarà qualche classe che dovrà fare qualche giorno in dad perché abbiamo sull'isola molti positivi, ma la maggioranza degli studenti potrà esercitare il proprio diritto allo studio.
Ad ogni modo l'impennata dei casi si è avuta con le scuole chiuse per le vacanze di Natale.
Chiedo scusa se per errore non le ho trasmesso il documento di sintesi dell' AIT a cui ho fatto riferimento.
Bilancio Idrico Isola d'Elba (Sintesi)
Luca
Mi dispiace perchè lei è evidentemente edotto, però le vorrei ricordare che il sistema pensionistico italiano è cambiato nel 1995. Siamo passati con la Legge Amato 335/1995 da un regime retributivo a uno contributivo.
Mi tocca darle un'altra brutta notizia, l'INPS è un ente previdenziale sotto il controllo del ministero del Lavoro. Questo ente viene finanziato per il 70% dai contributi e per un 30% dalla fiscalità generale.
Torno a cercare un contratto a progetto, buonanotte a tutti
Guardi che non mi sono inventato proprio un bel niente, ho solo riportato dei dati che trova nel link appena sotto e che avrebbe dovuto conoscere. Lei mi chiede i nomi dei proprietari dei pozzi privati, ma cosa vuole che me ne freghi di chi sono, che me ne faccio? Se interessa a lei se li vada a cercare e casomai se la prenda con l' AIT se crede che questi dati siano fasulli.
Magari la piana di Mola non è il luogo dove si verifica il maggior emungimento privato, francamente non lo so, lo suppongo, ma potrebbe essere benissimo la piana di san. Giovanni, piuttosto che Campo o il Volterraio o sa iddio dove, ma cosa conta?
Ciò che intendo dire è che non mi sembra il massimo dell'ottimizzazione della distribuzione della scarsa risorsa idrica locale il cui 50% del disponibile è consunato gratuitamente dai proprietari di pozzi privati naturalmente nel pieno della legalità.
Se si vuole approfondire si veda la relazione tecnica appena sotto
Bilancio Idrico Isola d'Elba (Relazione)
Luca
Forse non sei edotto del fatto che le pensioni non sono pagate dallo stato, ma dai contributi dei lavoratori, impiegati, ingegneri, architetti e così via che mensilmente vengono versati dai datori di lavoro nelle casse dell'INPS.
La mia pensione, non un centesimo in più, è calcolata in base ai miei contributi versati e sono serviti in passato per pagare altre pensioni in un modo perpetuo, per cui anche questa volta... hai preso una bella cantonata.
Leggo che la deroga per i collegamenti con le isole minori prevede la possibilità di uso del green pass base, ma fino al 10 febbraio.
Dopo ..... si deve nuotare.
Dal cilindro dei governanti non si più che cosa potrà uscire, materia grigia non penso....
Ooooooo....... Domani da allerta meteo, ne approfittamo pe tene sti figlioli a casa o no....... Facesse vento forte pe da vero, così li mandiamo a scuola e avete sbagliato n'altra volta
Con piacere prendiamo atto che dopo la nostra presa di posizione sul problema , tutte le altre forze politiche si siano adoperate al fine di risolvere questo grave disagio per i cittadini Elbani non in possesso del Green pass . Non riteniamo ancora sufficiente questo provvedimento che scade il 20 febbraio e che riguarda solo studio e lavoro e per questo abbia abbiamo presentato un emendamento alla legge in senato in cui si chiede che la deroga per L uso dei traghetti senza obbligo di Green pass rafforzato sia esteso a tutti i residenti .
Luigi Lanera
Probabilmente non ho capito.
Viene affermato che "Per quanto riguarda l'acqua devi sapere che il 50% e dico il 50% dell'acqua disponibile nel sottosuolo è estratta e consumata gratuitamente da privati soprattutto nella piana di mola"
orbene se è così viene da domandare chi sono e per che cosa estraggono l'acqua.
poi se questa rappresenta il 50% del fabbisogno di acqua perchè non va in rete?
certamente si avrebbe la soluzone al problema dell'acqua senza potabilizzatore perchè le perdite del 50% della rete avvengono su acqua prelevata altrove e quindi forse avremo un suprlus.
allora fuori i nomi di chi prende l'acqua a Mola!
poi vediamo se questi esistono e se la notizia è vera, cioè che a Mola esiste il 50% di acqua per soddisfare il fabbisogno dell'isola,e quindi valutiamo se il potabilizzatore serve o meno.
ma senza numeri, nomi e certezze, siamo alle chiacchere da bar, con tutto il rispetto dei bar.
Per chi la conosceva ieri sera si è spenta
Suor DANILA GIUSEPPINA SPINETTI – di anni 92 . Nata a PROCCHIO l’11-04-1929 , passando la sua vita per il prossimo, Infermiera i primi anni in vari ospedali, dal 1965 ha preso servizio attivo al COTTOLENGO a TORINO fino alla fine dei suoi giorni!!!
Per me era “ZIA MARIA”
Non capisco per quale motivo viene omesso che fra i vari contagiati elbani che stanno tutti relativamente bene si registra purtroppo anche un decesso di un uomo portoferraiese non vaccinato con pregresse patologie avvenuto in un ospedale fuori Elba a seguito aver contratto covid.
E almeno un ricovero fuori Elba a seguito trasferimento in elicottero di un altro Portoferraiese questa volta giovane e senza alcuna patologia pregressa ma anch'esso non vaccinato che risulterebbe in condizioni piuttosto serie.
Di quanto sopra nulla trapela nelle dichiarazioni ufficiali.
Sempre a piangere, ma l'Italia spende il 17% del PIL per le pensioni! Poi pagare e anche zitti i nipoti, visto che dagli anni 60 vi siete dati generose pensioni e gli avete fregato il futuro.
Considerate anche che se non fate lavorare i giovani, che sfruttate con stage e cavolate varie, nessuno ve la paga la pensione!
Prenditela quindi con i tuoi coetanei, perchè noi giovani la pensione nemmeno la vedremo!
A breve sarà varata una norma a favore delle partite IVA così detti "ristori" pari a due miliardi di euro.
Bene, niente da eccepire, ma ancora una volta niente per i pensionati con basso reddito che in questo momento con le loro misere pensioni spesso devono aiutare nipoti e figli e non trovano"nonostante uno sciopero generale" ragione e comprensione da nessuna parte.
A tale proposito, mi viene in mente la canzone di un cantautore milanese degli anni 70 dal titolo DESTRA-SINISTRA, e come le parole a distanza di cinquanta anni, appaiono di grande attualità.
PS- Se avete voglia ascoltatela!
Caro amico, tu non hai ancora capito bene il modo di ragionare di quelli che si sentono i 'gattopardi sullo scoglio'.
Per quanto riguarda l'acqua devi sapere che il 50% e dico il 50% dell'acqua disponibile nel sottosuolo è estratta e consumata gratuitamente da privati soprattutto nella piana di mola. Quella che manca al fabbisogno cittadino, causa anche della rete fatiscente, la si importa dalla Val di Cornia con costi non indifferenti sulle bollette.
Certo che c'è gente, probabilmente gli stessi che non hanno preblemi di approvvigionamento idrico, che non vede l'ora di metter le mani sugli appalti e dare il via a ruspe, trivelle, sbancamenti del Capanne, imbrigliamento di fossi ed altre amenità.
Diversi studi seri e non di qualche geometrone, portano alla conclusione che il dissalatore è la soluzione migliore percorribile per cui certi gargarismi intellettuali che di anto in tanto saltano fuori, sanno solo di stantio.
Luca
E' vero le perdite d'acqua dalle tubazioni sono elevate e vanno eliminate.
E' vero che ASA ha ereditato acquedotti prima comunali poi della Comunità montana che non erano il Top della categoria, anzi forse tutt'altro, certamente erano vecchi, senza considerare molto lo stato della rete.
Ma è altrettanto vero che le perdite non hanno niente a che vedere con la mancanza di risorsa.
L'elba prende l'acqua dalla val di Cornia che ne ha già poca e non di qualità eccellente. Sicuramente disperderla è un errore , ma se viene a mancare l'acqua dalla val di Cornia, perdite o meno, il problema non si risolve con l'eliminazione delle perdite.
il resto sono chiacchere di chi contro il potabilizzatore perchè turba il paesaggio di Mola già sfasciato da mille cose brutte deve trovare qualche argomento per continuare a polemizzare.
Ma siamo sicuri che aprire le scuole sia l'unica scelta giusta e corretta?
Quante ragazze e ragazzi positivi asintomatici domani si troveranno nelle aule a trasmettere il virus ai loro compagni e subito dopo nelle loro famiglie a genitori fratelli e/o sorelle, nonni e così via...
Hanno fatto tutti il tampone prima di entrare a scuola? oppure basta la green card?
Ho saputo di ragazzi che nonostante 2 o 3 vaccini, (quindi grenn card OK!) tutt'oggi sono in quarantena perchè positivi asintomatici, hanno preso il virus e tramesso a tutta la famiglia (genitori, fratelli, nonni e zii), qualcuno va a controllare se rispettano la quarantena? non mi risulta!
Aspettiamo e vediamo se è stata la scelta giusta oppure se prevenire era meglio che curare
Se il punto di riferimento deve essere De Luca siamo vicini alla fine, noi in Toscana non possiamo cantare certo un governatore presentabile ma il nostro al massimo può arrivare penultimo, al campano spetta l'ultimo posto di diritto.
Per fortuna domani i nostri ragazzi andranno a scuola.
ANCHE L’OPEN AIR MUSEUM ITALO BOLANO INVASO DAI CINGHIALI
Scritto da Alessandra Ribaldone - Fondazione Italo Bolano
Non c’è giorno ormai che non vengano segnalati sull’Isola pesanti attacchi di cinghiali affamati che invadono anche zone recintate, orti, coltivazioni, parchi, zone archeologiche e giardini privati.
E’ naturale, sono cinghiali, sono tanti, cercano cibo, tre condizioni che producono un unico effetto: generale dissodamento del terreno a scapito di radici, bulbi, alberi da frutto, vigne, tutto ciò che vive e radica nel suolo ma anche buttano all’aria palificazioni, muretti, reperti archeologici, vasi di fiori, abbattono recinzioni, scavano buche, arano, ovunque. Nulla li ferma e nulla li può fermare, a volte sono davvero grossi.
Non poteva sfuggire all’invasione l’Open Air Museum Italo Bolano, ora chiuso per riposo stagionale, dopo che un gruppo di valorosi volontari in autunno ne aveva completato la pulizia (iniziata nella scorsa estate dopo una forzata chiusura a causa della malattia di Italo Bolano) estirpando edera invasiva, e potando gli arbusti cresciuti a dismisura.
Purtroppo anche il Museo non è sfuggito all’invasione e il suolo sotto la pineta e lungo i vialetti risulta arato e sconvolto in profondità tanto da riportare alla luce i teli antivegetativi e radici profonde… Altro lavoro per i volontari che si ritroveranno a primavera un vero disastro da ripristinare.
Il Consiglio Direttivo della Fondazione ha quindi deciso di aderire all’iniziativa del Forum Elbaconsapevole (www.elbaconapevole.it/forum/biodiversita/) e ha firmato la petizione con la quale si richiedono una serie di iniziative volte all’eradicazione di questi invasori che, loro malgrado, devastano il territorio. Un lungo e circostanziato preambolo illustra i motivi che hanno indotto gli organizzatori a promuovere questa petizione.
Ci auguriamo che gli organi competenti accolgano adeguatamente le richieste onde risolvere o quanto meno contenere questi danni che si fanno ormai veramente ingenti per tutti.
Intanto la Fondazione Bolano, che a dicembre ha ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Toscana, sta portando avanti la “campagna soci”, in vista della prossima assemblea e sta mettendo a punto il programma delle attività sia al Museo Open Air sia alla sede di Prato. Torneremo a breve per annunciare tali programmi che si profilano molto interessanti per le loro ricadute sul panorama artistico dell’Isola.