Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Marco da Via dell'Oro pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 10:17
Ma sarà vero che i lavori che stanno facendo in piazza della Repubblica, Via Garibaldi e piazza Cavour porteranno alla deviazione del traffico in via Pietro Gori? Perché vorrei ricordare che via Pietro Gori è una via molto particolare sia per la strada (pietre rosa) e per tutte le abitazioni che hanno la porta d'ingresso a bordo strada. Spero mi abbiano raccontato una stupidaggine se no sarebbe veramente una.....
... Toggle this metabox.
Hotel in rivolta pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 9:55
Attenzione tutti gli hotel, residence, affittacamere ecc, sono in rivolta contro tutti i proprietari di prime e seconde case che alloggiano all'Elba gratuitamente!!! Un po' come chi ha pagato 20 anni di acqua in anticipo facendosi un pozzo! Si chiama investimento che se tutti lo avessero fatto non stareste a sparare cazzate sul dissalatore, rete idrica e tutto il resto. Ma questa è l'Elba: solamente gelosia e chiacchiere.
... Toggle this metabox.
X CDLM da Capoliveri pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 9:20
Caro comitato, voi denunciate: "Fino ad oggi però nè ASA – il gestore dell’acquedotto - nè AIT – Autorità Idrica Toscana - hanno risposto alle sollecitazioni del Comitato." Mi spiegate cosa dovrebbero rispondere, quale dovrebbe essere l'oggetto del confronto? Delle genialate più o meno autorevoli non sviluppate se non a voce contro degli studi condotti in modo rigorosamente scientifico da professionisti accreditati? Questo dovrebbe essere il confronto? Perchè un confronto qualsiasi sia possibile, gli oggetti del confronto devono essere oggetti paragonabili. Chiacchere e documenti non sono oggetti confrontabili. Ancora una cosa, posso capire che non si vuole il dissalatore per mille motivi, ma non si può accettare che non si vuole il dissalatore perchè deturpa l'ambiente di Mola. Vi rendete conto com'è stata ridotta la zona di Mola che pare un accampamento di profughi tra baracche, teloni di plastica, bancarelle, costruzioni anche sui lecci etc etc. Quelle persone che ora difenderebbero la dignità del paesaggio di Mola, ai tempi dello scempio dov'erano, non erano ancora nate? Ginetto
... Toggle this metabox.
Per sindaca Marinese pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 8:24
Grazie Gabriella per aver fatto togliere quelle potature di tamericio dalla spiaggia...... La cosa strana è che se non te lo dicevano lì rimanevano.... Ora dovresti mettere in sicurezza la scaletta davanti la casa del "Mosca" prima che la tramontana la butta giù...... E qui che viene il bello..... O farai finta di niente lasciando la patata bollente alla prossima amministrazione oppure.......
... Toggle this metabox.
GUARDIA MEDICA A PORTOFERRAIO pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 5:47
GUARDIA MEDICA A PORTOFERRAIO E' inaccettabile che da mesi l'Isola d'Elba sia priva del servizio di guardia medica nei giorni festivi e prefestivi. Consigliere Regionale Landi faccia sentire vive proteste nel consiglio regionale toscano. Sindaco di Portoferraio si attivi per impugnare davanti alla magistratura competente la determina dell’usl toscana nord ovest con la quale si è venuto a determinare il disservizio.
... Toggle this metabox.
COMUNE DI PORTOFERRAIO,SOLDI PUBBLICI CHE SI SAREBBERO POTUTI SPENDERE MEGLIO pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 5:31
COMUNE DI PORTOFERRAIO. SOLDI PUBBLICI CHE SI SAREBBERO POTUTI SPENDERE MEGLIO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/udite.JPG[/IMGSX] Il comune di Portoferraio è in prima fila,insieme con altri dell’isola , per la ricerca di un portavoce. E’ una scelta politica che può essere fatta ma può anche non essere fatta . Lo prevede l’articolo 90 del D Lgs. 267/2000 che al comma 1 recita : “Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell'ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni.” E’ dunque facoltà del sindaco avere o non avere un portavoce. E’ naturale che la scelta da parte del sindaco di avere un portavoce ha un costo per le casse del comune. Il comune di Portoferraio nell’avviso di assunzione a tempo determinato ( vedi link Il Comune di Portoferraio cerca un portavoce | Attualità PORTOFERRAIO (quinewselba.it)) stabilisce per il portavoce le seguenti funzioni : “Esercitare compiti di diretta collaborazione con l’organo di vertice dell’ente gestendo l’informazione istituzionale in relazione ai mezzi di comunicazione di massa attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici e curare l’informazione della sfera delle decisioni politiche, quindi, derivante gli atti della Giunta e del Sindaco; predisporre pubblicazioni sullo stato di realizzazione del programma che è alla base del mandato del Sindaco; • informare cittadini, gruppi e associazioni dello sviluppo di questioni che sono state poste al Sindaco come referente dell’amministrazione comunale; • tenere i rapporti con i giornalisti per l’informazione relativa a incontri, riunioni e decisioni del Sindaco e della Giunta con realizzazione giornaliera di comunicati per le principali testate giornalistiche che operano nel territorio; • preparare testi di base per gli interventi del Sindaco in occasione di cerimonie o manifestazioni, compresa la ricerca di materiale di documentazione e la predisposizione di tali testi; realizzazione di contenuti per eventuali campagne web e promozionali del Comune; • pubblicazione in tempo reale sui canali social delle ordinanze comunali, deliberazione del Giunta ritenute significative; • organizzazione di conferenze stampa sulle iniziative e sui progetti più importanti avviati dal Sindaco e dalla Giunta Comunale; • pubblicazione e aggiornamento del Sito Istituzionale del Comune – in collaborazione con i competenti uffici comunali– nella parte che riguarda l’attività istituzionale del Sindaco e della Giunta Comunale; • Effettuare studi e raccolte di dati; • Predisporre schede informative e materiale utile alla preparazione degli interventi e degli in contri istituzionali; • ogni altra attività relativa ed afferente all’incarico, che il Sindaco riterrà di attribuire e/o specificare; • collaborazione esclusivamente con gli organi politici nell’esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo loro attribuite dalla legge, senza attribuzione di alcuna competenza gestionale” Tali compiti rientrano tutti nelle funzioni che deve espletare il sindaco per il quale è anche pagato e molte di tali funzioni possono essere espletate dagli uffici già presenti nel comune. La scelta del sindaco è pertanto inopportuna. Ma è anche sbagliata perché va aggravare la spesa delle casse comunali che pare siano non in buona situazione.
... Toggle this metabox.
OFFERTA DI LAVORO pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 5:00
INIZIATIVE DI PREVENZIONE, nell’esigenza di completare e rinnovare i propri organici ricerca una figura professionale avente i sotto elencati requisiti ed attitudini base: 1) pregressa conoscenza del contesto circa la sicurezza nei luoghi di lavoro e/o materie affini; 2) auto munito/a; 3) propensione a partecipare a mirati corsi di formazione; 4) diploma o laurea ad indirizzo tecnico; 5) conoscenza di base dei principali software (excel, office, etc...). Si offre stabilizzazione secondo quanto stabilito dal CNL “studi professionali”, premi aziendali, bonus carburante, crescita professionale programmata, postazione di lavoro dedicata e clima lavorativo collaborativo e sereno. Ogni candidato potrà inoltrare il proprio CV all’indirizzo: mmazzarri@elbalink.it entro e non oltre la giornata di GIOVEDI 20 GENNAIO. I colloqui dei candidati aventi i requisiti di base sopra descritti, saranno istruiti SABATO 22 GENNAIO, in orario pomeridiano, presso gli uffici di INIZIATIVE DI PREVENZIONE in Procchio, Via del Mare, n° 2. E’ possibile chiedere maggiori informazioni formulando quesiti sempre all’indirizzo: mmazzarri@elbalink.it. Il Titolare Michele MAZZARRI
... Toggle this metabox.
Comitato difesa Lido pubblicato il 11 Gennaio 2022 alle 4:56
FORTE INTERESSE PER IL CONVEGNO “L’ACQUA CHE C’È” DEL 22 GENNAIO 2022 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] Sale progressivamente il coinvolgimento dei cittadini elbani e non per l’iniziativa del CDLM (Comitato per la difesa di Lido e Mola) sul tema del Dissalatore, in programma il 22 Gennaio prossimo venturo dalle 10 alle 13 presso l’Auditorium De Laugier di Portoferraio. Dal 7 gennaio, cioè da quando è stato pubblicato sul sito il form di registrazione, si assiste ad un notevole flusso di iscrizioni per partecipare all’evento o in presenza o attraverso piattaforma on-line. Il Convegno è organizzato dal Nuovo Comitato per la difesa di Lido e Mola, nato in ottobre 2021, a seguito di un lavoro certosino che vi ha fatto confluire come partners: ITALIA NOSTRA Sezione ARCIPELAGO TOSCANO – FONDAZIONE ISOLA d'ELBA - COMUNE DI CAPOLIVERI - VECCHIO COMITATO di cittadini nato nel 2017. L'obiettivo del Comitato, attraverso una intensa campagna stampa e con il Convegno del 22 gennaio, è semplicemente di informare l'opinione pubblica sui danni che l'eventuale realizzazione del dissalatore comporterebbe per l’isola d’Elba. Consapevoli che all'Elba l'acqua c'è e che si tratta solo di saperla cercare e conservare, si è pensato a questo evento per fare in modo che sul tema vi fosse un dibattito pubblico e a tale scopo sono stati invitati sia autorevoli relatori competenti nei vari aspetti della materia, che indicheranno anche alternative, sia le varie istituzioni preposte. Fino ad oggi però nè ASA – il gestore dell’acquedotto - nè AIT – Autorità Idrica Toscana - hanno risposto alle sollecitazioni del Comitato. Vista l'importanza del tema tutta la popolazione è invitata a partecipare all'evento in presenza o collegandosi on-line. AI fini organizzativi è importante registrarsi all'evento attraverso i seguenti tre passaggi: 1) consultando il sito del CDLM(Comitato per la Difesa di Lido e Mola) : http://www.elbanodissalatore.it 2) scegliendo quindi come partecipare registrando nome, cognome, email 3) nel caso si scelga di partecipare on-line qualche giorno prima dell'evento si riceverà il link per collegarsi e seguire il convegno. Chi fosse interessato anche a fare un breve intervento, sicuramente ben accetto, è pregato di segnalarlo per tempo al seguente indirizzo : comitatolidomola@gmail.com Nei limiti del possibile e compatibilmente con la metrica delle relazioni l’organizzazione cercherà di dare voce a tutti coloro che ne faranno richiesta.
... Toggle this metabox.
Pozzi da Portoferraio pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 21:50
Non conoscevo quei documenti dell’AIT dove in poche righe è spiegato tutto quello che non avevo mai capito su come stanno le cose dell’acqua all’elba. Credo di capire ora del perchè della feroce avversione al dissalatore ed alla favola della galleria sotto il Capanne o della raccolta dell’acqua che finisce in mare quando piove. A pensarci bene appropriarsi gratuitamente di ben quattro milioni di mc d’acqua su otto disponibili e poi importarne altrettanti dalla Val di Cornia, per quanto sia legale, a me pare una violenza oltre che al buonsenso anche alla giustizia sociale. Spero tanto che si metta mano a questa situazione a mio parere inaccettabile in un paese civile nel 2022. Ringraziando chi ha pubblicato i documenti e la redazione che lo ha permesso, spero che sempre piu elbani prendano finalmente coscienza del problema. Elbano
... Toggle this metabox.
Lucia da Mola Porto Azzurro pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 21:34
Per Isola(poco)innamorato Forse non ha capito che più che l'obbrobio del capannone che ospiterà il dissalatore (lo chiami per quello che è, visto che "potabilizzerà" assai poco), quello che ci spaventa è l'inquinamento del mare del Golfo Stella., visto che la salamoia è incompatibile con la vita. Questo è stato ribadito molte volte in riviste scientifiche assai autorevoli.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 19:46
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pianomola.JPG[/IMGSX] Io lo so che il 50% della risorsa idrica è prelevata gratuitamente e senza controlli dai pozzi per uso domestico. per questo ritengo che non sia ammissibile un preleivo senza controllo, cioè ci dovrebbe comunque essere un contatore, e senza pagamento. il perchè è semplice perchè la risorsa idrica è un bene comune, di tutti, e non comprendo perchè chi ha un giardino debba usufruirne gartuitamente per il suo verde, quando manca l'acqua per l'acquedotto, cioè per usi potabili. Probabilmente si scontano mancate riforme, la norma su i pozzi era stata fatta quando gli acquedotti non c'erano e cos' via. però è un fatto che se continuo a perforare pozzi e fare prelievi senza controlli, poichè ormai è noto che si fanno pozzi artesiani anche a 50/100 metri di profondità, in molti casi è probabile che si vada a pescare acqua nelle falde dove insistono i pozzi dell'acquedotto e si sottragga risorsa pubblica Per quanto riguarda invece il fatto che quell'acqua prelevata dai pozzi sarebbe sufficiente a servire l'elba per usi potabili, qualche problema rimane comunque perchè è molto costoso allacciare tutti i pozzi alla rete, perchè anche se questo 50% fosse immesso in rete se ci sono le perdite la situazione cambia relativamente. Ecco perchè alla fine si ha la soluzione del potabilizzatore.quello che sorprende in tutta questa situazione infine è che nessuno sottolinei come sia un pò assurdo criticare l'edificio del potabilizzatore come scempio paesaggistico, quando nella piana di Mola c'è di tutto e di più, per fini privati, e che certamente questo di tutto e di più non è un esempio alto di architettura.
... Toggle this metabox.
Pozzi privati da Lido pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 19:33
Non capisco cosa c'entra snocciolare i costi di perforazione, dell'acquisto delle pompe, della corrente che il proprietario del pozzo sostiene. Si deve pensare che questa gente butta via i soldi, che sono dei cretini soprattutto coloro che lo fanno per uso commerciale? Non siamo ridicoli, per favore! La riflessione da fare è su quando evidenziato nella relazione dell'AIT Relazione AIT di cui riporto un estratto. --------------------------------- Il dato interessante è che la quantità di acqua destinata al pubblico acquedotto (vale a dire 4milioni mc/anno) è pari alla stima del prelievo dai pozzi privati. Questo significa che all’Elba esiste un sistema parallelo a quello pubblico riguardo all’approvvigionamento idrico per usi civili (privati e commerciali). L’equilibrio tra infiltrazione totale e prelievo locale potrebbe erroneamente far pensare a un’autosufficienza del sistema di approvvigionamento idrico. In realtà il ragionamento trascura l’acqua importata dalla Val di Cornia, pari a 5milioni mc/anno, che portano il fabbisogno annuo oggi soddisfatto per l’isola a 14milioni mc/anno. ---------------------------------------------------- M.B.
... Toggle this metabox.
F.I Guardia medica a Portoferraio pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 19:08
"E' inaccettabile che da mesi l'Isola d'Elba sia priva del servizio di guardia medica nei giorni festivi e prefestivi. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/gm.JPG[/IMGSX] E' un segnale del disinteresse della Regione Toscana verso le necessità dei cittadini elbani, a maggior ragione in un periodo come quello attuale, caratterizzato da un'ondata di contagi Covid. E' l'ennesimo disservizio che si aggiunge alla chiusura dei servizi di dermatologia, radiologia programmata, Tac, mammografia, e la medicina legale". Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, la coordinatrice provinciale di FI a Livorno, Chiara Tenerini e il coordinatore elbano del partito, Adalberto Bertucci. Forza Italia ha presentato una mozione in Consiglio regionale per chiedere che "Regione e Asl si attivino per stanziare fondi e incentivi per le aree sanitarie periferiche". Ai servizi chiusi di cui sopra "si aggiungono le chiusure temporanee di oculistica, ematologia, otorino, cardiologia, ortopedia - sottolineano Stella, Tenerini e Bertucci -. Senza contare la fuga di medici dal Pronto Soccorso e l'indebolimento dell'ospedale di Portoferraio con lo smantellamento dell'Ospedale di Comunità relegato a due stanzette nel reparto di Chirurgia. Non è accettabile, i cittadini elbani pagano le tasse come tutti gli altri, e hanno diritto agli stessi servizi". Marco Stella Presidente gruppo Forza Italia regione Toscana Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e responsabile dipartimenti Toscana Forza Italia Adalberto Bertucci Coordinatore Isola d’Elba e responsabile dipartimento politiche insulari Toscana Forza Italia
... Toggle this metabox.
pozzi da Tutti a posto? pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 17:19
Come si realizza un pozzo domestico La prima cosa da fare è presentare la richiesta di nuova perforazione pozzo artesiano uso domestico per prelevamento acque pubbliche. Essa va inoltrata tramite la modulistica che trovate solitamente sul sito dell’organo competente. In Emilia Romagna l’ente Regionale da interpellare è SAC di Arpae e alla richiesta stessa andranno allegati: documenti di identità del richiedente la planimetria catastale del lotto la carta tecnica Regionale. L’uso domestico non è subordinato ad autorizzazione formale, si intenderà ottenuta secondo il principio del silenzio assenso. L’organo competente nel tuo territorio detterà anche le modalità di perforazione idonee, quali ad esempio: Diametro Profondità Distanza dal fabbricato Distanza dai confini del lotto A chiusura della realizzazione sarà necessario inviare la scheda pozzo debitamente compilata. Ad oggi 2022 la realizzazione del pozzo artesiano uso domestico rientra negli interventi agevolati dal bonus verde. Detrazioni del 36% su un massimale di 5000€ sono un bel risparmio, peccato non approfittarne. Sanzioni sui pozzi abusivi Come esiste una normativa di riferimento per la perforazione, esistono le relative sanzioni applicate se il pozzo è abusivo ed esse variano da 250€ a 2500€. Cifre superiori fino ai 200.000€ per gli impianti abusivi dedicati alla produzione di energia elettrica oltre i 3000 kW, fonte Gazzetta ufficiale. Ruolo nella valutazione immobiliare Il prelevamento idrico domestico è gratuito, l’acqua del pozzo non si paga e questo costituisce un grande risparmio sulla gestione. Essa è tanto più influenzata dalla presenza di questo impianto tanto più è grande il giardino. I costi per l’irrigazione dello stesso tramite la normale erogazione Comunale sarebbero, infatti, molto alti. Il risparmio dettato dalla sua presenza non è solo di tipo economico diretto, bensì anche indiretto. Questo accessorio permette di risparmiare tempo e sforzi nelle attività di manutenzione delle aree verdi. Più sostenibilità uguale vantaggio, anche in termini di prezzo. Se vuoi una valutazione sul tuo immobile puoi richiederla dalla mia pagina sulla valutazione immobiliare.
... Toggle this metabox.
Pozzi pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 17:07
I pozzi privati prelevano l’acqua cioè una risorsa che è di tutti, e più ne prelevano meno ne rimane per gli altri, quindi sì, prelevano GRATIS una risorsa pubblica che non è infinita, poi di quando costa fare o mantenere un pozzo a me non interessa, non sono soldi che vengono dati alla comunità per l’uso dell’acqua, sono soldi che il privato dà ad altri privati perché ha voluto fare un pozzo (sennò fate come quelli che si lamentano delle spese per la seconda casa dove stanno solo un mese all’anno: ma te l’ho detto io di comprare la seconda casa? E te l’ho detto io di starci solo un mese all’anno?) Io non so come si faccia a non arrivarci. È come dire che la spiaggia libera non è gratis perché devi comprare l’asciugamano e spendere soldi per un mezzo di trasporto per arrivarci!
... Toggle this metabox.
Parente di ricoverato da Marciana pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 16:58
All’ospedale hanno bloccato le visite ai malati per via del Covid, ora non voglio stare qui a discutere se è giusto o sbagliato, però guardacaso c’è qualche “vip” che invece entra a piacimento alla faccia degli altri e pure del personale… e sì che proprio da certe figure ci sarebbe da aspettarsi un maggiore rispetto delle regole, non che se ne freghino totalmente… ma daltronde in quest’isola e in quest’ospedale funziona cosí
... Toggle this metabox.
Elbano da Portoferraio pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 16:15
Cocordo pienamente con la risposta data al Sig. Luca sui pozzi ... Purtroppo si parla senza sapere quello che uno dice , o meglio è molto semplice scrivere solo, per curiosità per fare un pozzo e portare l'acqua in superfice senza tante baggianate servono dagli 8.000,00 ai 10.000,00 euro se per qualcuno è gratis buon per lui
... Toggle this metabox.
X x luca pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 12:52
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pozzo.JPG[/IMGSX] Scusa ma i pozzi privati prelevano l'acqua gratis? Perché il pozzo te lo fanno gratis? Perché la pompa la regalano da lena? Perché la corrente per farle funzionare è gratis anche quella? Le analisi dell'acqua le paga il comune? La manutenzione non c'è? La prossima volta pensa prima di scrivere e informati quanto costa fare un pozzo. E per tua informazione se non trovi l'acqua devi comunque pagare la trivellazione che costa circa la metà del pozzo, a no dimenticavo è gratis anche quella
... Toggle this metabox.
Enrico da Concia di Terra pubblicato il 10 Gennaio 2022 alle 12:49
Buongiorno, possiamo essere d'accordo o meno, ma da oggi ci sono regole nuove: sono entrato in un ufficio aperto al pubblico (privato) e nessuno aveva la mascherina. Ma i controlli? Perché se non si fanno controlli, inutile fare le regole.....e pagare gli stipendi dei "controllori".
... Toggle this metabox.